• Non ci sono risultati.

Le disciplina generale delle cooperative con particolare riferimento al settore sociale Andrea Ciccarelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le disciplina generale delle cooperative con particolare riferimento al settore sociale Andrea Ciccarelli"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

Le disciplina generale delle cooperative con particolare riferimento al settore sociale

Andrea Ciccarelli

riferimento al settore sociale

(2)

Principali riferimenti normativi

D.L.C.P.S. 14/12/1947 n° 1577 (“Legge Basevi”)

Capo I Vigilanza e ispezioni (1 12)

Capo II Registri prefettizi e schedario generale della cooperazione (13 16)

Capo III Commissioni (17 21)

Capo IV Disposizioni generali e varie (22 29)

Capo IV Disposizioni generali e varie (22 29)

numero minimo soci, requisiti soci, limiti azionari, requisiti mutualistici, consorzi tra cooperative

L. 08/11/1991 n° 381 (Disciplina cooperative sociali)

L. 31/01/1992 n° 59 (Nuove norme sulle società cooperative)

nuove tipologie di soci (sovventori, azioni di partecipazione cooperativa), Fondi mutualistici, vigilanza

(3)

Principali riferimenti normativi

L. 07/08/97 n° 266 (Piccola società cooperativa)

art. 21: istituzione e disciplina piccola cooperativa

L. 03/04/2001 n° 142 (Socio lavoratore)

L. 03/10/2001 n° 366 (Riforma del diritto societario)

nuova disciplina della società cooperativa

nuova disciplina della società cooperativa

riformulazione degli articoli del Codice Civile

introduzione di rilevanti novità

D.Lgs. 02/08/2002 n° 220 (riforma della vigilanza sugli enti cooperativi)

L. 23/07/2009, n° 99 (Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia)

(4)

Art. 2511 C.C.

Le cooperative sono:

1) società

2) a capitale variabile 2) a capitale variabile

3) con scopo mutualistico

4) iscritte all’Albo di cui all’art. 2512, c.

2, C.C. e all’art. 223 sexiesdecies disp.

att.

(5)

Art. 2247 C.C.

Società

=

contratto per cui due o più persone

conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di

un’attività economica

allo scopo di dividerne gli utili

(6)

Enti mutualistici non societari

 società di mutuo soccorso

 fondi aziendali

 fondazioni

 casse mutue aziendali

 casse mutue aziendali

 associazioni agrarie di mutua assicurazione

 ONLUS

 ONG

 enti religiosi

 altre associazioni con fini sociali ed assistenziali

(7)

Art. 2524 C.C.

a capitale variabile

=

carattere aperto della società

=

1. il capitale sociale non è determinato in un= ammontare prestabilito

2. l’ammissione di nuovi soci non implica una modificazione dell’atto costitutivo

Diverso è il caso dell’incremento di capitale determinato dall’aumento del valore minimo delle quote sociali

(8)

Caratteristica della cooperativa

Cooperativa

=

=

impresa

mutualistica

(9)

Che cos’è lo scopo mutualistico?

Mutualità

=

caratteristica delle società cooperative …

… ma non è loro esclusiva …

… ma non è loro esclusiva …

… può essere conseguita anche da altre forme collettive

(es. enti, altre società)

(10)

Differenza rispetto alle altre società

Le altre società possono anche avere finalità mutualistiche

LE COOPERATIVE DEVONO AVERE

SCOPO MUTUALISTICO

(11)

Scopo mutualistico

Che cos’è lo scopo mutualistico?

(12)

Evoluzione del concetto di MUTUALITÀ MUTUALITÀ

1. interna = scambio mutualistico con i soci 2. esterna:

 collaborazione tra cooperative (Associazioni, gruppi, ecc.)

ecc.)

 mutualità delle cooperative sociali (Legge 381/1991)

prestazioni a favore di terzi in stato di bisogno o in difficoltà (anziani, bambini, ammalati, svantaggiati, ecc.)

 devoluzione di fondi a fini mutualistici

 devoluzione degli utili e del patrimonio residuo ai Fondi mutualistici ex art. 11, L. 59/1992

(13)

Cooperative Sociali Art. 1, Legge 381/1991

Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso:

a)

la gestione di servizi socio sanitari ed educativi

b)

lo svolgimento di attività diverse agricole, industriali, commerciali o di servizi

finalizzate all'inserimento lavorativo di

persone svantaggiate

(14)

Cooperative Sociali Art. 1, Legge 381/1991

Inizialmente il MLPS ha ritenuto che le cooperative sociali potessero svolgere soltanto una delle due attività

Successivamente con circolare n. 153 del 08/11/1996 il MLPS ha ritenuto possibile la compresenza di entrambe le attività a condizione che siano gestite con contabilità separata

AC2

(15)

Diapositiva 14

AC2 Tutte le norme in materia di vigilanza sono in tutto e per tutto ribaltate sugli altri soggetti esercenti la vigilanza, quali le Regioni a Statuto Speciale (Sicilia, Val d'Aosta, Friuli e Alto Adige)

Andrea Ciccarelli; 15/05/2010

(16)

Cooperative Sociali Art. 2, Legge 381/1991

Oltre alle altre categorie di soci, gli statuti delle cooperative sociali possono prevedere la presenza di soci volontari che prestino la loro attività gratuitamente che prestino la loro attività gratuitamente I soci volontari sono iscritti in un'apposita sezione del libro dei soci

Il loro numero ≤ ½ numero complessivo

dei soci

(17)

Cooperative Sociali Art. 2, Legge 381/1991

Ai soci volontari non si applicano i C.C.N.L. e le

norme in materia di lavoro (subordinato ed

autonomo), ad eccezione del contributo INAIL

Il Ministro L.P.S., con decreto, determina

l'importo della retribuzione da assumere a base

l'importo della retribuzione da assumere a base

del calcolo dei premi e delle prestazioni relative

Ai soci volontari può essere corrisposto soltanto

il rimborso delle spese effettivamente sostenute e

documentate, sulla base di parametri stabiliti

dalla cooperativa sociale per la totalità dei soci

(18)

Cooperative Sociali Art. 2, Legge 381/1991

Nella gestione dei servizi socio sanitari ed educativi, da effettuarsi in applicazione dei contratti stipulati con AA.PP., le prestazioni dei soci volontari possono essere utilizzate in misura complementare e non sostitutiva rispetto ai complementare e non sostitutiva rispetto ai parametri di impiego di operatori professionali previsti dalle disposizioni vigenti

Le prestazioni dei soci volontari non concorrono

alla determinazione dei costi di servizio, fatta

eccezione per i premi INAIL ed i rimborsi spese

(19)

Cooperative Sociali Art. 3, Legge 381/1991

Per le cooperative sociali le revisioni

cooperative debbono aver luogo almeno

una volta all’anno

(20)

Cooperative Sociali Art. 4, Legge 381/1991

Si considerano persone svantaggiate:

1.

gli invalidi fisici, psichici e sensoriali

2.

gli ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari

3.

i soggetti in trattamento psichiatrico

3.

i soggetti in trattamento psichiatrico

4.

tossicodipendenti e gli alcolisti

5.

i minori in età lavorativa in situazioni di

difficoltà familiare

(21)

Cooperative Sociali Art. 4, Legge 381/1991

Si considerano persone svantaggiate:

5.

6. le persone detenute o internate negli istituti penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro misure alternative alla detenzione e al lavoro all'esterno ai sensi dell'art. 21 della L. 26/07/1975, n. 354 e succ. mod.

7. i soggetti indicati con D.P.C.M., su proposta del Ministro L.P.S., di concerto con il Ministro della sanità, con il Ministro dell'interno e con il Ministro per gli affari sociali, sentita la commissione centrale per le cooperative

(22)

Cooperative Sociali Art. 4, Legge 381/1991

Lavoratori (soci e no) svantaggiati ≥ 30% per cento dei lavoratori della cooperativa

Circolare INPS n. 188 del 17/06/1994: svantaggiati ≥ 30%

normodotati [Es.: svantaggiati = 3 normodotati = 10 → 3/10 e non anche → svantaggiati/totale lavoratori = 3/(3+10)]

Le persone svantaggiate, compatibilmente con il loro stato soggettivo, devono essere socie

La condizione di persona svantaggiata deve risultare da documentazione proveniente dalla P.A., fatto salvo il diritto alla riservatezza

AC3

(23)

Diapositiva 21

AC3 cerca il numero di circolare Andrea Ciccarelli; 15/05/2010

(24)

Cooperative Sociali Art. 4, Legge 381/1991

Sono pari a zero le aliquote contributive complessive dovute sulle retribuzioni delle persone svantaggiate salvo quanto segue

Le aliquote dovute sulle retribuzioni corrisposte alle persone di cui ai precedenti punti 3 e 6 sono ridotte nella misura percentuale individuata ogni due anni con decreto misura percentuale individuata ogni due anni con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro del tesoro

Gli sgravi contributivi di cui al presente comma si applicano per un ulteriore periodo di sei mesi successivo alla cessazione dello stato di detenzione

(25)

Lo scambio mutualistico

Diverse modalità in relazione al rapporto mutualistico instaurato col contratto di società:

 cooperative di utenza (consumo/edilizia): il socio acquista dalla coop beni o servizi

socio acquista dalla coop beni o servizi

 cooperative agricole di conferimento: il socio cede alla coop i propri prodotti

 cooperative consortili: i soci sono imprenditori che gestiscono insieme una o più fasi dell’impresa

(26)

Lo scambio mutualistico nelle cooperative P&L e sociali

il rapporto mutualistico consiste nella prestazione lavorativa del socio …

… al quale deve essere assicurata, per quanto

… al quale deve essere assicurata, per quanto

possibile, continuità di occupazione ovvero

opportunità di lavoro ad un trattamento

economico migliore rispetto al mercato

(27)

Lo scambio mutualistico

Rapporto tra scopo mutualistico ed oggetto sociale:

 lo stesso scopo mutualistico si attua con differenti oggetti sociali: la cooperativa di lavoro che impiega i propri soci nell’attività di trasporto e che impiega i propri soci nell’attività di trasporto e di produzione di beni

 lo stesso oggetto sociale può comportare diversi scopi mutualistici: attività edilizia svolta da soci lavoratori ovvero da soci assegnatari

(28)

L’art. 2545 C.C.

Relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa:

 viene approfondito nel C.C. l’obbligo già previsto dalla L. 59/92

 gli amministratori e sindaci devono indicare i criteri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico nelle proprie relazioni al bilancio

 deve essere un apposito punto delle relazioni al bilancio dei due organi (2428 e 2429 C.C.)

 in caso di bilancio abbreviato, l’informazione va data in nota integrativa

(29)



la riforma del diritto societario ha operato una separazione tra due tipologie di impresa cooperativa:

 cooperative a mutualità prevalente

Il concetto di prevalenza

(nuovi artt. 2512 2514 C.C.)

cooperative a mutualità prevalente

 cooperative diverse



in entrambi i casi si tratta di “cooperative”

caratterizzate dalla mutualità; la differenza

risiede nell’accesso alle agevolazioni fiscali,

riservato alle prevalenti

(30)

Il concetto di prevalenza

(nuovi artt. 2512 2514 C.C.)

 il concetto di mutualità prevalente viene introdotto attraverso:

 una “opzione statutaria” (clausole di non lucratività) ed

 una “opzione gestionale” (prevalenza dell’attività con soci)

soci)

 devono essere rispettate entrambe le opzioni

 si tratta di un regime facoltativo e reversibile: la cooperativa può decidere di non essere a MP; se lo è, può decidere successivamente di uscirne (con delibera dell’assemblea straordinaria)

(31)

L’opzione statutaria (art. 2514 C.C.): obbligo di inserire nello statuto le seguenti previsioni

 distribuzione di dividendi limitata al tasso massimo previsto per il prestito sociale (tbpf + 2,5%)

 remunerazione degli strumenti finanziari per soci cooperatori non superiore ai dividendi + 2 punti cooperatori non superiore ai dividendi + 2 punti (tbpf + 2,5% + 2%)

 divieto di distribuzione delle riserve tra soci cooperatori

 devoluzione del patrimonio residuo, in caso di scioglimento, ai fondi mutualistici

(32)

L’opzione gestionale (art. 2512 C.C.)

Ricollegandosi alle tipologie di scambio mutualistico:



attività prevalente a favore di soci (coop



attività prevalente a favore di soci (coop consumo/utenza)



apporti di beni e servizi in prevalenza da soci

(coop lavoro e consorzi)

(33)

L’opzione gestionale (art. 2512 C.C.) nelle P&L e sociali

Le prestazioni lavorative devono

Le prestazioni lavorative devono

essere svolte in prevalenza da soci

(34)

Parametri contabili per la definizione della prevalenza (art. 2513 C.C.)



ricavi delle vendite verso soci > 50% del totale ricavi vendite (voce A1 bilancio)



costo dei beni o servizi acquisiti da soci >

50% del totale costo per servizi o acquisto materie (voci B7 e B6 bilancio)



solo per coop agricole: quantità o

valore prodotti conferiti > 50% quantità

o valore totale prodotti

(35)

Parametri contabili per la definizione della prevalenza (art. 2513 C.C.) nelle P&L

costo del lavoro dei soci > 50% del totale costo lavoro (voce B9 bilancio) computate costo lavoro (voce B9 bilancio) computate le altre forme di lavoro inerenti lo scopo mutualistico

(precisazione aggiunta dall’art. 25, D.Lgs. n.

310/2004)

(36)

Parametri contabili per la definizione della prevalenza (art. 2513 C.C.) nelle P&L

È necessario considerare:



il costo delle prestazioni lavorative dei soci a titolo di lavoro subordinato espresso al punto B9 del C/E

B9 del C/E



il costo delle prestazioni lavorative dei soci

relativo alle altre forme di lavoro prestato

incluso nella voce B7 del C/E ed attinenti

l’attività effettivamente svolta dalla

cooperativa

(37)

Precisazioni per il calcolo

occorre sempre escludere dal denominatore i costi che non hanno diretta attinenza con l’attività sociale e lo scambio mutualistico, soprattutto per la voce B7

se in B7 sono iscritti costi riferibili a svariati rapporti di se in B7 sono iscritti costi riferibili a svariati rapporti di collaborazione, è necessario escludere dal denominatore:

 i costi per servizi estranei all’oggetto sociale (es.

consulenze varie)

 i costi per servizi attinenti attività pur previste nell’oggetto sociale ma non attuate dalla cooperativa per scelte di gestione

(38)

Parametri contabili per la definizione della prevalenza (art. 2513 C.C.)

in presenza di più gestioni mutualistiche, si

applica la media ponderata delle percentuali di

ciascuna singola gestione

(39)

Soggetti esonerati

Alcune tipologie di cooperative, in considerazione delle caratteristiche soggettive e della specifica rilevanza sociale, sono considerate a mutualità rilevanza sociale, sono considerate a mutualità prevalente di diritto

Tra queste, in particolare, le cooperative sociali, a condizione che rispettino le norme contenute nella legge 8 novembre 1991, n. 381

(40)

Soggetti esonerati

Le cooperative sociali devono dare la dimostrazione della prevalenza?

 in linea teorica no, a meno che non eroghino ristorni ai soci

 sarebbe opportuno dimostrare la prevalenza ai sensi dell’art. 2545 C.C. (relazione annuale sul carattere mutualistico delle cooperativa)

 l’Autorità di Vigilanza può sempre chiedere nel corso dell’attività ispettiva i dati necessari al calcolo

(41)

Regimi derogatori ex art. 111 undecies disp. att.

(decreto MAP 30/12/2005)

 Cooperative di lavoro: non si computa il costo del lavoro delle unità lavorative non socie assunte in forza di obbligo di legge o di contratto collettivo nazionale di lavoro o di convenzione con la pubblica amministrazione, né il costo del lavoro delle unità lavorative che per espressa disposizione di legge non possono acquisire la qualità di socio della cooperativa, ovvero il costo del lavoro delle unità lavorative non socie di nazionalità straniera impiegate in attività svolte dalla cooperativa all’Estero

impiegate in attività svolte dalla cooperativa all’Estero

 Cooperative per la produzione e la distribuzione di energia elettrica: non si computano tra i ricavi i corrispettivi derivanti dalla prestazione del servizio di fornitura di energia in base a rapporti obbligatori imposti

 Cooperative agricole di allevamento e di conduzione: la condizione di prevalenza e' rispettata quando dai terreni dei soci e delle cooperative sono ottenibili almeno un quarto dei mangimi necessari per l'allevamento stesso e quando l'estensione dei terreni coltivati dai soci supera il 50% dell'estensione totale dei terreni condotti dalla cooperativa

(42)

 Enti di formazione: non si computano, ai fini del calcolo del requisito della prevalenza i finanziamenti erogati da pubbliche amministrazioni per lo svolgimento di attività di formazione in favore di utenti terzi

 Cooperative per il commercio equo e solidale: sono considerate a mutualità prevalente indipendentemente dall'effettivo possesso dei requisiti di cui all'art. 2513 C.C.

 Società finanziarie, costituite in forma cooperativa ai sensi della

Regimi derogatori

(decreto MAP 30/12/2005)

 Società finanziarie, costituite in forma cooperativa ai sensi della legge 27 febbraio 1985, n. 49, e successive modificazioni ed integrazioni: sono considerate cooperative a mutualità prevalente qualora rispettino i requisiti di cui all'art. 2514 C.C.

 Cooperative giornalistiche di cui alla legge 5 agosto 1981, n.

416: non si computa il costo del lavoro dei soggetti con i quali la cooperativa instaura, nei limiti e alle condizioni previste da disposizioni di legge, rapporti di lavoro occasionale

 Cooperative di consumo operanti nei territori montani: con popolazione non superiore a 10.000 abitanti, si intendono a mutualità prevalente

(43)

 Calamità naturali: nei casi in cui la cooperativa perda la condizione di prevalenza a causa di calamità naturali o avversità atmosferiche di carattere eccezionale, dichiarate dalle autorità competenti, che abbiano provocato danni a culture, infrastrutture ed impianti produttivi, il periodo relativo ai due esercizi previsto dall'art. 2545 octies, c. 1, C.C.

inizia a decorrere dal venir meno degli effetti degli eventi medesimi

 Soci di enti giuridici: ai fini del calcolo della prevalenza, tra le cessioni di beni e prestazioni di servizi verso soci sono comprese quelle effettuate nei confronti di persone fisiche socie di enti giuridici aventi

Regimi derogatori

(decreto MAP 30/12/2005)

effettuate nei confronti di persone fisiche socie di enti giuridici aventi la qualità di soci della cooperativa

 Cooperative di editori che gestiscono agenzie giornalistiche: i ricavi derivanti dalle prestazioni di servizi di informazione sono assimilabili a quelli provenienti dall'attività con i soci, quando derivano dallo svolgimento di attività con le PP.AA. per le quali il corrispettivo sia espressamente determinato in misura pari ai costi sostenuti per la produzione dei servizi medesimi o si riferisca a servizi acquistati, ai sensi dell'art. 55, c. 24, L. 27/12/1997, n. 449, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per soddisfare l'interesse pubblico connesso alle esigenze istituzionali di informazione

(44)

Scopo mutualistico

Come viene definito dal Legislatore lo scopo mutualistico?

scopo mutualistico?

Il Legislatore non ne ha mai dato

una definizione

(45)

Che cos’è lo scopo mutualistico?

(Relazione alle disposizioni del codice civile ante riforma)

scopo mutualistico essenza della mutualità

 scopo di fornire beni, servizi

 direttamente ai membri dell’organizzazione

 a condizioni più favorevoli di quelle di mercato

(46)

Che cos’è lo scopo mutualistico nelle P&L e sociali?

(Relazione alle disposizioni del codice civile ante riforma)

scopo mutualistico essenza della mutualità

 scopo di continuità di occupazione lavorativa ovvero occasioni di lavoro

 direttamente ai membri dell’organizzazione

 a condizioni più favorevoli di quelle di mercato

(47)

La mutualità

Si cerca di soddisfare un bisogno diverso dal profitto e cioè la realizzazione di uno scambio con la cooperativa (scambio mutualistico):

con la cooperativa (scambio mutualistico):



il socio è utente di servizi della cooperativa



il socio realizza una parte o tutto il proprio

ciclo imprenditoriale nella cooperativa

(48)

Lo scambio mutualistico nelle cooperative P&L e sociali

il rapporto mutualistico consiste nella prestazione lavorativa del socio …

… al quale deve essere assicurata, per quanto

… al quale deve essere assicurata, per quanto

possibile, continuità di occupazione ovvero

opportunità di lavoro ad un trattamento

economico migliore rispetto al mercato

(49)

Caratteristiche della società cooperativa

Dall’art. 4, comma 1, D.Lgs. 220/2002

1. La revisione cooperativa è finalizzata a:

a) fornire agli organi di direzione e di amministrazione degli enti suggerimenti e consigli per migliorare la gestione ed il livello di democrazia interna, al fine di promuovere la reale partecipazione dei soci alla vita sociale;

partecipazione dei soci alla vita sociale;

b)accertare, anche attraverso una verifica della gestione amministrativo contabile, la natura mutualistica dell'ente, verificando l'effettività della base sociale, la partecipazione dei soci alla vita sociale ed allo scambio mutualistico con l'ente, la qualità di tale partecipazione, l'assenza di scopi di lucro dell'ente, nei limiti previsti dalla legislazione vigente, e la legittimazione dell'ente a beneficiare delle agevolazioni fiscali, previdenziali e di altra natura.

(50)

Caratteristiche della cooperativa P&L

Dall’art. 2516 C.C. post riforma

Nella costituzione e nell'esecuzione dei rapporti mutualistici deve essere rispettato il principio di parità di trattamento.

Dall’art. 2528, ultimo comma, C.C. post riforma

Gli amministratori nella relazione al bilancio illustrano le ragioni delle determinazioni assunte con riguardo all'ammissione dei nuovi soci.

(51)

Caratteristiche della società cooperativa

democrazia interna

principio “una testa, un voto”

(c.d. “voto capitario”) (c.d. “voto capitario”)



libertà di scelta degli amministratori



controllo dei soci

(52)

Caratteristiche della società cooperativa

uguaglianza di trattamento dei soci

(principio da sempre riconosciuto ma recepito nel Codice Civile

soltanto a seguito della riforma del diritto societario )

(53)

Articolo 2516 C.C.



Nella costituzione e nell’esecuzione dei rapporti mutualistici deve essere rispettato il principio di parità di trattamento

di trattamento



Si richiede una disciplina separata e parallela

del rapporto contrattuale legato allo scambio

mutualistico (distinto dunque da quello

societario) che garantisca pari trattamento

(54)

Osservazioni sugli indici di prevalenza

gli indici non guardano

all’uguaglianza di trattamento tra soci

Esempio:

a parità di condizioni, in una coop P&L tre soci hanno uno stipendio di € 120.000 ciascuno e gli altri

sette hanno un stipendio di € 12.000 ciascuno

Totale stipendi = 120.000 * 3 + 12.000 * 7 = 444.000 Indice di prevalenza = 444.000/444.000 = 100%

(55)

Osservazioni sugli indici di prevalenza

gli indici non guardano al rapporto tra le condizioni offerte ai soci e quelle offerte:

 a non soci (dalla stessa cooperativa)

 dal mercato

Esempio:

Esempio:

a parità di condizioni, in una P&L tre soci hanno uno stipendio di € 12.000 ciascuno,

un dipendente ha uno stipendio di € 20.000 e la retribuzione media di mercato è di € 25.000

Totale stipendi = 12.000 * 3 + 20.000 = 56.000 Indice di prevalenza = 36.000/56.000 = 64,29%

(56)

Osservazioni sugli indici di prevalenza

gli indici non guardano all’economicità ed all’efficienza della gestione

(i soci avrebbero potuto conseguire un vantaggio mutualistico ancor maggiore?)

Esempio:

a fine esercizio l’avanzo di gestione calcolato per determinare il ristorno è nullo, mentre con una

gestione più efficiente ed efficace si sarebbe raggiunto un risultato di € 50.000

(57)

Osservazioni sugli indici di prevalenza

CONCLUSIONE:

L’Autorità di Vigilanza potrebbe

giudicare non mutualistica anche una

giudicare non mutualistica anche una

cooperativa in linea con i parametri di

prevalenza

(58)

Art. 2545 septiesdecies C.C.

L‘Autorità di vigilanza … può sciogliere le società cooperative e gli enti mutualistici che non perseguono lo scopo mutualistico o non sono in condizione di raggiungere gli scopi per cui sono stati costituiti o che per due anni consecutivi non hanno depositato il bilancio di esercizio o non hanno compiuto atti di gestione

1) il Legislatore non vuole che il termine “mutualistico” sia utilizzato ingannevolmente

2) il Legislatore non vuole che operino sotto forma di cooperativa società che non hanno le caratteristiche della cooperativa

collegamento con l’art. 2515, c. 2, C.C. → “l’indicazione di cooperativa non può essere usata da società che non hanno scopo mutualistico”

(59)

Art. 2545 septiesdecies C.C.

L'articolo non si riferisce al mancato rispetto degli indici di prevalenza di cui agli artt. 2512 e 2513 C.C. …

… ma alla circostanza di non voler perseguire o di essere nell’impossibilità di raggiungere lo scopo mutualistico

Lo scioglimento d’ufficio (rectius “per atto d’autorità”) si rende Lo scioglimento d’ufficio (rectius “per atto d’autorità”) si rende tanto più opportuno laddove, a seguito delle verifiche, l’Autorità di vigilanza accerti oltre quanto appena detto la mancanza de:

1) la democrazia interna (gli organi sociali non sono liberamente eleggibili, l’assemblea sociale è influenzata costantemente da una minima parte della compagine o da esterni)

2) la parità di trattamento tra soci

3) la partecipazione dei soci alla vita della cooperativa 4) il rispetto del principio della porta aperta

(60)

Art. 2545 septiesdecies C.C.

Il mancato rispetto dei parametri di prevalenza comporta

il cambiamento

dalla sezione delle cooperative a mutualità dalla sezione delle cooperative a mutualità

prevalente

alla sezione delle cooperative diverse …

… il rispetto degli stessi

non significa e non comporta necessariamente l’attuazione dello SCOPO MUTUALISTICO

(61)

I presupposti per le agevolazioni fiscali

Ai fini delle agevolazioni fiscali non interessa il conseguimento dello SCOPO MUTUALISTICO

in quanto tale ma:

 il rispetto degli indici di prevalenza (art. 2513 C.C.)

C.C.)

 l’affermazione statutaria e l’effettivo rispetto (art.

2514 C.C) de:

 il contenimento dell’intento lucrativo

 dei soci cooperatori

Tutto questo non necessariamente implica

la realizzazione dello SCOPO MUTUALISTICO

(62)

Chi accerta il rispetto della mutualità?

Dal punto di vista civilistico → l’Autorità di Vigilanza

Dal punto di vista fiscale → ??

(63)

La verifica della mutualità (approccio fiscale)

Art. 14, D.P.R. 601/1973

1. Le agevolazioni previste in questo Titolo si applicano alle società cooperative, e loro consorzi, che siano disciplinate dai principi della mutualità previsti dalle leggi dello Stato e siano iscritti nei registri prefettizi o nello schedario generale della cooperazione (leggasi Albo delle società cooperative sezione cooperative a m.p.).

2. ...

3. I presupposti di applicabilità delle agevolazioni sono accertati dall’Amministrazione finanziaria sentiti il Ministero del lavoro o gli altri organi di vigilanza.

(64)

La verifica della mutualità (approccio fiscale)

Orientamento giurisprudenziale

Corte di Cassazione, sentenze n. 2725/2001, 2714/2002, 1797/2005, 10544/2006, 2397/2007, 14739/2009, 15012/2009

Ai fini dell'esclusione da parte dell'amministrazione finanziaria delle Ai fini dell'esclusione da parte dell'amministrazione finanziaria delle agevolazioni tributarie a favore delle società cooperative (in conseguenza dell'attività speculativa svolta in concreto), il preventivo parere dell’Autorità di Vigilanza:

non è comunque vincolante

è necessario solo ai fini della verifica della presenza nello statuto delle clausole di non lucratività

(65)

La verifica della mutualità (approccio fiscale)

Che cosa è cambiato con il D.Lgs. 220/2002 e con la riforma del diritto societario?

1. La vigilanza su tutte le forme di società cooperative e loro consorzi, gruppi cooperativi ex art. 5, c. 1, lettera f), L. 3 ottobre 2001, n. 366, società di mutuo soccorso ed enti mutualistici di cui all'articolo 2512 C.C., consorzi agrari e piccole società cooperative, all'articolo 2512 C.C., consorzi agrari e piccole società cooperative, di seguito denominati enti cooperativi, è attribuita al Ministero delle attività produttive (leggi Ministero dello Sviluppo Economico), che la esercita mediante revisioni cooperative ed ispezioni straordinarie

2. La vigilanza è finalizzata all'accertamento dei requisiti mutualistici. Tale accertamento è riservato, in via amministrativa, al Ministero anche in occasione di interventi ispettivi di altre amministrazioni pubbliche

(66)

La verifica della mutualità (approccio fiscale)

Che cosa è cambiato con il D.Lgs. 220/2002 e con la riforma del diritto societario?

1. l’art. 1, c. 1, del decreto non prevede eccezioni alla vigilanza del Ministero in materia di mutualità, a differenza della legge Basevi (che sottraeva alla vigilanza del Ministero del Lavoro alcune fattispecie cooperative regolate da leggi Lavoro alcune fattispecie cooperative regolate da leggi speciali)

2. il comma 1 va coordinato con il comma 4, ai sensi della quale «sono fatte salve le diverse forme di vigilanza previste dalle disposizioni vigenti»; dal combinato disposto si rileva che sussiste la vigilanza concorrente di altre autorità amministrative, ma solo per le materie di loro esclusiva competenza

(67)

La verifica della mutualità (approccio fiscale)

Che cosa è cambiato con il D.Lgs. 220/2002 e con la riforma del diritto societario?

da un lato è stata attribuita al Ministero una vigilanza esclusiva sulla mutualità degli enti cooperativi

dall’altro viene riconosciuta la permanenza di speciali controlli di altre autorità amministrative, limitati nella portata perché privati dell’accertamento sulla mutualità

mutualità

3. il comma 2 prevedeva che l’accertamento dei requisiti mutualistici fosse riservato al Ministero «anche in occasione di interventi ispettivi di altre amministrazioni pubbliche» e ciò per impedire situazioni di conflitto o incertezza, evitando che sulla natura mutualistica delle cooperative si potessero esprimere altre autorità di controllo, quali, ad esempio, l’Amministrazione finanziaria o l’INPS

4. come si evince anche dai modelli di verbale di revisione cooperativa e di ispezione, rientra in questo tipo di controllo anche il rispetto degli artt. 2512, 2513 e 2514 C.C., atti a differenziare le cooperative a mutualità prevalente (legittimate ad usufruire delle agevolazioni fiscali) dalle cooperative diverse

(68)

La verifica della mutualità (approccio fiscale)

Con il D.Lgs. 220/2002 e con la riforma del diritto societario che cosa è cambiato?

La revisione cooperativa è diretta a verificare non più la mera presenza statutaria (e l’osservanza di fatto) delle sole clausole mutualistiche, ma, attraverso l’analisi della gestione amministrativo contabile:

la natura mutualistica dell’entela natura mutualistica dell’ente

la sua legittimazione a beneficiare delle agevolazioni fiscali, previdenziali e di altra natura

L’art. 1, c. 2, D.Lgs. 220/2002 sembra implicitamente abrogare per incompatibilità l’art. 14, comma 3, del D.P.R. n. 601/1973 e muta l’assegnazione dei ruoli alle singole amministrazioni: l’amministrazione finanziaria non è più tenuta ad effettuare verifiche in merito alla natura mutualistica degli enti cooperativi, al contrario di quanto disponeva l’art.

14, D.P.R. 601/1973

(69)

La verifica della mutualità (approccio fiscale)

Con il D.Lgs. 220/2002 e con la riforma del diritto societario che cosa è cambiato?

la vigilanza viene esercitata anche attraverso l’ispezione straordinaria, disposta a campione, per approfondimento di revisioni cooperative, ma anche ove ve ne sia la sola opportunità

se nel corso di una verifica fiscale di una cooperativa, appaiono elementi per negare le agevolazioni fiscali per mancanza dei presupposti, se nel corso di una verifica fiscale di una cooperativa, appaiono elementi per negare le agevolazioni fiscali per mancanza dei presupposti, l’amministrazione finanziaria deve rivolgersi all’Autorità di vigilanza perché accerti (con una ispezione straordinaria) la sussistenza dei requisiti richiesti per il godimento delle agevolazioni tributarie

quindi l’Autorità di vigilanza, fra i vari provvedimenti, può adottare la cancellazione dall’Albo degli enti cooperativi – Sezione delle cooperative a m.p. e soltanto dopo l’amministrazione finanziaria può recuperare le agevolazioni fiscali e pretendere l’applicazione del regime ordinario del reddito di impresa

(70)

La verifica della mutualità (approccio fiscale)

Che cosa è ulteriormente cambiato con l’art. 10, comma 11, Legge 99/2009?

1. La vigilanza su tutte le forme di società cooperative e loro consorzi, gruppi cooperativi ex articolo 5, comma 1, lettera f), legge 3 ottobre 2001, n. 366, società di mutuo soccorso ed enti mutualistici di cui all'articolo 2512 del codice civile, consorzi agrari e piccole società all'articolo 2512 del codice civile, consorzi agrari e piccole società cooperative, di seguito denominati enti cooperativi, è attribuita al Ministero delle attività produttive (leggi Ministero dello Sviluppo Economico), di seguito denominato Ministero, che la esercita mediante revisioni cooperative ed ispezioni straordinarie come disciplinate dal presente decreto

2. La vigilanza di cui al comma 1 è finalizzata all'accertamento dei requisiti mutualistici. Tale accertamento è riservato, in via esclusiva, al Ministero

(71)

Grazie

Andrea Ciccarelli

Riferimenti

Documenti correlati

• Presidente Nazionale Franco BETTONI (in carica fino al 17/05/2019): indennità di rappresentanza mensile € 5.100,00 e indennità di trasferta € 23.718,00. • Presidente

Numero dei rappresentanti dell’Amministrazione nell’organo di controllo e trattamento economico complessivo spettante a ciascuno di essi. 1 membro effettivo: € 6.000,00

n .117/2017 prevede la presenza di un rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’organo di controllo dell’ente.. Incarico di amministratore dell’ente

n .117/2017 prevede la presenza di un rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’organo di controllo dell’ente.. Incarico di amministratore dell’ente

2) le attività, i progetti e contribuendo a realizzare gli scopi che l'Associazione si prefigge ed acquisendo tutti i diritti riconosciuti dal presente statuto. Il tesserato è

b) avviso affisso nei locali della Sede almeno 20 giorni prima. L'Assemblea dei soci è presieduta dal Presidente stesso o da un suo delegato nominato tra i membri

3. a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. Sul retro della busta il mittente deve indicare il proprio cognome, nome e indirizzo e la dizione “selezione

Ciascun Ente associato deve trasmettere all’Ufficio di Piano, presso l’Ente Capofila, entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio annuale di previsione, stralcio del