• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome BUONCRISTIANI PAOLA Data di nascita 01 MAGGIO 1963

Qualifica Funzionario per il territorio Amministrazione Provincia di Perugia

Incarico attuale Responsabile Ufficio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Telefono Ufficio 075 3681052

Fax Ufficio 075 3681051

E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Diploma di laurea in “Architettura” , conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze , con votazione 110/ 110 e Lode.

Altri titoli di studio e professionali

 Abilitazione all’esercizio della professione di “Architetto” ed iscrizione al n. 688 dell’Albo Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Perugia;

 Diploma di laurea in “Architettura del Paesaggio” , conseguita presso l’Università degli Studi di Genova;

 Diploma di specializzazione post-lauream in “Tecniche Urbanistiche” conseguito presso l’Università “La Sapienza” di Roma;

 Diploma di Master di secondo livello in “Paesaggistica” conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze;

 Abilitazione professionale per la “Sicurezza del lavoro” con particolare riferimento agli incarichi di Coordinatore per la progettazione e di Coordinatore per la esecuzione dei lavori;

 Membro dell’Elenco Regionale dei “Tecnici competenti in materia di acustica ambientale”;

 Membro dell’Elenco Nazionale di “Tecnici organizzati in nuclei di valutazione regionale da utilizzare in caso di emergenza sismica su richiesta della Regione Umbria e/o Dipartimento della protezione civile”;

 Membro dell’Elenco Regionale di “Esperti in beni ambientali ed architettonici” ai sensi del Regolamento Regionale 24 novembre 2006 n. 12;

 Abilitazione all’insegnamento scolastico – Ambito disciplinare 1 – Classi di concorso 25/a e 28/a.

(2)

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

 Dal 1993 – Collaborazioni con Studi professionali di Architettura – Urbanistica;

 Anni Accademici 1997/98 e 1998/99 - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con la Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale;

 Ottobre 1997 – Incarico ad alto contenuto di professionalità nell’area tecnico-urbanistica ai sensi dell’art. 51 della L. 142/90 presso il Comune di Pizzo (VV);

 13.07.1998 - 30.04.1999 - Comune di Foligno (PG) - profilo/mansione “Architetto”;

 20.12.1999 - 09.07.2000 – Comune di Giove (TR) - dal 01.04.2000 Responsabile Area Tecnica (Urbanistica, Lavori Pubblici, Manutenzioni, Polizia Municipale);

 10.07.2000 – 31.12.2004 – Comune di Bevagna (PG) – Dal 01.01.2001 Responsabile Area Tecnica (Urbanistica, Lavori Pubblici, Manutenzioni, Ricostruzione post-sisma); Dal 01.04.2004 Responsabile Area Pianificazione e Gestione del Territorio e Responsabile dello Sportello Unico per l’Edilizia;

 01.01.2005 – a tutt’oggi – Provincia di Perugia, Servizio PTCP e Urbanistica; Dal 01.02.2006 Responsabile Ufficio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

M

ADRELINGUA Italiano

CAPACITA’ LINGUISTICHE

Inglese

 Esame Inglese - livello intermedio II - sostenuto presso l’Università degli Studi di Firenze;

 Corsi 2^ e 3^ livello organizzati dalla Provincia di Perugia.

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

 18.10.2000 – Corso “Aggiornamento uso procedura urbanistica Halley versione 05.01.2000” presso l’Halley Informatica di Matelica (MC);

 Dal 08.11.2005 al 06.12.2005 – Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Corso base per TECNICO S.I.T.”, al termine del quale, dopo gli esami finali, è stato rilasciato il relativo Attestato;

 27.06.2006 - Corso di formazione presso la Provincia di Perugia “Corso pratico per l’accesso alle banche dati cartografiche”;

 Dal 15.05.2007 al 14.06.2007 - “Corso avanzato per ANALISTA S.I.T” , al termine del quale, dopo gli esami finali, è stato rilasciato il relativo Attestato;

 Dal 22/01/2008 al 04/03/2008 (per un totale di 32 ore) - “Corso ARCHGIS ARCVIEW 9.2”;

 Dal 17.09.2008 al 01.10.2008 “Corso Intranet Content Management” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia.

P

ATENTE Cat. B

(3)

U

LTERIORI INFORMAZIONI

 Anno 2000 – Membro della Commissione Edilizia del Comune di Giove (TR);

 Dal 2001 al 2004 - Membro della Commissione Edilizia e della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio del Comune di Bevagna (PG);

 Dal 2001 al 2004 - Presidente Commissione gare d’appalto di lavori pubblici, di servizi e forniture bandite dal Comune di Bevagna (PG);

 Dal 2001 al 2004 – Redazione di numerose Varianti al Piano di Fabbricazione ed al Regolamento Edilizio del Comune di Bevagna;

 Dal 2001 al 2004 – Redazione dei seguenti progetti preliminari: ” Intervento di restauro conservativo e di consolidamento statico delle mura urbiche di Bevagna – tratto compreso tra Porta Foligno e Porta Molini”; “Intervento di restauro conservativo e di consolidamento statico delle cinte murarie dei Castelli medievali di Bevagna – Torre del Colle, Limigiano, Castelbuono”; “Ex Palazzo Comunale sede della Pinacoteca, Museo civico e servizi culturali. Completamento interventi di restauro ed adeguamento funzionale della sede, allestimento dei servizi” ; “Pavimentazione e reti tecnologiche centro storico di Bevagna”;

 30.05.2005 – Certificato di lodevole servizio presso il Comune di Bevagna

 Dal 2006 – Membro e Coordinatore della Commissione Provinciale di VIA, istituita con Delibera di Giunta provinciale n. 283 del 23.05.2005, per la formulazione del parere della Provincia di Perugia in ordine ai procedimenti di Valutazione d’Impatto Ambientale;

 Dal 2006 – Rappresentante della Provincia di Perugia nella Conferenza di Servizi Regionale di Valutazione d’Impatto Ambientale;

 Dal 10.11.2005 – Membro della Commissione Interistituzionale per il Paesaggio Umbro (C.I.P.U.) e della Consulta Tecnica per il Paesaggio (C.T.P.);

 Dal 2006 – Membro del Gruppo redazionale della “Variante tematica al vigente PTCP”

(Variante n. 1 adottata con DGP n. 27 del 14.03.2006 e Variante n. 2 presa d’Atto con DGP n. 26 del 03.06.2009) ;

 11.01.2007 - Presentazione della “Variante Tematica n. 1 al PTCP” alla Conferenza partecipativa ai sensi della LR 28/1995;

 30.04.2008 - Presentazione della “Variante Tematica n. 2 al PTCP” alla Conferenza partecipativa ai sensi della LR 28/1995;

 Anni 2008-2009 – Rappresentante della Provincia di Perugia nella Conferenza di Servizi Regionale di Valutazione Ambientale Strategica sui Piani d’Area Vasta;

 Dal 28.08.2008 – Membro del Gruppo redazionale del Piano Paesaggistico Regionale;

 Ottobre 2008 - Membro gruppo di lavoro regionale per la redazione congiunta dei criteri localizzativi per gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti nell’ambito del Piano Regionale dei Rifiuti;

 Dal 16.09.2008 – Componente Tavolo Tecnico regionale, ai sensi della DGR n. 1176 del 16.09.2008, per l’applicazione della Valutazione Ambientale Strategica agli interventi sulla rete elettrica Nazionale previsti sul territorio umbro dai Piani di sviluppo proposti dalla Società TERNA s.p.a.

(4)

RELATRICE A CONVEGNI

 Paola Buoncristiani “PAESAGGIO E VIABILITÀ. METODI DI ANALISI E CRITERI DI GESTIONE PER I PAESAGGI ATTRAVERSATI” Programma comunitario URB-AL – Seminario sulla pianificazione e la tutela del patrimonio territoriale, 4, 5 e 6 Giugno 2007, CAXIAS do SUL/RS –BRASILE;

 Paola Buoncristiani “IL PAESAGGIO NEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI PERUGIA”, Secondo Seminario Internazionale di Progettazione del Paesaggio, 16 novembre 2007, Gubbio;

 Paola Buoncristiani “IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI PERUGIA” , Convegno organizzato dall’ INU Istituto nazionale di urbanistica, UPI Unione Province d’Italia e Provincia di Brescia sulla “Pianificazione Territoriale Provinciale del Governo del territorio”, 7 – 8 marzo 2008, Brescia;

 Paola Buoncristiani “ IL PTCP DELLA PROVINCIA DI PERUGIA. COSA SI È FATTO.

COSA SI STA FACENDO”, Convegno organizzato dall’INU Sez. Umbria, Regione Umbria, Province di Perugia e Terni sulla “La nuova pianificazione d’area vasta in Umbria. Verso la riforma della L.R. 28/95”, 2 aprile 2008, Perugia;

 Paola Buoncristiani introduzione e coordinamento Sessione II - Tavola rotonda

“PROBLEMATICHE TERRITORIALI DI AREA VASTA E SINERGIE INTERISTITUZIONALI “ del Convegno organizzato dalla Provincia di Perugia dall’INU Sez. Umbria, e da UPI Umbria “Piani Territoriali Provinciali di seconda generazione.

Principi giuridici e prospettive”, 6 0ttobre 2008, Perugia;

 Paola Buoncristiani “ LA FUNZIONE DI COORDINAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE”, Workshop organizzato dall’INU Sez. Umbria e dalla Provincia di Terni con il patrocinio della Regione Umbria su “I nuovi Piani Comunali in applicazione della L.R. 11/2005. Teorie ed esperienze”, 27 ottobre 2008, Terni;

 Paola Buoncristiani “R.R. N. 9 DEL 3 NOVEMBRE 2009. NORME PER L’ATTIVITÀ EDILIZIA. L.R. N. 13 DEL 26 GIUGNO 2009. IL PIANO CASA NELLA REGIONE UMBRIA”, Incontro-dibattito organizzato dal Comune di Bastia e dal Servizio Urbanistica ed Espropriazioni della Regione Umbria , 13 ottobre 2009, Cinema Teatro Esperia Bastia Umbra;

 Paola Buoncristiani “STRATEGIE D’AREA VASTA NEL PAINO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE”, Convegno organizzato dall’INU Sez. Umbria, Regione Umbria, Province di Perugia e Terni, Comune di Spoleto, ANCE Perugia, ANCI Umbria “La dimensione strategica nella pianificazione. Il percorso avviato in Umbria nel contesto nazionale” nell’ambito della RUR – Rassegna Urbanistica Regionale Umbria 2010, 29 gennaio 2008, Perugia.

DOCENZE

 Anno accademico 2005-2006 – Contratto con l’Università degli Studi di Perugia per attività didattica integrativa in “Diritto Urbanistico” presso la Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici;

 07.05.2008 – Docenza Seminario sulla Pianificazione territoriale presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia – Corso di laurea in Gestione Tecnica del Paesaggio;

 22.07.2009 – Docenza sulla “La Pianificazione Provinciale: il P.T.C.P” al corso di formazione “Legge regionale n. 13 del 26.06.2009. Norme per il governo del territorio e la pianificazione e per il rilancio dell’economia attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia.

(5)

PUBBLICAZIONI

 Paola Buoncristiani, Massimo Corcione “GUIDELINES FOR THE DEVELOPMENT OF AN INTEGRATED URBAN/ACOUSTIC ENVIRONMENTAL PLANNING” (LINEE-GUIDA PER LO SVILUPPO DI UNA PIANIFICAZIONE INTEGRATA URBANISTICA/AMBIENTALE ACUSTICA) in atti pubblicati da Gangemi Editore del 5° Congresso Internazionale

“Energy, environment and technological innovation. New technical and cultural challenger for environmental sustainability”, 4-7 Ottobre 2004 , Rio de Janeiro, Brasile, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dall’Universidad Central de Venezuela – Caracas e dal CEFET – Centro Federal de Educaçao Tecnologica – di Rio de Janeiro;

 Paola Buoncristiani “PAESAGGIO E VIABILITÀ. METODI DI ANALISI E CRITERI DI GESTIONE PER I PAESAGGI ATTRAVERSATI” Programma comunitario URB-AL – Seminario sulla pianificazione e la tutela del patrimonio territoriale, 4, 5 e 6 Giugno 2007, CAXIAS do SUL/RS –BRASILE pubblicato su “Progetto VICTUR Valorização do Turismo Integrado à Identidade Cultural dos Territórios”, Editora Belas-Letras Ltda, Caxias do Sul, 2007;

 Paola Buoncristiani “PIANIFICAZIONE INTEGRATA NELLE AREE A RISCHIO AMBIENTALE. LA CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO” in atti del Convegno “Giornate di lavoro sull’Alta Formazione sui temi della Pianificazione, Gestione e Governo del Territorio” Urbing – Alta Formazione, 29-30 Aprile 2005 , Università degli Studi della Basilicata, Potenza;

 Paola Buoncristiani “IL PAESAGGIO NEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI PERUGIA”, Secondo Seminario Internazionale di Progettazione del Paesaggio, Gubbio 16 novembre 2007, pubblicato sul n. 18 della rivista “Architettura del Paesaggio” Aprile 2008;

 Palmiro Giovagnola, Paola Buoncristiani “IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI PERUGIA” , Convegno organizzato dall’

INU Istituto nazionale di urbanistica, UPI Unione Province d’Italia e Provincia di Brescia sulla “Pianificazione Territoriale Provinciale del Governo del territorio”, 7 – 8 marzo 2008, Brescia, pubblicato su “Urbanistica Dossier” n. 105;

 Paola Buoncristiani “PRODUZIONE DI ENERGIA EOLICA NELLA PIANIFICAZIONE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA” , pubblicato sul n. 18 della rivista “Architettura del Paesaggio” Aprile 2008;

 Paola Buoncristiani “ IL PTCP DELLA PROVINCIA DI PERUGIA. COSA SI È FATTO E COSA SI STA FACENDO”, Atti del Convegno del 2 aprile 2008 – Perugia Auditorium Confindustria “La nuova pianificazione d’area vasta in Umbria. Verso la riforma della L.R. 28/95”, Tipolitografia “Nuova Eliografica” snc Spoleto, Gennaio 2010.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

 Dal 31.03.1995 al 21.07.1995 – Corso universitario di perfezionamento post - lauream in “Valutazione d’Impatto Ambientale” presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria, al termine del quale è stato rilasciato il relativo attestato di frequenza;

 Dal 02.04.1996 al 04.07.1996 - Corso universitario di perfezionamento post-lauream in

“Progettazione Bioclimatica dell’Architettura” presso l’Università degli Studi di Firenze, al termine del quale è stato rilasciato il relativo Attestato di frequenza;

 Dal 31.03.2005 al 30.04.2005 - Corso di perfezionamento post - lauream in Gestione e Controllo dell’Ambiente “Energia Eolica – aspetti tecnologici, normativi e ambientali”

presso l’Università degli Studi di Trento, presso l’Università degli Studi di Trento, al termine del quale è stato rilasciato il relativo attestato di frequenza.

(6)

CORSI DI FORMAZIONE

 Dal 15.09.1997 al 26.09.1997 – Corso di “Economia Ambientale” organizzato dall’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini con la collaborazione di Legambiente, del Comune di Preci e della Provincia di Perugia presso la Scuola Estiva di Economia Ambientale di Preci (PG), previa selezione pubblica per il conferimento di una borsa di studio in servizi;

 17-18.10.1997 – Convegno nazionale “Il futuro urbano. Urbanistica e città in Italia a trent’anni dalla Legge Ponte” organizzato dall’Università degli studi della Calabria e dall’Amministrazione comunale di Cosenza;

 03-04-05.06.1998 – Forum internazionale di studio sul tema “Le città del Mediterraneo”

presso il Dipartimento di Architettura e Analisi della città Mediterranea della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria;

 30.06.2000 – Corso di aggiornamento e formazione presso la Gierre Servizi s.r.l. di Viterbo sul tema “Le nuove procedure di appalto dei lavori pubblici”;

 08.09.2000 – Corso aggiornamento presso il Centro studi Operazioni Amministrative

“Giorgio Costantino” di Perugia sul tema “Il Regolamento di attuazione della Legge 109/94. Il nuovo capitolato generale di appalto e gli Enti locali”;

 Dal 20.9.2000 al 10.10.2000 - Corso Docup Ob.5/b “Appalti per la ricostruzione di opere pubbliche danneggiate dagli eventi sismici” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

 19.09.2000 – Corso aggiornamento presso l’Asac s.a.s. – Appalti Servizi Amministrazione Consulting di Sangemini (TR) su “ La predisposizione del programma dei lavori pubblici”;

 Dal 28.09.2000 al 11.10.2000 - Corso Docup. Ob.5/b “Corso Istruttorie presso le Amministrazioni Comunali” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra”

di Perugia;

 Dal 23.10.2000 al 31.10.2000 - Corso Docup. Ob.5/b “La gestione tecnica ed amministrativa delle misure comunitarie riguardanti il terremoto” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

 Dal 07.12.2000 al 18.12.2000 - Corso Docup. Ob.5/b “Gli obblighi delle ditte impegnate nella Ricostruzione in materia di trattamento previdenziale, assicurativo e sicurezza dei lavoratori” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

 Dal 18.03.2002 al 22.03.2002 – Corso di formazione organizzato dall’ARULEF a Bruxelles - Belgio su “ Programmi e finanziamenti comunitari” presso la sede del Parlamento Europeo;

 28.10.2002 - Corso di formazione “Rapporto tra normativa sulla privacy e normativa sulla trasparenza” presso la “Gubbio Management s.a.s.” di Gubbio ;

 06.06.2003 - Corso di formazione “Il nuovo Testo Unico in materia di edilizia” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

 11.06.2003 - 12.06.2003 - Corso di formazione “Il nuovo Testo Unico in materia di espropriazioni per pubblica utilità” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia ;

 16.10.2003 - Corso di formazione “Appalti di lavori” presso la Scuola Eugubina di Pubblica Amministrazione;

 22.10.2003 - 23.10.2003 - Corso di formazione “Appalti di forniture e servizi” presso la Scuola Eugubina di Pubblica Amministrazione;

(7)

CORSI DI FORMAZIONE

SEGUE

 18.11.2003 - 21.11.2003 - Corso di formazione “Sviluppo delle competenze manageriali e della leadership dei dirigenti e dei quadri degli Enti Locali”, presso la Scuola Eugubina di Pubblica Amministrazione;

 30.01.2004 – Corso di formazione “L’attività contrattuale degli Enti Locali dopo la Finanziaria 2004 (L. 24.12.2003 n. 350)” presso la Scuola Eugubina di Pubblica Amministrazione ;

 05.03.2004 – Corso di formazione “I problemi del condono edilizio e i contenuti della nuova legge edilizia umbra”presso la Scuola Eugubina di Pubblica Amministrazione ;

 28.05.2004 – Corso di formazione “L’indennità e il risarcimento in materia di espropriazioni” presso la Scuola Eugubina di Pubblica Amministrazione;

 04.03.2005 e 05.03.2005 – Corso di formazione “Centri storici: come governare la complessità degli interventi, dalle scelte strategiche alle azioni di riqualificazione”presso la Gubbio Management di Gubbio;

 20.05.2005 – Seminario “Norme in materia di governo del territorio: Pianificazione urbanistica comunale” organizzato dalla Regione Umbria presso l’Associazione Industriali della Provincia di Perugia;

 07.06.2005 – Seminario “Privacy e sicurezza dei dati e delle informazioni nella Provincia di Perugia” organizzato dalla Provincia di Perugia presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

 30.09.2005 – Workshop “Evoluzione del paesaggio e politiche di sviluppo rurale”

organizzato dall’Università degli studi di Perugia Facoltà di Agraria e da INU;

 03.02.2006 - Convegno nazionale organizzato da Legambiente e dalla Regione Toscana

“Città e paesaggio del mondo” presso Palaffari di Firenze;

 24.02.2006 – Convegno organizzato dalla Regione Umbria “Paesaggi in prospettiva.

Obiettivi di qualità e sviluppo competitivo per la Regione Umbria” presso il palazzo dei Priori a Perugia;

 02.03.2006 - Convegno organizzato dalla Regione Umbria, dal Comune di Foligno, dal CNR-IRPI “Contributi dell’idrogeologia quantitativa per la pianificazione territoriale e per gli interventi di protezione civile nell’Appennino umbro-marchigiano” presso l’Auditorium di Foligno;

 06.04.2006 – Convegno Nazionale “Il Nuovo Codice dell’Ambiente” presso INFORMA – Istituto nazionale per la Formazione Aziendale di Roma;

 26.05.2006 e 27.05.2006 – Convegno “Il Restauro architettonico oggi” presso la Gubbio Management di Gubbio;

 30.05.2006 – Convegno organizzato dalla Regione Umbria e dall’Università degli Studi di Perugia “Paesaggi rurali italiani” presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia;

 01.06.2006 – Seminario organizzato dalla Provincia di Perugia “Gli appalti pubblici dopo il nuovo codice dei contratti pubblici e alla luce della recente giurisprudenza” presso la sede della Provincia in Piazza Italia a Perugia;

 13.06.2006 - “Corso di base di informazione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori ai sensi del D.Lgs 626/94 e ss. m.m.” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

 29.09.2006 – Convegno nazionale INU Marche e INU Umbria “Infrastrutture, sviluppo economico e governo del territorio tra Marche e Umbria” ad Abbadia di Piastra (MC);

(8)

CORSI DI FORMAZIONE

SEGUE

 03.10.2006 - Corso di formazione “Le novità normative in ambito urbanistico- ambientale” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia ;

 20.10.2006 - Corso di formazione organizzato dall’Università degli studi di Perugia – Dipartimento istituzioni e società - presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “L’Amministrazione sta cambiando? Come verificare l’effettività delle riforme”;

 Dal 27/11/2006 al 20/12/2006 “Corso di formazione manageriale per quadri responsabili di posizione organizzativa” organizzato dalla Provincia di Perugia;

 12.05.2008 e 13.05.2008 - Corso di formazione organizzato dalla S.E.P.A. Scuola Eugubina di Pubblica Amministrazione ad Assisi “ Le giornate dell’ambiente paesaggio e governo del territorio nel recente decreto correttivo (D.lgs n. 63/2008)”;

 19.09.2008 e 17.10.2008 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Terzo correttivo al codice degli appalti”;

 17.11.2008 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Il sistema delle responsabilità dei dipendenti pubblici nelle Regioni e negli Enti locali”;

 12.12.2008 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “L’illecito amministrativo ambientale e le novità introdotte dalla legge 125 del 24.07.2008”;

 23.01.2009 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Nuove norme regionali in materia di interventi urbanistici ed edilizi”;

 13.02.2009 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “La responsabilità penale negli Enti Locali”;

 16.02.2009 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Le ultime novità giuridiche in materia edilizia nella Regione Umbria”;

 19-20 marzo 2009 – Congresso internazionale “Verso una politica del paesaggio. Temi e buone pratiche a confronto” organizzato dalla Regione Umbria e da INU Sezione Umbria presso il Palazzo del Popolo di Orvieto;

 01.04.2009 – Corso di formazione “La riforma del pubblico impiego: la legge n. 15 del 4 marzo 2009”” organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

 02.04.2009 – Seminario nazionale “Il ruolo delle Province nel governo del territorio”

organizzato dalla Provincia di Ascoli Piceno, da INU e da UPI presso i Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno;

 20.04.2009 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “La responsabilità amministrativa dei pubblici dipendenti”;

 14, 15., 28 e 29 maggio 2009 – Corso di aggiornamento presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “La Rete Natura 2000: implicazioni normative, tecniche ed amministrative” organizzato dalla Regione Umbria;

 09.06.2009 – “Corso di formazione per Preposti ai sensi dell’art. 37, comma 7, D.Lgs 81/2008” organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

 06.10.2009 – Corso di formazione “La riforma della gestione del personale”

organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

(9)

CORSI DI FORMAZIONE

SEGUE

 18.11.2009 – Convegno “Reti ecologiche e Pianificazione territoriale: analisi e prospettive del percorso italiano” organizzato da ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale di Roma;

 03.12.2009 – Seminario “Restauro Recupero Riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico” presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori a Perugia;

 18.12.2009 – Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Beni Immobili acquisiti dalla Pubblica Amministrazione. Art. 43 DPR 327/01, l’usucapione, la compensazione, la perequazione, gli accordi P.A.- privati” ;

 14.01.2010 – Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Public Speaking”;

 02.02.2010 – Corso di formazione “Il contenzioso nelle gare pubbliche” organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia.

 5.02.2010 – Convegno organizzato presso la Provincia di Terni da INU Sez. Umbria, Regione Umbria, Province di Perugia e Terni, Comune di Spoleto, ANCE Perugia, ANCI Umbria “Il Sistema delle infrastrutture in Umbria nel contesto nazionale ed europeo”

nell’ambito della RUR – Rassegna Urbanistica Regionale Umbria 2010;

 08.03.2010 – Convegno “La riforma della Pubblica Amministrazione, come migliorare i servizi pubblici attraverso la misurazione e gestione delle performance” organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia;

 6.03.2010 – Convegno “La nuova Legge Regionale in materia di Appalti Pubblici e di Regolarità Contributiva” organizzato dall’ANCE Umbria presso l’Auditorium della Confindustria;

 20.04.2010 – Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Il Decreto Legislativo della Direttiva Ricorsi 2007/66/CE.

L’ennesima modifica apportata al Codice dei Contratti Pubblici”;

 22.04.2010 – Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “I finanziamenti dell’unione europea 2007-2013: un’opportunità per lo sviluppo locale”;

 29.04.2010 – Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “La Direzione Lavori negli Appalti Pubblici”;

 06.05.2010 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “La Procedura di esproprio: come avviarla e come concluderla”;

 10.05.2010 – Convegno “Il Governo del territorio nella valutazione ambientale dei Piani provinciali” organizzato dalla Provincia di Genova e da UPI – Unione Province d’Italia presso la Provincia di Genova;

 20.05.2010 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Il DURC – Documento unico di regolarità contributiva:profili applicativi, validità, modalità di rilascio”;

 24.05.2010 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Il collaudo dei lavori pubblici”;

 31.05.2010 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Sicurezza sul lavoro nella P.A: le ultime novità normative, i compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti”;

(10)

CORSI DI FORMAZIONE

SEGUE

 07.06.2010 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Funzioni e responsabilità dei titolari di posizione organizzativa”;

 11.06.2010 - Corso di formazione presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Disciplina regionale dei lavori pubblici e norme in materia di regolarità contributiva per i lavori pubblici (l. reg. Umbria n. 3/2010)”;

 16.06.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Le Conferenze di servizi e gli accordi di programma dopo l’approvazione del decreto legge n. 78 del 31.05.2010”;

 21.06.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Modalità applicative delle disposizioni in materia di sanzioni amministrative conseguenti la violazione delle procedure di VIA”;

 06.07.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Responsabilità e sicurezza sul lavoro: dal DUVR al DUVRI, dal PSC al modello di organizzazione e di gestione”;

 09.09.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Ultime novità in materia di contrattualistica pubblica”;

 17.11.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Valutazione VAS – Valutazione Ambientale Strategica. Terzo Modulo: Snodi problematici dell’applicazione della VAS”;

 19.11.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Recenti innovazioni in materia di urbanistica e edilizia”;;

 22.11.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia, ANCI-Umbria e INU-sez.Umbria “Urbanistica e risorse per la città. L’esperienza dei Programmi integrati d’intervento del Comune di Roma. Un contributo alla applicazione dell’art. 28 della LR 11/2005 sui Programmi Urbanistici”;

 22.11.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Le Autorizzazioni paesaggistiche a regime dal 1 gennaio 2010”;

 24.11.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Regione Umbria presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “L’infrastruttura geografica per l’ambiente ed il territorio della Regione Umbria”;

 14.12.2010 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “VIA – Valutazione di Impatto Ambientale – secondo modulo:

il danno ambientale” – Evento formativo accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia con l’attribuzione di numero 4 crediti formativi;

 11.01.2011 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Il nuovo regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici”;;

 18.01.2011 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “VIA – Valutazione di Impatto Ambientale – terzo modulo: il danno ambientale: aspetti teorici e operativi della valutazione economica” – Evento formativo accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia con l’attribuzione di numero 4 crediti formativi;

(11)

CORSI DI FORMAZIONE

SEGUE

 03.02.2011 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “VIA – Valutazione di Impatto Ambientale – quarto modulo:

La VIA degli impianti alimentati da FER – Fonti Energia Rinnovabile), analisi e commento del quadro normativo nazionale e regionale” – Evento formativo accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia con l’attribuzione di numero 3 crediti formativi ;

 10.02.2011 – Seminario “Il monitoraggio nella Pianificazione Territoriale Provinciale”

organizzato da Provincia di Pistoia con il patrocinio di UPI, Ordina Architetti di Pistoia, ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Pistoia, della durata di otto ore;

 24.02.2011 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Previdenza complementare per i pubblici dipendenti: Fondo Perseo”;

 31.03.2011 - Corso di formazione organizzato da SEU Servizio Europa e Regione Umbria presso la Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Tendenze e prospettive nel regime di appalti pubblici. Il quadro europeo e nazionale”;

 21.07.2011 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011. Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria: l’applicazione nel pubblico impiego in materia di gestione del personale”;

 28.09.2011 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Le Unioni dei Comuni: Inquadramento normativo, opportunità e cambiamenti organizzativi”;

 12.10.2011 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli enti locali territoriali. Novità in materia di edilizia ed urbanistica”;

 08.11.2011 - Corso di formazione organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Il Diritto di accesso ai Documenti Amministrativi”;

 12 – 19.01.2012 - Corso di formazione organizzato dalla Regione Umbria e dalla Scuola di Amministrazione Pubblica “ Villa Umbra” di Perugia “Salvaguardia, pianificazione e criteri di progettazione del paesaggio. Approcci, strumenti e procedure a supporto del nuovo Piano Paesaggistico Regionale”.

Riferimenti

Documenti correlati

Una delle problematiche che il consulente tecnico medico legale chiamato dal giudicante deve affrontare è quella relativa alla possibilità/doverosità da parte

14,40 Tavola Rotonda: Il modello organizzativo privacy nella Pubblica Amministrazione: la definizione dei ruoli per coordinare il processo di adeguamento alla

24, ha costituito il Consorzio "Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica", al fine di favorire la formazione e l'innovazione quali strumenti per il miglioramento

Più informati della media sono i più giovani ed i 45-54enni, i soggetti con livello scolare alto, gli attivi e i residenti nel Nord

Premesso il Consiglio Autonomie Locali della Regione Umbria fa parte del Consorzio “Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica”, con sede in località Pila, Perugia,

 Da un punto di vista della programmazione, la Commissione sottolinea la necessità di mettere «le attese e i bisogni» dei cittadini, delle imprese e delle comunità al centro

1) introdurre maggiore libertà di accesso per gli operatori privati nell’erogazione di prestazioni sanitarie che non gravano sull’erario pubblico.. migliorare l’efficienza e

La Scuola, ai sensi della Legge Regionale del 15/10/2001 n.20, ha come propria mission quella di assicurare l’aggiornamento e la riqualificazione del personale regionale e di