• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Messina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Messina"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

Università degli Studi di Messina

Consiglio di Amministrazione

Adunanza del 28 giugno 2018

IX - IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI A.A. 2018/19: APERTURA TERMINI E DETERMINAZIONE CONTRIBUTI.

L’anno 2018, il giorno 28 del mese di giugno, alle ore 14,50 e seguenti, presso la Sede dell’Università degli Studi di Messina e nella consueta sala delle adunanze degli Organi Collegiali si è riunito il Consiglio di Amministrazione dell’Università con l’intervento dei Sigg.ri

1. Prof. Cuzzocrea Salvatore Presidente Presente x Assente � 2. Prof. Moschella Giovanni Prorettore Presente x Assente � 3. Prof. Galletti Francesco Componente Presente � Assente x 4. Prof. Campagna Lorenzo Componente Presente x Assente � 5. Dott. Recupero Antonino Componente Presente x Assente � 6. Dott. Fallico Maurizio Componente Presente x Assente � 7 Dott. Bommarito Sergio Componente Presente � Assente x 8 Dott. Caracciolo Giuseppe Componente Presente � Assente x 9. Sig. Neri Fiorenzo Componente Presente x Assente � 10. Sig. Nirta Bruno Domenico Componente Presente x Assente �

Risultano, altresì, presenti:

1. Prof.ssa Rupo Daniela Direttore Generale Presente x Assente � Per il Collegio dei Revisori risultano presenti:

1. Avv. Genovese Giancarlo Presidente Presente � Assente x 2. Dott.ssa Genovese Silvia Componente Presente � Assente x 3. Dott. Musella Antonio Componente Presente x Assente �

Presiede il Rettore, Prof. Salvatore Cuzzocrea.

Università degli Studi di Messina Prot. n. 50996 del 4.07.2018 Tit./Cl. II/8

Repertorio n. 309/2018

(2)

2 Il Presidente, constatato che il numero dei presenti è legale, dichiara aperta la seduta e invita i convenuti a deliberare sull’argomento in oggetto specificato.

* * * *

Il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Messina, concluso il dibattito come da separato verbale;

Vista la proposta di delibera concernente l’oggetto sulla quale ha relazionato il Dott.

Carmelo Trommino Dirigente DIP.AMM. Servizi Didattici e Alta Formazione con la presenza in aula del Dott. Simone Magistri, U.Staff Supporto Giuridico - Dip.Amm. Servizi Didattici e del Dott. Francesco Coglitore, U. Org. Segreterie Amministrative Corsi di Laurea;

Preso atto del visto di regolarità tecnica e di legittimità apposto dal Dirigente della struttura proponente, come da allegata proposta di deliberazione;

Visto l’art. 2 della L. 30 dicembre 2010, n. 240;

Visti gli artt. 11 e 12 dello Statuto dell’Ateneo emanato con D.R. del 14 maggio 2012, n. 1244, pubblicato sulla G.U. – Serie Generale n. 116 del 19 Maggio 2012, e modificato con D.R. n.3429 del 30/12/2014, pubblicato sulla G.U. – Serie generale n.8 del 12/01/2015;

Ad unanimità dei voti resi nelle forme di legge, in accoglimento della proposta in oggetto specificata che fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento,

D E L I B E R A

1. di approvare la proposta di deliberazione indicata in oggetto, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale;

2. di dare mandato al Direttore Generale di dare esecuzione al superiore provvedimento.

(3)

3

Università degli Studi di Messina

Struttura richiedente Rettorato Struttura proponente

Dipartimento amministrativo Servizi Didattici e Alta formazione

Oggetto: Immatricolazioni ed iscrizioni a.a. 2018/2019. Apertura termini e determinazione contributi.

Premesso che è necessario stabilire le scadenze per

 le immatricolazioni e le iscrizioni ai corsi di studio per l’a.a. 2018/2019;

 il pagamento del contributo relativo all’a.a. 2018/2019, nonché delle more nel caso di ritardato pagamento;

 i passaggi di corso e trasferimenti in entrata ed in uscita;

 le istanze relative ai corsi singoli e liberi.

Visti

 il Regolamento di Ateneo in materia di contribuzione studentesca emanato con D.R. n.

1434 del 11 luglio 2017;

 il Regolamento Didattico d’Ateneo, emanato giusto D.R. n. 1636 del 22 luglio 2015;

 il D. Leg.vo 29 marzo 2012, n° 68;

 la L.R. n° 20/2002 “Interventi per l’attuazione del diritto allo studio universitario in Sicilia”;

 il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 109, come riformato dal DPCM n. 159/2013;

 la legge 232 dell’11 dicembre 2016.

Ritenuro

 opportuno quantificare il Contributo omnicomprensivo annuale (COA) per gli studenti che frequentano i Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale e di Laurea Magistrale a ciclo unico, di Dottorato di ricerca, nonché i contributi per gli iscritti alle scuole di specializzazione ed i contributi per i servizi prestati su richiesta dello studente.

Tutto ciò premesso

propone

che il Consiglio di Amministrazione valuti l'opportunità di approvare per l’a.a. 2018/2019, quanto segue:

SCADENZA IMMATRICOLAZIONI

1) le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e magistrale non a numero programmato, che si effettueranno mediante procedura on line, avranno inizio il giorno 16 luglio 2018 e si chiuderanno il giorno 30 settembre 2018.

Successivamente lo studente potrà immatricolarsi ai corsi di Laurea triennale e magistrale non a numero programmato, con le seguenti scadenze e aggravi di mora:

(4)

4

dal 1 al 31 ottobre 2018 con € 50,00 di mora;

dal 1 al 30 novembre 2018 con € 80,00 di mora.

LE IMMATRICOLAZIONI SARANNO CHIUSE IL 30 NOVEMBRE 2018.

NB: tutte le scadenze che coincidono con giorni festivi o non lavorativi si intendono prorogate al primo giorno feriale utile

Le immatricolazioni ai corsi di laurea di I e II livello a numero programmato, a livello nazionale e a livello locale, nonché ai corsi di Dottorato di ricerca dovranno effettuarsi mediante procedura on-line dopo la pubblicazione delle graduatorie di merito entro i termini indicati nel relativo bando di concorso, nonché nei successivi avvisi pubblicati sul Sito di Ateneo.

ISCRIZIONI ANNI SUCCESSIVI

2) le iscrizioni agli anni successivi, che si effettueranno mediante procedura on line, avranno inizio il giorno 16 luglio 2018 e si chiuderanno il giorno 30 settembre 2018 senza aggravio di mora.

Successivamente lo studente potrà iscriversi ai corsi di Laurea triennale e magistrale non a numero programmato, con le seguenti scadenze e aggravi di mora:

dal 1 al 31 ottobre 2018 con € 50,00 di mora;

dal 1 al 30 novembre 2018 con € 80,00 di mora.

LE ISCRIZIONI AGLI ANNI SUCCESSIVI SARANNO CHIUSE IL 30 NOVEMBRE 2018.

NB: tutte le scadenze che coincidono con giorni festivi o non lavorativi si intendono prorogate al primo giorno feriale utile

Le iscrizioni agli anni successivi per i Corsi di Dottorato di ricerca, che si effettueranno mediante procedura on-line, avranno inizio il giorno 16 settembre 2018 e si chiuderanno il giorno 31 ottobre 2018, senza aggravio di mora. Successivamente lo studente potrà iscriversi ai corsi di Dottorato di ricerca, con le seguenti scadenze ed aggravi di mora:

dal 1 al 30 novembre 2018 con € 50,00 di mora;

dal 1 al 31 dicembre 2018 con € 80,00 di mora.

ATTESTAZIONE ISEE-U (DSU)

3) La richiesta di rilascio dell’attestazione ISEE-U (DSU) dovrà essere effettuata presso gli Uffici preposti preferibilmente prima della immatricolazione/iscrizione, e comunque entro il giorno 12 novembre 2018.

Si precisa che, al fine di usufruire delle prestazioni previste in materia di diritto universitario è necessario che lo studente all’atto dell’immatricolazione/iscrizione presti il consenso all’acquisizione dei dati ISEE-U da parte dell’Ateneo. In caso contrario lo studente verrà collocato nella fascia massima di contribuzione.

4) Sarà possibile richiedere la revisione dell’attestazione ISEE-U corrispondendo una sanzione di importo pari ad € 100,00.

TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E

CONTRIBUTO OMNICOMPRENSIVO

(5)

5 5) Al momento della immatricolazione/iscrizione è richiesto, per tutte le categorie di studenti, il versamento dell’importo complessivo di € 156,00 (= € 140,00 tassa regionale per il diritto allo studio ed € 16,00 bollo virtuale).

6) L’importo del contributo omnicomprensivo annuale (COA), determinato secondo le classi di appartenenza reddituale stabilite in funzione dell’ISEE-U, è dovuto da tutti gli studenti, ad eccezione di coloro che beneficiano degli esoneri, sulla base di quanto stabilito all’art. 2 del vigente Regolamento in materia di contribuzione studentesca citato in premessa e nella misura di quanto stabilito al punto 3 della delibera approvata dal CdA in data 19/02/2018 prot. 13958 e successive modificazioni e integrazioni. In particolare, qualora l’importo del contributo omnicomprensivo annuale, come sopra calcolato, fosse superiore rispetto a quello corrispondente alla fascia ISEE-U di appartenenza (vedi tabella di attribuzione delle fasce ISEE-U allegata), ai fini del pagamento del suddetto contributo, si considererà valido l’importo minore, ossia quello più vantaggioso per lo studente.

7) Sono ricompresi all’interno del contributo onnicomprensivo annuale, i contributi per le attività sportive.

8) L’importo del Contributo Omnicomprensivo Annuale sarà stabilito a seguito dell’acquisizione, previo consenso dello studente, attraverso il sistema di Cooperazione Applicativa INPS, e sarà corrisposto, con le modalità previste dal sistema PagoPA, secondo le seguenti scadenze:

 rata UNICA: da effettuare entro il 28 febbraio 2019;

 n. 3 rate: da effettuare entro il 30 novembre 2018, il 28 febbraio e il 31 maggio 2019.

La mora per il ritardato pagamento delle singole scadenze rateali è pari ad € 28,00.

ESONERI

Studenti esonerati dal pagamento della mora

Immatricolati a seguito di scorrimento delle graduatorie relative ai test per l’accesso a numero programmato nazionale e locale

Immatricolati con riserva a seguito di provvedimenti giudiziali

Immatricolati ai Corsi di Laurea Magistrale non a ciclo unico e ad accesso libero, ai Master e/o ai Corsi di Perfezionamento che hanno conseguito il relativo titolo entro il 31 dicembre 2018 (delibera CdA del 27 novembre 2017 prot. n. 91345), ovvero nella sessione di laurea straordinaria di marzo, intesa come prosecuzione dell’anno accademico precedente

Studenti esonerati dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuale

gli studenti immatricolandi centisti e centisti con lode, che hanno conseguito il diploma nell’anno 2018, saranno esonerati dal pagamento del contributo annuale omnicomprensivo per l’a.a. 2018/2019 solo per il primo anno del Corso di laurea. Gli stessi saranno tenuti al pagamento dell’importo di € 156,00 (= € 140 tassa regionale per il diritto allo studio ed € 16 bollo virtuale)

studenti che presentino i requisiti di eleggibilità per il conseguimento della borsa di studio (art. 9 comma 2, del D. L.gvo 29 marzo 2012, n° 68)

studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un'invalidità pari o superiore al sessantasei per cento (art.

9 comma 2, del D. L.gvo 29 marzo 2012, n° 68)

Le condizioni di disabilità non permanente, o soggette a revisione periodica, devono

(6)

6 essere riconfermate ad ogni rinnovo.

studenti stranieri beneficiari di borsa di studio annuale del governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e dei relativi programmi esecutivi. Negli anni accademici successivi al primo, l’esonero è condizionato al rinnovo della borsa di studio da parte del Ministero degli Affari Esteri, nonché al rispetto dei requisiti di merito di cui all’art. 8 comma 2, D.Lgs. 68/2012, preventivamente comunicati dall’Università al ministero degli Affari Esteri

studenti iscritti ai corsi di dottorato di ricerca sia con borsa che senza borsa antecedenti al XXXIII ciclo, e quelli senza borsa a decorrere dal XXXIII ciclo

studenti costretti ad interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate debitamente certificate

gli studenti che intendono ricongiungere la loro carriera dopo un periodo di interruzione degli studi di almeno due anni accademici, per gli anni accademici in cui non siano risultati iscritti.

Per tale periodo essi sono tenuti al pagamento di un diritto fisso per ciascun anno (v. punto 9, lett. J)

Tutte le categorie di studenti sopracitate sono tenute comunque al versamento di € 16,00 del bollo virtuale.

ESONERI PARZIALI

Studenti stranieri

gli studenti stranieri immatricolati nell’a.a. 2017/2018 aventi la cittadinanza di Stati non appartenenti all’Unione Europea, e non residenti in Italia, per i quali risulti inapplicabile il calcolo dell’ISEE-U del nucleo familiare di appartenenza ai sensi dell’art. 8, comma 5, del Regolamento di cui al D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, l’importo del contributo onnicomprensivo annuale è stabilito secondo il seguente criterio:

 Paesi con reddito medio pro-capite inferiore a $ 10.000: € 300,00;

 Paesi con reddito medio pro-capite superiore a $ 10.000 ed inferiore a $ 20.000: € 600,00;

 Paesi con reddito medio pro-capite superiore a $ 20.000: € 1.000,00.

Studenti in possesso di titolo conseguito all’estero

gli studenti immatricolati dall’a.a. 2018/2019 in possesso di titolo conseguito all’estero devono pagare per l’immatricolazione ad un corso di studio di primo o secondo ciclo un COA dell’ammontare pari ad € 750,00 (v. delibera CdA del 31 gennaio 2018 prot. n. 21686).

Studenti iscritti appartenenti allo stesso nucleo familiare

gli studenti iscritti appartenenti allo stesso nucleo familiare, anche nei casi di esonero di cui al precedente punto 6), godranno, sul pagamento del contributo annuale onnicomprensivo, di una riduzione fino a € 80,00 per il secondo componente e fino a € 150,00 dal terzo componente in poi, a condizione che siano regolarmente iscritti per l’A.A. 2018/19 e abbiano presentato ciascuno il proprio ISEE-U. Gli stessi saranno tenuti al pagamento dell’importo di € 156,00 (= € 140 tassa regionale per il diritto allo studio ed € 16 bollo virtuale), di cui al precedente punto 5).

Studenti iscritti a tempo parziale o dipendenti dell’Ateneo

(7)

7 agli studenti iscritti a tempo parziale o ai dipendenti dell’Ateneo iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale (biennale o a ciclo unico) si applica una riduzione pari al 40%

del contributo omnicomprensivo annuale calcolato con le modalità previste dal precedente punto 6) (delibera CdA del 27 novembre 2017 prot. n. 91345)

Studenti laureandi che non siano riusciti ad acquisire tutti i crediti formativi universitari entro e non oltre il 31 dicembre 2018

agli studenti laureandi che non siano riusciti ad acquisire tutti i crediti formativi universitari entro e non oltre il 31 dicembre 2018 si autorizza l’iscrizione entro il 31 gennaio 2019, senza aggravio di mora. Tale categoria di studenti sarà tenuta al pagamento del 50% del contributo omnicomprensivo annuale da versare in unica rata il 28 febbraio 2019

Studenti che frequentano i Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie che acquisiranno tutti i crediti formativi universitari entro il 31 marzo 2019

gli studenti che frequentano i Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie che acquisiranno tutti i crediti formativi universitari entro il 31 marzo 2019, potranno iscriversi, senza aggravio di mora all’a.a. 2018/2019 corrispondendo il 50% del contributo onnicomprensivo annuale che dovrà essere versato entro il 28 febbraio 2019. Gli stessi potranno, quindi, laurearsi, secondo il calendario stabilito dal MIUR, nella prima sessione utile prevista per il predetto anno accademico, ossia novembre 2019. Tale categoria di studenti, nel caso in cui non acquisirà tutti i crediti formativi entro il 31 Marzo 2019 sarà tenuta al pagamento dell’ulteriore quota del 50% del contributo onnicomprensivo annuale da versare entro il 31/05/2019.

9) Non rientrano nell’ambito del contributo omnicomprensivo annuale, e pertanto andranno corrisposti i seguenti importi per contributi ed imposte erariali, oltre la commissione bancaria per:

a) Istanze di trasferimento ad altra università: le istanze devono essere presentate entro e non oltre il 28 dicembre 2018, previo pagamento dell’importo di € 100,00 per lo stesso corso di studio e previo pagamento di € 126,00 per trasferimento e passaggio ad altro corso di studio. Lo studente fuori corso potrà presentare domanda di trasferimento ad altra Università in qualsiasi periodo dell’anno;

b) Istanze di trasferimento da altro Ateneo nazionale o estero devono essere presentate con le modalità e nei termini fissati dagli avvisi, se esistenti, pubblicati dai Dipartimenti interessati e, in mancanza, entro e non oltre il giorno 1 febbraio 2019, previo pagamento dell’importo di € 52,00 (delibera CdA del 27 novembre 2017 prot. n. 91345);

c) richieste di passaggio ad altro corso di studio: le istanze devono essere presentate entro il 30 novembre 2018, previo pagamento dell’importo di € 26,00. Possono effettuarsi passaggi di corso anche nell’anno di immatricolazione;

d) rinuncia agli studi: le dichiarazioni di rinuncia agli studi possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno previo pagamento delle somme a debito, così come risultano dal sistema ESSE3. All’importo dovuto dovrà essere aggiunta la somma di € 100,00 a titolo di tassa di rinuncia;

e) richiesta duplicato della pergamena di conseguimento titolo: le istanze possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno previo pagamento dell’importo pari ad € 135,00;

(8)

8 f) iscrizione ai corsi singoli: le domande per la frequenza dei corsi singoli da sostenere presso i corsi di laurea scadranno il 31 maggio 2019, con gli importi stabiliti come da delibera del Consiglio di Amministrazione n. 63173 del 6 dicembre 2013:

 da 1 a 12 CFU 300,00 euro;

 da 13 a 24 CFU 600,00 euro;

 da 25 a 30 CFU 900,00 euro.

Qualora lo studente opti per il pacchetto da 25 a 30 CFU ma necessiti di ulteriori CFU, il contributo da versare sarà pari a 40,00 euro per ogni singolo credito formativo (CFU);

g) iscrizione percorsi 24 CFU finalizzati al FIT: per i contributi previsti per tale categoria restano fermi gli importi già fissati nelle precedenti delibere approvate dagli Organi Collegiali:

 iscrizione al percorso ai fini del conseguimento totale o parziale dei 24 CFU e per l’eventuale riconoscimento dei CFU già acquisti:

o gratuita per iscritti a Corsi Laurea e/o Post-Laurea UniMe;

o utenti esterni € 46,00 (30,00 + 16,00 di bollo) più le commissioni dovute in relazione alle specifiche modalità di pagamento prescelto;

 conseguimento CFU: € 15,00 per ogni CFU (più le commissioni dovute in relazione alle specifiche modalità di pagamento prescelte) fino ad un importo massimo di 360,00 € ai fini del conseguimento totale dei 24 CFU.

h) tassa di revisione attestazione ISEE-U: l’istanza può essere presentata dal giorno 1 ottobre 2018 previo pagamento di una sanzione di importo pari ad € 100,00 (vedi precedente punto 6);

i) richiesta altri duplicati (libretto, badge, ecc.): le istanze di rilascio possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno previo pagamento dell’importo di € 26,00;

j) ricongiunzione carriera: le istanze possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno previo pagamento di un contributo fisso pari ad € 155,00 per ogni anno accademico per il quale non è stata effettuata/rinnovata l’iscrizione;

k) riconoscimento di carriera a seguito di rinuncia e/o decadenza: le istanze possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno previo pagamento dell’importo di € 26,00;

l) riconoscimento di titoli accademici conseguiti all’estero: le istanze possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno previo pagamento dell’importo di € 26,00;

m) eventuali altri servizi prestati su richiesta dello studente per esigenze individuali: le relative istanze possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno previo pagamento dell’importo di € 26,00.

(9)

9 10) le domande per la frequenza dei corsi liberi da sostenere presso i Corsi di laurea a numero programmato scadranno, dopo la pubblicazione delle graduatorie di detti corsi, il 12 ottobre 2018; le domande per la frequenza dei corsi liberi presso altri corsi di laurea, invece, scadranno il 28 dicembre 2018.

11) le domande di trasferimento per gli studenti provenienti da altra Università saranno accettate fino al 1 febbraio 2019, salvo diverse scadenze espressamente indicate dai Manifesti degli studi dei relativi Corsi di Studio (v. precedente punto 9/b).

12) gli studenti iscritti ai Corsi o Scuole di specializzazione sono tenuti al pagamento del contributo omnicomprensivo annuale quest’ultimo da corrispondere in unica rata o in tre rate:

Anno Accademic

o

Scuola di specializzazione

Importo tassa d’iscrizio

ne entro il 31/10/201

8

Conguagli o in rata unica entro il 31/05/2019

Conguaglio rateizzato

1° rata 02/04/19

2° rata 31/05/19

3° rata 31/07/1

9

2017/2018 Area Sanitaria mediche € 400,17 € 1600,00 € 500,00

€ 500,00

€ 600,00 2017/2018 Area Sanitaria non

mediche € 400,17 € 800,00 €

300,00

€ 300,00

€ 200,00

2018/2019 Area Veterinaria € 1000,00 € 1000,00 - - -

2018/2019 Professioni Legali € 400,17 € 800,00 € 300,00

€ 300,00

€ 200,00

 Mora per ritardato pagamento Iscrizione fino al 31/12/2018 € 56,00

 Mora per ritardato pagamento Iscrizione dal 02/01/2019 € 100,00

 Mora per ritardato pagamento rata di conguaglio € 28,00

Allegato: Tabella tasse.

Riferimenti

Documenti correlati

L’atto sottoscritto dalle parti (Magnifico Rettore e Studente) sarà annotato in un apposito registro e potrà essere visionato dai docenti che ne facciano richiesta. L’incarico

- 1 punto, se lo studente consegue il titolo di laurea entro il primo anno fuori corso. - Oltre queste sessioni non sono previsti dei punti aggiuntivi. In caso di conseguimento

L’assemblea all’unanimità approva seduta stante lo schema di riconoscimento degli esami e propone l’eventuale iscrizione dello studente di cui sopra al secondo anno

Il testo 3 è stato utilizzato per numerosi approfondimenti, il testo 4 è indicato solo per eventuali approfondimenti (soprattutto analitici) che lo studente volesse effettuare,

14 Entro il termine di ciascun anno accademico, il cui arco temporale è fissato con decreto ministeriale, fatti salvi eventuali recuperi dei periodi di sospensione, il medico

Le dichiarazioni dei redditi che possono essere presentate sono – alternativamente – o quella del periodo d’imposta in cui i soggetti in possesso dei requisiti hanno

Tenuto conto della natura e delle esigenze del servizio prestato nonché di eccezionali esigenze familiari l’orario di lavoro settimanale può essere articolato su sei

- delle richieste di documentazione integrativa di cui al punto 5.2 del Provvedimento, relative alle istanze di am- missione presentate prima dell’8 marzo 2020 o durante il periodo