• Non ci sono risultati.

EDUCAZIONE CIVICA INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EDUCAZIONE CIVICA INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

DISPOSIZIONI NORMATIVE GENERALI

QUADRO SINOTTICO

“Le istituzioni scolastiche prevedono nel curricolo di istituto l'insegnamento trasversale dell' educazione civica, specificandone anche, per ciascun anno di corso, l'orario, che non può essere

inferiore a 33 ore annue, da svolgersi nell'ambito del monte orario

obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.”

(Art.2, comma 3)

“Le ore sono svolte (…) da uno (se è già in organico il docente di diritto) o più docenti della classe o del Consiglio di classe cui l’insegnamento è affidato con delibera del Collegio dei docenti su proposta degli stessi docenti della classe o del Consiglio di classe.”

(

Allegato A delle Linee guida- insegnamento dell’Educazione civica”, pag.3)

 INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA IN CONTITOLARITÁ

 33 ORE

“Per ciascuna classe è individuato,

tra i docenti a cui è  COORDINATORE

EDUCAZIONE CIVICA

INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92

e successive integrazioni

(2)

affidato l’insegnamento

dell’educazione civica, un docente con compiti di coordinamento.”

(Art.2, comma 5)

“Per lo svolgimento dei compiti di coordinamento di cui al comma 5 non sono dovuti compensi,

indennità, rimborsi di spese o altri emolumenti comunque denominati, salvo che la contrattazione

d'istituto stabilisca diversamente con oneri a carico del fondo per il miglioramento dell'offerta

formativa. “ (Art.2, comma 8)

1. formula proposta di voto (acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui

è affidato l'insegnamento dell'educazione civica)

2. non è retribuito, se non con fondo d’istituto

“L'insegnamento trasversale dell'educazione civica è oggetto delle valutazioni periodiche e finali previste dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, e dal regolamento di cui al

decreto del Presidente della

Repubblica 22 giugno 2009, n. 122.

Il docente coordinatore di cui al comma 5 formula la proposta di voto

espresso in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui

è affidato l'insegnamento dell'educazione civica.”

(Art.2, comma 6)

“I criteri di valutazione deliberati dal Collegio dei docenti per le singole discipline e già inseriti nel PTOF, dovranno essere integrati in modo da ricomprendere la

valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica (…)

 VALUTAZIONE

1. periodica e finale in decimi 2. criteri di valutazione da

integrare nel PTOF a quelli già deliberati per le singole discipline

 COMPORTAMENTO

(nel dare il voto di condotta, si può tenere conto delle

competenze conseguite nell’Educazione civica)

(3)

La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e

conoscenze indicate nella programmazione per

l’insegnamento dell’Educazione civica (…)”

“Si ritiene…che, in sede di valutazione del comportamento dell’alunno da parte del C. d. c., si possa tener conto anche delle competenze conseguite nell’ambito del nuovo insegnamento di

Educazione civica, così come introdotto dalla Legge, tanto nel primo quanto nel secondo ciclo di istruzione (…)”

(

Allegato A delle Linee guida dell’insegnamento

dell’Educazione civica, pagg. 4-5)

“Il Collegio dei Docenti, nell’osservanza del Profilo

finale…provvede ad integrare nel curriculo d’Istituto gli obbiettivi specifici di apprendimento/ risultati di apprendimento delle singole discipline con gli obbiettivi/risultati e traguardi specifici per

l’Educazione civica…”

(Allegato A delle Linee guida dell’insegnamento

dell’Educazione civica, pag.3)

 COLLEGIO DEI DOCENTI INTEGRA OBBIETTIVI specifici delle singole discipline con obbiettivi dell’Educazione civica

“Nel rispetto dell’autonomia organizzativa e didattica di ciascuna istituzione scolastica, le Linee guida si sviluppano intorno a tre nuclei

 NUCLEI CONCETTUALI /AREE:

1. COSTITUZIONE, diritto

(4)

concettuali che costituiscono i pilastri della Legge, a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche dalla stessa individuate…”

(

Allegato A delle Linee guida- insegnamento dell’Educazione civica, pag.2)

(nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio 3. CITTADINANZA DIGITALE

“I docenti sulla base della

programmazione già svolta in seno al C. d. c…. potranno proporre attività didattiche che sviluppino…conoscenze e abilità relative ai tre nuclei

fondamentali…avvalendosi di UDA (unità didattiche di apprendimento) di singoli docenti e di UDA e di moduli interdisciplinari trasversali condivisi da più docenti…”

(

Allegato A delle Linee guida- insegnamento dell’Educazione civica”, pag.3)

 ELABORAZIONE UDA (facoltativa) di carattere specifico e/o interdisciplinare da parte del C. d. c.

“Al fine di valorizzare l'insegnamento trasversale dell'educazione civica e di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile, la scuola rafforza la collaborazione con

le famiglie, anche integrando il Patto educativo di

corresponsabilità (…)”

(Art.7, comma 1)

 COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE

(integrazione del curriculum di Educazione civica nel

Patto educativo di corresponsabilità)

“L'insegnamento trasversale dell'educazione civica è integrato con esperienze extra-scolastiche, a partire dalla costituzione di

 ESPERIENZE EXTRA- SCOLASTICHE

(con altri soggetti istituzionali,

(5)

reti anche di durata pluriennale con altri soggetti istituzionali,

con il mondo del volontariato e del Terzo settore, con particolare riguardo a quelli impegnati nella promozione della cittadinanza attiva…”

“I comuni possono promuovere ulteriori iniziative in

collaborazione con le scuole, con particolare riguardo alla

conoscenza del funzionamento delle amministrazioni locali e dei loro

organi, alla conoscenza storica del territorio e alla fruizione

stabile di spazi verdi e spazi culturali.”

(Art.8, commi 1 e 2)

con associazioni di

volontariato, con terzo settore)

CURRICULUM DI EDUCAZIONE CIVICA

ANNO SCOLASTICO 2021-2022 Premessa

Il presente lavoro, proposto e approvato dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto, è dedicato ai nostri ragazzi e rappresenta un atto d’amore verso di loro e verso la nostra terra, la Sicilia. Isola meravigliosa al centro del Mediterraneo, da sempre oggetto di desiderio da parte di popoli stranieri, dai Fenici fino ai Borbone, la Sicilia ha conosciuto ben tredici dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato un patrimonio culturale e linguistico incredibile, senza scalfire mai quelli che Cicerone considerava i tre caratteri distintivi del popolo siciliano, ovvero l’intelligenza, la diffidenza ed il senso dell’umorismo. Da questa terra dal clima mite, che offre paesaggi meravigliosi, ricchezza infinita di arte e cultura e in più una cucina straordinaria, apprezzata in tutto il mondo, da questa terra, di cui W. Goethe

(6)

diceva “Senza vedere la Sicilia non si può capire l’Italia. La Sicilia è la chiave di tutto” e che S. Freud definiva “la più bella regione d’Italia”, i nostri figli vanno via, dando vita, ormai da molti anni a questa parte, ad un’emorragia inarrestabile di energie vitali. Il presente lavoro ha pertanto lo scopo precipuo di indurre i ragazzi a conoscere la propria terra e ad innamorarsi della sua bellezza. Infatti siamo convinti che solo dalla conoscenza e dall’amore per il bello possano nascere sia il rispetto verso tutto ciò che ci circonda che il desiderio di trovare delle soluzioni per migliorare la società in cui viviamo, restando e lottando per essa.

Questo è per noi essere boni cives.

OBIETTIVI SPECIFICI:

1.Riconoscere il patrimonio culturale e paesaggistico come bene comune e come patrimonio ricevuto e da trasmettere;

2.Educare alla conoscenza e all’uso consapevole del patrimonio culturale come mezzo per l’apprendimento del reale e della sua complessità;

3.Accrescere il senso di appartenenza al patrimonio culturale, che, attraverso l’esame del territorio e dei suoi elementi costitutivi, mette in contatto visivamente ed emotivamente il cittadino con l’eredità del passato e sollecita proposte per un futuro sostenibile;

4.Elaborare “percorsi” di riflessione ed esperienza per la conoscenza e comprensione del territorio come “bene culturale diffuso”, in modo che i (giovani) cittadini interagiscano con le istituzioni, i soggetti produttivi e quelli culturali per l’individuazione di azioni conoscitive e formative.

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI DI EDUCAZIONE CIVICA

IMPARARE AD IMPARARE

:

organizzare il proprio apprendimento, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio.

PROGETTARE

:

utilizzare le competenze maturate per darsi obiettivi significativi e realistici e orientarsi per le future scelte formative e/o professionali.

COMUNICARE

:

comprendere messaggi di genere e complessità diversi trasmessi con linguaggi diversi e mediante diversi supporti; esprimere pensieri ed emozioni rappresentandoli con linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari.

COLLABORARE E PARTECIPARE

:

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

:

partecipare attivamente alla vita sociale, riconoscendo l’importanza delle regole, della responsabilità personale, dei diritti e doveri di tutti, dei limiti e delle opportunità.

RISOLVERE I PROBLEMI

:

affrontare situazioni problematiche e risolverle, applicando contenuti e metodi delle diverse discipline e le esperienze di vita quotidiana.

(7)

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

:

riconoscere analogie e differenze, cause ed effetti tra fenomeni, eventi e concetti, cogliendone la natura sistemica.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

:

acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

COMPETENZE RIFERITE

AL PECUP:

 Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità

 Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

 Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica

 Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

 Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

TEMATICHE INDIVIDUATE :

Storia della Sicilia; Studio del territorio, della cultura e dell’arte della Sicilia in generale e della provincia di Enna, in particolare; Incontri con personaggi siciliani famosi del passato e del presente; Costituzione.

AREE INTERESSATE:

AREA 1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà AREA 2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

AREA 3. Cittadinanza digitale

(8)

CONTENUTI:

I QUADRIM.

I QUADRIM.

II QUADRIM.

II QUADRIM.

PRODOTTO FINALE (se possibile)

VISITE GUIDATE (se possibile)

I ANN

O

GEOSTORIA (Scientifico, Linguistico, Scienze umane)

GRECO o LATINO (Classico)

8 ORE

ITALIANO

8 ORE

EDUCAZIONE FISICA

9 ORE

SCIENZE

8 ORE

Da realizzare mediante PROGETTO

MODULO 1.Studio del territorio (fisico: mari, monti, fiumi, pianure ecc.;

politico:

province (quali)

2.Storia della Sicilia (Popolazioni autoctone;

Fenici;

Cartaginesi;

Greci;

Romani):

patrimonio artistico, culturale, ideologico, linguistico

(Realizzazion e di video e/o power- point)

MODULO 1.Nome e simbolo della Sicilia;

bandiera della Sicilia: storia e significato

2.Miti legati alla Sicilia e alla provincia di Enna in particolare

3.Personaggi famosi del periodo greco-romano

4.I nuovi miti:

personaggi famosi moderni e

contemporanei (Realizzazione di disegni e/o video e/o power point con miti)

MODULO 1.Conoscenza degli atleti olimpionici e para-

olimpionici siciliani (Per es. Luigi Busà, medaglia d’oro nel karate alle ultime Olimpiadi

MODULO 1.Studio del territorio:

Geo-sito di contrada Vignale (SILL basaltico triassico- Leonforte)

2.Riserve naturali in Sicilia, Geo- park patrimonio faunistico e floreale, geologico con particolare riferimento al territorio di Enna

(Raccolta di fotografie e/o

realizzazione di video e/o power-point finalizzata al

1.Prodotto multimediale: e- book

Con foto e video del patrimonio

naturale abbinato al mito 2.Mostra

Fotografica e/

multimediale o/

Disegni (pannelli realizzati dai ragazzi sempre sul patrimonio

naturale e mitologico)

1.Visita del geo-sito di contrada Vignale (SILL basaltico triassico- Leonforte)

2.Piazza Armerina, Morgantina

3.Agrigento

e/o Isola Bella, Gole Alcantara

e/o Etna e/o Madonie e/ o Altro

(9)

VERIFICA VERIFICA VERIFICA

prodotto conclusivo)

VERIFICA II

ANN O

GEOSTORIA

8 ORE

ARTE (scientifico) GRECO (classico) DIRITTO (scienze umane) TEDESCO (II LT) SPAGNOLO (II LS)

8 ORE

RELIGIONE (4 ore) +

MATEMATICA (5 ore)

9 ORE

SCIENZE

8 ORE MODULO

1.Studio del territorio fisico: mari, monti, fiumi, pianure, ecc.; politico:

province 2.Storia della Sicilia

Arabi (Apporto della cultura arabo- normanna nella agricoltura, nella cucina, nell’arte, nella lingua) e/o

argomenti monotemati ci

(Palio dei Normanni, ecc.)

3.

Personaggi

MODULO

1.Teatri siciliani:

a. Quali sono:

dal teatro greco di Siracusa al Massimo di Palermo b. Opere teatrali: dalla tragedia greca al Teatro dei Pupi, dalla

“Cavalleria Rusticana “ a “La giara “ c. Musicisti siciliani d. Ballerini/e siciliani/e e. Attori/

Attrici 2.Personaggi famosi moderni e

contemporanei:

Musicisti siciliani Ballerini/e siciliani

MODULO

1.Centri di accoglienza in Sicilia;

Emigrazione;

Solidarietà (Suggerimento :

Pietro Bartolo, documentario

“Fuocoammar e” di G. Rosi)

2.Analisi dei flussi migratori in entrata ed in uscita dalla Sicilia (mediante grafici e tabelle)

MODULO

1. Dieta mediterrane a e

Alimentazion e sostenibile in Sicilia;

prodotti vegetali e piatti tipici locali (DOP, IGP, ecc.);

(realizzazione di video e/o power-point)

Rappresentazio ne Teatrale:

La cavalleria rusticana

o

Balli tipici siciliani e/o

canti tipici siciliani e/o

scenette

1. Visita del geo-sito di contrada Vignale (SILL basaltico triassico- Leonforte)

2.Palermo, Monreale, Mozia

3.Etna

e/ o Madonie e/o

4.Visita a caseifici, oleifici dell’Ennese

(10)

famosi del periodo arabo e normanno

VERIFICA

Attori/

Attrici Registi/e

VERIFICA VERIFICA VERIFICA

III ANN

O

ITALIANO

8 ORE

STORIA (classico, scientifico scienze umane)

FRANCESE (linguistico)

8 ORE

ARTE (classico, scientifico, scienze umane)

SPAGNOLO (linguistico)

9 ORE

SCIENZE (classico, scientifico, linguistico)

SCIENZE UMANE (scienze umane) 8 ORE MODULO

1.Studio del territorio (fisico: mari, monti, fiumi, pianure ecc.;

politico:

province (quali);

2.Nome e simbolo della Sicilia;

bandiera (storia e significato);

Bandiera dell’Italia e dell’Europa

3.Storia della Sicilia:

dalle Popolazioni autoctone ai Normanni (in sintesi)

VERIFICA

MODULO

1.Storia della Sicilia

Svevi, Angioini, Aragonesi, Vice- reame XVI sec.

(patrimonio artistico culturale culinario linguistico e/o argomenti monotematici) 2.Personaggi famosi del periodo svevo e angioino.

Approfondimen ti:

Ad.es.

Vespri Siciliani, ecc.

VERIFICA

MODULO

1.Storia della Sicilia

Aragonesi, Spagnoli, (patrimonio artistico, culturale, linguistico e/o argomenti monotematici)

2.Personaggi famosi del periodo aragonese e spagnolo

3.Personaggi siciliani famosi moderni e contemporane i

VERIFICA

MODULO

1.Agricoltura e/o Turismo, imprenditori

a in genere come fonti economiche (Incontro con

Antonio Presti, imprenditore

e mecenate siciliano, Presidente

della Fondazione

Fiumara d’Arte;

Colture autoctone e OGM)

VERIFICA

1.Organizzazio ne di un Convegno con imprenditori e direttori ispettorato Agricoltura e Turismo e Spettacolo A MARZO- APRILE

2.Eventuale organizzazione di un percorso eno-

gastronomico nella zona storica di Leonforte

1. Visita del geo-sito di contrada Vignale (SILL basaltico triassico- Leonforte)

e/o

2.Sperlinga

e/o

3.Visita guidata ad aziende locali e/o

4.Altro

(11)

IV ANN

O

INGLESE

8 ORE

STORIA

8 ORE

FILOSOFIA (4 ore) + ITALIANO (5 ore) (classico, scientifico, linguistico)

SCIENZE UMANE (scienze umane) 9 ORE

FISICA

8 ORE MODULO

1.Studio del territorio (fisico: mari, monti, fiumi, pianure ecc.;

politico:

province (quali);

2.Nome e simbolo della Sicilia;

bandiera (storia e significato);

bandiera dell’Italia e dell’Europa

3.Storia della Sicilia:

Dalle Popolazioni autoctone agli Spagnoli:

in sintesi)

VERIFICA

MODULO

1.Storia della Sicilia:

a. Vice-reame XVII sec.

b. Periodo borbonico e/o argomenti monotematici)

Si consiglia la visione del documentario:

“Il regno Delle Due Sicilie “di Alberto Angela)

2.Personaggi famosi del periodo borbonico 3. Personaggi famosi moderni e

contemporanei:

a scelta

VERIFICA

MODULO

1.La mafia a. Etimologia del termine, b. Origine del fenomeno e suo sviluppo c.

Una vittima della mafia da scegliere Libero Grassi, ad es.

d. Associazioni antimafia e cultura della legalità

VERIFICA

MODULO

1.Energie rinnovabili (eolico e pannelli solari ad es.

che non decollano nella terra del vento e del sole

VERIFICA

1.Organizzazio ne di un Convegno sul tema della mafia e/o Visione di un film sulla mafia e dibattito (A MARZO) 2.Organizzazio ne di un Convegno sul tema del riciclaggio dei rifiuti

e/o delle Energie

rinnovabili (AD APRILE) 3.Eventuale organizzazione di un percorso eno-

gastronomico nella zona storica di Leonforte

1. Visita del geo-sito di contrada Vignale (SILL basaltico triassico- Leonforte)

2.Partecipazio ne alla

Giornata della legalità a Palermo

3.Altro

(12)

V ANN

O

DIRITTO DIRITTO DIRITTO DIRITTO

MODULO

Nascita dello Stato

VERIFICA

MODULO

Nascita dello Stato

VERIFICA

MODULO

Costituzione italiana

VERIFICA

MODULO

1.Costituzion e italiana 2.Statuto della Regione Sicilia VERIFICA

Eventuale partecipazione a sedute del Consiglio comunale

(13)

GRIGLIE DI VERIFICA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLO SCRITTO IN LINGUA STRANIERA

a) Uso della lingua, lessico e pronuncia (1-3)

b) Conoscenza dei contenuti (1-3)

c) Capacità di operare collegamenti (1-2 )

d) Apporti personali e rielaborazione critica

(1-2)

Totale punti _________/10

(14)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE Livelli di Competenza/ Valore docimologico:

Ottimo 9/10

Buono 8/7

Sufficiente 6

Mediocre/Scarso 5/4 Nullo per assenze 3

Competenza Liv. Evidenza

STRATEGIA DI APPRENDIMENTO

O Mantiene costanti l’impegno, la concentrazione, la partecipazione, dimostrando elevata motivazione. all’apprendimento

approfondimenti.

B Dimostra impegno, concentrazione, partecipazione.

motivazione all’apprendimento.

S È discontinuo nell'impegno e nel mantenere la concentrazione.

La partecipazione e la motivazione risultano adeguate solo in riferimento ad alcune tematiche.

M/Sc Deve essere stimolato e sostenuto per trovare motivazione.

all’apprendimento.

N Malgrado le sollecitazioni, lo studente è spesso assente e /o demotivato.

attività sincrone e asincrone

ORGANIZZAZION E DELLE INFORMAZIONI

O Mostra una conoscenza approfondita degli argomenti oggetto di studio, che espone in modo disinvolto. Sa confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse e selezionare le stesse criticamente.

B Sa confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; sa collegare le nuove informazioni con quelle pregresse in modo autonomo.

S Mostra una conoscenza accettabile, ma essenziale degli argomenti oggetto di studio. Riconosce le informazioni e i materiali ricevuti (testo, immagine, cartografia, ecc.).

i.lavori di ricerca e sa redigerne un elenco.

Sa inserire informazioni preordinate in schemi già predisposti.

M/Sc Anche se opportunamente stimolato non dimostra interesse o individua collegamenti e relazioni molto limitate tra le diverse informazioni fornite.

N Malgrado le sollecitazioni, lo studente è continuamente assente alle attività sincrone e asincrone

GESTIONE DEL TEMPO

O Rispetta sempre i tempi delle consegne date anche senza sollecitazione

B Rispetta quasi sempre i tempi delle consegne

S Solo se opportunamente sollecitato rispetta le consegne

M/Sc Poche volte rispetta il tempo di consegna

N Malgrado le sollecitazioni, lo studente è continuamente assente alle attività sincrone e asincrone (se le ore di lezione si dovessero svolgere in DID)

O In completa autonomia, sa organizzare e pianificare i propri impegni

B Con gli opportuni stimoli organizza e pianifica i propri impegni.

S Guidato in ogni fase organizza e pianifica i propri impegni.

M/Sc Non dimostra interesse o non sa, anche se guidato, organizzare e pianificare i propri impegni.

N Malgrado le sollecitazioni, lo studente è continuamente assente alle attività sincrone e asincrone (se le ore di lezione si dovessero svolgere in DID)

(15)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER l’ESPOSIZIONE ORALE CON PPT: ogni studente riceve una valutazione individuale

LIVELLO PER CERTIFICAZIONE

CONOSCENZA COMPETENZA

ESPOSITIVA

COMPETENZA OPERATIVA – USO di PPT

1 non parla

2-4 conosce in modo grave scorrettezza Non tiene conto delle slides Livello frammentario ed erroneo morfosintattica,

base i fenomeni esaminati; non mancanza di non raggiunto conosce il lessico specifico chiarezza,

più comune disorganicità

5 Conosce in modo generico qualche incertezza sostanzialmente legge le e approssimativo, morfosintattica, slides

settorialmente anche sostanziale

erroneo i fenomeni chiarezza ma esaminati; ha poche immaturità

conoscenze di lessico espositiva,

specifico debolezza nelle

argomentazioni

6 Conosce gli argomenti correttezza e Aggiunge informazioni alle Livello base trattati in modo chiarezza, slides

accettabile ma succinto e sostanziale talora disomogeneo; coerenza logica conosce i termini del

lessico più usati

7 Conosce gli argomenti

trattati in modo preciso e omogeneo, ma essenziale;

adeguata la conoscenza del lessico specifico

correttezza e Aggiunge informazioni alle

Livello coerenza logica slides; spiega le immagini

intermedio

8 Conosce gli argomenti correttezza e Prende spunto dalle slides;

trattati in modo preciso; proprietà lessicale, spiega le immagini e ha buona conoscenza del coerenza logica e commenta la scelta del loro lessico specifico, anche fluidità inserimento.

nei termini meno comuni

9 Conosce gli argomenti correttezza, Prende spunto dalle slides;

Livello trattati in modo preciso e padronanza del spiega le immagini e avanzato ricco nel dettaglio; ha codice espressivo commenta la scelta del loro

conoscenza esatta e specifico, fluidità e inserimento; anticipa con rigorosa del lessico organicità sicurezza il contenuto e lo

specifico, anche nei scopo dei link video.

termini meno comuni

10 Conosce gli argomenti correttezza, Spiega le immagini e

trattati in modo preciso e padronanza del commenta la scelta del loro minuzioso; ha conoscenza codice espressivo inserimento; anticipa con esatta e rigorosa del specifico, sicurezza il contenuto e lo lessico specifico, anche organicità, fluidità e scopo dei link video.; conduce specialistico brillantezza la presentazione senza dover

guardare le slides.

(16)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE del PPT: viene assegnato lo stesso voto a tutti i componenti del gruppo

Livello base non raggiunto (1-4)

Livello base 6

Livello intermedio 7-8

Livello alto 9-10

contenuto Insufficiente/

erroneo/ che non consente di rispondere alla consegna

Accettabile e corretto, ma generico (quindi non ben

rispondente alla consegna)

Ricco, corretto e pertinente

Completo e preciso, perfettamente selezionato rispetto alla consegna

testo slides Errori Forma Forma chiara e Forma chiara, grammaticali, semplice ma corretta, corretta e mancanza di corretta, sintesi / parole lessicalmente coerenza/ troppo testo chiave, adeguata, sintesi e coesione, (c’è scritto mancano le parole chiave, troppo testo tutto ciò che si citazioni citazioni dell’autore (c’è scritto dice!), dell’autore

tutto ciò che si mancano le dice!), citazioni mancano le dell’autore citazioni

dell’autore

immagini e Non inseriti/ Immagini Immagini e Immagini e video video inseriti non pertinenti pertinenti video comunicativamente

Video non pertinenti efficaci

inserito/ (contribuiscono alla

pertinente rispondenza alla

consegna) grafica slides Impressione di Complessiva Efficacia Originalità ed

confusione chiarezza, comunicativa efficacia

(effetti mancanza di comunicativa

casuali), originalità difficoltà di

lettura (scelta colori, font..)

Riferimenti

Documenti correlati

L’articolo 4 della legge individua come perno dell’insegnamento a scuola dell’educazione civica la nostra Costituzione poiché la sua conoscenza, si legge, serve a sviluppare

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza

Si farà riferimento a significativi aspetti del rapporto con la dimensione europea e mondiale dei problemi e alle diverse tematiche riconducibili allo sviluppo sostenibile

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise, il primo riconoscimento

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

2. Sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. La traduzione delle Linee guida nel concreto dell’attività didattica necessita di essere

● Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti