• Non ci sono risultati.

Il romanzo di formazione e psicologico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il romanzo di formazione e psicologico"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Il romanzo di formazione e psicologico

(2)

I personaggi

(3)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO

II romanzo di formazione mostra l’evoluzione di uno o più personaggi dall’infanzia o dall’adolescenza fino all’età adulta.

Fa parte del più vasto insieme dei romanzi psicologici, che si concentrano più sulla vita interiore dei protagonisti che sugli eventi esterni.

I PERSONAGGI

(4)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / I PERSONAGGI

All’inizio della narrazione i personaggi sono molto giovani o comunque ancora immaturi.

La loro inesperienza e il loro approccio alla vita saranno messi alla prova dai successivi sviluppi della storia.

(5)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / I PERSONAGGI

In generale la narrativa psicologica approfondisce le

personalità dei protagonisti, formate da pensieri razionali, sentimenti e slanci passionali, lati nascosti.

Le debolezze e i conflitti

sono indagati con particolare attenzione, soprattutto nelle opere del Novecento.

(6)

La struttura

(7)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO

Anche se i romanzi e i racconti

psicologici privilegiano la descrizione di stati d’animo rispetto alla trama,

che può comprendere pochi fatti

spesso poco importanti, in quelli di formazione è possibile individuare una struttura ricorrente.

LA STRUTTURA

(8)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / LA STRUTTURA

Le scoperte, i dissidi, le indecisioni, gli errori, gli incontri e gl scontri che turbano la situazione iniziale conducono il

protagonista nel mondo degli adulti.

infanzia / adolescenza

età adulta esperienze

+ consapevolezza

(9)

Il tempo e lo spazio

(10)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO

Sia la formazione sia qualsiasi altro sviluppo psicologico sono generalmente ambientati in un tempo e luogo

determinato e realistico, dunque poco marcato:

l’attenzione del lettore deve concentrarsi su ciò che accade all’interno dei personaggi.

IL TEMPO E LO SPAZIO

(11)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / IL TEMPO E LO SPAZIO

A volte la particolare prospettiva dell’indagine psicologica

deforma anche i luoghi, descritti o ricordati dai protagonisti in un modo soggettivo che non sempre corrisponde alla realtà.

(12)

I temi e gli elementi

(13)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO

Non c’è crescita senza cambiamento:

per questo la trasformazione, la complessità e la contraddizione sono i pilastri su cui si fondano i racconti dell’interiorità.

I TEMI E GLI ELEMENTI

(14)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / I TEMI E GLI ELEMENTI

Il romanzo di formazione, che mette al centro un percorso, esplora spesso temi che hanno a che fare con ricerche,

ostacoli e prime volte:

• viaggio

• primi amori

• prime delusioni

• ricerca di un ruolo all’interno della società

• conflitto con i genitori

• dissidio interiore

(15)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / I TEMI E GLI ELEMENTI

I temi del romanzo psicologico comprendono la vasta gamma di emozioni e sentimenti dell’essere umano:

• gioia, soddisfazione, ingenuità

• inquietudine, depressione, paura

• gelosia, invidia, rabbia

• incertezza, esitazione, battaglie interiori

• egoismo, risentimento, rancore

• solidarietà, compassione, slanci altruistici

(16)

Tecniche narrative, linguaggio e stile

(17)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO

Per facilitare l’immersione nella psicologia del protagonista, una delle tecniche più usate è quella della narrazione in prima persona.

TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE

narrazione in prima persona

(18)

narrazione in terza persona con focalizzazione interna

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE

Ottiene tuttavia risultati molto efficaci anche un narratore che racconta in terza persona ma con focalizzazione interna,

riportando pensieri e parole senza la mediazione di verbi

dichiarativi (discorso indiretto libero), riproducendo i discorsi di un personaggio tra sé e sé (monologo interiore) e

registrando le libere associazioni di idee (flusso di coscienza).

discorso indiretto libero monologo interiore

flusso di coscienza

(19)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE

Le trame sono spesso caratterizzate da una continua alternanza di piani temporali, che segue il perenne

spostamento dei pensieri dei

personaggi dal presente al passato e al futuro.

continua alternanza di

piani temporali filo dei pensieri, delle fantasie e dei ricordi

(20)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE

Per quanto riguarda il linguaggio, i registri possono variare dal letterario al colloquiale, a seconda dell’ambientazione e dello specifico stile dell’autore.

I flussi di coscienza costituiscono i momenti di massima liberazione emotiva dei personaggi, dunque presentano di solito un linguaggio più spontaneo e quotidiano.

varietà di registri

(21)

Storia del genere e autori

(22)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO

A partire dalla fine del Settecento, epoca di grandi

trasformazioni sociali, il romanzo di formazione conosce un forte sviluppo grazie a grandi autori.

STORIA DEL GENERE E AUTORI

Jane Austen (1775-1817) Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)

(23)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / STORIA DEL GENERE E AUTORI

Nel corso dell’Ottocento si moltiplicano gli esempi, soprattutto ad opera di scrittori inglesi ma non solo.

Charles Dickens (1812-1870) Charlotte Brontë (1816-1855)

Gustave Flaubert (1821-1880)

(24)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / STORIA DEL GENERE E AUTORI

Il genere del romanzo psicologico si sviluppa soprattutto nel Novecento: la diffusione della psicoanalisi e la

generale incertezza dell’epoca incoraggiano l’approfondimento dell’interiorità.

James Joyce (1882-1941)

Marcel Proust (1871-1922)

Virginia Woolf (1882-1941)

(25)

IL ROMANZO DI FORMAZIONE E PSICOLOGICO / STORIA DEL GENERE E AUTORI

In Italia i due grandi maestri del genere sono Luigi Pirandello e Italo Svevo.

Italo Svevo (1861-1928)

Luigi Pirandello (1867-1936)

Riferimenti

Documenti correlati

 b) agisce come primo supporto, di aiuto e sostegno e di ancoraggio alla vita, di legame con il “dovere” di lottare e di farcela.  Le reazioni dei familiari hanno un

This study, designed to investigate in mam- mary tissues the expression of markers of functional differentiation as αs1, αs2, κ, β caseins, the expression patterns

Vengono di seguito riportate le comunità erbacee delle classi Helianthemetea guttati, Poetea bulbosae, Artemisietea vulgaris e Lygeo-Stipetea che identificano, nella

Lee, Anne Louise (2012), “The effects of international emigration and return of Georgian migrants upon the spread of infectious diseases in the republic of Georgia”, Report for the

Data sources for page 1: GDP figures, inflation and exchange rates are from IMF WEO (October 2017) and Eurostat (2018); Labour market data are from World Bank WDI based on ILO

The role of Wnt/ β-catenin in response to oxidative stress is not straightforward: it has been demonstrated that the pathway is able to positively regulate the expression of

«La nostra tesi è che ciò che ancora oggi si intende per romanzo di for- mazione, non nasca dopo, o verso, o nei pressi della Rivoluzione francese – questa è anche la tesi

riduzione dello stress attraverso un certo tipo di pensieri.. La percezione di controllo sullo stress I fattori “attribuzionali”. L’incapacità di controllare una situazione