• Non ci sono risultati.

99ᵃ edizione CONCERTI Who s afraid of Baroque?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "99ᵃ edizione CONCERTI Who s afraid of Baroque?"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

25 FEBBRAIO TEATRO DEI ROZZI, ORE 21 Who’s afraid of Baroque?

Vincenzo Capezzuto & SOQQUADRO ITALIANO Vincenzo Capezzuto voce Simone Vallerotonda tiorba e chitarra barocca Giuseppe Franchellucci violoncello Leonardo Ramadori percussioni Claudio Borgianni direzione artistica e regia musicale

99 ᵃ edizione

CONCERTI 2021-2022

(2)

FONDAZIONE ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA Presidente

CARLO ROSSI Vice Presidente

ANGELICA LIPPI PICCOLOMINI Consiglio di Amministrazione RICCARDO BACCHESCHI GUIDO BURRINI

PASQUALE COLELLA ALBINO LUIGI DE MOSSI

CLAUDIO FERRARI MARCO FORTE

ALESSANDRO GORACCI CHRISTIAN IACOPOZZI ORSOLA MAIONE Collegio Revisori dei Conti MARCO BAGLIONI STEFANO GIRALDI AGOSTINO CIANFRIGLIA Direttore artistico NICOLA SANI

Direttore amministrativo ANGELO ARMIENTO

Assistente del Direttore artistico ANNA PASSARINI

Collaboratore del Direttore artistico e responsabile progetti culturali STEFANO JACOVIELLO

Responsabile Attività Artistiche BARBARA VALDAMBRINI

Responsabile Segreteria Amministrativa e Fund Raising MARIA ROSARIA COPPOLA

Responsabile Ufficio Contabilità ELINA PIERULIVO

(3)

Alessandro Stradella

Nepi, Viterbo 1639 - Genova 1682

Si salvi chi può

Improvvisazione al violoncello Alessandro Piccinini / Claudio Borgianni

Bologna 1566 - 1638

No words

Luigi Rossi

Torremaggiore 1597 - Roma 1653

La bella più bella

Giulio Cesare Cortese / Claudio Borgianni

Napoli 1570 - 1640

La Vaiasseide Tradizionale

XVI secolo

Vurria ca foss’io ciaola

Andrea Falconieri / Felippo Sgruttendio de Scafato / Claudio Borgianni

Napoli 1585 ca. - 1656 / XVII secolo

A la brutta scartellata

Domenico Mazzocchi / Tubiolo Benfare / Claudio Borgianni

Civita Castellana 1592 - 1665 / XVII secolo

Scuntenti cori miu

(4)

Anonimo

XVII secolo

Xaccara Calabrese Spagnuola

Francesco Corbetta

Pavia 1615 ca. - Parigi 1681

Caprice de chaconne

Domenico Micheletti

Bologna 1663 - 1693

Speranze lusinghiere

Anononimo

XVII secolo

Occhi belli

Soqquadro Italiano / Santiago de Murcia / Bartolomeo Bocchini

Madrid 1673 - 1739 / Bologna 1604 ca. - 1650 ca.

Bischizzo a bella ballerina Improvvisazione alle percussioni

Tradizionale / Carlo Maria Maggi

XVII secolo / Milano 1630 - 1699

La Canzone del Guarracino con l’addio di Meneghino

(5)

Chi ha paura del Barocco? Proprio nessuno, secondo Claudio Borgianni, musicista e autore di teatro, Vincenzo Capezzuto, danzatore e cantante e l’ensemble Soqquadro italiano, una delle formazioni più originali e innovative del classical crossover, genere trasversale a tutti i linguaggi artistici: canto, musica, danza, visual art e teatro. Il progetto, il cui titolo è ispirato al celebre film “Chi ha paura di Virginia Woolf?” del 1966 diretto da Mike Nichols, prevede una ricerca costante, tra passato e presente, per riscoprire l’originalità e il senso di disordine-ordinato, insito nel nome stesso di Soqquadro italiano nel segno dello stile barocco.

Who’s afraid of Baroque? Non è un concerto e nemmeno uno spettacolo teatrale ma un insolito e divertente spaccato sulla musica e cultura italiana del Seicento, in continuo dialogo con la musica di oggi: un raffinato gioco di fusione, volto a spaziare tra improvvisazione jazz e arte della diminuzione, tra lazzi della Commedia dell’Arte e atmosfere swing.

Il progetto nasce – come affermano Claudio Borgianni e Vincenzo Capezzuto – dal bisogno di smontare un diffuso pregiudizio nei confronti della musica barocca: ovvero che sia noiosa, vecchia e non aderente alla realtà. Si tratta, invece, di “musica divertentissima, che fa ridere, piangere ed emozionare”! Nel programma confluiscono alcune composizioni dei principali autori del Barocco italiano, quali Alessandro Stradella, Luigi Rossi, Domenico Mazzocchi, alternati a ciaccone, passacaglie e villanelle napoletane, generi e forme musicali coeve di estrazione popolare; ma anche alcuni brani originali come “Occhi Belli” di autore anonimo e

“Speranze lusinghiere” di Domenico Micheletti: un’istantanea sonora dell’Italia del XVII secolo.

Soqquadro Italiano è un gruppo musicale fondato nel 2011 a Bologna da Claudio Borgianni e Vincenzo Capezzuto. Il repertorio musicale spazia dalla musica antica, jazz, pop ed elettronica rimanendo sempre aperto ad accogliere nuovi stimoli creativi sia dal punto di vista artistico che produttivo. Soqquadro Italiano tiene concerti in Belgio, Italia, Olanda, Russia, Germania, Spagna, Ecuador all’interno d’importanti sedi di rilevanza internazionale: Gent Festival (Belgio), Operadagen Rotterdam (Paesi Bassi), Ravenna Festival, Festival Internazionale di musica sacra di Quito (Ecuador), Festival Internazionale di Novi Sad (Serbia), Sagra Musicale Umbra, Istanbul Music Festival (Turchia), Quincena Musical de San Sebastian (Spagna), Winter International Arts Festival di Sochi (Russia), Concentus Moravie (Repubblica Ceca) e altri.

(6)

Dal punto di vista discografico l’ensemble ha prodotto nel 2014 Numero Zero - Qdisc, dedicato alla musica inedita del XVII secolo. Nel 2015 ha realizzato Numero Uno - Live, registrazione live del concerto “Da Monteverdi a Mina”. Nel 2017 è uscito l’album Numero Due - Schubert, dedicato alla musica di Franz Schubert. Particolarmente originale è il progetto Soqquadro Italiano Days, che si concretizza in azioni integrate tra turismo, musica e patrimonio culturale italiano. Meta dei Soqquadro Italiano Days sono città italiane, borghi o luoghi di particolare interesse artistico, dove si incontrano fans provenienti da tutto il mondo, divenendo il luogo ideale di sperimentazione e condivisione musicale.

Biografie

Claudio Borgianni dopo gli studi musicali si è dedicato al teatro, collaborando con varie compagnie in Italia e all’estero. Nel 2009 ha firmato la drammaturgia dello spettacolo Per anima sola sulla figura del famoso castrato di Siena Francesco Bernardi detto il Senesino, con l’Accademia Bizantina per il Festival Contemporaneamente Barocco. Nel 2010 ha collaborato con l’Orchestra La Verdi per un progetto dedicato al Settecento Napoletano. Ha collaborato come autore al CD “Tutta colpa dell’amore” di Roberto e Marinella Ferri.

Dal 2006 al 2011 ha diretto la compagnia Bauci Teatro, realizzando produzioni artistiche tra cui Storia di un fiore che Dio fece nascere per sbaglio sulla figura della poetessa Dina Ferri, in cui la prosa, la danza e la musica diventano gli elementi artistici di cui si è servito per dare vita al progetto Soqquadro Italiano, ensemble fondato nel 2011 insieme a Vincenzo Capezzuto. Da allora ha ideato i seguenti progetti: Da Monteverdi a Mina, Schubert, Vivaldi project, The Passion Bach project e Who’s afraid of Baroque?. Nel 2018 è stato invitato dalla Szeged Contemporary Dance Company per la realizzazione delle musiche del balletto Orfeo&Euridice per la coreografia di Enrico Morelli, oltre alla produzione dell'Oratorio di Natale di Camille Saint Saëns, curando gli arrangiamenti musicali per Soqquadro Italiano e Orchestra. È Presidente della Fondazione Entroterre.

(7)

Vincenzo Capezzuto, danzatore e cantante, si forma presso il Teatro San Carlo di Napoli divenendo in breve tempo solista di compagnie internazionali quali: Teatro San Carlo di Napoli, English National Ballet, Ballet Argentino di Julio Bocca e Aterballetto di Mauro Bigonzetti. È solista dell’ensemble L’Arpeggiata di Christina Pluhar con la quale ha realizzato 6 CD per l'etichetta Virgin Classics / Erato. Accanto a Cecilia Bartoli, artista ospite del progetto, ha ricoperto il ruolo di cantante principale nella registrazione dell'album Gondola con l'ensemble Il Pomo d’Oro. È stato invitato da Capella Cracoviensis per la produzione de Il Ballo delle Ingrate di C. Monteverdi e come solista del concerto Salve Regina con musiche di A. Vivaldi. Ha collaborato con l’Orchestra da Camera di Perugia, Tetraktis Percussions Ensemble, Georgian Baroque Sinfonietta per lo Stabat Mater di A. Vivaldi, con Pavel Vernikov interpretando Lieder e arie di F. Schubert, A. Vivaldi e J.S. Bach.Possedendo una voce che sfugge a ogni tipo di classificazione per timbro, estensione e per la spiccata versatilità nello spaziare tra generi musicali diversi, ha cantato sui palcoscenici di enti di rilevanza internazionale, tra questi: Carnegie Hall, Wigmore Hall, BBCProms, Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, Melbourne Recital Centre, Ravenna Festival, International Winter Festival in Sochi, Quincena Musical di San Sebastian, Hong Kong Music Festival, Shanghai Music Festival. Nel 2011 ha fondato, insieme a Claudio Borgianni, Soqquadro Italiano.

(8)

PROSSIMI CONCERTI

11 MARZO 2022, TEATRO DEI ROZZI, ore 21 BAD BOYS

MANUEL ZURRIA flauto

STEPHANE GINSBURGH pianoforte TOMMASO CANCELLIERI sound & video

Musiche di Beil, Prins, Pagliarani, Volans, Rzewski, Andriessen, Bussotti, Scelsi, Shlomowitz

18 MARZO 2022, TEATRO DEI ROZZI, ore 21

ORCHESTRA DA CAMERA DEL CONSERVATORIO “G. VERDI” DI MILANO PIETRO MIANITI direttore

Musiche di Schubert, Schoenberg, Wagner

24 MARZO 2022, TEATRO DEI RINNOVATI, ore 21

Concerto di celebrazione del centenario della nascita di Ettore Bastianini Recital di LUCA SALSI baritono

MILO MARTANI pianoforte

con la partecipazione di LAURA POLVERELLI mezzosoprano

Musiche di Tosti, Verdi, Liszt, Rossini, Martucci, Giordano, Donizetti, Mascagni

(9)
(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Prove dei pezzi per ensemble scritti dai compositori dell’International Workshop for Young Composers 2021 Concerto in palinsesto il 7.09.. i

Potrai riscoprire luoghi anche della tua stessa città o approfondire la conoscenza della storia dell’arte italiana dal salotto di casa tua.. MARTEDI’ 15 SETTEMBRE

organizzatore: Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo.. VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021 |

Nel 2021 fa il suo ritorno sul podio dei Berliner Philharmoniker alla Philharmonie di Berlino e dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di San- ta Cecilia a Roma; dirige

aperto ad ogni personale ed intima interpretazione... MARIO PAGOTTO, diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, ottiene il Diploma in Com- posizione sotto la guida di

Sarà una giornata finale con musica senza sosta: dalle 7 del mattino, con un solo della violinista Laura Masotto (Garden Hotel Du Lac, Porto di Brenzone), alla Jam Session di

Giovedì 8 aprile 2021, ore 20.30 – Sala dei Concerti della Casa della Musica Una serata a casa Mozart, Vienna 1788. Classe di Musica vocale da camera di Francesco Moi Classe

Ha suonato come solista con la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Santa Cecilia di Roma, la New Japan Philharmonic,