Curriculum Vitae
Europass
Inserire una fotografia (facoltativo)
Informazioni personali
Cognome(i/)/Nome(i) Verrecchia Valerio
Indirizzo(i) Via Solaria, 29 - 67100. L’Aquila (IT)
Telefono(i) 0862368281 Mobile 3403132096
Fax Facoltativo (v. istruzioni) E-mail [email protected]
Pec: [email protected]
Cittadinanza Italiana
Data di nascita 25/03/1978 a Cassino CAP 03043 prov. (FR)
Sesso M
Occupazione desiderata/Settore professionale
Medico Chirurgo Oftalmologo
Esperienza professionale
Date Anno accademico 2006/7- 2009/10 è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università degli Studi di L ’Aquila ,ove si specializza nella sessione di settembre 2011 in data 27/09/2011, con votazione di 50/50 e lode.
Laureato in Medicina e Chirurgia (laurea specialistica magistrale) presso l’Università Degli Studi di L’Aquila, in data 20/10/2005, con votazione 106/110.
Lavoro o posizione ricoperti Oculista presso Casa di Cura Privata Sant’Anna di Cassino (FR) dal 2013 al 10/09/2019;
sostituzioni brevi presso Ambulatorio di Oculistica - ASL FR 10 di Cassino: 55 ore nel 2012;
187 ore nel 2013; 76 ore anno 2014; 18 ore nel 2019. Volontario, dal 1/03/2014 al 6/07/2015, poi borsista dal 7/07/2015 al 15/09/2019, infine dirigente medico a tempo determinato e definito (12 mesi) dal 16/09/2019 al 15/04/2021 presso la UOSD Banca degli Occhi e Microchirurgia Oculare O.D./ settore Eye-Banking dell’Ospedale San Salvatore di L’Aquila Ad oggi dirigente medico presso UOSD Oculistica –Chirurgia Vitreoretinica presso Ospedale Spaziani di Frosinone
Principali attività e responsabilità Visite oculistiche ed esami diagnostici strumentali, gestione cartelle cliniche in regime di day surgery, terapia laser e chirurgia ambulatoriale, prelievo di tessuti oculari, trapianti di cornea, impianti di tessuti amniotici, preospedalizzazione e follow-up post chirurgico dei pazienti sottoposti ad interventi di cataratta, glaucoma, vitreoretina.
Nome e indirizzo del datore di lavoro UOSD Oculistica-Chirurgia vitreo retinica Ospedale Spaziani di Frosinone Tipo di attività o settore Clinica, chirurgica e parachirurgica
Istruzione e formazione
Date Specialista in Oftalmologia
Anno accademico 2006/7- 2009/10 è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università degli Studi de L’Aquila ove si specializza nella sessione di settembre 2011, in data 27 settembre 2011, con votazione di 50/50 e lode.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di L’Aquila in data 20/10/2005.
con votazione 106/110
Abilitazione all’esercizio professionale, sessione novembre 2005, presso Università degli Studi di L’Aquila.
Iscritto all’Ordine Professionale dei Medici Chirurghi della provincia di L’Aquila al numero 3224 Delibera del 16/03/2006
Titolo della qualifica rilasciata Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia.
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Chirurgia 1° operatore
- 180 casi di chirurgia della cataratta
- 350 casi di procedure intravitreali (Bevacizumab, Ranibizumab, Taioftal, Ozurdex, Eylea)
- 300 espianti di cornea , 50 espianti di bulbi - 8 casi di femtolasik
- 12 casi di cross linking - 5 casi di prk
- 25 casi chirurgia degli annessi - 150 laser retinici
- 200 capsulotomie yag laser
Chirurgia 2° operatore nelle vitrectomie per distacco di retina, patologie maculari; trabeculectomie, impianti drenanti per il glaucoma (Express, Xen 45) Training:
Corso PRK/Lasik presso Centro Camo di Milano diretto dal dott. Lucio Buratto, 7- 8/3/2014.
Course “Live Oftalmoplastic 2008” tenutosi a Casale Monferrato il 17/10/2008, organizzato dai Dr. M. Fioretto, C. Orione;
Corso di Microscopia Confocale del XV Congresso Nazionale S.I.TRA.C. tenutosi a Bologna in data 24/2/2011, organizzato dai dr. P. Bonci, M. Busin, L. Fontana;
Corso teorico-pratico “Il prelievo dei tessuti oculari”. Banca degli Occhi di L’Aquila- CRR per le Donazioni ed i Trapianti di Cornea e Membrane Amniotiche. Nov 2007- Febb 2008.
X Course of Corneal Topography and Aberrometry. Roma, 20/4/2007
Course of Anterior Ocular Imaging: XV S.I.TRA.C. Bologna 24/2/2011
Course of “Macular degeneration and protection: up to date”. Larino (CB)
9/11/2007
XV-XVI Course A.I.S.G., Roma 11/3/2010
Corso Retina 2011 – Nuove Tecnologie – Nuove Terapie, Roma 25/03/2011
Corso Retina 2012, “Uveitis and macular desease”. Roma 30-31/3/ 2012
Corso “Occhio alla vista, guardiamoci negli occhi”, Pescara 18/5/2012
Corso “Glaucoma 360°”: Roma/Fondazione Bietti- Mestre/Venezia, Aprile- Maggio 2012.
Master Class Ocular Surface. Edizione n°3. Prof. Rolando. ISPRE Oftalmica 10-11/5/ 2013 Genova.
Course English Language EC School di New York City, 28/10/2013 -8/11/2013
Pratical Course of ocular tissue removal 16/04/2014. Eye Bank of L’Aquila.
Course FEMTO-WORLD. Prima Vista Center-Roma. 2-3 Dec 2015.
Fellowship in “cataract surgery” at Sahai Hospital & Research Centre, Jaipur- Rajastan (India) dal 20 al 26/3/2016.
Winner Fellowship at Vissum Alicante Centre Alicante (Spain) direct by prof. J Alio’
VII° Corso Società Italiana Banche degli Occhi (SIBO) – L’Aquila 24/11/2012
Evento formativo “Evoluzione in patologia e chirurgia corneale”- Prof. Emilio Balestrazzi – Centro Congressi Europa, Roma 26/09/2008
Corso “Canaloplastica”, corso di chirurgia- iScience – Oftalmedica, Centro Congressi Villa Igea, Ancona, 23/11/2009
Corso “Videocataratta refrattiva 2010”- Dr. Lucio Buratto, Milano, 29- 30/10/2010
Evento formativo “Patologie della superficie oculare. Dalla diagnosi alle cellule staminali”- Centro Congressi Aula Magna Università degli Studi di Cassino, 16/04/2010
Congresso “Cornea, donazione, prelievo e trapianto” L’Aquila 09/07/2005
Evento formativo “Patologie retiniche: dalla diagnosi alla terapia”- 20/11/2016
Meeting “Antibioticoterapia, infezioni e patologie della superficie oculare-up to date”, Alcon – Pescara, 12/11/2010
Evento formativo “Patologia e chirurgia dell’interfaccia vitreo-retinica”, ECM 20/12/2016
Corso “Neuroprotection and woundhealing: wath’s new? – Fondazione S. Lucia Roma, 24/02/2017
Corso “La sindrome dell’occhio secco” – Moasca (AT) 22/08/2017
Corso teorico-pratico per la formazione dei Medici Prelevatori di tessuti oculari
sul donatore cadavere, L’Aquila 16/04/2014
Corso “Prelievo dei Tessuti Oculari” per la formazione dei medici prelevatori di tessuti oculari sul donatore cadavere, L’Aquila 15/12/2017
Congresso Nazionale di Chirurgia della Cataratta e della Refrattiva – Milano NH Congress Centre, 25 e 26 ottobre 2019 “Video Cataratta Refrattiva 2019”
Master Esperto Universitario in Chirurgia Refrattiva e Cataratta pressso UMH Alicante diretta dal prof J. Alio’ in corso.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Capacità e competenze personali
Madrelingua Italiano
Altra(e) lingua(e) Spagnolo-Inglese
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Lingua Sp C2 C2 C2 C2 C2
Lingua Ing B2 B2 B2 B2 B2
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali Ottimo lavoro di équipe, ottime capacità relazionali Capacità e competenze
organizzative Ottima capacità di organizzare l’attività medica ambulatoriale e di reparto ospedaliero acquisita durante la pratica ospedaliera all’Ospedale San Salvatore di L’Aquila Capacità e competenze tecniche Ottimo uso di macchine diagnostiche per le patologie oculari
Capacità e competenze
informatiche Uso corrente di Windows 10, pacchetto Office, App di Adobe
,
Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze
Patente Tipo B
Ulteriori informazioni
Pubblicazioni scientifiche:1) “Casi clinici di edema maculare cistoide post estrazione di cataratta non complicata”.
V. Verrecchia, L. Marangolo, D.D’Andrea. Viscochirurgia. N°3 2014;
2) “Thealoz nel post-operatorio chirurgico: vitrectomia e cataratta”. L. Marangolo, V.
Verrecchia, D. D’Andrea. Selezione di casi clinici. Progress in Ophthalmology. Vol.1.
N°1 Gennaio 2013;
3) “Trauma oculare da impatto con materiale metallico”. V. Verrecchia, L. Marangolo, D.
D’Andrea. Selezione di casi clinici. Progress in Ophthalmology. Vol.1. N°1 Gennaio 2013;
4) Glaucoma cronico semplice ad angolo aperto in paziente intollerante ai colliri a base di analoghi delle prostaglandine e bak. L. Marangolo, V. Verrecchia, D. D’Andrea. Case report, raccolta di casi clinici 1. Thea 2011;
5) Pubblicazione: “Il trattamento con citicolina nel paziente con glaucoma”. L’esperienza clinica italiana con Cebrolux. L’esperienza del centro di L’Aquila. L. Marangolo, V.
Verrecchia, D. D’Andrea, M. Ciancaglini. Editree 2012;
6) Effectiveness of Scraping and Mitomycin C to Treat Haze After Myopic Photorefractive Keratectomy. L.Spadea, V. Verrecchia. TOOPHTJ vol.5 2011”;
7) Pubblicazione ”Occhio e guida”. L. Buratto, V.Verrecchia. Fabiano Editore, maggio 2011;
8) Excimer laser–assisted lamellar keratoplasty for the surgical treatment of keratoconus.
Leopoldo Spadea, MD, Daniele Giammaria, MD, Arianna Fiasca, MD, Valerio Verrecchia, MD. J Cataract Refract Surg 2009; 35:105–112 Q 2009 ASCRS and ESCRS;
9) Optical pachymetry guided, excimer laser customized ablation, for lamellar keratoplasty. Leopoldo Spadea, Arianna Fiasca, Valerio Verrecchia. Cap 2-3 ATLAS OF LAMELLAR KERATOPLASTY. Fabiano Editore 2007.
10) Il trattamento delle infezioni batteriche nell’occhio: non tutte le AAS sono uguali.
Rivista Minerva Oftalmologica 2015 June-December; vol. 57 (2-4) pag. 17-22. L.
Marangolo, V. Verrecchia, D. D’Andrea
Allegati
Relazioni Congressuali:1. “Cheratoplastiche lamellari”. L. Spadea, A. Fiasca, V.Verrecchia. Roma 29/9/ 2006;
2. “Valutazione dell’andamento del tono oculare in pazienti con PAOG già compensati da terapia con PG o β-bloccanti ed in trattamento con un integratore a base di forskolin e rutina (KRONEK)”. V. Verrecchia, L. Marangolo, D. D’Andrea. XXIV RIUNIONE AISG.
PARMA 13-14 Marzo 2009;
3. “OUR RESULTS”. A. Di Gregorio, B.M. Saviano, A. Fiasca, F. De Sanctis, V.
Verrecchia, L. Spadea. SIENA X-LINKING: I°CORSO NAZIONALE ABILITANTE SIENA, 2 Febbraio 2007;
4. “Optical pachymetry guided customized corneal lamellar transplantation with ultrafast excimer laser for keratoconus”. L. SPADEA, A. FIASCA, V.VERRECCHIA.
[email protected], Rozzano 13-15 September 2007;
5. “Cheratoplastiche lamellari con eccimeri” L.Spadea, A.Fiasca, V.Verrecchia. ROMA XI Congresso S.I.TRA.C. 23 Febbraio 2007;
6. Cheratoplastiche lamellari “Eccimeri” L.Spadea, A.Fiasca, V.Verrecchia. MILANO XII Congresso S.I.TRA.C. 21-23 Febbraio 2008;
7. CASO CLINICO “Carcinoma linfo-epiteliale”. V. Verrcchia, V Corso SOU Bologna 15- 17 Ottobre 2009;
8. “Glaucoma cronico: laser sì, laser no?” L. Spadea, D. D’Andrea, L. Marangolo,V.
Verrecchia. Glaucoma a 360° e…oltre. Roma, 17/7/2009;
9. “Vantaggi della terapia a lungo termine” D. D’Andrea, L. Marangolo V.Verrecchia.
GLAUCOMA: progressione e controllo. L’Aquila, 9 luglio 2010;
10. “Sicurezza ed efficacia di una preparazione intravitreale di triamcinolone acetonide senza conservanti ( Vitreal-S) nella chirurgia 23 Gauge delle patologie dell’interfaccia vitreo-retinica e sicurezza relativamente alla pressione intraoculare nel post- operatorio”. D.D’Andrea, B.M. Saviano, V. Verrecchia, L. Marangolo, R.Gentile, M.Ciancaglini. XII Congresso Nazionale Givre. Roma 10-11 giugno 2011;
11. “Il punto di non ritorno: la chirurgia”. Leopoldo Spadea, Valerio Verrecchia. La gestione clinica del paziente glaucomatoso. Roma, 16 Aprile 2011.
12. “Il glaucoma nel miope elevato”. Valerio Verrecchia. 4°Congresso Nazionale AIMO.
Roma 25 Ottobre 2013.
In fede
Valerio Verrecchia