• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 MATERIA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 MATERIA:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LICEO LINGUISTICO INNOCENZO XII

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2020/2021

MATERIA: ITALIANO CLASSE: 3CL

DOCENTE: D’INNOCENZO FRANCESCA

TESTI IN ADOZIONE: Armellini-Colombo-Bosi: Con altri occhi. La letteratura e i testi. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente). Vol. 1: Dal Duecento al D

DIVINA COMMEDIA

Lettura integrale, analisi e commento dei seguenti canti dell’Inferno: I-II-III-V-VI-X-XIII-XV- XIX--XXVI-XXXIII-XXXIV

LETTERATURA

DUECENTO E TRECENTO:

 Contesto storico-letterario

 La letteratura religiosa

Francesco d’Assisi: Il cantico delle creature

 I trovatori provenzali

 La scuola siciliana

Giacomo da Lentini: Io m’aggio posto in core a Dio servire

 La poesia toscana

 Il dolcestilnovo

Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore

DANTE ALIGHIERI

 La vita e le idee

 Le Rime e il Fiore

 La Vita Nuova: Donne ch’avete intelletto d’amore

 Le opere dottrinali: Il Convivio, il De Vulgari Eloquentia, La Monarchia

(2)

FRANCESCO PETRARCA

 La vita e le idee

 Le opere latine: L’ascesa al Monte Ventoso

 Il Canzoniere: struttura e temi. Analisi dei seguenti brani:

- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Movesi il vecchierel canuto e bianco - Solo et pensoso

- Benedetto sia ‘l giorno - Padre del ciel

- Chiare, fresche e dolci acque - Pace non trovo

- La vita fugge - Zefiro torna - Quel rosignuol

- O cameretta che già fosti un porto

GIOVANNI BOCCACCIO

 La vita e la formazione letteraria

 Il Decameron: i temi e le forme. Analisi dei seguenti brani:

- Il proemio

- Federigo degli Alberighi - Ser Ciappelletto

- Andreuccio da Perugia - Lisabetta da Messina - Nastagio degli Onesti - Cisti fornaio

- Guido Cavalcanti - Frate Cipolla - Chichibio e la gru

IL QUATTROCENTO

 Il contesto storico-culturale

 L’Umanesimo e la riscoperta dei classici

 Pico della Mirandola: La dignità dell’uomo

 La letteratura in volgare: Lorenzo il Magnifico

(3)

IL CINQUECENTO

 Il contesto storico-culturale

 Il Rinascimento

 L’ideale cortigiano

 La questione della lingua

 I generi letterari: il trattato, la novella, la lirica petrarchista

NICCOLO’ MACHIAVELLI

 La vita e l’attività politica

 Le opere maggiori

 Il pensiero

 Il principe: la dedica, la struttura e le finalità

Riferimenti

Documenti correlati

o Attivare strategie di lettura / ascolto individuando parole chiave, sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale

Saranno privilegiate le esposizioni di tipo interattivo con esercizi ed esperienze di laboratorio, riducendo al minimo le esposizioni a carattere frontale. In linea

Costruzioni Ambiente e Territorio – Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica - Sistema Moda Articolazione Tessuti e Sistema Moda.. Istituto

Le guerre del Peloponneso e la crisi della poleis: la guerra civile dei Greci; l’ascesa della Macedonia; (sintesi fornita dall’insegnante). Alessandro Magno e l’Ellenismo: Alessandro

La scultura: il ritratto celebrativo (l’Augusto di Prima Porta) e il rilievo storico-celebrativo (l’Ara Pacis Augustae). - La pittura: gli stili pompeiani. Archi trionfali, le

- Samuel Beckett, la vie; le théâtre de l’absurde; En attendant Godot: l’absurde du tragique; [lettura dei brani “La scène de la chaussure” e “Et si on se

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi. informativi con riferimento alle differenti tipologie di

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle varie tipologie di imprese. • Gestire il sistema delle