• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARLO TOMO PRIMO CAPITOLO I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARLO TOMO PRIMO CAPITOLO I"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

INDICE SOMMARLO

Prefazione alla II edizione Pag. IX Prefazione alla I edizione » XI Ringraziamenti » XIII

TOMO PRIMO

CAPITOLO I

LA SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE

1. Nozione e caratteri della società per azioni Pag. 1 2. La costituzione » 7 3. L'atto costitutivo: forma e contenuto » 9 a) generalità dei soci » 10 b) denominazione » 12 e) sede » 15 d) oggetto sociale » 17 e) durata » 22 f) capitale sociale, azioni, conferimenti » 22 g) utili; benefici accordati ai promotori » 25 h) organi di amministrazione e di controllo » 27 0 primo esercizio sociale » 29 l) spese di costituzione » 30 4. Lo statuto » 31 5. La clausola compromissoria » 35 6. Condizioni per la costituzione » 41 7. Effetti della stipulazione dell'atto costitutivo » 43 8. Il controllo notarile » 44 9. L'iscrizione nel registro delle imprese » 46 10. Le operazioni compiute prima dell'iscrizione » 48 11. La vendita delle azioni prima dell'iscrizione della società nel regi-

stro delle imprese » 54 12. La nullità della s.p.a » 56

(2)

X V I I I INDICE SOMMARIO

CAPITOLO II

I PATTI PARASOCIALI

1. Nozione e natura giuridica Pag- 65 2. Efficacia » 67 3. Criteri distintivi » 68 4. Tipologia » 70 a) sindacati di voto » 71 b) sindacati di blocco » 72 5. Ammissibilità » 72 6. Disciplina » 76 a) società chiuse » 76 b) società quotate » 78 e) società con azionariato diffuso » 79

CAPITOLO III

LA SOCIETÀ PER AZIONI UNIPERSONALE

1. Nozione, fondamento, natura giuridica Pag. 81 2. Disciplina » 84 a) conferimenti » 84 b) pubblicità » 85 e) responsabilità per le obbligazioni sociali » 86 d) fallimento » 88 e) operazioni compiute prima dell'iscrizione » 89 fi rapporti tra società ed unico socio » 89 3. Problemi particolari in tema di s.p.a. unipersonale » 90 a) verbale assembleare » 90 b) comunione legale » 90 e) incapaci » 92 d) eredi dell'unico azionista » 93

CAPITOLO IV

I CONFERIMENTI

1. Nozione e funzione Pag. 95 2. Conferimenti in denaro » 96 3. Conferimenti diversi dal denaro » 100 4. L'oggetto dei conferimenti » 100 a) generalità » 100 b) principio di integrale liberazione al momento della sottoscri-

zione » 102

(3)

INDICE SOMMARIO X I X

c) divieto di prestazioni di opera e di servizi Pag. 103 d) entità non conferibili » 104 5. Principali tipi di conferimenti » 106 a) proprietà » 106 b) crediti » HO e) diritti reali di godimento » 112 d) diritti personali di godimento » 113 e) garanzie reali e personali » 114 fi contratto » 115

g) beni immateriali: il ed. know-how » 116 h) azienda » 119 i) partecipazioni sociali » 123 l) titoli di Stato » 124 m) conferimento mediante compensazione » 124 n) conferimento di bene culturale » 129 6. La relazione di stima » 132 a) conferimento di beni in natura o crediti con relazione di stima » 132 b) revisione della stima » 136 e) conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima » 137 7. La riduzione di capitale per recesso del socio a seguito di revisione

della stima » 147 8. La riduzione di capitale per annullamento delle azioni scoperte a

seguito di revisione della stima » 150 9. Gli acquisti potenzialmente pericolosi » 152 10. Il socio moroso: generalità » 156 11. La riduzione di capitale a seguito della esclusione del socio moroso. » 160 12. Le prestazioni accessorie » 162 13. Il trasferimento delle azioni non interamente liberate » 166

CAPITOLO V

LE AZIONI

1. Nozione e caratteri Pag. 169 a) indivisibilità delle azioni » 170 b) uguaglianza delle azioni » 174 e) autonomia delle azioni: il voto divergente » 176 d) circolazione in forma cartolare (rinvio) » 178 2. Il valore delle azioni » 179 a) generalità » 179 b) frazionamento e raggruppamento » 180 3. Le azioni senza valore nominale » 182 a) generalità » 182 b) aumento oneroso di capitale » 184

(4)

X X INDICE SOMMARIO

c) aumento gratuito di capitale Pag. 188 d) riduzione reale di capitale » 188 e) riduzione di capitale per perdite » 189 4. L'assegnazione di azioni non proporzionale (ed. conferimenti non

proporzionali) » 190 a) generalità » 190 b) differenza dal contratto a favore del terzo e dall'adempimen-

to del terzo » 195 e) il concetto di sottoscrizione in caso di conferimenti non pro-

porzionali » 196 d) socio non conferente e conferente non socio » 196 e) aumento oneroso di capitale » 198 fi liberazione delle azioni » 200 g) trasferimento delle azioni non interamente liberate » 201 h) revisione della stima » 201 i) socio moroso » 203 l) mancata iscrizione della società nel registro delle imprese . . . » 203

CAPITOLO VI

LE CATEGORIE SPECIALI DI AZIONI E GLI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI

1. Le categorie speciali di azioni Pag. 205 2. Le modalità di creazione delle azioni speciali » 210 3. L'assemblea speciale » 211 4. Le singole categorie speciali » 213 5. Azioni di risparmio » 214 a) nozione e caratteri » 214 b) modalità di creazione » 215 e) organizzazione di gruppo » 216 d) aumento oneroso del capitale » 217 e) aumento gratuito di capitale » 218 fi riduzione reale di capitale » 218 g) riduzione del capitale per perdite » 218 6. Azioni privilegiate » 219 7. Azioni postergate » 222 8. Azioni senza diritto di voto, a voto limitato, a voto subordinato... » 224 9. Azioni correlate » 230 10. Azioni di godimento » 233 11. Azioni riscattabili » 240 12. Azioni a favore dei prestatori di lavoro » 243 13. Gli strumenti finanziari partecipativi » 245

(5)

INDICE SOMMARIO X X I

CAPITOLO VII

LA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI

1. I titoli azionari pag 257 a) generalità » 257 b) azioni nominative e al portatore » 260 e) natura giuridica dei titoli azionari » 261 2. La mancata emissione delle azioni e l'utilizzazione di diverse tecni-

che di legittimazione e circolazione » 264 a) mancata emissione delle azioni » 264 b) azioni dematerializzate » 265 e) gestione accentrata non dematerializzata » 267 3. Natura giuridica del contratto di cessione delle azioni » 269 a) generalità » 269 b) natura reale o consensuale del contratto di cessione delle azio-

ni incorporate in un titolo » 270 e) oggetto del trasferimento azionario » 271 4. La circolazione delle azioni » 278 a) azioni non rappresentate da titoli » 279 b) azioni al portatore » 280 e) azioni nominative » 280 1) girata » 281 2) ed. transfert » 284 d) azioni dematerializzate » 285 5. Trasferimento mortis causa » 286 6. Vincoli sulle azioni » 287

a) costituzione » 287 b) utili » 289 e) voto » 289 d) aumento oneroso di capitale » 293 e) aumento gratuito di capitale » 294 fi riduzione del capitale » 295 g) versamenti sulle azioni » 297 h) contitolarità » 298 i) diritti amministrativi diversi dal voto » 299

CAPITOLO Vili

I LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI

Limitilegali P a8 - 3 0 1 a) azioni liberate con conferimento in natura » 302 b) azioni del socio receduto » 303 e) azioni con obbligo di prestazioni accessorie » 303

(6)

X X I I INDICE SOMMARIO

2. Limiti convenzionali Pag- 304 a) contenuti in patti parasociali » 305 b) contenuti nello statuto » 305 3. Limiti alla circolazione inter vivos » 308 a) generalità » 308 b) divieto di trasferimento » 309 e) clausola di prelazione » 312 d) clausola di mero gradimento » 316 e) clausola di gradimento non mero » 322 fi clausola di prelazione e gradimento » 323 g) ed. clausola del tetto massimo » 323 h) clausola di riscatto » 324 i) clausole disciplinanti il diritto e l'obbligo di «covendita» delle

partecipazioni » 325 l) usufrutto e pegno » 328 4. Limiti alla circolazione mortis causa » 329 a) generalità » 329 b) divieto di trasferimento mortis causa » 330 e) clausola di consolidazione (o di accrescimento) » 331 d) prelazione mortis causa » 331 e) gradimento mortis causa mero e non mero » 331 fi clausola di opzione (o di riscatto successoria) » 332

CAPITOLO IX

LE OPERAZIONI DELLA SOCIETÀ SULLE PROPRIE AZIONI.

LE PARTECIPAZIONI RECIPROCHE.

L'ASSUNZIONE DI PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE.

I GRUPPI DI SOCIETÀ

1. L'acquisto di azioni proprie: generalità e presupposti Pag. 333 2. La riduzione del capitale a seguito dell'annullamento di azioni

proprie » 342 a) generalità » 343 b) riduzione di capitale prima della scadenza del termine di un

anno » 344 e) annullamento di azioni proprie senza riduzione di capitale .. » 347 3. Casi speciali di acquisto di azioni proprie » 348 4. La disciplina delle azioni proprie » 352 a) autorizzazione a disporre delle azioni proprie » 352 b) diritto agli utili, diritto di opzione, diritto di voto » 353 e) la riserva di azioni proprie in portafoglio » 355 5. La sottoscrizione di azioni proprie » 357 6. Le altre operazioni sulle proprie azioni » 358

(7)

INDICE SOMMARIO X X I I I

7. L'acquisto reciproco di azioni pa g, 361 8. La sottoscrizione reciproca di azioni » 366 9. L'assunzione di partecipazioni in altre imprese » 367 10. I gruppi di società » 371

CAPITOLO X

L'ASSEMBLEA

1. Gli organi della s.p.a Pag. 379 2. L'assemblea: ordinaria e straordinaria » 380 3. Il procedimento assembleare: la convocazione » 387 4. L'assemblea totalitaria » 396 5. La costituzione ed i quorum » 400 6. Diritto di intervento e diritto di voto » 410 7. La rappresentanza » 419 8. Presidenza, discussione, votazione » 422 9. Il verbale notarile di assemblea » 426 a) sintetico o analitico » 426 b) il comparente » 458 e) natura giuridica » 429 d) contenuto » 429 e) verbale non contestuale (rinvio) » 430 10. Il verbale non contestuale » 431 a) data di repertoriazione » 432 b) sottoscrizione del solo notaio » 433 e) formalità della legge notarile sull'intervento di minorati e

stranieri » 435 d) conferimento immobiliare in natura contestuale » 435 e) formula » 436 11. Il conflitto d'interessi » 436 12. L'invalidità delle deliberazioni assembleari » 440 a) annullabilità delle deliberazioni » 443 b) nullità delle deliberazioni » 446

CAPITOLO XI

L'AMMINISTRAZIONE E I CONTROLLI

1. I sistemi di amministrazione e controllo Pag. 451 2. L'organo amministrativo in generale » 455 a) struttura * 455 b) funzioni * 456 e) natura giuridica » 457

(8)

X X I V INDICE SOMMARIO

3. Potere di gestione e potere di rappresentanza Pag. 460 a) generalità » 460 b) amministratore unico » 462 e) amministratore delegato » 463 d) consiglio di amministrazione » 463 e) procure » 464 fi pubblicità » 465 4. Limiti ai poteri degli amministratori » 465 a) limiti convenzionali » 465 b) (segue): i ed. atti ultra vires » 465 e) limiti legali » 477 d) cause di nullità o di annullabilità della nomina » 478 5. Rapporto assemblea-amministratori » 478 6. Nomina e requisiti soggettivi, numero degli amministratori, com-

pensi e divieti » 480 a) nomina » 480 b) requisiti soggettivi » 483 e) amministratore persona giuridica » 484 d) numero degli amministratori » 488 e) compenso e divieti » 489 7. Comitato esecutivo e amministratori delegati » 492 8. Il conflitto d'interessi » 496 a) generalità » 496 b) amministratore unico » 498 e) presidente del consiglio di amministrazione » 500 d) amministratore delegato » 501 9. Le deliberazioni consiliari » 502 10. Cessazione della carica » 510 11. Responsabilità degli amministratori » 514 a) verso la società » 515 b) verso i creditori sociali » 519 e) verso singoli soci o terzi » 523 12. Direttori generali e amministratori di fatto » 525 13. Il collegio sindacale » 530 a) generalità » 530 b) composizione » 531 e) nomina e compenso » 533 d) funzioni » 537 1) il controllo sull'amministrazione » 537 2) il controllo contabile » 539 3) altre funzioni » 540 e) riunioni » 541 fi cessazione e sostituzione » 542 g) responsabilità » 543

(9)

INDICE SOMMARIO X X V

14.La revisione legale dei conti Pag. 545 15.11 sistema dualistico » 548

a) generalità » 548 b) consiglio di gestione » 550 e) consiglio di sorveglianza » 556 d) revisione legale dei conti » 562 16. Il sistema monistico » 564 17. I controlli esterni diversi da quello legale dei conti » 568

CAPITOLO XII

LE OBBLIGAZIONI

1. Nozione Pag. 571 2. Tipi di obbligazioni » 575 a) generalità » 575 b) le obbligazioni indicizzate » 576 3. La delibera di emissione » 578 4. Limite all'emissione di obbligazioni » 580 a) generalità » 580 b) nozione di «ultimo bilancio approvato» » 583 e) incidenza delle ed. perdite di periodo » 584 d) superamento dei limiti legali » 585 5. L'emissione di obbligazioni garantite da ipoteca » 587 6. L'organizzazione degli obbligazionisti » 591 a) assemblea » 593 b) rappresentante comune » 595 7. Vicende della società in pendenza del prestito » 596 a) riduzione volontaria del capitale » 596 b) riduzione obbligatoria del capitale » 599 e) trasformazione » 599 d) fusione e scissione » 602

CAPITOLO XIII

LE OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI IN AZIONI

1. Nozione, funzione, e natura giuridica Pag. 607 2. Condizioni e delibera di emissione » 609 3. Il rapporto di cambio * 613 a) generalità » 613 b) emissione di obbligazioni con disaggio » 613 4. L'aumento di capitale a servizio del prestito » 617

(10)

X X V I INDICE SOMMARIO

5. Il procedimento di conversione Pag. 623 6. La delega all'organo amministrativo per l'emissione di obbligazio-

ni convertibili » 624 7. Vicende sociali in pendenza del periodo di conversione » 626 a) aumento oneroso di capitale » 626 b) aumento gratuito di capitale » 629 1) generalità » 629 2) ed. doppio aumento » 631 3) ed. aumento in parte accantonato » 633 e) riduzione del capitale per perdite » 635 1) generalità » 635 2) azzeramento del capitale » 637 d) riduzione volontaria del capitale » 638 e) modificazione delle disposizioni dello statuto concernenti la

ripartizione degli utili » 642 fi trasformazione » 644 g) fusione e scissione » 645 h) le ulteriori vicende societarie in pendenza del prestito obbli-

gazionario convertibile » 653

CAPITOLO XIV

I LIBRI SOCIALI E IL BILANCIO

1. I libri sociali obbligatori Pag. 655 2. Il bilancio di esercizio: nozione e funzione » 658 3. I principi di redazione del bilancio » 659 4. La struttura del bilancio » 662 5. I criteri di valutazione » 666 6. I principi contabili internazionali » 668 7. Il procedimento di formazione e di approvazione del bilancio. . . . » 670 8. La distribuzione degli utili: diritto agli utili e diritto al dividendo.. » 674 9. Il bilancio consolidato di gruppo » 678

CAPITOLO XV

LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO

1. Generalità Pag. 681 2. Il principio maggioritario » 683 a) generalità » 683 b) l'eccezione legale al principio maggioritario » 684

(11)

INDICE SOMMARIO X X V I I

c) la ed. unanimità statutaria Pag. 684 d) limiti al principio maggioritario » 686 3. La competenza a deliberare le modificazioni statutarie » 687 4. Il controllo notarile » 687 5. L'efficacia delle deliberazioni di modifica » 693

a) la «condicio iuris» della iscrizione nel registro delle imprese:

le ed. «delibere a cascata» » 693 b) la «condicio iuris» ulteriore rispetto alla iscrizione nel registro

delle imprese » 696 e) la condizione sospensiva volontaria » 697 6. Il deposito dello statuto aggiornato » 699

CAPITOLO XVI

IL RECESSO

1. Nozione, fondamento, natura giuridica Pag. 701 2. Cause di recesso » 703 1) cause legali inderogabili » 703 2) cause legali derogabili » 707 3) cause statutarie » 708 3. Termini e modalità di esercizio » 710 4. Criteri di determinazione del valore delle azioni » 714 5. Procedimento di liquidazione » 717 6. La riduzione del capitale a seguito di recesso » 720

TOMO SECONDO

CAPITOLO XVII

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE ED I C.D. VERSAMENTI FUORI CAPITALE

1. Le operazioni sul capitale Pag- 723 2. I c.d. «versamenti fuori capitale» » 725 a) generalità * 725 b) finanziamenti dei soci » 728 e) versamenti in conto capitale » 729 d) versamenti a fondo perduto » 733 e) versamenti in conto futuro aumento capitale » 734 fi la sorte dei versamenti in caso di cessione della partecipazio-

ne sociale * 7 5 8

(12)

X X V I I I INDICE SOMMARIO

CAPITOLO XVIII

L'AUMENTO DI CAPITALE A PAGAMENTO

1. Generalità Pag- 741 2. Presupposti » 742 a) liberazione delle azioni precedentemente emesse » 742 b) assenza delle condizioni di cui agli artt. 2446 e 2447 cod. civ. » 746 3. La sottoscrizione dell'aumento » 751 a) generalità » 751 b) conferimento in denaro » 753 e) conferimento in natura » 754 4. La sottoscrizione contestuale » 756 1) generalità » 756 2) conferimento in denaro » 758 3) conferimento in natura » 759 5. La sottoscrizione non contestuale » 761 a) generalità » 761 b) scindibilità dell'aumento » 762 e) modifica della clausola sul capitale » 763 d) efficacia delle sottoscrizioni » 764 e) adempimenti pubblicitari » 767 f) proroga del termine di sottoscrizione » 768 g) revoca dell'aumento » 769 6. Il diritto di opzione » 770 a) generalità » 770 b) cessione dell'opzione » 773 e) esercizio dell'opzione » 776 d) prelazione sull'inoptato » 778 e) warrant di sottoscrizione » 780 7. Esclusione dell'opzione » 781 a) esclusione per conferimento in natura » 781 b) esclusione per interesse della società » 784 e) esclusione per offerta ai dipendenti della società » 785 d) ed. opzione indiretta » 786 e) formalità » 786 8. Il sovrapprezzo » 788 a) generalità » 788 b) delega agli amministratori per la determinazione del sovrap-

prezzo » 790 e) sovrapprezzo nell'aumento offerto ai soci » 791 d) sovrapprezzo in natura » 792 9. La rinuncia al diritto di opzione » 792 10. L'aumento oneroso con assegnazione di partecipazioni sociali

«non proporzionali» ai conferimenti » 793

(13)

INDICE SOMMARIO X X I X

11. Sottoscrizione a favore del terzo e sottoscrizione con adempimen-

to del terzo pag 793

12. Attuazione dell'aumento a pagamento mediante aumento del va-

lore nominale delle azioni » 799 13. Aumento oneroso e comunione legale » 800

CAPITOLO XIX

L'AUMENTO GRATUITO DEL CAPITALE

1. Generalità Pag. 801 2. Presupposti » 802

a) non necessità della liberazione delle azioni precedentemente

emesse » 802 b) iscrizione in bilancio delle poste da utilizzare » 804 e) disponibilità delle poste da utilizzare: le singole riserve » 807 1) riserva legale » 810 2) riserve statutarie » 812 3) riserve facoltative » 814 4) riserva da sovrapprezzo azioni » 815 5) riserve da rivalutazione » 816 6) riserve da operazioni sul capitale » 816 7) riserva da azioni proprie in portafoglio » 817 8) versamenti dei soci » 817 3. Le modalità di attuazione dell'aumento gratuito » 817 a) emissione di nuove azioni » 817 b) aumento gratuito e azioni di godimento » 820 e) aumento del valore nominale delle azioni in circolazione.... » 821 4. L'aumento gratuito «non proporzionale» » 821 5. L'aumento «misto» del capitale » 822 6. Aumento gratuito e comunione legale » 824

CAPITOLO XX

L'AUMENTO DELEGATO DI CAPITALE

1. Generalità Pag- 827 2. I tipi di aumento delegato » 829 a) aumento delegato oneroso » 829 b) aumento delegato gratuito » 830 3. Le modalità di concessione della delega » 832 a) delega contenuta ab initio nello statuto » 832 b) delega mediante modificazione dello statuto » 832

(14)

X X X INDICE SOMMARIO

4. Aumento delegato con esclusione dell'opzione Pag. 834 a) generalità » 834 b) formalità » 837 e) aumento delegato liberato con conferimenti in natura senza

relazione di stima » 839 5. La revoca della delega » 840 6. Il verbale della deliberazione degli amministratori di aumento di

capitale » 841

CAPITOLO XXI

LA RIDUZIONE REALE DEL CAPITALE

1. Generalità Pag. 843 2. Le ipotesi di riduzione reale del capitale » 843 3. I presupposti della riduzione reale del capitale » 846 4. Le formalità della delibera » 850 5. Le modalità di attuazione » 851 a) liberazione dai versamenti dovuti » 852 b) rimborso del capitale ai soci » 853 e) riscatto ed annullamento di azioni » 855 d) passaggio di parte del capitale a riserva » 856 e) assegnazione di beni in natura ai soci » 857 fi annullamento di azioni proprie già in portafoglio » 860 6. La riduzione reale «non proporzionale» » 861 7. Le modalità di attuazione «pratica» » 862 a) raggruppamento delle azioni » 862 b) riduzione del valore nominale delle azioni in circolazione . . . » 865 8. L'opposizione dei creditori » 865

CAPITOLO XXII

LA RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE EX ART. 2446 COD. CIV.

1. Generalità Pag. 871 2. La riduzione per perdite inferiori al terzo del capitale » 873 3. La riduzione facoltativa ex art. 2446,1° comma, cod. civ. » 877 4. La nozione di «perdite» » 878 5. Le formalità della delibera » 881 6. Gli «opportuniprovvedimenti» ex art. 2446, 1° comma, cod. civ... » 885 a) riduzione facoltativa del capitale » 885 b) ed. «rinvio a nuovo» » 887

(15)

INDICE SOMMARIO X X X I

e) versamenti a fondo perduto pag. 887 d) trasformazione » 888 e) inammissibilità dell'aumento di capitale » 888 7. La riduzione obbligatoria ex art. 2446,2° comma, cod. civ. » 889 8. La delega all'organo amministrativo per ridurre il capitale ex

art. 2446, 3° comma, cod. civ. » 892 9. La riduzione per perdite «non proporzionale» » 893 10. Le modalità di attuazione della riduzione per perdite » 893 a) raggruppamento delle azioni » 893 b) riduzione del valore nominale delle azioni in c i r c o l a z i o n e . . . . » 8 9 4

CAPITOLO XXIII

LA RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE EX ART. 2447 COD. CIV.

1. Generalità Pag. 895 2. I provvedimenti ex art. 2447 cod. civ. » 897 a) riduzione e contestuale aumento di capitale » 897 b) trasformazione » 901 e) versamenti a fondo perduto » 902 d) inammissibilità del «rinvio a nuovo» » 902 e) inammissibilità dell'aumento di capitale » 903 3. Lo scioglimento della società » 903 4. Il ed. «azzeramento» del capitale » 906 a) applicabilità dell'art. 2447 cod. civ. » 907 b) esclusione dell'opzione » 909 e) sottoscrizione contestuale dell'aumento di capitale » 911 d) tutela del socio assente » 912 e) tecniche per ripianare le perdite eccedenti lo zero » 915

CAPITOLO XXTV

I PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE

1. Generalità Pag- 919 2. I patrimoni destinati » 924 a) generalità » 924 b) delibera di costituzione » 925 e) regime di pubblicità » 930 d) effetti della separazione » 931 e) cessazione del vincolo » 932 fi libri obbligatoli, bilancio, assemblee speciali » 934 3. I finanziamenti destinati » 934

(16)

X X X I I INDICE SOMMARIO

CAPITOLO XXV

LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI

1. Nozione e caratteri Pag. 937 2. La denominazione sociale » 939 3. I soci accomandatali » 941 a) generalità » 941 b) azioni del socio accomandatario » 943 e) funzionamento dell'organo amministrativo in caso di plurali-

tà di accomandatari » 945 d) revoca degli amministratori e altre cause di cessazione » 946 e) sostituzione degli amministratori » 948 4. I soci accomandanti » 949 5. Il collegio sindacale e i modelli alternativi di amministrazione e

controllo » 950 6. L'approvazione degli accomandatari per le modificazioni dell'atto

costitutivo e per la sostituzione degli amministratori » 952 a) natura dell'approvazione » 953 b) momento in cui può essere prestata l'approvazione » 953 e) forma dell'approvazione » 954 d) divergenza tra voto e approvazione » 954 e) recesso dell'accomandatario » 955 7. Lo scioglimento della società » 955 8. La responsabilità degli accomandatari: il fallimento » 957

CAPITOLO XXVI

LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA:

COSTITUZIONE, CONFERIMENTI, E ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO

1. Nozione e caratteri Pag. 961 2. Costituzione » 965 3. La società a responsabilità limitata semplificata » 971 4. Il problema dello statuto nella s.r.l » 979 5. La s.r.l. unipersonale » 982 6. I conferimenti » 984 a) generalità » 984 b) conferimenti in denaro » 986 e) conferimenti in natura » 988 d) acquisti potenzialmente pericolosi » 991 e) socio moroso » 992

(17)

INDICE SOMMARIO X X X I I I

7. Socio d'opera pao 9%

a) generalità » 995 b) cessione inter vivos della quota del socio d'opera » 999 e) trasferimento mortis causa della quota del socio d'opera . . . . » 1001 d) vicende della società in presenza di un socio di opera » 1001 8. I finanziamenti dei soci » 1003 9. I titoli di debito » 1007

CAPITOLO XXVII LE QUOTE SOCIALI

1. Generalità Pag. 1013 2. L'assegnazione di quote non proporzionale (ed. conferimenti non

proporzionali) » 1018 3. L'attribuzione di particolari diritti a singoli soci » 1019

a) generalità » 1019 b) diritti riguardanti l'amministrazione della società » 1021 e) diritti riguardanti gli utili » 1022 d) altri particolari diritti » 1024 e) la modifica dei particolari diritti » 1028 f) trasferimento della intera quota sociale » 1029 g) trasferimento parziale della quota » 1030 h) clausola di libera trasmissibilità dei particolari diritti » 1031 i) modifica statutaria a seguito del trasferimento della quota... » 1031 l) usufrutto e pegno » 1032 4. La circolazione della quota » 1033 5. Limiti alla circolazione delle quote » 1041 a) generalità » 1041 b) introduzione e soppressione dei limiti alla circolazione » 1044 e) divieto di trasferimento » 1045 d) clausola di prelazione » 1046 e) clausola di mero gradimento » 1047 f) clausola di gradimento non mero » 1049 g) altre clausole » 1049 h) usufrutto e pegno » 1050 i) divieto di trasferimento mortis causa » 1051 D clausola di consolidazione (o di accrescimento) » 1052 m) prelazione mortis causa » 1053 n) gradimento mortis causa mero e non mero » 1053 o) clausola di opzione (o di riscatto successoria) » 1053 6. Vincoli sulle quote » 1054 7. Le operazioni della società sulle proprie quote » 1056

(18)

X X X I V INDICE SOMMARIO

CAPITOLO XXVIII RECESSO ED ESCLUSIONE

1. Recesso Pag. 1059 a) cause di recesso » 1059 b) termini e modalità di esercizio » 1064 e) criteri di determinazione del valore della quota » 1066 d) procedimento di liquidazione » 1067 2. Esclusione » 1071

CAPITOLO XXIX

ORGANI SOCIALI, LIBRI SOCIALI E BILANCIO

1. L'amministrazione Pag. 1077 a) struttura dell'organo amministrativo » 1078 b) nomina, compensi, divieti » 1085 e) rapporto assemblea-amministratori » 1086 d) rappresentanza e conflitto di interessi » 1089 è) cessazione dalla carica e responsabilità » 1092 2. I controlli » 1098 3. Le decisioni dei soci » 1106 a) generalità » 1106 b) decisioni non collegiali » 1110 e) assemblea » 1113 d) invalidità delle decisioni » 1124 4. I libri sociali e il bilancio » 1126

CAPITOLO XXX

LE MODIFICAZIONI DELL'ATTO COSTITUTIVO

1. Generalità Pag. 1129 2. L'aumento oneroso del capitale » 1132 a) presupposti » 1132 b) conferimento in denaro ed in natura » 1134 e) sottoscrizione contestuale e successiva » 1139 d) diritto di sottoscrizione » 1141 e) esclusione del diritto di sottoscrizione per offerta dell'aumen-

to a terzi » 1142 fi esclusione del diritto di sottoscrizione per conferimento in

natura » 1144

(19)

INDICE SOMMAKIO X X X V

g) formalità e sovrapprezzo Pag. 1145 h) parte dell'aumento di capitale non sottoscritta ( e d inoptato). » 1147 i) modalità e termini di sottoscrizione » 1149 3. L'aumento gratuito del capitale » 1151 4. La delega all'aumento del capitale » 1153 5. La riduzione reale del capitale » 1155 6. La riduzione del capitale per perdite » 1158

CAPITOLO XXXI

LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

1. Generalità Pag. 1167 2. Le cause di scioglimento » 1169 a) scadenza del termine: la proroga della durata » 1169 b) altre cause » 1171 3. Effetti dello scioglimento » 1177 a) generalità » 1177 b) obblighi degli amministratori » 1178 e) poteri degli amministratori » 1178

1) atti validi che non comportano responsabilità per

l'amministratore » 1179 2) atti validi che comportano responsabilità per l'ammini-

stratore » 1180 d) poteri dell'assemblea » 1182 4. La revoca dello stato di liquidazione » 1185 5. Il procedimento di liquidazione » 1188 a) nomina dei liquidatori » 1188 b) conversione in denaro dei beni ed il pagamento dei

creditori » 1192 e) poteri dei liquidatori » 1194

1) atti validi che non comportano responsabilità per il li-

quidatore » 1194 2) atti validi che comportano responsabilità per il liquida-

tore » 1195 d) ripartizione tra i soci dell'attivo » 1196 6. La cancellazione della società » 1198 a) soprawenienze passive » 1199 b) soprawenienze attive * 1200

(20)

X X X V I INDICE SOMMARIO

CAPITOLO XXXII LA TRASFORMAZIONE

1. Nozione e funzione Pag. 1205 2. Natura giuridica » 1206 a) principio di continuità » 1206 b) menzioni urbanistiche » 1209 e) trascrizione » 1209 d) beni culturali » 1210 3. Le modifiche statutarie contestuali alla trasformazione » 1210 4. Il capitale nella trasformazione » 1211 a) generalità » 1211 b) imputazione a capitale del patrimonio » 1212 e) integrazione del capitale » 1212 d) la riduzione reale del capitale contestuale alla trasformazione » 1214 5. La trasformazione di società in liquidazione » 1214 6. L'atto di trasformazione » 1218 a) contenuto » 1219 b) pubblicità » 1219 e) effetti » 1221 d) invalidità » 1221 7. La trasformazione di società di persone in società di capitali » 1223 a) decisione di trasformazione » 1224 b) recesso » 1228 e) consenso all'assunzione di responsabilità illimitata » 1229 d) relazione di stima » 1229 e) trasformazione non proporzionale » 1232 fi socio d'opera » 1233 g) responsabilità dei soci » 1235 h) formula » 1237 8. La trasformazione di società di persone in altra società di persone.. » 1238 9. La trasformazione di società di capitali in società di persone » 1239 a) decisione di trasformazione » 1240 b) maggioranza qualificata » 1242 e) consenso all'assunzione di responsabilità illimitata » 1242 1) natura del consenso » 1243 2) momento in cui può essere prestato il consenso » 1244 3) forma del consenso » 1245 d) recesso » 1246 e) relazione illustrativa dell'organo amministrativo » 1246 fi trasformazione non proporzionale » 1248 g) responsabilità dei soci » 1248 h) formula » 1248

(21)

INDICE SOMMARIO X X X V I I

10. La trasformazione di società di capitali in altra società di capitali.. Pag. 1249 11. La trasformazione eterogenea in generale » 1251 a) generalità » 1251 b) trasformazioni eterogenee atipiche » 1252 e) trasformazione eterogenea di società di persone » 1257 d) opposizione dei creditori » 1258 12. La trasformazione eterogenea «da» società di capitali » 1259 a) generalità » 1259 b) in consorzi » 1263 e) in società consortili » 1265 d) in società cooperative » 1266 e) in comunioni di azienda » 1267 fi in associazioni non riconosciute » 1269 g) in fondazioni » 1272 13. La trasformazione eterogenea «in» società di capitali » 1274 a) generalità » 1274 b) da consorzi » 1276 e) da società consortili » 1277 d) da società cooperative » 1278 e) da comunioni d'azienda » 1286 fi da associazioni riconosciute » 1287 g) da fondazioni » 1289 14. La trasformazione in senso «atecnico» » 1290

CAPITOLO XXXIII LA FUSIONE

1. Nozione e funzione Pag. 1295 2. Natura giuridica » 1297 a) principio di continuità » 1297 b) menzioni urbanistiche » 1302 e) trascrizione * 1^03 d) beni culturali » I3 0 3 3. Le modifiche statutarie contestuali alla fusione » 1304 4. Il capitale nella fusione » 1306

a) generalità » I3 0 6

b) fusione propria * ^01 e) fusione per incorporazione con aumento di capitale » 1309 d) fusione per incorporazione senza aumento di capitale » 1310 5. La fusione che comporta trasformazione » 1313 6. La fusione eterogenea * l3-^

7. La fusione in costanza di scissione » 1317

(22)

X X X V I I I INDICE SOMMARIO

8. La fusione di società in liquidazione Pag. 1319 9. Il procedimento di fusione: il progetto di fusione » 1322 a) progetto di fusione » 1323 b) situazioni patrimoniali » 1329 e) relazione dell'organo amministrativo » 1331 d) relazione degli esperti » 1333 e) relazione di stima » 1336 fi deposito presso la sede sociale » 1339 10. La decisione di fusione » 1340 a) generalità » 1340 b) maggioranza qualificata » 1343 e) recesso » 1343 d) consenso del socio che assume responsabilità illimitata » 1344 e) modifiche al progetto di fusione » 1344 fi deposito e iscrizione della decisione di fusione » 1347 g) formula » 1349 11. La tutela dei creditori » 1350 a) opposizione dei creditori » 1351 b) obbliga2ioni » 1357 e) responsabilità dei soci » 1357 12. L'atto di fusione » 1358 a) generalità » 1358 b) formula » 1358 13. Gli effetti della fusione » 1360 14. L'assegnazione di azioni o quote » 1364 15. L'invalidità della fusione » 1366 16. Le ed. fusioni semplificate » 1367 a) incorporazione di società interamente possedute » 1367 b) incorporazione di società possedute al novanta per cento . . . » 1375 e) fusioni alle quali non partecipano società con capitale rap-

presentato da azioni » 1377 17. La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento (ed. leve-

raged buy out) » 1379 18. La fusione transfrontaliera » 1387 a) generalità » 1387 b) il d.lgs. 108/2008 » 1387 e) il procedimento » 1389 d) la decisione di fusione » 1392 e) l'atto di fusione » 1394 fi le fusioni semplificate » 1395 g) il trasferimento della sede all'estero o dall'estero » 1395

(23)

INDICE SOMMARIO X X X I X

CAPITOLO XXXW LA SCISSIONE

1. Nozione e funzione Pag. 1399 2. Natura giuridica » 1402 a) generalità » 1402 b) menzioni urbanistiche, trascrizione, beni culturali » 1403 3. Il capitale nella scissione » 1405 a) generalità » 1405 b) capitale della scissa nella scissione parziale » 1405 e) capitale della beneficiaria di nuova costituzione » 1406 d) capitale della beneficiaria preesistente in caso di aumento di

capitale » 1407 e) capitale della beneficiaria preesistente: i casi nei quali non vi

è aumento di capitale » 1408 4. Problemi comuni alla fusione » 1410 a) modifiche statutarie contestuali alla scissione » 1410 b) scissione che comporta trasformazione » 1410 e) scissione eterogenea » 1412 d) scissione in costanza di fusione » 1412 e) scissione in costanza di liquidazione » 1412 5. Le scissioni non proporzionali. » 1413 a) scissione non proporzionale (art. 2506 bis, 4o comma) » 1414 b) scissione asimmetrica o soggettiva (art. 2 5 0 6 , 2 o c o m m a ) . . . . » 1 4 2 0 e) scissione non proporzionale in senso economico » 1426 6. La scissione negativa » 1427 7. Il procedimento di scissione: il progetto di scissione » 1434 a) progetto di scissione » 1434 b) situazioni patrimoniali, relazione dell'organo amministrativo

e relazione degli esperti » 1437 8. La decisione di scissione » 1441 9. La tutela dei creditori » 1442 10. L'atto di scissione » 1444 11. Gli effetti della scissione » 1445 12. Norme applicabili alla scissione » 1445 13. Le ed. scissioni semplificate » 1446 14. La scissione transfrontaliera » 1451

(24)

X L INDICE SOMMARIO

CAPITOLO XXXV

LE SOCIETÀ COOPERATIVE, LE MUTUE ASSICURATRICI E LE SOCIETÀ CONSORTILI

1. Le società cooperative: nozione, scopo mutualistico e scopo

lucrativo Pag. 1453 2. Le cooperative a mutualità prevalente » 1463 3. I caratteri strutturali » 1468 4. La disciplina applicabile » 1472 5. La costituzione » 1474 6. La partecipazione sociale » 1476 a) c e s s i o n e della p a r t e c i p a z i o n e s o c i a l e p e r a t t o inter vivos . . . . » 1 4 7 7 b) legato di partecipazione sociale » 1479 7. Le nuove forme di finanziamento » 1481 8. Gli organi sociali ed i controlli » 1484 a) assemblea » 1484 b) amministrazione e controlli » I486 e) collegio dei probiviri » 1490 d) vigilanza governativa e controllo giudiziario » 1491 9. Bilancio, utili, ristorni » 1493 10. Le modificazioni dello statuto » 1496 11. Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio... » 1499 12. Lo scioglimento della società » 1502 13. I «consorzi» di cooperative » 1503 14. Il gruppo cooperativo paritetico » 1503 15. Le mutue assicuratrici » 1505 16. Le società consortili » 1506

CAPITOLO XXXVI LE SOCIETÀ EUROPEE

1. Il diritto societario europeo Pag. 1513 2. La Società Europea » 1515 a) elementi caratterizzanti » 1515 b) gli organi sociali » 1517 e) il ruolo dei lavoratori nella gestione » 1518 d) società italiane e società europee » 1519 3. La società cooperativa europea » 1519 a) elementi caratterizzanti » 1520 b) gli organi sociali » 1522 e) il coinvolgimento dei lavoratori » 1522 d) utili, ristorni, scioglimento » 1523

(25)

INDICE SOMMARIO X L I

Indice degli studi e dei quesiti del Consiglio Nazionale del Notariato ... Pag. 1525 Indice delle massime dei Consigli Notarili in materia societaria » 1545 Indice delle sentenze citate » 1583 Bibliografia » 1593 Indice analitico » 1645

Riferimenti

Documenti correlati

Si presentino le scritture contabili della società in sede di acquisto e di successiva rivendita, per semplicità si supponga che la società abbai riserve e utili disponibili

La Società, attiva nel Private Equity Investment e nell’Alternative Asset Management, con asset under management per 9,7 miliardi di Euro, è quotata nel segmento STAR

comunica di aver acquistato sul Mercato Telematico Azionario, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 21 aprile 2016

Sesto San Giovanni, 03 Agosto 2020 - Davide Campari-Milano N.V., codice LEI 213800ED5AN2J56N6Z02, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni

Le operazioni di acquisto nell’ambito del Programma di riacquisto verranno effettuate nel rispetto della parità di trattamento degli azionisti, ai sensi dell’art. b) del

Facendo seguito a quanto già comunicato al mercato, gli acquisti, per un ammontare massimo detenuto in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate che non superi

SpA, a leading company in the laser market, listed on the STAR segment of the Italian Stock Exchange, announces that, as part of the buy-back program

Di seguito il dettaglio degli acquisti effettuati sulle azioni ordinarie Campari, codice ISIN NL0015435975, su base giornaliera e in allegato, in forma dettagliata, le