• Non ci sono risultati.

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI

I GRADO

L‘iscrizione alla SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO avviene in modo automatico. Tuttavia, come da normativa vigente, per studenti provenienti da altri Istituti o dall‘estero è possibile in qualsiasi momento dell‘anno.

A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri

F.S. Livia Ripani

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. NICOLINI” DI CAPRANICA con plessi di VEJANO Via M.L. Olivares,2- 0761 669085

E-mail:[email protected]-[email protected] CM: VTIC82500A - CF: 80018870560 - sito: www.icnicolinicapranica.edu.it

(2)

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER ISCRIVERE I RAGAZZI ALLA SCUOLA SECONDARIA

 Vanno compilati dei moduli in segreteria. Se il ragazzo ha:

1. Il certificato di nascita

2. Il certificato delle vaccinazioni fatte

3. La dichiarazione della scuola frequentata nel paese d'origine.

 Il genitore può consegnarli, altrimenti sotto la propria responsabilità, può autocertificare la data di nascita e le altre informazioni (come da Legge vigente).

(3)

AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE SI COMPILANO MODULI PER

 Scelta dell'indirizzo musicale (pianoforte, flauto traverso, violino, sassofono, clarinetto)

 Scelta della seconda lingua comunitaria (francese-spagnolo).

 Insegnamento della Religione Cattolica (IRC).

(4)

SERVIZIO SCUOLABUS

A Capranica, per andare a scuola, è possibile usare lo scuolabus. Bisogna presentare la domanda al Comune.

(5)

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

L' insegnamento della Religione Cattolica è di 2 ore a settimana.

I genitori al momento dell'iscrizione, possono scegliere se AVVALERSI o

NON AVVALERSI dell'insegnamento.

SI' NO

Se decidono di non far studiare IRC ( Religione Cattolica) al loro figlio scelgono tra 2 possibilità:

1. Uscita dalla scuola (compatibilmente con l'orario scolastico).

2. Attività didattica alternativa.

(6)

QUAL E' IL CALENDARIO SCOLASTICO

La scuola dura quasi 9 mesi. Comincia verso la metà di settembre e finisce l'8 giugno.

 Ci sono 2 periodi di vacanze:

A. 2 settimane a Natale( di solito dal 23/12/al 6/01).

B. Circa una settimana a Pasqua (in Marzo o Aprile).

 Ci sono altri giorni di vacanza durante l'anno e dipendono dalle decisioni che ogni scuola prende.

LA SCUOLA

INFORMERÀ SEMPRE SUL REGISTRO ELETTRONICO.

(7)

ASSENZE

 Le assenze vanno sempre giustificate dal genitore. Per assenze superiori a 5 giorni è necessario il certificato medico.

 Attualmente, per il rientro a scuola, è necessario , a causa dell'emergenza Covid, attenersi alla normativa vigente e informare il Referente Covid via mail:

[email protected]

(8)

BISOGNA SEMPRE CONTROLLARE IL REGISTRO

ELETTRONICO

(9)

NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I RAGAZZI STUDIANO:

LINGUA ITALIANA

LINGUA INGLESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE-SPAGNOLO)

SCIENZE

GEOGRAFIA

TECNOLOGIA

ARTE E IMMAGINE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE CIVICA

IRC (INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA)

STORIA

MUSICA

(10)

COME VENGONO VALUTATI I RISULTATI SCOLASTICI DEI RAGAZZI

Ogni anno è diviso in 2 parti chiamate quadrimestri:

da settembre a gennaio e da febbraio a giugno.

 A gennaio e a giugno gli insegnanti valutano i risultati scolastici del ragazzo e preparano una scheda, il Documento di valutazione, visibile alle famiglie sul registro elettronico.

 I risultati sono espressi in voti numerici.

(11)

RIUNIONI TRA GENITORI E INSEGNANTI

 Durante l'anno gli insegnanti, in date precise, incontrano (attualmente nella piattaforma usata dall'Istituto) i genitori, per parlare con loro di ciò che si sta facendo a scuola (il Programma didattico), delle loro difficoltà, della classe.

 Questi momenti sono molto importanti perché la scuola e la famiglia possono collaborare per l'educazione dei ragazzi e il loro buon inserimento nella classe.

COLLOQUIO

 Ogni insegnante comunica con una mail se ha bisogno di un colloquio con i genitori.

 Se i genitori vogliono parlare del loro ragazzo, chiedono un colloquio tramite mail [email protected]

(12)

SE IL RAGAZZO NON PARLA ITALIANO?

Per aiutare il ragazzo ad inserirsi nella nuova classe e ad imparare la nuova lingua, i docenti organizzeranno dei momenti di insegnamento individualizzato di lingua italiana orale e scritta.

Inoltre, l'Istituto provvede all'intervento di mediatori linguistici per facilitare la fase di inserimento dei nuovi arrivati.

BUONA SCUOLA!

Riferimenti

Documenti correlati

stabilisce correttamente e in maniera critica relazioni tra fatti storici, situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche; comprende e conosce in modo

Insieme agli obiettivi di apprendimento propri di ciascun ordine, l’attività didattica delle classi di scuola Primaria e Secondaria di I grado dovrà prevedere il potenziamento

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla

In merito alla prova scritta relativa alla verifica finale delle competenze di lingua straniera si recepisce integralmente quanto disposto dalla nota MIUR n. 7885 del 9 maggio 2018

Il ciclo di vita dei dati personali descrive il momento in cui il Titolare del trattamento inizia a trattare i dati personali, quali sono le finalità e le modalità del trattamento e

Adotta i comportamenti più adeguati pe la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive;.. Rispetta e valorizza il patrimonio culturale e dei

I Posti per la formazione resi disponibili dal 50% delle cessazioni sono calcolati stimando che, in media, nei prossimi cinque anni, le cessazioni dei docenti della scuola