• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BARI. Ripartizione Patrimonio. Settore Manutenzioni Alloggi. Piano nazionale per gli investimenti complementari finalizzato ad integrare con

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BARI. Ripartizione Patrimonio. Settore Manutenzioni Alloggi. Piano nazionale per gli investimenti complementari finalizzato ad integrare con"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI BARI

Ripartizione Patrimonio Settore Manutenzioni Alloggi

Piano nazionale per gli investimenti complementari finalizzato ad integrare con

risorse nazionali gli interventi del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

PROGRAMMA

“SICURO – VERDE – SOCIALE: RIQUALIFICAZIONE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA”

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA VERIFICA E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA E STATICA DI EDIFICI ESISTENTI, NELL’AMBITO DELL’INTERVENTO DENOMINATO “LAVORI DI RISANAMENTO DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SITI IN BARI, QUARTIERE SANTA RITA, ALLA VIA __________________ N. _______ – PALAZZINA ________

(Interventi diretti alla verifica e valutazione della sicurezza sismica, all’efficientamento energetico degli edifici, alla razionalizzazione degli spazi di edilizia residenziale pubblica e alla riqualificazione degli spazi pubblici)”

Codice unico progetto (CUP): --- Codice identificativo gara (CIG): ---

Tra il Comune di Bari, rappresentato dal Direttore del Settore Manutenzioni Alloggi ____________________________, in virtù della disposizione sindacale n. ___________ di incarico di direzione del Settore Manutenzione Alloggi, presso la Ripartizione Patrimonio, in seguito denominato “Committente”, e il Professionista __________________________, nato a _________________________ il ____________, residente in ____________ alla ____________________, iscritto all’Albo __________________ della Provincia di ____________________ al n. _______ sez.

(2)

______, con studio professionale in ____________________, via ____________________,(C.F.

______________________, P.IVA ______________________), nella sua qualità di ______________________

(Professionista singolo /associato/legale rappresentante della società tra professionisti di cui alla lettera b) art.46 D.Lgs. 50/2016/ legale rappresentante della società di ingegneria di cui alla lettera c) art.46 D.Lgs. 50/2016/ legale rappresentante di consorzio, GEIE, ovvero Capogruppo del R.T.P costituito da:

1. Ing. / Arch. ______________________, nel ruolo di _______________________________

2. Ing. / Arch. ______________________, nel ruolo di _______________________________

3. Ing. / Arch. ______________________, nel ruolo di _______________________________

4. Ing. / Arch. ______________________, nel ruolo di _______________________________

5. ________________________________________ ), in seguito denominato «Professionista», PREMESSO CHE:

 Con Determina Dirigenziale n. 524 del 30/12/2021 è stato approvato il Piano degli Interventi della Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso Pubblico di cui alla Determina Dirigenziale n. 454/2021 e riferito al Programma “SICURO, VERDE E SOCIALE: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”;

 con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili n. 52 del 30/03/2022 a firma del Direttore Generale per l’Edilizia Statale, le Politiche Abitative, la Riqualificazione Urbana e gli Interventi Speciali del MIMS è stato approvato il piano degli interventi relativi al programma del Fondo Complementare al PNRR “Sicuro, Verde e Sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, predisposto da ciascuna Regione e Provincia Autonoma, contenente gli interventi ammessi a finanziamento, nel limite delle risorse assegnate con il DPCM 15 settembre 2021;

(3)

 tra i suddetti interventi ammessi a finanziamento rientra quello oggetto del presente Disciplinare di incarico denominato “LAVORI DI RISANAMENTO DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SITI IN BARI, QUARTIERE SANTA RITA, ALLA VIA __________________ N. _______ – PALAZZINA ________ (Interventi diretti alla verifica e valutazione della sicurezza sismica, all’efficientamento energetico degli edifici, alla razionalizzazione degli spazi di edilizia residenziale pubblica e alla riqualificazione degli spazi pubblici)” per complessivi € _____________________, il cui progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato approvato con Deliberazione di G.C. n. ________ del _______________________;

 ai sensi del succitato Decreto MIMS n. 52 del 30/03/2022 la proposta presentata dal Comune di Bari, identificata con il N.Prog. ______ nell’Allegato 1 del Decreto, è stata definitivamente ammessa a valere sul fondo complementare del PNRR per l’importo complessivo pari ad € ___________________;

 con Determinazione Dirigenziale n. ______ del ______________ è stato affidato l’incarico professionale di verifica e valutazione della sicurezza sismica relativamente agli immobili oggetto dei “LAVORI DI RISANAMENTO DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SITI IN BARI, QUARTIERE SANTA RITA, ALLA VIA __________________ N. _______ – PALAZZINA ________ (Interventi diretti alla, all’efficientamento energetico degli edifici, alla razionalizzazione degli spazi di edilizia residenziale pubblica e alla riqualificazione degli spazi pubblici)”

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO APPRESSO

(4)

Le premesse costituiscono parte formale, integrante e sostanziale del presente disciplinare.

Art. 1

(Oggetto dell’incarico)

L’incarico attiene all’esecuzione di «servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici» di cui all’art. 3, comma 1, lett. vvvv) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (Codice dei contratti pubblici) avente ad oggetto la Verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica di edifici esistenti relativamente ai “LAVORI DI RISANAMENTO DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SITI IN BARI, QUARTIERE SANTA RITA, ALLA VIA __________________ N. _______ – PALAZZINA ________ (Interventi diretti alla verifica e valutazione della sicurezza sismica, all’efficientamento energetico degli edifici, alla razionalizzazione degli spazi di edilizia residenziale pubblica e alla riqualificazione degli spazi pubblici)”, per un importo dei lavori pari ad € ________________________ comprensivi degli oneri relativi alla sicurezza, al netto di I.V.A.

Le modalità di redazione degli elaborati e di svolgimento di tutte le prestazioni oggetto del presente disciplinare dovranno essere conformi alla normativa comunitaria ed alla legislazione nazionale e regionale vigente, in particolare in materia di lavori pubblici e norme tecniche per le costruzioni, nonché agli strumenti urbanistici ed ai Regolamenti edilizi vigenti, di cui si rimanda, a titolo indicativo e non esaustivo, all’Allegato 1 del presente Disciplinare di incarico.

Le prestazioni da eseguirsi in relazione al presente incarico sono specificate nel prosieguo all’art. 4 del presente Disciplinare di incarico.

Art. 2

(5)

(Descrizione sommaria del progetto)

Oggetto dell’intervento, per una cui più ampia descrizione si rimanda al Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica approvato con Deliberazione di G.C. n. _____ del _________________ è l’efficientamento energetico, la razionalizzazione degli spazi interni e la verifica e la valutazione della sicurezza sismica e statica degli immobili di E.R.P. di proprietà comunale siti in Bari – Quartiere Santa Rita – Palazzina ______, mediante la realizzazione dei seguenti interventi:

o Rifacimento dei lastrici solari, degli strati di isolamento termico delle facciate e dell’intradosso del primo solaio;

o Mera sostituzione dei generatori di calore autonomi attualmente presenti negli alloggi, per lo più costituiti da caldaie a ventilazione forzata di vecchia generazione, con nuove più efficienti dello stesso tipo a condensazione e realizzazione nuovi impianti nel caso di razionalizzazione degli spazi mediante frazionamento di alloggi ;

o Rifacimento degli impianti elettrici ai fini del contenimento energetico e della rispondenza alla normativa vigente anche in termini di sicurezza;

o Razionalizzazione degli spazi di edilizia residenziale pubblica mediante il frazionamento di alloggi;

o Verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica dei fabbricati esistenti.

Art. 3

(Verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica)

Il Professionista dovrà provvedere alla redazione della Relazione di verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica di edifici esistenti di cui al Capito 8, paragrafo 8.3, delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) approvate con D.M.

(6)

17 gennaio 2018 e Capitolo C8, paragrafo C8.3 della Circolare 21 gennaio 2019 , n. 7 C.S.LL.PP. “Istruzioni per l’applicazione dell’«Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni»”. In particolare il Professionista dovrà effettuare una analisi storico-critica sulle strutture esistenti, dovrà relazionare sulle eventuali indagini che si rendessero opportune al fine di indagare sullo stato delle strutture esistenti e dovrà individuare le eventuali carenze strutturali, approfondendo l’analisi ad un livello di conoscenza LC1, di cui al paragrafo 8.5.4 delle suddette NTC 2018 e paragrafo C8.5.4 della relativa Circolare 21 gennaio 2019 , n. 7 C.S.LL.PP.. E’ incluso nell’incarico ogni onere per acquisire dagli uffici interessati la eventuale documentazione necessaria per l’espletamento dell’incarico assegnato

La Relazione di verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica di edifici esistenti dovrà essere consegnata in n. 3 copie cartacee e n. 2 copie su supporto informatico (USB Pen Drive/CD/DVD), di cui una in formato editabile aperto.

Art. 5 (Subappalto)

Ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016, comma 8, come modificato dall’art. 10, comma 1, della Legge n. 238 del 2021 recante “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020”

pubblicata in GU serie Generale n. 12 del 17/01/2022 in vigore dal 01/02/2022 l’affidatario non può avvalersi del subappalto, fatta eccezione per indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali. Il progettista può affidare a terzi attività di consulenza specialistica inerenti ai settori energetico, ambientale, acustico e ad

(7)

altri settori non attinenti alle discipline dell’ingegneria e dell’architettura per i quali siano richieste apposite certificazioni o competenze, rimanendo ferma la responsabilità del progettista anche ai fini di tali attività.

Art. 6 (Garanzie)

Il Professionista, contestualmente alla firma del presente contratto, ha presentato la seguente documentazione che costituisce parte integrante e sostanziale del presente contratto:

a) Polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile professionale n.

_________________________emessa dalla _________________________________ ai sensi dell’art. 24 comma 4 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

b) Garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., sotto forma di ………….. (cauzione o fideiussione bancaria o assicurativa), conforme allo schema tipo 1.2 del Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 19/01/2018 n. 31, e pari al 10% ……….. dell’importo contrattuale per un importo di € ………. (lettere …….). [In caso di offerta del Professionista con ribassi superiori al dieci percento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti quelli eccedenti il 10%]

Art. 7

(Tempi per l’espletamento del servizio)

Il Professionista, per l’espletamento delle prestazioni di cui al presente disciplinare si impegna a rispettare le seguenti scadenze espresse in giorni solari consecutivi:

a) I tempi assegnati per la presentazione della Relazione di verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica degli edifici, comprensiva di

(8)

tutti gli allegati ed elaborati grafici ritenuti opportuni, sono di giorni 40 decorrenti dalla data di sottoscrizione del Disciplinare di incarico.

Per motivi validi e giustificati, l’Amministrazione, con nota del R.U.P., potrà concedere proroghe su motivata richiesta dal Professionista contraente prima della scadenza dei termini fissati per la consegna.

Nel caso in cui il ritardo nella presentazione della Relazione, per fatti attribuibili a esclusiva responsabilità del Professionista incaricato, ecceda i dieci giorni, l’Amministrazione, fermo restando l’applicazione delle penali stabilite dal presente disciplinare, resterà libera da ogni impegno verso il Professionista inadempiente e quest’ultimo non potrà pretendere compensi o indennizzi di sorta, né per onorari, né a titolo di rimborso spese.

Art. 8

(Riservatezze e diritti sui materiali)

Nello svolgimento dell'attività dovrà essere osservata la massima riservatezza su ogni informazione di cui, nel corso dello svolgimento dell'incarico, il soggetto incaricato venisse a conoscenza.

Art. 9 (Onorario)

L’importo dell’incarico professionale per l’espletamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria per la redazione della Relazione di verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica degli edifici, calcolato ai sensi del D.M 17 giugno 2016, è pari complessivamente a € ________________.

La percentuale relativa alle spese, utilizzata per il calcolo del compenso ai sensi dell’art.

5 del D.M. 17 giugno 2016, è pari al 10% dell’onorario. Alla luce del ribasso offerto pari

(9)

al ______% rispetto all’importo di base, l’importo dell’onorario spettante al Professionista è pari ad € __________ comprensivo di spese, escluso CNPAIA 4% ed IVA 22%.

Eventuali varianti delle prestazioni saranno valutate prendendo come riferimento il D.M. 17 giugno 2016 con l'applicazione del ribasso offerto.

Il corrispettivo pattuito è immodificabile ai sensi dell'articolo 2225 del codice civile, non è prevista alcuna revisione dei prezzi e non trova applicazione l'articolo 1664, primo comma, del codice civile, per quanto applicabile.

Tutte le ulteriori spese necessarie per la redazione della Relazione di verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica degli edifici di cui al presente incarico restano a carico del Professionista.

Il Professionista rinuncia sin d’ora a qualsiasi compenso a vacazione o rimborso spese o altra forma di corrispettivo, oltre a quanto previsto dalla presente Disciplinare, ad eventuali aggiornamenti tariffari che dovessero essere approvati nel periodo di validità dalla presente disciplinare.

I corrispettivi sono comprensivi dell’equo compenso dovuto ai sensi dell’art. 2578 del Codice Civile e della polizza assicurativa di cui all’art. 8 del presente Disciplinare.

L’Amministrazione affidante è estranea ai rapporti intercorrenti tra il tecnico incaricato e gli eventuali collaboratori, consulenti tecnici specialistici delle cui prestazioni il tecnico incaricato intenda o debba avvalersi.

Art. 10

(Liquidazione dei compensi)

(10)

La liquidazione dei compensi stabiliti al precedente articolo “Onorario” sarà corrisposta, per acconti e saldo, sulla base delle attività effettivamente svolte, con le seguenti modalità:

a. l’anticipazione pari al 20% sarà corrisposta al Professionista entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione, previa costituzione della specifica garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa prevista all’art. 35, comma 18 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.. L'importo della garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso della prestazione, in rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da parte della Stazione Appaltante. Il beneficiario decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione;

b. la liquidazione dei compensi per la redazione della Relazione di verifica e valutazione della sicurezza sismica e statica degli edifici, avverrà (decurtati della quota dell’eventuale anticipazione contrattuale) dopo la formale accettazione della stessa da parte del R.U.P. e previa trasmissione da parte del Professionista incaricato della fattura elettronica.

Art. 11 (Penali)

In caso di mancata, incompleta o inadeguata esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Disciplinare, la cui gravità non concreti il presupposto per la risoluzione contrattuale, l'Ente Committente potrà applicare la penale pari allo 0,5‰

(zerovirgolacinquepermille) dell'onorario relativo al servizio per ciascun giorno di

(11)

ritardo. Le penali, applicate ai sensi del precedente paragrafo, verranno trattenute sul compenso e non potranno comunque superare, complessivamente, il 10%

(diecipercento) del corrispettivo professionale.

Nel caso in cui l’importo complessivo delle penali superi il 10% del corrispettivo professionale, l’Ente Committente ha facoltà di risolvere il contratto senza che la controparte possa pretendere alcun compenso o indennizzo di sorta, sia per onorario che per rimborso spese, fermo restando l’obbligo del pagamento della penale calcolata per i suddetti giorni di ritardo e dei rimborsi per eventuali conseguenti dall’inadempienza.

Art. 12

(Clausola risolutiva espressa)

Il contratto può essere risolto di diritto, per inadempimento, ai sensi dell'art. 1456 del codice civile, con semplice pronuncia di risoluzione, oltre che nel caso previsto dall’art.

14, nei seguenti casi:

a) il Committente si riserva la facoltà di risolvere il presente atto, mediante idoneo provvedimento, ai sensi dell'art. 1453 o dell'art. 1454 del codice civile, previa diffida ad adempiere entro un termine non inferiore a 10 giorni continuativi e consecutivi, in ogni altro caso di grave ed ingiustificato inadempimento delle prestazioni nascenti dal contratto stesso;

b) il Committente si riserva, altresì, la facoltà di risolvere il presente atto, mediante idoneo provvedimento, ai sensi dell'art. 1453 o dell'art. 1454 del codice civile, per inadempienze alle condizioni di cui al presente atto che abbiano determinato la notifica, da parte del Committente, di tre diffide ad adempiere nei termini – comunque non inferiori alle 12 ore – stabiliti in

(12)

rapporto al grado dell'urgenza ed alla natura della prestazione oggetto di diffida.

La risoluzione contrattuale avrà decorrenza dalla comunicazione della determinazione di pronuncia della risoluzione stessa. In tale ipotesi, l'Amministrazione si intenderà libera da ogni impegno verso la controparte inadempiente, senza che questa possa pretendere compensi ed indennità di sorta con l'esclusione di quelli relativi alle prestazioni già assolte al momento della risoluzione del contratto che siano state approvate o comunque fatte salve dal Committente medesimo, impregiudicato il diritto al risarcimento di eventuali ulteriori danni patiti dall'Amministrazione in conseguenza dell'inadempimento.

Art. 13 (Recesso)

L'Amministrazione, con idoneo provvedimento, può recedere dal presente contratto in qualsiasi momento per ragioni di pubblico interesse ovvero per il venir meno dei presupposti di cui all'art. 109, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii..

In tale caso, il Professionista ha diritto ad ottenere il corrispettivo per l'attività svolta fino a quel momento e le spese documentate già sostenute per l'espletamento dell’incarico.

Art. 14

(Riserva del Committente)

Il Committente e il R.U.P. si riservano ampia facoltà di rivalsa in ordine ad eventuali danni loro arrecati anche nella forma di sanzioni amministrative a carattere pecuniario, per effetto del tardivo od omesso adempimento di tutte le predette condizioni contrattuali e comunque delle disposizioni di legge in vigore, da parte del Coordinatore

(13)

della Sicurezza in fase di Progettazione e del Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione.

Art. 15 (Incompatibilità)

Per il Professionista, fino al termine dell'incarico, valgono tutte le cause di incompatibilità previste al riguardo all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari, ivi comprese quelle dell'ordine professionale di appartenenza.

Esso s’impegna, comunque, a segnalare tempestivamente l'eventuale insorgere di cause d’incompatibilità o di cessazione delle condizioni indicate ai precedenti commi, sia per sé medesimo sia per i suoi collaboratori.

Art. 16

(Proprietà degli elaborati)

Gli elaborati presentati, in seguito alla liquidazione delle competenze professionali, resteranno di proprietà piena ed assoluta dell’Ente Committente il quale potrà, a suo insindacabile giudizio, darvi o meno esecuzione, come anche introdurvi, nel modo e con i mezzi che riterrà più opportuni, tutte quelle varianti ed aggiunte che, a suo insindacabile giudizio, saranno riconosciute necessarie, senza che dal Professionista possano essere sollevate eccezioni di sorta.

Art. 17

(Sostituzione del soggetto incaricato)

(14)

In caso di mancato rispetto del presente Disciplinare, oltre alle sanzioni previste, l'Amministrazione si riserva la facoltà di sostituire il Professionista e di attivare azione di rivalsa per il recupero delle somme corrisposte a titolo di onorario.

Art. 18 (Controversie)

Ogni divergenza o controversia che dovesse sorgere fra l'Amministrazione di Bari e il Professionista sull’interpretazione e applicazione del presente incarico che non si fossero potute definire in maniera amministrativa saranno deferite al Giudice Ordinario, riconoscendo fin da ora competente il Foro di Bari.

Nel caso in cui il Professionista non ottemperi alle prescrizioni impartite dal R.U.P., oppure sorgano divergenze di ordine tecnico durante l’esecuzione dei lavori, il R.U.P. ne informerà l’Ente Committente, il quale, sentito il Professionista, emetterà e comunicherà la sua decisione.

La decisione dell’Ente Committente è provvisoriamente esecutiva.

Per quanto non esplicitamente detto dal presente Disciplinare si fa riferimento alle disposizioni contenute nel D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nel D.P.R. 207/10 per le parti ancora in vigore, nel D.Lgs. 81/08 e loro ss.mm.ii. e nelle NTC 2018.

E’ esclusa la competenza arbitrale.

Art. 19 (Domicilio fiscale)

Il Professionista dichiara di avere il proprio domicilio fiscale a _____________________ con recapito in Via ________________________________________________ presso il quale elegge il proprio domicilio agli effetti del presente atto.

(15)

Art. 20

(Spese contrattuali e tracciabilità dei flussi finanziari)

Ai fini della liquidazione delle parcelle il Professionista assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della Legge n. 136/2010 e ss.mm.ii..

A tal proposito il Professionista _______________________ comunica che il proprio conto corrente bancario dedicato per l'attività professionale è sito presso ____________________________, agenzia di ____________, Via ______________________, codice IBAN __________________________ intestato a __________________________, residente ____________________________, (Codice Fiscale ________________ P. I.V.A. ______________) e che le generalità ed il Codice Fiscale delle persone delegate ad operare su di esso sono:

a. _______________________ - C.F. __________________ in qualità di ______________

b. _______________________ - C.F. __________________ in qualità di ______________

Il Professionista si obbliga a inserire nei contratti con i propri subcontraenti, ove ammessi, a pena di nullità del subcontratto, un apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e ss.mm.ii..

Il Professionista si impegna a dare immediata comunicazione alla Stazione Appaltante ed alla Prefettura (ufficio territoriale del Governo della provincia di Bari) della notizia dell'inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

(16)

L'Amministrazione è esclusa da qualsiasi responsabilità per erronee indicazioni o disguidi ed inconvenienti ascrivibili a comunicazioni rese dal Professionista o all'istituto bancario in questione.

Per patto espresso, restano a carico del Professionista tutte le spese relative alla traduzione in forma legale del presente atto (carta da bollo, bolli, imposte e tasse nascenti dalle vigenti disposizioni ecc.), soggetto a registrazione fiscale nei modi e nei termini previsti dall’art. 5 del D.P.R. n. 131/1986.

Le parti stabiliscono che ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 643 del 26/10/1972, il presente Disciplinare sarà registrato solo in caso d’uso con spese a carico del Professionista, a tassa fissa trattandosi di prestazione professionale soggetta ad IVA.

Art. 21 (Dichiarazioni)

Il Professionista, ai sensi dell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001, dichiara di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver conferito incarichi ai soggetti di cui al citato art. 53, comma 16-ter, per il triennio successivo alla cessazione del rapporto pubblico ovvero ad ex dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei confronti del Professionista in questione, destinatario dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri.

Art. 22

(Trattamento dei dati personali)

(17)

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196/2003 e del Reg. UE 679/2016 le parti, come sopra rappresentate, si danno reciprocamente atto che i dati personali trattati sulla scorta del presente atto saranno utilizzati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, per le finalità connesse alla gestione del contratto stesso, ovvero per lo svolgimento delle funzioni e delle attività istituzionali proprie dell'Amministrazione comunale, ovvero per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla normativa vigente.

Al riguardo le Parti stesse precisano che:

 L'acquisizione dei dati in questione è presupposto indispensabile per l'esecuzione del presente contratto;

 Hanno preso visione del testo dell'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. ed hanno facoltà di esercitare i relativi diritti.

Fatto in un unico originale, letto, approvato e sottoscritto in Bari, nella Residenza Municipale il giorno_____________________.

IL PROFESSIONISTA (________________________)

IL DIRIGENTE

del Settore Manutenzione Alloggi

(18)

ALLEGATO 1

Elenco, a titolo indicativo e non esaustivo, di alcune delle principali norme di riferimento a cui attenersi nello svolgimento del servizio, oggetto del presente affidamento:

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii. recante “Codice dei contratti pubblici”;

D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”, per le parti ancora in vigore;

D.M. Giustizia 17 giugno 2016 – “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell’art. 24 comma 8 del decreto legislativo n. 50/2016” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale del 27/07/2016”.

D.M. Lavori Pubblici n. 145 del 19/04/2000 “Regolamento recante il capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici” per le parti ancora in vigore;

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) approvate con D.M. 17 gennaio 2018;

Circolare 21 gennaio 2019, n. 7, C.S.LL.PP. “Istruzioni per l’applicazione dell’«Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni»”;

DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 09/04/2008 e ss.mm.ii. “Attuazione art.1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di analisi di vulnerabilità sismica di unità strutturali contenute in schiere storiche, è compito del progettista ricavare un modello di calcolo che simuli in modo

Oggetto: finanziamento di operazioni finalizzate al risparmio e all'efficienza energetica negli edifici degli Enti pubblici della Sardegna (EE11).. Interventi di efficientamento

alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore;

Assegnazione del contributo per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale

Visto, in particolare, il comma 1 dell’articolo 30 precitato, ai sensi del quale, con decreto del Ministero dello sviluppo economico, da emanarsi entro venti giorni dalla

 PER ASSISTENZA TECNICA: compreso prestazioni relative ad assistenza ( indicazione percorsi, indicazione posizione delle apparecchiature, indicazione tipologia

Certificazione medica rilasciata dalla struttura pubblica attestante l’handicap connesso alla mobilità. D.2) Immobile senza ascensore nel caso il nucleo familiare

Se il numero delle manifestazioni di interesse pervenute nei termini, risulterà maggiore rispetto al doppio del numero degli incarichi da affidare, si procederà