• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

S

ERRA

C

ECILIA

Indirizzo

V

IA

S

AN

V

ITO

, 30 E

SCOVEDU

09090 U

SELLUS

(OR) - I

TALIA Telefono

0783/938048 349/7254060

Fax

0783/938048

E-mail

ceciliaserra@libero.it cecilia.serra@pec.commercialisti.it

Nazionalità Italiana Data di nascita 04/07/1971

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 27 agosto 2015 (triennio 2015/2018)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Gonnoscodina

• Tipo di azienda o settore Ente locale

• Tipo di impiego Revisore dei Conti

• Principali mansioni e responsabilità Pareri al Bilancio di Previsione e sue variazioni; Relazione al Rendiconto, Collaborazione con l’Organo Consiliare, Vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione;

verifiche di cassa, invio dei questionari alla Corte dei Conti e quant’altro previsto dall’art. 239 del TUEL.

• Date (da – a) Dal 27 novembre 2014 (triennio 2014/2017)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Consorzio Due Giare - Baressa

• Tipo di azienda o settore Ente locale

• Tipo di impiego Revisore dei Conti

• Principali mansioni e responsabilità Pareri al Bilancio di Previsione e sue variazioni; Relazione al Rendiconto, Collaborazione con l’Assemblea Consorziale, Vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione; verifiche di cassa, e quant’altro previsto dall’art. 239 del TUEL.

• Date (da – a) Dal 31 luglio 2013 (triennio 2013/2016)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Senis

• Tipo di azienda o settore Ente locale

• Tipo di impiego Revisore dei Conti

• Principali mansioni e responsabilità Pareri al Bilancio di Previsione e sue variazioni; Relazione al Rendiconto, Collaborazione con l’Organo Consiliare, Vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione;

verifiche di cassa, invio dei questionari alla Corte dei Conti e quant’altro previsto dall’art. 239 del TUEL.

(2)

• Date (da – a) Dal 17 settembre 2012 (triennio 2012/2015)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Usellus

• Tipo di azienda o settore Ente locale

• Tipo di impiego Revisore dei Conti

• Principali mansioni e responsabilità Pareri al Bilancio di Previsione e sue variazioni; Relazione al Rendiconto, Collaborazione con l’Organo Consiliare, Vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione;

verifiche di cassa, invio dei questionari alla Corte dei Conti e quant’altro previsto dall’art. 239 del TUEL.

• Date (da – a) Dal 22 maggio 2012 (triennio 2012/2015)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Curcuris

• Tipo di azienda o settore Ente locale

• Tipo di impiego Revisore dei Conti

• Principali mansioni e responsabilità Pareri al Bilancio di Previsione e sue variazioni; Relazione al Rendiconto, Collaborazione con l’Organo Consiliare, Vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione;

verifiche di cassa, invio dei questionari alla Corte dei Conti e quant’altro previsto dall’art. 239 del TUEL.

• Date (da – a) Dal 30 gennaio 2012 (triennio 2012/2015)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Nureci

• Tipo di azienda o settore Ente locale

• Tipo di impiego Revisore dei Conti

• Principali mansioni e responsabilità Pareri al Bilancio di Previsione e sue variazioni; Relazione al Rendiconto, Collaborazione con l’Organo Consiliare, Vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione;

verifiche di cassa, invio dei questionari alla Corte dei Conti e quant’altro previsto dall’art. 239 del TUEL.

• Date (da – a) Da 11 ottobre 2010 a 4 febbraio 2011 e da 18 novembre 2011 a 17 marzo 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Apla S.r.l via Tirso, 141 09170 - Oristano

• Tipo di azienda o settore Agenzia pratiche auto

• Tipo di impiego Docente nei corsi per l’accesso alla professione di autotrasportatore

• Principali mansioni e responsabilità Docenze nelle materie di Diritto Tributario e Gestione Commerciale e Finanziaria.

• Date (da – a) Da luglio 2010 (triennio 2010/2013)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Senis

• Tipo di azienda o settore Ente locale

• Tipo di impiego Revisore dei Conti

• Principali mansioni e responsabilità Pareri al Bilancio di Previsione e sue variazioni; Relazione al Rendiconto, Collaborazione con l’Organo Consiliare, Vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione;

verifiche di cassa, invio dei questionari alla Corte dei Conti e quant’altro previsto dall’art. 239 del TUEL.

• Date (da – a) Da settembre 2009 (triennio 2009/2012)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Usellus

• Tipo di azienda o settore Ente locale

• Tipo di impiego Revisore dei Conti

• Principali mansioni e responsabilità Pareri al Bilancio di Previsione e sue variazioni; Relazione al Rendiconto, Collaborazione con l’Organo Consiliare, Vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione;

verifiche di cassa, invio dei questionari alla Corte dei Conti e quant’altro previsto dall’art. 239 del TUEL.

(3)

• Date (da – a) Da maggio 2009 (triennio 2009/2012)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Curcuris

• Tipo di azienda o settore Ente locale

• Tipo di impiego Revisore dei Conti

• Principali mansioni e responsabilità Pareri al Bilancio di Previsione e sue variazioni; Relazione al Rendiconto, Collaborazione con l’Organo Consiliare, Vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione;

verifiche di cassa, invio dei questionari alla Corte dei Conti e quant’altro previsto dall’art. 239 del TUEL.

• Date (da – a) Dal 13 febbraio 2006 al 6 luglio 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Apla S.r.l. via Tirso, 141 Oristano

• Tipo di azienda o settore Agenzia pratiche auto

• Tipo di impiego Docenze

• Principali mansioni e responsabilità Sono state effettuate delle docenze in n. 5 corsi per l’accesso alla professione di

autotrasportatore, ciascuno della durata di quattro mesi, nelle materie di Diritto Tributario e Gestione Commerciale e Finanziaria.

• Date (da – a) Maggio 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Tecnico Commerciale Antonio Gramsci di Mogoro

• Tipo di azienda o settore Scuola di istruzione superiore

• Tipo di impiego Insegnante per corso di recupero

• Principali mansioni e responsabilità Docenza per corso di recupero in vista dell’Esame di Stato per la classe V nella materia di Economia Aziendale.

• Date (da – a) Dal 27 febbraio 2004 al 27 febbraio 2007 e dal 28 febbraio 2007 al 02 luglio 2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Studio Dottor Musso Antonio Marco

• Tipo di azienda o settore Dottore Commercialista

• Tipo di impiego Praticante dottore Commercialiste e poi collaboratore

• Principali mansioni e responsabilità Tenuta contabilità semplificata ed ordinaria ed esecuzione degli adempimenti ad essa connessi sia di tipo fiscale che civilistico, tra cui: comunicazioni dati IVA, pagamenti telematici, Bilanci fiscali, predisposizione ed invio dichiarazione dei redditi, predisposizione Bilanci civilistici ed invii telematici connessi; calcoli per imposte dirette ed indirette, imposte sugli immobili.

Comunicazioni inizio, variazione e cessazione attività, anche in seguito ad operazioni straordinarie, presso gli uffici competenti, e in via telematica, per mezzo di ComUnica o Star Web; operazioni straordinarie quali: trasformazioni improprie da società a ditta individuale, cessione d’azienda, liquidazioni di società.

Stesura di Statuti, predisposizione di ricorsi in materia di contenzioso tributario.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1 febbraio 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Luiss Guido Carli – Università -Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Ragioneria Generale ed applicata; Revisione aziendale; Tecnica industriale e commerciale, bancaria, professionale, finanza aziendale; diritto privato, commerciale, fallimentare, tributario, etc.

• Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

(4)

• Date (da – a) 1 dicembre 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Cagliari

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tesi in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dal titolo “L’accountability negli Enti Locali”

• Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio – voto 100/110

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 18 luglio 1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Tecnico Commerciale “L. Mossa” - Mogoro

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Ragioneria, tecnica bancaria e commerciale, diritto, economia, etc.

• Qualifica conseguita Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale – voto 53/60

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE FRANCESE

• Capacità di lettura SCOLASTICO SCOLASTICO

• Capacità di scrittura SCOLASTICO SCOLASTICO

• Capacità di espressione orale SCOLASTICO SCOLASTICO

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Buona conoscenza di software quali OpenOffice.org e alcuni programmi della Microsoft quali Word, PowerPoint, Publisher, Excel, Outlook.

Buona conoscenza di Internet Explorer , Entratel, Telemaco, Unico On Line, Gerico, e di alcuni software di gestione della contabilità quali Sysint/W, Passepartout, Profis.

P

ATENTE O PATENTI Patente B

(5)

U

LTERIORI INFORMAZIONI Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Oristano dal 16 marzo 2009, sezione A n.100.

Dal 20 febbraio 2013 - Componente della Commissione Enti Pubblici dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Oristano

Dal 22 settembre 2014 Segretario dell’Ancrel Club dei Revisori, Sezione Provinciale di Oristano, con sede in Gonnoscodina.

CORSI, SEMINARI, MASTER Dal 2011 ad oggi

Partecipazione a diversi corsi, seminari e Master organizzati dall’ODCEC di Oristano in collaborazione con il Centro Studi Enti Locali, o organizzati dalla commissione Enti Locali dell’ODCEC di Oristano, o dall’Ancrel Club dei Revisori, Sezione Provinciale di Oristano.

Tra i più significativi

19/11/2013 organizzato dalla Commissione Enti Locali dell’ODCEC di Oristano “Il patto di stabilità a taglio pratico” in qualità di relatore;

02/12/2014 organizzato dall’Ancrel Club dei Revisori, Sezione Provinciale di Oristano “Le linee Guida dei Revisori verso l’Armonizzazione contabile D.Lgs 23/06/2011 n. 118” in qualità di relatore.

Escovedu, 11 febbraio 2016 Firmato

Cecilia Serra

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo