Pagina 1/6 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Gaetano SantoroIndirizzo(i) Via Esino, 65/B – 60126 – Ancona - Italia
Telefono(i) 071 5966586
Fax 071 5965360
E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana
Luogo e Data di nascita Maratea (Pz) 29/03/1964 Sesso Maschile
Settore professionale Medico Chirurgo Specialista in Cardiochirurgia
Esperienza professionale
Data Marzo 2011 ad oggi:
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico Principali attività e responsabilità Cardiochirurgo
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Lancisi - Ancona Tipo di attività o settore Cardiochirurgia pediatrica
Data Ottobre 2008 - Marzo 2011 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico
Principali attività e responsabilità Cardiochirurgo
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Meyer – Firenze Tipo di attività o settore Cardiochirurgia pediatrica
Data Settembre 1997 - Settembre 2008 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico
Principali attività e responsabilità Cardiochirurgo
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Infantile Regina Margherita – Torino Tipo di attività o settore Cardiochirurgia Pediatrica
Data Giugno 1998 - Dicembre 1998 Lavoro o posizione ricoperti Specialist Registrar
Principali attività e responsabilità Cardiochirurgo
Nome e indirizzo del datore di lavoro Hospital for Sick Children - Londra – (Inghilterra) Tipo di attività o settore Cardiochirurgia Pediatrica
Data Febbraio 1997 - Agosto 1997 Lavoro o posizione ricoperti Registrar
Principali attività e responsabilità Cardiochirurgo
Nome e indirizzo del datore di lavoro General Hospital - Southampton
Tipo di attività o settore Cardiochirurgia Adulti e Cardiochirurgia Pediatrica Lavoro o posizione ricoperti Registrar
Pagina 2/6 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010 Principali attività e responsabilità Cardiochirurgo
Nome e indirizzo del datore di lavoro Alder Hey Children’s Hospital - Liverpool (Inghilterra) Tipo di attività o settore Cardiochirurgia Pediatrica
Data Settembre 1994 - Agosto 1995 Lavoro o posizione ricoperti Borsista ricercatore
Principali attività e responsabilità Cardiochirurgo
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Bambino Gesù – Roma Data
Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore
Ottobre 1990 - Luglio 1994 Medico frequentatore Cardiochirurgo
Ospedale Bambino Gesù – Roma Cardiochirurgia Pediatrica
Formazione
Milano, 27 Marzo 2012: “V-A ECMO per il trattamento dell’ARDS” – Istituto Scientifico Universitario San RaffaeleGenova, 14 Giugno 2010: Sistemi integrati per la cannulazione
Torino, 21 Maggio 2010: Giornate scientifiche AIRT - 20 Anni di Attività del Centro Trapianti di Cuore di Torino
Siena, 26-27 Novembre 2010: Gestione del paziente critica candidato a trapianto degli organi del torace: una visione multidisciplinare
Firenze, 20 Novembre 2009: I Difetti del setto Interventricolare Firenze, 2009 : La lettura dell’ECG Pediatrico
Borgo di Tragliata (Roma) 31 Ottobre 2009: Myocardial Protection: from Basic Science to Clinical Practice
Firenze, 25 Settembre 2009: Aritmie Pediatriche
Firenze, Maggio 2009: Venipuntura ecoguidata nel neonato e nel bambino Torino 21 Settembre 2006: Mitral Valve Surgery in Children and Adults
Novara, 26 Maggio: Omoinnesti in Cardiochirurgia: Criopreservazione, Indicazioni e Tecniche Chirurgiche
Tirrenia (Pisa), 7 Dicembre 2005: Homograft Valvolare Cardiaco Versus Protesi
Napoli, 29-30 Aprile 2004: Biomateriali per l’emostasi e la riparazione tissutale in Chirurgia CardioToracoVascolare
Torino, 25 Ottobre 2004: Le Banche dei Tessuti: Recenti Sviluppi e Nuove Prospettive Torino 28 - 30 Giugno 2004: Mobbing: dalla Prevenzione alla Gestione
Torino, 28 Maggio 2004: Le Valvulopatie Mitraliche ed Aortiche: Principi di Trattamento Chirurgico Torino, 30 Ottobre 2003: Assistenza Meccanica al Cuore del Bambino
Genova, 24-25 Maggio 2002: Extracorporeal Circulatory and Respiratory Support in Childhood Torino, 8-9-22 Maggio 2002: “La Comunicazione del Personale Sanitario con il Paziente e la
sua Famiglia”
Torino, 13 Marzo 2000: “Paediatric Basic Life Support”
London, 14-15 Ottobre 1998: Surgical Workshop Using Anatomical Prosection: “Aortic Root Surgery:
Homograft, Autograft and Stentless Porcine Valves”
Liverpool, 11-16 Marzo 1996: Cardiac Morphology/Surgical Workshop: “Fallot’s Tetralogy Pulmonary Atresia/VSD” - Alder Hey Children’s Hospital
Pagina 3/6 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Istruzione
Agosto 1995
Iscrizione al General Medical Council di Londra - Inghilterra con registrazione N.4236935 Novembre 1994
Specializzazione in Cardiochirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
con votazione 70/70 e lode Agosto 1989
Iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Potenza con registrazione N 2186
Maggio 1989
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Marzo 1989
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110 e lode
Luglio 1982
Diploma di Maturità Classica
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e)
Riconoscimenti
Inglese
Premio “Albert Sabin” - Società Italiana di Pediatria
Menzione “II Edizione Premio di Medicina Potito Petrone”
Pagina 4/6 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Attività Didattica
Corso Infermieri di Chirurgia - Anno 2009 Ospedale Meyer (Firenze)“Gestione dei drenaggi toracici”
“Tamponamento cardiaco”
“Sanguinamento chirurgico”
“Scheda bilancio idrico”
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Indirizzo di Neonatologia Intensiva Neonatale - Anno Accademico 2008/2009 e 2009/2010 - Corso di Pediatria Generale e Specialistica
Ospedale Meyer (Firenze)
“Il trattamento cardochirurgico nel neonato: interventi palliativi”
“Il trattamento cardochirurgico nel neonato. Interventi correttivi”
Master in Infermieristica in Area Pediatrica – Anno Accademico 2009/2010 Ospedale Meyer (Firenze)
“Cardiochirurgia pediatrica”
Master Universitario 1° livello in Fisioterapia Pediatrica - Anno Accademico 2009/2010 Ospedale Meyer (Firenze)
“Implicazioni cardiorespiratorie congenite: il paziente con cianosi”
Percorso clinico assistenziale del paziente con cardiopatia congenita – Anno 2012 Centro di Formazione A.O. Ospedali Riuniti di Ancona
“Difetti interventricolari e canale atrioventricolare”; “Tetralogia di Fallot e Atresia polmonare”; “Il ventricolo destro a doppia uscita”; “Anomalie coronariche”; “Tumori cardiaci”
I Venerdì del Cuore
Incontri Monotematici Regionali di Ecocardiografia AOU Meyer - Firenze, 22 Gennaio 2010
“La Coartazione Aortica: Correzione Chirurgica”
Corso di Ecocardiografia Fetale
Ospedale A. Murri - Jesi, 9-10 Novembre 2012
“Trattamento chirurgico: Anomalia di Ebstein, Ventricolo destro ipoplasico, Patologia della Valvola Polmonare, Tetralogia di Fallot”
Pagina 5/6 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Pubblicazioni e Presentazioni
“Homograft implantation in complex congenital heart anomalies”Cardiology in the Young - 1993; Vol 3 - Supp 1: 120
“Reconstruction of hypoplastic or non confluent pulmonary arteries in congenital heart defects”
Il Cuore - 1993; Vol X - Supp 4: 117
Presentazione orale al VI Meeting Annuale dell’Associazione Mediterranea di Cardiologia e Cardiochirurgia
“Trattamento chirurgico delle ipoplasie e delle discontinuità delle arterie polmonari”
Giornale Italiano di Cardiologia – 1993; Vol 23 - Supp 2: 33
Presentazione Poster al XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica
“Dialisi peritoneale ed insufficienza renale acuta in cardiochirurgia pediatrica: identificazioni delle variabili a rischio”
Giornale Italiano di Cardiologia – 1993; Vol 23 - Supp 2: 36
“Canale Atrioventricolare e Coartazione aortica: presentazione clinica e trattamento chirurgico”
Giornale Italiano di Cardiologia – 1994; Vol 24 - Supp 2: 32
“Trattamento del fallimento tardivo dell'intervento di Fontan mediante connessione cavopolmonare parziale o totale”
Giornale Italiano di Cardiologia – 1994; Vol 24 - Supp 2: 6
“Esperienza con il flap di succlavia: La Coartazione Aortica - 50 anni di chirurgia 1945-1995”
Congresso Bergamo, 14 Ottobre 1995
“Patient selection for repair of complete atrioventricular canal guided by echocardiography”
European Journal of Cardiothoracic Surgery – 1996; Vol 10 N 6: 439-442
“Intraaortic Balloon Pump After Treatment of Anomalous Origin of Left Coronary Artery”
Ann. Thorac. Surg., Feb 1998; 65: 555-557
“Intervento di Ross-Konno nel trattamento delle ostruzioni estese all’efflusso ventricolare sinistro”
XXIX Congresso SICP – Roma 23-26 Maggio 1999
“Switch arterioso: mortalità e morbilità”
XXIX Congresso SICP - Roma 23-26 Maggio 1999
“La minitoracotomia per interventi cardiochirurgici in circolazione extracorporea”
VII Convegno Regionale di Pediatria e Neonatologia - Savigliano, Giugno 1999: 83
“Trattamento del sovraccarico di circolo e dell’insufficienza renale mediante dialisi peritoneale nel postintervento cardiochirurgico”
Minerva Urologica Nefrologica – 2000; Vol 52: 115-7
“Chirurgia della Coartazione Aortica”
VIII Convegno Regionale di Pediatria e Neonatologia - Savigliano, Giugno 2000: 143-144
“The Ross and Ross-Konno operations: from neonate to young adult”
Italian Heart Journal – 2000 Vol. 1/Suppl.4: 38
“Correzione del Truncus Arteriosus”
IX Convegno Regionale di Pediatria e Neonatologia - Savigliano, Giugno 2001: 29-30
“L’Autograft: una soluzione per la valvulopatia aortica nell’età evolutiva”
X Convegno Regionale di Pediatria e Neonatologia - Savigliano, Giugno 2002: 135
“Subxifoid approach for epicardial leads implantation in paediatrics”
XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica – Bari, 12-15 Settembre 2011
Pagina 6/6 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
“Aortic valve leaflet reconstruction in paediatrics with corematrix patch”
XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica – Bari, 12-15 Settembre 2011
“Preliminary experience in the use of an extracellular matrix to repair congenital heart diseases”
Interactive Cardiovascular and Thoracic Surgery 13 (2011): 569-572
“Aortic arch surgery with antegrade cerebral perfusion and reduced cross clamp time”
Presentazione orale - Società Italiana di Chirurgia Cardiaca – XXVI Congresso Nazionale, Roma, Novembre 2012
“Valve leale reconstruction in pediatrics with extracellular matrix”
J Heart Valve Dis - 2012 Nov: 138
“Origin of coronary arteries from the wrong coronary sinus: a silent killer”
World Journal for Pediatric and Congenital Heart Surgery 2016, Vol. 7(4) 529-550
“Pulmonary valve replacement with the biopuolmonic conduit : early disappointing results”
World Journal for Pediatric and Congenital Heart Surgery 2016, Vol. 7(4) 529-550