• Non ci sono risultati.

Il bosone di Higgs. Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il bosone di Higgs. Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Il bosone di Higgs

(2)

Il bosone di Higgs

Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble

(3)

Il bosone di Higgs

Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble

1928-2011

1932- 1929-

(4)

Q. Perché una particella ha massa m?

(5)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

Q. Perché una particella ha massa m?

(6)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

Q. Perché una particella ha massa m?

(7)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

Q. Perché una particella ha massa m?

(8)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

v

Q. Perché una particella ha massa m?

' v + h

(9)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

v

Q. Perché una particella ha massa m?

= 1

p2(v + h)

(10)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

v

= +

µ

µ µ

h

Q. Perché una particella ha massa m?

= 1

p2(v + h) yij i j 1

p2(v + h) yµv

p2 µµ + yµ

p2µµh

(11)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

v

mµ yµ

Q. Perché una particella ha massa m?

= +

µ

µ µ

yij i j 1

p2(v + h) yµv

p2 µµ + yµ

p2µµh

= 1

p2(v + h)

/p 2

h

(12)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

v

|Dµ |2 g v

2 W+W

Q. Perché una particella ha massa m?

= 1

p2(v + h)

mµ yµ

= +

µ

µ µ

yij i j 1

p2(v + h) yµv

p2 µµ + yµ

p2µµh

/p 2

h

(13)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

v

|Dµ |2 g v

2 W+W

MW

Q. Perché una particella ha massa m?

= 1

p2(v + h)

mµ yµ

= +

µ

µ µ

yij i j 1

p2(v + h) yµv

p2 µµ + yµ

p2µµh

/p 2

h

(14)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

v

|Dµ |2 g v

2 W+W

MW

Q. Perché una particella ha massa m?

= 1

p2(v + h)

mµ yµ

= +

µ

µ µ

yij i j 1

p2(v + h) yµv

p2 µµ + yµ

p2µµh

V ( ) 1

2(2 v2)hh

/p 2

h

(15)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

v

|Dµ |2 g v

2 W+W

MW

Q. Perché una particella ha massa m?

= 1

p2(v + h)

mµ yµ

= +

µ

µ µ

yij i j 1

p2(v + h) yµv

p2 µµ + yµ

p2µµh

V ( ) 1

2(2 v2)hh

mh2

/p 2

h

(16)

L ' 1

4Fµ⌫F µ⌫

+i ¯ /D +yij i j

+|Dµ |2 V ( )

V ( )

v

Q. Perché una particella ha massa m?

A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!

|Dµ |2 g v

2 W+W

M

= 1

p2(v + h)

m y

= +

µ

µ µ

yij i j 1 h

p2(v + h) yµv

p2 µµ + yµ

p2µµh

V ( ) 1

2(2 v2)hh

m

p2

/p 2

(17)

Q. Perché una particella ha massa m?

A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!

p2

(18)

Q. Perché una particella ha massa m?

Il campo di higgs è un mezzo continuo che permea l’universo.

Le particelle, interagendo col campo, acquistano un’inerzia/massa.

Credit: Michelangelo Mangano

A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!

p2

(19)

Q. Perché una particella ha massa m?

Il campo di higgs è un mezzo continuo che permea l’universo.

Le particelle, interagendo col campo, acquistano un’inerzia/massa.

Credit: Michelangelo Mangano

A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!

p2

(20)

Q. Perché una particella ha massa m?

Il campo di higgs è un mezzo continuo che permea l’universo.

Le particelle, interagendo col campo, acquistano un’inerzia/massa.

Le ‘onde’ del campo di Higgs sono una particella:

la particella di Higgs (bosone).

A. Perché interagisce con l’higgs con intensità y= m/v!

p2

(21)

Oltre il

Modello Standard

(22)

Problemi aperti in Fisica delle Particelle

il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs

(23)

Problemi aperti in Fisica delle Particelle

il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs

la supersimmetria

(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)

(24)

Problemi aperti in Fisica delle Particelle

il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs

la supersimmetria

le dimensioni dello spazio-tempo

(forse ci sono più di 3 dimensioni spaziali!)

(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)

(25)

Problemi aperti in Fisica delle Particelle

il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs

la supersimmetria

le dimensioni dello spazio-tempo

la Materia Oscura

(una particella sconosciuta che costituisce l’80% della materia dell’Universo!) (forse ci sono più di 3 dimensioni spaziali!)

(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)

(26)

Problemi aperti in Fisica delle Particelle

il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs

la supersimmetria

le dimensioni dello spazio-tempo

la Materia Oscura

l’asimmetria materia-antimateria

(una particella sconosciuta che costituisce l’80% della materia dell’Universo!)

(dove é finita tutta l’antimateria dell’Universo?) (forse ci sono più di 3 dimensioni spaziali!)

(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)

(27)

il pattern delle masse e le proprietà dell’higgs

la supersimmetria

le dimensioni dello spazio-tempo

la Materia Oscura

l’asimmetria materia-antimateria

il plasma di quark e gluoni

Problemi aperti in Fisica delle Particelle

(una particella sconosciuta che costituisce l’80% della materia dell’Universo!)

(dove é finita tutta l’antimateria dell’Universo?)

(come diventa la materia nucleare a energie e densità elevatissime?) (forse ci sono più di 3 dimensioni spaziali!)

(forse c’é un partner supersimmetrico per ogni tipo di particella nota!)

(28)

SuperSymmetry (SuSy)

(29)

SuSy in 2 minutes

h

(30)

h

SuSy in 2 minutes

mh ' 126 GeV

(31)

h

m

h

10

19

GeV t h

h

SuSy in 2 minutes

mh ' 126 GeV

(32)

h h 2 h 1 h 2

~ ~ ~ ~

~

~

~ ~

~ ~

~

~

~ ~ ~ ~

~ ~

m

h

⇥ 10

19

GeV h ~ t h

m

h

10

19

GeV t h

h

SuSy in 2 minutes

mh ' 126 GeV

(33)

h 2

h 1

~ ~ ~ ~

~

~

~ ~

~ ~

~

~

~ ~ ~ ~

~ ~

125 GeV

h h 2

m

h

⇥ 10

19

GeV h ~ t h

m

h

10

19

GeV t h

h

SuSy in 2 minutes

mh ' 126 GeV

(34)

h 2

h 1

~ ~ ~ ~

~

~

~ ~

~ ~

~

~

~ ~ ~ ~

~ ~

h h 2

R = +1

R = 1

m

h

⇥ 10

19

GeV h ~ t h

m

h

10

19

GeV t h

h

SuSy in 2 minutes

mh ' 126 GeV

125 GeV

(35)

h 2

h 1

h h 2

~ ~ ~ ~

~

~

~ ~

~ ~

~

~

~ ~ ~ ~

~ ~ 2 T

eV

m

h

⇥ 10

19

GeV h ~ t h

m

h

10

19

GeV t h

h

R = +1

R = 1

SuSy in 2 minutes

mh ' 126 GeV

Riferimenti

Documenti correlati

Il ruolo della pasta è stato fondamentale per lo sviluppo demografico di Napoli perché ha offerto una soluzione calorica al popolo dei “mangiafoglie”: la qualità del prodotto, la

Non solo perché è stato il portavoce dell’esperimento “Cms” negli anni cruciali di questa ricerca, ma soprattutto perché ha avuto l’onore di presentare i

Per finire, va detto che, nel Modello Standard, le interazioni tra le particelle elementari sono caratterizzate da un alto grado di simmetria, che nel linguaggio della teoria dei

Poiché le particelle di materia (come i quark e l’elettrone) sono fer- mioni, mentre le particelle mediatrici delle for- ze (come il fotone, il W ± e lo Z 0 ) sono bosoni, la

Come vedi sono proprio le persone che, grazie ai mezzi di cui dispongono, sanno meglio degli altri quali sono le dinamiche del mondo dell’economia e del lavoro e sono dunque

quelle del bosone di Higgs previsto dal Modello Standard. Questa scoperta ` e solo un primo passo: il grosso del lavoro

Infatti, se il campo di Higgs esiste allora deve esistere una particella nuova, il bosone di Higgs, le cui interazioni con le altre particelle sono univocamente previste dalla

•  Nel Modello Standard però, non c’è modo di spiegare perché le particelle hanno la massa, e, come il fotone dovrebbero sempre viaggiare alla velocità della luce?. •  Ma