• Non ci sono risultati.

Progettazione didattica a. s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progettazione didattica a. s"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione didattica a. s.2020 - 2021

Materia: Inglese Generale Classi: Terze Enogastronomia Libri di testo:

Catrin Elen Morris Mastering Cooking ed. ELI

Puchta, Stranks, Lewis-Jones Get Thinking 2 ed. Cambridge

COMPETENZA DI RIFERIMENTO (dalle competenze generali)

Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai corsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro (AG5).

ASSI

CULTURALI ABILITÀ CONOSCENZE

Linguistico-

letterario - Comprendere i punti principali di testi orali in lingua standard abbastanza complessi, ma chiari, relativi ad ambiti di interesse generale, ad argomenti di attualità e ad argomenti attinenti alla microlingua dell’ambito professionale di appartenenza

- Comprendere in maniera globale ed analitica, con discreta autonomia testi scritti relativamente complessi, di diversa tipologia e genere, relativi ad ambiti di interesse generale, ad argomenti di attualità e ad argomenti attinenti alla microlingua dell’ambito professionale di appartenenza

- Partecipare a conversazioni o discussioni con sufficiente scioltezza e spontaneità utilizzando il lessico specifico e registi diversi in rapporto alle diverse situazioni sociali, su argomenti noti di interesse generale, di attualità e attinenti alla microlingua dell’ambito professionale di appartenenza, esprimendo il proprio punto di vista e dando spiegazioni.

- Fare descrizioni e presentazioni con sufficiente scioltezza, secondo un ordine prestabilito e coerente, utilizzando il lessico e registri diversi in rapporto alle diverse situazioni sociali, anche ricorrendo a materiali di supporto (presentazioni multimediali, cartine, tabelle, grafici, mappe, ecc.), su argomenti noti di interesse generale, di attualità e attinenti alla microlingua dell’ambito professionale di appartenenza.

- Tipi e generi testuali, inclusi quelli specifici della microlingua dell’ambito

professionale di

appartenenza.

- Aspetti grammaticali, incluse le strutture più frequenti nella micro

lingua dell’ambito

professionale di

appartenenza.

- Ortografia

- Lessico, incluso quello specifico della microlingua dell’ambito professionale di appartenenza.

- Fonologia

- Pragmatica: struttura del

discorso, funzioni

comunicative, modelli di interazione sociale

- Aspetti extralinguistici

(2)

Competenze trasversali : (Vengono evidenziate le competenze che saranno oggetto di lavoro)

Competenze Evidenze

1 Competenza alfabetica funzionale - Lo studente sa individuare ed elaborare informazioni da documenti o dal Web

- Sa comunicare in forma orale e scritta 2 Competenza multilinguistica - Sa preparare una breve esposizione orale

in lingua straniera 3 Competenza matematica e competenza in

scienze, tecnologie e ingegneria - Riconosce quali conoscenze applicare per risolvere i problemi ed elabora strategie e metodi risolutivi

- Analizza e interpreta correttamente i dati - Argomenta e motiva le sue scelte

4 Competenza digitale - Sa creare contenuti digitali, sia testuali sia multimediali

- Usa gli strumenti del Web 5 Competenza personale, sociale e capacità

di imparare a imparare - Si organizza

- Gestisce il tempo a disposizione e le informazioni

6 Competenza in materia di cittadinanza - Rispetta le regole condivise

- Si assume le proprie responsabilità e collabora con gli altri al fine di raggiungere l’obiettivo comune

7 Competenza imprenditoriale - Prende decisioni

8 Competenza in materia di consapevolezza

ed espressione culturali - È curioso e creativo

- Scrivere testi chiari e sufficientemente dettagliati, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario utilizzando il lessico specifico, su argomenti noti di interesse generale, di attualità e attinenti alla microlingua dell’ambito professionale di appartenenza.

- Aspetti socio-linguistici

(3)

Competenza attesa per la disciplina:

Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai corsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro (AG5).

Competenze base Abilità

S21.4 utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Comprendere i punti principali di messaggi e annunci su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. S 21.4.1

Ricercare informazioni dettagliate all’interno di testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale S 21.4.2

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale S 21.4.3

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali S 21.4.4

Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. S 21.4.5

Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale S 21.4.6

Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio S 21.4.7

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali S 21.4.8

Saper utilizzare il sistema fonologico, l'ortografia e la punteggiatura in modo adeguato S 21.4.10

Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi utilizzando i linguaggi settoriali relativi al proprio percorso di studi per interagire in diversi ambiti e contesti anche professionali S 21.4.11

Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese 21.4.12

Produrre testi di vario tipo anche con l'utilizzo di tecnologie multimediali S 21.4.13

Comprendere e produrre semplici messaggi scritti e orali anche in formato digitale S 21.4.14

S22.3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi AG12 – AG1

Cercare soluzioni alternative a problemi utilizzando le risorse effettivamente disponibili

1RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente - ALLEGATO COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO

2LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO -(d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6)

(4)

UdA disciplinari previste nel corso dell’anno scolastico UdA 1: REVISION

Docenti: Fiori, Gusmeroli, Lavezzini

 Periodo di svolgimento settembre-novembre (20 ore)

 Disciplina/e coinvolta/e Inglese

 Competenze attese Competenze trasversali:

Competenza multilinguistica

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenze Area Generale:

Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai corsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro (AG5).

 Conoscenze implicate Conoscenze di base :

 Tempi presenti (simple present/ present continuous)

 Tempi passati (simple past, past continuous, present perfect)

 Tempi futuri (simple future/ be going to/

present continuous for future events)

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana e sociale, riferiti ai tempi presenti, passati e futuri.

 Abilità implicate Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali S 21.4.4

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale S 21.4.3

 Situazione problema (titolo e

descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il

Entri a far parte di un nuovo team di lavoro:

ti presenti parlando dei tratti del tuo carattere, delle tue esperienze e delle tue

(5)

percorso formativo) aspirazioni future.

 Metodologie didattiche o lezione interattiva o approccio induttivo

o apprendimento cooperativo,

o piattaforma Edmodo, Zoom, Office 365 per DaD

 Eventuali note sul materiale

didattico che verrà utilizzato Libro di testo:

Get Thinking 2 Cambridge University Press.

Materiale fornito dal docente Siti web

 Oggetto della valutazione * Capacità di:

 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.

 Modalità di valutazione Test strutturati e semi-strutturati Produzione orale

UdA 2: JOB MARKET

Docenti: Fiori, Gusmeroli, Lavezzini

 Periodo di svolgimento dicembre- febbraio (20 ore)

 Disciplina/e coinvolta/e Inglese

 Competenze attese Competenze trasversali:

Competenza multilinguistica

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenze Area Generale:

Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai corsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro (AG5).

 Conoscenze implicate Conoscenze di base.

Strutture grammaticali di base della

(6)

lingua:Present perfect and continuous, Predictions: Will, May, Might

Modal verbs of deduction First and Second Conditional Unless

Wish + past simple

The Passive: present simple, past simple, present continuous, present perfect, future Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana e sociale

 Abilità implicate Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali S 21.4.4

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale S 21.4.3

 Situazione problema (titolo e

descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

Lavoro in coppia o piccolo gruppo: descrivete il lavoro dei vostri sogni, le caratteristiche e le capacità richieste e i vostri punti di forza e debolezza.

 Metodologie didattiche o lezione interattiva o approccio induttivo

o apprendimento cooperativo,

o piattaforma Edmodo, Zoom, Office 365 per DaD

 Eventuali note sul materiale

didattico che verrà utilizzato Libro di testo:

Get Thinking 2 Cambridge University Press.

Materiale fornito dal docente Siti web

 Oggetto della valutazione Capacità di:

 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

 Descrivere in maniera semplice

esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.

 Modalità di valutazione Test strutturati e semi-strutturati Produzione orale

UdA 3- THE IMPORTANCE OF RULES

(7)

Docenti: Fiori, Gusmeroli, Lavezzini

 Periodo di svolgimento febbraio-giugno (20 ore)

 Disciplina/e coinvolta/e Inglese

 Competenze attese Competenze trasversali:

Competenza multilinguistica

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenze Area Generale:

Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai corsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro (AG5).

 Conoscenze implicate Conoscenze di base.

Strutture grammaticali:

 Past perfect simple

 Past perfect continuous

 Modals of deduction (past)

 Reported statements

 Reported questions

 Verb patterns

 Be allowed to/Let

 Wish + past perfect

 Third Conditional

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana e sociale:

parlare della salute, media, rules and discipline.

 Abilità implicate Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali S 21.4.4

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale S 21.4.3

 Situazione problema (titolo e

descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

Lavoro in coppie o piccolo gruppo: Incontri un gruppo di studenti che frequenteranno la nostra scuola il prossimo anno: scegli alcune regole dell’Istituto che dovranno rispettare ed

(8)

evidenziane l’importanza

 Metodologie didattiche o lezione interattiva o approccio induttivo

o apprendimento cooperativo,

o piattaforma Edmodo, Zoom, Office 365 per DaD

 Eventuali note sul materiale

didattico che verrà utilizzato Libro di testo:

Get Thinking 2 Cambridge University Press.

Materiale fornito dal docente Siti web

 Oggetto della valutazione Capacità di:

 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

 Descrivere in maniera semplice

esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.

 Modalità di valutazione Test strutturati e semi-strutturati Produzione orale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Livello di competenza

raggiunta descrittore

A in modo esauriente e con capacità di rielaborazione personale (9- 10)

B in modo esauriente con conoscenze complete (8)

C in modo essenziale, senza lacune significative, con conoscenze fondamentali (6/7)

D in modo carente e impreciso (5)

E in modo lacunoso e con marcate insicurezze (4).

Riferimenti

Documenti correlati

Verifica orale sul programma inerente alla sintassi e ai Moduli del Français professionnel du tourisme e della Traductologie et pratique de la traduction. La votazione massima

Corsi di lingua inglese per i dipendenti delle aziende del Gruppo Telecom Italia a Torino (general English, financial English, business English, public speaking. Livelli

lingua spagnola per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e/o contesti professionali.

 Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro..

➢ Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti

Ho inserito dati e commenti relativi a contatti documentati con enti/imprese con cui sono stretti accordi per attività di stage/tirocinio degli studenti durante il corso di studi.

Alcune tecniche possono essere usate tanto nell’insegnamento faccia a faccia, quanto nella didattica a distanza, mentre alcune sono utili solo in uno degli ambiti.. Esempi pratici

Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro Stabilire collegamenti