STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI AL 30 SETTEMBRE 2014
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
(Provincia di Livorno)
www.comune.rosignano.livorno.it
Relazione sullo stato di attuazione del
Programma
al 30 giugno 2015
ALLEGATO N. 2
Programma: n. 149 Servizi istituzionali, generali e di gestione
Progetto n. 150 “Elezioni e consultazioni popolari, anagrafe e stato civile”
Svolgimento elezioni Regionali del 31/05/2015
L’obiettivo di assicurare una informazione adeguata e puntuale della cittadinanza nelle fasi elettorali è proseguita in occasione delle Elezioni Regionali del 31 maggio 2015; grazie alla collaborazione tra l’UO Servizi Demografici ed Elettorale e l’UO Sistemi Informativi ed Innovazione, il 25 maggio 2015 è stata quindi creata sul sito istituzionale un’apposita sezione che ha raggiunto, al 30/06/2015, un totale di 2.026 visualizzazioni. Nello specifico, alla stessa data, i singoli contenuti della sezione hanno raccolto in termini di visualizzazione i seguenti accessi totali: i dati sull’affluenza hanno raccolto 288 visualizzazioni; i dati sugli elettori- votanti 234 visualizzazioni; i dati relativi ai voti riportati dal Presidente della Giunta Regionale 391 visualizzazioni; i dati riguardanti i voti di lista 532 visualizzazioni; i risultati per frazione hanno infine riportato 143 visualizzazioni.
La democrazia digitale
Con decorrenza 1 gennaio 2015 è stato avviato l’utilizzo del timbro digitale e del bollo virtuale per i certificati anagrafici rilasciati attraverso il portale dei Servizi On-Line e presso il Polisportello. Questa innovazione rappresenta un passo in avanti particolarmente significativo nel più generale ammodernamento del rapporto cittadino PA: infatti consente a tutti i residenti del Comune di Rosignano di non doversi più recare presso gli uffici dell’Ente per effettuare una certificazione in bollo che ad oggi può essere effettuata comodamente da casa. L’introduzione del bollo virtuale al Polisportello risolve l’annoso problema di doversi recare presso una rivendita per l’acquisto della marca da bollo che oggi il cittadino potrà pagare direttamente allo sportello. Per incrementare l’utilizzo del portale dei Servizi On-Line l’Amministrazione ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione attraverso la distribuzione gratuita di circa 1000 lettori di smart card (tessera Sanitaria-CNS) in occasione delle iscrizioni presso i servizi di asilo nido e di scuole dell’infanzia. Tale campagna proseguirà anche con l’avvio del nuovo anno scolastico nel mese di settembre.
Dematerializzazione archivi anagrafici
Relativamente alla dematerializzazione degli archivi anagrafici nel 2014 è stato portato a compimento lo studio di fattibilità. In particolare sono stati individuati i possibili fornitori del servizio, è stata verificata la consistenza del materiale da digitalizzare ed è stata effettuata l’analisi comparativa delle proposte di servizio ottenute.
Progetto n. 151 “Gestoine dei beni demaniali e patrimoniali”
L’U.O. Patrimonio ha curato la gestione amministrativa delle utenze comunali di energia elettrica, acqua e metano, segnalando tempestivamente agli uffici tecnici competenti i consumi anomali rilevati mediante controllo della fatturazione e/o sopralluoghi presso i contatori.
Sono state curate le procedure inerenti la gestione del patrimonio di proprietà e nella disponibilità del Comune (concessioni patrimoniali attive e passive, concessioni di suolo pubblico, locazioni attive e passive, comodati attivi e passivi, assegnazioni varie), compresi centri civici, sale conferenze e terreni per orti e raccolta olive.
Sono stati seguiti i lavori e gli interventi sui beni di proprietà comunale realizzati mediante scomputo del canone di concessione/locazione.
In merito ai contenziosi patrimoniali, oltre alla gestione di quelli in essere, è stata disposta l’attivazione di una causa di usucapione per rivendicare l’uso pubblico del passo a mare della Cianciafera, di cui alla Delibera GC n. 150 del 03/06/2015.
Sono state curate le procedure espropriative in corso.
Sono state curate le attività inerenti la gestione del Parco delle Colline Livornesi e seguiti i progetti “Occhi sulle colline” e “Adotta un sentiero”.
E’ stata seguita, inoltre, la redazione dei contratti in forma pubblica amministrativa e scrittura privata.
Con riferimento alle acquisizioni patrimoniali, è stata portata avanti la procedura del federalismo demaniale per l’acquisito gratuito, al patrimonio dell’Ente, di una porzione della Pineta Marradi di Castiglioncello adiacente a Villa Celestina. Inoltre, sono stati curati i procedimenti per la rinuncia al diritto di prelazione su alloggi di edilizia popolare.
Con riferimento alle alienazioni immobiliari, è stata predisposta la delibera GC n. 221 del 08/07/2015 per l’approvazione dell’elenco degli immobili non destinati a fini istituzionali suscettibili di alienazione e valorizzazione, nonché curata la redazione della proposta di delibera C.C. per la definizione del Piano Alienazioni e Valorizzazioni immobiliari anno 2015.
Sono state portate avanti, altresì, le seguenti procedure:
- alienazione area a soc. Il Boschetto e trasferimento uso pubblico di una strada in loc.
Fortullino, di cui alla Delibera C.C. n. 26 del 02/03/2015;
- alienazione area in Via Falcone a Castelnuovo M.dia, di cui alla Delibera C.C. n. 25 del 02/03/2015;
- alienazione area necessaria alla realizzazione del distretto socio-sanitario, di cui alla Delibera G.C. n. 186 del 30/06/2015;
Con riferimento alle procedure di gara per l’affidamento di immobili comunali, il Patrimonio ha curato i seguenti procedimenti:
- supporto per l’attivazione della gara a evidenza pubblica per la gestione del tennis Club di Castiglioncello;
- espletamento della gara per l’affidamento della gestione di alcuni parcheggi a pagamento.
Progetto n. 152 “Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali”
Con deliberazioni di C.C. n. 99, 100 del 12/08/2014 l ’Ente ha disciplinato in via definitiva, determinando le aliquote per l’anno 2014, il regime dell’ Imposta Municipale Unica (IUC) introdotta dall’art.1, comma 639 della L. n. 147/2013. La nuova imposta si compone di due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. Inoltre, con la Deliberazione di C.C. n. 98 del 12/08/2014 è stata introdotta l’addizionale comunale IRPEF, a decorrere dal 1° gennaio 2014 ed è stato approvato il relativo regolamento.
Per il 2014 si è rilevato il sostanziale conseguimento degli obiettivi di accertamento tributario di competenza così come previsti nel Bilancio di Previsione definitivamente assestato. In tal senso lo sfondamento dell’accertamento IMU deriva dalle mancate compensazioni effettuate dall’Agenzia delle Entrate per circa 2,13 milioni di euro, così come si rileva sul sito del Ministero dell’Interno – Finanza Locale. Quanto all’attività accertativa è proseguito il controllo che l’ufficio effettua su tutti i tributi di competenza, compreso lo studio di nuove fattispecie che la normativa di riferimento e la giurisprudenza permettono di rendono assoggettabili ad accertamento, nei limiti delle risorse disponibili in considerazione dei sempre maggiori adempimenti imposti dall’attività ordinaria.
In tale senso l’inizio del 2015 è stato caratterizzato:
- dai buoni risultati conseguiti in materia di accertamento ICI/IMU, tanto che è già certo il superamento dei risultati conseguiti nell’esercizio 2014.
- dal complesso lavoro di aggiornamento della banca dati TARI derivante dalle dichiarazioni tardive e spesso imprecise prodotte dai contribuenti oltre che dal riconoscimento delle agevolazioni ISSE in materia.
Ciò anche in considerazione delle assenze che hanno depauperato le risorse umane dedicate.
Infine, quanto alla riscossione coattiva, stante la scadenza di Equitalia al 31.12.2015, procede il controllo sullo stato di attuazione del Progetto ANCI RISCOSSIONI, che si pone l’obiettivo di supportare i comuni nelle procedure coattive.
In materia di “affissioni e pubblicità”: l’ufficio ha provveduto all’affidamento del servizio di affissione manifesti per il biennio 2015/2016. E’ stato predisposto apposito capitolato tecnico finalizzato all’individuazione delle caratteristiche che il servizio deve avere per il soddisfacimento delle necessità dell’Ente.
Progetto n. 153 “Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato”
L’attività ordinaria si è svolta secondo la programmazione annuale, senza particolari scostamenti dagli standard ormai consolidati, fatta eccezione per il termine entro cui è stato approvato il Bilancio di Previsione:
• Predisposizione del Bilancio di previsione 2015, verifiche e monitoraggio del patto di stabilità, predisposizione del Rendiconto di gestione 2014, riconciliazione debiti/crediti con le società partecipate, gestione contabilità economica, approvazione nei termini di legge di deliberazioni consiliari in materia di salvaguardia degli equilibri e assestamento di Bilancio;
• Controllo atti dirigenziali, liquidazioni, emissione mandati di pagamento, verifica requisiti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari e verifiche inadempimenti Equitalia spa, emissione reversali di incasso;
• Gestione dei rapporti con il Tesoriere, registrazioni contabili e fiscali, emissione e registrazione fatture, gestione IVA, statistiche, pubblicazione albi dei beneficiari, verifiche agenti contabili;
• Controllo di gestione e controllo strategico su aziende partecipate, con approvazione di un report di controllo e di un piano di razionalizzazione delle stesse;
• Liquidazione indennità, gettoni, rimborsi spese amministratori e datori di lavoro;
• Gestione assicurazioni e rapporti con il Broker dell’Ente;
• Sostituto d’imposta.
Sono state predisposte nei termini le dichiarazioni dei redditi 770, la dichiarazione iva e Irap.
Sono stati predisposti i questionari e le rilevazioni richieste dalla Regione e dalla Corte dei Conti, ed effettuati gli invii ministeriali richiesti in materia di patto di stabilità e di società partecipate. A seguito delle deliberazioni consiliari n. 181-182 del 28/11/2014 relative alle dismissioni delle quote di partecipazione di proprietà dell’Amministrazione nelle società Centrale del Latte Fi-Pt-Li Spa, Banca Etica e Fidi Toscana Spa, gli uffici competenti hanno predisposto i capitolati di gara ad evidenza pubblica ed hanno seguito le relative procedure amministrative. La procedura inerente a Centrale del Latte Fi-Pt-Li Spa ha avuto esito positivo, e si è conclusa il 29/6/2015.
E’ stato elaborato, per la parte di competenza, il referto semestrale del sindaco per la Corte dei Conti in merito alla regolarità della gestione e all’adeguatezza ed efficacia dei sistema dei controlli interni, con riferimento al secondo semestre 2014.
Da rilevare anche per il 2015 l’attenzione puntuale circa la programmazione e la gestione dei flussi di cassa ed il connesso miglioramento dell’indice di tempestività dei pagamenti.
E’ proseguita l’attività dell’ufficio in materia di cessione di crediti, pignoramenti e certificazioni dei crediti attraverso l’utilizzo dell’apposita piattaforma elettronica predisposta dal MEF.
Con l’entrata in vigore del DL 35/2013 convertito con legge 64/2013, sono stati effettuati tutti gli adempimenti imposti dalla normativa con particolare riferimento all’attività di ricognizione dei debiti esistenti da comunicare attraverso la stessa piattaforma ministeriale. Nello specifico, entro il 28/02/2015 è stata effettuata la comunicazione circa la ricognizione dei debiti relativi al 1 semestre 2014, entro il 15/04/2015 è stata effettuata la comunicazione relativamente agli spazi finanziari anni 2015-2016-2017 ed entro il 30 aprile 2015 è stata effettuata la comunicazione relativa alle posizioni debitorie anno 2014. Mensilmente l’ufficio provvede a trasmettere le comunicazioni inerenti i dati riferiti alle fatture e alle relative scadenze di pagamento, come disposto dall’art. 7 bis DL 35/2013.
Dallo scorso 1 gennaio 2015 – a seguito della L. 190/2014 - è entrato in vigore il particolare meccanismo c.d. split payment in materia di riversamento dell’IVA per le PA. A seguito di tale disposizione l’ufficio ha provveduto a verificare e registrare, nella contabilità dell’Ente, tutte le fatture soggette allo split payment e con cadenza mensile a provvedere, per lo split istituzionale, al riversamento dell’iva a favore dell’Agenzia dell’Entrate.
Ulteriore novella normativa a cui l’ufficio ha dato risposta e’ la c.d. fatturazione elettronica ex legge 24 dicembre 2007, n.244, art.1, commi da 209 a 214, come modificata dalla lettera a) del comma 13-duodecies dell’art.10, D.L. 6 dicembre 2011, n.201, nel testo integrato della legge di conversione 22 dicembre 2011, n.214. Ciò impone all’amministrazione di rigettare le fatture che pervengano alla stessa al di fuori del sistema di interscambio (SDI). Tale fatture recepite dal protocollo dell’ente sono successivamente smistate dall’ufficio ragioneria a tutti i servizi interessati per la verifica accettazione e/o rifiuto nei termini di legge.
Questi primi sei mesi sono stati inoltre caratterizzati dall’entrata in vigore della riforma della contabilità - ex D.lgs. 118/2011 e smi - ciò ha comportato:
- La determinazione della cassa vincolata secondo il nuovo principio al 1/1/2015;
- adeguamento dei sistemi informatici: il personale assegnato ha partecipato a varie giornate formative organizzate dalla Società Maggioli, per la gestione della nuova contabilità nel sistema informatico in uso all’Ente;
- riclassificazione del bilancio per missioni e programmi;
- L’approvazione del riaccertamento straordinario dei residui ai fini del passaggio alla nuova contabilità;
- Alla rilevazione del disavanzo di amministrazione indotto dai nuovi principi contabili ed alla copertura dello stesso mediante apposita deliberazione conciliare;
- Alla predisposizione dello schema di Bilancio applicando i nuovi principi contabili con particolare riferimento al Fondo Pluriennale Vincolato, al principio della competenza finanziaria rafforzata, al Fondo crediti di dubbia esigibilità.
Da evidenziare inoltre l’impegno dell’ufficio nella gestione delle pratiche assicurative con particolare riferimento a quelle in materia di responsabilità civile verso tersi, che prevede la gestione interna dei sinistri sotto franchigia contrattuale di € 20.000,00. Tutto ciò avvalendosi della collaborazione dell’ufficio legale dell’ente, del supporto tecnico della Polizia Municipale, dei servizi manutentivi e dell’ officina anche in merito a valutazioni circa la congruità dei preventivi di spesa presentati.
Le attività relative all’Economato si sono svolte nel rispetto sostanziale della programmazione annuale e delle competenze previste. Da segnalare in particolare:
- L’attenta attività di analisi e ricognizione del parco mezzi dell’Ente, le proposte di rimodulazione dello stesso e l’indizione delle conseguenti procedure per l’alienazione dei mezzi unitamente al monitoraggio dei consumi delle autovetture.
- la gestione delle spese e della cassa economali, con un impegno volto ad una costante riduzione della spesa;
- la gestione delle spese per missioni di dipendenti ed Amministratori, ed il loro monitoraggio in quanto tipologia di spesa soggetta a vincolo a partire dal DL 78/2010 e s.m.i.;
- la prosecuzione delle attività di acquisizione in economia delle forniture e dei servizi di supporto all’Ente, e di competenza dell’ufficio, nel rispetto delle disposizioni normative in materia, con adeguamento delle procedure di acquisizione alle modalità richieste dalla nuova normativa (START), in aggiunta a quelle già implementate (CONSIP, MePA).
L’attività relativa all’officina si è svolta regolarmente, in linea con la programmazione annuale e le competenze previste. Da rilevare l’impegno nell’attività di collaborazione e supporto tecnico fornito per la valutazione e la gestione dei sinistri R.C.T. sotto franchigia contrattuale aperti nei confronti dell’amministrazione.
Progetto n. 154 “Organi istituzionali”
Supporto Organi Istituzionali
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2015 la U.O. Supporto Organi di Governo ha portato avanti le seguenti attività:
- Supporto logistico all’attività degli Organi di Governo, compresa la cura dei rapporti di Sindaco e Giunta con i cittadini: attività di segreteria, pianificazione degli appuntamenti e supporto all’attività di ricevimento al pubblico;
- Supporto agli Organi di Governo (Sindaco e Giunta) per il collazionamento di documenti a seguito di Interrogazioni e Interpellanze (al 30/06/2015 n. 12 interrogazioni e interpellanze a risposa scritta);
- Cura del procedimento per la concessione dei patrocini (al 30/06/2015 sono stati rilasciati n. 60 patrocini deliberati dalla Giunta);
- Predisposizione/monitoraggio dei Decreti sindacali;
- Cura delle attività di informazione dell’Ente, comprensive dell’attività dell’ufficio stampa:
produzione di comunicati (al 30/06/2015 stati prodotti, diffusi e pubblicati sul sito istituzionali n. 242 comunicati), organizzazione di conferenze stampa, cura dei rapporti con gli organi d’informazione per l’Ente nella sua totalità, realizzazione di informative alla cittadinanza, nonché approfondimenti su temi di particolare utilità;
- Organizzazione e gestione della rappresentanza e del cerimoniale, delle manifestazioni istituzionali e di eventi occasionali (le iniziative programmate in collaborazione con la U.O.
Attività Culturali in occasione del 150° anniversario della nascita di Pietro Gori nei giorni 8- 9-10-11/01, la cerimonia di inaugurazione del punto informativo dell’Osservatorio Toscano dei Cetacei il 13/03, la serata presso il Teatro Solvay in ricordo di Dino Lessi, a dieci anni dalla scomparsa, il 19/04 ).
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici è stato potenziato il “Progetto Memoria”, proseguendo e coltivando i rapporti con scuole e istituzioni al fine di favorire la conoscenza dei fatti che hanno segnato il nostro territorio nel periodo del regime fascista, della seconda guerra mondiale e della Resistenza, per educare le nuove generazioni alla Pace:
- coinvolgendo le scuole del territorio (Medie Fattori e ISIS Mattei), l’ANED, la comunità ebraica di Livorno sono state realizzate 3 iniziative, dal 26 al 30 gennaio, per ricordare il
“Giorno della Memoria” e il 71° anniversario della fucilazione di Oberdan Chiesa: in particolare il 26/01 presso il Teatro Solvay è stato proiettato per i ragazzi delle scuole il documentario sul ghetto ebraico di Roma “Oro Macht Frei”, ed a seguire si è tenuto un dibattito sulla persecuzione degli ebrei e del popolo armeno; il 29/01 presso la spiaggia del Lillatro la commemorazione di Oberdan Chiesa; il 30 presso il Cinema Castiglioncello la proiezione gratuita rivolta a tutta la cittadinanza del film “La Tregua” tratto dall’omonimo romanzo di Primo Levi e girato nel 1997 dal regista Francesco Rosi.
- In collaborazione con la sezione locale ANPI sono state celebrate ricorrenze nazionali, come il 25 aprile, e ricordati eventi storici locali, come l’eccidio di Vada con la tradizionale
deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti e il concerto a cura del Gruppo filarmonico Solvay e del Coro Partigiano in Piazza Garibaldi a Vada.
Inoltre l’U.O. Supporto Organi di Governo si è occupata della comunicazione delle iniziative organizzate dal servizio stesso e di quelle trasversali o non attribuibili ad uno specifico settore dell’Ente (Es. Mangia in Giro 2015, cerimonia consegna Bandiere Blu, etc.)
Per quanto riguarda gli organismi di Partecipazione, l’Ente sta provvedendo alla revisione del regolamento di partecipazione rinnovando la proroga delle Assemblee Permanenti di Frazione (APF) costituite sul territorio, con Delibera C.C. n. 12 data 03/02/2015.
Le APF svolgono importanti funzioni di raccordo tra cittadinanza e azione amministrativa dell’Ente, in quanto: concordano con il Comune i percorsi di partecipazione da intraprendere e collaborano alla loro realizzazione, propongono i temi su cui attivare percorsi di partecipazione specifici, concordano iniziative di formazione di base sulle problematiche amministrative e le tecniche partecipative da realizzarsi almeno con cadenza annuale, propongono e realizzano percorsi volti ad aumentare la partecipazione dei cittadini (assemblee generali di frazione, tavoli di lavoro, questionari, ecc). Tutto ciò nella consapevolezza che, l’Assemblea Permanente di Frazione, non ha solo lo scopo di partecipare ma anche, e soprattutto, quello di far partecipare coloro che solitamente non lo fanno.
Un importante centro di partecipazione è lo Sportello del Movimento Consumatori che ha sede presso il Centro Rodari, Via della Costituzione, Rosignano Solvay e presso il Centro Civico Tempesti, in P.zza della Chiesa 5, Rosignano M.mo. Lo Sportello è nato dalla collaborazione con l’Associazione Movimento Consumatori, con l'intento di fornire un servizio di assistenza e prevenzione per tutti i cittadini in veste di consumatori.
Con Deliberazione C.C. n.188 del 28/11/2014, l’Ente ha deliberato la costituzione della Commissione Pari Opportunità (CPO), istituitasi in data 16/12/2014. A causa di problematiche interne, le attività in essere della CPO si sono interrotte a seguito delle dimissioni della Referente, rese in occasione dell’assemblea del 14 maggio 2015, e seguite il 15 maggio 2015 dalle dimissioni della Vice Referente. A partite da tale data, la CPO è rimasta priva dei propri vertici apicali e la competenza della gestione della Commissione Pari Opportunità è stata quindi trasferita, come da Regolamento, al Consigliere Anziano; dal 14/05/2015 al 30/06/2015 non si sono verificate nuove convocazioni dell’assemblea della CPO.
Sviluppo attività di Polisportello e coinvolgimento altri sportelli presenti sul territorio
Il Polisportello del Comune di Rosignano, inaugurato l'11 novembre 2013, si presenta come un polo unico dei servizi Anagrafe, Urp e Protocollo, presso la sede comunale di via dei Lavoratori 21. Tramite il Polisportello vengono erogati una pluralità di servizi di front-office con approccio
“polifunzionale” e “multicanale”: “polifunzionale” perché il Polisportello nasce dall’unione dei Servizi Demografici, dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico e del Servizio Protocollo; “multicanale”
perché il cittadino può accedere ai servizi con modalità diversificate di seguito in elenco:
• recandosi fisicamente allo Sportello, in via dei Lavoratori 21 a Rosignano Marittimo
• inviando e-mail al seguente indirizzo [email protected]
• contattando l’apposito Call Center durante gli orari di apertura chiamando il numero verde gratuito 800 017655 oppure il numero 0586-724228
Il Polisportello svolge dunque le pratiche “veloci” relative ai Servizi Demografici, URP e Protocollo ed eroga servizi quali: rilascio di carta d'identità, certificazioni anagrafiche, autentiche di firme, raccolta di segnalazioni e reclami, rilascio di informazioni e modulistica. Il Polisportello, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, martedì e giovedì anche al pomeriggio dalle 15:30 alle 17:45, dispone di una Area di Accoglienza aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13.00 e nei giorni martedì e giovedì anche al pomeriggio dalle 15:30 alle 17:45. Nell’area accoglienza è possibile ricevere informazioni e modulistica, consegnare documenti e pratiche destinate alla protocollazione inoltre, grazie ad un Sistema Eliminacode è possibile coordinare la presenza del pubblico alle postazioni operative.
Da un’analisi dei dati riferiti ai tempi di attesa per il primo semestre 2015, il Polisportello ha visto crescere le proprie attività e mantenere un buon livello di erogazione dei servizi, con una sensibile riduzione dei costi sia per l'Ente che per il cittadino. I tempi medi di erogazione dei servizi di front-office resi dal Polisportello (demografici, protocollo, urp), per le diverse categorie, sono di minuti 6:15 minuti; i tempi medi di attesa del pubblico al Polisportello per le diverse categorie di servizi sono di 9:10 minuti (misurazione automatica mediante sistema salva code degli accessi, delle prestazioni rese e dei tempi di erogazione; i cittadini ricevuti nel 2015 dal Polisportello sono 7.441 al 30/06/2015, per un totale di: 4.932 protocollazioni;
2.162 carte d’identità; 1.344 certificazioni; 470 ritiro atti in deposito; 554 autentiche di firma;
49 tessere sanitarie attivate; 11 firme raccolte.
Visibilità e diffusione dei lavori Consiliari
Nel corso del primo semestre 2015 attraverso la digitalizzazione delle sedute e la pubblicazione sul sito (registrazione, trascrizione, archiviazione automatica audio e video) è stata garantita la piena conoscibilità dell’attività del Consiglio Comunale e Commissioni Consiliari. Al 30/06/2015 la sottosezione “Attività del consiglio comunale” ha registrato un totale di 5.002 accessi, mentre la sottosezione Attività delle commissioni consiliari” ha riportato un numero di accessi pari a 2.941. Dal 1° gennaio 2015, in occasione delle sedute dell’organo consiliare, è stata resa disponibile la diretta streaming delle stesse.
Progetto n. 155 “Risorse umane”
Il primo semestre dell’anno è stato caratterizzato dalla ridefinizione della struttura organizzativa con effetti di razionalizzazione dell’organizzazione stessa vedi deliberazioni di Giunta Comunale n. 50/2015 e 183/2015. In tale ambito si è dunque provveduto:
- alla ridefinizione dell’organigramma contestualmente ad una nuova distribuzione delle competenze amministrative (c.d. funzionigramma);
- alla riallocazione del personale secondo la ripartizione delle competenze;
- alle connesse modifiche al vigente Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi.
Con deliberazione Giunta comunale n. 104 del 4.5.2015 è stata effettuata una prima adozione del Piano triennale di fabbisogno del personale anni 2015 – 2017 e Piano annuale delle assunzioni 2015, per quanto attiene l’approvazione di assunzioni a tempo determinato, a carattere stagionale, di agenti di polizia municipale, da finanziare mediante proventi derivanti dal Codice della Strada, e dunque per le finalità previste dall’art. 208 della stessa disposizione.
Una parte di dette assunzioni non è stata effettuata per effetto dell’art. 5 del D.L. n.
78/19.6.2015.
Per quanto attiene la sicurezza sui luoghi di lavoro si è provveduto all’analisi dei bisogni formativi, all’aggiornamento della documentazione della sicurezza, all’implementazione del sistema di gestione della sicurezza OHSAS 18001. Inoltre sono stati definiti gli aggiornamenti delle schede di rischio dei dipendenti di cui all’allegato 3A del D.Lgs. 81/2008 a seguito delle idoneità con prescrizioni rilasciate dal medico competente in sede di sorveglianza sanitaria.
Progetto n. 156 “Segreteria generale”
Con la costituzione di una avvocatura interna, a seguito di inserimento nell'ufficio del contenzioso di professionista iscritto all'albo speciale di avvocati di enti pubblici, l'incarico di rappresentanza processuale e difesa in giudizio di buona parte del contenzioso amministrativo e civile che riguarda il Comune è stato affidato al predetto legale interno, compatibilmente con il carico di lavoro e con eventuali motivi ostativi di natura legale o di opportunità. Ciò ha comportato un notevole risparmio sulla spesa per incarichi di tutela legale e un controllo diretto delle pratiche giudiziali, a stretto rapporto con gli uffici interessati. Inoltre l'ufficio consente un costante supporto agli uffici comunali in termini di pareri su questioni di natura
giuridica. Nel 2015 è proseguita l’attività dell’Ufficio, con il ricevimento e la gestione al 30/06/2015 di 22 pratiche.
Progetto n. 157 “Statistica e sistemi informativi”
Dematerializzazione PA e Sicurezza Informatica
Il Comune di Rosignano Marittimo ha proseguito con la dematerializzazione dei principali atti amministrativi dell’Ente (delibere, determine, contratti e ordinanze) introducendo la produzione digitale dei decreti sindacali e dirigenziali implementando l’uso della firma digitale. L’azione amministrativa quindi si è resa più efficiente e trasparente, facilitando l'accesso e la partecipazione della cittadinanza.
I dati relativi al primo semestre 2015 mostrano il volume della dematerializzazione dell’Ente:
totale di protocolli in entrata: 21.822; n. totale di protocolli in uscita 10.231; n. di PEC/
Interpro/Ap@ci in entrata: 6.974; n. documenti scansionati: 14.848; Delibere di Consiglio Comunale: 108; Delibere di Giunta Comunale: 186; Determinazioni: 286; Ordinanze: 296;
decreti: 715.
Il canale dei Servizi on-line, accessibile dalla home del sito, creato nel marzo 2014 ed è collegato al portale www.poliscomuneamico.it (278 nuovi utenti registrati dal 01/01/2015 al 30/06/2015 per un totale di 958 utenti totali); la piattaforma fornisce una serie di servizi (autocertificazione assistita, iscrizione alle scuole dell'infanzia, comunicazione ISEE etc.).
Il canale dei Servizi on-line, sempre in continuo aggiornamento è strutturato nelle seguenti aree :
• Servizi Anagrafici: consultazione scheda anagrafica, cambio di via all’interno del Comune, iscrizione all’Albo dei Presidenti di seggio e degli Scrutatori.
• Servizi Scolastici: autodeterminazione ISEE; mensa e trasporto; iscrizione scuole materne ed asili.
• Ufficio Tributi: inoltro richieste rimborsi; imposta di soggiorno (attivazione portale autonomo previa formazione); calcolo IMU; dichiarazione di variazione IMU.
• Servizi vigilanza : circolazione urbana; rilascio contrassegno disabili - permanenti e temporanei; rinnovo contrassegno disabili; richiesta accesso a zone interdette;
richiesta accesso temporaneo ZTL; info e pagamento contravvenzioni.
• Area dedicata ai pagamenti on-line.
• Modulistica generica.
L’area pagamenti on-line, accessibile dalla home del sito, consente di effettuare una serie di pagamenti direttamente on-line (asilo nido, oneri di urbanizzazione, Cosap, Pubblicità e affissioni etc.). Gli accessi totali dal 01/01/2015 al 30/06/2015 sono stati 13.258 per una cifra complessiva di 521 pagamenti effettuati.
Le Segnalazioni on-line sono effettuabili dal portale dedicato, accessibile dalla home del sito istituzionale; il portale, attivo dal gennaio 2014, consente una comunicazione diretta tra Amministrazione e cittadini tramite l’inoltro, on-line, di segnalazioni riguardanti disagi e criticità del territorio; gli accessi totali dal 01/01/2015 al 30/06/2015 sono stati 3.680 per un totale di 388 segnalazioni.
Nell’ambito della de materializzazione rientrano, infine, altre specifiche attività, quali:
attivazione delle funzioni di CNS – n. di accessi: 132 (di cui 49 al Polisportello, 62 al PASS di Vada, 21 allo Sportello Ecco Fatto!).
Smart City: Progetti volti a facilitare l’innovazione sul territorio – banda larga – infrastruttura di rete comunale – Adesione al progetto MIUR Open City Platform (OCP) e all’Osservatorio nazionale Smart City di Anci
Obiettivo prioritario è agevolare lo sviluppo di innovazione sul territorio per una trasformazione smart di operatori e cittadini mediante la disponibilità di infrastrutture abilitanti.
Il primo obiettivo da conseguire è l’attivazione della banda larga nell’area produttiva delle Morelline per superare le difficoltà di connessione da tempo lamentate dalle aziende. Nel 2015 sono stati organizzati 5 incontri alla presenza delle ditte della zona artigianale (6 febbraio, 26 febbraio, 27 febbraio, 12 marzo e 7 aprile) per valutare le proposte di infrastruttura di alcune ditte leader del settore delle telecomunicazioni. Sempre sul tema della banda larga, il 28 aprile, è stato organizzato un incontro alla presenza dell’Assessore regionale Vittorio Bugli sulle strategie della regione Toscana in tema di connettività.
Al fine di costruire uno strumento capace di far dialogare i vari stakeholder del territorio sul tema dell’innovazione, del digitale, dell’informatizzazione ecc è stato avviato il “Tavolo dell’Innovazione” organizzato su tre servizi principali: Piattaforme informative – focus, Cantieri di Innovazione e Banca dell’Innovazione e dello scambio.
Consapevoli che l’innovazione sia una sfida difficile che non può essere giocata stando isolati nella propria realtà, il Comune di Rosignano ha deciso di partecipare in qualità di partner sperimentatore al Progetto Open City Platform, finanziato dal MIUR, nell’ambito dei bandi Smart Cities and Communities, che garantisce l’opportunità di mettere a punto sul territorio nuove tecnologie di Marketplace e servizi SaaS di video sorveglianza e gestione ZTL.
Con la stessa ottica l’Ente ha aderito all’Osservatorio Smart City di ANCI che propone un metodo di lavoro basato su una pianificazione dello sviluppo intelligente dei diversi settori che qualificano un territorio.
Il concetto di Smart City/Community è infatti declinabile in vari significati che traducono l’impatto della filosofia smart nella gestione del territorio e dei cittadini che lo abitano: Smart People, Smart Living, Smart Environement, Smart Governement, Smart Economy. Nel 2015, con lo scopo di favorire la capillarità all’utenza del progetto di realizzazione delle linee strategiche di “Smart City”, il 22 febbraio 2015 è stata creata sul sito istituzionale dell’Ente un’apposita sezione denominata “Rosignano Innovazione, verso la Smart City” che mostra i contenuti del Progetto e che al 30/06/2015 ha totalizzato 571 visualizzazioni; la sezione è articolata in 5 sottosezioni: “Smart People”che alla stessa data ha totalizzato 665 visualizzazioni, “Smart Living” con 671 visualizzazioni “Smart Environment” con 633 visualizzazioni, “Smart Government” con 632 visualizzazioni, “Smart Economy” 615 visualizzazioni.
Coordinamento della Comunicazione
Nel 2015 è proseguita l’implementazione di sezioni del sito istituzionale al fine di dare risonanza all’attività amministrativa dell’Ente. Nel corso del 2015 sono stati infatti attivati nuovi servizi amministrativi, quali, il servizio di rilascio di Certificazioni on-line con timbro digitale e bollo virtuale, che consente di richiedere e stampare alcuni certificati di anagrafe e di stato civile, e l’adesione alla piattaforma regionale Ap@ci, che permette di inviare documenti senza l’obbligo della PEC. Parallelamente, per favorire la comunicazione all’utenza dei nuovi servizi erogati, il 27 febbraio 2015, sul sito istituzionale dell’Ente è stata creata un’apposita sezione denominata “Certificati on-line con timbro digitale e Ap@ci” riportante una descrizione puntuale dei servizi in oggetto e che al 30/06/2015 ha totalizzato 223 visualizzazioni. La sezione è stata resa visibile per due mensilità consecutive in apposita icona posto al centro della home-page del sito, per poi essere inserita in permanenza nel canale In Evidenza- Innovazione, accessibile sempre dalla home-page; il sopra citata icona, oltre alla parte relativa alle certificazioni on-line, ha ospitato anche un collegamento relativo alle informazioni sulla fatturazione elettronica obbligatoria, emessa in ottemperanza alle disposizioni della L.
244/2007 (Legge Finanziaria per il 2008) che prevede l’obbligo di fatturazione elettronica
esteso anche ai Comuni a partire dal 31 marzo 2015.
Sempre ai fini di una puntuale comunicazione all’esterno dell’azione amministrativa dell’Ente, a partire dal 2015 la sezione centrale della home-page del sito istituzionale è stata predisposta per ospitare una turnazione di specifiche icone dedicati sia a nuovi servizi via via erogati, sia ad iniziative promosse dall’Ente con particolare ricaduta di interesse sul territorio; allo scadere
della turnazione in zona centrale della home-page, i contenuti restano permanentemente accessibili dai canali del sito istituzionale costantemente aggiornati, quali, ad esempio, il canale
“In Evidenza” e “Canali Tematici”
Certificazione UNI EN ISO 14001:04
Nel 2015 tutta l’organizzazione Comune di Rosignano Marittimo si è sottoposta volontariamente e con esito positivo, a verifica di sorveglianza condotta da un ente terzo, quindi indipendente, accreditato a verificare il livello di qualità del proprio sistema di gestione ambientale costruito e condotto secondo quanto previsto dalla norma tecnica ISO 14001:04.
La sorveglianza verte, in buona parte, sulla conformità normativa in materia ambientale delle attività condotte e gestite con responsabilità diretta da parte dell’amministrazione e per quanto di competenza, sulle attività a carico dei gestori affidatari di servizi. Gli aspetti ambientali significativi rilevati nel corso degli anni sono valutati e quindi monitorati nel loro impatto inoltre, quando necessario, vengono predisposte procedure operative dedicate. Nel corso del 2015 si sono svolti gli audit interni per verificare la conformità al sistema di gestione del Comune, presso gli uffici a cui afferiscono attività a possibile impatto ambientale, sono stati raccolti i dati e informazioni per misurare le prestazioni (es. consumi di energia termica, elettrica, consumi idrici, flussi di materia, produzione rifiuti, etc.) aggiornati i dati contenuti nei documenti di sistema /analisi ambientale, manuale, procedure, istruzioni).
Controllo strategico e rendicontazione sociale e di Genere
Al 30 giugno 2015 risulta concluso l’iter per la redazione del Bilancio Sociale e di Genere dell’anno 2014. Il Bilancio Sociale e di Genere 2014 si presenta come un unico documento che integra al suo interno sia il Bilancio Sociale sia la rendicontazione in termini di genere dei principali indicatori della popolazione; i contenuti del Bilancio riassumono, in particolare, le politiche perseguite negli ambiti tributario, economico, sociale, ambientale e dei servizi pubblici, in attuazione dei principi di trasparenza e partecipazione promossi dall’Amministrazione.
La redazione e l’approvazione del Bilancio Sociale e di Genere 2014 rientra tra le scelte volontarie dell’Amministrazione comunale, senza quindi alcun obbligo normativo vincolante, e si colloca nel percorso intrapreso a partire dal 2010 in tema di rendicontazione sociale e che ha portato all’approvazione, nel corso degli anni, del Bilancio Sociale 2010, del Bilancio Sociale 2011, del Bilancio di Genere 2011 e del Bilancio Sociale e di Genere 2012 e 2013.
Per quanto riguarda il controllo strategico, con l’insediamento della nuova Giunta, sono state predisposte le linee programmatiche di mandato nonché i relativi atti propedeutici alla deliberazione del Consiglio Comunale. Parallelamente è stato proposto un sistema di indicatori per la valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dei progetti di mandato.
Progetto n. 158 “Ufficio tecnico”
Il Programma comprende, tra gli altri, gli interventi manutentivi sugli immobili comunali, soprattutto nell’ambito dell’edilizia scolastica.
Al 30/06/2015 risultano completati i seguenti lavori:
- adeguamento di alcuni locali presso la scuola elementare di Gabbro - riqualificazione parco giochi in Pineta Marradi a Castiglioncello
Sono ormai prossimi all’ultimazione i lavori di manutenzione delle spiagge libere attraverso opere di rinascimento, di realizzazione di alcuni passi pedonali rialzati, di sostituzione degli infissi della scuole Novaro con altri ad alte prestazioni termoacustiche, di metanizzazione e alimentazione a GPL delle residue centrali termiche alimentate a gasolio.
Nel mese di aprile 2015 è stata avviata la bonifica bellica dei terreni interessati dai lavori di messa in sicurezza del Fiume Fine, contestualmente sono state definite le modalità di
adeguamento dei sottoservizi interferenti e sono continuati gli incontri con l’ufficio del Commissario Straordinario e RFI per definire la convenzione che regolerà l’attuazione dei lavori che si prevede inizieranno ad ottobre.
Nel mese di Gennaio è stato ripresentato al Genio Civile lo studio idraulico del progetto di messa in sicurezza del torrente Vallecorsa con l’aggiornamento delle curve di possibilità pluviometrica e la rimodulazione degli interventi, si è proceduto a elaborare una variante al progetto definitivo su cui a breve sarà indetta la conferenza dei servizi.
Per garantire una migliore offerta turistica, prima dell’avvio della stagione balneare sono stati effettuati interventi di manutenzione delle spiagge libere attraverso opere di ripascimento.
Tra il dicembre 2014 e maggio 2015 si è svolto tutto l’iter progettuale per un intervento di manutenzione straordinaria e adeguamento del palazzetto dello sport “Gianni Balestri” a Rosignano Solvay. Il progetto complessivo comporta una spesa totale (iva compresa) di circa € 600.000, ed è suddiviso in vari lotti funzionali: adeguamento ai fini della prevenzione incendi;
rifacimento della copertura; rifacimento e adeguamento degli impianti di illuminazione;
rifacimento e adeguamento degli spogliatoi e relativi servizi. Al 30/06/15 i lavori relativi alla prevenzione incendi sono in corso, mentre sono in fase di perfezionamento le procedure di gara per gli altri lotti.
Nel mese di aprile 2015 è stato approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria del perlinato in legno della piscina comunale sita a La Mazzanta. Al 30/06/15 sono in via di perfezionamento le procedure di verifica dei requisiti per l’aggiudicazione definitiva dei lavori, il cui inizio è previsto entro il prossimo 15 luglio.
Sempre nell’ambito dell’obiettivo generale dell’Amministrazione di completare l’adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza degli immobili comunali, nel 2014 era stato finanziato con € 70.900 circa l’intervento di realizzazione del sistema anticaduta e manutenzione generale della copertura della palazzina di via Gramsci, a Rosignano M.mo. Il progetto esecutivo è stato approvato nel maggio 2015 ed al 30 giugno è in corso la procedura per l’affidamento dei lavori.
Nella primavera 2015 è stato possibile riprendere il progetto di adeguamento ai fini della prevenzione incendi del teatro Ordigno a Vada, il cui esecutivo era stato approvato nel maggio 2014. Nel maggio 2015 i lavori sono stati definitivamente aggiudicati, ed il 15 giugno sono stati consegnati alla ditta esecutrice.
Nel primo semestre del 2015 l’ufficio gare unico ha avviato n. 25 procedure di gara, delle quali 16 aggiudicate definitivamente, per lavori, servizi e forniture per tutto l’Ente. Tra queste si segnalano, per complessità, la gara per l’aggiudicazione dei servizi assicurativi (6 lotti), la gara per la concessione e valorizzazione del Tennis club a Castiglioncello e le tre procedure di rilevanza comunitaria relative ai servizi quinquennali di trasporto scolastico, refezione e servizi educativi 0/6.
Durante il primo semestre 2015, l’ufficio ha redatto il regolamento per il funzionamento della Centrale Unica di Committenza, istituita con la convenzione approvata a dicembre 2014.
Per effetto della convenzione (art. 9), il Comune di Castagneto Carducci ha incaricato la C.U.C.
della gestione di alcune procedure di gara (servizi educativi e scuola di musica pluriennali, servizio di redazione del piano operativo comunale); l’ufficio, pertanto, è stato investito di questa competenza ed ha assicurato il supporto anche per la fase della progettazione dei servizi.
Fanno parte del Programma n. 149 “Servizi istituzionali, generali e di gestione” i seguenti progetti:
o Progetto n. 150 “Elezioni e consultazioni popolari, anagrafe e stato civile” (Centri di costo: Elettorale-anagrafe-stato civile-leva): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 151 “Gestione dei beni demaniali e patrimoniali” (Centri di costo: Pubblica illuminazione, Produzione energia, Ufficio patrimonio): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 152 “Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali” (Centro di costo:
affissioni e pubblicità, tributi): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 153 “Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato”
(Centro di costo: ragioneria, varie rag., magazzino-economo, officina): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 154 “Organi istituzionali” (Centri di costo: Partecipazione, Segreteria consiglio comunale): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 155 “Risorse umane” (Centro di costo: sicurezza, gestione personale e organizzazione): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 156 “Segreteria generale” (Centri di costo: Segreteria generale): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 157 “Statistica e sistemi informativi” (Centri di costo: Dati informazioni): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 158 “Ufficio tecnico” (Centri di costo: Manutenzione Immobili, Gestione amministrativa lavori, Ufficio tecnico): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
Programma: n. 159 “Ordine pubblico e sicurezza”
Per quanto riguarda la Polizia Municipale, alla data del 30 giugno lo stato di attuazione del programma previsto per l’anno 2015 è il seguente:
o Controllo del territorio
- Controlli occupazioni suolo pubblico n. 540 - Turni serali n. 6
o Sicurezza stradale
- violazioni contestate n. 3.424 - posti di controllo n. 246 o Educazione alla legalità
- ore di incontri educazione stradale n. 154 - classi incontrate n. 112
o Sicurezza nella fruibilità degli spazi pubblici e residenziali con controlli mirati alla regolare conduzione dei cani e all’abbandono di rifiuti
- Controlli abbandono rifiuti n. 35 - Sanzioni per abbandono rifiuti n. 4 - Veicoli abbandonati rimossi n. 5
Fanno parte del Programma n. 159 “Ordine pubblico e sicurezza” i seguenti progetti:
o Progetto n. 160 “Polizia locale e amministrativa” (Centri di costo: Polizia municipale): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
Programma: n. 161 “Istruzione e diritto allo studio”
Le finalità scolastiche sono state realizzate in linea con gli obiettivi definiti e riguardano gli ambiti comprendenti tutte le fasce di età ed ogni ordine e grado di scuola; si è conclusa l’attività relativa all’anno scolastico 2014-2015 e si sta predisponendo l’organizzazione dei servizi per l’ avvio dell’anno scolastico 2015-2016; risulta corrispondente alle attese la fase che si è realizzata al 30 giugno 2015 che, quindi, è stata caratterizzata dallo svolgimento di ogni servizio e dagli interventi di integrazione ed aggiustamento organizzativo, necessari per garantire il regolare funzionamento del sistema complessivo. Tale realizzazione si è svolta in raccordo tra diversi uffici ed in sinergia coi Dirigenti responsabili delle istituzioni scolastiche Lo stato di attuazione del progetto “Istruzione prescolastica” è risulta adeguato e ben articolato, l’anno scolastico si è concluso realizzando le attività educative programmate e si è svolto con ordinaria modalità; gli interventi per esigenze emergenti e necessità imprevedibili sono stati svolti, la dimensione complessiva dello stato di attuazione risulta in linea con le attese.
Attraverso il raccordo con i Dirigenti delle Istituzioni scolastiche si è realizzata la fase attuativa del progetto che, pertanto, risulta concluso per l’anno scolastico 2014-2015 ed in fase di organizzazione per l’anno scolastico 2015-2016 essendo perciò in linea con le attese.
La complessità di ciascun ambito di intervento relativamente si servizi ausiliari all’istruzione si è manifestata nelle varie fasi organizzative e nella completa fase gestionale. L’anno scolastico concluso ha consolidato il buon andamento complessivo, che risulta pertanto, al 30 giugno 2015, molto adeguato nella sua realizzazione a conclusione dell’anno scolastico. Sono in fase di verifica le ditte aggiudicatarie dei servizi di refezione scolastica e correlati e del servizio di trasporto scolastico con scuolabus. Le attività quindi sono al 30 giugno 2015 in linea con le attese.
Fanno parte del Programma n. 162 “Istruzione prescolastica” i seguenti progetti:
o Progetto n. 162 “Istruzione prescolastica” (Centri di costo: Scuole materne comunali, Scuole materne statali): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 163 “Altri ordini di istruzione” (Centri di costo: Scuole elementari, Istruzione secondaria media inferiore, Istruzione secondaria media superiore ): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
o Progetto n. 164 “Servizi ausiliari all’istruzione” (Centri di costo: Mense, Trasporti scolastici, Ufficio pubblica istruzione): lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
Programma: n. 165 “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali”
Il programma si sta attuando secondo le linee di progettazione previste.
La Biblioteca Comunale
Inserita nel nuovo Centro Culturale “Le Creste”, ha mantenuto l’orario prolungato di apertura, sperimentato in occasione della inaugurazione della nuova sede (nei giorni feriali orario continuato 9-19). Ha incrementato il numero degli ingressi (da gennaio a giugno: 51.703), il patrimonio librario (n. 645 nuove acquisizioni), il numero dei prestiti giornalieri (da gennaio a giugno: 6677, media 40,7 al giorno) e i prestiti interbibliotecari (da gennaio a giugno: n. 89), l’offerta dei servizi multimediali (utenti totali gennaio-giugno: 3.137). Oltre che del sistema di auto prestito si è dotata di altri servizi volti a renderla sempre più facilmente e piacevolmente fruibile.
Nel primo semestre 2015 sono state proposte e realizzate le seguenti attività:
- 77 incontri didattici, che hanno coinvolto n. 1.817 studenti (talvolta presenti a più incontri), nonché n. 6 letture animate, cui hanno partecipato n. 131 bambini;
- 5 aperture serali, coordinate con gli altri servizi presenti presso Le Creste (n. 135 utenti);
- 16 aperture straordinarie nei fine settimana, coordinate con gli altri servizi presenti presso Le Creste (n. 2455 utenti);
- l’apertura e la programmazione di appuntamenti presso la Sala conferenze/ambito polivalente (n. 127 iniziative e 1890 utenti).
L’amministrazione ha partecipato alle linee progettuali della Regione Toscana (PIC, Progetto Punto prestito presso Centro Commerciale Coop, ecc.) e del Sistema Documentario del territorio livornese.
Il Museo Archeologico
Il Museo Archeologico ha continuato a essere chiuso in attesa del lavoro necessario all’ottenimento della CPI, con i reperti messi in sicurezza, mediante imballaggio e deposito in magazzino, per garantirne buone condizioni di conservazione preventiva.
L’attività didattica con le scuole, è proseguita, pur con le difficoltà dovute alla chiusura degli spazi museali, sia all’interno di alcuni locali del Museo, sia nei plessi scolastici, sia nei locali della nuova Biblioteca Comunale. Sono state effettuate 135 attività (pari a 280 ore circa) prevalentemente rivolte alle scuole elementari, con circa 3000 contatti.
Un ciclo di 4 appuntamenti su Arte e Architettura nel Medio Evo è stato inserito nella programmazione annuale dell’Università della Terza Età ed ha coinvolto una quarantina di persone, con lezioni frontali e visite sul territorio.
Nei mesi di aprile-maggio è stata ideata e condotta l’iniziativa “Taste Archaeology”, nell’ambito del Festival “Mangia in giro”, dedicata alla gastronomia nell’antichità che ah riscosso un notevole successo di pubblico e di critica da parte degli addetti ai lavori. Da qui è nata l’idea di una pubblicazione dallo stesso titolo, la cui uscita è prevista per il mese di settembre 2015 e che verrà presentata all’Expo (Milano).
Si è provveduto alla programmazione delle annuali campagne di scavo di San Gaetano previste per il mese di Luglio (Summer school, con la partecipazione di studenti stranieri, provenienti da Università americane, australiane, olandesi e cinesi) e di Settembre (condotta da ricercatori e studenti dell’Università di Pisa).
Si è inoltre provveduto alla programmazione delle iniziative estive dedicate ad adulti (conferenze, itinerrari etc.), e bambini (gioca Museo) previsti per i mesi di Luglio-Settembre.
Nel mese di giugno è stato riaperto al pubblico il Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello (ultimi due fine settimana).
E’ stato inoltre ultimato l’innovativo sistema informativo del Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello su piattaforma digitale (tablet), a livelli differenziati a seconda del grado di interesse dei visitatori, progettato e realizzato in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Prosegue infine la collaborazione in campo scientifico e divulgativo con le Reti Museali cui il Museo aderisce a livello provinciale (Rete dei Musei e Parchi della provincia di Livorno) e regionale (AMAT).
Il Museo ha collaborato con il Settore Lavori Pubblici e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana per alcuni interventi di Archeologia preventiva in occasione dell’apertura di alcuni cantieri in prossimità della foce del fiume Fine.
I Servizi Culturali
Questo nuovo progetto, nato nella tradizione degli Incontri dedicati alla Filosofia, ha voluto coinvolgere gli utenti della Biblioteca, ed in particolar modo gli studenti, nella lettura critica e attiva di testi che evidenziassero la imprescindibile unitarietà di cultura scientifica e umanistica e che offrissero strumenti efficaci di riflessione sui temi della complessità contemporanea.
In particolare sono stati proposti n. 6 incontri di lettura, dibattito e approfondimento, con interlocutori particolarmente qualificati, su testi pubblicati nell’ultimo anno.
Gli incontri si sono svolti presso la Biblioteca e la scuola superiore “E. Mattei” di Rosignano Solvay.
Alla fine dell’articolato percorso conoscitivo, una giuria composta da circa cinquanta lettori (di cui una trentina studenti) è stata chiamata a individuare le migliori “Pagine di Scienza”
dell’ultimo anno.
Il progetto ha coinvolto n. 15 interlocutori di alto profilo scientifico e circa n. 500 utenti.
Archivio Storico e Museo P. Gori
Si è provveduto alla gestione della struttura e alla tutela, scarto e inventariazione del patrimonio archivistico in essa conservato; si è proposta attività di accoglienza: reference, assistenza alla ricerca e consultazione.
L’archivio è stato regolarmente aperto al pubblico il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14,15 alle ore 17,15, soddisfacendo le richieste degli utenti. Inoltre sono state svolte ricerche per conto dei vari uffici comunali (in particolar modo Anagrafe e Uffici Tecnici) e richieste genealogiche pervenute tramite lettera o e-mail. Sono stati proposti progetti didattici che hanno interessato scuole elementari, medie e superiori della zona. Progetti didattici offerti: 14 classi coinvolte, 74 ore, circa 700 bimbi e ragazzi coinvolti.
Centro Educazione Ambientale Villa Celestina – CEA
Si è provveduto alla gestione della struttura e dei suoi diversi spazi; alla proposta di attività didattica e formativa; alla gestione dei rapporti con Regione Toscana e altre agenzie formative del territorio.
Il Centro è stato regolarmente aperto presso la sede di “Villa Celestina” a Castiglioncello, dove viene coordinata la didattica per tutte le scuole del territorio di ogni ordine e grado. Nel corso del 2015 sono stati realizzati 15 progetti didattici che hanno visto la partecipazione di 43 classi e un totale di 840 bambini coinvolti (960 contatti).
A questa attività si devono aggiungere:
- Incontri presso villa Celestina con i ragazzi del centro diurno “Lupo Alberto” di Rosignano Solvay per la realizzazione di laboratori pratici creativi a tema scientifico- ambientale (ragazzi coinvolti 10 + educatori, contatti 65).
- “Pomeriggi al Cea” n.3 iniziative: “Giallo mais, non tutti sanno che…”; “Nel mondo delle farfalle”; “Per fare tutto ci vuole un fiore” (45 bambini/ragazzi e familiari).
- Allestimento e guardiania della mostra dell’undicesima edizione della “Settimana dei beni culturali e ambientali della Cassa di Risparmi di Livorno” e coinvolgimento del Cea nei progetti della scuola Europa e della scuola Pertini di Castelnuovo.
- Collaborazione con e presso Biblioteca comunale alla “Giornata mondiale dell’acqua”.
Collaborazione e valorizzazione del ruolo propositivo e di partecipazione delle numerose Associazioni culturali presenti sul territorio (Armunia, Ordigno, Bacchelli, Amici della natura Rosignano, Università Popolare, Schola Cantorum, Gruppo Filarmonico Solvay, Il Valore del Segno, ecc.).
Le Promozioni Turistico-Culturali
150° anniversario della nascita di Pietro Gori
L’anno nuovo si è avviato all’insegna della valorizzazione della memoria storica del territorio nel nome di Pietro Gori (150° anniversario della nascita). Dall’8 all’11 gennaio è stato dato vita ad un breve ma denso programma di iniziative culturali e di approfondimento della grande figura dell’anarchico profondamente legato a Rosignano:
• 08 gennaio, presso il Teatro Solvay “La fiaccola dell’anarchia” spettacolo (presentato dalla Fondazione Giorgio Gaber) con nomi di rilievo nazionale quali Francesco Guccini, Paolo Rossi, Sandro Luporini. Partecipanti circa 600.
• 09 e 10 gennaio, ancora spettacoli tra intrattenimento e rievocazione storica: “Omaggio a Pietro Gori in ricordo del suo funerale” (Coro Garibaldi d’assalto diretto da Pardo Fornaciari) presso la Stazione di Castiglioncello, 100 partecipanti; e “Addio Lugano bella”, canzoni e testi di P.Gori interpretati dagli studenti dell’Isis Mattei di Rosignano, 120 partecipanti.
• A cavallo tra il 10 e l’11 gennaio deposizione di una corona d’alloro (Cimitero comunale di Rosignano M.) e celebrazioni ufficiali del 150° della nascita partecipe il Coro dell’Anpi di Rosignano, 80 partecipanti e visite guidate a cura della Coop Microstoria, presso il Fondo Pietro Gori (Castello di Rosignano Marittimo) per complessivi 93 visitatori.
Parlare di cinema a Castiglioncello
Nel 2015 "Parlare di cinema a Castiglioncello" ha festeggiato la sua XI edizione proponendo un programma incentrato sull’approfondimento del nuovo cinema italiano “scritto e diretto” dagli esordienti.
La rassegna cinematografica ha coinvolto Castiglioncello (Centro per l’Arte Diego Martelli, il cinema e la Limonaia, oltre a varie attività economiche locali) e Rosignano Solvay (Centro culturale Le Creste) articolandosi in:
• n° 3 incontri pomeridiani presso “La Limonaia” nel parco del castello Pasquini, finalizzati soprattutto a mettere a confronto le esperienze di registi esordienti le cui opere sono state presentate e commentate, divenendo motivo di confronto –in diretta- col pubblico di Castiglioncello. Ad integrazione di tali appuntamenti una riflessione di attori ed attrici che si sono misurati con i diversi linguaggi di cinema e televisione.
• n° 2 seminari mattutini rivolti a studenti e appassionati di cinema presso il Centro Culturale Le Creste dedicati a Robert Altman curati dal critico e giornalista Antonello Catacchio. I seminari hanno avuto una buona partecipazione, e complessivamente si sono registrati 60 partecipanti.
• n° 6 proiezioni serali gratuite presso il cinema Castiglioncello di film italiani di registi esordienti, introdotte dal critico Mereghetti – direttore artistico della manifestazione e dai vari registi.
• n° 1 Mostra fotografica “Note di costume. Addio alle armi e altri film.” a cura di Antonio Maraldi allestita presso il Centro per l'Arte Diego Martelli, in piazza della Vittoria, nella quale il cinema italiano degli ultimi decenni è raccontato attraverso l’opera dai maggiori fotografi, di diverse generazioni, offerta dal Centro Cinema Città di Cesena. La mostra è stata inaugurata dall’attrice Elena Sofia Ricci. La mostra – a ingresso gratuito - è rimasta aperta per 6 giorni.
L’iniziativa, della durata di 5 giorni, ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana e della Fondazione Sistema Toscana Mediateca Regionale. La partecipazione di registi e attrici del calibro di Paolo Taviani, Mario Martone, Duccio Chiarin, Pietro Parolin, Piera Degli Esposti, Chiara Francini, Lucia Mascino, Filippo Timi, ha garantito una notevole presenza del pubblico (circa 3600 persone).
Incontri a Castiglioncello.
Si è lavorato alla stesura del programma ed alla preparazione dei materiali relativi ai percorsi di educazione non formale rivolti a residenti e turisti volti a promuovere la lettura nel pubblico adulto (svolgimento degli “Incontri al Castello”: mesi di Luglio e di Agosto).
Si sono preparati, in vista dello svolgimento in luglio, gli incontri estivi tradizionalmente dedicati alla cultura politica contemporanea, in ricordo di Giovanni Spadolini, e alla tradizione cinematografica di Castiglioncello, in ricordo della grande sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico.
Il Gemellaggio
Come di consueto sono stati curati i rapporti con le città gemellate Champigny-sur-Marne, Pardubice, Musselburgh e Zug (ove necessario in collaborazione con ufficio di supporto organi di governo) nonché i rapporti con il locale Comitato di Gemellaggio (approvazione e condivisione programma annuale attività, monitoraggio attività).
Tra le attività avviate nel 2015 dal Comitato stesso -come ormai da 18 anni- c’è stata la preparazione organizzativa e logistica di quanto necessario per garantire l’ ospitalità di n. 10 bambini (+ 2 accompagnatori) Saharawi nel prossimo mese di agosto.
Fanno parte del Programma n. 165 “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali” i seguenti progetti:
o Progetto n. 166 “Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale” (Centri di costo: Biblioteca, Museo, Servizi culturali, Gemellaggio, Promozioni turistico-culturali):
lo stato di attuazione del progetto è in linea con le attese.
Programma: n. 167 “Politiche giovanili, sport e tempo libero”
Al 30/06/2015 ha proseguito con successo l’attività di accoglienza, supporto e informazione del CIAF – CENTRO GIOVANI – INFORMAGIOVANI con l’apertura degli sportelli “curriculum”,
“Orientamento Universitario” e Eurodesk”. Maggiori sono state le attività realizzate dal centro Informagiovani rispetto all’anno 2014 e gli accessi nei primi sei mesi del 2015 sono stati di circa 1000 utenti.
Tra le iniziative organizzate si segnalano:
- nel mese di febbraio vi è stata una giornata dedicata alla Commedia dell’Arte, in collaborazione con la scuola di teatro Cecina “Artimbanco” vi è stata una lezione aperta sulla maschera e trance mask a cui hanno partecipato 20 persone.
- 12 marzo - Incontro Progetto "Establishing a partnership to set up a Youth Guarantee scheme in Tuscany" - invito all' incontro di sottoscrizione della " dichiarazione di intenti" degli attori della rete di progetto organizzato dalla Provincia di Livorno.
- 8 maggio “Rosignano Calling” che si è svolta nel mese di maggio in occasione della Giornata Europea della Gioventu’ che ha visto la partecipazione di numerosi giovani ai vari workshop proposti.
- 29/05 apertura straordinaria per la Giornata della pace: in moltissimi hanno partecipato alla simbolica “maratona su ruote” per la pace ed anche le attività all’interno del centro culturale hanno registrato una discreta partecipazione.
- ciclo incontri “IO UCCIDO”: si è trattato di un ciclo di 3 incontri-dibattito il cui filo conduttore è stata la riflessione, a carattere psicologico e psicoanalitico, su casi di cronaca nera recenti.
Sono state prese in esame tre tipologie diverse di crimine: femminicidio, infanticidio, delitto a sfondo sessuale. Sono stati presi in esame tre delitti recenti, da utilizzare ciascuno come
esempio e punto di partenza per la discussione. Lo scopo di ogni incontro è stato quello di chiarire quali dinamiche psichiche possono svilupparsi nella mente di un omicida.
Si segnala, inoltre, che il centro Informagiovani, ha iniziato una collaborazione con l’associazione Adolescenti e Cancro, con la produzione di video-pillole informative sulle tematiche giovanili, dedicate ai ragazzi dell’associazione, in cura per i tumori. La prima ha avuto come argomento COME FARE UN BUON CV, ed è già pubblicata sul canale youtube dell’associazione.
Sono proseguiti i Laboratori di Socializz.arte, di riciclo creativo, fino al mese di giugno 2015.
In linea con gli obiettivi anche le numerose attività realizzate dallo “Spazio Giovani”, quali la”Bottega delle Arti”, i “Laboratori Creativi”, “Save the game 2.0”, oltre alle numerose aperture serali e nel week-end, oltre alle attività ordinarie di navigazione Internet, attività ludiche, disegno libero, proiezione di films, ascolto musica e spazi di lettura. Si sono registrati al 30/06/2015 complessivamente n° 2217 accessi.
Si segnalano inoltre le seguenti attività e laboratori:
- Adesione alla Giornata della Memoria in collaborazione con Istituto Gemelli di Cecina;
- Laboratori creativi di cartapesta e festa di carnevale;
- Adesione alla Giornata dell’Acqua in collaborazione con Associazione Asca di Rosignano;
- Adesione alla giornata nazionale del libro con un’attività per ragazzi;
- Adesione alla giornata dei portatori di pace con la partecipazione dei volontari della Croce Rossa che hanno tenuto un presidio informativo all’interno dei locali dello Spazio;
- Somministrazione dei consueti questionari di valutazione (a settembre i risultati);
E’ in via di definizione, inoltre, un progetto di collaborazione con le scuole medie di Rosignano Solvay.
Al 30/06/2015 l’ufficio ha promosso e sviluppato le attività sportive di carattere natatorio, ed effettuato controlli sulla gestione della piscina (affidata a Sport Management) durante il
periodo di apertura della piscina stessa.
Ha effettuato mensilmente dei controlli sulla gestione dei singoli impianti verificando il numero
delle persone presenti all’interno degli impianti stessi.
Ha collaborato con l’U.O. Manutenzioni per gli interventi di loro competenza realizzati negli impianti sportivi; ha curato ed organizzato lo sgombero del palazzetto Balestri tramite la cooperativa nuovo futuro, per renderlo disponibile alle ditte per l’inizio dei lavori di
manutenzione e messa a norma.
Nel corso del primo semestre 2015 è stato confermato il tradizionale sostegno ai vari Enti/associazioni sportive/istituti scolastici per il miglioramento dell’attività ludico-motoria, ovvero sportiva di base, promossa e sperimentata sia nel contesto scolastico e sia nell’ottica
dello Sport per tutti.
Inoltre l’ufficio ha collaborato con le direzioni didattiche per l’organizzazione delle giornate finali dei progetti “Olimpya” e “gioco sport” presso il campo di atletica ( con la presenza di oltre 1000 alunni), e con l’associazione Efesto per l’organizzazione del XV° meeting città di Rosignano di atletica leggera Special Olympics (circa 400 atleti diversamente abili) Collabora per l’organizzazione del Torneo del litorale di calcetto Bandiera Blu .
Fanno parte del Programma n. 167 “Politiche giovanili, sport e tempo libero” i seguenti progetti: