Il bosone di Higgs
Il bosone di Higgs
Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble
Il bosone di Higgs
Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble
1928-2011
1932- 1929-
Q. Perché una particella ha massa m?
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
Q. Perché una particella ha massa m?
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
Q. Perché una particella ha massa m?
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
Q. Perché una particella ha massa m?
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
v
Q. Perché una particella ha massa m?
' v + h
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
v
Q. Perché una particella ha massa m?
= 1
p2(v + h)
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
v
= +
µ
µ µ
h
Q. Perché una particella ha massa m?
= 1
p2(v + h) yij i j 1
p2(v + h) yµv
p2 µµ + yµ
p2µµh
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
v
mµ yµ
Q. Perché una particella ha massa m?
= +
µ
µ µ
yij i j 1
p2(v + h) yµv
p2 µµ + yµ
p2µµh
= 1
p2(v + h)
/p 2
h
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
v
|Dµ |2 g v
2 W+W
Q. Perché una particella ha massa m?
= 1
p2(v + h)
mµ yµ
= +
µ
µ µ
yij i j 1
p2(v + h) yµv
p2 µµ + yµ
p2µµh
/p 2
h
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
v
|Dµ |2 g v
2 W+W
MW
Q. Perché una particella ha massa m?
= 1
p2(v + h)
mµ yµ
= +
µ
µ µ
yij i j 1
p2(v + h) yµv
p2 µµ + yµ
p2µµh
/p 2
h
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
v
|Dµ |2 g v
2 W+W
MW
Q. Perché una particella ha massa m?
= 1
p2(v + h)
mµ yµ
= +
µ
µ µ
yij i j 1
p2(v + h) yµv
p2 µµ + yµ
p2µµh
V ( ) 1
2(2 v2)hh
/p 2
h
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
v
|Dµ |2 g v
2 W+W
MW
Q. Perché una particella ha massa m?
= 1
p2(v + h)
mµ yµ
= +
µ
µ µ
yij i j 1
p2(v + h) yµv
p2 µµ + yµ
p2µµh
V ( ) 1
2(2 v2)hh
mh2
/p 2
h
L ' 1
4Fµ⌫F µ⌫
+i ¯ /D +yij i j
+|Dµ |2 V ( )
V ( )
v
Q. Perché una particella ha massa m?
A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!
|Dµ |2 g v
2 W+W
M
= 1
p2(v + h)
m y
= +
µ
µ µ
yij i j 1 h
p2(v + h) yµv
p2 µµ + yµ
p2µµh
V ( ) 1
2(2 v2)hh
m
p2
/p 2
Q. Perché una particella ha massa m?
A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!
p2Q. Perché una particella ha massa m?
Il campo di higgs è un mezzo continuo che permea l’universo.
Le particelle, interagendo col campo, acquistano un’inerzia/massa.
Credit: Michelangelo Mangano
A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!
p2Q. Perché una particella ha massa m?
Il campo di higgs è un mezzo continuo che permea l’universo.
Le particelle, interagendo col campo, acquistano un’inerzia/massa.
Credit: Michelangelo Mangano
A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!
p2Q. Perché una particella ha massa m?
Il campo di higgs è un mezzo continuo che permea l’universo.
Le particelle, interagendo col campo, acquistano un’inerzia/massa.
Le ‘onde’ del campo di Higgs sono una particella:
la particella di Higgs (bosone).
A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!
p2Oltre il
Modello Standard
Problemi aperti in Fisica delle Particelle
•
il pattern delle masse e le proprietà dell’higgsProblemi aperti in Fisica delle Particelle
•
il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs•
la supersimmetria(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)
Problemi aperti in Fisica delle Particelle
•
il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs•
la supersimmetria•
le dimensioni dello spazio-tempo(forse ci sono più di 3 dimensioni spaziali!)
(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)
Problemi aperti in Fisica delle Particelle
•
il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs•
la supersimmetria•
le dimensioni dello spazio-tempo•
la Materia Oscura(una particella sconosciuta che costituisce l’80% della materia dell’Universo!) (forse ci sono più di 3 dimensioni spaziali!)
(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)
Problemi aperti in Fisica delle Particelle
•
il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs•
la supersimmetria•
le dimensioni dello spazio-tempo•
la Materia Oscura•
l’asimmetria materia-antimateria(una particella sconosciuta che costituisce l’80% della materia dell’Universo!)
(dove é finita tutta l’antimateria dell’Universo?) (forse ci sono più di 3 dimensioni spaziali!)
(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)
•
il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs•
la supersimmetria•
le dimensioni dello spazio-tempo•
la Materia Oscura•
l’asimmetria materia-antimateria•
il plasma di quark e gluoni•
…Problemi aperti in Fisica delle Particelle
(una particella sconosciuta che costituisce l’80% della materia dell’Universo!)
(dove é finita tutta l’antimateria dell’Universo?)
(come diventa la materia nucleare a energie e densità elevatissime?) (forse ci sono più di 3 dimensioni spaziali!)
(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)
SuperSymmetry (SuSy)
SuSy in 2 minutes
h
h
SuSy in 2 minutes
mh ' 126 GeV
h
m
h10
19GeV t h
h
SuSy in 2 minutes
mh ' 126 GeV
h h 2 h 1 h 2
~ ~ ~ ~
~
~
~ ~
~ ~
~
~
~ ~ ~ ~
~ ~
m
h⇥ 10
19GeV h ~ t h
m
h10
19GeV t h
h
SuSy in 2 minutes
mh ' 126 GeV
h 2
h 1
~ ~ ~ ~
~
~
~ ~
~ ~
~
~
~ ~ ~ ~
~ ~
125 GeV
h h 2
m
h⇥ 10
19GeV h ~ t h
m
h10
19GeV t h
h
SuSy in 2 minutes
mh ' 126 GeV
h 2
h 1
~ ~ ~ ~
~
~
~ ~
~ ~
~
~
~ ~ ~ ~
~ ~
h h 2
R = +1
R = 1
m
h⇥ 10
19GeV h ~ t h
m
h10
19GeV t h
h
SuSy in 2 minutes
mh ' 126 GeV
125 GeV
h 2
h 1
h h 2
~ ~ ~ ~
~
~
~ ~
~ ~
~
~
~ ~ ~ ~
~ ~ 2 T
eV
m
h⇥ 10
19GeV h ~ t h
m
h10
19GeV t h
h
R = +1
R = 1
SuSy in 2 minutes
mh ' 126 GeV