• Non ci sono risultati.

SETTIMANA TORRI, DAME, CAVALIERI. Al castello per un viaggio nel tempo!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTIMANA TORRI, DAME, CAVALIERI. Al castello per un viaggio nel tempo!"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Come ti è sembrata la

“Settimana al castello

”?

Scegli i bambini che ti assomigliano di più!

Un po’ faticosa... Facile così così.

4

È divertente viaggiare nel tempo anche con i compiti!

74 65

69 71

59

73 68

60

70 72

61

58 62 63 66

67

64 Il castello brillava al sole. Ovunque

sventolavano bandiere e tutto il cortile era stato cosparso di petali di rosa che emanavano un buon profumo. Sulle torri addobbate, coretti di colombi cantavano.

Il paese era in festa.

Marc De Bel, Blinker e il mistero del castello, Giunti Editore

Al castello

per un viaggio nel tempo!

SETTIMANA

Colora lo scudo con il numero della pagina che man mano completerai.

TORRI , DAME, CAVALIERI…

57

(2)

SETTIMANA

4

Italiano

• Il museo apre alle dieci del mattino.

• Fanny e i suoi amici visitano l’antico castello.

• Nel cielo limpido e chiaro splende il sole.

• Martino e Lea salutano lo zio dalla torre.

• Il fossato circonda l’intero castello.

• Due uomini abbassano il ponte levatoio.

• Dame e cavalieri in costume camminano nella corte.

• Mara ascolta le spiegazioni della guida turistica.

• I venditori di souvenir allestiscono le bancarelle.

UN CASTELLO DI FRASI

In ogni frase sottolinea in verde il soggetto, in rosso il predicato.

Scrivi una frase per ogni immagine, poi sottolinea con colori diversi il soggetto e il predicato.

...

...

...

...

58

I bambini giocano con le spade di legno.

I turisti fotografano la fortezza.

L’artista dipinge un magnifico castello.

L’aquila vola sulle mura del castello.

IL NOSTRO ESEMPIO

(3)

SETTIMANA

Matematica

4

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

BANDIERE GEOMETRICHE

Completa la tabella con i nomi e le caratteristiche dei quadrilateri, come nell’esempio.

POLIGONO LATI ANGOLI ASSI DI

SIMMETRIA

I lati opposti hanno la stessa

...

e sono

...

.

I lati opposti hanno la stessa

...

e sono

...

.

Gli angoli

...

sono uguali: due acuti e due

...

.

Gli angoli hanno misure

...

: due sono

...

e due

...

. Gli angoli

...

sono uguali: due

...

e due

...

.

Gli angoli sono due

...

uguali e due

...

uguali.

Due angoli sono uguali e

...

, gli altri due sono uno ottuso e uno

...

. Uno dei lati è

...

alle due basi.

I lati hanno tutti la stessa

...

.

I quattro lati hanno

lunghezze

...

.

Le basi hanno lunghezze

...

; i lati obliqui hanno la stessa

...

. I lati hanno tutti la

...

...

.

I quattro angoli sono uguali e

...

.

I quattro angoli sono uguali e

...

. lunghezza

rettangolo paralleli retti 2

59

parallelogramma

lunghezza

opposti ottusi

lunghezza retti

opposti

diverse

acuti

acuti

acuti

retti acuto

0 1 0 2 4 0

ottusi

ottusi

ottusi stessa

diverse

diverse paralleli

lunghezza

lunghezza

perpendicolare quadrato

rombo

trapezio scaleno

trapezio isoscele

trapezio

rettangolo

(4)

L’edera ricopre le pareti del castello perché è una pianta rampicante:

come si chiamano le sue radici? Riordina le tessere del puzzle e completa!

Scienze

PIANTE NEL FOSSATO

Quante piante intorno al castello e nel fossato! Elio riguarda le foto che ha scattato e domanda a Viola...

SETTIMANA

4

Quali sono le parti della foglia? Osserva e completa con le lettere mancanti!

Che cosa produce la pianta quando svolge la fotosintesi clorofilliana?

Colora la foglia con la risposta corretta!

ZUCCHERI

ANIDRIDE CARBONICA ZUCCHERI OSSIGENO AV

VEN TI

ZIE

RADICI

...

P__ __ __ N __

S__ P __ __ __ __ __ __

P__ __ C __ __ __ __

S__ __ M __

N__ __ V __ __ __ __ __

P__ __ __ N __

I__ __ __ __ __ __ R __

60

T

I

O

C

I

I O L

A

U E

E R A T U R A

N

R

F

I

E

O

R

R

I

E

O E

A G

G I

I A

A O

AVVENTIZIE

(5)

SETTIMANA

Matematica

4

DECIMALI IN GIOCO

Esegui le operazioni in colonna.

Completa le tabelle.

301,36 + 195,41 =

695,65 – 223,63 =

4 531,3 + 36,47 + 0,659 =

1 830 – 240,9 = 3 252,138 + 273,056 =

2 496,99 – 281,361 = 6 391 + 66,173 + 567,08 =

2 286,2 – 132,15 =

61

...

0,6

...

...

2,74

...

...

14,03

...

...

5,61

...

...

7,005

...

...

3,018

...

– 0,1 + 0,1 – 0,01 + 0,01 – 0,001 + 0,001

0,5 2,64

0,7 2,84

14,02 5,6

7,004 3,017 14,04

5,62

7,006 3,019 3 0 1, 3 6 +

1 9 5, 4 1 =

4 9 6, 7 7

3 2 5 2, 1 3 8 + 2 7 3, 0 5 6 =

3 5 2 5, 1 9 4

6 9 5, 6 5 – 2 2 3, 6 3 =

4 7 2, 0 2

4 5 3 1, 3 0 0 + 3 6, 4 7 0 + 0, 6 5 9 =

4 5 6 8, 4 2 9

6 3 9 1, 0 0 0 + 6 6, 1 7 3 + 5 6 7, 0 8 0 =

7 0 2 4, 2 5 3

2 4 9 6, 9 9 0 – 2 8 1, 3 6 1 =

2 2 1 5, 6 2 9

1 8 3 0, 0 – 2 4 0, 9 =

1 5 8 9, 1

2 2 8 6, 2 0 – 1 3 2, 1 5 =

2 1 5 4, 0 5

(6)

SETTIMANA

4

Italiano

SCRIVERE PENSANDO A UN CASTELLO...

E se tu avessi a disposizione un intero castello per una settimana?

Prova a immaginare...

Che cosa faresti? Chi vorresti con te?

Solo gli amici o anche la tua famiglia?

Come organizzeresti le giornate?

Quali stanze useresti e come?

Immagini un castello disabitato o popolato da personaggi come maggiordomi, stallieri e paggi? Quali luoghi misteriosi andresti a esplorare?

Pensa a situazioni divertenti,

avventurose, realistiche o fantastiche...

62

(7)

SETTIMANA

Italiano

4

Abbiamo organizzato un torneo di palla volo nel grande cortile...

Dopo aver immaginato la tua settimana al castello, raccontala in una lettera o in una e-mail a un amico o a un’amica. Puoi utilizzare gli spunti suggeriti o elaborarne altri tu.

Che settimana straordinaria… Mi sono perso nelle cantine…

In quel momento ho avuto proprio paura…

Ogni giorno un banchetto, con ottime pietanze preparate da…

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

63

Caro Luca,

ti scrivo per raccontarti la grande avventura che io e i miei amici Tommaso e Laura abbiamo avuto al castello la scorsa settimana.

Eravamo da soli, con noi c’erano solo i cuochi e i camerieri delle cucine. Abbiamo passato il tempo giocando ai cavalieri e visitando ogni stanza, ogni torre, ogni sotterraneo.

Ammetto che quando siamo scesi per visitare le segrete ho avuto un po’ di paura, ma per il resto è stato divertentissimo.

Peppa, la cuoca, ci preparava pranzi e merende fantastici, così potevamo riprendere a giocare ed esplorare con ancora più energia.

Una volta siamo saliti ciascuno su una torre e giocavamo a comunicare tra noi con i segni e le bandiere proprio come si faceva un tempo.

È stata un’esperienza straordinaria.

IL NOSTRO ESEMPIO

(8)

Storia

NAVI IN MOSTRA

Sottolinea il nome della popolazione seguendo le indicazioni della legenda. Quindi associa la descrizione dell’imbarcazione al disegno corrispondente. Usa i numeri.

Indica la risposta corretta con una X.

SETTIMANA

4

Una sala del castello è dedicata alla storia della navigazione!

• Alcune delle imbarcazioni usate dai Sumeri erano realizzate con una struttura in legno di forma rotonda, rivestita da pelli di animale.

• Le imbarcazioni degli antichi Egizi venivano costruite con canne legate da corde di papiro.

• Le navi dei Cretesi avevano i parapetti, cioè delle protezioni laterali che impedivano la caduta in acqua delle merci.

• Nelle navi commerciali dei Fenici la prua era spesso decorata a forma di testa di cavallo. Due lunghi remi posti a poppa servivano da timone.

• Che cosa utilizzavano i Fenici per orientarsi in mare aperto di giorno?

Le luci della costa. La Stella Polare. Il Sole.

• E di notte?

Le luci della costa. La Stella Polare. Il Sole.

civiltà dei fiumi civiltà del mare

1

2

3

4

64

4

1

3

2

(9)

SETTIMANA

Matematica

4

10 100 1 000 MERLI

Calcola a mente, poi scrivi il risultato delle operazioni.

x 10 100 1000

9,7

... ... ...

18,4

... ... ...

30,9

... ... ...

123,8

... ... ...

510,2

... ... ...

x 10 100 1000

7,54

... ... ...

52,16

... ... ...

0,382

... ... ...

4,227

... ... ...

12,001

... ... ...

: 10 100 1000

5

... ... ...

12

... ... ...

60

... ... ...

94

... ... ...

127

... ... ...

: 10 100 1000

315

... ... ...

5 600

... ... ...

710

... ... ...

24 900

... ... ...

361 000

... ... ...

65

97 184 309 1 238 5 102

75,4 521,6

3,82 42,27 120,01

0,5 1,2 6 9,4 12,7 31,5

560 71 2 490 36 100

970 1 840 3 090 12 380 51 020

754 5 216

38,2 422,7 1 200,1

0,05 0,12 0,6 0,94 1,27 3,15

56 7,1 249 3 610

9 700 18 400 30 900 123 800 510 200

7 540 52 160

382 4 227 12 001

0,005 0,012 0,06 0,094

0,127 0,315

5,6

0,71

24,9

361

(10)

ALL’OMBRA LETTURE

Italiano

VERSO VILLA TORCIBUDELLA

Quando il pullman imbocca la provinciale della Val Pelledoca, il cielo diventa prima grigio, poi nero. Dopo poco cadono i primi goccioloni di pioggia, che subito si trasformano in vere e proprie secchiate d’acqua.

Una torre alta e sottile appare per un attimo, illuminata da un lampo. Un istante dopo l’aria è scossa da un tuono assordante.

Il pullman percorre per qualche centinaio di metri un viale alberato, poi si ferma davanti a quello che sembra un vero castello.

Una torre centrale altissima, più larga in cima, finisce con un tetto a punta. Altre torrette cilindriche si trovano agli angoli

delle mura merlate. Dappertutto spuntano figure di animali fantastici: draghi, grifoni, leoni alati... Dalle loro bocche

spalancate escono torrenti d’acqua.

I ragazzi scendono dal pullman e si incamminano verso l’entrata del castello. Più si avvicinano più

notano nuovi particolari: una fila di stemmi sotto le finestre del primo piano, una scala esterna

che avvolge la torre centrale, banderuole di metallo, in cima alle torrette d’angolo, che

girano vorticosamente producendo un cigolìo sinistro.

C’è un portone di legno scuro con un

batacchio in ottone a forma di testa di lupo.

Il preside sale quattro gradini, afferra la testa di lupo e picchia vigorosamente.

SETTIMANA

4

Nel castello c’è una grande biblioteca.

Quale posto migliore per leggere una s toria del brivido ambientata in un castello?

66

(11)

Nel testo ci sono diverse descrizioni: sottolineale.

Queste descrizioni ti comunicano una sensazione di... Indicalo con una X.

Allegria. Paura.

Tristezza. Noia.

Che cosa succede dopo che i ragazzi e il preside sono entrati a Villa Torcibudella?

Prova a immaginare e prosegui il racconto.

grifone: creatura mitologica metà leone e metà aquila sinistro: che incute timore

batacchio: anello metallico per bussare a una porta

...

...

...

...

...

...

...

Finalmente si sentono dei passi in avvicinamento. Il portone si spalanca e sulla soglia compare un uomo anziano, alto, un po’ curvo, con lunghi capelli grigi che lasciano scoperta un’ampia zona calva in cima alla testa a punta.

Indossa un abito nero, camicia e guanti bianchi e una sottile cravatta nera.

Con una strana luce negli occhi, il maggiordomo osserva la piccola folla in attesa.

– Benvenuti a Villa Torcibudella – dice con voce gracchiante.

Poi aggiunge, facendo un inchino: – Anzi, un benvenuto speciale ai nostri primi ospiti. Entrate pure.

Massimo Birattari, La grammatica ti salverà la vita, Feltrinelli Kids

67

Tutta la classe viene invitata a un banchetto. All’inizio tutto sembra sinistro e spaventoso, ma poi si scopre che i gestori di Villa Torcibudella e i loro abitanti sono dei simpaticoni. Addirittura ci sono dei fantasmi che servono il tè ai ragazzi infreddoliti facendo acrobazie in aria.

IL NOSTRO ESEMPIO

(12)

SETTIMANA

4

Matematica

21,7 x 14 = 1,126 x 37 = 157,2 x 63 = 38,5 x 29 =

87,2 x 3,6 = 42,38 x 5,3 = 208,4 x 8,7 = 0,19 x 6,3 =

MOLTIPLICAZIONI AL BUIO!

Entra anche tu nei sotterranei del castello!

Esegui le moltiplicazioni in colonna.

68

2 1 7 x 1 4 =

8 6 8 2 1 7 –

3 0 3 8

1 1 2 6 x 3 7 =

7 8 8 2 3 3 7 8 –

4 1 6 6 2

1 5 7 2 x 6 3 =

4 7 1 6 9 4 3 2 –

9 9 0 3 6

3 8 5 x 2 9 =

3 4 6 5 7 7 0 –

1 1 1 6 5

, , , ,

, , , ,

8 7 2 x 3 6 =

5 2 3 2 2 6 1 6 –

3 1 3 9 2

4 2 3 8 x 5 3 =

1 2 7 1 4 2 1 1 9 0 –

2 2 4 6 1 4

2 0 8 4 x 8 7 =

1 4 5 8 8 1 6 6 7 2 –

1 8 1 3 0 8

0 1 9 x 6 3 =

0 5 7 1 1 4 –

1 1 9 7

, , , ,

, , , ,

, , , ,

(13)

DANZE TRA PUNTI E VIRGOLE

IL GIOCO...

IN UNA STRISCIA!

LA LETTERA PROIBITA

Giocatori: almeno quattro.

Che cosa serve: niente di

particolare!

L’organizzatore del gioco fa sedere intorno a sé tutti i partecipanti e dichiara a voce alta una “lettera proibita”, per esempio la S. Quindi pone una domanda qualsiasi al primo giocatore seduto alla sua sinistra. Il giocatore deve rispondere con una frase composta da almeno cinque parole: naturalmente, nessuna parola può contenere la S!

Se il giocatore risponde

correttamente, l’organizzatore prosegue facendo una domanda diversa al giocatore seguente.

Viene escluso dal gioco chi risponde utilizzando parole con la “lettera proibita”.

Gianluigi Spini, Giochi da viaggio, De Vecchi

Che meraviglia il ballo in costume

Al ballo partecipano gli uomini le donne i bambini e le bambine che abitano nei paesi intorno al castello

Per partecipare bisogna avere questi requisiti saper ballare le danze di un tempo indossare un costume adatto essere in coppia

E chi non ha un compagno o una compagna con cui ballare Niente paura A tutto c’è una soluzione gli organizzatori raccolgono i nomi di chi è solo in un elenco poi formano delle coppie

E se le persone dell’elenco sono in numero dispari Non c’è problema neppure in questo caso si organizzano dei turni di ballo

Leggi e completa con i segni di punteggiatura.

Scegli tra... . , : ? !

Scrivi un breve testo che contenga i segni seguenti : . , ! .

...

...

...

...

...

Italiano

Dove sei

stato ieri? “Ho fatto una camminata in montagna”

ma non “Ho fatto una passeggiata in

montagna”!

69

Ho preparato una torta con: fragole, banane, kiwi, uva e mirtilli.

Che buona!

: .

. .

.

, :

, ,

!

,

, :

?

? !

IL NOSTRO ESEMPIO

(14)

Geografia

PAESAGGI ITALIANI

Osserva le fotografie: in Italia, dove puoi ammirare il paesaggio riprodotto? Scrivi il numero vicino alla frase corrispondente e nel punto giusto sulla carta.

SETTIMANA

4

1

4

2

5

3

6

Le Dolomiti si trovano a nord-est e sono formate da roccia friabile.

Le Alpi comprendono cime elevate e aguzze: la più alta è il Monte Bianco.

Lungo gli Appennini si trova il Vesuvio:

è un vulcano in stato di quiescenza, cioè “a riposo”.

Le Alpi Apuane fanno parte degli Appennini. Sono caratterizzate da estesi giacimenti di marmo.

Le colline del Chianti sono famose per la produzione di vini pregiati.

Le Murge sorgono nell’Italia Meridionale;

su questi rilievi si trovano estese coltivazioni.

70

2

2 3

3

6

4

4

1

1

6 5

5

(15)

SETTIMANA

Matematica

4

con il dividendo decimale

378,4 : 3 = 125,76 : 5 = 239,7 : 36 =

DIVISIONI MUSICALI

Esegui le divisioni in colonna.

con il divisore decimale

applica la proprietà invariantiva 71 : 0,4 =

x 10 x 10

77 : 0,6 =

x 10 x 10

431 : 0,7 =

x 10 x 10

con dividendo e divisore decimali

applica la proprietà invariantiva 29,61 : 4,7 =

x 10 x 10

16,38 : 7,8 =

x 10 x 10

98,28 : 7,8 =

x 10 x 10

71

3 7 8 4 3

3 1 2 6 1 0 7

6 1 8 1 8 0 0 4 3 1

,

,

7 1 0 4 4 1 7 7 3 1

2 8 0 3 0 2 8 0 2

7 7 0 6 6 1 2 8 1 7

1 2 0 5 0 4 8 0 2

4 3 1 0 7 4 2 6 1 5 0 1 1

7 4 0 3 5 0 5 1 2 5 7 6 5

1 0 2 5 1 5 0 2 5

2 5 0 0 7 5 2 6 2 5 0 1

,

,

2 3 9 7 3 6 2 1 6 6 6 0 2 3 7 2 1 6 0 2 1

, ,

2 9 6 1 4 7 2 8 2 6 3 0 1 4 1 1 4 1 0 0 0

1 6 3 8 7 8 1 5 6 2 1 0 0 7 8 7 8 0 0

, ,

9 8 2 8 7 8 7 8 1 2 6 2 0 2

1 5 6 0 4 6 8 4 6 8 0 0 0

,

, ,

,

(16)

SETTIMANA

4

Italiano

Sottolinea il predicato, poi scrivi nell’elmo PN se è un predicato nominale, PV se è un predicato verbale.

Scrivi una frase con un predicato nominale e una con un predicato verbale per ciascun disegno.

PREDICATI IN TORNEO

...

...

...

...

...

...

...

...

Fra poco comincerà il torneo.

Alcuni spettatori sono saliti sulla torre.

Che bella rievocazione, siamo meravigliati!

I cavalieri sono pronti alla sfida.

Un cavallo è altissimo!

Nelle prove il cavaliere azzurro è arrivato primo.

Secondo me vincerà il cavaliere bianco.

L’anno scorso i concorrenti erano meno numerosi.

A

A

B B

...

...

...

...

...

...

...

...

72

Gli sbandieratori sono abili.

Gli sbandieratori lanciano in aria le loro bandiere.

PN PV

PV PN

PN

PN PV PV

I cavalieri in gara sono coraggiosi.

I cavalli al galoppo sollevano molta polvere.

IL NOSTRO ESEMPIO

(17)

SETTIMANA

Matematica

4

DRAGHI E LUNGHEZZE

Inserisci le misure nelle tabelle ed esegui le equivalenze, come nell’esempio.

km hm dam m dm cm mm

5 2 1

5,21 m =

...

dm =

...

dam

=

...

cm =

...

mm 52,1

km hm dam m dm cm mm

750,1 cm =

...

dm =

...

mm

=

...

m =

...

dam

km hm dam m dm cm mm

1,361 km =

...

dam =

...

m

=

...

hm =

...

dm

km hm dam m dm cm mm

0,56 hm =

...

dam =

...

km

=

...

m =

...

dm

km hm dam m dm cm mm

37,94 dam =

...

m =

...

cm

=

...

hm =

...

km

73

521

7,501

13,61

56

3,794

5 210

0,7501

13 610

560

0,3794 0,521

7 501

1 361

0,056

37 940 75,01

136,1

5,6

379,4 3 7 9 4

0 5 6 1 3 6 1

7 5 0 1

(18)

SETTIMANA

4

Italiano

Hai finito la quarta settimana!

Com’è andata? Torna a pagina 57 e cerca i bambini che la pensano come te!

Circonda la congiunzione adatta.

Scrivi una frase con ciascuna espressione.

alla corte

...

...

sul trono

...

...

nelle piazze

...

...

della festa

...

...

dalla tasca

...

...

• Oggi c’è vento, quindi / altrimenti / oppure gli stendardi svolazzano.

• La musica inizia, ma / perciò / purché gli sbandieratori cominciano a esibirsi.

• La padrona sgrida il cagnolino quindi / anche / perché è andato a disturbare gli sbandieratori.

• I cavalieri fanno un inchino o / però / mentre le dame li guardano.

• La sfilata proseguirà ma / finché / perché la musica finirà.

• Se / Quando / Oppure pioverà, la sfilata non si svolgerà.

• Uno sbandieratore ha perso il cappello ma / mentre / infatti non se n’è accorto.

• I partecipanti continuano a divertirsi perché / sebbene / inoltre sia già buio.

GRANDI E PICCOLI ALLA SFILATA

74

I cavalieri si recano alla corte del re.

Nelle piazze del paese c’è una grande festa.

La regina delle nevi siede sul trono di ghiaccio.

Gli sbandieratori sono la principale attrazione della festa.

Il giullare estrae un sonaglio dalla tasca.

IL NOSTRO ESEMPIO

Riferimenti

Documenti correlati

Trova nelle seguenti frasi, soggetto, verbo/predicato e espansione. Sottolinea il soggetto di verde. Il predicato di rosso e l’espansione di giallo.. 1) Il gatto miagola davanti

SOTTOLINEA NELLE SEGUENTI FRASI IL COMPLEMENTO OGGETTO – Devi comperare la marmellataO. – Non

L’ALBERO E’ STATO SRADICATO DAL VENTO IERI POMERIGGIO SULLA STRADA. GIOVANNI E’ PARTITO VERSO MILANO CON LA MACCHINA

UNISCI CON LE FRECCE I PEZZI GIUSTI CHE SERVONO PER FORMARE UNA FRASE; POI SCRIVI TUTTE LE FRASI NEL QUADERNONE.. LA E VA USATA IN

La mamma di Matteo insegna alla scuola dell'infanzia.. Mario canta una canzone

è formata dal SOGGETTO e dal PREDICATO che sono gli ELEMENTI FONDAMENTALI della frase.. Es: LA MAMMA cucina, cioè la mamma fa l’azione

Sottolinea i verbi di ogni frase; poi riscrivi le frasi trasformando i verbi dal tempo presente al passato prossimo.. (esempio: Io parlo lentamente -> Io ho

In ogni frase sottolinea di rosso il soggetto e di blu il predicato e scrivi le frasi minime così ottenute.. La nonna di Piero prepara la torta