• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2020/2021"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D’ISTITUTO a.s. 2020/2021

ISIS"Giulio Natta" – Bergamo pag. 1 di 7

Disciplina ITALIANO TRIENNIO LSA Competenze

- Leggere, Comprendere E Interpretare Testi Scritti Di Vario Tipo

- Produrre Testi Scritti Di Vario Tipo In Relazione A Diversi Scopi Comunicativi

- Utilizzare Gli Strumenti Fondamentali Per Una Fruizione Consapevole Del Patrimonio Artistico E Letterario - Utilizzare E Produrre Testi Multimediali

Conos cenze

Abilità

Tipologia E Numero Delle Prove Di Verifica Previste: (2/3 Orali +2/3 Scritte Per Periodo;

Esempi:)

N.B.: Le Prove Di Verifica Riguarderanno L’acquisizione Di Abilità, Conoscenze E Competenze Nel Contesto Delle Attività Specificamente Svolte In Ciascuna Classe

Estensione Delle Conoscenze Acquisite Nel Biennio (V.) Agli Argomenti Del Triennio E Loro Approfondimento

Principali Caratteristiche Linguistiche Dei Testi Trattati

Nel Corso Di Ciascun Anno

Lineamenti Essenziali Di Storia Della Lingua Italiana Nel periodo considerato soprattutto a partire dai testi

Usare Il Lessico In Modo Consapevole, Selettivo E Finalizzato Alle Diverse Situazioni Comunicative

Gestire Funzioni E Significati Delle Parti Del Discorso, Sapendole

riconoscere, classificare e usarle

Analisi Di Un Testo Del Quale Dovranno Essere Riconosciuti Il Destinatario, L’emittente, Il

Codice,La Funzione Della Lingua, I Vari Registri Usati; Produzione/Correzione Di Testi Destinati a particolari scopi comunicativi

(2)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D’ISTITUTO a. s. 2020/2021

ISIS"Giulio Natta" – Bergamo pag. 2 di 7

letti

linguistica e grammatica italiana: esercizi funzionali al miglioramento delle abilità comunicative

strategie dell’ascolto:

prendere appunti ascolto intensivo

strategie del parlato:

gestire la comunicazione orale finalizzandola

gestire le proprie produzioni orali in modo organico, completo e personale

correttamente comprendere e governare la struttura della frase semplice e complessa riconoscere gli elementi, le modalità e le regole del sistema della comunicazione

applicare le tecniche dell’ascolto ad uno scopo definito e al tipo di testo

applicare le strategie dell’ascolto per elaborare appunti personali pertinenti ed originali

pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa , allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione utilizzare tutti i registri linguistici in base ai contesti

ascolto di brani e produzione di analisi testuali

momenti di esposizione orale personale con valutazione da parte dell’insegnante

educazione letteraria:

testi, autori, generi e tematiche della letteratura italiana nel contesto europeo dal Medio Evo all’età

riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo scritto

lettura di testi vari, titolazione,

schematizzazione del contenuto, produzione

(3)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D’ISTITUTO a. s. 2020/2021

ISIS"Giulio Natta" – Bergamo pag. 3 di 7

contemporanea, secondo la scansione indicata in sede di programmazione annuale: temi, stili, contesti di riferimento, collegamenti fra testi

estensione delle conoscenze acquisite nel biennio (elementi d'analisi sia del testo narrativo sia del testo poetico) agli argomenti del triennio e loro

approfondimento

approfondimento di un linguaggio settoriale, la metalingua letteraria, nella competenza sia di produzione che di fruizione

leggere in rapporto a scopi diversi quali la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l’organizzazione delle conoscenze in relazioni orali e scritte personali

analizzare, sintetizzare, interpretare testi riconoscere le gerarchie dell’informazione

di testi di comprensione, analisi, sintesi, interpretazione

le strategie della scrittura: le fasi fondamentali della produzione di un testo scritto

il testo argomentativo il testo letterario

costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testi produrre autonomamente testi coerenti , coesi e aderenti alla traccia

scrivere testi di analisi e sintesi

produzione di testi di diverse tipologie (espositivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc.) in specifici contesti simulati

lo studio dei vari generi letterari e del contesto di riferimento

sottolineerà i collegamenti con lo sviluppo delle arti pittoriche, plastiche, architettoniche, ecc. coeve

riconoscere ed apprezzare le opere d’arte iniziare a contestualizzare i prodotti del patrimonio artistico e letterario

individuazione ed analisi in testi orali e scritti di carattere espositivo-critico di alcuni aspetti specifici delle diverse produzioni artistiche e dei collegamenti con la contemporanea produzione letteraria videoscrittura presentazioni

ipertesti

comprendere e gestire i prodotti della comunicazione audiovisiva

elaborare prodotti multimediali produzione di ipertesti e/o di file.ppt

(4)

Macroargomenti che verranno trattati nel corso del triennio:

CLASSI III

L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA LA POESIA RELIGIOSA

LA LIRICA: LA SCUOLA SICILIANA E IL DOLCE STIL NOVO LA POESIA GIOCOSA DANTE ALIGHIERI – LA DIVINA COMMEDIA FRANCESCO PETRARCA

LA NASCITA DELLA NOVELLA: GIOVANNI BOCCACCIO

L’ETA’ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO – NICCOLO’ MACHIAVELLI IL POEMA CAVALLERESCO NEL XV E XVI SECOLO ARIOSTO TASSO

CLASSE IV

DANTE ALIGHIERI – LA DIVINA COMMEDIA L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA IL SETTECENTO LETTERARIO E L'ILLUMINISMO L’ETA’ NAPOLEONICA – UGO FOSCOLO IL NEOCLASSICISMO IL ROMANTICISMO

ALESSANDRO MANZONI

CLASSE V

GIACOMO LEOPARDI LA SCAPIGLIATURA IL DECADENTISMO D’ANNUNZIO PASCOLI SVEVO

LUIGI PIRANDELLO UNGARETTI SABA MONTALE

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

LA PRODUZIONE LETTERARIA DEL SECONDO DOPOGUERRA

Tra il terzo e il quarto anno verrà proposta la lettura e il commento di una significativa selezione di canti della Divina Commedia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D’ISTITUTO a. s. 2020/2021

ISIS"Giulio Natta" – Bergamo pag. 4 di 7

(5)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D’ISTITUTO a. s. 2019/2020

ISIS"Giulio Natta" – Bergamo pag. 5 di 7

NATURALISMO, VERISMO, GIOVANNI VERGA BAUDELAIRE IL SIMBOLISMO

Macroargomenti Che Verranno Trattati Nel Corso Del Corrente Anno Scolastico:

CLASSI PRIME

Analisi Del Testo Narrativo (Diverse Tipologie) Produzione Scritta (Diverse Tipologie Di Testi) Morfologia

Analisi Logica E Analisi Del Periodo Revisione Dell’analisi Grammaticale

CLASSI SECONDE

Analisi Del Testo Poetico Analisi Logica E Del Periodo

Produzione Di Varie Tipologie Di Testi Completamento Analisi Del Testo Narrativo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D’ISTITUTO a. s. 2020/2021

pag. 5 di 7

(6)

Strategie Didattiche Previste Per Favorire/Migliorare I Processi Di Apprendimento:

Nelle Lezioni FRontali E Dialogate si cercherà di assicurare il più possibile la partecipazione degli alunni stimolando la loro curiosità attraverso la presentazione di situazioni problematiche da cui prenda avvio la necessità di trovare delle risposte alla luce di nuove conoscenze. Gli alunni saranno quindi sollecitati spesso con domande affinché abbiano un ruolo attivo nel processo formativo. Nelle spiegazioni l’insegnante cercherà di utilizzare un linguaggio chiaro ed accessibile e rispetterà i tempi di concentrazione degli alunni.

Seguirà inoltre il criterio della gradualità didattica, accertando sempre il possesso dei prerequisiti necessari (conoscenze e abilità disciplinari ma anche trasversali) prima di introdurre un nuovo argomento, questo favorirà il recupero in itinere garantito ad ognuno.

Si adotterà un percorso misto, in presenza e on line, basato su attività da proporre e far svolgere agli alunni con la guida del docente. I materiali di supporto e i percorsi didattici saranno resi disponibili in Google Classroom e annotati su Didup, registro elettronico.

Saranno proposte letture di documenti e di testi storici inerenti i temi e gli ambienti affrontati; proiezione di Filmati e video tratti dalla rete.

Uso Di Supporti Didattici Utili Alla Realizzazione Di Efficaci Percorsi Flessibili:

Manuali scolastici e qualsiasi sussidio didattico multimediale.

La progettazione didattica sarà mirata a promuovere lo sviluppo delle competenze di cittadinanza e i percorsi interdisciplinari dedicati saranno specificati nella Programmazione di ogni docente.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO

I docenti hanno deciso di adottare la medesima griglia di valutazione allegata alla presente.

(7)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA PER L’ORALE

CONOSCENZE CAPACITA’ COMPETENZE VALUTAZIONE

Complete e esaurienti Individua con sicurezza i nuclei tematici e attua collegamenti

Coerente articolata e specifica nel linguaggio

9-10

Quasi complete Individua guidato i nuclei tematici e attua collegamenti

Coerente econ esposizione appropriata 7-8

essenziali Individua solo alcuni nuclei tematici e attua collegamenti se guidato

Accettabilmente strutturata con esposizione non sempre appropriata

6

parziali Individua solo alcuni i nuclei tematici e non attua collegamenti,anche se guidato

Parzialmente strutturata con esposizione imprecisa

5 limitate Non sa orientarsi tra i contenuti proposti Carenze strutturali e linguistiche 3-4

Riferimenti

Documenti correlati

• individuazione ed analisi, in testi orali e scritti di carattere critico-espositivo, di alcuni aspetti specifici delle diverse produzioni artistiche e di collegamenti con

La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed

 caratteristiche generali delle cellule procariotiche e descrizione delle strutture specializzate (capsula, pili e flagelli, citoscheletro).  la suddivisione in

Di fronte alla necessità di dover adottare la didattica a distanza, non si potrà provvedere a lezioni frontali e dialogate, ma tutti gli altri aspetti restano validi ed efficaci

Al tempo stesso, anche con un approccio sperimentale, lo studente imparerà a definire con chiarezza il campo di indagine della disciplina, discutere e costruire concetti, progettare

Facendo riferimento anche ai concetti chiave della chimica fisica si considerano le funzioni metaboliche di base e si approfondiscono gli aspetti (strutture e relative

​ La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive CS2.. ​Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

cittadinanza attiva e il sistema delle regole elementi fondamentali della Costituzione italiana organi dello Stato e le loro funzioni principali diritti umani e convivenza