PERCORSI TRIENNALI
DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
OPERATORE
DELL'ABBIGLIAMENTO
triennio 2020-2023
classe prima Istituto Professionale 1MP
Corso professionale triennale extracurricolare
pomeridiano gratuito finanziato da fondi P.O.R. Marche FSE 2014/2020, Asse 3, P.d.I. 10.4, R.A. 10.6, TdA 10.4.A – DGR n. 1097/2020, finalizzato a:
- diretto inserimento professionale e spendibilità nel mondo del lavoro;
- promuovere l’apprendimento in contesti pratici;
- garantire il conseguimento di un attestato di
qualifica professionale, riconosciuto a livello europeo al termine del 3^ anno per la figura di:
Operatore dell’abbigliamento
Periodo:
Destinatari:
SOGGETTO ATTUATORE:
IIS MARCONI PIERALISI JESI (AN)
SEDE DEL PERCORSO FORMATIVO:
IIS MARCONI PIERALISI, via R. Sanzio n.8, 60035 Jesi (AN)
REQUISITI DI ACCESSO DEI DESTINATARI
Gli alunni ammessi alla selezione sono iscritti frequentanti l’Istituto, appartenenti alla CLASSE 1MP Produzioni Artigianali e Industriali per il Made in Italy a.s. 2020-21
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
I genitori degli alunni frequentanti la Classe 1MP devono compilare il modulo di iscrizione presente nel sito dell’Istituto
https://www.iismarconipieralisi.it/
per richiedere di partecipare al percorso formativo finalizzato al conseguimento della qualifica triennale corrispondente all’indirizzo prescelto di OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO
ENTRO E NON OLTRE IL 10 FEBBRAIO 2021
MODALITA’ DI SELEZIONE
Qualora si superasse il numero massimo di 15 iscrizioni gli alunni che presenteranno domanda saranno selezionati sulla base di un test
attitudinale/colloquio motivazionale.
I primi 15 alunni per ogni classe saranno ammessi al corso. Altri 5 alunni potranno frequentare come uditori e saranno anche loro ammessi all’esame di qualifica, alle stesse condizioni sopra esposte.
Nel caso un alunno superi il 25% delle assenze, sarà depennato dal corso e il primo uditore subentrerà come iscritto.
STRUTTURA PROGETTUALE
Il percorso prevede attività laboratoriali
extracurricolari pomeridiane, stage in azienda, visite aziendali, approfondimento delle competenze
tecnico professionali, con la docenza di esperti interni ed esterni, provenienti dal mondo del lavoro per una durata complessiva di 450 ore.
Al termine del triennio, coloro che avranno svolto almeno il 75% delle ore previste e che avranno conseguito il punteggio minimo per l’ammissione, saranno ammessi all’esame per il conseguimento della qualifica corrispondente di OPERATORE
DELL'ABBIGLIAMENTO.
ATTESTAZIONE RILASCIATA AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il corso si concluderà con un esame finale come previsto dalla DGR n. 499/2014 e dalla DGR n.
488/2016 e sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale, riconosciuto a livello europeo.
Inoltre in ogni caso a conclusione del percorso,
saranno riconosciuti i crediti maturati relativamente alle competenze di indirizzo previste dalla specifica qualifica professionale (Accordo Stato Regioni 2010) e dalle Linee Guida degli Istituti Professionali.
ULTERIORI INFORMAZIONI
L’elenco dei candidati ammessi al percorso sarà pubblicato sul sito dell’Istituto.
Eventuali altre informazioni possono essere richieste all’indirizzo di posta elettronica
FINALITA’ DEL PROGETTO
Dall'indagine svolta, attraverso i continui contatti tra la scuola e le imprese è emersa l'esigenza da parte delle aziende di avere personale giovane, che vada a
sostituire le maestranze in dirittura di fine rapporto lavoro. Le figure professionali richieste dalle aziende del territorio devono avere competenze polivalenti, in grado di svolgere mansioni qualificate sia nelle
imprese di tipo artigianale che industriale, in particolare del comprensorio di Jesi e provincia vengono richieste in prevalenza le seguenti figure professionali: Sarta, Confezionista, Modellista,
(addetta alla prototipia e operatrice al CAD), Tecnico responsabile magazzino e acquisti, Tecnico di
supporto all'Ufficio Stile.
La finalità del progetto è quella di formare figure professionali rispondenti alle richieste del territorio, in grado di inserirsi nella fascia di livello di operatore con competenze diversificate per le diverse tipologie d’Impresa, Sartorie, Laboratori Artigianali, piccola e media Industria.
ll percorso strutturato in moduli formativi è
caratterizzato da un apprendimento laboratoriale nei settori specifici. Al recupero del “saper fare”
artigianale, ma anche rivolto alle competenze digitali e tecnologiche e allo sviluppo delle abilità
professionali di riferimento.
I moduli di Alternanza Scuola Lavoro sono potenziati già dal secondo anno e favoriscono l'apprendimento delle competenze attraverso un'alternanza
MODULI DEL PROGETTO
SARTORIA / 1° anno
Attraverso tale modulo lo studente dovrà essere in grado di:
- utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per
predisporre le diverse fasi di lavorazione - applicare le principali tecniche di cucitura ai diversi tipi di
materiale tessile - applicare tecniche di rifinitura e di stiratura del capo di
abbigliamento
- verificare il capo finito eliminando i difetti di presentazione - utilizzare con padronanza gli strumenti e le tecniche di
base della confezione - verificare la corrispondenza fra figurino e capo finito - rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere
eventuali difetti secondo le istruzioni
FASHION GRAPHIC DESIGN / 1° anno
Attraverso tale modulo lo studente
dovrà essere in grado di:
- utilizzare differenti tecniche per disegnare e colorare figurini di capi d’abbigliamento in modo da
rappresentare le caratteristiche del tessuto e le linee dell’abito, attraverso le tecniche digitali con software dedicati (Adobe Photshop e Illustrator)
SARTORIA / 2° anno
Attraverso tale modulo lo studente dovrà essere in grado di:
- applicare tecniche per la realizzazione del cartamodello di un capo d’abbigliamento in taglia
- verificare la corrispondenza tra il figurino e il modello - applicare tecniche e prodotti per la rimozione delle
difettosità - applicare le principali tecniche di base di taglio ai diversi tipi di materiale tessili - applicare procedure e tecniche di approntamento
strumenti, attrezzature, macchinari
- individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio
- applicare procedure di impostazione dei parametri di funzionamento macchinari per le lavorazioni da eseguire - applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle
LA COLLEZIONE MODA / 2° anno
Attraverso tale modulo lo studente dovrà essere in grado di:
- identificare i principali stili della moda - rappresentare figurini di capi
d’abbigliamento nelle loro linee di base, proporzionati nei particolari esecutivi,
evidenziando linea, volume e forma - applicare tecniche di rappresentazione
di figure umane proporzionate nei particolari esecutivi
MODELLISTICA AVANZATA - CAD / 3° anno
Attraverso tale modulo lo studente dovrà essere in grado di:
- applicare l'uso degli strumenti digitali con il
software Gerber Technology - applicare il digitalizzatore e il plotter
- applicare il software: codifica dei dati, organizzazione del lavoro, tabelle taglie,
preparazione del cartamodello, scheda modello - applicare lo sviluppo taglie e il piazzamento
Grazie
PERCORSI TRIENNALI
DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO
www.iismarconipieralisi.edu.it [email protected]
T: +39 0731 204550