Caratteristiche
Dai gruppi motopompa l’energia elettrica viene trasformata in energia idraulica.
Questi gruppi sono progettati per azionamenti idrostatici in circuito aperto.
▶ Motore elettrico forma costruttiva IM B3/B5 (ABAPG)
▶ Pompa con supporto pompa rigido e accoppiamento fissata al motore elettrico
▶ Svariate possibilità d’impiego, sul serbatoio, sul telaio base oppure con installazione separata
▶ Accessibilità per una facile manutenzione
▶ Con pompa a pistoni assiali A4VSO (pompa di regola- zione)
▶ Regolazione DR (regolatore di pressione) e DRG (rego- latore di pressione con comando idraulico a distanza NG355)
▶ Con tipo pompa: A4VSO serie 10, 30 Grandezza nominale da 0040 a 0500
▶ Grandezza costruttiva motore elettrico da 180M a 355L Classe di rendimento IE3
RI 51182
Edizione: 2015-02
H7901_i
Tipo ABAPG
IE3
Indice
Caratteristiche 1
Codici di ordinazione 2
Costruzione del gruppo motopompa 3
Il configuratore per gruppi motopompa su
www.boschrexroth.com/ics/abskg 4
Dati tecnici 5, 6
Schemi elettrici 7
Tabella di scelta tipi standard 8
Dimensioni 9 ... 11
Raccordi delle tubazioni di mandata 12
Accessori opzionali 12, 13
Indicazioni relative al trasporto, al montaggio, alla
messa in funzione, all’esercizio e alla riparazione 14 ... 16 Documentazioni necessarie e integrative 17
Gruppo
01 Con forma costruttiva motore B35 ABAPG
Tipo di pompa
02 Pompa a pistoni assiali A4VSO come da scheda dati 92050 A4VSO
Cilindrata
03 40 … 500 cm3 per giro 40 … 500
Posizionatore e dispositivo di regolazione
04 Regolatore di pressione (NG0040 … 250, 500) DR
Regolatore di pressione idraulico con comando a distanza (NG0355) DRG
Materiale guarnizioni (conforme a DIN ISO 1629)
05 NBR P
Esecuzione estremità albero
06 Cilindrico con chiavetta DIN 6885 P
Flangia di collegamento
07 ISO 4 fori B
ISO 8 fori H
Potenza motore
08 15 kW … 400 kW 15 … 400
Tensione nominale
09 400/690 V a 50 Hz CB
Numero coppie poli
10 A 4 poli 4
Frequenza nominale
11 50 Hz 5
Classe di rendimento
12 IE3 a norma IEC 60034-30 3
Salvamotore
13 Conduttore a freddo con 3 sensori termici 3
Esecuzione supporto pompa
14 Supporto pompa rigido AB 03337 S
Esecuzione supporto antivibrazioni
15 Supporto antivibrazioni elastico E
Fornitore motore:
16 Hoyer Motors (preferenza) HOY
Siemens SIE
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16
ABAPG ‒ A4VSO P P / 4 5 3 3 / S E HOY
Esempio di ordinazione:
ABAPG-A4VSO180DRPPB/110CB4523/SE HOY
Codici di ordinazione
Costruzione del gruppo motopompa
Tipologia costruttiva ABAPG
▶ Pompa
▶ Motore elettrico
▶ Supporto pompa
▶ Accoppiamento
▶ Staffe
▶ Supporto antivibrazioni
Collegamento di aspirazione della pompa laterale di serie.
Rotazione della pompa possibile a passi di 90°.
File STEP dei rispettivi gruppi a richiesta o sul sito www.boschrexroth.com/ics/abapg
Il configuratore per gruppi motopompa su www.boschrexroth.com/ics/abskg
I gruppi motopompa possono essere assemblati in modo più semplice e più veloce con il configuratore APAPG: tra- mite le tipologie standard definite nella scheda dati gli utiliz- zatori come gli addetti alle vendite possono configurare l’unità di azionamento centrale per gruppi senza possedere conoscenze dettagliate al riguardo.
Un modulo pratico e indipendente dal prodotto, che forni-
sce dati in 3D che possono essere implementati immediata- mente in applicazioni. Questo metodo permette di rispar- miare tempo.
Ciò avviene online scegliendo i componenti di prodotto rilevanti oppure indicando le condizioni di uso (portata volumetrica, frequenza nominale, tipo di pompe, pressione di esercizio).
Grazie a una navigazione menu chiara e pratica sarà possibile procedere in modo sicuro durante tutte le fasi di configurazione. Le caratteristiche dello stesso tipo vengono presentate in modo semplice su una pagina.
Al termine della configurazione è possibile ricevere per e-mail l’intera documentazione di configurazione, corre- data dalla lista dei materiali, dallo schema elettrico, dal disegno 2D e dal modello 3D (STEP). Ciò avviene tramite richiesta automatica al rivenditore della propria zona che è incaricato di contattare subito il cliente per un’offerta.
Accanto alla configurazione del gruppo di azionamento si ha inoltre la possibilità di selezionare il rivestimento superficiale.
Dati tecnici
(in caso di impiego dell’apparecchio con valori diversi da quanto indicato, interpellateci!)
1) Le classi di purezza indicate per i componenti devono essere rispettate negli impianti idraulici. Una filtrazione efficace evita i guasti e al tempo stesso aumenta la durata dei componenti.
Per la scelta dei filtri vedere la scheda dati 51501.
Collegamenti dei cavi vedere tabella dei collegamenti dei cavi a pagina 12
Fluido idraulico Olio minerale HLP conforme a DIN 51524; parte 2 per es. per tempera- tura d’esercizio 50 °C ISO VG46 DIN ISO 3448 (altri fluidi su richiesta!)
▶ Rispettare le nostre disposizioni indicate nella scheda dati 90220, 90221, 90223.
▶ Non mescolare tipi di oli differenti, al fine di evitare il degrado e il deterioramento e la riduzione del potere lubrificante.
▶ Il fluido deve essere rinnovato a determinati intervalli di tempo in base alle condizioni d’esercizio.
Tipo di pompa A4VSO come da scheda dati 92050
▶ Senso di rotazione destra
Pressione d’esercizio assoluta
▶ Ingresso pmin-max bar 0,8 … 30
▶ Uscita pnom bar 350
▶ Pressione massima pmax bar 400
▶ Collegamento olio di
recupero pmax bar 4
Rispettare il campo di temperatura del fluido
idraulico e il campo di viscosità consentito ϑ °C –25 … +90
▶ Tottimale con HLP 46 (DIN
51524) ϑ °C +40 … +50
▶ Tmax nell’esercizio conti-
nuo ϑ °C < +65
Per l’avviamento a basse temperature è possibile predisporre un impianto di riscaldamento.
Per il raffreddamento è possibile predisporre un raffreddatore ad aria/acqua o un raffreddatore ad aria/olio.
Vedere la scheda dati 50125 (ABUKG) e 50112 (KOL/KOLP).
Classi di purezza secondo codice ISO Grado di contaminazione massimo consentito del fluido idraulico con- forme a ISO 4406 (c) corrispondente al tipo di pompa impiegato 1). Deve essere raggiunta almeno la classe di purezza 20/18/15.
Campo di viscosità ν mm2/s da 16 a 36 ottimale,
da 10 a 1000 a breve termine (vedere la scheda dati 92050) Motore elettri-
co
▶ Tipo di motore Motore asincrono trifase
▶ Classe di rendimento IE3 a norma IEC 60034-30
▶ Numero coppie poli 4
▶ Tensione secondo IEC 38 U V 400 / 690 a 50 Hz (CB)
▶ Numero di giri n min–1 1450 a 50 Hz
▶ Tipo di protezione IP 55
▶ Posizione di installazione orizzontale Trattamento
superficiale Tutte le parti in acciaio e i componenti sono dotati di serie almeno di una protezione anticorrosione temporanea (per es. per il trasporto).
VG22 VG22 VG22 VG22VG22
Dati tecnici: Fluido idraulico
(in caso di impiego dell’apparecchio con parametri diversi da quanto indicato, interpellateci!)
Campo di viscosità d’esercizio
L’unità può essere azionata in un campo di viscosità d’eser- cizio di 16 ... 100 mm2/s senza limitazione dei dati tecnici.
Si consiglia di selezionare la viscosità d’esercizio (alla temperatura d’esercizio) nel campo ottimale per rendi- mento e periodo di arresto pari a
νott = viscosità d’esercizio ott. 16 ... 36 mm2/s riferita alla temperatura del serbatoio (circuito aperto).
Campo di viscosità d’esercizio limite
Per condizioni d’esercizio limite sono validi i seguenti valori:
νmin = 10 mm2/s
a breve termine (t < 3 min)
alla temperatura max consentita del fluido di drenag- gio
tmax = +90 °C νmax = 1000 mm2/s
solo per avviamento (avviamento a freddo, entro 15 min dovrebbe essere raggiunta una viscosità d’esercizio inferiore a 100 mm2/s)
tmin fino a –25 °C
Informazioni dettagliate sull’utilizzo a basse temperature sono fornite nella scheda dati 90300-03-B.
Spiegazioni per la scelta del fluido idraulico
Il fluido idraulico deve essere scelto in modo che nel campo di temperatura d’esercizio la viscosità d’esercizio si trovi nel campo ottimale (νott), vedere lo schema di sele- zione, campo retinato.
Si consiglia di scegliere la classe di viscosità di volta in volta superiore.
Range di temperatura (cfr. schema di selezione) tmin = – 25 °C tmax = + 90 °C
Esempio:
A una temperatura ambiente di X °C si instaura nel serba- toio una temperatura d’esercizio di 60 °C. Nel campo di viscosità d’esercizio ottimale (νott; campo retinato) ciò corrisponde alle classi di viscosità d’esercizio VG 46 o VG 68; scegliere: VG 68.
Osservare quanto segue:
La temperatura del fluido di drenaggio, influenzata dalla pressione e dal numero di giri, è sempre superiore alla temperatura del serbatoio. In nessun punto dell’impianto, tuttavia, la temperatura deve essere superiore a 90 °C.
Schema di selezione
Campo di temperatura del fluido idraulico
tmax = +90 °C tmin = –25 °C
Viscosità ν in mm2/s → νott
Schemi elettrici
Pompa a pistoni assiali regolatore DR
Pompa a pistoni assiali regolatore DRG 1 Pompa a pistoni assiali
A4VSO
2 Motore elettrico 3 Supporto pompa 4 Accoppiamento
1 Pompa a pistoni assiali A4VSO
2 Motore elettrico 3 Supporto pompa 4 Accoppiamento
Tabella di scelta tipi standard ABAPG– A4VSO
Frequenza 50 Hz
1450 min‒1 50 Hz
1450 min‒1 Grandezza costruttiva motore elettrico
N. materiale ABAPG (motore B5)
N. materiale ABAPG (motore B35) preparato per PSBD 1) Pompa qV max
in l/min pmax
in bar Potenza
in kW HOYER SIEMENS HOYER SIEMENS
A4VSO 40 55
156 18,5 180M R901397951 R901397987 R901398162 R901398175
195 22,0 180L R901397952 R901397988 R901398164 R901398176
278 30,0 200L R901397953 R901397989 R901398165 R901398178
348 37,0 225S R901397954 R901397990 R901398166 R901398179
350 45,0 225M R901397955 R901397991 R901398167 R901398180
A4VSO 71 98
150 30,0 200L R901397956 R901397992 R901398168 R901398181
185 37,0 225S R901397957 R901397994 R901398170 R901398183
238 45,0 225M R901397958 R901397995 R901398171 R901398184
295 55,0 250M R901397959 R901397996 R901398172 R901398185
350 75,0 280S R901397960 R901397997 R901398174 R901398186
A4VSO125 172
162 55,0 250M R901397962 R901397998
‒
227 75,0 280S R901397963 R901397999
276 90,0 280M R901397964 R901398000
342 110,0 315S R901397965 R901398148
350 132,0 315M R901397966 R901398149
A4VSO180 248
160 75,0 280S R901397967 R901398150
‒
193 90,0 280M R901397968 R901398152
237 110,0 315S R901397969 R901398153
282 132,0 315M R901397970 R901398154
344 160,0 315L R901397971 R901398156
350 200,0 315L R901397972 ‒
A4VSO250 344
167 110,0 315S R901397973 R901398157
‒
203 132,0 315M R901397974 R901398158
249 160,0 315L R901397975 R901398160
311 200,0 315L R901397976 ‒
350 250,0 315 R901397977 ‒
A4VSO355 489
169 160,0 315L R901397978 R901398161
212 200,0 315L R901397979 ‒ ‒
267 250,0 315L R901397980 ‒
334 315,0 315/355L R901397981 ‒
A4VSO500 689
150 200,0 315L R901397982 ‒
‒
191 250,0 315 R901397983 ‒
247 315,0 315 R901397984 ‒
Tutti i tipi sono inclusi nel programma di fornitura standard (A3) Per le dimensioni vedere pagina 9 … 11
1) Grado di durezza diverso del supporto antivibrazioni. Il blocco di comando pompe PSBD02 (scheda dati 62300) deve essere ordinato separatamente.
Dimensioni: Tipo ABAPG-A4VSO 40DR … 125DR (quote in mm)
Disegno in 2D e modello in 3D (STEP) su http://www.boschrexroth.com/ics/abapg ABAPG-A4VSO con motore del fornitore HOYER-MOTORS
Pompa A4VSO…
Motore
elettrico Dimensioni Peso in
kW / BG B1 B2 B3 B4/B5 ØD H1 H2 H3 L1 L2 L3 L4 L5 kg
40DR
18 / 180M 369 279 65 80 17,5 605 313 75 1155,5 620 247 249,5 87 238
22 / 180L 369 279 65 80 17,5 605 313 75 1193,5 620 247 287,5 87 277
30 / 200L 418 318 80 80 17,5 673 360 75 1239 700 214 286 100 347
37 / 225S 456 356 80 80 17,5 721 385 75 1322,5 800 170 313,5 100 485
45 / 225M 456 356 80 80 17,5 721 385 75 1247,5 800 170 338,5 100 493
71DR
30 / 200L 418 318 80 92,5 17,5 673 360 85 1292 700 265 286 100 363
37 / 225S 456 356 80 92,5 17,5 721 385 85 1351,5 800 197 313,5 100 501 45 / 225M 456 356 80 92,5 17,5 721 385 85 1376,5 800 197 338,5 100 509
55 / 250M 526 406 80 92,5 17,5 794 420 85 1452 850 229 332 100 587
125DR 55 / 250M 526 406 80 113 17,5 794 420 100 1529 850 302 332 100 630
ABAPG-A4VSO con motore del fornitore Siemens Pompa
A4VSO…
Motore
elettrico Dimensioni Peso in
kW / BG B1 B2 B3 B4/B5 ØD H1 H2 H3 L1 L2 L3 L4 L5 kg
40DR
18 / 180M 369 279 65 80 17,5 575 313 75 1138 620 247 232 87 230
22 / 180L 369 279 65 80 17,5 757 313 75 1168 620 247 262 87 265
30 / 200L 418 318 80 80 17,5 660 360 75 1222,5 700 214 269,5 100 315
37 / 225S 456 356 80 80 17,5 713 385 75 1263 800 170 254 100 392
45 / 225M 456 356 80 80 17,5 713 385 75 1348 800 170 339 100 412
71DR
30 / 200L 418 318 80 92,5 17,5 660 360 85 1275,5 700 265 269,5 100 331
37 / 225S 456 356 80 92,5 17,5 713 385 85 1292 800 197 254 100 408
45 / 225M 456 356 80 92,5 17,5 713 385 85 1377 800 197 339 100 428
55 / 250M 526 406 80 92,5 17,5 812 420 85 1430 850 229 310 100 560
125DR 55 / 250M 526 406 80 113 17,5 812 420 100 1507 850 302 310 100 602
Dimensioni: Tipo ABAPG-A4VSO 71DR … 500DR HOYER-MOTORS (quote in mm)
Disegno in 2D e modello in 3D (STEP) su http://www.boschrexroth.com/ics/abapg ABAPG-A4VSO con motore del fornitore HOYER-MOTORS
Pompa A4VSO…
Motore
elettrico Dimensioni Peso in
kW / BG B1 B2 B3 ØD H1 H2 H3 L1 L2 L3 L4 L5 L6 kg
71DR 75 / 280S 597 92,5 457 11,9 783 380 85 1539 900 279 319 133 108 897
125DR
75 / 280S 597 113 457 11,9 783 380 100 1599 900 335 319 133 108 940
90 / 280M 597 113 457 11,9 783 380 100 1650 900 335 370 133 108 940
110 / 315S 648 113 508 13,5 989 442 100 1888 1100 251 492 175 143 1282
132 / 315M 648 113 508 13,5 989 442 100 1998 1100 251 602 175 143 1585
180DR
75 / 280S 597 116 457 11,9 783 380 100 1619 900 343 319 133 108 952
90 / 280M 597 116 457 11,9 783 380 100 1670 900 343 370 133 108 952
110 / 315S 648 116 508 13,5 989 442 100 1908 1100 259 492 175 143 1327
132 / 315M 648 116 508 13,5 989 442 100 2018 1100 259 602 175 143 1600
160 / 315L 648 116 508 13,5 989 442 100 2038 1100 329 552 175 143 1705
200 / 315L 648 116 508 13,5 972 442 100 2060 1100 329 574 175 143 1635
250DR
110 / 315S 648 144 508 13,5 989 442 133 1988 1100 341 492 175 143 1412
132 / 315M 648 144 508 13,5 989 442 133 2098 1100 341 602 175 143 1685
160 / 315L 648 144 508 13,5 989 442 133 2098 1100 391 552 175 143 1745
200 / 315L 648 144 508 13,5 972 442 133 2120 1100 391 574 175 143 1675
250 / 355M 770 144 610 13,5 1147 492 133 2315 1400 299 561 175 143 2340
355DRG
160 / 315L 648 144 508 13,5 989 442 133 2127 1100 404 552 175 143 1760
200 / 315L 648 144 508 13,5 972 442 133 2149 1100 404 574 175 143 1690
250 / 355M 770 144 610 13,5 1147 492 133 2389 1400 357 561 175 143 2370
315 / 355L 770 144 610 13,5 1147 492 133 2389 1400 357 561 175 143 2520
500DR
200 / 315L 648 180 508 13,5 972 442 190 2270 1100 517 574 175 143 1855
250 / 355M 770 180 610 13,5 1147 492 190 2460 1400 420 561 175 143 2470
315 / 355L 770 180 610 13,5 1147 492 190 2508 1400 468 561 175 143 2610 355 / 355L 770 180 610 13,5 1147 492 190 2508 1400 468 561 175 143 3250
400 / 400M 886 180 686 13,5 1267 567 190 2880 1700 391 710 175 143 4840
Dimensioni: Tipo ABAPG-A4VSO 71DR … 500DR SIEMENS (quote in mm)
ABAPG-A4VSO con motore del fornitore SIEMENS Pompa
A4VSO…
Motore
elettrico Dimensioni Peso
kW / BG B1 B2 B3 ØD H1 H2 H3 L1 L2 L3 L4 L5 L6 [kg]
71DR 75 / 280S 597 92,5 457 11,9 812 380 85 1521 900 279 301 133 108 747
125DR
75 / 280S 597 113 457 11,9 812 380 100 1581 900 335 301 133 108 790
90 / 280M 597 113 457 11,9 812 380 100 1691 900 335 411 133 108 782
110 / 315S 648 113 508 13,5 942 442 100 1747 1100 251 351 175 143 1020
132 / 315M 648 113 508 13,5 942 442 100 1912 1100 251 516 175 143 1100
180DR
75 / 280S 597 116 457 11,9 812 380 100 1601 900 343 301 133 108 802
90 / 280M 597 116 457 11,9 812 380 100 1711 900 343 411 133 108 794
110 / 315S 648 116 508 13,5 942 442 100 1767 1100 259 351 175 143 1065
132 / 315M 648 116 508 13,5 942 442 100 1932 1100 259 516 175 143 1115
160 / 315L 648 116 508 13,5 942 442 100 1952 1100 329 466 175 143 1290
250DR
110 / 315S 648 144 508 13,5 942 442 133 1847 1100 341 351 175 143 1150
132 / 315M 648 144 508 13,5 942 442 133 2012 1100 341 516 175 143 1200
160 / 315L 648 144 508 13,5 942 442 133 2012 1100 391 466 175 143 1330
250 / 355M 648 144 508 13,5 942 442 133 2167 1100 391 621 175 143 1725
355DRG
160 / 315L 648 144 508 13,5 942 442 133 2041 1100 404 466 175 143 1345
250 / 355M 648 144 508 13,5 942 442 133 2196 1100 404 621 175 143 1715
315 / 355L 648 144 508 13,5 942 442 133 2236 1100 444 621 175 143 1985
500DR 250 / 355M 648 180 508 13,5 942 442 190 2317 1100 517 621 175 143 1875
315 / 355L 648 180 508 13,5 942 442 190 2317 1100 517 621 175 143 2085
Disegno in 2D e modello in 3D (STEP) su http://www.boschrexroth.com/ics/abapg
Raccordi delle tubazioni di mandata
Accessori opzionali sul collegamento di mandata
Tipo di pompa
Collegamenti dei cavi Collegamento di mandata
B
Collegamento di aspirazione
S
Collegamento olio di recupero
L/L1
Collegamento per olio di pilotaggio
X A4VSO40 DIN ISO 6162-2 - 3/4“ 2) DIN ISO 6162-1 - 1 1/2“ 1) DIN 3852-1 M22X1,5 ‒ A4VSO71 DIN ISO 6162-2 - 1“ 2) DIN ISO 6162-1 - 2“ 1) DIN 3852-1 M27X2 – A4VSO125 DIN ISO 6162-2 - 1 1/4“ 2) DIN ISO 6162-1 - 2 1/2“ 1) DIN 3852-1 M33X2 – A4VSO180 DIN ISO 6162-2 - 1 1/4“ 2) DIN ISO 6162-1 - 3“ 1) DIN 3852-1 M33X2 –
A4VSO250 DIN ISO 6162-2 - 1 1/2“ 2) DIN ISO 6162-1 - 3“ 1) DIN 3852-1 M42X2 DIN 3852-1 M14x1,5 A4VSO355 DIN ISO 6162-2 - 1 1/2“ 2) DIN ISO 6162-1 - 4“ 1) DIN 3852-1 M42X2 DIN 3852-1 M14x1,5 A4VSO500 DIN ISO 6162-2 - 2“ 2) DIN ISO 6162-1 - 5“ 1) DIN 3852-1 M48X2 DIN 3852-1 M14x1,5
1 Tubo flessibile AB 02314, AB 02316 2 Attenuatore di pulsazioni scheda dati 29253 3 Raccordo da ZN 11001-11-AN1 a A4VSO71 4 Filtri in linea scheda dati 51422
5 Valvola di non ritorno da AB 02112 a A4VSO71 6 Flangia SAE alta pressione AB 02214
7 Flangia SAE alta pressione AB 02213
Pressione standard
collegamento di aspirazione SAE Alta pressione
collegamento di mandata SAE
8 Attenuatore di pulsazioni scheda dati da 50142 a A4VSO250 9 Blocco di protezione pompa scheda dati da 25891 a
A4VSO180
10 Blocco di comando pompa scheda dati da 62300 a A4VSO355 Posizioni da 1 a 10 disponibili su richiesta come acces- sori opzionali
Collegamento olio di recupero/attacco flussaggio
1) Pressione standard flangia SAE con viti di fissaggio metriche
2) Alta pressione flangia SAE con viti di fissaggio metriche
Accessori opzionali sul collegamento di aspirazione e dell’olio di recupero
1 Compensatore DIN AB 02231
2 Valvola di intercettazione DIN AB 02129 3 Curva flangiata SAE–DIN AB 02229 4 Flangia DIN AB 02204
5 Tubo di aspirazione AB 02303
6 Attraversamento elastico dei tubi AB 01203 7 Tubo flessibile di aspirazione SAE–DIN AB 02315
Parete superiore del serbatoio
Fondo del serbatoio
consigliato:
2-3x Ø tubo di aspirazione
8 Tubo flessibile di aspirazione SAE–SAE AB 02315 9 Valvola di intercettazione SAE (su richiesta) 10 Flangia SAE AB 02215
11 Tubazione di drenaggio olio
Posizioni da 1 a 11 disponibili su richiesta come acces- sori opzionali
Serbatoio
Pressione standard collegamento di aspirazione SAE
Alta pressione collegamento di mandata SAE
Collegamento olio di recupero/attacco flussaggio
Piastra da saldare Accessori piastra
Linguetta per fissaggio basamento Accessori linguetta
Accessori opzionali supporto antivibrazioni AB33-11
Indicazioni relative al trasporto, al montaggio, alla messa in funzione, all’esercizio e alla riparazione
2. Trasporto e stoccaggio Trasporto
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni e danni materiali causato dall’uso errato del prodotto!
Se il gruppo non viene correttamente montato, installato, utilizzato e manutentato, persone possono ferirsi e il gruppo o l’impianto danneggiarsi.
▶ I lavori di montaggio, installazione, manutenzione e riparazione del gruppo possono essere svolti soltanto da personale autorizzato, formato e addestrato.
1. Norme fondamentali per la sicurezza
Si noti che:
▶ Il gruppo può essere messo in funzione solo con i dati consentiti e descritti nella documentazione del pro- dotto!
▶ Sono vietate variazioni e trasformazioni costruttive tali da compromettere la sicurezza e il funzionamento!
▶ Non rimuovere i dispositivi di protezione esistenti!
▶ Occorre attenersi tassativamente alle norme di sicu- rezza e alle norme antinfortunistiche generalmente in vigore!
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni causato dal rovesciamento, dalla caduta o dalla modifica non controllata di posizione del gruppo!
In caso di trasporto improprio, il gruppo può perdere stabilità e rovesciarsi, cadere o variare la propria posi- zione in maniera controllata.
▶ Accertarsi del peso del gruppo.
▶ Appoggiare il prodotto su una base/fondamenta idonee.
▶ Adottando ulteriori misure idonee (per es. mediante fissaggi o con l’ausilio di una gru) garantire una stabi-
lità adeguata prima di rimuovere strutture ausiliarie eventualmente presenti.
▶ Per il fissaggio o il sollevamento del gruppo utilizzare esclusivamente i punti (di attacco) a tal fine previsti (vedi Fig.)
▶ I gruppi non devono essere mai fissati o sollevati su componenti montati (condutture, tubi flessibili, bloc- chi di comando, accumulatori, ecc.).
▶ Osservare la portata massima dei mezzi di attacco nonché dei carrelli elevatori utilizzati.
▶ Accertarsi che nella zona di pericolo non si tratten- gano soggetti non coinvolti nei lavori.
▶ Il gruppo non deve essere sollevato in prossimità delle copriventole del motore.
▶ Le viti ad anello del motore non devono essere utilizzati per il sollevamento del gruppo. Essi non sono destinati al sollevamento del motore senza ulteriori componenti.
▶ I golfari ausiliari per es. su copriventole, supporti del radiatore ecc. sono adatti per il sollevamento di singoli componenti ma non per il trasporto del gruppo.
Stoccaggio
In linea di principio si raccomanda di conservare il gruppo fino al momento dell’effettivo montaggio come di seguito spiegato:
▶ nell’imballo originale
Indicazioni relative al trasporto, al montaggio, alla messa in funzione, all’esercizio e alla riparazione
▶ in luogo asciutto e privo di polvere
▶ a temperatura ambiente
▶ in assenza di vibrazioni e oscillazioni
▶ protetto dalla luce o dalla radiazione diretta del sole
AVVERTENZA!
Pericolo di morte causato da folgorazione! Lavorare nei pressi di componenti attraversati da tensione è perico- loso.
I lavori sull’impianto elettrico possono essere svolti solo da elettricisti professionisti. Sono tassativamente neces- sari utensili da elettricista (omologati VDE).
▶ Prima di iniziare a lavorare verificare con uno stru- mento di misurazione idoneo se sull’impianto vi sono ancora parti sotto tensione residua (per es. per la presenza di condensatori). Occorre attenderne il tempo di scaricamento.
▶ I lavori di collegamento elettrico possono essere svolti solo da personale specializzato formato secondo le disposizioni locali!
▶ Prima di iniziare i lavori accertarsi che tutti i collega- menti elettrici siano disattivati e non possano più essere attivati. Ciò vale anche per i circuiti elettrici ausiliari, come per esempio le scaldiglie.
▶ I collegamenti devono essere realizzati in maniera tale che sia garantito un collegamento elettrico sicuro in modo permanente. Ciò vale sia per il collegamento di rete sia per il collegamento a terra.
3. Montaggio e installazione
▶ Posizionare il gruppo come indicato in figura
▶ Fissare il prodotto nei punti a tal fine previsti, indicati in figura.
▶ Togliere la pressione e la tensione al componente inte- ressato, prima di montare il gruppo.
▶ Provvedere alla messa a terra del gruppo prima del collegamento e realizzare un collegamento equipoten- ziale attraverso una barra equipotenziale comune.
▶ Prestare attenzione alla pulizia.
▶ Gli schemi di collegamento per i collegamenti di rete e degli accessori (per es. conduttori a freddo, riscalda- mento) si trovano nelle scatole portacontatti.
▶ Accertarsi che la scatola portacontatti sia pulita e asciutta.
▶ I passacavi non utilizzati devono essere chiusi.
▶ Prima del nuovo montaggio, verificare la tenuta della scatola portacontatti.
Nota:
il gruppo viene danneggiato da olio imbrattato!
L’olio imbrattato può causare usura e disturbi di funzionamento.
In particolare, corpi estranei nel condotto di aspirazione, come ad es. cordoni di saldatura o trucioli metallici, possono danneggiare l’impianto di filtrazione per flusso secondario
▶ Durante la messa in funzione assicurare la massima pulizia.
▶ Assicurarsi che durante la chiusura degli attacchi di misura non penetrino impurità.
▶ Per garantire l’affidabilità è necessaria una classe di purezza minima 20/18/15 conformemente a ISO 4406.
Si consiglia di utilizzare oli idraulici di marca.
ATTENZIONE!
Messa in funzione di un prodotto installato in modo errato!
Pericolo di lesioni e danni materiali!
▶ Accertarsi che tutti i collegamenti elettrici e idraulici siano occupati o chiusi.
▶ Mettere in funzione solo un prodotto interamente installato con ricambi originali di Bosch Rexroth.
4. Messa in funzione
▶ Prima della prima messa in funzione la pompa deve essere sfiatata e riempita al fine di proteggerla da dan- neggiamenti ai componenti interni.
▶ Durante la messa o la rimessa in funzione di una mac- china o di un impianto accertarsi che il serbatoio nonché le condotte di aspirazione e lavoro del gruppo
e i componenti siano riempiti di olio secondo le indica- zioni del costruttore e che rimangano riempiti durante l’esercizio.
▶ Verificare il senso di rotazione del motore.
▶ Prestare attenzione che non si scenda sotto la pres- sione minima di aspirazione.
Indicazioni relative al trasporto, al montaggio, alla messa in funzione, all’esercizio e alla riparazione
5. Funzionamento
Il prodotto è un gruppo nel quale, durante l’esercizio non sono necessarie impostazioni o modifiche. Pertanto il capitolo in queste istruzioni non contiene informazioni relative a possibilità di impostazione. Utilizzare il prodotto
esclusivamente nel range di potenza indicato nei dati tecnici. Il responsabile della progettazione corretta del gruppo e della relativa unità di controllo è il costruttore della macchina/dell’impianto.
6. Manutenzione Riparazione
▶ Si possono utilizzare solo ricambi originali di Bosch Rexroth!
Pulizia e cura
▶ Per tutti i lavori sul prodotto provvedere alla pulizia.
▶ Non utilizzare idropulitrici ad alta pressione.
▶ Chiudere le aperture, come per es. fori di ispezione, con dispositivi di protezione idonei e verificare che tutte le guarnizioni e le chiusure delle connessioni
elettriche siano in sede, in maniera tale che non possa penetrare del detergente nel prodotto.
▶ Per la pulizia non utilizzare mai solventi o detergenti aggressivi.
▶ Gli intervalli di pulizia dipendono dal grado di imbratta- mento presente in loco.
▶ Pompa a pistoni assiali A4VSO, A10VO, A10VSO, … Manuale d’uso 92703-01-B
▶ Pompa a pistoni assiali A4VSO Scheda dati 92050
▶ Dispositivi di regolazione DR, DRE, … Scheda dati 92060
▶ Blocco di comando pompe PSBD 02 Scheda dati 62300
▶ Blocco di sicurezza per pompa tipo DBA, DBAW Scheda dati 25880
▶ Gruppo motopompa -IE2- A10VSO serie 31/52 Scheda dati 51170
▶ Gruppo motopompa -IE2- PV7 Scheda dati 51171
▶ Gruppo motopompa -IE2- A4VSO serie 10/30 Scheda dati 51172
▶ Gruppo motopompa -IE2- A10VSO serie 32 Scheda dati 51174
▶ Gruppo motopompa -IE2- PGZ Scheda dati 51175
▶ Gruppo motopompa -IE3- A10VSO serie 31/52 Scheda dati 51180
▶ Gruppo motopompa -IE3- PV7 Scheda dati 51181
▶ Gruppo motopompa -IE3- A4VSO serie 10/30 Scheda dati 51182
▶ Gruppo motopompa -IE3- A10VSO pagina 32 Scheda dati 51184
▶ Manuale d’uso generale per centraline e centrali idrauliche Manuale d’uso 07009-B I documenti sono reperibili in Internet all’indirizzo www.boschrexroth.com nell’area Training/Media/Media Directory oppure dal vostro rivenditore autorizzato.
Documentazioni necessarie e integrative
Bosch Rexroth AG Hydraulics Zum Eisengießer 1
97816 Lohr am Main, Germany Telefono +49 (0) 93 52 / 18-0 [email protected] www.boschrexroth.de
© Tutti i diritti sono riservati alla Bosch Rexroth AG, anche in caso di domande di registrazione del marchio o del brevetto. Ogni facoltà di disposizione, come diritto di copia e inoltro, rimane a noi.
Le informazioni fornite servono solo alla descrizione del prodotto. Da esse non si può estrapolare una dichiarazione da parte nostra in merito a una determinata caratteristica o all’idoneità per una determinata applicazione. Le informazioni fornite non esonerano l’utilizzatore dall’eseguire valutazioni e verifiche proprie.
Ricordare che i nostri prodotti sono soggetti ad un naturale processo di usura e d’invecchiamento.
Appunti
Bosch Rexroth AG Hydraulics Zum Eisengießer 1
97816 Lohr am Main, Germany Telefono +49 (0) 93 52 / 18-0 [email protected] www.boschrexroth.de
© Tutti i diritti sono riservati alla Bosch Rexroth AG, anche in caso di domande di registrazione del marchio o del brevetto. Ogni facoltà di disposizione, come diritto di copia e inoltro, rimane a noi.
Le informazioni fornite servono solo alla descrizione del prodotto. Da esse non si può estrapolare una dichiarazione da parte nostra in merito a una determinata caratteristica o all’idoneità per una determinata applicazione. Le informazioni fornite non esonerano l’utilizzatore dall’eseguire valutazioni e verifiche proprie.
Ricordare che i nostri prodotti sono soggetti ad un naturale processo di usura e d’invecchiamento.
Appunti
Bosch Rexroth AG Hydraulics Zum Eisengießer 1
97816 Lohr am Main, Germany Telefono +49 (0) 93 52 / 18-0 [email protected] www.boschrexroth.de
© Tutti i diritti sono riservati alla Bosch Rexroth AG, anche in caso di domande di registrazione del marchio o del brevetto. Ogni facoltà di disposizione, come diritto di copia e inoltro, rimane a noi.
Le informazioni fornite servono solo alla descrizione del prodotto. Da esse non si può estrapolare una dichiarazione da parte nostra in merito a una determinata caratteristica o all’idoneità per una determinata applicazione. Le informazioni fornite non esonerano l’utilizzatore dall’eseguire valutazioni e verifiche proprie.
Ricordare che i nostri prodotti sono soggetti ad un naturale processo di usura e d’invecchiamento.