• Non ci sono risultati.

Assenti giusificati: sig. Giuseppe Santangelo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Assenti giusificati: sig. Giuseppe Santangelo."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

15 settembre 2020

Nell'anno duemilaventi (2020), addì quindici (15) settembre alle ore 16.00, si è riunito, nell’Aula Calasso, ubicata al primo piano della Facoltà di Giurisprudenza, il Senato Accademico, convocato con nota rettorale prot. n.

0061753 del 10.09.2020, per l'esame e la discussione dei seguenti argomenti iscritti all’ordine del giorno, come integrato con successiva nota prot. n. 0062740 del 15.09.2020:

..………. o m i s s i s ………...

Sono presenti: il Rettore prof. Eugenio Gaudio, Presidente, ed i componenti del Senato Accademico: prof. Renato Masiani Pro Rettore Vicario, prof. Alessandro Mei, Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento, prof. Paolo Mataloni, prof.ssa Maria Maddalena Altamura, prof.ssa Claudia Malvenuto, prof.ssa Caterina De Vito, prof. Paolo Villari, prof. Antonio Franchitto, prof.ssa Anna Di Norcia, prof. Domenico Alvaro, prof. Claudio Letizia, prof. Severino Persechino, prof. Evaristo Ettorre, prof. Paolo Gaudenzi, prof.ssa Rita Asquini (entra alle ore 17.28), prof.ssa Isabella Lari, prof. Gaetano Lettieri, prof. Stefano Tedeschi, prof.ssa Emanuela Borgia, prof. Beatrice Romiti, prof.ssa Luisa Avitabile, prof.

Mauro Rota, prof. Guglielmo Rinzivillo, i Rappresentanti del personale: sig.ra Maria Pia Bumbaca, sig. Marco Cavallo, sig.ra Anna Cusanno, sig. Stefano Marotta, sig. Luigi Rotundo, i rappresentanti degli studenti: sig. Paolo Brescia, sig.ra Claudia Caporusso, sig.ra Matilde Santarelli, sig. Mattia Scandolo, sig.

Edoardo Subiaco (entra alle ore 16.03).

Assistono: il Direttore Generale, Simonetta Ranalli, che assume le funzioni di Segretario, i Presidi: prof. Fabrizio D’Ascenzo, prof. Oliviero Diliberto, prof.

Antonio D’Andrea, prof.ssa Anna Maria Giovenale, prof. Fabio Grasso, prof.

Riccardo Faccini, prof. Stefano Pietro Luigi Asperti, prof. Tito Marci, prof. Carlo Della Rocca, prof.ssa Antonella Polimeni, prof. Fabio Lucidi, prof. Paolo Teofilatto.

Assenti giusificati: sig. Giuseppe Santangelo.

Il Presidente, constatata l’esistenza del numero legale, dichiara l’adunanza validamente costituita ed apre la seduta.

..………. o m i s s i s ………...

(2)

Accademico

Seduta del

AWIO ATTIVITA' DIDATTICA A.A. 2020/2021 -FASE 3

Il Presidente sottopone all'attenzione del Senato Accademico il seguente appunto contenente estratto delle riflessioni emerse nella Commissione didattica del 3 settembre 2020 predisposto dal Prorettore al diritto allo studio e alla qualità della didattica Prof.ssa Tiziana Pascucci e dal Presidente della Commissione didattica Prof.ssa Marella Maroder che di seguito si riporta integralmente.

"[. .. ] Punto 3. Posticipo inizio lezioni a.a 2020-2021 per concomitanza con

svolgimento referendum costituzionale ed elezioni amministrative.

Si fa presente che la CDA ha accolto la richiesta pervenuta dal rappresentante degli studenti in CdA, sig. Antonio Lodise ed ha unanimemente stabilito di accogliere la richiesta al fine di consentire a tutta la popolazione studentesca di esercitare il diritto di voto.

I calendari didattici di tutti i CdS saranno adattati e la comunicazione istituzionale di Sapienza aggiornerà l'informazione che le lezioni riprenderanno a partire dal 23 settembre 2020.

Punto 4. Aggiornamento sull'avvio della didattica in fase 3.

Erogazione in presenza.

Come previsto dal DPCM del 7 agosto 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 198 de/1'8 agosto 2020, come stabilito a livello nazionale in sede GRU/, e come deliberato nel Senato Accademico di Sapienza del 7 luglio 2020, le lezioni del I semestre dell'a. a.

2020-2021 riprendono in aula. Tutti gli insegnamenti, indipendentemente dall'anno di corso, sono erogati dai docenti in presenza nel rispetto delle norme di sicurezza.

Fruibilità a distanza.

Tutti gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in aula (ad esempio gli studenti stranieri o i fuori sede, ed in generale tutti gli studenti impossibilitati a raggiungere le sedi universitarie), potranno scegliere di seguire le lezioni a distanza in modalità sincrona (fatte salve le necessità specifiche dei corsi con frequenza obbligatoria in presenza).

La registrazione delle lezioni ed eventuale ulteriore materiale utile all'apprendimento degli studenti potranno essere messi a disposizione in modalità asincrona.

Capienza-covid.

Nel rispetto delle disposizioni presenti ne/l'Allegato 18 del DPCM del 7 agosto 2020, la capienza-covid delle aule è stata riparametrata rispetto alla precedente determinazione, assicurando il rispetto del distanziamento minimo di 1 metro con un margine di tolleranza del 10%.

Turnazioni.

Tale revisione ha generalmente prodotto una capienza delle aule di circa il 50% della capienza massima consentita. Conseguentemente, l'accesso in sicurezza degli studenti in aula prevede una suddivisione in turni, differenziati in base al numero di matricola. In fase di awio delle lezioni (durante le prime settimane), per il maggior controllo di tutte le procedure identificate per il rientro in aula in sicurezza, è prevista una turnazione su base trisettimanale: quindi ogni settimana sarà consentito l'accesso 15 settembre 2020

(3)

Senato Accademico

Seduta del

SAPIENZA

UNIVERSITÀ DI ROMA

ad un terzo degli studenti. A partire dalla quarta settimana, gli studenti saranno suddivisi in due turni, e sarà possibile frequentare a settimane a/teme.

Successivamente al primo periodo di assestamento, in cui è raccomandato il pieno rispetto dei turni, si raccomanda ai corsi di studio di valutare l'opportunità di rivedere l'organizzazione dei turni al fine di massimizzare la presenza degli studenti in aula, saturando i posti disponibili peer la frequenza in sicurezza.

Sistema di prenotazione del posto in aula: PRODIGIT.

L'accesso in aula in sicurezza avviene previa registrazione dello studente su un

sistema online di prenotazione predisposto allo scopo, accessibile anche da smartphone.

Si raccomanda di garantire chiarezza e tempestività delle informazioni circa l'avvio delle lezioni in presenza:

le Facoltà pubblicano l'orario delle lezioni DEFINITIVO almeno 7 giorni lavorativi prima della data prevista di inizio delle lezioni;

gli studenti prenotano il loro posto in aula a partire dal giorno di pubblicazione de/l'orario delle lezioni fino a due giorni lavorativi prima della data di inizio delle lezioni;

la pagina web (https://www. uni rom a 1. itlitlnotizialcovid-19-fase-3-lezioni-esami- e-lauree-presenza-e-distanza) sarà continuamente aggiornata con le informazioni relative alla pubblicazione dell'orario definitivo delle lezioni e inizio corsi, non appena le Facoltà ne daranno notizia.

Docenti in condizione di fragilità.

Il docente con problemi di salute/fragilità può far richiesta di riconoscimento della propria condizione in base alle vigenti norme e con le previste procedure. Ove la condizione venga ufficialmente riconosciuta ed il docente sia esonerato dalle attività in presenza, a tutela della salute del lavoratore, i Presidi e/o Direttori procedono alla sostituzione del docente per le attività di didattica in presenza, anche attraverso contratti con fondi supplementari resi disponibili dall'ateneo.

La mancata attività didattica frontale del docente per motivi di riconosciuta fragilità sarà considerata in fase di rendicontazione e scomputata dal conteggio delle 120 ore.

Quarantena della classe

Nei casi previsti di quarantena fiduciaria di un'intera classe per caso Covid-19, l'attività didattica potrà proseguire a distanza, fino al completamento del periodo di quarantena, nel rispetto del diritto allo studio degli studenti.

Nel caso in cui solo il docente si trovasse in quarantena fiduciaria o per qualsiasi altro motivo fosse impossibilitato a proseguire le lezioni in presenza, è prevista una sostituzione anche temporanea."

Il Presidente invita il Senato Accademico a prendere atto del posticipo dell'inizio delle lezioni dal 21 al 23 settembre e dell'aggiornamento sull'avvio della didattica in fase 3.

15 settembre 2020

(4)

Accademico

Seduta del

1 5 SET. 202G

DELIBERAZIONE N. 205/2020

IL SENATO ACCADEMICO

• Visto lo Statuto della Sapienza Università di Roma emanato con D.R. n.

3689 del 29 ottobre 2012 e ss.mm.ii.;

• Visto l'appunto elaborato dal Pro Rettore per il Diritto allo Studio e alla Qualità della Didattica, Prof.ssa Tiziana Pascucci, e dal Presidente della Commissione Didattica di Ateneo, Prof.ssa Marella Maroder;

• Considerato quanto emerso nel corso del dibattito, in particolare sull'opportunità di:

- posticipare l'inizio delle lezioni dal 21 al 28 settembre 2020, al fine di implementare, tra l'altro, la sicurezza informatica dell'applicativo PRODIGIT;

- approvare l'aggiornamento sull'avvio della didattica in fase 3, come riportato in narrativa, valutando eventualmente lo svolgimento di attività integrative in modalità "a distanza" per i docenti in condizioni di fragilità valutata dal Medico Competente che ne certifichi l'inidoneità a svolgere attività in presenza;

• Presenti e votanti 30: con voto unanime espresso nelle forme di legge dal Rettore, dal Pro Rettore Vicario e dai Senatori: Mei, Altamura, Alvaro, Asquini, Borgia, De Vito, Di Norcia, Ettorre, Franchitto, Gaudenzi, Lari, Lettieri, Malvenuto, Mataloni, Persechino, Romiti, Rota, Tedeschi, Villari, Bumbaca, Cavallo, Cusanno, Marotta, Rotundo, Brescia, Caporusso, Santarelli, Scandolo

DELIBERA

• di posticipare l'inizio delle lezioni dal 21 al 28 settembre 2020 sia per consentire agli studenti di esercitare il diritto di voto alle elezioni amministrative e al referendum costituzionale previsti per il 20 e il 21 settembre, sia per implementare la sicurezza informatica dell'applicativo PRODIGIT;

• al fine primario di tutela della salute dei singoli e della comunità ed al fine di garantire la ripresa delle attività didattiche in presenza in condizioni di sicurezza, di approvare l'aggiornamento sull'avvio della didattica in fase 3, come di seguito riportato, prevedendo lo svolgimento di attività integrative in modalità "a distanza" per i docenti in condizioni di fragilità, valutata dal Medico Competente che ne certifichi l'inidoneità a svolgere attività in presenza:

"[. . .] Punto 3. Posticipo inizio lezioni a.a 2020-2021 per concomitanza con svolgimento referendum costituzionale ed elezioni amministrative.

I calendari didattici di tutti i CdS saranno adattati e la comunicazione istituzionale di Sapienza aggiornerà l'informazione che le lezioni riprenderanno a partire dal 28 settembre 2020.

(5)

Senato Accademico

Seduta del

1 5 SET. 202

SAPIENZA

UNIVERSITÀ DI ROMA

Punto 4. Aggiornamento sull'avvio della didattica in fase 3.

Erogazione in presenza.

Come previsto dal DPCM del 7 agosto 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 198 de/1'8 agosto 2020, come stabilito a livello nazionale in sede CRUI, e come deliberato nel Senato Accademico di Sapienza del 7 luglio 2020, le lezioni del I semestre dell'a.a. 2020-2021 riprendono in aula. Tutti gli insegnamenti, indipendentemente dall'anno di corso, sono erogati dai docenti in presenza nel rispetto delle norme di sicurezza.

Fruibilità a distanza.

Tutti gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in aula (ad esempio gli studenti stranieri o i fuori sede, ed in generale tutti gli studenti impossibilitati a raggiungere le sedi universitarie), potranno scegliere di seguire le lezioni a distanza in modalità sincrona (fatte salve le necessità specifiche dei corsi con frequenza obbligatoria in presenza).

La registrazione delle lezioni ed eventuale ulteriore materiale utile all'apprendimento degli studenti potranno essere messi a disposizione in modalità asincrona.

Capienza-covid.

Nel rispetto delle disposizioni presenti nell'Allegato 18 del DPCM del 7 agosto 2020, la capienza-covid delle aule è stata riparametrata rispetto alla precedente determinazione, assicurando il rispetto del distanziamento minimo di 1 metro con un margine di tolleranza del 10%.

Turnazioni.

Tale revisione ha generalmente prodotto una capienza delle aule di circa il 50% della capienza massima consentita. Conseguentemente, l'accesso in sicurezza degli studenti in aula prevede una suddivisione in turni, differenziati in base al numero di matricola. In fase di avvio delle lezioni (durante le prime settimane), per il maggior controllo di tutte le procedure identificate per il rientro in aula in sicurezza, è prevista una turnazione su base trisettimanale: quindi ogni settimana sarà consentito l'accesso ad un terzo degli studenti. A partire dalla quarta settimana, gli studenti saranno suddivisi in due turni, e sarà possibile frequentare a settimane alterne.

Successivamente al primo periodo di assestamento, in cui è raccomandato il pieno rispetto dei turni, si raccomanda ai corsi di studio di valutare l'opportunità di rivedere l'organizzazione dei turni al fine di massimizzare la presenza degli studenti in aula, saturando i posti disponibili peer la frequenza in sicurezza.

Sistema di prenotazione del posto in aula: PRODIGIT.

(6)

Accademico

Seduta del

L'accesso in aula in sicurezza awiene previa registrazione dello studente su un sistema online di prenotazione predisposto allo scopo, accessibile anche da smartphone.

Si raccomanda di garantire chiarezza e tempestività delle informazioni circa l'awio delle lezioni in presenza:

le Facoltà pubblicano l'orario delle lezioni DEFINITIVO almeno 7 giorni lavorativi prima della data prevista di inizio delle lezioni;

- gli studenti prenotano il loro posto in aula a partire dal giorno di pubblicazione dell'orario delle lezioni fino a due giorni lavorativi prima della data di inizio delle lezioni;

la pagina web (https:llwww.uniroma1.it/itlnotizialcovid-19-fase-3- lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza) sarà continuamente aggiornata con le informazioni relative alla pubblicazione dell'orario definitivo delle lezioni e inizio corsi, non appena le Facoltà ne daranno notizia.

Docenti in condizione di fragilità.

Il docente con problemi di salute/fragilità può far richiesta di riconoscimento della propria condizione in base alle vigenti norme e con le previste procedure. Ove la condizione venga ufficialmente riconosciuta ed il docente sia esonerato dalle attività in presenza, a tutela della salute del lavoratore, i Presidi e/o Direttori procedono alla sostituzione del docente per le attività di didattica in presenza, anche attraverso contratti con fondi supplementari resi disponibili dall'ateneo.

La mancata attività didattica frontale del docente per motivi di riconosciuta fragilità sarà considerata in fase di rendicontazione e scomputata dal conteggio delle 120 ore.

Quarantena della classe

Nei casi previsti di quarantena fiduciaria di un'intera classe per caso Covid-19, l'attività didattica potrà proseguire a distanza, fino al completamento del periodo di quarantena, nel rispetto del diritto allo studio degli studenti.

Nel caso in cui solo il docente si trovasse in quarantena fiduciaria o per qualsiasi altro motivo fosse impossibilitato a proseguire le lezioni in presenza, è prevista una sostituzione anche temporanea."

Letto e approvato seduta stante per la sola parte dispositiva.

IL SEGRETARIO

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta selezionati gli insegnamenti che si intende seguire in presenza in aula cliccare sulla icona a forma di floppy disk in alto a destra (come indicato sopra) per salvare

- per festa popolare si intende una manifestazione organizzata esclusivamente o prevalentemente per finalità culturali, storiche, politiche, religiose, sportive e

L’ingresso dei bambini accompagnati da un genitore nelle rispettive sezioni, sarà scaglionato per fasce di 10 minuti, a partire dalle ore 8:00 fino alle 8:50.. (Gli ingressi

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli

ACQUISTI SERVIZI SANITARI

Alla fine della giornata scolastica, i docenti accompagneranno i bambini nello spazio antistante la scuola (piazzetta) e li consegneranno ai genitori, secondo gli orari

- Le assenze per motivi legati ai sintomi Covid ( tosse, febbre, diarrea, ecc) devono essere tempestivamente segnalate attraverso l’indirizzo mail (