• Non ci sono risultati.

Sesta Commissione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sesta Commissione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sesta Commissione

Incontro con i Procuratori Distrettuali in materia di misure patrimoniali antimafia

Roma, 11 maggio 2017 Sala Conferenze del C.S.M.

(2)

MATTINA

Ore 9.00 Indirizzo di saluto

Giovanni Legnini Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura

Ore 9.15 Introduzione e coordinamento dei lavori

Ercole Aprile – Presidente della Sesta Commissione

Ore 9.30 L’attività di raccolta di dati ed informazioni della Procura Generale presso la corte di cassazione –

Pasquale Ciccolo, Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione

Ore 9,50 Il potere di proposta della DNA – l’attività di coordinamento del PNA Franco Roberti Procuratore nazionale Antimafia ed Antiterrorismo

Ore 10,10 Dibattito: il potere di proposta del Procuratore Distrettuale ed il coordinamento con il questore ed il Capo Centro DIA – i protocolli investigativi: sezioni di pg e attività delegata.

Coordina – Luca Forteleoni - componente della sesta commissione

Ore 11.30 - pausa

Ore 11.45 – presentazione del lavoro statistico e di raccolta dati compiuta dal CSM Alessandro Cimmino – magistrato segretario sesta commissione

Marilena Filomeno – ufficio statistico del Consiglio

Ore 12. 15 - SICP e SIPPI applicati alle misure patrimoniali antimafia Pasquale Liccardo e Alessandra Cataldi - DGSIA

Ore 12,30 - dibattito Ore 13.30 – pausa pranzo

(3)

POMERIGGIO

Ore 14,30 - La scelta organizzativa: competenza investigativa DDA e sezioni ordinarie - Banche dati: accesso ed aggiornamento

Coordina: Antonello Ardituro - componente sesta commissione Ore 15.00 – dibattito

Ore 17.00 – chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

A\\.A):Prospettì statistici sull'attività degli Uffici Giudiziari Requirenti del Distretto di Corte di Appello di Bari. All.C).' Relazione integrativa a cura

L’esame diretto degli atti (consentito in presenza di censure svolte ai sensi dell’art. 4 c.p.c.) ha innanzitutto consentito di rilevare che nessuna lesione del

La Corte E.D.U., chiamata a valutare l’equità del procedimento seguito per giungere alla decisione, opera un controllo prevalentemente in concreto e, muovendo dai singoli casi,

Il versante programmatico, per quanto attiene agli uffici di procura, trova oggi uno dei suoi cardini nell’art. 106 del 2006, recante «Disposizioni in materia di

procedenti, le quali però risultavano essere state riscontrate solo con riguardo ad uno dei due giudizi (rispetto al quale era risultato che da tempo erano state delegate

Concentrando l'analisi sul contributo che la Procura Generale della Corte di Cassazione può offrire a legislazione vigente nel quadro della riscontrata necessità di coordinamento

V, 14157/2913: esenzione anche nel caso di scioglimento della comunione in un giudizio diverso da quello di separazione o divorzio (anche alla luce di quella giurisprudenza che

Abbiamo così potuto raccogliere l’allarme ‒ ancora attua- le ‒ della Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e delle Procure della Repubblica per la possibile