• Non ci sono risultati.

Rendiconto sociale 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rendiconto sociale 2019"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Rendiconto sociale 2019

Bologna, 18 dicembre 2020

Direzione regionale Emilia Romagna

(2)

“Niente come tornare in un luogo rimasto immutato ci fa scoprire quanto siamo cambiati”

(Nelson Mandela)

(3)

CONTESTO SOCIO-DEMOGRAFICO

Una pop olaz ione ch e t end er à a decr escer e..

In base alle previsioni demografiche Istat, la popolazione residente in Emilia Romagna aumenterà da 4,46 milioni del 2020 a 4,57 milioni del 2043, per poi iniziare a decrescere e raggiungere i 4,55 milioni del 2050 (TASSO DI CRESCITA 2020-2050 → +2,0%)

(4)

.. e ch e s ar à semp re p vecch ia

Il ristagno della natalità e l’innalzamento significativo dei livelli di longevità provocheranno il persistere e l’aggravarsi del processo di invecchiamento della popolazione emiliano-romagnola, come evidenziato da

Indicatori di natalità e longevità - Emilia Romagna - Anni 2020-2035-2050

2020 2035 2050 Variazione

2050-2020

Tasso di natalità (‰) 7,2 8,1 7,9 0,7

Speranza di vita alla nascita (maschi) 81,9 83,9 85,4 3,5

Speranza di vita alla nascita (femmine) 86,0 87,6 89,0 3,0

Indicatori di invecchiamento della popolazione - Emilia Romagna - Anni 2020-2035-2050

2020 2035 2050 Variazione

2050-2020

Indice di dipendenza strutturale (%) 59,0 71,0 86,0 27,0

Indice di dipendenza degli anziani (%) 38,0 51,0 63,0 25,0

Indice di vecchiaia (%) 186,0 257,0 270,0 84,0

Età media della popolazione 46,4 48,6 49,7 3,3

CONTESTO SOCIO-DEMOGRAFICO

(5)

CONTESTO ECONOMICO

Pr odo tt o in terno lor do

Negli ultimi anni, il PIL dell’Emilia Romagna evidenzia un trend in costante aumento e nel 2018 rappresenta il 9,2% del PIL nazionale (la crescita dal 2018 al 2019 è stimata da Unioncamere Emilia Romagna pari al +0,4%). A livello di PIL pro-capite, l’Emilia Romagna registra valori significativamente superiori alla media nazionale nonché ai valori medi riportati dalla totalità delle regioni settentrionali (fonte

Istat/Unioncamere ER).

(6)

MERCATO DEL LAVORO

Occu pazi one e d isoc cu pazi one

Il mercato del lavoro registra valori tendenziali positivi, con costante aumento del tasso di occupazione e

(7)

IMPRESE: AZIENDE DM E ART/COM

Più az iend e DM e men o Aut ono mi AR T/C OM

Dal 2018 al 2019, a fronte di un aumento delle aziende con dipendenti (+1,3%), si osserva una diminuzione delle aziende artigiane (-2,8%) e commerciali (-1,3%).

Totale

(2019 vs.2018)

-1,2%

-2,8% -1,3%

107.420 160.161 156.636

108.776 155.744 154.628

0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 160.000 180.000

Aziende DM Artigiani Commercianti

Anno 2018 Anno 2019

+1,3%

(8)

IMPRESE: SETTORE AGRICOLO

Diminuiscono le aziende agricole autonome a fronte di un aumento delle aziende con dipendenti

Dal 2018 al 2019, anche nel settore agricolo aumentano le aziende con dipendenti (+0,7%) mentre diminuiscono le aziende agricole autonome (-1,7%)

Totale

(2019 vs.2018)

-1,2%

-1,7%

+0,7%

(9)

ASSICURATI

Più assicu ra ti

Dal 2018 al 2019 gli assicurati registrano un incremento pari al +0,7%.

(10)

ASSICURATI

2018 2019 VARIAZIONE

ASSOLUTA

VARIAZIONE PERCENTUALE

LAVORATORI DIPENDENTI 1.881.016 1.900.291 19.275 1,0

Privati 1.445.241 1.465.158 19.917 1,4

Pubblici 258.055 260.455 2.400 0,9

Operai agricoli 101.911 99.817 -2.094 -2,1

Lavoratori domestici 75.809 74.861 -948 -1,3

LAVORATORI PARASUBORDINATI 119.100 121.848 2.748 2,3

Collaboratori 86.718 88.011 1.293 1,5

Professionisti 32.382 33.837 1.455 4,5

LAVORATORI AUTONOMI 385.933 379.890 -6.043 -1,6

Coltivatori diretti/Coloni e mezzadri/Imprenditori

agricoli 43.867 42.891 -976 -2,2

Artigiani 171.405 168.595 -2.810 -1,6

Esercenti attività commerciali 170.661 168.404 -2.257 -1,3

TOTALE ASSICURATI 2.386.049 2.402.029 15.980 0,7

(11)

ASSICURATI – LAVORATORI DIPENDENTI

Aumen ta no i la vor at ori dipenden ti

Rispetto all’anno precedente, si registra un aumento dei lavoratori dipendenti pari al +1,0%, con evidenze separate per i lavoratori privati (+1,4%) e pubblici (+0,9%). Nel dettaglio, l’incremento dell’occupazione dipendente privata ha interessato solo i lavoratori stagionali (+10,1%) e con contratto a tempo determinato (+4,4%). Si osserva, invece, una sensibile diminuzione dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato (-9,0%).

(12)

FLUSSO FINANZIARIO: RISCOSSIONI E PAGAMENTI

En tr at e e us cit e in so st anzi al e equ ilibrio

Nel 2019, a fronte di 15.147.946.783 euro di entrate (+4,9% rispetto al 2018), si valorizzano 15.169.196.415 euro di uscite (-4,2%), generando una situazione di sostanziale equilibrio.

Gestione flussi di cassa: Consuntivo Dicembre (suppletivo) per aggregato Anni 2018 2019

Aggregato Anno 2018 Anni 2019 % 2019 vs. 2018

TOTALE RISCOSSIONI 14.446.848.496 15.147.946.783 4,9%

Riscossioni correnti 13.697.331.982 14.361.108.369 4,8%

Recupero crediti 520.091.328 561.692.875 8,0%

Altre riscossioni 229.425.186 225.145.539 -1,9%

TOTALE PAGAMENTI 15.829.329.734 15.169.196.415 -4,2%

Prestazioni correnti 15.467.740.997 14.839.441.763 -4,1%

Altri pagamenti 361.588.737 329.754.652 -8,8%

(13)

FLUSSO FINANZIARIO: ENTRATE

RISCOSSIONI

Aggregato 2018 2019 % 2019 vs 2018

1. Riscossioni correnti di cui 13.926.757.168 14.586.253.909 4,7

Aziende 11.226.094.285 11.819.470.497 5,3

Lavoratori autonomi 1.562.421.252 1.602.861.454 2,6

Gestione separata 812.300.590 839.620.444 3,4

Lavoratori domestici 96.515.855 99.155.974 2,7

Contributi ex-INPDAP 7.845 12.360 57,6

Mutui e prestiti ex-INPDAP 3.351.729 2.918.808 -12,9

Altre riscossioni 226.065.612 222.214.371 -1,7

2. Recupero crediti via amministrativa 312.400.803 356.898.243 14,2 3. Recupero crediti concessionari 207.690.525 204.794.632 -1,4

TOTALE RISCOSSIONI 14.446.848.496 15.147.946.784 4,9

En tr at e

(14)

FLUSSO FINANZIARIO: ENTRATE CONTRIBUTIVE

En tr at e c on tributiv e: aumen to del +4,8%

La voce più consistente delle riscossioni è data dalle entrate contributive, che rappresentano il 94,8% del totale delle riscossioni. Fra queste, le entrate contributive da aziende DM sono pari all’82,3%.

Aziende DM

(15)

FLUSSO FINANZIARIO: USCITE

PAGAMENTI

Aggregato 2018 2019 % 2019 vs 2018

Complesso pensioni (*) 14.018.655.118 13.285.467.274 -5,2

Prestazioni temporanee a pag. diretto 1.072.175.508 1.101.557.718 2,7

TFS e TFR ex INPDAP 334.927.587 414.294.638 23,7

Mutui e prestiti ex INPDAP 41.982.784 38.122.133 -9,2

Altri pagamenti 361.588.737 329.754.652 -8,8

TOTALE PAGAMENTI CORRENTI 15.829.329.735 15.169.196.414 -4,2

(*) Il dato si riferisce solo agli importi pagati su tutto il territorio nazionale dalle Banche Polo Finanziario con sede in Emilia Romagna

Usc it e

(16)

In aumen to le us cit e per pr es taz ioni a p ag amen to dir et to

Focalizzando l’attenzione sulle uscite per prestazioni a pagamento diretto (€ 1.101.557.718), si riscontra

USCITE PER PRESTAZIONI A PAGAMENTO DIRETTO

(17)

CONTRASTO ALL’EVASIONE/ELUSIONE CONTRIBUTIVA

In c al o l’accert amen to con tributiv o deriv an te dal con tr as to al l’e vasione/ elus ion e

Dal 2018 al 2019 diminuisce l’accertamento contributivo derivante dal contrasto all’evasione/elusione contributiva (-3,5%), calo particolarmente concentrato nel recupero da «minori uscite» (-67,6%).

Valori in euro

(18)

VIGILANZA DOCUMENTALE

In c al o l’accert amen to deriv an te dal l’a ttivit à di vigila nz a doc um en tal e

Dal 2018 al 2019 diminuiscono anche le entrate derivanti da attività di vigilanza documentale (-39,4%).

Valori in euro

(19)

Nel 2019, tra le voci che compongono l’indicatore di efficacia economica della produzione, sul fronte delle maggiori entrate, assume particolare rilievo l’accertamento dei crediti contributivi da Aziende DM (711 milioni di euro), che rappresenta l’86,6% del totale.

INDICATORE DI EFFICACIA ECONOMICO FINANZIARIA DELLA PRODUZIONE (IEEP)

IEE P

(20)

Aumen tano le pen sion i di vecch ia ia e «anzia nit à» per «e ff et to Qu ot a 10

Liquidate 53.770 nuove prestazioni a carattere previdenziale relative alla gestione privata, con incremento del +5,6% rispetto al 2018 dovuto, in larga parte, alle pensioni di vecchiaia e «anzianità»

(+11,6%) per effetto di «Quota 100». Le pensioni vigenti ammontano a 1.236.929. Il rapporto complessivo fra nuove e vigenti è pari al 4,3%.

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE PREVIDENZIALI: GESTIONE PRIVATA

Pensioni a carattere previdenziale per categoria – Gestione privata Anno 2019 (dati rinnovo 2020)

Indicatore Vecchiaia/

«Anzianità» Invalidità Superstite Totale Nuove prestazioni

pensionistiche 32.977 4.229 16.564 53.770

Pensioni vigenti 881.839 60.826 294.264 1.236.929

Rapporto fra

nuove e vigenti 3,7% 7,0% 5,6% 4,3%

(21)

Au me n tano l e pen si oni di «a nzianit à» per « ef fe tt o Quot a 1 00 »

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE PREVIDENZIALI: GESTIONE PUBBLICA

Pensioni a carattere previdenziale per categoria – Gestione pubblica Anno 2019 (dati rinnovo 2020)

Indicatore Vecchiaia/

«Anzianità» Inabilità Superstite Totale

Nuove prestazioni

pensionistiche 7.710 287 2.499 10.496

Pensioni vigenti 163.573 14.343 40.837 218.753

Rapporto fra nuove

e vigenti 4,7% 2,0% 6,1% 4,8%

Liquidate 10.496 nuove prestazioni previdenziali a carattere previdenziale relative alla gestione pubblica, con incremento del +7,0% rispetto al 2018 dovuto, in larga parte, alle pensioni di «anzianità» (+19,8%) per effetto di «Quota 100». Le pensioni vigenti ammontano a circa 218.753. Il rapporto tra nuove e vigenti è pari a è pari al 4,8%.

(22)

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE PREVIDENZIALI: GESTIONE PRIVATA – IMPORTI MEDI

Importi medi delle pensioni vigenti a carattere previdenziale (IVS) per categoria e provincia (valori in euro) Gestione privata

Provincia

Categoria Vecchiaia/

“anzianità” Invalidità Superstite

Bologna 1.351,70 807,16 677,72

Ferrara 1.160,15 752,90 630,64

Forlì-Cesena 1.112,62 694,78 560,93

Modena 1.282,44 829,20 640,04

Parma 1.302,08 784,48 668,61

Piacenza 1.246,47 759,61 662,22

Ravenna 1.213,54 711,97 627,44

Reggio Emilia 1.276,30 791,37 645,19

Rimini 1.063,20 669,32 564,20

(23)

Im porti più alti nell a Ges tione pub bli ca

L’importo medio mensile delle pensioni vigenti a carattere previdenziali è significativamente più alto per la gestione pubblica, per tutte le categorie considerate (+811 euro per le pensioni di vecchiaia/«anzianità»;

+1.008 euro per le pensioni di inabilità; +451 per le pensioni ai superstiti).

PENSIONI PREVIDENZIALI VIGENTI PRIVATE E PUBBLICHE: IMPORTO MEDIO MENSILE (valori in euro)

(24)

Donn e e uomi ni a con fr on to

Le donne sono le maggiori beneficiarie delle pensioni a carattere previdenziale sia nella gestione privata (56,5%) che in quella pubblica (63,4%), per la maggiore speranza di vita che da sempre le contraddistingue (si veda l’alta quota delle pensioni ai superstiti). Il numero complessivo di pensionati è

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE PREVIDENZIALI PER SESSO

% DONNE: 56,5% % DONNE: 63,4%

(25)

Im pa tt o « Quot a 10 0»

Nel 2019 sono state accolte 3.173 domande di «Quota 100», mentre delle istanze relative alla altre misure 4.780.

FLESSIBILITA’ IN USCITA: QUOTA 100 E ALTRE MISURE

"Quota 100" e altre misure di flessibilità in uscita - Anno 2019

Domande accolte %

Quota 100 3.173 40%

APE sociale 898 11%

Lavoratori precoci 1.419 18%

Opzione Donna 2.463 31%

TOTALE 7.953 100%

(26)

PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO PER CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito per cessazione del rapporto di lavoro Anni 2018-2019

2018 2019 % 2019 vs

v.a. % v.a. % 2018

Indennità di disoccupazione

non agricola 99.899 70,7 97.969 70,2 -1,9

Mobilità 649 0,5 164 0,1 -74,7

DS Agricola 40.797 28,9 41.509 29,7 1,7

TOTALE 141.345 100,0 139.642 100,0 -1,2

Diminuis con o i ben eficiar i da pr es taz ioni per cess az ione di la vor o

Nel 2019, i beneficiari delle prestazioni a sostegno del reddito per cessazione del rapporto di lavoro sono

(27)

NASpI in dimin uzione. .

Le domande di NASpi accolte nel 2019 sono in lieve diminuzione rispetto al 2018 (-4,0%).

Il 73,8% delle prestazioni erogate presenta un importo lordo medio al 1° mese tra i 751 e i 1.250 euro.

AMMORTIZZATORI SOCIALI: NASPI

52.604 55.414 6.109

- 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000

da 751 a 1.000 da 1.001 a 1.250 oltre 1.250

NASpi erogate nel 2019 per importo lordo mensile al 1° mese: classi di importo in €

(28)

.. liquid at e in temp i br evi

Il 76,3% delle NASpI (pari a n. 111.661) è stato erogato entro 15 giorni, valore inferiore alla media AMMORTIZZATORI SOCIALI: NASPI

(29)

PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO PER SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito per sospensione del rapporto di lavoro - Anni 2018-2019

2018 2019 % 2019 vs

v.a. % v.a. % 2018

CIGO 10.658 67,0 13.900 71,7 30,4

CIGS 4.904 30,8 5.149 26,5 5,0

CIGD 3 0,0 0 0,0 -100,0

Fondi solidarietà 337 2,1 347 1,8 3,0

TOTALE 15.899 100,0 19.396 100,0 22,0

Aumen tano i ben eficiar i da pr es taz ioni per sos pen sion e di la vor o

Nel 2019 i beneficiari delle prestazioni a sostegno del reddito per sospensione del rapporto di lavoro sono pari a 19.396 (+22,0% rispetto al 2018). Fra questi, la maggioranza ha usufruito della CIGO (71,7%) e della CIGS (26,5%).

(30)

Or e d i CIG a ut oriz za te

A partire dal 2010, le ore autorizzate di Cassa integrazione registrano un, se pur oscillante ma costante, decremento fino al 2019.

Nel 2020, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, le ore raggiungono quasi 324 milioni AMMORTIZZATORI SOCIALI – CIG: ORE AUTORIZZATE

(19,447 mli di ore) (14,056 mli di ore)

(26,878 mli di ore)

(56,396 mli di ore) (53,385 mli di ore)

(77,677 mli di ore)

(92,602 mli di ore) (93,632 mli di ore) (79,825 mli di ore)

(118,431 mli di ore) (65,116 mli di ore)

2020 (Gen-Set) : numero ore

CIGO 168.930.411 52%

CIGS 9.719.404 3%

CIGD 52.286.559 16%

FIS 92.781.937 29%

Totale 323.718.311 100%

!

Focus COVID-19

(31)

In val idit à civile e altr e pr es taz ioni assis tenzia li

PRESTAZIONI ASSISTENZIALI: INVALIDITA’ CIVILE

Invalidità civile - Richieste di prestazione per tipologia Anni 2018-2019

Tipologia di prestazione 2018 2019 2019 vs.

N % N % 2018

Invalidità civile 113.977 51,5 113.837 51,4 -0,1%

Cecità 2.040 0,9 1.946 0,9 -4,6%

Sordità 1.390 0,6 383 0,2 -72,4%

Totale prestazioni economiche (a) 117.407 53,1 116.166 52,4 -1,1%

Handicap (l. 104/92) 95.174 43,0 95.666 43,2 0,5%

Collocamento mirato (l. 69/99) 8.648 3,9 9.715 4,4 12,3%

Totale prestazioni non economiche (b) 103.822 46,9 105.381 47,6 1,5%

Totale prestazioni (a+b) 221.229 100,0 221.547 100,0 0,1%

Le richieste di prestazione sono state 221.457 (+0,1% verso il 2018). Tra queste, le domande di invalidità civile rappresentano oltre la metà (51,4%).

(32)

I t emp i med i di er og az ione

Nella fase amministrativa, si evidenzia una performance migliore rispetto al valore nazionale (tempi medi pari, rispettivamente, a 27 e a 32 gg.). Nella fase sanitaria, i tempi medi di erogazione del servizio in

PRESTAZIONI ASSISTENZIALI : INVALIDITA’ CIVILE

(33)

R eddit o e P ension e di cit ta dinanz a

La spesa per il RdC si è attestata su 96.493.452 euro, pari cioè al 13,5% dell’Italia settentrionale e al 2,7%

del totale nazionale. La spesa per le PdC si è attestata, invece, su 7.748.312 euro, pari al 13,3% delle regioni del Nord Italia e al 3,8% del totale nazionale.

PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E SOCIALI: REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA (Anno 2019)

Reddito di cittadinanza

Numero nuclei 30.731

Numero persone coinvolte 73.754 Importo medio mensile (€) 434,8

Pensione di cittadinanza

Numero nuclei 5.466

Numero persone coinvolte 5.982 Importo medio mensile (€) 198,7

Totale

Numero nuclei 36.197

Numero persone coinvolte 79.736 Importo medio mensile (€) 397,6

(34)

Le ri ch ie st e aumen tano , m a la qu ali tà rim ane ot tim ale in t erm ini di t em pi di ris pos ta

COMUNICAZIONE CON L’ESTERNO: LINEE INPS

77.133

100.118

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000 100.000 110.000

ANNO 2018 ANNO 2019

NUMERO DELLE RICHIESTE CHIUSE

Nonostante il forte aumento del carico di lavoro (+30% rispetto al 2018), le sedi territoriali riescono a

+30%

(35)

Ripr ende i l tr end di ri du zione del per sonale in f orz a

RISORSE UMANE

L’incremento del 18,9% del personale, avvenuto nel 2019, è stato già parzialmente eroso nel corso del 2020 in misura di 9 p.p. a causa delle uscite per pensionamento (prevalentemente per “Quota 100”).

La proiezione sulle cessazioni dal servizio riferite al 1° trimestre 2021 prefigura un ulteriore decremento di 4 p.p., che ridurrà sostanzialmente il contingente complessivo ai valori del 2018.

Anno Entrate/uscite di personale Totale

2019

ASSUNTI 1° luglio 281

CESSATI 138

2020 CESSATI 130

2021 CESSAZIONI PREVISTE 1° trim. 59

(36)

Oltr e 1. 15 0. 0 00 di pr es taz ioni de finit e

Nel periodo aprile-novembre 2020, sono state definite oltre 1.629.000 prestazioni c.d. COVID riferite alla Regione, senza contare il reddito di emergenza che, in prima applicazione, è stato destinato a circa 12.500 nuclei e oltre 28.000 soggetti.

PRESTAZIONI COVID-19 IN EMILIA ROMAGNA: DOMANDE DEFINITE – APRILE-NOVEMBRE 2020

Sospensione attività lavorativa

FIS a conguaglio 45.090

FIS a pagamento diretto 18.768

CIGD Regione Emilia Romagna (Decreto 33192) 59.077

CIGD Deroga INPS (Decreto 33195) 31.935

CIGO 81.412

CISOA 1.515

Pagamenti Diretti SR41 a beneficiari 707.625

Prestazioni a sostegno genitorialità e famiglia

Congedi parentali 101.569

COVID - Bonus Baby Sitter 116.498

Misure di sostegno ai lavoratori

Indennità una tantum per professionisti con partita IVA e lavoratori co.co.co. 89.440 Indennità una tantum per lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali AGO 274.683 Indennità una tantum per lavoratori stagionali di turismo e stabilimenti termali 41.755 Indennità una tantum per lavoratori agricoli operai a tempo determinato 52.333

Indennità una tantum per lavoratori dello spettacolo 4.599

Nel periodo febbraio-ottobre sono stati oltre n. 237.000 lavoratori ad aver beneficiato di almeno un pagamento diretto

Riferimenti

Documenti correlati

Le indagini di soddisfazione degli utenti sui servizi sanitari e socio sanitari rappresentano uno strumento di particolare interesse per la rilevazione della qualità

Ma proprio questa nostra natura ‘bicefala’ questo carat- tere ‘anfibio’ ci rende uno strumento prezioso anche per la didattica, perché possiamo fungere per così dire

Il periodo gennaio-dicembre 2018 nelle altre località dell’Emilia-Romagna, che comprendono i comuni che non rientrano - per le loro caratteristiche - nei prodotti turistici

Centro di Neuroftalmologia - Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Mondino”, Pavia Il Centro si rivolge a soggetti in età evolutiva, fra gli 0 e i 18 anni, e si occupa di

Si rinnova l’accordo triennale di filiera per il grano duro tra il Gruppo Barilla, la Società pro- duttori sementi Bologna e le principali organizzazioni di produttori cerealicoli

Questo è apparso chiaro durante la recessione, ma era ancora più evidente negli anni precedenti la crisi: tra il 1990 e il 2007, la spesa delle famiglie ha contributo per oltre

Percentuale delle specie in esame sul totale del PM 2.5 nella stazione Bologna Gobetti, ottobre 2018 - marzo 2019.. Andamento delle specie in esame nella stazione Bologna Gobetti,

Ai fini della prevenzione e della raccolta fondi sono stati prodotti depliant divulgativi, materiale vario: inviti, cartoline, cartellonistica per le iniziative di raccolta