Divisione Didattica e Studenti
Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica
Progetti per la Didattica
Decreto del Rettore Repertorio n. 306/2010 Prot. n. 16328 del 22/07/2010 Tit. III Cl. 7
Oggetto: Istituzione ed Attivazione del Corso di Perfezionamento, di durata annuale, in
“Counseling”, presso la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute, per l’ Anno Accademico 2010/2011.
IL RETTORE
… Omissis … DECRETA
1. è istituito ed attivato presso la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute, per l’a.a. 2010/2011 il corso di Perfezionamento, di durata annuale, in “Counseling”, mediante approvazione dell’ordinamento didattico e del piano amministrativo-finanziario di seguito riportati:
Corso di Perfezionamento in
“Counseling”
(A. A. 2010/2011 )
Art. 1
Tipologia, durata e denominazione del corso
Si propone, per l’a.a. 2010/2011, l’istituzione e l’attivazione, presso la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute, del corso di Perfezionamento di durata annuale in “Counseling”.
Art. 2
Requisiti di ammissione al corso
Possono presentare domanda di ammissione al Corso di Perfezionamento:
i Laureati in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Psicologia;
i Laureati in qualsiasi altra disciplina, comprese le lauree di I livello (triennali);
i possessori di Diploma universitario in qualsiasi disciplina.
Non è ammessa la contemporanea iscrizione al Corso di Perfezionamento e alle Scuole di Specializzazione o ad altri Corsi di studio universitari.
Art. 3
Obiettivi formativi e potenziali sbocchi professionali
Il Counseling è una forma di relazione d’aiuto, che si stabilisce a livello individuale e di gruppo, finalizzata a facilitare le capacità decisionali rispetto alle scelte e la valutazione delle diverse modalità utilizzate per far fronte alle situazioni di crisi.
Il Counseling permette di attivare le risorse cognitive ed emotivo-affettive attraverso le quali l’individuo valuta in un primo momento le problematiche da affrontare per poi avvicinarsi ed attingere ad una possibile soluzione.
Si tratta quindi di un intervento d’accoglimento, d’ascolto, di comprensione, di chiarificazione, che richiede comunque una formazione specifica.
Scopi del Corso di Perfezionamento in “Counseling” sono:
fornire ai Laureati in qualsiasi disciplina, che si accostano all’attività di “Counseling”, nozioni teoriche, strumenti culturali e stimoli esperienziali che consentano loro di entrare in relazione più consapevolmente nelle situazioni che li vedono impegnati nell’attività di counselor;
offrire ai partecipanti l’opportunità di addestrarsi a cogliere il disagio psicologico e relazionale.
Art. 4 Piano didattico L'articolazione delle lezioni è la seguente:
Struttura del credito Denominazione
insegnamento SSD CFU Ore di
attività didattica
Ore di studio individuale La relazione d’aiuto I e II e il
colloquio e la comunicazione
Med 25 1 10 15
I modelli del counseling, il counseling individuale e di gruppo e i rapporti tra counseling e psicoterapia
Med 25 1 5 20
Vocational guidance, il counseling nelle scuole il counseling e l’università
Med 25 1 5 20
Il counseling in medicina, il counseling infermieristico
Med 25 1 10 15
Il counseling nelle relazioni di aiuto
Med 25 1 5 20
Counseling in tribunale e nelle carceri, counseling per le forze dell’ordine
Med 25 1 5 20
Etica ed aspetti legali e deontologici, la formazione al counseling
Med 25 1 5 20
Counseling e tutorato, counseling e handicap
Med 25 1 5 20
TOTALE 8 50 150
Art. 5
Modalità di svolgimento delle attività didattiche
Il Corso sarà articolato in lezioni teoriche e pratiche per complessive ore 100 così suddivise:
50 ore di didattica frontale volta a sviluppare i seguenti argomenti: la relazione d’aiuto, il colloquio, la comunicazione, i modelli del counseling, i rapporti tra counseling e psicoterapia, il counseling individuale e di gruppo, il counseling nelle scuole, vocational
professioni d’aiuto, in tribunale e nelle carceri, il counseling e le forze dell’ordine, la formazione al counseling, etica ed aspetti legali e deontologici;
50 ore di gruppi eterocentrati.
Gli incontri saranno distribuiti nell’arco dell’anno accademico, da marzo ad ottobre, con cadenza settimanale.
1° modulo: La relazione d’aiuto I; Gruppi eterocentrati.
2° modulo: La relazione d’aiuto II; Gruppi eterocentrati.
3° modulo: Il colloquio, la comunicazione; Gruppi eterocentrati.
4° modulo: I modelli del counseling; i rapporti tra counseling e psicoterapia; Gruppi eterocentrati.
5° modulo: Il counseling individuale e il counseling di gruppo; Gruppi eterocentrati.
6° modulo: Il counseling nelle scuole, vocational guidance; il counseling e l’Università;
counseling e Tutorato; Gruppi eterocentrati.
7° modulo: Il counseling in medicina, il counseling infermieristico, il counseling nelle professioni d’aiuto; Gruppi eterocentrati.
8° modulo Il counseling in tribunale e nelle carceri, il counseling e le forze dell’ordine;
Etica, aspetti legali e deontologici; Gruppi eterocentrati.
9° modulo Counseling e mediazione familiare;
counseling e handicap; Gruppi eterocentrati.
10° modulo Etica ed aspetti legali e deontologici; Gruppi eterocentrati.
11° modulo La formazione al counseling; Gruppi eterocentrati.
I gruppi eterocentrati sono condotti dal Prof. E. Torre.
Art. 6
Modalità di attestazione della frequenza
Il Corso dovrà essere seguito per intero da tutti gli iscritti. L’attestato di frequenza non verrà rilasciato a coloro che abbiano superato il 10% delle assenze rispetto all’impegno formativo complessivo.
Art. 7
Numero massimo di studenti e modalità di selezione dei partecipanti
Il numero massimo di partecipanti che potranno prendere parte al corso è fissato in 30 unità.
Per l’ammissione al Corso, qualora le domande di ammissione siano superiori a 30, è richiesto il superamento di un esame consistente in una prova scritta (breve elaborato scritto sulle tematiche inerenti alla relazione d’aiuto) ed in una valutazione dei titoli, in misura non superiore al 30% del punteggio complessivo a disposizione della Commissione. Nessuna prova d’esame è richiesta se il numero dei candidati all’ammissione risulta inferiore a 30.
Titoli valutabili ai fini della selezione:
fino ad un massimo di 5 punti per il voto di laurea: 0,30 per punto da 99 a 109, 4 per i pieni voti assoluti e 5 per la lode;
fino ad un massimo di 10 punti per le pubblicazioni delle materie attinenti al corso di perfezionamento;
fino ad un massimo di 5 punti per i voti riportati negli esami di corso di laurea attinenti il corso di perfezionamento (è possibile valutare fino ad un massimo di 7 esami a discrezione motivata dalla Commissione) così attribuibili: 0,25 per esame superato con pieni voti legali (27 a 29/30); 0,50 per esame superato con i pieni voti assoluti; 0,75 per esame superato con i pieni voti assoluti e la lode;
fino ad un massimo di 10 punti per la valutazione della tesi di laurea in disciplina attinente il corso di perfezionamento, considerata come lavoro scientifico non stampato (se pubblicata viene valutata in ogni caso una sola volta).
Sono ammessi al corso di perfezionamento coloro che siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
La data per la prova di selezione (che si terrà solo qualora venga superato il numero dei 30 posti disponibili) è stata stabilita per il giorno 15 febbraio 2011 alle ore 11,00 presso la Cattedra di Psichiatria , via Gnifetti 8, Novara.
Art. 8
Commissione selezionatrice
La Commissione che valuterà le domande di ammissione al Corso nonché l’eventuale prova scritta sarà composta dal Direttore del Corso (Prof. Eugenio Torre), dal Coordinatore didattico e dal Segretario del Corso.
Art. 9
Periodo e sede di svolgimento del corso
Il corso di Perfezionamento in Counseling si svolgerà nel corso dell’anno accademico 2010/2011, da marzo ad ottobre. Le lezioni saranno tenute presso la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute – Cattedra di Psichiatria, via Gnifetti 8, Novara.
Art. 10
Numero minimo di studenti
Il Corso di Perfezionamento in Counseling non sarà attivato se, alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di iscrizione, non sarà raggiunto il numero minimo di 4 studenti.
Art. 11 Quota di iscrizione
Il contributo per la partecipazione al Corso di Perfezionamento in Counseling ammonta ad € 1.100,00. Coloro che otterranno il diritto all’iscrizione dovranno versare l’importo dovuto all’atto del perfezionamento della pratica, comunque entro il 28 febbraio 2011.
Art. 12
Strutture didattiche e strumentazioni a disposizione
Le lezioni saranno tenute presso la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute – Cattedra di Psichiatria, via Gnifetti 8, Novara.
Art. 13
Domanda di ammissione alla selezione
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta su apposito modulo predisposto dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e in distribuzione presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute via Perrone, 18 Novara o scaricabile dal sito internet www.unipmn.it alla sezione informazioni per… – laureati – master – modulistica master (la modulistica è utilizzabile anche per i corsi di perfezionamento), dovrà essere presentata presso la segreteria studenti entro il 1° febbraio 2011.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti o autocertificazione:
dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m) del D.P.R 28/12/2000, n. 445 attestante il conseguimento del diploma di laurea o di diploma universitario indicante i voti riportati negli esami di profitto e nell’esame di laurea o di diploma;
quietanza di versamento della quota di partecipazione alla prova di ammissione di € 20,00 (con la precisazione che tale somma non verrà comunque restituita, anche nell’ipotesi in cui la prova scritta non venga effettuata).
Art. 14
Data di pubblicazione della graduatoria
La graduatoria sarà visibile dal 16 febbraio 2011 sul sito web della Facoltà ( www.med.unipmn.it ) oppure presso la segreteria Studenti (via Perrone 18 – Novara).
Art. 15
Domanda di iscrizione al Corso
Coloro che saranno ammessi al Corso dovranno presentare, sotto pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2011, i seguenti documenti:
1. domanda di immatricolazione, indirizzata al Rettore su apposito modulo in distribuzione presso l’Ufficio di Segreteria, in bollo da € 14,62.
2. dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m) del D.P.R.
28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore;
3. dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.P.R. 28/12/2000, n.445 in cui l’ammesso dichiari di non aver presentato domanda di immatricolazione o di iscrizione e di non essere iscritto ad un ulteriore corso di studi presso questo o presso altro Ateneo o Scuola, su modulo predisposto dall’Università del Piemonte Orientale;
4. quietanza di versamento del contributo di partecipazione al corso;
5. dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m) del D.P.R.
28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento del diploma di laurea o di diploma universitario indicante i voti riportati negli esami di profitto e nell’esame di laurea o di diploma ovvero certificato di Laurea indicante tutti i voti riportati negli esami di profitto e di laurea;
6. n. 2 fotografie formato tessera tratto dallo stesso negativo.
All’iscritto viene rilasciato un libretto-tessera di riconoscimento e di iscrizione.
Art. 16
Consiglio di Corso di Studio Il Consiglio di Corso è formato dalle seguenti figure:
Direttore del Corso (Prof. Eugenio Torre);
Coordinatore didattico (Dott.ssa Zeppegno);
Dal segretario del corso.
Art. 17
Afferenza amministrativo-contabile
Si richiede l’afferenza amministrativo – contabile del Corso di Perfezionamento in Counseling al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.
Art. 18
Preventivo finanziario del Corso di Studio
… Omissis … Art. 19
Titolo di studio rilasciato
Alla conclusione del Corso di Perfezionamento, agli iscritti che a giudizio del Consiglio di Corso abbiano svolto le attività e adempiuto agli obblighi prescritti, è rilasciato dal Direttore del
Corso un attestato di frequenza, non valutabile nell’esercizio degli uffici e delle professioni o nell’esercizio della ricerca scientifica (fatte salve le eccezioni previste da modifiche delle vigenti leggi o da regolamenti di Enti o Istituzioni).
IL RETTORE Prof. Paolo GARBARINO
F.to Paolo Garbarino