• Non ci sono risultati.

Responsabile del processo di Direzione. Dott. Alberto Soccodato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Responsabile del processo di Direzione. Dott. Alberto Soccodato"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

 

O O R R G G A A N N I I G G R R A A M M M M A A I I S S T T I I T T U U T T I I P P A A R R I I T T A A R R I I

I I . . S S . . A A . . S S . .

 

OT O T TO T O BR B RE E 2 20 00 08 8

(2)

 

  Responsabile del processo di Direzione 

Dott. Alberto Soccodato 

Responsabile dei  processi di gestione  economico‐ amministrativo 

Dott. Rag. Fabio Fusco 

Responsabile del processo di progettazione Dott. Alberto Soccodato 

Responsabile  Gestione Sistema di Qualità Prof. Massimo Vincenzo Di Fazio 

Docenti (DOC) Responsabile del processo di analisi e 

definizione dei fabbisogni  Dott. Rag. Fabio Fusco 

Responsabile del processo di erogazione  dei servizi

Sig. Blandina Erica Soccodato 

(3)

 

Ruolo Aree di attività Compiti

Responsabile del processo di direzione

- Definizione delle strategie organizzative, commerciali e standard del servizio;

- Pianificazione e

Coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative;

- Supervisione della manutenzione e

miglioramento del servizio;

- Gestione delle relazione degli accordi con la committenza;

- Valutazione sviluppo delle risorse umane;

-Individuare i soggetti del proprio territorio interessati alle politiche dello sviluppo delle risorse umane;

-Stipulare convenzioni protocolli per collaborazioni relative ad indagini di fabbisogni formativi, progetti integrati di sviluppo locale, servizi formativi;

- Elaborare piani contenenti le strategie di sviluppo della struttura formativa, relativamente all’organizzazione dell’offerta formativa;

- Utilizzare tecniche per la conduzione e il coordinamento dei gruppi di lavoro e di progetto;

- Individuare le procedure di valutazione del personale e di incentivazione compatibili con la normativa,

- Analizzare ed interpretare dati e documenti amministrativi e finanziari (budget, bilanci, flussi finanziari,rendiconti, eccetera).

(4)

- Pianificazione e gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni, i servizi per l’impiego e gli attori locali.

- Promozione e

pubblicizzazione dei servizi della struttura;

- Gestione della qualità inerente tutti i processi

Responsabile dei processi di gestione

economico- amministrativo

- Gestione della contabilità e degli adempimenti

normativi;

- Controllo economico;

- Rendicontazione delle

-Definire le procedure e selezionare i dati necessari al sistema della contabilità generale;

-Applicare i principi della contabilità generale e le tecniche di gestione clienti e fornitori;

- Definire il quadro della normativa civilistica e fiscale e descrivere le relative procedure;

- Identificare le priorità e le scadenze per la gestione economica-finanziaria dell’organismo;

(5)

spese;

- Gestione amministrativa del personale

-Gestione della qualità del processo

- Presidiare la gestione della tesoreria ;

- Predisporre un bilancio preventivo e consuntivo secondo le direttive dei soggetti finanziatori;

- Applicare i principi e le tecniche del controllo di gestione e della contabilità analitica;

- Utilizzare documenti di reporting gestionale;

- Applicare all’attività rendicontale le normative richieste dai soggetti finanziatori;

- Elaborare documenti di reporting rendicontale;

- Identificare i criteri per la gestione retributiva del personale;

- Far raccogliere ed elaborare i dati necessari alla gestione amministrativa del personale.

Responsabile del processo di analisi e

definizione dei fabbisogni

- Lettura del fabbisogno occupazionale a livello territoriale, settoriale e/o aziendale;

- Rilevazione del fabbisogno formativo e/o orientativo;

- Identificare le principali fonti informative sul sistema socio- economico locale;

-Definire la struttura delle principali fonti che rilevano i fabbisogni occupazionali e formativi con particolare riferimento a quelle realizzate dagli Organismi Bilaterali e da Unioncamere;

- Utilizzare le procedure per la definizione del campione ed elaborazione di strumenti (questionari strutturati,semistrutturati, traccia per intervista, a testimoni privilegiati);

(6)

- Definizione della strategia formativa;

-Gestione delle relazioni e degli accordi con la

committenza;

- Gestione della qualità inerente il processo.

-Predisporre rapporti sui fabbisogni occupazionali;

- Predisporre Piani Formativi Aziendali;

- Predisporre un report di analisi dell’offerta formativa territoriale, relativamente ai diversi settori/aree professionali ed alle opportunità e ai vincoli esistenti;

- Elaborare strategie di intervento formativo coerenti ai fabbisogni rilevati.

Responsabile del processo di progettazione

- Progettazione di massima di un’azione corsuale;

-Progettazione di dettaglio di un’azione corsuale;

-Progettazione di un

intervento individualizzato;

- Gestione della qualità inerente il processo

- Utilizzare procedure per la strutturazione del percorso formativo in moduli e unità didattiche;

- Utilizzare procedure per la progettazione delle unità didattiche mediante la definizione delle variabili costitutive(obiettivi formativi, contenuti, metodologie, tecnologie didattiche, modalità e strumenti di verifica degli apprendimenti, supporti didattici);

- Utilizzare procedure per la determinazione dei prerequisiti dell’utenza potenziale e delle condizioni della struttura formativa (condizioni logistiche, strutturali, rotazionali, umane);

-Elaborare preventivi finanziari e conformi alle normative dei soggetti finanziatori;

-Leggere ed analizzare i risultati dei bilanci di competenza e confrontarli con i requisiti

(7)

richiesti dalle figure professionali;

- Progettare in termini di obiettivi e contenuti un percorso individualizzato;

-Leggere ed analizzare i risultati dei bilanci di competenza e confrontarli con i requisiti e el perfomance richieste al ruolo organizzativo di riferimento;

- Elaborare un piano di attività di consueling e tutoring.

Responsabile del processo di erogazione dei servizi

- Coordinamento delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie del processo di erogazione;

-Gestione delle relazioni e degli accordi con la

committenza;

-Monitoraggio delle azioni e dei programmi;

- Valutazione dei risultati ed identificazione delle azioni

-Elaborar e un programma di intervento conforme al progetto di massima e condiviso con l’equipe dei collaboratori,con la direzione, con la committenza descrivendo obiettivi attesi e compiti funzionali al perseguimento degli stessi, definendo e quantificando le risorse necessarie(professionali,economiche, tecniche);

- Identificare e implementare modalità e procedure di raccordo informativo organizzativo tra i diversi soggetti coinvolti;

- Predisporre planning di monitoraggio, indicandone modalità, procedure, strumenti, ruoli dei soggetti coinvolti;

- Documentare gli esiti delle attività di monitoraggio;

- Predisporre la documentazione rendicontale in conformità alle normative dei soggetti finanziatori;

(8)

di miglioramento;

- gestione della qualità inerente il processo.

Responsabile Gestione Sistema di Qualità

- Applicazione e Gestione del Sistema Qualità;

- Mantenere i rapporti con l’Ente di Certificazione e con Responsabili Sistema Qualità dei clienti/fornitori;

- Gestione della documentazione del Sistema Qualità;

- è responsabile dell’applicazione e della gestione del Sistema Qualità aziendale e del relativo Manuale Qualità e Carta di Qualità;

- è responsabile del mantenimento della certificazione di Qualità alle successive verifiche ispettive effettuate dall’Ente di Certificazione;

- conserva le registrazioni dei Riesami della Direzione;

- mantiene i rapporti con l'Ente di Certificazione e con i Responsabili Sistema Qualità dei clienti/fornitori;

- porta all’attenzione del Rappresentante della direzione tutti i dati necessari per effettuare il riesame del SQ da parte della Direzione;

- redige ed emette il Manuale Qualità, le Procedure Operative e la modulistica operativa;

- promuove la emissione e/o l'aggiornamento della documentazione del Sistema Qualità;

- gestisce la documentazione del Sistema Qualità (redazione, emissione, distribuzione, aggiornamento);

- provvede alla consultazione periodica dalla letteratura specializzata relativamente alle Normative di carattere tecnico-qualitativo;

(9)

- pianifica, programma e sovrintende le verifiche ispettive presso i fornitori;

- archivia la documentazione di sua competenza;

- approva gli ODA effettuati a fornitori in fase di qualifica;

- identifica i Rapporti di Non Conformità (RNC) con apposizione del numero progressivo e li registra sul Registro delle Non Conformità;

- valuta e approva le proposte di risoluzione delle Non Conformità;

- trasmette alla funzione interessata il modulo RNC per l’espletamento delle attività di risoluzione della NC;

-verifica la corretta attuazione della risoluzione della NC e chiude la Non conformità.;

- archivia e conserva i Rapporti di Non Conformità e, mantiene aggiornato e conserva il Registro dei RNC;

- promuove e gestisce le attività di Azione Correttiva;

-pianifica e gestisce le attività di Azione Preventiva;

- tiene aggiornato e gestisce il “Registro Azioni Correttive e Preventive”;

- verifica l’attuazione e l’efficacia delle Azioni Correttive e Preventive;

- pianifica, programma, conduce e verbalizza gli audit., tranne nel caso in cui il processo da verificare sia di propria competenza (in questo caso AD affida l’incarico ad altra persona qualificata);

- costituisce e coordina il Gruppo Ispettivo;

(10)

- elabora, con l’eventuale supporto del Gruppo Ispettivo, il piano della Verifica Ispettiva (Check List);

- segnala, ai responsabili delle aree da verificare, la messa in programma della Verifica Ispettiva;

- raccoglie, i dati riguardanti gli indicatori presentati dai responsabili dei processi aziendali;

- Determina, con la Direzione, i requisiti minimi per ricoprire le diverse mansioni all’interno dell’Azienda;

- Effettua la selezione del personale;

- Aggiorna le schede del personale.

- fornisce al alla Direzione, in sede di Riesame del Sistema Qualità aziendale, ed alle funzioni interessate i dati elaborati i rapporti sugli indicatori;

- definisce, in collaborazione con i Responsabili di Funzione/Area interessanti, tipologia, contenuto e partecipanti dei corsi di formazione;

-organizza l’attività di formazione, definendo il calendario periodico dei corsi;

- svolge direttamente la formazione al personale aziendale per argomenti di sua competenza;

- documenta l’attività di formazione, sia interna che esterna;

- conserva in archivi dedicati tutta la documentazione della presente procedura;

(11)

   

Riferimenti

Documenti correlati

L’Emittente opera in qualità di Responsabile del Collocamento, Collocatore e come Agente di Calcolo delle Obbligazioni; in tal caso, l’Emittente si trova in una situazione

In ambito alla pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità sono stati definiti i processi correlati alla realizzazione dei prodotti ed all’erogazione

- Nel caso di rinnovo di un progetto in corso, il rapporto finale compilato utilizzando il relativo format presente in procedura, specificando in modo dettagliato i risultati

Il Manuale del Sistema di gestione per la Qualità costituisce il principale riferimento per la gestione della Qualità: descrive come la Politica per la

Sapere descrivere le principali tipologie di antenne, i parametri e le caratteristiche fondamentali (resistenza di radiazione, guadagno, direttività, FBR) e

ha stabilito di implementare nel proprio ambito aziendale un Sistema di Gestione per la Qualità che soddisfi i requisiti espressi nella Norma UNI EN ISO 9001:2015 come mezzo per

IAF e ISO hanno definito un periodo transitorio di 3 anni dalla pubblicazione della nuova edizione di norma, ovvero periodo in cui tutte le certificazioni sulla

La procedura corrispondente (PR708 Mobilità Internazionale degli studenti), che fa parte della documentazione del sistema di gestione per la qualità (raccolta procedure),