• Non ci sono risultati.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE A. DEFFENU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE A. DEFFENU"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “A. DEFFENU”

CONTENUTI DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5^ SEZ B A. F. M.

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

(2)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE QUINTA A A.F.M.

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

TABELLA RIASSUNTIVA UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LE TAVOLE DI PROGRAMMAZIONE RIPORTATE NELLE PAGINE SEGUENTI SONO STATE PREDISPOSTE IPOTIZZANDO 33 SETTIMANE DI LEZIONE.

NELL’INDIRIZZO AFM SONO PREVISTE 8 ORE SETTIMANALI DA CUI: 33 SETTIMANE ´ 8 ORE = 264 ORE DI LEZIONE

UNITÀ TIPOLOGIA

VERIFICHE

PERIODO DI RIFERIMENTO A: ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Scritta- orale 1° periodo B: LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI Scritta- orale 1° periodo C: LE IMPOSTE SUL REDDITO D’IMPRESA Scritta- orale 1° periodo D: LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E

CONTROLLO

Scritta- orale 2° periodo

E: IL SISTEMA DI BUDGET E L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Scritta- orale 2° periodo F: POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING Orale 2° periodo G: EDUCAZIONE ALLA CULTURA D’IMPRESA (ASL) - CONSOLIDAMENTO Osservazione 2° periodo H: RECUPERO - CONSOLIDAMENTO -EDUCAZIONE CIVICA Scritta- orale 2° periodo

METODOLOGIE

Lezioni frontali – Esercitazioni – Analisi di casi – Didattica laboratoriale

UNITÀ A

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

OBIETTIVI

(3)

CONOSCENZE

Conoscere le caratteristiche delle imprese industriali e le principali classificazioni*

Conoscere i principali aspetti organizzativi e gestionali delle imprese industriali*

Conoscere il sistema informativo e la Contabilità generale Conoscere il Bilancio d’Esercizio delle imprese industriali

COMPETENZE E ABILITÀ

Riconoscere le imprese industriali e classificarle sulla base di differenti criteri Individuare i tipici settori della gestione e i processi che li determinano Saper comporre le tipiche scritture d’esercizio, di assestamento e di chiusura;

Saper redigere il bilancio d’esercizio anche con dati a scelta

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle varie tipologie di imprese

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale, con particolare riferimento alle attività aziendali

UNITÀ B

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI CONTENUTI

Le imprese industriali: generalità e classificazioni*

La gestione delle imprese industriali e i suoi processi*

I settori e gli aspetti della gestione industriale*

La contabilità generale e i suoi strumenti

Le tipiche scritture d’esercizio: le immobilizzazioni (brevi richiami) Le tipiche scritture d’esercizio: i contributi pubblici alle imprese

Le scritture di assestamento: i completamenti e le integrazioni Le scritture di assestamento: le rettificazioni e gli ammortamenti

Le scritture di riepilogo e di chiusura generale dei conti Il bilancio d’esercizio e la sua formazione

(4)

OBIETTIVI

CONOSCENZE

Conoscere le funzioni e gli obiettivi delle analisi di bilancio

Conoscere le fasi dei processi di analisi e i criteri di riclassificazione dei bilanci Conoscere i diversi tipi di indicatori e le modalità di classificazione, calcolo e impiego degli

stessi

Conoscere la metodologia di analisi dei flussi*

COMPETENZE E ABILITÀ

Saper riclassificare il bilancio in funzione delle analisi Saper calcolare i principali indici di Bilancio

Saper coordinare i vari indici a sistema e redigere una relazione interpretativa Saper determinare il flusso finanziario prodotto dalla gestione reddituale*

Saper redigere il rendiconto finanziario dei flussi di CCN e dei flussi di cassa*

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle varie tipologie di imprese

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale, con particolare riferimento alle attività aziendali

UNITÀ C

LE IMPOSTE SUL REDDITO D’IMPRESA

OBIETTIVI CONTENUTI

L’interpretazione della gestione e le analisi di bilancio La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale

La rielaborazione del Conto economico L’analisi della struttura patrimoniale dell’azienda

L’analisi della situazione finanziaria L’analisi della situazione economica Il coordinamento degli indici di bilancio Analisi di bilancio per indici: un caso aziendale*

Analisi di bilancio per indici nella procedura di fido: un caso aziendale*

Analisi di bilancio per flussi: generalità*

La metodologia dell’analisi dei flussi di capitale circolante netto*

Il rendiconto delle variazioni di capitale circolante netto*

Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità*

(5)

CONOSCENZE

Sapere il concetto di reddito d’impresa ai fini fiscali Conoscere i principi fondamentali del reddito fiscale Conoscere le imposte che colpiscono il reddito d’impresa

COMPETENZE E ABILITÀ

Saper eseguire i calcoli connessi alle variazioni fiscali e alla determinazione delle imposte Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale, con particolare riferimento alle attività aziendali

CONTENUTI

Il reddito fiscale d’impresa: concetto e principi generali I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive*

Altri componenti positivi di reddito*

La valutazione fiscale delle rimanenze

L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali I canoni di leasing e le spese di manutenzione e riparazione

La svalutazione fiscale dei crediti commerciali Il trattamento fiscale degli interessi passivi*

Altri componenti negativi del reddito d’impresa*

La liquidazione e il versamento delle imposte sul reddito: l’IRES L’IRAP e la sua determinazione*

Imposte differite ed imposte anticipate*

UNITÀ D

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI PROGRAMAMZIONE E CONTROLLO

OBIETTIVI

(6)

CONOSCENZE

Sapere il concetto di strategia d’impresa;

Conoscere le fasi del processo di pianificazione strategica Conoscere l’oggetto e gli scopi della contabilità analitica

Conoscere le fondamentali classificazioni dei costi e le metodologie di calcolo dei medesimi.

COMPETENZE E ABILITÀ

Leggere e comprendere le scelte aziendali sulla scorta di alcuni casi*

Saper calcolare i costi di prodotto e di processo secondo configurazioni a costi pieni e a costi variabili

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

UNITÀ E

IL SISTEMA DI BUDGET E L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI CONTENUTI

La gestione strategica d’impresa

La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente La formulazione e la realizzazione del piano strategico*

Il business plan per l’avvio di una nuova impresa

Programmazione e controllo della gestione: la contabilità analitica I costi nelle imprese industriali: classificazioni e configurazioni

La metodologia del calcolo dei costi di prodotto La contabilità a costi pieni o full costing La contabilità a costi variabili o direct costing

L’activity based costing I costi nelle decisioni aziendali*

La break-even analysis

(7)

OBIETTIVI

CONOSCENZE

Conoscere la nozione di Budget e i vari tipi di Budget Conoscere l’analisi degli scostamenti

Il Business Plan

COMPETENZE E ABILITÀ

Saper redigere i budget settoriali e il budget annuale Saper effettuare l’analisi degli scostamenti

Saper costruire un Business Plan

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati*

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,

UNITÀ F

POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING CONTENUTI

Il controllo di gestione e i suoi strumenti Il budget annuale e la sua articolazione

La formazione dei budget settoriali

Il budget degli investimenti e il budget finanziario*

Il budget generale d’esercizio

Il controllo budgetario e il sistema di reporting L’analisi degli scostamenti nei costi L’analisi degli scostamenti nei ricavi Il business plan: parte descrittiva Il business plan: il piano economico-finanziario

(8)

OBIETTIVI

CONOSCENZE

Il marketing: concetto, tipologia e funzioni Il piano di marketing

Gli strumenti di marketing

COMPETENZE E ABILITÀ

Raccogliere dati, elaborarli e interpretarli Elaborare piani di marketing

Individuare il marketing mix

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa

Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni in un dato contesto

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

UNITÀ G

EDUCAZIONE ALLA CULTURA D’IMPRESA (ASL) – FORMAZIONE IN AULA ORE 8 CONTENUTI

La strategia di marketing I prodotti del nuovo millennio

L’innovazione di prodotto Le scelte controcorrenti*

Nuovi approcci nel marketing

L’analisi economico-reddituale nel piano di marketing*

(9)

OBIETTIVI

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale

Riconoscere le differenti funzioni aziendali e gli organi ad esse preposti

CONOSCENZE Le start up

Come nasce una start up Il quadro normativo

Analisi di esperienze di start up in Sardegna

EDUCAZIONE ALLA CULTURA D’IMPRESA (ASL) – FORMAZIONE IN AZIENDA E IN ALTRI CONTESTI NON FORMALI

OBIETTIVI

Sviluppare le capacità d'iniziativa degli alunni

Puntare al conseguimento, da parte degli alunni, di autonomia, capacità critiche e di un adeguato metodo di lavoro

Promuovere e stimolare negli alunni l’apprendimento delle conoscenze, l’acquisizione delle abilità e lo sviluppo delle capacità

Conoscere le relazioni con l’ambiente, i problemi organizzativi e gestionali e la metodologia di promozione dell’attività di educazione alla legalità

COMPETENZE E ABILITÀ

Redigere relazioni tecniche e

documentare il proprio lavoro e gestire le procedure contabili interne anche con sistemi informatizzati

riflettere sulle proprie capacità operative e organizzative, proponendo soluzioni proporre modifiche ai procedimenti gestionali o amministrativi per migliorarne la

funzionalità

UNITÀ I

L’unità si colloca temporalmente nel mese di Gennaio 2021

RECUPERO - CONSOLIDAMENTO

(10)

OBIETTIVI

Vedi Unità A +B CONOSCENZE

Vedi Unità A +B

COMPETENZE E ABILITÀ

Vedi Unità A +B

Vedi Unità A +B

La lezione frontale sarà limitata alla sistematizzazione dei concetti teorici fondamentali.

In particolare si utilizzeranno prevalentemente le metodologie di cui ai punti b e c del paragrafo 8 della presente programmazione e cioè:

b) generare situazioni problematiche da ristrutturare, in modo da favorire l’acquisizione di

precisi processi mentali;

c) abituare gli alunni alla formulazione di ipotesi, al procedere per approssimazioni successive, al realizzare progetti di difficoltà sempre crescente

Programmazione percorso formativo di Educazione civica

La legge n°92 del 20 agosto 2019 introduce l’Educazione civica obbligatoria in tutti gli ordini di scuola a partire dall’anno scolastico 2020/21. Un curricolo di almeno 33 ore annue valutato come una disciplina anche se svolto in forma trasversale. Un curricolo progettuale in cui

CONTENUTI

(11)

definire le modalità orarie e le modalità di valutazione dei percorsi per il perseguimento di finalità e competenze legate ad alcuni nodi tematici

le Linee guida del Ministero dell’Istruzione in applicazione della legge n. 92 individuano i seguenti ambiti

1. LA COSTITUZIONE,

2. LO SVILUPPO SOSTENIBILE 3. LA CITTADINANZA DIGITALE

come nodi centrali dell’attività di insegnamento.

NUCLEO TEMATICO INDIVIDUATO NELLA CLASSE 5^ B AFM Le libertà e l’uguaglianza

Per la definizione degli obiettivi , delle competenze, delle metodologie didattiche ed della scansione oraria si rimanda alla programmazione del Consiglio di classe

Contenuti: Le disuguaglianze sociali e il ruolo delle imprese pubbliche

La valutazione verrà effettuata secondo quanto previsto dalle Linee guida: La Legge dispone che l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica sia oggetto delle valutazioni periodiche e finali previste dal D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62 per il primo ciclo e dal DPR 22 giugno 2009, n. 122 per il secondo ciclo. I criteri di valutazione deliberati dal collegio dei docenti per le singole discipline e già inseriti nel PTOF dovranno essere integrati in modo da ricomprendere anche la valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica. In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi

conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica. Tali elementi conoscitivi sono raccolti dall’intero team e dal Consiglio di Classe nella realizzazione di percorsi interdisciplinari

I docenti della classe e il Consiglio di Classe si avvalgono di strumenti condivisi (rubriche e griglie di osservazione) finalizzati a rendere conto del conseguimento da parte degli alunni delle conoscenze e abilità e del progressivo sviluppo delle competenze. Si rimanda anche in questo caso alla programmazione del Consiglio di classe

(12)
(13)

MODULO: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: ATTIVITÀ DI FORMAZIONE IN AZIENDA OBIETTIVI

COMPETENZE TRASVERSALI/RELAZIONALI consistono nello:

Sviluppo di abilità trasversali, tra cui quelle digitali, necessarie affinché i giovani possano costruire nuovi percorsi di vita e lavoro

Sviluppo di uno spirito attivo, flessibile ai cambiamenti ed orientato

all’autoimprenditorialità

Sviluppo di capacità di individuazione ed interiorizzazione di norme di comportamento (orari, ritmi aziendali, logiche e stili dell’impresa);

Sviluppo delle capacità di percezione dei compiti richiesti

Sviluppo delle capacità di autonomia nello svolgimento dei compiti

Capacità di analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

Capacità di redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

COMPETENZE TECNICO-OPERATIVE- PROFESSIONALI

riguardano

• Il graduale uso efficace ed efficiente dei mezzi strumentali, delle macchine e apparecchiature presenti nell’azienda

• Il riconoscimento delle differenti funzioni aziendali e gli organi ad esse preposti

• L’elaborazione puntuale delle procedure di calcolo e di rilevazione originate dalle attività studiate

• La capacità di applicare tecniche e procedimenti in uso nell’azienda

• La capacità di individuare i diversi ruoli aziendali (imprenditore, manager, capi ufficio, tecnici, ecc.) e di interazione con essi

Si tratta di competenze fortemente

contestualizzate, dipendenti dall’ambiente in cui si svolge l’attività di formazione e soggette a mutare con i cambiamenti organizzativi, le trasformazioni sociali o tecnologiche

L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE È UN PROCESSO GRADUALE CHE SI SVOLGE NELL’ARCO DEL TRIENNIO

STRUMENTI E METODOLOGIE

Attività di formazione in azienda - Visite guidate - Partecipazione a convegni, fiere, mostre…

Incontro con esperti del mondo del lavoro compatibilmente con la situazione sanitaria

VALUTAZIONE

La fase di valutazione si avvale dei seguenti strumenti di verifica:

scheda di valutazione dello studente a cura della struttura ospitante

scheda di valutazione dello studente a cura del tutor scolatico

scheda di valutazione del percorso di Alternanza da parte dello studente

report finale sull’esperienza svolta a cura dello studente ATTIVITÀ PREVISTE

• Modulo di formazione in aula

• Incontri con esperti

• Visite guidate

• Progetti on line realizzati da Educazione Digitale in collaborazione con il MIUR

(14)

• Progetto LaNuova@scuola

• Progetto di volontariato in collaborazione con AVO e la Mensa Vincenziana

• Laboratori interdisciplinari per aree tematiche

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In particolare, indicare simmetrie e periodicità e precisare se esistono punti di non derivabilità.. Lo studio della derivata seconda

Precisare eventuali punti di non derivabilità... Precisare eventuali punti di

[r]

I carichi meccanici “passivi” 3 possono anche essere applicati agli impianti dentali durante la fase di guarigione a causa della flessione mandibolare, del contatto con la vite

Se fosse per assurdo allora anche questa matrice è dominante diagonale (O irr. Dominante diagonale), quindi non singolare, perciò non può essere un

UniversItalia 2.0 è un corso di lingua italiana per stranieri principianti, concepito espressamente per studenti universitari: il corso si rivolge sia agli studenti che

In più da compilare 10 pagine (3CFU)/ 20 pagine (6CFU) di esercizi prese dal sito Schubert Verlag online Übungen, livello A1, un quaderno personale con i vocaboli annotati,