1
1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 7 N° SCHEDA 1
4. Stato di conservazione
NUMERO UNITA’ EDILIZIA 1 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE
CORSO UMBERTO I VIA C. ALBERTO BUONO STATO DI CONSERVAZIONE X N° CIVICO 21-21a N° CIVICO 1 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE
N° DEI PIANI FUORI TERRA 2 - 3 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE MANSARDA
ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 46-358 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione
EDIFICIO ABITATIVO X Seconda metà anni 60 con fusione
EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento
Edificio o area destinato a servizi Palazzetto senza riferimento al contesto locale
Garage 7. Classe di trasformabilità
Cantina 2 (R)
Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento
Negozio - bar A6
Tettoia 9. Valore edilizio
Area inedificata Modesto
Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici
Cortile Moderni
Rudere 11. Prescrizioni particolari
3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 20 – 12 – 33 – 9 – 13 – 27 - Edificio storico di particolare pregio
architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse
12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici
Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato
- Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie 13. Componenti di facciata Finestre Legno, avvolgib.
Plastica Porte legno - Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi
Tipo di copertura – Materiale: marsigliesi Pompe di calore, parabole esterne: si Elementi architettonici di rilievo:
- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari dell’edilizia di serie
X Altro: altro ingresso su via Carlo Alberto
Necessità di ristrutturazione importante con eliminazione delle maggiori incongruenze (es. lunghezza balcone) - Edificio incongruo
14. Dati planivolumetrici:
u.m. Stato di
fatto
Stato di progetto
u.m. Stato
di fatto
Stato di progetto
Superficie lotto mq 76.00 76.00 Volume totale edificato mc 635.00 635.00
Superficie coperta totale mq 76.00 76.00 Volume totale edificio principale mc 635.00 635.00 Superficie coperta edificio principale mq 76.00 76.00 Volume totale pertinenze mc
Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 8.35 8.35 Rapporto copertura % 100 100
15. Documentazione fotografica
2
1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 7 N° SCHEDA 2
4. Stato di conservazione
NUMERO UNITA’ EDILIZIA 2 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE
CORSO UMBERTO I VIA CARLO ALBERTO BUONO STATO DI CONSERVAZIONE X
N° CIVICO 19 N° CIVICO 3 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE N° DEI PIANI FUORI TERRA 1 - 2 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE MANSARDA
ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 48 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione
EDIFICIO ABITATIVO XVII secolo
EDIFICIO NON ABITATIVO X 6. Tipologia di riferimento
Edificio o area destinato a servizi Piccolo locale su due livello già ristrutturato
Garage 7. Classe di trasformabilità
Cantina (1) RR
Magazzino X 8. Categorie d’intervento
Negozio - bar A1
Tettoia 9. Valore edilizio
Area inedificata Elevato
Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici
Cortile Architrave in pietra, stipiti in trachite, architrave monolitica via C. Alberto 3
Rudere 11. Prescrizioni particolari
3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 1 – 3 – 10 – 26 – 27 - Edificio storico di particolare pregio
architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse
X 12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici
Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato
- Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie 13. Componenti di facciata
Finestre Legno Porte legno - Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi
Tipo di copertura – Materiale: coppi Pompe di calore, parabole esterne:
Elementi architettonici di rilievo: copertura, stipiti - Edificio di epoca recente con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie
Altro: ingresso anche su via Carlo Alberto 3 - Edificio incongruo
14. Dati planivolumetrici:
u.m. Stato di
fatto Stato di
progetto u.m. Stato
di fatto Stato di progetto
Superficie lotto mq 29.00 29.00 Volume totale edificato mc 104.00 104.00
Superficie coperta totale mq 29.00 29.00 Volume totale edificio principale mc 104.00 104.00 Superficie coperta edificio principale mq 29.00 29.00 Volume totale pertinenze mc
Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 3.58 3.58 Rapporto copertura % 100 100
15. Documentazione fotografica
3
1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 7 N° SCHEDA 3
4. Stato di conservazione
NUMERO UNITA’ EDILIZIA 3 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE
CORSO UMBERTO I VIA C. ALBERTO BUONO STATO DI CONSERVAZIONE X N° CIVICO 17 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE
N° DEI PIANI FUORI TERRA 1 - 2 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE MANSARDA
ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 321 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione
EDIFICIO ABITATIVO Impianto inizi 800 – Ristrutturazione anni 80
EDIFICIO NON ABITATIVO X 6. Tipologia di riferimento
Edificio o area destinato a servizi Cellula non abitativa
Garage 7. Classe di trasformabilità
Cantina 2 (R)
Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento
Negozio - bar X A6
Tettoia 9. Valore edilizio
Area inedificata Modesto
Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici
Cortile Rimaneggiati
Rudere 11. Prescrizioni particolari
3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 12 – 27 - Edificio storico di particolare pregio
architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse
12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici
Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato
- Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie 13. Componenti di facciata
Finestre Alluminio Porte Alluminio - Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi
Tipo di copertura – Materiale: marsigliesi Pompe di calore, parabole esterne: no Elementi architettonici di rilievo:
- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari dell’edilizia di serie
X Altro: ingresso anche su via Carlo Alberto - Edificio incongruo
14. Dati planivolumetrici:
u.m. Stato di
fatto Stato di
progetto u.m. Stato
di fatto Stato di progetto
Superficie lotto mq 30.00 30.00 Volume totale edificato Mc 110.00 110.00
Superficie coperta totale mq 30.00 30.00 Volume totale edificio principale Mc 110.00 110.00 Superficie coperta edificio principale mq 30.00 30.00 Volume totale pertinenze Mc
Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 3.66 3.66 Rapporto copertura % 100 100
15. Documentazione fotografica
4
1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 7 N° SCHEDA 4
4. Stato di conservazione
NUMERO UNITA’ EDILIZIA 4 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE
CORSO UMBERTO I VIA C. ALBERTO BUONO STATO DI CONSERVAZIONE X N° CIVICO 15 N° CIVICO 5 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE
N° DEI PIANI FUORI TERRA 1 - 2 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE MANSARDA
ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 51 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione
EDIFICIO ABITATIVO X Impianto inizi 800. Restauro 1991
EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento
Edificio o area destinato a servizi Cellula restaurata di recente con doppio prospetto
Garage 7. Classe di trasformabilità
Cantina 2 (R)
Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento
Negozio - bar A2
Tettoia 9. Valore edilizio
Area inedificata Rilevanza ambientale
Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici
Cortile Cornicione modanato, portone con profilo ad arco, canaletta interna tetto
Rudere 11. Prescrizioni particolari
3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 27 – 32 – 13 – 10 - Edificio storico di particolare pregio
architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse
12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici
Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato
- Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie 13. Componenti di facciata
Finestre Legno Porte legno - Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi
Tipo di copertura – Materiale: coppi Pompe di calore, parabole esterne: si Elementi architettonici di rilievo:
- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari dell’edilizia di serie
X Altro: modificare parapetto balcone, con eventuale riduzione lunghezza
- Edificio incongruo
14. Dati planivolumetrici:
u.m. Stato di
fatto Stato di
progetto u.m. Stato
di fatto Stato di progetto
Superficie lotto mq 46.00 46.00 Volume totale edificato mc 258.00 258.00
Superficie coperta totale mq 46.00 46.00 Volume totale edificio principale mc 258.00 258.00 Superficie coperta edificio principale mq 46.00 46.00 Volume totale pertinenze mc
Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 5.61 5.61 Rapporto copertura % 100 100
15. Documentazione fotografica
5
1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 7 N° SCHEDA 5
4. Stato di conservazione
NUMERO UNITA’ EDILIZIA 5 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE
CORSO UMBERTO I VIA C. ALBERTO BUONO STATO DI CONSERVAZIONE X N° CIVICO sn N° CIVICO 7 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE
N° DEI PIANI FUORI TERRA 1 - 2 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE MANSARDA
ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 52 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione
EDIFICIO ABITATIVO X Impianto inizi 800. Ristrutturazione 2006
EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento
Edificio o area destinato a servizi Edificio già riqualificato, si sono recuperati alcuni elementi Stipiti e architravi in trachite
Garage 7. Classe di trasformabilità
Cantina 1 (RR)
Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento
Negozio - bar A6
Tettoia 9. Valore edilizio
Area inedificata Rilevanza ambientale
Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici
Cortile Stipiti in trachite, architrave monolitica in calcare, panca in trachite
Rudere 11. Prescrizioni particolari
3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: salvaguardia panca esterna – 26 – 27 – 25 – 1 – 3 - Edificio storico di particolare pregio
architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse
12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici
Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato
- Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie 13. Componenti di facciata
Finestre Legno Porte legno - Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi
Tipo di copertura – Materiale: marsigliesi Pompe di calore, parabole esterne: no Elementi architettonici di rilievo:
- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie X Altro: ingresso anche su via Carlo Alberto - Edificio incongruo
14. Dati planivolumetrici:
u.m. Stato di
fatto
Stato di progetto
u.m. Stato
di fatto
Stato di progetto
Superficie lotto mq 86.00 86.00 Volume totale edificato mc 520.00 520.00
Superficie coperta totale mq 86.00 86.00 Volume totale edificio principale mc 520.00 520.00 Superficie coperta edificio principale mq 86.00 86.00 Volume totale pertinenze mc
Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 6.05 6.05 Rapporto copertura % 100 100
15. Documentazione fotografica
6
1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 7 N° SCHEDA 6
4. Stato di conservazione
NUMERO UNITA’ EDILIZIA 6 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE CORSO UMBERTO I VIA C. ALBERTO BUONO STATO DI CONSERVAZIONE
N° CIVICO sn 9-9a DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE X N° DEI PIANI FUORI TERRA 1-2 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE
SEMINTERRATO PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE MANSARDA
ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 53 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione
EDIFICIO ABITATIVO X Impianto fine 800. Ristrutturazione 2006
EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento
Edificio o area destinato a servizi Cellula già riqualificata, si sono recuperati stipiti e architrave
Garage 7. Classe di trasformabilità
Cantina 2 (R)
Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento
Negozio - bar A6
Tettoia 9. Valore edilizio
Area inedificata Rilevanza ambientale
Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici
Cortile Stipiti in trachite, architrave a chiave in trachite in via C. Alberto, porta con rosta in via C. Alberto
Rudere 11. Prescrizioni particolari
3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 20 – 26 - 27 - Edificio storico di particolare pregio
architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse
12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici
Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato
- Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie 13. Componenti di facciata
Finestre Legno Porte legno - Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi
Tipo di copertura – Materiale: marsigliesi Pompe di calore, parabole esterne: no Elementi architettonici di rilievo:
- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie X Altro: prospetto anche sull’altro fronte - Edificio incongruo
14. Dati planivolumetrici:
u.m. Stato di
fatto
Stato di progetto
u.m. u.m. Stato
di fatto
Stato di progetto
Superficie lotto mq 61.00 61.00 Volume totale edificato mc 305.00
Superficie coperta totale 61.00 61.00 Volume totale edificio principale mc 혅И Ѐ
Ѐ 3
305.00 Superficie coperta edificio principale mq 61.00 61.00 Volume totale pertinenze mc
Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 6.05 6.05 Rapporto copertura % 100 100
15. Documentazione fotografica
7
1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 7 N° SCHEDA 7
4. Stato di conservazione
NUMERO UNITA’ EDILIZIA 7 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE CORSO UMBERTO I BUONO STATO DI CONSERVAZIONE
N° CIVICO 7 - 9 DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE X N° DEI PIANI FUORI TERRA 2 - 3 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE
SEMINTERRATO X PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE MANSARDA
ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. MAPP. N° 54
2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione
EDIFICIO ABITATIVO X 1902. Modifiche 1970 – 1973 – 1984 - 2011
EDIFICIO NON ABITATIVO: X 6. Tipologia di riferimento
Edificio o area destinato a servizi Palazzetto con elementi di valore storico con manomissione prospetto strada (apertura porta bar)
Garage 7. Classe di trasformabilità
Cantina 2 (R)
Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento
Bar X A2
Tettoia 9. Valore edilizio
Area inedificata Rilevante
Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici
Cortile Cornicione e marcapiano in pietra, roste in ferro battuto, stipiti sagomati
Rudere 11. Prescrizioni particolari
3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: modifica profilo porta bar - 12 – 13 – 20 – 32 – 25 (sul retro) - Edificio storico di particolare pregio
architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse
12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici
Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato
- Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie 13. Componenti di facciata
Finestre legno Porte Portellone metallico x garage bar e magazzino su via C. Alberto
- Edificio storico con caratteri ordinari dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi
X Tipo di copertura – Materiale: marsigliesi Pompe di calore, parabole esterne: si Elementi architettonici di rilievo:
- Edificio di epoca recente con caratteri ordinari dell’edilizia di serie
Altro: altro ingresso su via Carlo Alberto Pietra con datazione (1902)
Riduzione lunghezza balcone Nuovo profilo ad arco per accesso bar
- Edificio incongruo
14. Dati planivolumetrici:
u.m. Stato di
fatto
Stato di progetto
u.m. Stato
di fatto
Stato di progetto
Superficie lotto mq 164.00 164.00 Volume totale edificato mc 1591 1591
Superficie coperta totale mq 164.00 164.00 Volume totale edificio principale mc 1591 1591 Superficie coperta edificio principale mq 164.00 164.00 Volume totale pertinenze mc
Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 9.70 9.70 Rapporto copertura % 100 100
15. Documentazione fotografica
8
1. Identificativi unità edilizia N° ISOLATO 7 N° SCHEDA 8
4. Stato di conservazione
NUMERO UNITA’ EDILIZIA 8 OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE CORSO UMBERTO I BUONO STATO DI CONSERVAZIONE N° CIVICO -- DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE N° DEI PIANI FUORI TERRA 1 CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE SEMINTERRATO X PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE MANSARDA
ALTANA ESTREMI CATASTALI: FGL. 10 MAPP. N° 5000 2. Destinazione d’uso dell’unità edilizia: 5. Epoca costruzione
EDIFICIO ABITATIVO X Primi ‘900
EDIFICIO NON ABITATIVO: 6. Tipologia di riferimento
Edificio o area destinato a servizi Cellula restaurata di recente (2010/12)
Garage 7. Classe di trasformabilità
Cantina 4 (MS)
Magazzino - Deposito 8. Categorie d’intervento
Negozio - bar A2
Tettoia 9. Valore edilizio
Area inedificata Modesto
Verde privato 10. Abaco dei caratteri architettonici
Cortile Gronda
Rudere 11. Prescrizioni particolari
3. Caratteristiche degli edifici abitativi e non abitativi: 11 - 27 - Edificio storico di particolare pregio
architettonico compiuto o qualificato dalla presenza di elementi di finitura e/o particolari decorativi di un certo interesse
12. Stato di occupazione/utilizzo degli edifici
Occupato/utilizzato X Non occupato/non utilizzato
- Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie 13. Componenti di facciata
Finestre Legno Porte legno - Edificio storico con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie che ha subito successivi interventi
X Tipo di copertura – Materiale: marsigliesi Pompe di calore, parabole esterne:
Elementi architettonici di rilievo: no - Edificio di epoca recente con caratteri ordinari
dell’edilizia di serie
Altro: finitura esterna in intonaco di cemento - Edificio incongruo
14. Dati planivolumetrici:
u.m. Stato di
fatto Stato di
progetto u.m. Stato
di fatto Stato di progetto
Superficie lotto mq 64.00 64.00 Volume totale edificato mc 320.00 320.00
Superficie coperta totale mq 64.00 64.00 Volume totale edificio principale mc 320.00 320.00 Superficie coperta edificio principale mq 64.00 64.00 Volume totale pertinenze mc
Superficie coperta pertinenze mq Indice di cubatura mc/mq 5.00 5.00 Rapporto copertura % 100 100
15. Documentazione fotografica