• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

III Divisione Studenti

Decreto n. 1486-2008

Prot. n. 21670 del 30/07/2008

Anno 2008 Titolo III Classe 2 Fascicolo 2007-III/2.47

IL RETTORE

VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi di Sassari

VISTO il D.M. 509 del 1999 del regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei;

VISTO la legge 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto n. 251;

VISTA la delibera della Facoltà di medicina e Chirurgia del 11/02/2008;

VISTA la delibera del Senato Accademico del 17/02/2005;

VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 22/02/2005.

DECRETA

Art. 1 Norme generali

Per l’anno accademico 2007/2008 l’Ateneo avvia la procedura di riconoscimento dei titoli pregressi.

Sono stabilite le modalità e termini per il riconoscimento di titoli acquisiti secondo ordinamenti previgenti il D.M. 509/99 e successive modificazioni, come previsto nelle Norme relative ai singoli corsi di laurea allegate e che costituiscono parte integrante del presente bando, alle seguenti lauree triennali dell’area sanitaria:

Corso di laurea triennale Classe di appartenenza N. posti

Fisioterapia (classe SNT/2 – professioni sanitarie della riabilitazione) 50

Infermieristica (classe SNT/1 – professioni sanitarie infermieristiche e

professione sanitaria ostetrica) 50

Ostetricia (classe SNT/1 – professioni sanitarie infermieristiche e

Professione sanitaria ostetrica) 50

Logopedia (classe SNT/2 – professioni sanitarie della

riabilitazione) 50

Igiene dentale (classe SNT/3 – professioni sanitarie tecniche) 50 Tecniche audiometriche (classe SNT/3 – professioni sanitarie tecniche) 50 Tecniche di laboratorio

biomedico

(classe SNT/3 – professioni sanitarie tecniche) 50

(2)

2 Art. 2 Modalità di riconoscimento

Possono far richiesta di riconoscimento della carriera pregressa ai fini della relativa Laurea triennale per le professioni sanitarie della Facoltà di Medicina e Chirurgia attivate ai sensi del D.M.

509/99 e successive modificazioni secondo le Norme relative ai singoli corsi di laurea deliberate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, gli appartenenti alle professioni sanitarie (di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42 e 10 agosto 2000, n. 251) che sono in possesso di un titolo universitario o regionale conseguito in base alla normativa precedente.

La domanda di riconoscimento, redatta su apposito modulo da ritirarsi presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e scaricabile dal sito http://www.ammin.uniss.it/coordinamentoIII/index.php, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Sassari, dovrà essere presentata all’Ufficio Protocollo – Piazza Università 21 Sassari -, oppure spedita a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento all’indirizzo Università degli Studi di Sassari – Piazza Università 21 – 07100 Sassari, entro il termine perentorio del giorno 10 ottobre 2008.

NON FA FEDE LA DATA DEL TIMBRO POSTALE.

Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n.

445, sotto la propria responsabilità:

• titolo di scuola media superiore;

• titolo pregresso oggetto del riconoscimento, con l’indicazione dei relativi esami e voti e del voto finale nonché della data e della sede di conseguimento (nel caso non voglia avvalersi dell’autocertificazione, dovrà essere allegato il relativo certificato in bollo).

Verranno, inoltre, valutati i titoli scientifici, didattici e professionali conseguiti successivamente al diploma se allegati alla domanda e opportunamente documentati.

Art. 3 Commissione giudicatrice e graduatorie

L’ufficio Coordinamento Segreterie Studenti provvederà a trasmettere tali documentate istanze ad una apposita Commissione nominata con decreto rettorale su proposta del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia, che sulla base delle norme precedentemente stabilite per i singoli corsi di laurea, provvederà a redigere le graduatorie.

Le predette graduatorie verranno rese note tramite apposito avviso affisso all’Albo ufficiale della Segreteria Studenti entro il 30 dicembre 2008 e pubblicate sul sito http://www.ammin.uniss.it/coordinamentoIII/index.php.

Art. 4 iscrizione e tasse

I candidati che si saranno collocati in posizione utile per l’ammissione al corso di laurea richiesto, fino alla concorrenza del numero di posti messi a disposizione per ogni corso di laurea, dovranno presentare all’ufficio Coordinamento Segreterie Studenti – via Macao, 32 - la domanda di iscrizione redatta su apposito modulo, entro il termine di 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria nel sito suindicato.

I candidati ammessi ai corsi sono tenuti al pagamento di una tassa come previsto dalle normative vigenti in materia di tasse universitarie.

I candidati che non ottempereranno a quanto sopra entro il termine stabilito saranno considerati rinunciatari. Concluse le operazioni di iscrizione dei vincitori, i posti resisi vacanti saranno messi a disposizioni dei candidati classificatisi successivamente nella graduatoria di merito che dovranno perfezionare l’iscrizione, a pena di esclusione, entro i sei giorni successivi al ricevimento della comunicazione effettuata con raccomandata da parte degli uffici.

Il Rettore

( Prof. Alessandro Maida)

(3)

FISIOTERAPIA (classe SNT/2 – professioni sanitarie della riabilitazione) in

REQUISITI PER L’AMMISSIONE: viene consentito l'accesso alla Laurea in Fisioterapia ai candidati in possesso di diplomi acquisiti in precedenti corsi professionalizzanti, riconosciuti validi in base alla vigente normativa ai fini concorsuali per la professione di Fisioterapista.

Verranno prese in considerazione le domande prodotte con idonea documentazione, utile alla valutazione del debito formativo, verranno valutati anche i titoli scientifici, didattici e professionali conseguiti successivamente al diploma se allegati alla domanda e opportunamente documentati.

I criteri di formulazione della graduatoria sono i seguenti:

viene data la precedenza ai fisioterapisti docenti a tempo pieno, delle attività tecnico-pratiche dei C.d.L. in Fisioterapia, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

in subordine i fisioterapisti docenti che abbiano svolto docenze presso i previgenti D.U. per Fisioterapista, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

successivamente vengono ammessi i fisioterapisti che abbiano prestato opera di tutorato presso i corsi di D.U. e C.d.L. per Fisioterapista o altri corsi universitari; si terrà conto, nella stesura della graduatoria dell’entità oraria di tutorato svolto.

i fisioterapisti in possesso del titolo secondo la seguente griglia:

1) Diploma Universitario per Fisioterapista (D.M. 27.07.1996 );

2) Diploma Universitario per Terapista della Riabilitazione (D.M. 31.03.1992);

3) Scuole dirette a fini speciali per Terapista della Riabilitazione (DPR 10 marzo 1982, n.162) e Scuole Regionali per Terapista della Riabilitazione (DM 10.02.1974);

4) Tutti i titoli equipollenti conseguiti secondo normative previgenti.

A parità di punteggio sarà ammesso il candidato di minor età anagrafica e, in caso di persistente parità, sarà considerato il voto di diploma.

DEBITO FORMATIVO: la Commissione determinerà, sulla base delle seguenti tabelle di conversione, i crediti che verranno riconosciuti al candidato ed il debito formativo che lo stesso dovrà colmare.

Gli iscritti dovranno sostenere l'esame finale per il conseguimento della Laurea discutendo una tesi davanti alla Commissione d'esame

(4)

4 DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di FISIOTERAPISTA per i detentori del titolo di Fisioterapista DIPLOMA UNIVERSITARIO per FISIOTERAPISTA (D.M. 24.07.1996)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche/ compresa la

psicologia e la bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Primo soccorso 1

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 12

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati Fisioterapisti presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea di Fisioterapia.

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di FISIOTERAPISTA per i detentori del Diploma di Terapista Della Riabilitazione

DIPLOMA UNIVERSITARIO PER TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE (D.M. 31.03.1992 - G.U. 232 dd 02.10.1992)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche/ compresa la

psicologia e la bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Primo soccorso 1

Riabilitazione e discipline medico chirurgiche 2

Tecniche riabilitative 1

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 15

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati Terapisti della Riabilitazione presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea di Fisioterapia.

(5)

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di FISIOTERAPISTA per i detentori del titolo di Terapista Della Riabilitazione

SCUOLE DIRETTE A FINI SPECIALI per Terapista della Riabilitazione(D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162)

SCUOLE REGIONALI per Terapista della Riabilitazione(D.M. 10.02.1974 - G.U. 97 dd 12.04.1974)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche/ compresa la

psicologia e la bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Statistica 1

Primo soccorso 1

Riabilitazione e discipline medico chirurgiche 3

Tecniche riabilitative 3

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 19

Relativamente alla tabella sopraindicata i detentori del titolo di Terapista della Riabilitazione conseguito presso scuole regionali triennali, hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea di Fisioterapia.

(6)

6 NORME RELATIVE AL CORSO DI LAUREA

INFERMIERISTICA (classe SNT/1 - professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetricaIn )

REQUISITI PER L'AMMISSIONE: viene consentito l'accesso alla Laurea in Infermieristica ai candidati in possesso di diplomi acquisiti in precedenti corsi professionalizzanti, riconosciuti validi in base alla vigente normativa ai fini concorsuali per la professione di Infermiere.

Verranno prese in considerazione le domande prodotte con idonea documentazione, utile alla valutazione del debito formativo, verranno valutati anche i titoli scientifici, didattici e professionali conseguiti successivamente al diploma se allegati alla domanda e opportunamente documentati.

I criteri di formulazione della graduatoria sono i seguenti:

• viene data la precedenza agli Infermieri docenti a tempo pieno, delle attività tecnico-pratiche del C.d.L. in Infermieristica, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• in subordine gli Infermieri docenti che abbiano svolto docenze presso i previgenti D.U. per Infermiere o altri corsi universitari, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• successivamente vengono ammessi gli Infermieri che abbiano prestato opera di tutorato presso i corsi di D.U. e C.d.L. per Infermiere; si terrà conto, nella stesura della graduatoria dell'entità oraria di tutorato svolto.

• Gli Infermieri in possesso del titolo secondo la seguente griglia:

1) Diploma Universitario in Infermiere (D.M. 27.07.1996);

2) Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche (DM 31.03.1992);

3) Scuole professionali per Infermiere (DL 15 agosto 1925 n. 1832 convertito in legge 18 marzo 1926 n. 562, pubblicato sulla GU n. 257 del 5 novembre 1925 e successive riqualificazioni, Direttiva del Consiglio 27 giugno 1977, GU Comunità Europee del 15 luglio 1977 n. 176/1 e successivi).

A parità di punteggio sarà ammesso il candidato di minor età anagrafica e, in caso di persistente parità, sarà considerato il voto di diploma.

DEBITO FORMATIVO: la Commissione determinerà, sulla base delle seguenti tabelle di conversione, i crediti che verranno riconosciuti al candidato ed il debito formativo che lo stesso dovrà colmare.

I candidati ammessi dovranno sostenere l'esame finale per il conseguimento della Laurea discutendo una tesi davanti alla Commissione d'esame.

(7)

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di Infermieristica per i detentori del titolo di diplomato in Infermiere DIPLOMA UNIVERSITARIO per Infermiere (D.M. 24.07.1996)

DISCIPLINA CFU

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Infermieristica preventiva e di comunità 1

Infermieristica clinica 1

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 12

• Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati Infermieri presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

• Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Infermieristica.

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di Infermieristica per i detentori del titolo di diplomato in Scienze Infermieristiche

DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZE INFERMIERISTICHE (D.M. 31.03.1992 - G.U. 232 dd 02.10.1992)

DISCIPLINA CFU

Discipline demoetnoantropologiche/compresa la psicologia e la bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Infermieristica preventiva e di comunità 1

Tecniche Infermieristiche 1

Infermieristica clinica e discipline medico-chirurgiche 2

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 15

• Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati in Scienze Infermieristiche presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

• Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio dì Corso di Laurea in Infermieristica.

(8)

8 DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di Infermieristica per i detentori del titolo di diplomato infermiere professionale

DIPLOMA IN INFERMIERE PROFESSIONALE SCUOLE PROFESSIONALI PER INFERMIERE

(DL 15 agosto 1925 n. 1832 convertito in legge 18 marzo 1926 n. 562, pubblicato sulla GU n.

257 del 5 novembre 1925, Direttiva del Consiglio 27 giugno 1977 (GU Comunità Europee del 15 Luglio 1977 n. 176/1) e successive riqualificazioni)

DISCIPLINA CFU

Discipline demoetnoantropologiche/ compresa la psicologia e la bioetica 1-2*

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Infermieristica preventiva e di comunità 1

Scienze Biomediche 1-5*

Tecniche Infermieristiche 3-21*

Infermieristica clinica e discipline medico-chirurgiche 3-21*

Educazione Sanitaria, Sanità pubblica e organizzazione sanitaria 2-4*

Economia Sanitaria 1

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE Da 22 a 65*

* - La variabilità del debito sarà in relazione all’anno di acquisizione del titolo di diploma.

• Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati in Infermiere professionale presso scuole Regionali, hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

• Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea di Infermieristica.

(9)

NORME RELATIVE AL CORSO DI LAUREA

OSTETRICIA (classe SNT/1 - professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetricaIn )

REQUISITI PER L'AMMISSIONE: viene consentito l'accesso alla Laurea in Ostetricia ai candidati in possesso di diplomi acquisiti in precedenti corsi professionalizzanti, riconosciuti validi in base alla vigente normativa ai fini concorsuali per la professione di Ostetrica.

Verranno prese in considerazione le domande prodotte con idonea documentazione, utile alla valutazione del debito formativo, verranno valutati anche i titoli scientifici, didattici e professionali conseguiti successivamente al diploma se allegati alla domanda e opportunamente documentati.

GRADUATORIA: una apposita Commissione, nominata dal Rettore, stilerà la graduatoria in base alla valutazione del titolo posseduto e delle certificazioni allegate alla domanda.

I criteri di formulazione della graduatoria sono i seguenti:

• viene data la precedenza alle Ostetriche docenti a tempo pieno, coordinatori delle attività tecnico-pratiche del C.d.L. in Ostetricia, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• in subordine le Ostetriche/i docenti che abbiano svolto docenze presso i previgenti D.U. per Osterica/o, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• successivamente vengono ammesse le Osteriche/i che abbiano prestato opera di tutorato presso i corsi di D.U. per Ostetrica/o; si terrà conto, nella stesura della graduatoria dell'entità oraria di tutorato svolto.

• Le Osteriche/i in possesso del titolo secondo la seguente griglia:

1) Diploma Universitario in Ostetricia (D.M. 27.07.1996);

2) Diploma Universitario in Ostetrica/o (3+2);

3) Diploma universitario in Ostetrica/o (2+2).

A parità di punteggio sarà ammesso il candidato di minor età anagrafica e, in caso di persistente parità, sarà considerato il voto di diploma.

DEBITO FORMATIVO: la Commissione determinerà, sulla base delle seguenti tabelle di conversione, i crediti che verranno riconosciuti al candidato ed il debito formativo che lo stesso dovrà colmare.

I candidati ammessi dovranno sostenere l'esame finale per il conseguimento della Laurea discutendo una tesi davanti alla Commissione d'esame.

(10)

10 DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di OSTETRICIA per i detentori del titolo di Ostetriche/i DIPLOMA UNIVERSITARIO per OSTETRICA/O(D.M. 24.07.1996)

DISCIPLINA SSD CFU

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Scienze Infermieristiche ostetrico-ginecologiche 2

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 12

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati Ostetrici presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Ostetricia.a.

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di OSTETRICIA per i detentori del titolo di diplomato in Ostetrica/o

DIPLOMA UNIVERSITARIO in OSTETRICA/O (3+2)

DISCIPLINA SSD CFU

Endocrinologia ginecologica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 2

Medicina dell’età prentale 1

Fisiopatologia della riproduzione umana 1

Ginecologia oncologica 1

Inglese scientifico 2

Scienze infermieristiche Ostetrico-ginecologiche 2

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATICO GLOBALE 19

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati in Ostetrica/o presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Ostetricia..

(11)

per il conseguimento della Laurea di OSTETRICIA per i detentori del titolo di Diploma in OSTETRICA/O (2+2)

DISCIPLINA SSD CFU

Endocrinologia ginecologica 1

Informatica 1

Medicina dell’età prenatale 1

Fisiopatologia della riproduzione umana 1

Ginecologia oncologica 1

Diritto e management sanitario 2

Inglese scientifico 2

Scienze infermieristiche Ostetrico-ginecologiche 2

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 19

La variabilità del debito sarà in relazione all’anno di acquisizione del titolo di diploma

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati in Ostetrica/o presso Diplomi Universitari, hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea di Ostetricia..

(12)

12 NORME RELATIVE AL CORSO DI LAUREA

LOGOPEDIA (classe SNT/2 - professioni sanitarie della riabilitazioneIn )

REQUISITI PER L'AMMISSIONE: viene consentito l'accesso alla Laurea in Logopedia ai candidati in possesso di diplomi acquisiti in precedenti corsi professionalizzanti, riconosciuti validi in base alla vigente normativa ai fini concorsuali per la professione di Logopedista.

Verranno prese in considerazione le domande prodotte con idonea documentazione, utile alla valutazione del debito formativo, verranno valutati anche i titoli scientifici, didattici e professionali conseguiti successivamente al diploma se allegati alla domanda e opportunamente documentati.

GRADUATORIA: una apposita Commissione, nominata dal Rettore, stilerà la graduatoria in base alla valutazione del titolo posseduto e delle certificazioni allegate alla domanda.

I criteri di formulazione della graduatoria sono i seguenti:

• viene data la precedenza ai Logopedisti docenti a tempo pieno, coordinatori delle attività tecnico- pratiche del C.d.L. in Logopedia, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• in subordine i Logopedisti docenti che abbiano svolto docenze presso i previgenti D.U. per Logopedista, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• successivamente vengono ammessi i Logopedisti che abbiano prestato opera di tutorato presso i corsi di D.U. per Logopedia; si terrà conto, nella stesura della graduatoria dell'entità oraria di tutorato svolto.

• I Logopedisti in possesso del titolo secondo la seguente griglia:

1) Diploma Universitario per Logopedista (D.M. 24.07.1996);

2) Diploma Universitario per Logopedista (D.M. 31.03.1992);

3) Scuole dirette a fini speciali per Terapista della riabilitazione (DPR 10/03/1982 n.162) e Scuole Regionali per Terapista della riabilitazione (DM 10/02/1974),

4) Tutti i titoli equipollenti conseguiti secondo normative previgenti.

A parità di punteggio sarà ammesso il candidato di minor età anagrafica e, in caso di persistente parità, sarà considerato il voto di diploma.

DEBITO FORMATIVO: la Commissione determinerà, sulla base delle seguenti tabelle di conversione, i crediti che verranno riconosciuti al candidato ed il debito formativo che lo stesso dovrà colmare.

I candidati ammessi dovranno sostenere l'esame finale per il conseguimento della Laurea discutendo una tesi davanti alla Commissione d'esame.

(13)

per il conseguimento della Laurea di LOGOPEDISTA per i detentori del titolo di Logopedista DIPLOMA UNIVERSITARIO per LOGOPEDISTA (D.M. 24.07.1996)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Primo soccorso 1

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 12

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati Logopedisti presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Logopedia..

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di LOGOPEDISTA per i detentori del titolo di diplomato in Logopedia

DIPLOMA UNIVERSITARIO PER TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE (D.M.31.03.1992 – G.U. 232 dd 02/10/1992)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Primo soccorso 1

Riabilitazione Logopedia e discipline medio chirurgiche 2

Tecniche logopediche 1

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATICO GLOBALE 15

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati in Terapisti della Riabilitazione presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato,

(14)

14 NORME RELATIVE AL CORSO DI LAUREA

IGIENE DENTALE (classe SNT/3 - professioni sanitarie tecnicheIn )

REQUISITI PER L'AMMISSIONE: viene consentito l'accesso alla Laurea in Igiene dentale ai candidati in possesso di diplomi acquisiti in precedenti corsi professionalizzanti, riconosciuti validi in base alla vigente normativa ai fini concorsuali per la professione di Igienista dentale.

Verranno prese in considerazione le domande prodotte con idonea documentazione, utile alla valutazione del debito formativo, verranno valutati anche i titoli scientifici, didattici e professionali conseguiti successivamente al diploma se allegati alla domanda e opportunamente documentati.

GRADUATORIA: una apposita Commissione, nominata dal Rettore, stilerà la graduatoria in base alla valutazione del titolo posseduto e delle certificazioni allegate alla domanda.

I criteri di formulazione della graduatoria sono i seguenti:

• viene data la precedenza agli Igienisti dentali docenti a tempo pieno, coordinatori delle attività tecnico-pratiche del C.d.L. in Igienista dentale, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• in subordine gli Igienisti dentali docenti che abbiano svolto docenze presso i previgenti D.U. per Igienista dentale, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• successivamente vengono ammessi gli Igienisti dentali che abbiano prestato opera di tutorato presso i corsi di D.U. per Igienista dentale; si terrà conto, nella stesura della graduatoria dell'entità oraria di tutorato svolto.

• Gli Igienisti dentali in possesso del titolo secondo la seguente griglia:

1) Diploma Universitario per Igienista dentale (D.M. 28.10.1996);

2) Tutti i titoli equipollenti conseguiti secondo normative previgenti.

A parità di punteggio sarà ammesso il candidato di minor età anagrafica e, in caso di persistente parità, sarà considerato il voto di diploma.

DEBITO FORMATIVO: la Commissione determinerà, sulla base delle seguenti tabelle di conversione, i crediti che verranno riconosciuti al candidato ed il debito formativo che lo stesso dovrà colmare.

I candidati ammessi dovranno sostenere l'esame finale per il conseguimento della Laurea discutendo una tesi davanti alla Commissione d'esame.

(15)

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di IGIENISTA DENTALE per i detentori del titolo di Igienista dentale

DIPLOMA UNIVERSITARIO per IGIENISTA DENTALE (D.M. 28.10.1996)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Primo soccorso 1

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 12

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati Igienisti dentali presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Igiene dentale..

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di IGIENE DENTALE per i detentori del titolo di diplomato in Igiene dentale

DIPLOMA UNIVERSITARIO per IGIENE DENTALE (DM 31.03.1992 – GU 232 dd 02.10.1992)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Primo soccorso 1

Tecniche di Igiene dentale 1

Malattie odontostomatologiche e Igiene dentale 2

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATICO GLOBALE 15

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati in Igiene dentale presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

(16)

16 DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di IGIENE DENTALE per i detentori del titolo di Igienista dentale

SCUOLE DIRETTE A FINI SPECIALI (D.P.R 10/03/1982n.162) SCUOLE REGIONALI (DM 10.02.1974 – GU n.97 dd 12.04.1974)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Statistica 1

Primo soccorso 1

Tecniche di igiene dentale 3

Malattie odontostomatologiche e igiene dentale 3

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 19

Relativamente alla tabella sopraindicata i detentori del titolo di Igienista dentale conseguito presso scuole regionali triennali, hanno l’obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea di Igiene dentale.

(17)

NORME RELATIVE AL CORSO DI LAUREA

TECNICHE AUDIOMETRICHE (In classe SNT/3 - professioni sanitarie tecniche)

REQUISITI PER L'AMMISSIONE: viene consentito l'accesso alla Laurea in Tecniche Audiometriche ai candidati in possesso di diplomi acquisiti in precedenti corsi professionalizzanti, riconosciuti validi in base alla vigente normativa ai fini concorsuali per la professione di Tecnico Audiometrista.

Verranno prese in considerazione le domande prodotte con idonea documentazione, utile alla valutazione del debito formativo, verranno valutati anche i titoli scientifici, didattici e professionali conseguiti successivamente al diploma se allegati alla domanda e opportunamente documentati.

GRADUATORIA: una apposita Commissione, nominata dal Rettore, stilerà la graduatoria in base alla valutazione del titolo posseduto e delle certificazioni allegate alla domanda.

I criteri di formulazione della graduatoria sono i seguenti:

• viene data la precedenza ai Tecnici audiometristi docenti a tempo pieno, coordinatori delle attività tecnico-pratiche del C.d.L. in Tecniche Audiometriche, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• in subordine i Tecnici audiometristi docenti che abbiano svolto docenze presso i previgenti D.U.

per Tecnico audiometrista, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• successivamente vengono ammessi i Tecnici audiometristi che abbiano prestato opera di tutorato presso i corsi di D.U. per Tecnico Audiometrista; si terrà conto, nella stesura della graduatoria dell'entità oraria di tutorato svolto.

• I Tecnici Audiometristi in possesso del titolo secondo la seguente griglia:

1) Diploma Universitario per Igienista dentale (D.M. 28.10.1996);

2) Tutti i titoli equipollenti conseguiti secondo normative previgenti.

A parità di punteggio sarà ammesso il candidato di minor età anagrafica e, in caso di persistente parità, sarà considerato il voto di diploma.

DEBITO FORMATIVO: la Commissione determinerà, sulla base delle seguenti tabelle di conversione, i crediti che verranno riconosciuti al candidato ed il debito formativo che lo stesso dovrà colmare.

I candidati ammessi dovranno sostenere l'esame finale per il conseguimento della Laurea discutendo una tesi davanti alla Commissione d'esame.

(18)

18 DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di TECNICHE AUDIOMETRICHE per i detentori del titolo di Tecnico Audiometrista

DIPLOMA UNIVERSITARIO per TECNICO AUDIOMETRISTA (D.M. 28.10.1996)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Audiologia clinica 1

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 12

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati Tecnici Audiometristi presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche..

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di TECNICHE AUDIOMETRICHE per i detentori del titolo di diplomato in Tecnico Audiometrista

DIPLOMA UNIVERSITARIO per TECNICO AUDIOMETRISTA (DM 31.03.1992 – GU 232 dd 02.10.1992)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Audiologia clinica 1

Audioprotesi 1 2

Audiometria clinica 1

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATICO GLOBALE 15

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati Tecnici Audiometristi presso Diplomi Universitari hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche..

(19)

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea di TECNICHE AUDIOMETRICHE per i detentori del titolo di Tecnico Audiometrista

SCUOLE DIRETTE A FINI SPECIALI (D.P.R 10/03/1982 n.162) SCUOLE REGIONALI (DM 10.02.1974 – GU n.97 dd 12.04.1974)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Statistica 1

Audiologia clinica 1

Audioprotesi 1 3

Audiometria clinica 3

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 19

Relativamente alla tabella sopraindicata i detentori del titolo di Tecnico Audiometrista conseguito presso scuole regionali triennali, hanno l’obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea di Tecniche Audiometriche..

(20)

20 NORME RELATIVE AL CORSO DI LAUREA

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (In classe SNT/3 - professioni sanitarie tecniche)

REQUISITI PER L'AMMISSIONE: viene consentito l'accesso alla Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico ai candidati in possesso di diplomi acquisiti in precedenti corsi professionalizzanti, riconosciuti validi in base alla vigente normativa ai fini concorsuali per la professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico.

Verranno prese in considerazione le domande prodotte con idonea documentazione, utile alla valutazione del debito formativo, verranno valutati anche i titoli scientifici, didattici e professionali conseguiti successivamente al diploma se allegati alla domanda e opportunamente documentati.

GRADUATORIA: una apposita Commissione, nominata dal Rettore, stilerà la graduatoria in base alla valutazione del titolo posseduto e delle certificazioni allegate alla domanda.

I criteri di formulazione della graduatoria terranno conto dei titoli richiesti e documentati e, a parità, verrà data precedenza:

• Ai Tecnici di laboratorio biomedico docenti a tempo pieno, coordinatori delle attività tecnico- pratiche del C.d.L. in Tecniche di laboratorio biomedico, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• Ai tecnici di laboratorio biomedico docenti che abbiano svolto docenze tecnico-pratiche presso i previgenti D.U. per Tecnico di laboratorio biomedico, tenendo conto, nella stesura della graduatoria, delle ore di didattica svolte;

• Ai tecnici di laboratorio biomedico che abbiano prestato opera di tutorato presso i corsi di D.U.

per Tecnico di laboratorio biomedico; si terrà conto, nella stesura della graduatoria delle ore dedicate e degli argomenti affrontati durante lo svolgimento del tutorato suddetto.

• I Tecnici di laboratorio biomedico in possesso del titolo secondo la seguente griglia:

1) Diploma Universitario per Tecnico di laboratorio biomedico (D.M. 28.10.1996);

2) Diploma universitario per tecnico di laboratorio biomedico (D.M. 31.03.1992 – GU 232 dd 02.10.1992),

3) Scuole dirette ai fini speciali (D.P.R. 10/03/1982 n. 162), 4) Scuole regionali (D.M. 10.02.1974 – GU 97 dd. 12.04.1974).

A parità di punteggio sarà ammesso il candidato di minor età anagrafica e, in caso di persistente parità, sarà considerato il voto di diploma.

DEBITO FORMATIVO: la Commissione determinerà, sulla base delle seguenti tabelle di conversione, i crediti che verranno riconosciuti al candidato ed il debito formativo che lo stesso dovrà colmare.

I candidati ammessi dovranno sostenere l'esame finale per il conseguimento della Laurea discutendo una tesi davanti alla Commissione d'esame.

I candidati con un debito formativo superiore a 60 CFU non potranno essere ammessi

(21)

per il conseguimento della Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO per i detentori del titolo di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

DIPLOMA UNIVERSITARIO per TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO (D.M. 28.10.1996)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Primo Soccorso 1

Tecniche di laboratorio e Scienze Biomediche 4*

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATIVO GLOBALE 16

* - La variabilità del debito sarà in relazione all’anno di acquisizione del titolo di diploma.

Relativamente alla tabella sopraindicata i diplomati Universitari in Tecnico Sanitario di laboratorio Biomedico (secondo il D.M. 28.10.1996) hanno l'obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l'esame finale di laurea.

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico..

DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO PER I Diplomati Universitari

DIPLOMA UNIVERSITARIO per TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO (DM 31.03.1992 – GU 232 dd 02.10.1992)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la Psicologia e la Bioetica

1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Primo Soccorso 1

Tecniche di laboratorio e Scienze Biomediche 10*

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATICO GLOBALE 22

* - La variabilità del debito sarà in relazione all’anno di acquisizione del titolo di diploma.

Relativamente alla tabella sopraindicata coloro i quali sono in possesso del Diploma Universitario

(22)

22 DEBITO FORMATIVO

per il conseguimento della Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO per coloro i quali hanno conseguito il titolo di Tecnico di Laboratorio Biomedico presso

SCUOLE DIRETTE A FINI SPECIALI (D.P.R 10/03/1982 n.162) SCUOLE REGIONALI (DM 10.02.1974 – GU n.97 dd 12.04.1974)

DISCIPLINA SSD CFU

Discipline demoetnoantropologiche compresa la

Psicologia e la Bioetica 1

Informatica 1

Diritto e Management sanitario 1

Statistica 1

Primo Soccorso 1

Tecniche di laboratorio e Scienze Biomediche 25*

Compilazione tesi 8

DEBITO FORMATICO GLOBALE 38

* - La variabilità del debito sarà in relazione all’anno di acquisizione del titolo di diploma.

Per coloro che sono in possesso del titolo di diploma di cui al punto c), un’apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea di Tecnico di Laboratorio Biomedico determinerà sulla base delle tabelle di conversione, i crediti che verranno riconosciuti al candidato ed il debito formativo che lo stesso dovrà colmare. I candidati ammessi avranno l’obbligo di compiere il percorso didattico integrativo e di sostenere l’esame finale di laurea..

Nel caso in cui i richiedenti abbiano conseguito conoscenze specifiche negli ambiti richiesti ad integrazione di quanto previsto in tabella, il cui contenuto sia sovrapponibile a quello indicato, potranno presentare insieme alla domanda lo specifico curriculum formativo, che verrà valutato dall'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico..

Riferimenti

Documenti correlati

Associazione Turistica Pro Loco Tempio Pausania Tempio Pausania L12-L15-LM38 079 631273 [email protected]. Associazione Turistica Pro Loco Triei Triei

Settore Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Anno Accademico 2013 - 2014: PROFESSORE A CONTRATTO Università degli Studi di Milano. Insegnamento Ortognatodonzia / Corso

a) laurea conseguita secondo l’ordinamento previgente il DM 509/99 o equipollente in Economia e commercio, Scienze Politiche, Giurisprudenza o Scienze dell'educazione;.. Si terrà

Formazione della popolazione studentesca sui temi dell’identità di genere, della differenza di ge- nere e della discriminazione basata sul genere attraverso laboratori didattici

Gli aspiranti al conferimento dell'incarico nei suddetti incarichi devono presentare apposita domanda in carta semplice indicante le generalità, il codice fiscale,

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta su apposito modulo predisposto dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e in distribuzione presso la

Sebbene non sia stata riscontrata alcuna differenza negli indici parodontali tra i soggetti con parto prematuro e i soggetti con parto a termine, i due gruppi differivano

Dal compenso andranno inoltre decurtati gli oneri necessari per attivare la copertura assicurativa per danni a terzi (R.C.T). L’importo sarà corrisposto posticipatamente alla