una produzione
Fondazione La Società dei Concerti
Roberto Prosseda, pianoforte
“Kleine Klavierstücke"
J. S. Bach (1685- 1750)
Invenzione a tre voci n. 11 in sol minore W. A. Mozart (1756- 1791)
Fantasia in re minore K 397
F. Mendelssohn (1809 – 1847) Lied Ohne Worte op 67 n. 3
J. Brahms (1833 – 1897) Intermezzo op 119 n. 1
A. Schoenberg (1874 – 1951) 6 Kleine Klavierstücke op 19 F. Chopin (1810 – 1849)
Notturno in do diesis minore op postuma R. Schumann (1810 – 1856)
Kinderszenen op 15
Von fremden Ländern und Meuschen (Da genti e paesi lontani) Curiose Keschichte (Storia curiosa)
Hasche-Mann (A rincorrersi)
Bittendes Kind (Fanciullo che prega) Glückes genug (Abbastanza felice)
Wichtige Begebenheit (Avvenimento importante) Traumerei (Visione)
Am Camin (Al camino)
Ritter vom Steckenpferd (Sul cavallo di legno) Fast zu ernst (Quasi troppo serio)
Fürchtenmachen (Bau-bau)
Kind im Einschlummern (Il bimbo si addormenta) Der Dichter spricht (Parla il poeta)
J. S. Bach (1685 – 1750)
Invenzione a tre voci n. 9 in fa minore
Programma
Roberto Prosseda ha guadagnato fama internazionale grazie alle incisioni Decca di musiche di Mendelssohn, tra cui l’integrale pianistica in 9 CD e il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra, con la Gewandhaus Orchester di Lipsia diretta da Riccardo Chailly. Ha suonato come solista con la London Philharmonic, la Gewandhaus Orchester, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Santa Cecilia di Roma, la New Japan Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic, la Moscow State Philharmonic, la Bruxelles Philharmonic, e ha tenuto concerti alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Berlino, al Gewandhaus di Lipsia, al Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato sotto la direzione David Afkham, Marc Albrecht, Christian Arming, Harry Bickett, Riccardo Chailly, Pietari Inkinen, Yannik Nezeit-Seguin, George Pehlivanian, Dennis Russel-Davies, Tugan Sokhiev, Jan Willem de Vriend, Jurai Valcuha. Dodici sue incisioni sono state incluse nei cofanetti “Piano Gold” e “Classic Gold” della Deutsche Grammophon (2010). Attivo nella promozione della musica italiana del Novecento e contemporanea, ha inciso l’integrale pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi.
Dal 2011 suona in pubblico anche il piano-pédalier, avendo riscoperto e presentato in prima esecuzione moderna il Concerto di Charles Gounod per piano- pédalier e orchestra. Web-site: www.robertoprosseda.com
Roberto Prosseda
Leonardo Caffo, filosofo e curatore. Attualmente è curatore a La Triennale di Milano (delega Public Program) oltre che professore di Estetica della Moda e dei Media e di Fenomenologia delle Arti Contemporanee alla NABA. Insegna inoltre Ontologia del Progetto al Politecnico di Torino ed Eco-Design al Made Program di Siracusa. Collabora al Corriere della Sera dal 2015, scrive regolarmente su Domus e Flash Art ed è Editor at Large di Cartography. Ha condotto e scritto programmi per Radio RAI, curato più di venti mostre e progetti speciali d’arte e design, e pubblicato circa venti libri tra cui A come Animale (Bompiani 2015), La vita di ogni giorno (Einaudi 2016), Fragile umanità (Einaudi 2017), Vegan (Einaudi 2018), Costruire Futuri (Bompiani 2018), Quattro Capanne (Nottetempo 2020), Il cane e il filosofo (Mondadori 2020), Intromettersi (Elèuthera 2020). Ha fondato Walden Milano di cui è direttore artistico ed è parte de Advisory Board del Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia. Sta attualmente lavorando per BASE Milano a “BASE Urano” micro festival sulla diversità con installazioni, talk, performance dedicate alla “stranezza” rimossa dal pensiero ordinario. Il suo prossimo libro in uscita è Essere Giovani (Ponte alle Grazie 2021).
Leonardo Caffo
F O N D A T O R E A n t o n i o M o r m o n e
P R E S I D E N T E E D I R E T T O R E A R T I S T I C O E n r i c a C i c c a r e l l i
C O N S I G L I E R E D E L E G A T O G a b r i e l e Z o s i
C O O R D I N A T R I C E M a r i a n g e l a M a f f i n a S O C I A L M E D I A M A N A G E R
F e d e r i c a S b i r o l i R E L A Z I O N I E S T E R N E
O l g a I n t r o z z i U F F I C I O S T A M P A
A l e s s i a C a p e l l e t t i
S o s t e n g o n o l a F S D C
H a n n o c o l l a b o r a t o a l p r o g e t t o V a r i a z i o n i - D i a l o g h i i n M u s i c a :
L a F S D C f a p a r t e d i C o r s o d i P o r t a V i t t o r i a , 1 8
2 0 1 2 2 M i l a n o T e l e f o n o : 0 2 / 6 6 9 8 4 1 3 4