• Non ci sono risultati.

Scenari d impatto della crisi Covid-19 sugli scambi internazionali Nuove sfide sui mercati. Luca Salvatici, Università Roma Tre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scenari d impatto della crisi Covid-19 sugli scambi internazionali Nuove sfide sui mercati. Luca Salvatici, Università Roma Tre"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Scenari d’impatto della crisi Covid-19 sugli scambi internazionali

Nuove sfide sui mercati

Luca Salvatici, Università Roma Tre

(2)

Shock simultaneo della domanda e dell'offerta che colpisce il commercio (esportazioni e importazioni)

Gli effetti diretti di COVID19:

• Interruzioni della fornitura diretta che ostacolano la produzione (blocco / interruzioni)

• Effetto di contagio delle catene di approvvigionamento che amplifica gli shock diretti dell'offerta - i settori manifatturieri nelle nazioni meno colpite trovano più difficile e / o più costoso acquisire i necessari input importati dalle nazioni più colpite e successivamente l'uno dall'altro

• Interruzioni della domanda dovute a una diminuzione della domanda aggregata (recessione) e ritardi di acquisti precauzionali (acquisti e investimenti ritardati): minore domanda di importazioni

Ulteriori fattori da prendere in considerazione:

• Aumento dei livelli di incertezza generale

• Diminuzione del livello degli investimenti da parte delle imprese - conseguenze dinamiche (minore accumulo, minori tassi di crescita)

• Impatto negativo sulle finanze pubbliche

L'impatto dipenderà in modo critico dalla durata, gravità e modello spaziale della pandemia (effetti strutturali sugli scambi):

• I paesi maggiormente colpiti dal COVID-19 saranno i paesi più colpiti dalla pandemia stessa nonché i paesi più dipendenti dal commercio con queste nazioni attraverso collegamenti di esportazione / importazione

• L’entità degli sforzi di contenimento intrapresi dai singoli paesi non è fondamentale per i paesi stessi, ma anche per i loro partner commerciali

• La maggiore frammentazione delle catene di produzione ha aumentato la vulnerabilità dell'economia globale: l'impatto è

(3)

Scenario di riferimento (2019) e previsione 2020

(4)

Scenario COVID

(5)

Modello Global Trade Analysis Project (GTAP)- Value Added (VA)

Modello di equilibrio generale (più settori) globale (più regioni):

• 42 settori (20 agroalimentari)

• 20 regioni

Versione 10.2 della banca dati GTAP (2014):

• tavole input-output globali

• attribuzione dei flussi di commercio di beni intermedi per esportatore Ipotesi:

• Statica comparata

• Concorrenza perfetta

• Piena occupazione dei fattori

• Parametri di aggiustamento (elasticità)

(6)

PIL

-20,0 -18,0 -16,0 -14,0 -12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0

(7)

Consumi

-50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0

Prodotti domestici Prodotti esteri

(8)

Esportazioni/Importazioni

-30,0 -25,0 -20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0

(9)

Esportazioni agroalimentari italiane

-25 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25

(10)

Commercio mondiale come quota del PIL (World Bank)

Percentuale dei beni intermedi importati nella produzione di beni e servizi (OECD World Trade Monitor)

De-globalization / Slowbalization

(11)

Partecipazione a monte nelle catene globali del valore

Scenario (livelli) COVID (variazione)

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0

Agricoltura Industria alimentare Non-Agroalimentare

0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0

Agricoltura Industria alimentare Non-Agroalimentare

(12)

Partecipazione a valle nelle catene globali del valore

Scenario (livelli) COVID (variazione)

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0

Agricoltura Industria alimentare Non-Agroalimentare -1,4 -1,2 -1,0 -0,8 -0,6 -0,4 -0,2 0,0

Agricoltura Industria alimentare Non-Agroalimentare

(13)

Il commercio internazionale è parte del problema… ma anche della soluzione

Dalla minimizzazione dei costi…..

Giusto in tempo

Economicità: scelta del fornitore più efficiente

…..alla minimizzazione dei rischi Giusto in caso

Affidabilità/sostenibilità: scelta di più

fornitori da continenti diversi

(14)

Politiche commerciali

Un crescente attivismo dei governi… … già iniziato prima dell’epidemia

(15)

Reazioni al COVID di segno diverso

(16)

Lungo periodo: 3 elefanti nella stanza

Ruolo dei governi:

• Rapporti USA-Cina-EU

• Rilevanza delle politiche (e indebitamento dei

governi)

• Cambiamento climatico

Riferimenti

Documenti correlati

In questo Land , in realtà, il Ministero della salute, in accordo con il Ministero della famiglia, del lavoro e degli affari sociali, ha deciso di prolungare il divieto di

Ministero della salute, il governo ha deciso di prorogare il periodo di sospensione delle attività scolastiche e del settore educativo fino al 19 aprile 2020 incluso (le scuole

All'inizio, i paesi ricchi hanno acquistato la maggior parte della fornitura di più vaccini.. Ora stiamo anche vedendo paesi ad alto e medio reddito, che fanno parte di COVAX,

La terapia con anticorpi monoclonali anti SARS-CoV-2 deve essere riservata, in base alle evidenze di letteratura, a pazienti con COVID di recente insorgenza (al meglio

Nei pazienti con forma severa della malattia spesso a distanza di una settimana dall’inizio della malattia si manifestano dispnea e/o ipossiemia, nei pazienti critici/molto gravi

Caritas Italiana, accanto alle Chiese locali nelle attività di prevenzione e prima assistenza nei paesi più colpiti sin dallo scoppio dell’emergenza nel mese di febbraio, continua

L’alleanza con Associazione COE per la Campagna Caritas Italiana e FOCSIV ed il racconto sull’andamento dei Corridoi Umanitari in Italia e di come la pandemia abbia interferito

I dati mostrano un tasso di letalità superiore di 2 volte rispetto alla media mondiale, 2,4 volte rispetto alla Cina e 4,4 volte rispetto alla Germania: questi dati derivano da