1
VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE ASSISTENTI SOCIALI DELLE MARCHE
Ancona, 13 Gennaio 2020 Verbale n. 35
Il giorno martedì 13 Gennaio alle ore 15.30 presso la sede di via F. Podesti n. 42 ad Ancona, si riunisce, regolarmente convocato, il Consiglio dell’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali delle Marche, onde procedere alla discussione dei seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Lettura ed approvazione dei verbali dei Consigli del 13/11/2019, del 7/12/2019, del 18/12/2019;
2. Comunicazioni del Presidente.
3. Comunicazioni dalle Commissioni
4. Esame domande di iscrizione, cancellazione e trasferimento sezioni A e B;
5. Esame delle richieste di patrocini gratuiti e accreditamento eventi formativi;
6. Convenzioni e Partenariati con Enti per la Formazione Continua;
7. Deliberazione richieste di riconoscimento crediti attività ex post, esoneri;
8. Partecipazione dell’Ordine a Convegni, manifestazioni ed incontri istituzionali: delega alla rappresentanza;
9. Indennità di carica 2020 Revisore dei Conti (art.12 comma 3 del Reg. Rimborsi e dei Compensi),
10. Attività di segreteria : ricognizione carico di lavoro ed azioni a supporto;
11. Elezioni CNOAS;
12. Amministrazione trasparente , adempimenti:
a) Approvazione del piano triennale integrato per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza e l’integrità 2019-2021 (scadenza 31.01.2020);
b) Approvazione della Relazione annuale RPC anno 2019 (scadenza 16/01/2020).
c) autodichiarazione assenza incompatibilità alla carica di consigliere 13. Varie ed eventuali.
Risultano presenti alla seduta:
Lorenzetti Marzia Presidente
Banzato Sabrina Tesoriera
Ferraro Giuseppa Consigliera
Furlani Giacomo Consigliere
Sampaolesi Samantha Consigliera
Di Prodi Marika Vice Presidente
Fusaro Raffaella Consigliera
Mandorlini Lucia Consigliera
Risultano assenti giustificati alla seduta:
Bertini Letizia Segretaria
Barbetti Marina Consigliera
Risultano assenti non giustificati alla seduta:
Concetti Sara Consigliera
2
Punto 1 - Lettura ed approvazione del verbale del Consiglio del 13/11/2019, del 07/12/2019, del 18/12/2019.
La Presidente Lorenzetti procede alla lettura del verbale dei Consiglio del 13/11/2019. I presenti approvano tranne che la Tesoriera Banzato, la quale si astiene limitatamente alla parte delle dichiarazioni riportate a suo nome perché al momento non ha avuto modo di leggere il verbale inviato postumo. Si astengono inoltre le non presenti alla seduta di Consiglio del 13 novembre ovvero le Consigliere Mandorlini e Fusaro e la Vice Presidente Di Prodi. (Delibera n° 1/2020).
La Presidente Lorenzetti procede alla lettura del verbale del Consiglio del 07/12/2019 e, come deciso durante il Consiglio del 18 dicembre, riporta il parere richiesto al consulente legale dell’Ordine, che ha comunicato con mail alla sua attenzione quanto segue: “nel verbale va correttamente scritto che non è stato raggiunto il numero legale perché potessero prendersi decisioni e, dunque, correttamente, decisioni non ne sono state prese”. A suo parere “il verbale potrebbe chiudersi a questo punto in quanto tutto quanto succede dopo è a titolo personale e privato”.
La consigliera Banzato chiede di conoscere la normativa di riferimento alla quale il consulente legale ha fatto riferimento; la Presidente Lorenzetti, vista la situazione venutasi a creare, comunica ai presenti di approvare da parte sua comunque il verbale contenente la frase a suo dire non corretta, richiedendo che la sintesi dell’incontro svolto dopo il Consiglio del 7 Dicembre, venga integrata con le dichiarazioni rese nella prima parte dell’incontro, già inviate in data 14 /12, non ricevute dalla Banzato stessa e che, quindi, la Presidente provvede a reinviare con mail alla stessa Consigliera.
I presenti approvano, tranne i non presenti alla seduta del 7 dicembre, ovvero le Consigliere Sampaolesi, Ferraro, Fusaro, Mandorlini, e la Vice Presidente Di Prodi (Delibera n° 2/2020).
La Presidente Lorenzetti procede alla lettura del verbale dei Consiglio del 18/12/2019. La Consigliera Banzato, anche a nome del Consigliere Furlani, propone una integrazione alla verbalizzazione del punto 14, anticipata informalmente alla Segretaria Bertini con email del 10/01/2020. Si riporta il testo, che va inserito come ultimo, rispetto ai periodi precedenti: A seguire interviene il consigliere Furlani che spiega che la discussione di questo punto si riferisce agli avvenimenti relativi all’ultimo mese (metà novembre – metà dicembre) quando è giunta la mail del CNOAS del 16 novembre con la quale si inviava il testo definitivo del nuovo Codice Deontologico da discutere all’assemblea nazionale dei presidenti del 13-14 dicembre 2019 a Roma.
A seguito di ciò i consiglieri Furlani e Banzato hanno chiesto di poter discutere il testo pervenuto in consiglio prima di questo incontro e hanno ottenuto dalla presidente Lorenzetti una convocazione apposita per il 7/12/2019 a cui è stato invitato anche il presidente CTD Orazio Coppe, vista l’importanza dell’argomento.
L’incontro si è tenuto il 7/12 ma senza maggioranza e quindi Furlani-Banzato-Coppe hanno prodotto un documento di sintesi delle loro osservazioni sul tema poi inviato al CNOAS secondo i tempi previsti dallo stesso ovvero entro il 12-12-19, inviandolo via email per conoscenza anche alla Presidente CROAS Lorenzetti con esplicita richiesta di poter portare queste riflessioni alla riunione a Roma, e di cui ancora oggi non sappiamo i risultati.
Queste richieste hanno prodotto subito un dissenso esplicito della consigliera Pina Ferraro nella chat Wapp del CROAS marche in particolare, quale delegata alla Tavolo sul rinnovo del Codice Deontologico nazionale, in quanto a suo avviso il lavoro fatto fino ad oggi è già stato partecipato a sufficienza. La consigliera Ferraro non è d’accordo con la necessità di fare una discussione di consiglio sul testo pervenuto dal CNOAS in quanto a suo avviso i regionali avevano già contribuito al testo lavorando come delegati al tavolo nazionale e non c’era bisogno di fare altro di più. Il testo
3
è a suo avviso corretto e partecipato e non c’era altro da discutere, tantomeno serviva un consiglio apposito per discuterlo, mentre Furlani e Banzato ritengono che non sia così.
Furlani, infatti, replica, in primis dicendo che non si era mai assunto l'impegno di coordinare il gruppo territoriale di revisione del codice della provincia di Pesaro, in quanto l'incarico era stato affidato alla collega Sabrina Bonanni del Comune di Fano, durante il primo incontro avvenuto nella sala comunale di San Lazzaro a Fano, pertanto non era lui il responsabile della organizzazione territoriale di Pesaro e poi evidenziando che la “partecipazione” di cui si parla era a monte e non sul testo ora emerso mai condiviso ne discusso nemmeno tra i consiglieri CROAS, cosa assai grave vista l’importanza del tema. Aggiunge anche che nell’Incontro territoriale di cui la Ferraro parla e a cui lui è stato presente, tutti convenivano sul fatto di non stravolgere ma semmai semplicemente aggiornare il testo vigente che è ancora base sicura per tutti noi, mentre il testo arrivato dal CNOAS è passato da circa 60 a 140 articoli, complessi e mai discussi nel nostro territorio e tantomeno in consiglio.
Si apre una accesa discussione in cui Ferraro accusa addirittura Furlani di aver inviato la copia del testo del codice pervenuta via email attraverso WhatApp ad una persona della Sardegna. Questo scatena una pesante risposta di Furlani che accusa la Ferraro di aver detto una cosa assolutamente falsa, poi in effetti verificatasi tale.
Banzato chiede chiarimenti sulle prossime scadenze di approvazione del Codice visto che sia la Ferraro che Lorenzetti sono state presenti all’assemblea Nazionale. La Ferraro riferisce che il CNOAS elaborerà quanto emerso post incontro di metà dicembre a Roma, ne farà un nuovo testo che manderà ad un gruppo di “saggi” e poi a tecnici “linguistici” per la correzione finale e quindi ad approvazione nazionale e presentazione definitiva a metà Marzo probabilmente a Parma.
A seguire Banzato spiega di nuovo la sua posizione sul tema ovvero: la partecipazione di cui si parla è stata ben avviata dal CNOAS con anche una possibilità a suo tempo di invio di proposte via email così come l’organizzazione e gestione di incontri sul tema a livello territoriale, ma il processo partecipativo si è fermato a metà dell’opera. Ora a seguito della raccolta e assemblaggio di ogni questione al tavolo nazionale il testo emerso diventa, infatti, la base su cui costruire la seconda fase di un percorso partecipato. In merito Banzato cita anche metodi e tecniche “della partecipazione” che sarebbe bene conoscere per poter dire che questo è un percorso partecipato a tutti gli effetti. In sostanza i 140 articoli sconvolgono totalmente l’impianto attuale e portano alla luce questioni che è assolutamente doveroso, secondo Banzato così come per Furlani e anche per Il pres. Coppe presente all’incontro di consiglio del 7/12/19, discutere dettagliatamente al CROAS, cosa che non è mai stata fatta. La delega della Ferraro doveva essere di rappresentanza semmai e non decisionale; visto che mai si è discusso e condiviso le scelte operate al tavolo nazionale se non altro le più determinanti, data l’importanza del Codice che è praticamente la
“nostra Costituzione”, secondo Banzato, fondamentale resta che tutti i consiglieri possano discutere insieme e portare le riflessioni emerse ad un tavolo nazionale. “Ferraro dal canto mio, dice Banzato, non avendo mai discusso in consiglio i dettagli di uno stravolgimento di questo tipo del Codice, sinceramente non è e non è stata affatto rappresentativa ne del mio pensiero ne di questo Consiglio, che mai si è espresso nel merito.”
I/le presenti approvano il verbale della seduta del 18/12/2019 con l’integrazione proposta dai Consiglieri Furlani e Banzato, con l’astensione delle Consigliere Sampaolesi e Mandorlini, non presenti alla seduta del 18 dicembre 2019. (Delibera n° 3/2020).
Punto 2 – Comunicazioni della Presidente
a) La Presidente Lorenzetti riferisce di aver partecipato alla Conferenza dei Presidenti a Roma in data 13-14 dicembre; nell’attesa che sia inviato il verbale dal CNOAS, ha inviato ai/alle Consiglieri /e un breve report contenente sintesi incontro e indicazioni di lavoro possibile a livello regionale; analogo report è stato inviato dalla Consigliera Pina Ferraro presente alla
4
Conferenza in qualità di delegata per Osservatorio Deontologico. La Presidente ricorda tra le indicazioni emerse, quelle relative alla Commissione Formazione Ricerca Università, circa il raccordo con i docenti a contratto e con i Presidenti dei corsi di laurea. Una buona esperienza si è rilevata negli Ordini che hanno ospitato tirocinanti per avviare e sostenere progettualità di ricerca; dalla discussione emergono pareri differenti e la proposta di valutare l’avvio di in percorso di servizio civile, attualmente non percorribile, poiché presuppone l’accreditamento del CNOAS come ente riconosciuto.
b) Relativamente alla data del 12/12/2019 definita nel Consiglio del 18 dicembre, quale occasione per effettuare il collegamento a distanza per un momento di discussione tra i/le Consiglieri/e, la Presidente comunica che non è stato possibile effettuare tale collegamento, per impegni sopraggiunti della maggioranza dei /lle Consiglieri/e.
c) La Presidente riferisce della necessità di avere in breve tempo una copertura assicurativa ad personam per ogni Consigliere CROAS e CTD (responsabilità civile); riferisce di avere avuto notizia che il CROAS Lazio si è già attivato e chiede, pertanto, alla Tesoriera Banzato di contattare la sua stessa carica del CROAS Lazio per chiedere informazioni in merito e velocizzare le azioni.
d) E’ pervenuta dalla Prof.ssa Genova dell’Università di Urbino la richiesta di collaborazione per il PROGETTO DI RICERCA “Le trasformazioni del lavoro sociale nella provincia di Pesaro- Urbino dagli anni ’80 ad oggi", che si pone il fine di analizzare le trasformazioni nelle modalità, tipologie e principi del lavoro dei professionisti del sociale. In particolare l’attenzione è rivolta alla figura professionale dell’assistente sociale e ha come obiettivo quello di analizzare il punto di vista di questi professionisti in relazione al significato attribuito al lavoro sociale negli ultimi 40 anni e un focus su evoluzione dei sistemi e interventi sociali e loro opinione a rispetto a tendenza futura. Il piano della ricerca prevede di mappare le assistenti sociali presenti al momento nel territorio, analizzare le loro caratteristiche demografiche (età, sesso, residenza, luogo di lavoro), selezionare, contattare e intervistare i/le assistenti sociali della provincia, sulla base della disponibilità riscontrata. L’analisi dei dati raccolti sarà presentata in un evento pubblico di riflessione condivisa sul tema, rispetto al quale saremo inseriti come Ordine.
Come in altre analoghe iniziative, possiamo darne comunicazione su sito e con mail, senza aggravio per la Segreteria.
e) E’ pervenuta richiesta di collaborazione dal Prof. Barberis dell’Università di Urbino nel quadro del progetto FAMI PRIMM2020 (Piano Regionale Integrazione Migranti Marche); nell'ottica di promuovere sinergie ed evitare sovrapposizioni con le tante iniziative organizzate nelle Marche, ci è stato chiesto di compilare il questionario per capire eventuali spazi di co- organizzazione di eventi e dare visibilità tramite i nostri canali istituzionali ad eventi già programmati. La Presidente si rende disponibile a compilare il questionario.
f) A seguito di un disguido nella comunicazione, al Consigliere Furlani non è stato possibile recarsi all’Incontro previsto per la firma protocollo d’intesa tra Tribunale Ordinario di Pesaro e i professionisti aderenti agli Ordini Professionale, per Albo CTU previsto per lo scorso 10 gennaio. La Presidente propone di aggiungere un punto all’Odg, relativamente a tale tema, ed invierà nota di scuse, con alcune precisazioni emerse e deliberate in data odierna;
g) Relativamente alla nostra proposta di istituzione di Area di servizio sociale in sanità, non compare alcuna calendarizzazione della proposta di modifica dell’ART. 8 della l.r.13/2003;
5
necessario scrivere una nota indirizzata al Presidente IV Commissione e al Presidente del Consiglio Regionale per sostenere tale iniziativa.
Punto 3 – Comunicazioni dalle Commissioni.
● Commissione Politiche Sociali: La Consigliera Fusaro comunica al Consiglio la data definitiva di presentazione del progetto”Studi Medici” che sarà il 13/02/2020 dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche sede di Ancona;
● Commissione FRU: La Consigliera Pina Ferraro riferisce che ha partecipato ad un incontro con i docenti a contratto delle università delle Marche (denominato coordinamento docenti a contratto), come da prassi ormai consolidata. Durante l’incontro si è discusso di vari punti, tra cui il prossimo avvio del gruppo di lavoro “Studio-analisi-formazione universitaria” deliberato nel mese di ottobre 2019; l’idea è di creare un gruppo di assistenti sociali esterne al mondo universitario, formato da massimo 10 componenti, per arricchire la riflessione e il confronto sulla formazione universitaria; inoltre si è discusso della programmazione del corso sulla supervisione, già inserito nel POF. Riferisce che la Commissione sta lavorando anche sul WSWD e sull’implementazione dei rapporti con le università marchigiane.
Commissione Etica e Deontologia: La Presidente della Commissione Pina Ferraro riferisce, come già anticipato dalla Presidente Lorenzetti nel report del Coordinamento Area Centro di novembre scorso, per i corsi di formazione, che i corsi dell’UNHCR possono essere avviati anche a livello regionale, in virtù della convenzione in atto tra il CNOAS e l’UNHCR stessa.
Tale formazione è stata infatti inserita nel Piano Offerta formativa regionale 2020. La Consigliera Ferraro recentemente ha incontrato, congiuntamente alla Presidente Lorenzetti, la Dr.ssa Magliulo dell’UNHCR, per definire una bozza del calendario degli incontri seminariali, che sarà trasmessa a breve a tutto il Consiglio per eventuali suggerimenti.
La Presidente della Commissione ricorda alla segreteria di inviare, dopo ogni Consiglio, l’elenco di chi si iscrive e di chi viene cancellato/a al fine di poter espletare la propria funzione e il proprio mandato come Commissione E.D.
Punto 4 – Esame domande di iscrizione, cancellazione e trasferimento sezioni A e B.
Il Consiglio, visti gli atti di ufficio, all’unanimità delibera sulle seguenti richieste di iscrizione all’Albo:
COGNOME NOME DATA
DOMANDA PROT. I° AVVISO PROVVEDIMENTO SEZ. DECORRENZA N.
ISCRIZIONE NOTE TRAINI EMANUELA 10/01/2020 100
ISCRIZIONE B 1651
La deliberazione è immediatamente esecutiva (Delibera n° 4/2020)
Il Consiglio, visti gli atti di ufficio, all’unanimità delibera sulle seguenti richieste di cancellazione dall’Albo:
COGNOME NOME DATA
DOMANDA PROT. I° AVVISO PROVVEDIMENTO SEZ. DECORRENZA N.
ISCRIZIONE NOTE
EUGENI BRUNA 27/12/2019 4167
CANCELLAZIONE A INTERLOQUITA
6 FAVA DANIELLA 27/12/2019 4168
CANCELLAZIONE A INTERLOQUITA
ARBUATTI GLORIA 27/12/2019 4169
CANCELLAZIONE B INTERLOQUITA
GILI ANNA RITA 27/12/2019 4170
CANCELLAZIONE A 27/12/2019
TURCHI GIULIA 27/12/2019 4171
CANCELLAZIONE B 27/12/2019
DEL GIOVINE TEA 27/12/2019 4172
CANCELLAZIONE B 27/12/2019
MARCHEGIANI CLAUDIA 27/12/2019 4173
CANCELLAZIONE B 27/12/2019
MANCINI CLAUDIA 30/12/2019 4180
CANCELLAZIONE B 27/12/2019
MORGANTI CHIARA 02/01/2020 1
CANCELLAZIONE A 31/12/2019
CANUCOLI AGNESE 02/01/2020 2
CANCELLAZIONE A INTERLOQUITA
BRUNI SIMONA 02/01/2020 3
CANCELLAZIONE A INTERLOQUITA
MARTELLI ELISA 08/01/2020 39
03/01/2020 CANCELLAZIONE B 31/12/2019 FABRETTI SERENA 08/01/2020 40
03/01/2020 CANCELLAZIONE B INTERLOQUITA MAZZONI MICHELA 08/01/2020 43
CANCELLAZIONE B 31/12/2019
BELLI LUCIA 08/01/2020 44
CANCELLAZIONE A 31/12/2019
BOLDREGHINI CARMEN 08/01/2020 45
CANCELLAZIONE A INTERLOQUITA
Il Consiglio delega la Tesoriere ad effettuare le verifiche del corretto pagamento dei contributi annuali dovuti, ai sensi dell’art. dell’art. 5 comma 2 del “Regolamento per la riscossione dei contributi annuali di iscrizione all’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche” (approvato in data 21 gennaio 2015 – Delibera n. 03/2015) e ad attivare, se del caso, i necessari procedimenti di riscossione coatta. Gli inadempienti saranno segnalati alla Commissione Etica e Deontologia. La deliberazione (Delibera n° 5/2020) è immediatamente esecutiva.
Il Consiglio, visti gli atti di ufficio, preso atto dei controlli effettuati circa la regolarità del pagamento dei contributi annuali e della mancanza di procedimenti disciplinari aperti a carico degli interessati, all’unanimità delibera sulle seguenti richieste di trasferimento dell’iscrizione:
COGNOME NOME DATA
DOMANDA PROT. I° AVVISO PROVVEDIMENTO SEZ. DECORRENZA N.
ISCRIZIONE NOTE
MANCINI MARTA 08/01/2020 41
03/01/2020
ISCRIZIONE PER
TRASF. B
RICHIEDERE NULLA OSTA CROAS LAZIO
TORRIANI LAURA 10/01/2020 105
CANCELLAZIONE PER TRASFERIMENTO CROAS EMILIA ROM.
B
INVIARE NULLAOSTA A CROAS EMILIA ROMAGANA
7
La deliberazione (Delibera n° 6/2020) è immediatamente esecutiva.
Punto 5 - Esame delle richieste di patrocini gratuiti e accreditamento eventi formativi.
La Consigliera Mandorlini Presidente della Commissione C.A.F.C., presenta al Consiglio la proposta di delibera della Commissione relativa alle valutazioni delle richieste di accreditamento in corso. Il Consiglio, esaminata l’istruttoria della Commissione C.A.F.C., delibera sulle richieste di accreditamento eventi come da documento allegato che è parte integrante della seguente delibera. La deliberazione (Delibera n° 7/2020) è immediatamente esecutiva.
Punto 6 - Convenzioni e Partenariati con Enti per la Formazione Continua.
La Commissione C.A.F.C. comunica che alla data odierna non risultano richieste di stipula a Convenzioni, chiede al Consiglio di deliberare sulle seguenti richieste di partenariato:
ente titolo data luogo note
ANFFAS Onlus Potenza Picena
Raccontarsi: percorso formativo per operatori e volontari impegnati
nella relazione d'aiuto con la
persona con disabilità". 20/12/19 POTENZA
PICENA NON CONCESSO
La Consigliera Mandorlini comunica che dalla documentazione pervenuta si evidenzia che l’
argomento trattato all’interno dell’evento formativo è proprio del servizio sociale professionale, rilevando però che dal programma, non si evince la presenza in veste di relatore/trice, della figura professionale dell’Ass. Sociale
Il Consiglio dopo breve discussione concorda di non concedere il partenariato e di dare mandato alla Presidente nella predisposizione della risposta di diniego, di sottolineare che per eventuali prossimi eventi formativi che l’Ente vorrà organizzare, che l’ Ordine Professionale ha da tempo predisposto un elenco di assistenti sociali disponibili per eventi formativi , attraverso lo strumento del Registro delle competenze.
La deliberazione (Delibera n° 8/2020) è immediatamente esecutiva.
Punto 7 - Deliberazione richieste di riconoscimento crediti attività ex post, ed esoneri.
La Consigliera Mandorlini, Presidente della Commissione C.A.F.C., comunica l’elenco delle richieste presentate dagli iscritti attraverso l’Area Riservata, esaminate dal 18/12/2019 ad oggi, con le valutazioni proposte dalla Commissione.
Il Consiglio approva le proposte della Commissione Consultiva per l’Autorizzazione della Formazione Continua, secondo i documenti che vengono depositati agli atti presso la Segreteria dell’Ordine. La deliberazione (Delibera n° 9/2020) è immediatamente esecutiva.
Punto 8 – Partecipazione dell’Ordine a convegni, manifestazioni ed incontri istituzionali:
delega alla rappresentanza.
Delega alla partecipazione ai seguenti seminari ed incontri :
- Lorenzetti per incontro relative alle elezioni CNOAS convocato per il 25/01/2020 a Roma presso CROAS Lazio.
Il Consiglio approva all’unanimità. La delibera (Delibera n° 10/2020) è immediatamente eseguibile.
8
Punto 9 - Indennità di carica 2020 Revisore dei Conti (art.12 comma 3 del Reg. Rimborsi e dei Compensi).
Punto da rimandare al prossimo Consiglio per mancanza di dati/atti.
Punto 10 - Attività di segreteria: ricognizione carico di lavoro ed azioni a supporto:
In relazione alle numerose criticità emerse e riportate dalle funzionarie della Segreteria Amministrativa, la Presidente ed i/le Consiglieri/e hanno ritenuto di prevedere un punto di discussione per effettuare una ricognizione delle attività (già svolta dalle segreterie e che si chiede di aggiornare), valutando insieme azioni correttive. Oltre al carico di lavoro che proviene dalle attività legate al funzionamento del CTD, il mancato funzionamento del sito, causa cambiamento del sito stesso in un tempo densissimo di scadenze, ha portato la segreteria a livelli inaccettabili di carico. Le funzionarie della Segreteria Amministrativa richiedono pertanto all’Ordine di valutare i carichi di lavoro, ma anche scelte politiche che hanno ricadute negative sul lavoro di segreteria, come ad esempio accaduto con la scelta della modalità di riscossione quote. Riferiti inoltre ritardi nella comunicazione ai CROAS delle delibere del CNOAS, pubblicate sul sito; mal funzionamenti tecnici (mancato coordinamento della piattaforma registrazione crediti, piattaforma CTD, Procedis, tempi errati di pubblicazione delle sanzioni su sito), con ripercussioni negative sulle segreterie.
Appare necessario coinvolgere le segreterie dei vari CROAS, anche attraverso modalità in teleconferenza, per permettere uno scambio comune; si valuta che il CNOAS potrebbe mettere a disposizione informazioni più dettagliate e servizi di supporto. La Presidente invita a valutare i service offerti dal CNOAS, relativamente ai costi ed ai benefici; chiede pertanto alla Tesoriera di preparare una nota per richiedere un preventivo calato sulla nostra realtà locale in modo da poter prevedere cambiamenti, se convenienti in termini economici e di supporto reale all’attività dell’Ufficio di Segreteria. La Presidente si occuperà di predisporre una nota riepilogativa delle criticità e delle proposte da inviare al CNOAS, richiedendo riscontro a breve.
Per quanto riguarda il lavoro del CROAS Marche, le funzionarie della Segreteria Amministrativa chiedono ai/lle Consiglieri/e di essere più precisi e puntuali sui propri compiti, come ad esempio l’invio di verbali già corretti, puntualità e completezza nella richiesta rimborsi.
La consigliera Ferraro chiede alle , rispetto al carico di lavoro e alle loro richieste, di voler dare indicazioni sulle attività che ritengono debbano essere oggetto di rivisitazione e sul carico che si assumono a nome del Consiglio e delle Commissioni e che sarebbe opportuno rivedere, al fine di apportare i dovuti aggiustamenti per il bene collettivo e il rispetto di ciascuna/o.
La Vice Presidente Di Prodi propone che vengano chiarite e costruite delle procedure nazionali uniformi di gestione del lavoro di segreteria e che vengano calendarizzati a livello nazionale degli incontri sistematici tra le segreterie di tutti i CROAS per avviare un dialogo e un confronto tra gli operatori del settore.
La Consigliera Fusaro esce alle ore 18.50.
Punto 11 – Elezioni CNOAS.
La Presidente CROAS Lazio Favali ha inviato una nota a tutti i Presidenti dei CROAS per parlare delle azioni in vista delle prossime elezioni nazionali, in particolare invita a Roma il 25 gennaio per condividere obbiettivi e priorità per la nuova consiliatura. La Presidente, che è stata delegata alla partecipazione, chiede ai Consiglieri se hanno indicazioni da portare.
Suggerimenti da parte del Consiglio da presentare all'incontro:
- la Consigliera Ferraro comunica la propria volontà di candidarsi alle elezioni nazionali;
- Il consigliere Furlani esprime di non apprezzare la poca trasparenza dei rapporti tra l’ordine nazionale e la fondazione. Questo pensiero scaturisce dalla concreta preoccupazione nel ritenere che alcuni incarichi dati dalla fondazione non siano stati trasparenti e rispettosi dei
9
criteri legati alla pubblica amministrazione, e questo viene visto politicamente come un grande rischio;
- La presidente Lorenzetti esprime il proprio apprezzamento per le azioni avviate dall’attuale Consiglio Nazionale relativamente alle attività parlamentari, alle azioni relative alla Comunicazione che hanno portato il nostro Ordine;
- La vicepresidente Marika di Prodi esprime la necessità di riportare all’incontro un maggiore supporto alle segreterie ed il problema della mancanza di procedure uniformi e unicità nel rilascio di crediti ed esoneri, mentre spesso il regolamento diventa discrezionale e si concretizza in differenze di trattamento nei colleghi sul territorio nazionale.
- La consigliera Banzato propone di puntare sulla sperimentazione e crede sia necessario un gruppo nazionale sulla libera professione perché regionale, essendo di pochi colleghi liberi professionisti, crede non possa funzionare.
Punto 12 - Amministrazione trasparente, adempimenti
a) la Vice Presidente Di Prodi, Responsabile dell'Anticorruzione, illustra al Consiglio l’aggiornamento annuale del Piano Triennale Integrato per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza e l’Integrità 2019-2021, da deliberare con scadenza 31.01.2020. Il Consiglio approva all’unanimità. La deliberazione (Delibera n° 11/2020) è immediatamente eseguibile.
b) La Vice Presidente Di Prodi, Responsabile dell'anticorruzione, sintetizza al Consiglio la Relazione annuale RPC anno 2019 da deliberare con scadenza 16/01/2020. Il Consiglio approva all’unanimità. La deliberazione (Delibera n° 12/2020) è immediatamente eseguibile.
c) Autodichiarazione assenza incompatibilità alla carica di Consigliere: la Vice presidente Di Prodi consegna a tutte le persone presenti in Consiglio due moduli di autodichiarazione per l'assenza di situazioni incompatibilità alla carica di Consigliere, chiedendo di riportarli firmati al prossimo Consiglio.
Punto 13 - Varie ed eventuali.
Punto 13 a) - Protocollo d'intesa tra il Tribunale di Pesaro ed i vari Ordini Professionali relativamente ai requisiti per i Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) sottoscritto in data 10/01/2020.
Si prende atto che non è stato possibile assicurare la nostra presenza alla data individuata per la firma del protocollo.
Il consigliere Furlani, che aveva partecipato al precedente incontro del 03/10/2019, chiede di valutare la proposta di richiedere, per la nostra Professione, maggiori requisiti; dalla discussione si condivide la necessità che:
- il/la candidato/a Assistente Sociale possegga almeno 5 anni di iscrizione all’albo A;
- il/la candidato/a Assistente Sociale possegga almeno 5 anni di esperienza professionale, anche non continuativi, in servizi specialistici pubblici, privati o in libera professione, nelle materie di competenza rispetto all’incarico da svolgere. Pur prendendo atto che nel protocollo in argomento, si delega agli Ordini Professionali la facoltà di prevedere requisiti più specifici, si auspica che tali ulteriori requisiti siano comuni a tutti le altre professioni coinvolte nel protocollo. Si delega la presidente alla firma del protocollo; verrà inviata a nome della Presidente una nota con i requisiti individuati.
Il Consiglio approva all’unanimità. La delibera (Delibera n° 13/2020) è immediatamente eseguibile Si concorda la data del prossimo Consiglio per il giorno 18/02/2020 ore 15.15 - 19.00.
10
Constatato e fatto constatare che non esistono punti all’ordine del giorno e considerato che nessuno prende la parola, alle ore 19.38 la Presidente scioglie la seduta.
Viene redatto il presente verbale, letto, approvato e sottoscritto nella seduta del 20/02/2020.
f.to La verbalizzante (Sampaolesi Samantha) f.to La Presidente (Lorenzetti Marzia)
Firme autografe sostituite a mezzo stampa, ai sensi e per gli effetti di legge dell’art. 3, comma 2 del D. Lgs. n. 39/1993.