M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A. S. : 2020/2021
CLASSE: 1D LSA
MATERIA: FISICA
DOCENTE: PAGLIARI DIANA
Durante il primo anno del primo biennio del percorso didattico si inizierà a costruire il linguaggio della Fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura), abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Al tempo stesso, anche con un approccio sperimentale, lo studente imparerà a definire con chiarezza il campo di indagine della disciplina, discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, valutare gli errori di laboratorio utilizzando un linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative, grafici), confrontando esperimenti e teorie. L'attività sperimentale sarà svolta lungo tutto l'arco del primo biennio, portando lo studente a una conoscenza sempre più consapevole della disciplina anche mediante la scrittura di relazioni che rielaborino in maniera critica gli esperimenti eseguiti.
L’ottica geometrica permetterà di interpretare i fenomeni della riflessione e della rifrazione della luce e di analizzare le proprietà di lenti e specchi.
Lo studio della meccanica riguarderà problemi relativi all'equilibrio dei corpi e dei fluidi.
I temi indicati saranno sviluppati dall’insegnante secondo modalità e con un ordine coerenti con gli strumenti concettuali e con le conoscenze matematiche in possesso degli studenti o contestualmente acquisite nel corso parallelo di Matematica e/o Informatica (per quanto riguarda strumenti di calcolo elettronici utilizzati per l’analisi dei dati sperimentali). Lo studente potrà così fare esperienza, in forma elementare ma rigorosa, del metodo di indagine specifico della fisica, nei suoi aspetti sperimentali, teorici e linguistici.
La disciplina nel corso dell’anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:
CS1. Osservare, identificare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità;
CS2. Risolvere semplici problemi di Fisica utilizzando gli strumenti matematici adeguati;
CS3. Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale (dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali);
CS4. Analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli;
CS5. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
2
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’
CS1: Osservare, identificare, analizzare e descrivere fenomeni
C1.1 Modelli fisici come rappresentazioni semplificate di aspetti della realtà
C1.2 Leggi fisiche come descrizioni di regolarità del comportamento della natura
C.1.3 Teorie fisiche come strutture logico-deduttive
A1.1 Individuare una possibile interpretazione di fenomeni in base a semplici modelli e leggi
A1.2 Ricavare deduttivamente le conseguenze di una legge A1.3 Riconoscere i limiti di applicabilità di modelli, leggi e teorie
CS2: Risolvere semplici problemi di Fisica utilizzando gli strumenti matematici adeguati
C2.1 Contenuti disciplinari C2.2 Strumenti matematici
C2.3 Leggi fisiche e la loro rappresentazione
A2.1 Effettuare equivalenze utilizzando in modo corretto i prefissi, anche nelle operazioni tra grandezze
A.2.2. Effettuare semplici passaggi matematici per ricavare formule inverse
A2.3 Contestualizzare il problema all’interno di un modello esplicativo e/o teoria
A2.4 Individuare le leggi che governano il fenomeno
A2.5 Prevedere il comportamento qualitativo del sistema prima di affrontare la soluzione formale del problema
A2.6 Individuare dati e incognite A2.7 Impostare le equazioni risolutive
A2.8 Verificare la correttezza di una formula mediante l’analisi dimensionale
A2.9 Applicare gli strumenti matematici per la risoluzione A2.10 Valutare l’attendibilità del risultato sulla base dell’ordine di grandezza
A2.11 Operare con le grandezze fisiche (scalari e/o vettoriali)
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
3
CS3: Avere consapevolezza dei vari aspetti delmetodo sperimentale (dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali)
C3.1 Caratteristiche delle relazioni scientifiche C3.2 Caratteristiche di un progetto di ricerca sperimentale
A3.1 Redigere relazioni scientifiche sull’attività sperimentale svolta
A3.2 Individuare le variabili significative
A3.3 Avanzare ipotesi sul tipo di relazione tra le variabili A3.4 Individuare e eliminare e/o tenere sotto controllo i fattori di disturbo
CS4. Analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli
C4.1 Caratteristiche degli strumenti di misura
C4.2 Tipi di misure (singole, ripetute, dirette e indirette) e loro incertezze
C4.3 Metodi statistici di trattamento degli esiti delle misure
C4.4 Relazioni tra grandezze (proporzionalità e dipendenze)
A4.1 Raccogliere dati utilizzando strumenti di misura A4.2 Valutare l’attendibilità di una misura
A4.3 Organizzare e rappresentare i dati raccolti (costruire tabelle e grafici)
A4.4 Interpretare i dati individuando relazioni e regolarità all’interno della variabile sperimentale
A4.5 Calcolare il valore degli errori delle misure, anche acquisite attraverso esperienze di laboratorio
A4.6 Conoscere e applicare il concetto di cifre significative e di ordine di grandezze
CS5. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società
C5.1 Contesto storco-economico-culturale C5.2 Legami tra scienza e tecnologia
C5.3 Correlazioni tra scienza, società, modelli di sviluppo e salvaguardia dell’ambiente
A5.1 Contestualizzare scoperte e teorie scientifiche
A5.2 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
4
PERIODO UNITA’ COMPETENZE
Settembre-Ottobre Le grandezze fisiche e gli strumenti matematici
CS1 CS2 CS4
Contenuti Laboratorio Conoscenze Abilità
Strumenti matematici
- Rapporti, proporzioni e percentuali - I grafici cartesiani
- Proporzionalità diretta, inversa, quadratica diretta e quadratica inversa, dipendenza lineare
- Formule inverse
- Notazione scientifica, ordine di grandezze e potenze di 10 - Equazioni
- Relazioni trigonometriche di base - Utilizzo della calcolatrice scientifica
- Calcolo di area e volume di figure e solidi regolari Le grandezze fisiche
- Definizione di grandezza fisica
- Il Sistema Internazionale di Unità di Misura
- Definizioni delle grandezze operative (tempo, lunghezza e massa) - La densità
- L’analisi dimensionale
-Determinazione delle densità di un liquido
C2.2 C2.3 C3.1 C4.1 C4.2 C4.3 C4.4
A2.1 A2.2 A2.3 A2.4 A2.5 A2.6 A2.7 A2.8 A2.9 A2.10 A2.11 A3.1 A3.2 A3.3 A3.4 A4.1 A4.2 A4.3 A4.4 A4.5 A4.6
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
5
PERIODO UNITA’ COMPETENZE
Novembre-Dicembre Strumenti e errori di misura CS2 CS4
Contenuti Laboratorio Conoscenze Abilità
Gli strumenti di misura Gli errori di misure
- L’incertezza delle misure (misura singola e misure ripetute) - L’incertezza relativa
- Le cifre significative - L’errore statistico
- L’incertezza delle misure indirette
-Misura di lunghezze con strumenti convenzionali -Calcolo di aree e perimetro di figure regolari -Calcolo del volume di un solido regolare
C2.1 C2.2 C2.3 C4.1 C4.2 C4.3 C4.4
A2.1 A2.2 A2.3 A2.4 A2.5 A2.6 A2.7 A2.8 A2.9 A2.10 A2.11 A4.1 A4.2 A4.3 A4.4 A4.5 A4.6
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
6
PERIODO UNITA’ COMPETENZE
Dicembre-Gennaio Ottica geometrica CS1 CS2 CS3 CS5
Contenuti Laboratorio Conoscenze Abilità
Fenomeni ottici Leggi di riflessione Legge di rifrazione
Legge della riflessione totale Specchi
- Specchi piani - Specchi sferici Lenti
- Lenti sferiche - Lenti sottili
-Esperienze sui fenomeni della riflessione, rifrazione, rifrazione totale, applicazioni della legge di Snell,
-Specchi piani e specchi sferici -Lenti Piane
-Lenti sottili e verifica della formula delle lenti sottili mediante l’utilizzo del banco ottico
C1.1 C1.2 C1.3 C2.1 C2.2 C2.3 C3.1 C3.2 C5.1 C5.2 C5.3
A1.1 A1.2 A1.3 A2.1 A2.2 A2.3 A2.4 A2.5 A2.6 A2.7 A2.8
A2.9 A2.10 A2.11 A3.1 A3.2 A3.3 A4.1 A4.2 A4.3 A4.1
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
7
PERIODO UNITA’ COMPETENZE
Febbraio-Marzo I vettori e le forze CS1 CS2 CS3 CS4
Contenuti Laboratorio Conoscenze Abilità
Grandezze vettoriali e scalari Operazioni con i vettori
- Metodo delle componenti - Metodo del parallelogramma - Metodo punta cosa
- Prodotto scalare - Prodotto vettoriale Forza peso e massa Forze d’attrito Forza elastica
-Misure di forze utilizzando il dinamometro -Stima della costante elastica di una molla
C1.1 C1.2 C1.3 C2.1 C2.2 C2.3 C3.1 C3.2 C4.1 C4.2 C4.3 C4.4
A1.1 A1.2 A1.3 A2.1 A2.2 A2.3 A2.4 A2.5 A2.6 A2.7 A2.8 A2.9
A2.10 A2.11 A3.1 A3.2 A3.3 A4.1 A4.2 A4.3 A4.4 A4.5 A4.6
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
8
PERIODO UNITA’ COMPETENZE
Marzo-Aprile L’equilibrio dei solidi CS1 CS2 CS3 CS4
Contenuti Laboratorio Conoscenze Abilità
Il punto materiale e il corpo rigido L’equilibrio di un punto materiale L’equilibrio su un piano inclinato
Il corpo rigido e l’effetto di più forze sul corpo rigido Il momento di una forza
-Calcolo della forza equilibrante tra forze (piano orizzontale, piano inclinato, asta girevole)
- Somma di forze parallele
C1.1 C1.2 C1.3 C2.1 C2.2 C2.3 C3.1 C4.1 C4.2 C4.3 C4.4
A1.3 A1.4 A1.5 A2.2 A2.3 A2.4 A2.5 A2.6 A2.7 A2.8 A2.9 A2.10 A2.11 A3.1 A3.2 A3.3 A4.1 A4.2 A4.3 A4.4 A4.5
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
9
PERIODO UNITA’ COMPETENZE
Maggio-Giugno L’equilibrio dei fluidi CS1 CS2 CS3 CS4 CS5
Contenuti Laboratorio Conoscenze Abilità
Solidi, liquidi e gas La pressione
La pressione nei liquidi La pressione atmosferica Il principio dei vasi comunicanti Il galleggiamento dei corpi Il principio di Archimede
-Verifica della legge di Stevino -Principio di Pascal
-Vasi comunicanti
Galleggiamento dei corpi (Principio di Archimede)
Misura della pressione atmosferica (Torricelli) C1.1 C1.2 C1.3 C2.1 C2.2 C2.3 C3.1 C4.1 C4.2 C4.3 C4.4 C5.1 C5.2
A1.3 A1.2 A1.3 A2.1 A2.2 A2.3 A2.4 A2.5 A2.6 A2.7 A2.8 A2.9 A2.10
A2.11 A3.1 A3.2 A3.3 A4.1 A4.2 A4.3 A4.4 A4.5 A4.6 A5.1 A5.2
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 0372457603
10
PERIODO UNITA’ COMPETENZE
Tutto l’anno scolastico Percorso di Educazione Civica CS2 CS3
Contenuti Laboratorio Conoscenze Abilità
Regole per relazionare un esperimento scientifico -tutte le esperienze di laboratorio svolte durante l’anno scolastico
C2.3 C3.1 C3.1 C3.2
A2.10 A3.1 A3.2 A3.3 A3.4