• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae et Studiorum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae et Studiorum"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

C

URRICULUM

V

ITAE ET

S

TUDIORUM

Curriculum Vitae et Studiorum

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome-Nome Indirizzo Cell.

E-mail

Nazionalità Luogo e data di nascita

DRAGO FERRANTE GIOVANNI Via Torre Forte 42 Furnari (ME ) +39 3489864502

[email protected]

Italiana

Barcellona P.G. (ME), 28/03/1981

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Titolo

Data e Luogo Titolo conseguito

HYPOTHESIS XV”Hydrogen Power Theoretical & Engineering Solutions International Symposium

3/06/2020 – 06/06/2020, – Cape Town (South Africa)

Certificato di partecipazione

Titolo

Data e Luogo Periodo di attività Istituto di istruzione Titolo della tesi

Dottore di ricerca (Ph. D.) in “Tecnologie Chimiche e Processi Innovativi” (Ciclo XXVI) Reg.al n. 582 24/04/2014, Messina (ME)

Gennaio 2011-Dicembre 2014 Università degli Studi di Messina

“Development of environmental-friendly metal sulfide catalysts for water splitting by solar light irradiation”

Titolo

Data e Luogo Titolo conseguito

“XVII National Congress of Catalysis GIC 2013

XI National Congress of Zeolites Science and Technology”

15-18/09/2013, Riccione (RN) Certificato di partecipazione

(2)

C

URRICULUM

V

ITAE ET

S

TUDIORUM

Titolo “5th Workshop on Oxide based Materials”

Data e Luogo 23-27/09/2012, Torino (TO) Titolo conseguito Certificato di partecipazione

Posizione Relatore Titolo

Data e Luogo Istituto di istruzione

Abilitazione all’esercizio della professione di CHIMICO 1a sessione 15giugno 2010 (Messina)

Università degli Studi di Messina

Titolo Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE N.O.

Data e Luogo 30 Aprile 2010, Messina (ME) Istituto di istruzione Università degli Studi di Messina

Registrato al n° 200925310/ME001

Titolo della tesi “Meccanismo e cinetica di ossidazione catalitica in fase liquida con aria (CWAO), di reflui industriali tossici e refrattari”

Titolo Data e Luogo Istituto di istruzione

Diploma di maturità scientifica

12 Luglio 2000, Barcellona P.G. (ME)

Istituto “Enrico Medi”, Barcellona P.G. (ME)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Data e Luogo Istituzione Ruolo Settore Progetto

01/02/2020- 01/02/2021, Messina (ME) CNR-ITAE “Nicola Giordano”

ASSEGNISTA

-Accordo di programma CNR-MSE per la ricerca di sistema elettrico PT 2019-2021 progetto “Materiali e tecnologie per l’accumulo di energia per il sistema elettrico”

-CO2 utilization focused on market relevant dimethyl ether production, via 3D printed reactor- and solid oxide cell based technologies”

CO2Fokus”

-Combined heat, power and hydrogen generation system integrated in a hydrogen filling station- CheaPH2”

(3)

C

URRICULUM

V

ITAE ET

S

TUDIORUM

Titolo Anno scolastico Istituto di istruzione

Docente di chimica classe A034 2018-2019

Liceo scientifico E. Medi Barcellona P.G.

Titolo Anno scolastico Istituto di istruzione

Docente di chimica classe A034 2017-2018

Liceo scientifico E. Medi Barcellona P.G.

Titolo Anno scolastico Istituto di istruzione

Docente di chimica classe A034 2016-2017

ITET G. Tomasi di Lampedusa (Sant’Agata di Militello) Titolo

Anno scolastico Istituto di istruzione

Docente di chimica classe A034 2016-2017

Istituto Alessandro Manzoni di Mistretta Titolo

Anno scolastico Istituto di istruzione

Docente di chimica classe A034 2016-2017 (171 ore)

Istituto Borghese Faranda di Patti(ME) Titolo

Data e Luogo Istituto di istruzione

Docente di chimica classe A034 Ottobre 2015 - ad oggi

Istituto Athena di Sant’Agata di Militello Data e Luogo

Istituzione Ruolo Settore Progetto

Luglio 2014 – Luglio 2015, Messina (ME) CNR-ITAE “Nicola Giordano”

ASSEGNISTA Progetto: BIO4BIO

Valorizzazione biomolecolare ed energetica di biomasse residuali del settore agroindustriale ed ittico: “BIO4BIO”

Data e Luogo Istituzione Ruolo Settore

Marzo 2014 – Giugno 2014, Messina (ME) CNR-ITAE “Nicola Giordano”

TIROCINANTE Biomasse

Data e Luogo Azienda Ruolo

Giugno 2010 - Dicembre 2010, Messina (ME) ARPA SICILIA-ST. Messina

TIROCINANTE

(4)

C

URRICULUM

V

ITAE ET

S

TUDIORUM

Data e Luogo Ente Qualifica

Novembre 2008, Barcellona P.G. (ME) Regione Siciliana

“Capo Azienda”

CONOSCENZE INFORMATICHE

Certificato Ente Qualifica Registrato al N.

L.I.M Registrato al N Ente

ECDL Full Standard AICA

Qualified Computer User IT 2173479

Attestato corso 100 ore 054/03

Associazione Mnemosine

CONOSCENZE LINGUISTICHE

Altre lingue Ente Registrato al N.

Inglese: livello B2 QCR Pegaso Università telematica 29076

(5)

C

URRICULUM

V

ITAE ET

S

TUDIORUM

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

 Sintesi di sistemi catalitici mediante: co-precipitazione; redox- precipitazione; adsorbimento-precipitazione; incipient wetness, solid combustion synthesis.

 Caratterizzazione dei sistemi catalitici mediante tecniche spettrosco- piche come: Diffrazione a raggi X (XRD)); Microscopia elettronica a scansione (SEM); Spettroscopia di assorbimento atomico (AAS); La spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente (ICP- AES); Riduzione a temperatura programmata (TPR); Desorbimento a temperatura programmata (TPD); Analisi termogravimetrica (TGA/DSC); Analisi porosimetrica (BET).

 Testing per la determinazione della performance catalitica, con parti- colare attenzione allo studio cinetico e meccanicistico del processo d’interesse.

 Gas cromatografia (GC); Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC); Carbonio totale (TC).

 Reazioni in fase sub-supercritica di composti organici; Fischer- Tropsch (FT); Sintesi metanolo; Sintesi diretta DME; Reazioni di hydrotreating; Solar water splitting.

(6)

C

URRICULUM

V

ITAE ET

S

TUDIORUM

PRODUZIONE S CIENTIFICA

Pubblicazioni su Riviste Nazionali ed Internazionali

1. E. Akiki, D. Akiki, C. Italiano, A. Vita, , R. Abbas-Ghaleb,D. Chlala, G. Drago Ferrante, M.

Laganà, L. Pino, S. Specchia

Production of hydrogen by methane dry reforming:A study on the effect of cerium and lanthanum on Ni/MgAl2O4 catalyst performance

International journal o f hydrogen energy 45 (2020) 21392-21408

2. G.Bonura, F.Frusteri, C. Cannilla, G. Drago Ferrante, A. Aloise, E. Catizzone, Massimo Mi- gliori, G. Giordano

Catalytic features of CuZnZr-zeolite hybrid systems for the direct CO2- to-DME hydrogenation reaction

Catalysis Today 277 (2016) 48-54

3. F. Frusteri, G. Bonura, C. Cannilla, G. Drago Ferrante, A. Aloise, E. Catizzone, M. Migliori, G. Giordano

“Stepwise tuning of metal-oxide and acid sites of CuZnZr-MFI hybrid catalysts for the direct DME synthesis by CO2 hydrogenation”

Applied Catalysis B: Environmental 176 (2015) 522–531

4. F. Arena, C. Italiano, G. Drago Ferrante, G. Trunfio, L. Spadaro

“Mechanistic and kinetic insights into the catalytic wet air oxidation of toxic and refractory or- ganic pollutants using a “model” MnCeOx catalyst”

Applied Catalysis B: Environmental 144 (2014) 292– 299

5. F. Arena, D. Lombardo, G. Drago Ferrante, C. Italiano, L. Spadaro, G. Trunfio

Highly effective oxide catalyst for the detoxification of oil mill wastewaters by the wet air oxidation process

Desalination and water treatment (2013) 1-6

(7)

C

URRICULUM

V

ITAE ET

S

TUDIORUM

RAPPORTI ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Progetto: Valorizza- zione Biomolecolare ed Energetica di bio- masse residuali del set- tore Agroindustriale ed Ittico (BIO4BIO)

 Codice Progetto: PON02_00667 – PON02_00451_3362376

 Attività: Sviluppo di catalizzatori eterogenei per l’upgrading di bio-syngas e bio-oli, mediante processi cata- litici FT, FAME e HDO

 Stato di avanzamento n. 4: dal 01 aprile 2014 al 30 settem- bre 2014 (MESI 6)

 dr. Giuseppe BONURA

 dr. Giovanni DRAGO FERRANTE

 sig. Aldo MEZZAPICA

 dr.ssa Giusy FEMINÒ

 dr.ssa Catia CANNILLA

 dr. Francesco FRUSTERI

Progetto: Valorizza- zione Biomolecolare ed Energetica di bio- masse residuali del settore Agroindu- striale ed Ittico (BIO4BIO)

 Codice Progetto: PON02_00667 – PON02_00451_3362376

 Attività: Sviluppo di catalizzatori eterogenei per l’upgrading di bio-syngas e bio-oli, mediante processi cata- litici FT, FAME e HDO

 Stato di avanzamento n. 5: dal 01 ottobre 2014 al 31 marzo 2015 (MESI 6)

 dr. Giuseppe BONURA

 dr. Giovanni DRAGO FERRANTE

 sig. Aldo MEZZAPICA

 dr.ssa Giusy FEMINÒ

 dr.ssa Catia CANNILLA

 dr. Francesco FRUSTERI

Comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali:

1) C. Italiano, L. Pino, M. Laganà, G. Drago Ferrante, M. Ferraro, V.Antonucci, A.

Vita

Enhanced low-temperature activity for CO and CO2 methanation over Ni-based catalysts: Support basicity and metals interactions

MAY 3-6, 2020 – Cape Town (South Africa)

2) G. Trunfio, F.Arena, G. Drago Ferrante, D. Lombardo, C. Italiano,L. Spadaro

“Highly effective MnCeOx catalyst for the catalytic wet air oxidation of p-coumaric acid”

XVII National Congress of Catalysis GIC (2013) , Riccione (ITALY)

(8)

C

URRICULUM

V

ITAE ET

S

TUDIORUM

Dott. Giovanni Drago Ferrante 3) F. Arena, D. Lombardo, G. Drago Ferrante, C. Italiano, L. Spadaro,G. Trunfio

“Highly effective oxide catalyst for the detoxification of oil mill wastewaters by the wet air oxida- tion process”

International Joint Conference CB-WR-MED Conference/2nd AOP’ Tunisia Conference for Sustai- nable Water Management, Tunisia, April, (2013) 24-27

4) C. Italiano, G. Drago Ferrante, L. Spadaro, G. Trunfio, F. Arena

“Reactivity of ceria-supported noble metal and transition metal– oxide catalysts in the wet air oxidation (CWAO) of phenol”V Workshop on Oxide Based Materials (OXIDES 2012), Torino,

Italia, September, (2012) 23-27

5) F. Arena, C. Italiano, G. Drago Ferrante, L. Spadaro

“Mechanism and performance of MnCeOx catalysts in the wet air oxidation of industrial wastewa- ters”

7th Edition of the International Conference on Environmental Catalysis (ICEC 2012), Lyon, Fran- ce, September (2012) 2-6

6) F. Arena, C. Italiano, A.F. Lombardo, G. Drago Ferrante, G.Mezzatesta, L. Spadaro

“Activity and stability pattern of novel MnOx-based catalysts for the selective oxidation of benzyl alcohol to benzaldehyde”

15th International Congress on Catalysis 2012 (ICC 2012), Munich, Germany, July (2012) 01-06, 7) C. Italiano, G. Drago Ferrante, C. Saja, L. Spadaro, E. Rombi, F.Arena

“Kinetic-mechanistic insights into the catalytic wet air oxidation of toxic and refractory pollutant by a model MnCeOx catalyst”

15th International Congress on Catalysis 2012 (ICC2012), Munich, Germany, July (2012) 01-06,

8) C. Italiano, G. Drago Ferrante, A.F. Lombardo, L. Spadaro, F.Arena

"Reactivity and stability pattern of ceria-based noble metal and transition metal-oxide catalysts in the wet air oxidation (CWAO) of phenol"

7th Annual International Symposium on Environment (ATINER), Athens, Greece, May, (2012) 14-17

9) C. Italiano, G. Drago Ferrante, A.F. Lombardo, A. Raneri, L. Spadaro, F. Arena

“Kinetic-mechanistic insights into the reactivity pattern of ceria- supported noble and transition metal-oxide catalysts in the wet air oxidation of phenol (CWAO)”

3rd Asia Oceania Conference on Green Chemistry (AOC-3), Melbourne, Australia, December (2011) 4-7.

Messina, 12/01/2021

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Riferimenti

Documenti correlati

- che a tal fine l’Unità Speciale dei Servizi Tecnici ha predisposto il Progetto di restauro e risanamento conservativo del Forte degli Inglesi sito a Capo Peloro – Messina,

Proposta di deliberazione per il Consiglio di Amministrazione del 30 novembre 2016 Oggetto: Approvazione verbali sedute del 3 agosto e 20 settembre 2016.  che i verbali di

La collaborazione a più tipologie di servizi, di cui al comma precedente, è attivata tramite la pubblicazione di un bando generale aperto a tutti gli

- Svolgimento di analisi granulometriche mediante granulometro laser Malvern Mastersizer 3000 su 100 campioni di sedimento e successiva elaborazione dei dati

a) con riferimento all’attività didattica, abbiano svolto i compiti didattici, di servizio agli studenti nonché di verifica dell’apprendimento loro assegnati dal Dipartimento

XIII. AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI N. 1 ESPERTO PROJECT MANAGER PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SCATURENTI DALLE

c) Conoscenza della lingua inglese comprovata dall’avere sostenuto e superato un esame di lingua inglese presso l’Università dove si è conseguito il titolo di laurea. In alternativa

1(una) borsa di studio post laurea per attività di ricerca della durata di mesi 12 (dodici) per laureati magistrali in Scienze Chimiche, Chimica, Chimica Industriale