Seminari volti a sensibilizzare i giudici e gli operatori di giustizia sulla legislazione antidiscriminazione dell'UE
2011/S 132-218398 BANDO DI GARA Servizi
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Commissione europea, DG Giustizia
rue du Luxembourg 46 All'attenzione Alan Martin 1000 Bruxelles
BELGIO
Telefono +32 22962085
Posta elettronica: [email protected] Fax +32 22921376
Indirizzo(i) internet
Amministrazione aggiudicatrice http://europa.eu/pol/justice/index_en.htm Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici No SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
II.1)DESCRIZIONE
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice Seminari volti a sensibilizzare i giudici e gli operatori di giustizia sulla legislazione antidiscriminazione dell'UE.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi Servizi
Categoria di servizi: N. 11 II.1.3)L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti Il contraente dovrà preparare, condurre e valutare:
i) 3 seminari di formazione per giudici, magistrati e altri membri della magistratura, al fine di creare un corpo di operatori di giustizia all'interno della magistratura che siano a conoscenza del quadro europeo sulla lotta contro le discriminazioni, e che, a loro volta, possano divulgare le conoscenze acquisite all'interno dei loro settori professionali (1 giorno e mezzo o 2 giorni per 40-50
partecipanti);
ii) 2 seminari volti a divulgare le informazioni e a sensibilizzare altri operatori di giustizia interessati, ad esempio quelli presso i sindacati o le associazioni di datori di lavoro, le ONG, gli ispettorati del lavoro e gli organi incaricati di promuovere l'uguaglianza, i quali a loro volta possano divulgare le conoscenze acquisite all'interno dei loro settori professionali (1 giorno e mezzo o 2 giorni per 40-50 partecipanti);
iii) 1 seminario sulle direttive antidiscriminazione rivolto a docenti universitari e professori di diritto. I partecipanti dovranno essere personalità di alto livello operanti in settori pertinenti, come diritto del lavoro, legislazione sui diritti dell'uomo, diritto europeo, diritto sociale, diritto
costituzionale ecc. che, a loro volta, possano divulgare le conoscenze acquisite all'interno dei loro settori professionali (1 giorno e mezzo, 40-50 partecipanti).
II.1.6)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 79140000, 80522000
II.1.7)L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP) Sì
II.1.8)Divisione in lotti No
II.1.9)Ammissibilità di varianti No
II.2)QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL'APPALTO II.2.1)Quantitativo o entità totale
550 000 EUR/anno.
II.2.2)Opzioni Sì
descrizione delle opzioni: la durata del contratto sarà di 12 mesi dal momento dell'entrata in vigore del contratto, con la possibilità di rinnovo per due volte e con accordo di entrambe le parti.
calendario provvisorio per il ricorso a tali opzioni: in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto) Numero di rinnovi possibile 2
nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi:
in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Cfr. capitolato d'appalto.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto
Cfr. capitolato d'appalto.
III.1.4)Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto No
III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: i raggruppamenti (o consorzi) dovranno precisare la società o la persona a capo del progetto e presentare inoltre una copia del documento che autorizza tale società o persona a presentare un'offerta. Tutti gli offerenti dovranno dimostrare la propria iscrizione in un albo professionale o in un registro delle imprese secondo le disposizioni del paese di residenza, ovvero fornire una dichiarazione o un certificato.
Qualora l'offerente sia una persona fisica, questi deve fornire una copia della carta di identità, del passaporto o della patente di guida e la prova di una copertura previdenziale per i lavoratori autonomi.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: gli offerenti devono dimostrare che il loro fatturato annuo consolidato, per gli ultimi 3 anni (media dei dati del 2008, 2009 e 2010) è almeno pari al 70% del prezzo proposto del contratto — nel caso di un consorzio, tale soglia sarà verificata a livello di consorzio.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
le risorse tecniche dell'offerente saranno valutate sulla base della capacità comprovata di eseguire tutti gli incarichi amministrativi e relativi ai contenuti necessari per l'organizzazione e la gestione di questi seminari europei.
L'offerente deve:
— essere un'istituzione di istruzione continua,
— vantare almeno 10 anni di esperienza nella prestazione di formazione rivolte a dipendenti pubblici, giudici, avvocati e operatori di giustizia su questioni giuridiche dell'UE,
— proporre un direttore della formazione in possesso di una solida esperienza nell'organizzare questo tipo di formazione,
— disporre delle necessarie infrastrutture di interpretazione per prestare efficacemente la formazione a partecipanti provenienti da tutti i paesi partecipanti,
— vantare capacità comprovate nel possesso di competenze necessarie per occuparsi di tutti i paesi del contratto in questione e di tutte le direttive CE relative al trattamento paritario tra uomini e donne, nonché le parti pertinenti del trattato dell'UE,
— vantare una conoscenza sufficiente delle lingue per agevolare la comunicazione con la
Commissione e gli esperti e, in particolare, la capacità di redigere relazioni in una di queste lingue.
La capacità tecnica e professionale degli operatori economici per effettuare la suddetta analisi, sarà valutata e verificata come segue:
— un elenco dei coordinatori e degli esperti addetti all'esecuzione dei servizi richiesti, assieme ai rispettivi CV e alle qualifiche,
— i lavori e/o gli articoli pubblicati, tali da consentire la valutazione delle conoscenze linguistiche (a tal fine le sole referenze bibliografiche con riguardo ad articoli e lavori pubblicati non sarà considerata sufficiente),
— una dichiarazione del candidato attestante la competenza dell'équipe nell'esecuzione dei servizi,
— per le persone esterne all'impresa dovranno essere presentate dichiarazioni di impegno a partecipare al progetto, firmate e datate.
III.2.4)Appalti riservati
III.3)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI
III.3.1)La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?
No
III.3.2)Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio
Sì
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1)TIPO DI PROCEDURA IV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nelle specifiche
IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica No
IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice JUST/2011/PROG/PR/ADL/01/LE.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto No
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 22.8.2011 Documenti a pagamento No
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 29.8.2011
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione
spagnolo. danese. tedesco. greco. inglese. francese. italiano. neerlandese. portoghese. finlandese.
svedese. ceco. estone. ungherese. lituano. lettone. maltese. polacco. slovacco. sloveno. irlandese.
bulgaro. rumeno.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta periodo in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 8.9.2011 - 10:00
Luogo
rue du Luxembourg 46-01/SDR175.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte Sì
1 rappresentante per ciascun offerente. Il nome di tale persona deve essere comunicato al punto di contatto 2 giorni lavorativi prima dell'apertura (al più tardi).
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO No
VI.2)APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI
Sì
indicare il progetto/programma: il programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale
— Progress.
VI.3)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
I documenti di gara possono essere scaricati al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/justice/tenders/tenders_en.htm
Le parti interessate sono tenute a visitare regolarmente il sito web della gara della DG Giustizia per eventuali aggiornamenti e nuove informazioni relative alla gara in questione.