• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Classe di appartenenza: Classe delle Lauree in Filosofia, classe n.29 Docenti afferenti al Corso di laurea in Filosofia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Classe di appartenenza: Classe delle Lauree in Filosofia, classe n.29 Docenti afferenti al Corso di laurea in Filosofia"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA

Classe di appartenenza: Classe delle Lauree in Filosofia, classe n.29 Docenti afferenti al Corso di laurea in Filosofia

Aldo Trione (Presidente) Francesco Borrelli

Giuseppe Cacciatore Rosanna Ciappa Fabio Ciaramelli Cesare Colletta Bruno Coppola Andrea Cozzolino Marcello Del Verme Francesco Donadio Giuseppe Giannetto Domenico Giorgio Anna Maria Ieraci Bio Marco Ivaldo

Giuseppe Lissa Michele Malatesta Eugenio Mazzarella Elena Miranda Nicola Grana Lidia Palumbo Valeria Pinto Giovanni Romeo Nicola Russo Flavia Santoianni Francesco Senatore Valeria Sorge

Renata Viti Cavaliere Lucia Valenzi

Il Corso di Studi in Filosofia si articola in curricula che permettano al laureato di acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico, dall’antichità ai nostri giorni, e un’ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico). Inoltre, dovrà acquistare

padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei problemi, le modalità argomentative, l’approccio ai testi filosofici (anche in lingua originale) e un’adeguata capacità d’uso degli strumenti bibliografici.

Sarà inoltre richiesta la competenza delle problematiche dell’etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione), la capacità di utilizzare efficacemente in forma scritta ed orale almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, ed il possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.

I curricula si articolano in modo che i laureati della classe possano svolgere attività professionale in diversi settori, tra cui l’editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all’ambito

(2)

umanistico, le scienze cognitive, la linguistica computazionale e i sistemi di intelligenza artificiale;

inoltre, mirano a formare competenze adeguate a svolgere compiti nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati (ufficio studi, direzione del personale, servizio stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicità “creativa”, promozione culturale, etc.). I curricula si articolano in modo che i laureati della classe acquisiscano le prime competenze di base per il proseguimento degli studi in ambiti specialistici finalizzati alla ricerca nei settori storico- filosofico, etico- teoretico, filosofico-letterario e filosofico- scientifico.

Nel rispetto del Decreto Ministeriale, i curricula dei Corsi di Laurea della classe comprendono in ogni caso attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all’interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.

Articolazione degli insegnamenti in moduli semestrali

Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 crediti per ognuno dei tre anni di corso.

Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento, che comprendono le ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative e le ore di studio individuali necessarie per completare la formazione per il superamento dell’esame oppure per realizzare le attività formative non direttamente subordinate alla didattica universitaria. L’attività di studio è costituita per circa un terzo dalla frequenza ai corsi di singoli insegnamenti. Tali corsi sono articolati in moduli didattici ognuno di 32 ore. La frequenza di ciascun modulo e il superamento delle relative prove di verifica consentono l’acquisizione di 4 crediti per ciascun modulo.

Passaggio dal vecchio ordinamento al nuovo

Agli studenti della Facoltà di lettere e Filosofia della Federico II che intendono passare dal vecchio al nuovo ordinamento il Consiglio del corso di laurea in Filosofia riconosce tutti gli esami sostenuti, attribuendo a ciascuno di essi 12 crediti. Va però precisato che per essere ammessi alla prova di laurea nel Corso di Laurea in Filosofia è necessario aver sostenuto i seguenti esami: Storia della filosofia, Filosofia teoretica, Filosofia morale, 1 esame di storia (tra storia medievale, storia moderna, storia contemporanea), Letteratura italiana, 1 esame di lingua a scelta tra le lingue europee moderne ( inglese, francese, tedesco, spagnolo ), 1 esame a scelta tra Estetica, Filosofia del linguaggio, Logica, Filosofia della scienza.

Per gli studenti che intendano passare dal vecchio al nuovo ordinamento provenendo da altre Facoltà si riconosceranno tutti gli esami previsti dal vecchio ordinamento del Corso di Laurea in Filosofia ed esami affini. A tutti gli altri insegnamenti si potranno in ogni caso attribuire i crediti previsti per altre conoscenze e per gli esami a scelta dello studente.

Ulteriori conoscenze linguistiche e informatiche

Attività a scelta dello studente

Lo studente può acquisire i crediti previsti partecipando a tutte le attività didattico-formative organizzate dal Corso di Laurea. Saranno peraltro riconosciute, come è nello spirito della norma ministeriale, altre attività negli ambiti sotto elencati, a condizione che siano sufficientemente documentate:

arte e spettacolo;

conoscenze musicali;

teologia;

(3)

organizzazione di attività o iniziative culturali;

beni culturali e ambientali;

conoscenza di una lingua straniera non compresa tra quelle previste;

ogni conoscenza direttamente o indirettamente utile agli obiettivi formativi del Corso di Laurea.

Il riconoscimento di queste attività è affidato ad una commissione nominata dal Corso di Laurea in Filosofia

I ANNO

INSEGNAMENTO SETT. DISCIPL. CFU AR.

FORMAT. ORE DI

LEZIONE 2 moduli di Filosofia teoretica

Prof. Mazzarella Prof. Viti Cavaliere

M.FIL/01

8 B 64

1 modulo di Storia delle dottrine politiche

Prof. Borrelli

SPS/02

4 A/i 32

1 modulo a scelta tra i segg.:

Storia del cristianesimo Prof. Ciappa

(affid. Interno) Storia delle religioni Prof. del Verme (affid. Interno)

Storia delle dottrine politiche Prof. Borrelli

M-STO/07

M-STO/06

SPS/02

4

4

4

A/i

A/i

A/i

32

32

32

1 modulo a scelta tra i segg.:

Pedagogia generale Supplenza

Psicologia generale Prof. Mastropaolo (mutazione)

Sociologia generale Prof. Di Gennaro (mutazione)

M-PED/01

M-PSI/01

SPS/07

4

4

4

C

C

C

32

32

32

(4)

1 modulo a scelta tra i segg.:

Storia greca Contratto Storia romana Prof. Storchi (supplenza) Storia medievale Prof. Senatore

L-ANT/02

M-STO/01

2

2

2

A/i

A/i

A/i

16

16

16

* N.B. : 1 modulo corrisponde a 4 cfu

I ANNO

INSEGNAMENTO SETT. DISCIPL. CFU AR.

FORMAT.

ORE DI LEZIONE 1 modulo di Storia della

filosofia antica Prof. Palumbo (affid. Interno)

1 modulo di Storia della Filosofia medievale

Prof. Sorge (aff. interno)

M-FIL/07

M-FIL/08

4

4

B

B

32

32

2 moduli di Filosofia Morale Prof. Lissa

Prof. Ivaldo

M-FIL/03 8 B 64

2 moduli di Letteratura italiana

Prof. Giorgio (affid. Interno)

L-FIL-LET/10 6 A\i 48

1 modulo a scelta tra i segg.:

Storia moderna Prof. Romeo

Storia contemporanea Prof. Valenzi (aff. interno)

M-STO/02

M-STO/04

4

4

A/i

A/i

32

32

(5)

Attività a scelta dello studente

Ulteriori conoscenze linguistiche o informatiche

8 4

D F

64

II ANNO

INSEGNAMENTO SETT. DISCIPL. CFU AR.

FORMAT. ORE DI

LEZIONE 2 moduli di Estetica

Prof. Trione

M.FIL/04 8 C 64

2 moduli a scelta tra i segg.:

Logica

Prof. Malatesta Filosofia della scienza Prof. Russo

(aff. interno)

M-FIL\02

M-FIL/02

8

8

C

C

64

64

4 moduli a scelta tra i segg.:

Filosofia teoretica Prof. Mazzarella Prof. Viti Cavaliere

Didattica della filosofia Prof. Coppola

Gnoseologia Prof. Giannetto

M-FIL/01

M-FIL/01

M-FIL\01

8 8

8

C C

C

64 64

64

(6)

II ANNO

INSEGNAMENTO SETT. DISCIPL. CFU AR.

FORMAT. ORE DI

LEZIONE

2 moduli di:

Storia della filosofia del Rinascimento

Prof. Sorge (aff. Interno)

M-FIL/06 8

B

64

2 moduli a scelta tra i segg.:

Filosofia della religione Prof. Donadio

Prof. Pinto (supplenza)

Teoria dell’interpretazione Prof. Ciaramelli (supplenza)

M-FIL\01

IUS\20

8

8 B

B

64

64 2 moduli a scelta tra i segg.:

Lingua francese Prof. Colletta (aff. interno) Lingua inglese Contratto

Lingua e letteratura latina Supplenza

Lingua e letteratura greca Prof. Ieraci Bio (aff. interno) --- Storia dell’Ebraismo

Contratto a carico Comunità ebraiche italiane

L-LIN\03

L-LIN\12

L-FIL-LET/04

L-FIL-LET/02

---

M-FIL/06

8

8

8

8 --- 4

A/i

A/i

A/i

A/i

a/i

64

64

64 64 --- 32

Attività a scelta 4 D 32

N.B. Il corso di Storia dell’Ebraismo è opzionale e può valere per i 4 crediti delle attività a scelta dello studente.

(7)

III ANNO

INSEGNAMENTO SETT. DISCIPL. CFU AR.

FORMAT. ORE DI

LEZIONE

2 moduli di Filosofia del linguaggio

Prof. Iervolino

M-FIL/05 8 C 64

2 moduli a scelta tra i segg.:

Filosofia della storia Prof. Di Marco

Storia della filosofia morale Prof. Cantillo (supplenza )

M-FIL /03 M-FIL/03

8 8

B B

64 64

1 modulo di:

Storia della filosofia moderna

Prof. Di Maio 1 modulo di:

Storia della filosofia dell’Illuminismo

Prof. Lomonaco

M-FIL/06

M-FIL/06

4

4

B

B

32 32

III anno

2 moduli a scelta tra i segg.:

Filosofia morale Prof. Lissa Prof. Ivaldo Bioetica

Prof. Amodio (supplenza) Etica sociale

Prof. Acocella

M-FIL\03

M-FIL/03

M-FIL/03

8

4

4

64

32

32

(8)

4 moduli a scelta tra i segg.:

Storia della filosofia italiana

Prof. Cacciatore

Storia della filosofia tedesca Prof. Giammusso

(supplenza)

Storia della filosofia dell’Ottocento

Prof. Massimilla

Storia della filosofia contemporanea

Prof. Conte

M-FIL\06

M-FIL\06 M-FIL 06

M-FIL 06

4

4 4

4

32

32 32

32

Laboratorio informatico

Contratto INF\01 2 16

Conoscenze della lingua straniera 5

________________________________________________________________________

Prova finale 5

Legenda:

b : attività formativa di base

c: attività formativa caratterizzante a/i: attività formativa affine o integrativa

Il modulo di insegnamento base è quello semestrale: 32h / 4 CFU

Le attività a scelta autonoma dello studente sono da intendersi nell'ambito dei settori disciplinari previsti nella Tabella 29 della Classe di concorso in Filosofia, purché attivati nell'Ateneo

I 12 crediti previsti in tabella per ulteriori conoscenze sono stati utilizzati per incrementare le attività formative nelle materie affini e integrative. Sono riconosciuti altresì crediti per le seguenti documentate attività formative:

Diploma di I livello del conservatorio musicale (2 CFU) Diploma di II livello del conservatorio musicale (4 CFU)

Diploma o attestazione di attività formativa presso accademie, scuole di teatro e cinematografia di rilevanza nazionale (4 CFU)

Diploma di scuola di giornalismo (2 CFU) Baccalaureato in Teologia (8 CFU)

Laurea in Teologia (12 CFU)

Diploma di Accademia di Belle Arti (8 CFU)

Documentata partecipazione ad attività sportiva in ambito CUS nel periodo del triennio o per almeno 2 semestri (2CFU)

Attività di volontariato sociale presso strutture legalmente riconosciute nel periodo del triennio (1 CFU per ogni semestre)

Attività informatiche documentate (da 2 a 6 CFU)

(9)

Calendario dei corsi

I corsi del primo semestre avranno inizio il 7 ottobre del 2004 e si concluderanno il 21 dicembre del 2004.

I corsi del secondo semestre avranno inizio il 1 marzo del 2003 e si concluderanno il 31 maggio del 2004.

Le prove di verifica

Gli esami di profitto sono regolamentati dall’art. 24 del R.D.A. Le prove di valutazione potranno consistere in prove scritte e/o orali. La previsione di eventuali prove intermedie, del cui risultato va tenuto conto nel momento della valutazione finale, e lasciata alla discrezionalità dei docenti responsabili dei vari moduli di insegnamento. Gli esami di profitto si svolgeranno subito dopo la fine dei corsi, nei mesi di gennaio e febbraio 2005 quelli del primo semestre, di giugno e luglio 2003 quelli del secondo semestre. Per gli studenti in debito formativo verranno anche tenute sedute di esami nel settembre 2003. Tra una seduta di esami e l’altra dovranno trascorrere almeno 20 giorni.

Prova finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea consisterà in una relazione scritta (elaborata dal laureando sotto la guida di un relatore) sulle attività di ricerca in ambito testuale e/o bibliografico ovvero su esperienze didattiche e formative purché riferite a materie di base o caratterizzanti, maturate nel percorso degli studi e coerenti con gli obiettivi generali della classe.

La valutazione conclusiva sarà determinata dalla commissione sommando:

il voto conseguito nella discussione di laurea (fino a 11 punti) alla media conseguita negli esami di profitto, tradotta in voti 110/110. Sono escluse dal computo della media per gli esami di profitto quelle attività didattiche, la cui prova d’esame consista nell’accertamento del requisito della sufficienza o della non sufficienza per il conseguimento dei crediti relativi.

E’ possibile conseguire la laurea con lode, a condizione dell’unanimità della commissione esaminatrice.

PROGRAMMI DEI CORSI

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA Prof. Bruno Coppola

I MODULO

(10)

La lettura del testo filosofico Analisi testuale e interpretazione Testi:

1) Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Torino, Einaudi 2) Una delle seguenti guide alla lettura del Tractatus_:

De Carolis, Una lettura del “Tractatus” di Wittgenstein , Napoli, Cronopio 1999, €14, 46

Frascolla, Tractatus logico-philosophicus. Introduzione alla lettura, Roma, Caroccio Editore 2000,

€20,80

Piana, Interpretazione del “Tractatus” di Wittgenstein, Milano, Guerini e Associati, 1994, € 13,94

II MODULO

La percezione fra psicologia e fenomenologia.

Testi:

1) Paolo Bozzi, Fenomenologia sperimentale, Bologna, Il Mulino 1989, € 20,66

2) Maurice Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Milano, Bompiani 2003, (Prefazione:

“Che cos’è la fenomenologia”, pp. 1-32, Introduzione I pregiudizi classici e il ritorno ai fenomeni”, pp. 33-110), € 24.

ESTETICA Prof. Aldo Trione I modulo

Estetica e dintorni.La riflessione sull’arte nella cultura europea del Novecento.

Testi:

B.Croce, Breviario di estetica / Aesthetica in nuce, Adelphi, Milano, 1990, euro 10,30 . A.Trione, Estetica e Novecento, Laterza, Bari-Roma, 1996, euro 10,30.

F.Vercellone, A.Bertinetto, G.Garelli, Storia dell’estetica moderna e contemporanea, Il Mulino,Bologna, 2003, euro 25,00.

II modulo

La questione estetica nel neoidealismo italiano. L’arte e le arti.

Testi:

G.Gentile, La filosofia dell’arte, n.ed. Le Lettere, Firenze, 2000, euro 28,41.

H.-G.Gadamer, Scritti di estetica, ed.Aesthetica, Palermo2002, euro 20,00.

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Prof. D. Jervolino

Tema:

(11)

Linguaggio, fenomenologia, ermeneutica in Husserl, Merleau-Ponty, Ricoeur, 2 moduli

Letture di testi scelti di Husserl, Merleau-Ponty, Ricoeur che saranno indicati all’inizio delle lezioni Jervolino, Introduzione a Ricoeur, ed. Morcelliana

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE (II semestre)

PROF.SSA VALERIA PINTO

Titolo

Esperienza religiosa e unità della vita Testi

G. SIMMEL, Saggi di sociologia della religione, Borla

FILOSOFIA DELLA STORIA (Prof. Giuseppe Antonio Di Marco)

I modulo

Tema: Il potere politico nella prospettiva storico-materialistica. Lettura e commento di Stato e rivoluzione di Lenin.

Testo: V.I. Lenin, Stato e rivoluzione. La dottrina marxista dello Stato e i compiti del proletariato nella rivoluzione. Va bene qualsiasi edizione.

II modulo

Tema: Il potere politico nella prospettiva giuridico-esistenziale. Lettura e commento de La dittatura di Schmitt.

Testo: C. Schmitt, La dittatura. Dalle origini dell’idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria. Se fosse difficile trovare questo testo ancora in commercio, cercare in biblioteca o, in caso di difficoltà, rivolgersi al docente nell’orario di ricevimento.

Avvertenza per tutti e due i moduli

Collegandosi al sito www.docenti.unina.it, cliccando su “cerca docente” e seguendo le istruzioni successive, sul link “bacheca” si possono trovare tutti gli eventuali avvisi riguardanti il corso, sul link “download” si possono trovare eventuali materiali, appunti ecc. Si consiglia anche di iscriversi al corso secondo la procedura indicata nel sito. Si riceverà una password e si potrà essere direttamente avvisati di novità relative al corso stesso o inviare e-mail al docente.

FILOSOFIA MORALE Prof. Marco Ivaldo

(12)

I MODULO

A. PARTE MONOGRAFICA:

“La propria perfezione, l’altrui felicità”. L’etica “materiale” di Kant TESTO:

Immanuel Kant, Principi metafisici della dottrina della virtù, in Immanuel Kant, La metafisica dei costumi, Laterza, Roma-Bari 2001, Euro 20,66 (seconda parte)

B. PARTE GENERALE

Elementi di filosofia morale: la “vita buona”, la norma morale TESTO:

Paul Ricoeur, Sé come un altro, Jaca Book, Milano 1993, Euro 34.00 (studio settimo: “Il Sé e la prospettiva etica”; studio ottavo: “Il Sé e la norma morale)

II MODULO

A. PARTE MONOGRAFICA

“L’uomo può volere solo ciò che ama”. Linee di una filosofia del rapporto educativo in Fichte TESTO:

Johann Gottlieb Fichte, Discorsi alla nazione tedesca, Laterza, Bari-Roma 2003, Euro, 20,00

B. PARTE GENERALE

Elementi di filosofia morale: la saggezza pratica, l’ “economia del dono”

TESTO:

Paul Ricoeur, Sé come un altro, Jaca Book, Milano 1993, Euro 34.00 (studio nono: “Il Sé e la saggezza pratica).

Paul Ricoeur, Giustizia e amore: l’economia del dono, tradotto in: Domenico Jervolino, Ricoeur.

L’amore difficile, Studium, Roma 1995, pp. 135-153

ORARI DI RICEVIMENTO

Il prof. Marco Ivaldo e la prof.ssa Maria Giungati ricevono gli studenti nell’ora precedente a quella di lezione

FILOSOFIA MORALE Prof. Giuseppe Lissa

Primo Modulo (cod. 00259):

Filosofia, ebraismo e cristianesimo

(13)

G. Lissa, Etica della responsabilità e ontologia della guerra. Percorsi levinasiani, Guida Editore, 2003 (€ 23,00) [il capitolo: Dalla libertà alla responsabilità, pp. 211-342].

G. Giannini, Filosofia, religione e pensiero ebraico. Dibattito e prospettive dal nordamerica, Napoli, Guida Editore, 2004, € 13,60.

R. Guardini, L’essenza del cristianesimo, Brescia, Morcelliana, 1993, € 7,00.

Oppure in alternativa:

3a) E. Gilson, Dio e la filosofia, Milano, Massimo Ed., 1984.

Secondo Modulo (cod. 00271):

Ebraismo e cristianesimo di fronte alla Sho’ah

G. Lissa, Etica della responsabilità e ontologia della guerra. Percorsi levinasiani, Guida Editore, 2003 (€ 23,00) [il capitolo: Dalla libertà alla responsabilità, pp. 211-342].

M. Caporale, «La terra darà luce alle ombre». La teologia cattolica americana e la Shoah, Napoli, Giannini Editore, 2004, € 18,00.

A. Neher, La contestation de la philosophie par la Bible, in AA. VV., Littera judaica. In memoriam Edwin Guggenheim, Frankfurt, 1965, pp. 29-41 [fotocopie messe a disposizione durante il corso].

Secondo Modulo e Vecchio ordinamento

Filosofia, ebraismo e cristianesimo

G. Lissa, Etica della responsabilità e ontologia della guerra. Percorsi levinasiani, Guida Editore, 2003 (€ 23,00) [il capitolo: Dalla libertà alla responsabilità, pp. 211-342].

G. Giannini, Filosofia, religione e pensiero ebraico. Dibattito e prospettive dal nordamerica, Napoli, Guida Editore, 2004, € 13,60.

R. Guardini, L’essenza del cristianesimo, Brescia, Morcelliana, 1993, € 7,00.

Oppure in alternativa:

3a) E. Gilson, Dio e la filosofia, Milano, Massimo Ed., 1984.

M. Caporale, «La terra darà luce alle ombre». La teologia cattolica americana e la Shoah, Napoli, Giannini Editore, 2004, € 18,00.

A. Neher, La contestation de la philosophie par la Bible, in AA. VV., Littera judaica. In memoriam Edwin Guggenheim, Frankfurt, 1965, pp. 29-41 [fotocopie messe a disposizione durante il corso].

FILOSOFIA TEORETICA Prof. Renata Viti Cavaliere

Argomento del corso: Lo statuto della verità e il compito della ragione I modulo

L’antica parresia e il principio socratico dell’autoesame.

Testi:

M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, Introduzione di R. Bodei, Donzelli, Roma 1996.

Martha C. Nussbaum, Coltivare l’umanità, Carocci, Roma 1999 ( i primi tre capitoli).

II modulo

(14)

Verità e sfera pubblica.

Testi:

I.Kant, Che cos’è l’illuminismo?, con altri testi e risposte.., a cura di N. Merker, Editori Riuniti, Roma 2001

H. Arendt, Verità e politica, a cura di V. Sorrentino, Bollati Boringhieri, Torino 1995.

R. Viti Cavaliere, La “lettera morta” e il diritto di visita, nel volume Ermeneutica Fenomenologia Storia, a cura di G. Cacciatore (et alii), Liguori, Napoli 2001, pp. 225-239.

N.B. – Indicazioni sul programma dettagliato e aggiornamenti bibliografici saranno forniti durante il corso. È prevista l’organizzazione di incontri seminariali e di esercitazioni.

Orario di ricevimento:

La prof.ssa Renata Viti Cavaliere riceve nei giorni:

mercoledì e venerdì dalle ore 13.00 alle 14.00

il martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (nei periodi in cui non c’è lezione)

FILOSOFIA TEORETICA Prof. Eugenio Mazzarella

I MODULO

PARTE ISTITUZIONALE Metafisica, soggettività, mondo.

TESTI:

M. HEIDEGGER, Sentieri interrotti, ed. it. a cura di P. Chiodi, La Nuova Italia, Firenze, 1968( i saggi: L'epoca dell'immagine del mondo; La sentenza di Nietzsche "Dio è morto"; Perché i poeti? );

II MODULO

PARTE ISTITUZIONALE

L'identità umana come programma stazionario metafisico TESTI:

M.HEIDEGGER, Il mio cammino di pensiero e la filosofia, in Tempo ed essere, ed.it. a cura di E.Mazzarella, Guida, Napoli,1980;

M. HEIDEGGER, Che cos'è la filosofia? ed. it. a cura di C. Angelino, il melangolo, Genova,1981;

E. MAZZARELLA, Vie d'uscita. L'identità umana come programma stazionario metafisico, il melangolo, Genova, 2004

ALTRE ATTIVITA' DIDATTICHE

E' prevista l'organizzazione di seminari su aspetti particolari del corso.

ORARI DI RICEVIMENTO

Il prof. Eugenio Mazzarella riceve gli studenti il lunedì e il martedì dalle

(15)

ore 13.00 alle 14.00.

Gli orari di ricevimento dei collaboratori della cattedra saranno comunicati all'inizio del corso.

GNOSEOLOGIA Prof. Giuseppe Giannetto I MODULO

(12619)

Coscienza, tempo e libertà in Cartesio e Schopenhauer

TESTI

1. R. CARTESIO, I principi della filosofia, libro primo, in ID., Opere filosofiche, vol. III, Bari, Laterza, 1993, pp.1-65. Euro 23,50

2. R. CARTESIO, Colloquio con Burman, in ID., Opere filosofiche, vol. IV, Bari, Laterza, 1994, pp. 264-313. Euro 24,00

3.A SCHOPENHAUER, Il primato della volontà, Milano, Adelphi, 2002, pp. 1-154 (fino all'Argomento n.72). Euro 9,50

LETTURE CONSIGLIATE

(che non saranno oggetto di esame)

1. G. CRAPULLI, Introduzione a Descartes, Bari, Laterza, 1988.

2. I. VECCHIOTTI, Introduzione a Schopenhauer, Bari, Laterza, 1998.

II MODULO (12946)

Intuizione, ragione e volontà in Cartesio e Schopenhauer

TESTI

1. R. CARTESIO, Regole per la guida dell'intelligenza, (fino alla regola XIV); La ricerca della verità mediante il lume naturale, in ID., Opere filosofiche, vol. I, Bari, Laterza, 1994, pp. 15-81 e 97-121. Euro 20,00

2. A. SCHOPENHAUER, La libertà del volere umano, Bari, Laterza, 2004, pp. 41-152. Euro 8,20

LETTURE CONSIGLIATE

(che non saranno oggetto di esame)

(16)

J. COTTINGHAM, Cartesio, Bologna, Il Mulino, 1991

G. INVERNIZZI, Invito al pensiero di Schopenhauer, Milano, Mursia, 1995.

ORARIO DI RICEVIMENTO

Sarà affisso alla bacheca all'inizio delle lezioni LETTERATURA GRECA

Prof. Anna Maria Ieraci Bio

I MODULO

Il pensiero filosofico-scientifico e le sue forme letterarie dagli albori all'età classica.

Lettura di passi antologici (Omero, Esiodo, Senofane, Parmenide, Alcmeone, Empedocle, Eschilo, Sofocle, Erodoto, Tucidide, Ippocrate, Isocrate, Platone, Aristotele).

II MODULO

Il pensiero filosofico-scientifico e le sue forme letterarie dall'età ellenistica all'età tardoantica.

Lettura di passi antologici (Callimaco, Epicuro, Cleante, Erasistrato, Polibio, Strabone, Plutarco, Luciano, Marco Aurelio, Galeno, Diogene Laerzio, Neoplatonismo).

TESTI

- Un manuale di storia della letteratura greca a scelta tra:

L. Canfora, Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza, ¤ 25.

D. Del Corno, Letteratura greca, Milano-Messina, Principato, ¤ 25,80.

A. Garzya, Storia della letteratura greca, Torino, Paravia, ¤ 18.

G. Guidorizzi, Il mondo letterario greco, Milano, Einaudi Scuola, ¤ 32.

F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza, ¤ 25.

L. E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, ¤ 25.

- Copia dei passi antologici oggetto del corso, con traduzione, sarà fornita a lezione.

ORARIO DI RICEVIMENTO:

Martedì, ore 9.00-10.00, presso il Dipartimento di Filologia Classica (stanza 116).

LETTERATURA ITALIANA Prof. Domenico GIORGIO

(17)

MODULO I ARGOMENTI:

L’Italiano e le lingue romanze; le letterature romanze; la lirica volgare; Dante; Petrarca; Boccaccio;

la letteratura umanistica; la nuova letteratura della Firenze medicea; la letteratura padana; la letteratura aragonese; Machiavelli; Ariosto; il classicismo e la fondazione dei nuovi modelli; Tasso;

dal Manierismo al Barocco; la letteratura barocca; la nuova filosofia; la <crisi della coscienza europea> e la nuova letteratura.

TESTO DI RIFERIMENTO:

G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, I, Milano, Einaudi Scuola, 2000.

Lettura e commento dei seguenti classici:

Angelo Poliziano: Stanze per la giostra (Libro I, vv. 1-416) Niccolò Machiavelli: Il principe

MODULO II ARGOMENTI:

L’Illuminismo; Parini; Goldoni; Alfieri; Neoclassicismo e Romanticismo; Foscolo; Manzoni;

Leopardi; Scapigliatura; Verga e il Verismo; D’Annunzio e l’estetismo; il Decadentismo e la nuova poesia; Pirandello; Svevo; il Neorealismo.

TESTO DI RIFERIMENTO:

G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, II, Milano Einaudi Scuola, 2000.

Lettura e commento del seguente classico:

Ugo Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis

LINGUA FRANCESE Cesare Colletta

1° semestre

Marguerite Yourcenar, Mémoires d'Hadrien Testi:

Marguerite Yourcenar, Mémoires d'Hadrien, "Folio", Gallimard, Paris.

Gianni Poli, Invito alla lettura di M. Yourcenar, Mursia, 1990.

2° semestre

Marguerite Yourcenar, L'øeuvre au noir Testi:

Marguerite Yourcenar, L'øeuvre au noir, "Folio", Gallimard, Paris.

(18)

Marguerite Yourcenar, Ad occhi aperti, Bompiani, 1999.

LINGUA INGLESE

Il corso si propone come obiettivo lo sviluppo della competenza linguistica e comunicativa, attiva e passiva, degli allievi attraverso lo studio e l’analisi delle funzioni e delle strategie comunicative del linguaggio. L’insegnamento è inoltre volto a mettere gli allievi in grado di comprendere testi scritti di livello complesso e coerentemente strutturati su argomenti di natura filosofica e letteraria.

Il corso verrà articolato in due parti:

I Modulo:

1. Modelli grammaticali: approcci diversi allo studio della lingua inglese. Nozioni fondamentali di fonetica e fonologia, morfologia, morfosintassi e semantica. Tipologia e strutture principali della lingua inglese: gruppo nominale, gruppo verbale, consecutio temporum, word order e word formation. Variazioni sincroniche e diacroniche. Nozioni fondamentali di pragmatica: approccio inferenziale alla comunicazione.

Esercitazioni

Analisi delle strutture grammaticali e dell’uso di queste ultime rispetto ai diversi livelli formali e ai diversi registri della lingua.

II Modulo:

2. Lettura di testi letterari. Sviluppo delle abilità di comprensione, ricostruzione e analisi di argomenti letterari complessi. Strategie di lettura: skimming e scanning del testo.

Esercitazioni

Reading-comprehension. Lettura, analisi e commento di brani scelti da: A Portrait of the Artist as a Young Man di James Joyce e Mrs. Dalloway di Virginia Woolf.

Dei brani selezionati dalle opere sopraelencate verranno fornite fotocopie durante il corso.

Grammatiche consigliate:

Manferlotti, S., e Rogers, M., Grammatica della lingua inglese, Liguori, Napoli, 1999.

Murphy, R., English Grammar in Use, Cambridge, Cambr. U. P., 1985.

Soars, L. & J., New Headway English Course (Intermediate Student’s Book), Oxford, Ox. U. P.

LOGICA

Prof. Michele Malatesta PRIMO MODULO

(19)

1. Filosofia del linguaggio e logica. La semiotica: pragmatica, semantica, sintattica. Sistema ed espressione. La suppositio, autonimia, uso e menzione. Enunciati, proposizioni, asserti. Variabili, costanti, operatori. La logica degli enunciati. Tautologie, schemi e regole d'inferenza.

2. A scelta uno dei seguenti temi:

a) L'interdefinibilità dei connettivi. La deduzione naturale. I connettivi poliargomentali e la logica di Galeno dal punto di vista moderno (Prof. Michele Malatesta);

b) ARISTOTELE, Categoriae (Dott.ssa Carla La Greca);

TESTI

Per i punti 1. e 2 a) M. Malatesta, La logica primaria. Strumenti per un dialogo tra le Due Culture, Roma Napoli, LER. L’edizione è esaurita. Gli studenti potranno fotocopiare l’intero volume messo a loro disposizione dal docente. Per il punto b) un’edizione a scelta.

SECONDO MODULO

La sillogistica dal punto di vista moderno. La logica dei predicati del primo e del secondo ordine.

La logica delle classi e la logica delle relazioni. Questioni metateoriche. Logica ortodossa e logica eterodossa. Logica formale, logica trascendentale, dialettica.

TESTI

M. Malatesta, La logica delle funzioni. Strumenti per un'indagine transculturale, Vol. I, Logica dei predicati, delle classi e delle relazioni, Roma, Millennium Romae, 2000-2001. I paragrafi da studiare saranno indicati all'albo del Dipartimento di Filosofia durante l'anno accademico in relazione allo svolgimento del corso.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA Prof.ssa Lidia Palumbo

La filosofia antica della conoscenza.

TESTO

L.Palumbo, trentadue ore di filosofia antica (in corso di stampa) ARGOMENTI

I "preplatonici", i sofisti, Socrate-Platone, Aristotele, lo scetticismo, l'epicureismo, lo stoicismo, il neoplatonismo.

Il problema gnoseologico. Il metodo della ricerca.

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Prof. Domenico Conte

PARTE ISTITUZIONALE

(20)

Lineamenti di storia della filosofia del Novecento, con particolare riferimento a Croce, Gentile, Freud, Weber, Bergson, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Jaspers, la Scuola di Francoforte, lo Strutturalismo.

TESTI

F. Adorno, T. Gregory, V. Verra, Storia della filosofia, Laterza, Roma-Bari 1996, vol. III.

PARTE MONOGRAFICA

Storia e storicismo in Benedetto Croce.

TESTI

Un’opera a scelta fra le seguenti due:

B. Croce, Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici, Bibliopolis, Napoli 1997.

Id., La storia come pensiero e come azione, Bibliopolis, Napoli 2002.

STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’OTTOCENTO prof. Edoardo Massimilla

ARGOMENTI

Hegel e l’idealismo tedesco

TESTI

F. Adorno, T. Gregory, V. Verra, Manuale di storia della filosofia, Laterza, Roma-Bari, 1996, vol.

III, pp. 1-86.

G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, tr. it. di E. De Negri, La Nuova Italia, Firenze, 1979, vol. I., pp.143-190.

Herbert Schnädelbach, Hegel, tr. it. di F. Ferraresi, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 5-160.

STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO Prof. FABRIZIO LOMONACO

Argomento del modulo: Natura, religione e storia nel pensiero illuministico Testo:

(21)

E. Cassirer, La filosofia dell’Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia editrice, 1998, pp. 400 euro 12,91

L’argomento del modulo sarà, inoltre, approfondito con la lettura e il commento di pagine tratte da scritti di Leibniz, Vico, Hume, Rousseau, Voltaire, Herder, Lessing, Baumgarten, Kant.

ORARIO DI RICEVIMENTO: il Lunedì dalle ore 10 alle ore 11 presso il Dip. di Filosofia “A.

Aliotta”.

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO Prof.ssa Valeria Sorge

PRIMO MODULO:

Temi e problemi di filosofia del Rinascimento TESTI

Un testo a scelta tra:

E. Garin, La cultura del Rinascimento, Milano, Il Saggiatore, 1996 C.Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, Milano, B. Mondadori, 2002 SECONDO MODULO:

Magia, astrologia e sapere scientifico nella cultura filosofica umanistico-rinascimentale TESTI:

P. POMPONAZZI, Gli incantesimi, a cura di C. Innocenti, Firenze, La Nuova Italia 1997

altre attività didattiche

E’ previsto un seminario sul platonismo rinascimentale guidato dal dr. Fabio Seller, la cui organizzazione sarà definita all’inizio del corso.

ORARI DI RICEVIMENTO

Prof.ssa Valeria Sorge: martedì e mercoledì, dalle ore 9 alle ore 10.

Dott. Fabio Seller, lunedì dalle ore 9 alle ore 11.

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA Prof. Giuseppe Cacciatore

Figure e temi della filosofia italiana: Bruno, Campanella, Vico, Rosmini, Gioberti, Positivismo italiano, Spaventa, Labriola, Gramsci, Gentile e Croce.

(22)

TESTI

N. Abbagnano, G. Fornero, Storia delle filosofie, voll. II e III, Ed. Paravia.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DELLA RELIGIONE (II SEMESTRE)

PROF. VALERIA PINTO

Titolo

Esperienza religiosa e unità della vita Testi

G. SIMMEL, Saggi di sociologia della religione, Borla

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE Prof.ssa Valeria Sorge

Modulo unico:

PARTE ISTITUZIONALE:

Temi e problemi di storia della filosofia medievale, dalle origini patristiche alla tarda scolastica TESTI

Un testo a scelta tra:

N. Abbagnano, Storia della filosofia, Torino, Utet, vol. I (anche in edizione economica) K. Flash, Introduzione alla filosofia medievale, Torino, Einaudi, 2002.

A. De Libera, La filosofia medievale, Bologna, Il Mulino ALTRE ATTIVITA' DIDATTICHE

E’ previsto un seminario sull’aristotelismo latino guidato dal dr. Fabio Seller, la cui organizzazione sarà definita all’inizio del corso.

ORARI DI RICEVIMENTO

Prof.ssa Valeria Sorge: martedì e mercoledì, dalle ore 9 alle ore 10.

Dott. Fabio Seller, lunedì dalle ore 9 alle ore 11.

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE Prof. Gianfranco Borrelli

Semantiche delle categorie di innovazione/conservazione nelle teorie politiche moderne e contemporanee

(23)

Il progetto didattico ha come finalità l’indagine sui significati delle categorie di innovazione e conservazione ricostruiti negli snodi principali del pensiero politico moderno e contemporaneo.

Seguendo un’esposizione in forma diacronica, la strumentazione storiografica e critica verrà rivolta all’approfondimento delle argomentazioni che le diverse teorie costruiscono al fine di giustificare l’introduzione di dispositivi istituzionali resi funzionali a politiche di tentata innovazione oppure di esplicita conservazione politica: il lavoro verrà organizzato prevalentemente attraverso la lettura ed il commento dei testi elencati di seguito. Dal genio machiavelliano alle scritture della ragion di Stato, dalle teorie della sovranità alle argomentazioni dello stato di diritto: l’analisi concettuale dovrebbe consentire di cogliere elementi della complessità dei processi della razionalizzazione politica moderna come risultato della disseminazione di paradigmi differenti e pure confliggenti.

Sezione A:

N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Milano Rizzoli, 1994 G. Botero, Ragion di Stato, Torino, Donzelli, 1995

Th. Hobbes, Leviatano, Firenze, La Nuova Italia, 1976 J.J. Rousseau, Il contratto sociale, Milano, Rizzoli, 1996 Hamilton-Madison-Jay, Il federalista, Il Mulino, 1998

Condorcet, I progressi dello spirito umano, Editori Riuniti, 1997

B. Costant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, Einaudi, 2001 G.W.F. Hegel, Lineamenti fondamentali di filosofia del diritto, Laterza, 1991

Sezione B:

Crouch: Postdemocrazia, Laterza, 2003

Sen, La democrazia degli altri, Mondadori, 2004

Il programma d'esame prevede la studio di uno dei testi degli autori della sezione (A) e di un saggio tra quelli indicati nella sezione (B). Per informazioni dettagliate sulle parti che dei testi della sezione (A) bisognerà studiare per il programma d’esame si consiglia di rivolgersi al docente.

STORIA DELLE RELIGIONI Prof. Marcello Del Verme

1 MODULO

Cenni storici e dottrinali sulle religioni di salvezza: monoteismi (ebraismo, cristianesimo e islam) e dualismi (gnosticismo e manicheismo).

Religione e modernità: i nuovi movimenti religiosi (in particolare, il New Age).

TESTI

1) G. Filoramo - M. Massenzio - M. Raveri - P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni (ML 106), Laterza, Roma-Bari 2001, Euro 32.

2) Appunti e altro materiale didattico distribuito durante le lezioni.

(24)

ORARI DI RICEVIMENTO

Il titolare dell’insegnamento riceve gli studenti subito dopo le lezioni nello Studio 714 di via Marina 33, 7° piano.

1 Modulo didattico tra le discipline a scelta dello studente

TEMA: RELIGIONI E CULTURA OCCIDENTALE. Ebraismo e cristianesimo: dallo scontro all'incontro.

Bibliografia essenziale:

1) J. Dupuis, Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all'incontro (gdt 283), ed. Queriniana, Brescia 2001. € 25.00

2) M. Crociata (ed.), Il Dio di Gesù Cristo e i monoteismi, Città Nuova, Roma 2003. € 25.00

3) "Nel suo Nome". Dio e il confronto delle civiltà. Camaldoli 3-5 ottobre 2003. Atti in Il Regno, ed. Dehoniane, Bologna 2004. In fotocopia ai frequentanti da parte del docente.

STORIA MODERNA Prof. Giovanni Romeo

L’età moderna (1492-1815). Educazione alla lettura critica delle fonti storiche TESTI

1. C. Capra, Corso di storia. L’età moderna, Firenze, Le Monnier, 1998 (è facoltativo lo studio delle schede e dei documenti di approfondimento); oppure E. Stumpo, Nuova Storia per il triennio, Firenze, Le Monnier, 2004, I, pp. 132-444 e II, pp. 4-216 (è facoltativo lo studio delle schede e dei documenti di approfondimento)

2. G. Romeo, Esorcisti, confessori e sessualità femminile nell’Italia della Controriforma, Firenze, Le Lettere, 2003.

ORARI DI RICEVIMENTO

Il titolare dell’insegnamento riceve gli studenti il lunedì dalle ore 14 alle 15, nei periodi dell’anno in cui non è impegnato in corsi e seminari. Le variazioni degli orari di ricevimento in queste fasi saranno segnalate da appositi avvisi affissi in bacheca.

Riferimenti

Documenti correlati

Per il riconoscimento di prove di esame sostenute in corsi di studio diversi dal Corso di Laurea Magistrale in Filosofia dell’Università degli Studi di To- rino, relativamente

* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle

Il CCLM, avvalendosi anche del Gruppo del Riesame (GdR) e del Responsabile dell’Assicurazione della Qualità (RAQ) nominati al suo interno e in collaborazione con

Per completezza di informazione, lo stesso autore firma nella medesima pagina un lungo articolo (I Bianchi erano Negri. Poi si sono scoloriti) in cui spiega come la pelle bianca

Obiettivi formativi: Intende offrire un quadro indicativo degli sviluppi della disciplina, con riferimento sia alla storia della logica antica nei suoi rapporti con l’ontologia

Le informazioni sul piano di studi vengono aggiornate annualmente, in occasione della programmazione didattica, e sono sottoposte agli organi di governo con l’approvazione

Ove il riconoscimento di crediti sia richiesto nell’ambito di un programma che ha adottato un sistema di trasferimento dei crediti (ECTS), il riconoscimento stesso tiene conto

Il corso di Laurea in Filosofia si propone di offrire agli studenti un’ampia conoscenza delle linee generali della storia della filosofia dai Greci all'età contemporanea..