• Non ci sono risultati.

Dal 4 novembre al 13 dicembre 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dal 4 novembre al 13 dicembre 2019"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

1

Dal 4 novembre al 13 dicembre 2019

Programma di formazione rivolto ad assistenti sociali, psicologi/he, personale dei centri antiviolenza, giornaliste/i, mondo associativo

Il programma SFERA è stato reso possibile grazie ad una convenzione firmata fra Polis Lombardia e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, presso cui ha sede il centro di ricerca dipartimentale ADV – Against Domestic Violence.

▪ 197 ore complessive di formazione con la partecipazione di 101 docenti:

I.

2 Moduli offerti a giornalisti e addetti della comunicazione, ciascuno della durata di 3 ore.

II.

20 Moduli “livello base”, rivolti ad assistenti sociali, psicologi/he, personale dei centri anti-violenza.

III.

20 Moduli “livello avanzato”, rivolti ad assistenti sociali, psicologi/he, personale dei centri anti-violenza.

Assistenti sociali, psicologi/he, personale dei centri anti-violenza possono partecipare fino a 8 moduli, a scelta fra quelli di base e avanzati.

Criterio di scelta per il livello dei corsi: autovalutazione professionale circa i bisogni formativi.

IV.

6 Laboratori multidisciplinari, ciascuno della durata di 4 ore, aperta a tutti gli iscritti.

V.

1 Modulo rivolto al terzo settore e all’associazionismo sportivo, della durata di 4 ore.

VI.

3 Eventi aperti su "Storie di genere", ciascuno della durata di 3 ore.

I diversi argomenti sono stati raggruppati secondo 4 principali aree tematiche, così come previste dalla Convenzione di Istanbul (4 P): Prevenire la violenza; Proteggere e sostenere le vittime; Perseguire i colpevoli di violenza sessuale e domestica; Promuovere politiche integrate.

La seguente proposta formativa è frutto di incontri consultivi avuti con rappresentanti di: ordine degli assistenti sociali, ordine degli psicologi, ordine dei giornalisti, personale dei centri anti-violenza, terzo settore, associazionismo, mondo accademico.

Il progetto prevede l’acquisizione di crediti deontologici per Le/i giornaliste/i (2 incontri dedicati), e assistenti sociali, psicologi/ psicologhe per moduli di livello base, avanzato e laboratori.

Alle/ai partecipanti sarà rilasciato un certificato di presenza in relazione ai moduli che avranno frequentato.

I corsi sono gratuiti e liberi, previa iscrizione e fino a esaurimento posti.

Il programma di SFERA e i moduli per l’iscrizione sono disponibili sul sito: www.sfera.unimib.it Per ulteriori informazioni, inviare una email a: [email protected]

Comitato di coordinamento:

Polis- Lombardia: Dr. Giulia Tarantola

Università degli Studi di Milano-Bicocca: Prof. Marina Calloni (Responsabile scientifica), Dr. Daniela Belliti, Prof. Elisabetta Camussi, Dr. Giorgia Serughetti.

(2)

2

I. Dal 4 al 5 novembre 2019

2 moduli per giornalisti e addetti della comunicazione con riconoscimento crediti deontologici Sede: Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

I due moduli assegnano crediti deontologici

4 novembre 2019 9:00-12:00

EDIZIONE PER GIORNALISTI

AULA MODULO LEZIONE DOCENTI

Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1

Rettorato

Edifico U6, 4° piano, Aula Rodolfi

La violenza di genere intorno a noi

Fare informazione sulla violenza:

fonti, competenze, buone pratiche

Introduce:

Marina Calloni

(Prof. di Filosofia Politica e Sociale, Direttrice del Centro Dipartimentale di Ricerca ADV Against Domestic Violence, responsabile scientifica del Progetto SFERA, Università di Milano-Bicocca)

Coordina:

Tiziana Ferrario (Giornalista, Milano) Intervengono:

Alessandra Kustermann

(Direttore UOC Pronto Soccorso ed Accettazione Ostetrico/Ginecologica, SVSeD e Consultorio Familiare, Fondazione IRRCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

Marilisa D’Amico

(Prof. di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano) Piera Stretti

(Casa Delle Donne Centro Antiviolenza CaD, Brescia)

(3)

3

5 novembre 2019 9:00-12:00

EDIZIONE PER GIORNALISTI

AULA MODULO LEZIONE DOCENTI

Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo

Edificio U7, 3° piano Aula Pagani

La violenza di genere intorno a noi

I tempi della

comunicazione: come cambiano, quanto contano

Introduce:

Giampaolo Nuvolati

(Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Pro-Rettore per i Rapporti col territorio, Università di Milano-Bicocca)

Coordina:

Giusi Fasano

(Giornalista, Corriere della Sera) Interviene:

Giorgia Serughetti

(Ricercatrice di Filosofia Politica, Università di Milano-Bicocca)

(4)

4

II. Dall’11 novembre al 9 dicembre 2019

20 moduli LIVELLO BASE per assistenti sociali, psicologi/he, personale dei centri anti-violenza Sede Polis-Lombardia, Via Pola 12/14, Milano

AREA TEMA DESCRIZIONE DOCENTI DATA AULA

Prevenire la violenza Conoscere la violenza

contro le donne Obiettivo: Riconoscere le varie forme di violenza anche occulte, conoscere i meccanismi di occultamento e di

funzionamento della violenza di genere.

Saper leggere i segnali deboli.

Elisabetta Ruspini (Prof. di Sociologia, Direttrice del Centro

Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi fi Genere-ABCD, Università di Milano-Bicocca)

11-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile

Manuela Samek Lodovici (Istituto per la Ricerca Sociale, Milano)

Prevenire la violenza

Questioni di genere:

stereotipi e

rappresentazioni sociali

Obiettivo: Riconoscere la violenza di genere come prodotto di processi di discriminazione contemporanei.

Saper distinguere tra differenze e diseguaglianze.

Carmen Leccardi

(Prof. di Sociologia della cultura, Università di Milano-Bicocca, Direttrice del Centro di Ricerca Interuniversitario Culture di Genere)

12-nov (14.00-18.30)

Polis-

Lombardia Aula Badile

Elisabetta Camussi

(Prof. di Psicologia sociale, Università di Milano-Bicocca)

Prevenire la violenza Contrastare i pregiudizi Obiettivo: Raggiungere la piena

consapevolezza di tutti/e i/le partecipanti che saranno stimolati a una rivisitazione del proprio agito e dei propri modelli di

riferimento. Consapevolezza di sé e dell’altra nel rapporto con la violenza e la donna maltrattata.

Lina Losacco

(Giornalista scientifica e medica, EOS - Centro Ascolto Donna,

Varese)

13-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile

Sveva Magaraggia

(Ricercatrice in Processi culturali e comunicativi, Università di Milano-Bicocca)

Prevenire la violenza La prevenzione e l'educazione e socializzazione

Obiettivo: Educare al rispetto, prevenire comportamenti inadeguati, la forza della condivisione.

Elisabetta Biffi

(Prof. di Pedagogia Generale Sociale, Università di Milano- Bicocca)

14-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile

(5)

5

Anita Pirovano

(Docente di Psicologia sociale, Università di Milano-Bicocca) Prevenire la violenza Lavorare con gli abusanti Obiettivo. Evitare la recidiva, implementare

la prevenzione agire il cambiamento culturale.

Paola Ortolan

(Magistrata, esperta di diritto di famiglia, Tribunale di Milano)

15-nov

(14.00-18:30) Polis-

Lombardia Aula Badile Paolo Giulini

(Criminologo clinico, docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Prevenire la violenza I nuovi media e

la violenza Obiettivo: Riconoscere le forme di diffusione

della violenza nei nuovi media. Cristina Obber

(Giornalista e scrittrice, Milano) 18-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile Danilo De Biasio

(Giornalista, Direttore del Festival dei Diritti Umani)

Proteggere e sostenere le vittime

L’accoglienza e la presa in carico delle vittime:

servizi territoriali+ servizi ospedalieri

Obiettivo: Migliorare i rapporti tra servizi territoriali e servizi ospedalieri. Come gestire l'emergenza in rete lavorando in équipe.

.

Stefania Bartoccetti

(Presidente, Telefono Donna, Milano)

19-nov

(14.00-18.30) Polis-

Lombardia Aula Badile Mirco Fagioli

(Direttore UOC Sistemi di Welfare per la Famiglia, ATS Milano) Proteggere e sostenere le

vittime L’uso del linguaggio nella trattazione di casi di violenza di genere

Obiettivo: Comunicare correttamente all'interno e all'esterno, mettere in atto adeguate tecniche di accoglienza,

facilitazione e chiarificazione nel colloquio con le vittime reali o potenziali; riconoscere stereotipi e rappresentazioni sociali, utilizzare una semantica comune corretta nelle

relazioni tecniche. Leggere e interpretare il linguaggio non verbale.

Giada Marcolungo (Assistente sociale, ADV, Università di Milano-Bicocca)

20-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile

Donatella Galloni

(Assistente sociale, SVSeD, Fondazione IRRCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

Proteggere e sostenere le

vittime L’accoglienza e la presa

in carico delle vittime: i Centri Antiviolenza

Obiettivo: Attivare percorsi clinico- assistenziali adeguati alle specifiche situazioni. Ascoltare la donna accolta, valutare il rischio e monitorare, costruire il progetto con la donna e fornire

affiancamento per la sua realizzazione.

Paola Metalla

(Presidente, Associazione Orsa Minore - Centro Antiviolenza La metà di niente, Lodi))

Chiara Sainaghi

(Responsabile Centro Antiviolenza

“Segnavia”, Fondazione Padri Somaschi, Milano)

21-Nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile

(6)

6

Adele Ciceri

(Assistente sociale, Cooperativa Sociale “Stefano Casati”, Milano) Proteggere e sostenere le

vittime Misurare la violenza,

valutare il rischio. Il punto di vista personale e istituzionale

Obiettivo: Indicare importanza e potenzialità dei gruppi di auto e mutuo (AMA),

sottolineando il loro ruolo nelle associazioni, nei rapporti inter-istituzionali e in diverse realtà territoriali.

_____________________________________________

Conoscere azioni e strumenti di valutazione del rischio adottati dai servizi.

Grazia Biondi

(Presidente, Associazione Manden, Salerno)

22-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile

Alessandra Granata

(Psicologa e Psicoterapeuta, SVSeD, Fondazione IRRCS Ca’

Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

Proteggere e sostenere le vittime

I dispositivi legislativi e normativi italiani e internazionali

Obiettivo: Conoscere le normative a supporto della lotta contro la violenza di genere per favorire delle azioni di contrasto.

Stefania Leone

(Ricercatrice in Diritto costituzionale, Università di Milano)

26-nov

(8:30-13:00) Polis-

Lombardia Aula Badile

Francesca Cunteri

(Avvocata civilista, Milano) Proteggere e sostenere le

vittime

La violenza assistita:

quello che i minori (non) vedono

Obiettivo: Riconoscere la violenza assistita come violenza sui minori, conoscere gli effetti e individuare le soluzioni anche in armonia con il progetto di uscita della donna dalla violenza.

Eugenia Emilia Fanny Marchese (Assistente sociale, SVSeD, Fondazione IRRCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

27-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile

Gabriella Scaduto

(Psicologa - Psicoterapeuta, Milano)

Proteggere e sostenere le

vittime Genere, violenza e

sistema di

comunicazione.

Obiettivi: Raccontare la violenza. Come si raccolgono le notizie e come funziona la stampa: tempi e i metodi. I contenuti del Manifesto di Venezia.

Marina Cosi

(Giornalista, G.I.U.L.I.A, Milano) 28-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile Paola Rizzi

(Giornalista, G.I.U.L.I.A, Milano) Perseguimento degli autori

di violenza La repressione penale Obiettivo: Apprendere gli strumenti del Codice penale, nella sua evoluzione normativa.

Claudia Pecorella

(Prof. di Diritto Penale, Università di Milano-Bicocca)

29-nov

(14.00-18.30) Polis-

Lombardia Aula Badile

(7)

7

Politiche integrate I Piani Regionale e

Nazionale Obiettivo: Conoscere i piani d’azione. Barbara Fraschetta

(Direzione Generale Politiche per la famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Regione Lombardia)

02-dic (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile

Maura Misiti

(Ricercatrice in Demografia Sociale, CNR, Roma)

Politiche integrate Reti di attori e modalità

di funzionamento Obiettivo: Individuare i soggetti utili per una presa in carico efficace della vittima.

Integrare competenze e favorire la

collaborazione, riconoscere la diversità di bisogni e la diversità di casi, creare reti di lavoro e costruire un progetto integrato.

Mantenere e consolidare le reti.

Elisabetta Marca

(Presidente, Centro Antiviolenza E.VA, Busto Arsizio)

03-dic (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile Miriam Pasqui

(Funzionaria, Direzione Emergenze Sociali, Diritti e Inclusione, Comune di Milano) Politiche integrate La deontologia e le

responsabilità giuridiche in casi di violenza

domestica: medici, avvocati, educatori

Obiettivo: Conoscere codici etici ed

esercizio della responsabilità di operatori e professionisti. Confrontare modelli e

comportamenti per una gestione condivisa dei casi.

Patrizio Nicolò (Avvocato penalista, Associazione SVS

Donna Aiuta Donna Onlus di Milano)

04-dic

(14.00-18:30) Polis-

Lombardia Aula Badile

Politiche integrate La deontologia e le responsabilità giuridiche in casi di violenza

domestica* AS e Psicologhe

Obiettivo; Saper coniugare le deontologie professionali con le normative e le leggi vigenti.

Guendalina Scozzafava

(Assistente Sociale, Milano) 05-dic

(8:30-13:00) Polis-

Lombardia Aula Badile Elena Leardini

(Avvocata, Milano) Politiche integrate I Gruppi di Auto-Mutuo

Aiuto Obiettivo: Apprendere le tecniche di auto- mutuo aiuto, attivare la resilienza delle donne maltrattate. Condividere e

socializzare come strumento di prevenzione e consapevolezza.

Graziana Rivetta

(Professional Counselor, Fondazione Teundelee)

06-dic

(14:00-18:30) Polis-

Lombardia Aula Badile

Giada Marcolungo

(Assistente sociale, Milano) Politiche integrate Lavorare con comunità

straniere Obiettivo: Conoscere e saper interagire attraverso le reti formali e informali con le varie comunità in un’ottica transculturale.

Karina Scorzelli Vergara

(Presidente, Cooperativa Sociale Crinali, Milano)

09-dic (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile Marta Castiglioni

(Presidente, Cooperativa Kantara, Milano)

(8)

8

III. Dall’11 novembre al 9 dicembre 2019

20 moduli LIVELLO AVANZATO per assistenti sociali, psicologi/he, personale dei centri anti-violenza Sede Polis-Lombardia, Via Pola 12/14, Milano

AREA TEMA DESCRIZIONE DOCENTI DATA AULA

Prevenire la

violenza Pensiamoci sopra: le ambivalenze nelle relazioni

Obiettivo: conoscere l'ambivalenza delle relazioni e la consapevolezza dei propri limiti. Riconoscere e gestire l’ambivalenza nei casi (l’ambivalenza della vittima, dell’operatore), avere consapevolezza di se’ e del ruolo, ragionare sul genere e sullo squilibrio di genere tra chi lavora su questi temi.

Chiara Annovazzi

(Psicologa, Università di Milano-Bicocca) 11-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula

Adamello Rosalia Lombardi

(Docente di Sociologia della Salute e della Medicina, Università di Milano) Prevenire la

violenza

Imparare dai fallimenti:

la gestione della responsabilità

Obiettivo: rielaborazione del vissuto

professionale e analisi di casi. Roberta De Leo

(Avvocata penalista, Associazione SVS DonnaAiutaDonna Onlus di Milano)

12-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile Augusto Righi

(Psichiatra, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda)

Proteggere e sostenere le vittime

Misurare la violenza,

analisi del rischio Obiettivo: Esaminare metodologie e strumenti di analisi, valutare il rischio di incolumità per le vittime, segnali evidenti e segnali deboli, interpretare e capire il linguaggio non verbale. Saper riconoscere e valutare le situazioni e pianificare gli strumenti di prevenzione e capire la escalation della violenza.

Pamela Pace

(Presidente, Associazione Pollicino, Milano)

13-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula

Adamello Elena Calabrò

(Psicoterapeuta, Milano)

Proteggere e sostenere le vittime

Le relazioni tecniche

dei servizi Obiettivo: Definire forme e linguaggi

condivisi tra servizi territoriali. Gaia Spinelli (Psicologa e Psicoterapeuta, SVSeD, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

14-nov (14.00-18.30)

Polis-

Lombardia Aula

Adamello dei Eugenia Emilia Fanny Marchese

(Assistente Sociale, SVSeD,Fondazione Ca’

Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano )

Proteggere e sostenere le vittime

Informare sulla violenza:

Il contributo delle comunità migranti

Obiettivi: Informare sui progetti sviluppati da comunità migranti per il contrasto della violenza familiare.

Rossella Amodeo

(Avvocata, Progetto Aisha, Milano) Melania Cruz

(Psicologa, Comunità latino-americana, Milano)

15-nov (8:30-13:00)

Polis

Lombardia Aula Badile

(9)

9

Proteggere e sostenere le vittime

Imparare dalla pratica Obiettivi: Analizzare i casi reali, rilevando

problemi e contraddizioni. Lara Benetti

(Avvocata penalista, Associazione SVS DonnaAiutaDonna Onlus di Milano)

18-nov (14.00-18.30)

Polis-

Lombardia Aula

Badile Silvia Belloni

(Avvocata, Milano) Proteggere e

sostenere le vittime

Prevenire la violenza

economica e

raggiungere autonomia

Obiettivo: Promuovere l'empowerment economico e l'educazione finanziaria per prevenire, sostenere e creare percorsi di autonomia.

Paola Agnese Bongini

(Prof. di Economia delle Istituzioni

Finanziarie, Università di Milano-Bicocca)

19-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Badile

Claudia Segre

(Presidente, Global Thinking Foundation, Milano)

Proteggere e sostenere le vittime

La violenza assistita Obiettivo: Saper riconoscere la violenza assistita nei contesti di vita dei bambini.

Gestire la violenza assistita nei servizi e nei centri antiviolenza.

Giuliana Mioli

(Psicologa e psicoterapeuta, U.O.C.

Pronto Soccorso ed Accettazione Ostetrico/Ginecologica, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

20-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula

Adamello

Gloriana Rangone

(Co-direttrice di Scuola di Psicoterapia I.R.I.S, Milano)

Proteggere e sostenere le vittime

Misure di protezione in

ambito civile e penale Obiettivo: Conoscere le misure e le

procedure di protezione. Nuove fattispecie di reato

Fabio Roia

(Magistrato, Tribunale di Milano) 21-Nov (14.00-18.30)

Polis-

Lombardia Aula

Badile Alessia Sorgato

(Avvocata penalista, Vice _presidente Circolo Giuristi Telematici, Milano) Perseguimento

degli autori di violenza

Codice rosso e nuove

norme penali Obiettivo: definire i ruoli e le funzioni delle forze dell'ordine nelle varie tipologie di reato.

Revenge porn e cyber bullismo.

Alessandra Simone

(Primo Dirigente, Polizia di Stato, Milano)

22-nov (14.00-18.30)

Polis-

Lombardia Aula

Badile Francesca Cucino

(Avvocata penalista, Milano) Perseguimento

degli autori di violenza

Conoscere le metodologie e lavorare con gli abusanti

Obiettivo: Conoscere e riconoscere questi ambiti di intervento specifico, individuare buone prassi e modalità di lavoro e

collaborazione in rete. Pianificare percorsi specifici a tutela delle donne e contro la recidiva degli abusanti.

Francesca Garbarino

(Criminologa, CIPM, Milano) 26-nov (8:30- 13:00)

Polis

Lombardia Aula

Adamello Francesca Salvini

(Psicologa e Psicoterapeuta, Centro Antiviolenza LiberaMente, Pavia)

(10)

10

Politiche integrate Combattere le

molestie e gli abusi in ambito lavorativo e familiare

Obiettivo: Molto spesso le molestie sul luogo di lavoro sono connesse a forme di violenza sessuale, sfruttamento e maltrattamenti familiari. Individuare le connessioni, al fine di mutare rapporti violenti nei luoghi di lavoro e negli ambiti domestici.

Anna Danesi

(Avvocata, Consigliera di fiducia, Università di Milano-Bicocca)

27-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula

Adamello Stefania Prandi

(Giornalista, Milano)

Politiche integrate La doppia violenza Obiettivo: la violenza di genere in contesti

di trauma e guerra Daniela Schillaci

(Ricercatrice in Medicina legale, Università di Milano-Bicocca)

28-nov (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Ticino Roberto Cornelli

(Prof. di Criminologia, Presidente del CUG, Università di Milano-Bicocca)

Politiche integrate Etica e deontologia

professionale Obiettivo: Come mantenere e preservare una visione deontologica integrata.

Elaborare un codice etico che tenga insieme obbligo professionale e

ragionamento morale del professionista.

Elisabetta Bianchi

(Assistente Sociale, Milano)

29-nov

(8:30-13:00) Polis-

Lombardia Aula Badile

Politiche integrate Linee guida condivise nelle consulenze tecniche e nelle perizie

Obiettivo: Elaborare prassi e linee condivise in tema di consulenze tecniche e perizie.

CTU e CTP. Come si scrive correttamente una perizia.

Elisabetta Silva

(Avvocata, Milano) 02-dic

(14:00-18:30) Polis-

Lombardia Aula

Badile Mitia Rendiniello

(Psicologa e Psicoterapeuta. SVSeD.

Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

Politiche integrate La violenza in contesti

di vulnerabilità multiple Obiettivo: Individuare metodologie di intervento nei confronti di donne con problematiche multiple (disagio sociale e/o, psichiatrico, dipendenze, donne anziane e disabili).

Sonja Riva

(Counselor e Mediatrice familiare, Telefono Donna, Milano)

03-dic (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula Bernina Sara Bruni

(Psicoterapeuta, Milano)

Erica Rovetta (Psicologa-psicoterapeuta, Responsabile Sportello Psicologico, Opera San Francesco, Milano)

Politiche integrate La salute sessuale e riproduttiva delle donne straniere

Obiettivo: conoscere il tema e scoprire

strategie di intervento. Patrizia Farina

(Prof. di Demografia, Università di Milano-Bicocca)

04-dic (8:30-13:00)

Polis

Lombardia Aula

Badile Livia Elisa Ortensi

(Ricercatrice, Università di Bologna)

(11)

11

Politiche integrate Le famiglie straniere e il ruolo delle comunità migranti

Obiettivo: Conoscere e saper interagire attraverso le reti formali e informali delle varie comunità in un’ottica transculturale.

Barbara Pinelli

(Antropologa della Contemporaneità, Università di Milano-Bicocca)

05-dic (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula

Adamello Emanuela Bonini

(Ricercatrice, Fondazione ISMU, Milano) Politiche integrate Dalla violenza alla

autonomia Obiettivo: All'origine della violenza di genere: maschilismo ed eterosessualità obbligatoria

_________________________________________

Lavorare sull'autonomia, percorsi di autostima e consapevolezza

Comprendere come la socializzazione diventi strumento di prevenzione e di consapevolezza.

Lorenzo Bernini

(Prof. di Filosofia Politica, Università di Verona)

06-dic (8:30-13:00)

Polis-

Lombardia Aula

Badile Simona Lanzoni

(Vice- Presidente Pangea, Roma)

Politiche integrate La violenza

economica Obiettivo: Saper riconoscere la violenza

economica. Analisi di dati e ricerche. Emanuela Rinaldi

(Ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università̀ di Milano-Bicocca)

09-dic

(14:00-18:30)

Polis-

Lombardia Badile

Simona Comi

(Prof. di Economia Politica, Università di Milano-Bicocca)

(12)

12

IV. Dal 13 novembre al 12 dicembre 2019

Laboratori multidisciplinari con lavori di gruppo, aperti a tutti le/gli iscritte/i

TEMA COORDINAMENTO GRUPPI DI LAVORO DATA E ORARIO LUOGO E AULA

Gestire le emozioni Carolina Ochsenius Recabarren

(Psicologa e Psicoterapeuta, Cooperativa A.ME.LINC, Milano)

Introduce: Simona Sforza, formatrice e blogger

13 novembre 0re 14.30-18.30

Università degli Studi di Milano – Bicocca, Piazza della Scienza, 2 Edificio U3, Aula 9 (U3/09)

Vulnerabilità e violenza di genere:

donne con disabilità

Roberta Garbo

(Ricercatrice di Didattica e Pedagogia Speciale e Delegata del Rettore per la Disabilità e DSA, Università degli Studi di Milano)

Introduce: Simona Sforza, formatrice e blogger

22 novembre

Ore 14.30-18.30 Università degli Studi di Milano – Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

Edificio U6 – 4° Piano, Aula “Riccardo Massa”

Non è un paese per donne:

analisi di dati statistici e confronto con altri contesti

Marina Calloni

(Prof.ssa di Filosofia Politica e Sociale, Università di Milano-Bicocca)

Introduce: Simona Sforza, formatrice e blogger

27 novembre

Ore 14.30-18.30 Università degli Studi di Milano – Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

Edificio U7 - 3° Piano, Aula Pagani

Ambivalenze nelle situazioni di vittimizzazione,

ambivalenze nelle relazioni di aiuto. Ostacoli nella protezione e nella cura delle donne e dei loro figli e figlie

Roberta Luberti

(Psicologa e Psicoterapeuta, Exedra, Firenze) Introduce: Simona Sforza, formatrice e

blogger

4 dicembre Ore 14.30-18.30

Università degli Studi di Milano – Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

Edificio U7 – 3° Piano, Aula Pagani

Cronache di morti annunciate:

ricostruzione di casi di femminicidio. Mara Cinquepalmi (Giornaliste, Milano

Introduce: Simona Sforza, formatrice e blogger

10 dicembre Ore 14.30-18.30

Università degli Studi di Milano – Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

Edificio U7 – 3° Piano, Aula Pagani

(13)

13

Ascoltare e capire:

simulazione di colloqui, metodo e analisi del linguaggio

Eleonora Serafini

(Intervention Officer, Domestic Abuse Intervention Service,

Hackney Council, Londra)

Introduce: Simona Sforza, formatrice e blogger

11 dicembre

Ore 14.30-18.30 Università degli Studi di Milano – Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

Edificio U6 – 4° Piano, Aula “Riccardo Massa”

(14)

14

V. 5 dicembre 2019 ore 14:00-18:30

1 Incontro di formazione per esperti del terzo settore e dell’associazionismo Sede Polis-Lombardia, Via Pola 12/14, Milano

Formazione Terzo Settore e Sport

Aula MODULO LEZIONI DOCENTI

1 modulo

Aula Badile La violenza intorno a noi Definizioni del

fenomeno, cenni normativi

Marta Pietrobelli

(Assegnista di Ricerca, IRPPS-CNR, Roma)

Discriminazioni e violenze in ambito sportivo

Eleonora Anna Giorgi (Marciatrice, Milano)

VI. Dal 14 novembre al 12 dicembre 2019 3 eventi aperti su "Storie di genere”

Sedi: Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 - Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Via Pasubio 5, Milano

TEMA

TITOLO RELATRICI/TORI

DATA E ORARIO LUOGO

CRIMINOLOGIA Riabilitare gli autori di violenza Parte 1 – Ritrovarsi?

Proiezione del film: Un altro da me. Commenti: Maria Merelli (Le Nove, Roma), Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca) Parte 2 - Buttare la chiave?

Fermare la violenza e anche trattare il violento

Francesca Garbarino

(Criminologa, CIPM, Milano) e Paolo Giulini (Criminologo clinico, CIPM, Milano)

in dialogo con un utente del Progetto Bollate sugli autori di reati sessuali.

23 Novembre 2019 Ore 17.00-20.00 Sala Polifunzionale

Fondazione

Giangiacomo Feltrinelli Via Pasubio 5, Milano

(15)

15

Letture da sentenze di femminicidio.

Introduce e coordina l’incontro:

Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)

SPORT Lo sport come sviluppo di potenzialità individuali e collettive. Contro ogni discriminazione. Il punto di vista delle atlete

Introducono l’incontro: Lucia Visconti Parisio (Pro-rettrice per lo Sport, Università di Milano-

Bicocca) e Fabrizio Iacuzzo (Segretario generale del CUS Bicocca)

In dialogo con: Carlotta Ferlito (Oro, Corpo Libero, Universiadi 2019)

Esperienze di atlete UNIMIB:

Serena Troiani (Oro, Atletica leggera, Campionati Nazionali Universitari), Lisa Trapanese (Argento, Pugilato, Campionati Mondiali Universitari)

Sensibilizzare l’associazionismo sportivo: Daniela Simonetti (Fondatrice dell’Associazione Cavallo Rosa)

Coordina: Marina Calloni (Responsabile scientifica del programma “SFERA”)

2 dicembre 2019 Ore 16-18

Edificio U7 – 3° Piano Aula Pagani

Università di Milano- Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

ARTE E LETTERATURA L’arte non insegna nulla (se non il senso della vita). Resilienza, forza e creatività per

contrastare la violenza di genere. Performance di artiste

Veronica Pivetti (Attrice), Lettera al Principe Azzurro. Un video Barbara Uccelli (Artista), A Table Set Performance

Laura Formenti e Rita Pelusio (Accademia del comico), La risata ci salverà

Alessandra Chiricosta (Filosofa interculturalista), Un altro genere di forza

12 dicembre 2019 ore 14:30- 17:30

Edificio U7, Piano 2°, Aula De Lillo

Università di Milano- Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

(16)

16

Coordina l’incontro: Marina Calloni (Responsabile scientifica del programma “SFERA”)

Riferimenti

Documenti correlati

Il FRA-COVID è uno studio prospettico osservazionale multi- centrico, finanziato da un grant della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (CARIPLO, che ha coinvolto

“riproduca sostanzialmente sul punto il contenuto del vigente art. Si apre, comunque, anche qui il dubbio sulla legittimità costituzionale, di questa operazione

Referente scientifico: Ghita Bracaletti Inail, Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila). Ore 11:00

[r]

Qualora emergessero dallo studio informazioni potenzialmente utili per la salute di Vostra/o figlia/o (i.e. risultati compatibili con una difficoltà in un ambito

• sia per i Giochi della Chimica 2018 (di cui è referente la prof.ssa Sensi) che per le Olimpiadi delle Scienze naturali (di cui è referente la prof.ssa Puri), le gare

[r]

According to constitutive rules theory, an individual move in a chess play is a token of the type “pawn’s move” only if it fits the type “pawn’s move” (which