• Non ci sono risultati.

30 novembre 2017_verb.4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "30 novembre 2017_verb.4"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 2

30 novembre 2017_verb.4

Oggi 30 novembre 2017, nei locali del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Perugia si riunisce alle ore 14,30 il dipartimento di SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE – NUOVA CLASSE DI CONCORSO A-50 – per discutere il seguente ordine del giorno (o.d.g.):

1. verifica dello stato della programmazione e individuazione di azioni comuni per il recupero e il potenziamento;

Sono presenti i docenti: proff. Daniela Ambrosi, Gildo Castellini, Serenella Galanti, Cecilia Gubbiotti, M. Concetta Mastropieri, Patrizia Puri, Maria Pia Sensi, Giuliano Grimaldi (supplente della prof.ssa Vergine)

Docenti assenti: Francesca Vergine.

Punto 1

Prende la parola il coordinatore del dipartimento prof. Castellini il quale, a nome di tutti i docenti di scienze, ringrazia la prof.ssa Sensi che, per il notevole e delicato lavoro svolto in qualità di responsabile del Laboratorio di Chimica, la cui utilizzazione era stata sospesa in data 10/10/2017, grazie alle azioni intraprese, alle misure adottate e alle relazioni inoltrate alla Dirigente Scolastica (DS), ha richiesto e ottenuto la riapertura in data 15.11.2017; a tal proposito interviene la prof.ssa Sensi la quale comunica ai membri del dipartimento che:

• su proposta della DS, è stato contattato l’ufficio tecnico dell’ITTS “A. Volta” di Perugia per avere una consulenza su come organizzare un servizio permanente per lo smaltimento delle sostanze prodotte nelle esperienze di laboratorio avvalendosi di ditte specializzate (AP Produzione e Ambiente - Gruppo GESENU);

• è già stato predisposto un sopralluogo presso il laboratorio di chimica del liceo finalizzato all’acquisto di una nuova cappa aspirante;

• la DS ha preso in seria considerazione la possibilità di acquistare un armadio combinato ventilato per lo stoccaggio di tutte le sostanze (infiammabili, acidi, basi, altri reagenti…);

• è stata redatta una tabella allegata alla lettera di richiesta della apertura del laboratorio di chimica con l’elenco delle esperienze consentite nell’anno scolastico in corso e le relative norme di smaltimento.

Inoltre la prof.ssa Sensi propone di esaminare, sia in termini qualitativi che quantitativi, il repertorio delle sostanze e dei reagenti presenti in laboratorio allo scopo di eliminare e/o ridurre quelli la cui utilizzazione potrebbe costituire un pericolo per la salute degli operatori e degli utenti della scuola. Naturalmente il dipartimento accoglie la proposta e delibera di sopprimere le sostanze cancerogene avvalendosi della ditta specializzata opportunamente appaltata per lo smaltimento di tali sostanze, riservandosi di valutare la rimozione di altri prodotti successivamente all’acquisto dell’armadio combinato e della cappa aspirante e solo nel caso in cui la loro conservazione/gestione risultasse rischiosa. In relazione alle modalità tecniche per lo smaltimento delle sostanze prodotte nelle esperienze di laboratorio i docenti del dipartimento seguiranno integralmente le linee guida e i protocolli adottati dalla ditta specializzata e si esimono da ogni altra responsabilità.

La prof.ssa Ambrosi propone di attivare un servizio online per la prenotazione delle ore da svolgere nei laboratori di chimica e scienze utilizzando la funzione “Prenota aule” attiva nel registro elettronico e integrandola con l’aggiunta dei suddetti laboratori alle altre aule speciali già inserite. Il dipartimento approva.

Interviene la prof.ssa Mastropieri la quale propone di discutere le esperienze di laboratorio da presentare agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado in occasione delle giornate “studente per un giorno” previste nelle attività di orientamento in ingresso. Il dipartimento propone di eseguire le seguenti esperienze: saggio alla fiamma, variazioni del pH nel succo di cavolo rosso, osservazioni al microscopio ottico, un viaggio nello spazio attraverso il planetario “Stellarium”, i raggi catodici.

(2)

Pagina 2 di 2

Interviene la prof.ssa Puri la quale propone di organizzare la raccolta differenziata dei rifiuti, già formulata dal dipartimento nel verbale n. 2 del 21/09/2017, nell’ambito del progetto “Stili di vita positivi” (di cui è referente la prof.ssa Gubbiotti) in collaborazione con l’ARPA di Perugia. Il dipartimento approva.

Interviene la prof.ssa Ambrosi la quale richiama e richiede l’attenzione a partecipare alle iniziative organizzate dall’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro).

Interviene la prof.ssa Gubbiotti la quale propone di partecipare con un progetto da definire (potrebbe essere ripresentato e adattato il progetto “Biotechlab” per la realizzazione di un laboratorio didattico di biologia molecolare) ai bandi 2018 introdotti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, con particolare riferimento al “bando ricerca scientifica”.

Per quanto riguarda la verifica dello stato della programmazione tutti i docenti rilevano la difficoltà di svolgere l’attività didattica curricolare nelle classi del I biennio per l’eccessivo numero di studenti per classe contestualmente al ridotto numero di ore settimanali.

Si rileva inoltre l’inadeguatezza di stabilire un tetto uguale per tutti in relazione al numero massimo di fotocopie assegnate a ciascun docente indipendentemente dal numero di classi per cattedra (sette classi/cattedra nel caso di scienze).

In relazione ai progetti e alle attività integrative curricolari ed extracurricolari il dipartimento di scienze adotta le seguenti decisioni:

• sia per i Giochi della Chimica 2018 (di cui è referente la prof.ssa Sensi) che per le Olimpiadi delle Scienze naturali (di cui è referente la prof.ssa Puri), le gare per la selezione interna degli studenti del liceo Galilei saranno organizzate entro il mese di gennaio 2018 al fine di consentire di preparare adeguatamente gli studenti finalisti alle successive fasi regionali;

• su proposta della prof.ssa Mastropieri si organizzeranno uscite didattiche presso l’Istituto Zooprofilattico dell’Università di Perugia per consentire ai nostri studenti di osservare e sperimentare tecniche di microscopia elettronica;

• la partecipazione al PLS (Piano Lauree Scientifiche) per la Geologia, Chimica e per le Biotecnologie è rivolta solo agli studenti delle classi IV^ (la referente è la prof.ssa Gubbiotti);

• la prof.ssa Ambrosi è confermata referente per le Olimpiadi di Astronomia 2018, la cui fase di preselezione si svolgerà il 4/12/2017;

• la prof.ssa Galanti è confermata referente per le Olimpiadi delle Neuroscienze 2018, la cui fase locale di preselezione si svolgerà il 16/02/2018.

Infine, per quanto richiesto a proposito dell’individuazione di azioni comuni per il recupero il dipartimento si è attenuto alle decisioni deliberate in sede collegiale che prevedono l’attivazione di corsi di recupero solo per alcune discipline (matematica, fisica, latino nel I biennio) e il recupero individuale in itinere per tutte le altre. Il dipartimento è altresì favorevole alla modalità di recupero mediante l’attivazione del cosiddetto “sportello didattico”.

Le azioni comuni più efficaci per il potenziamento sono riconducibili alle ore richieste per le attività di docenza finanziate nell’ambito dei singoli progetti scientifici approvati.

La seduta è tolta alle ore 16,30.

Redatto, letto e approvato il presente verbale.

Prof. Gildo Castellini

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

Funzioni comunicative, lessico e grammatica specifica per saper salutare e congedarsi in situazioni formali e informali, parlare di sé e della propria famiglia,

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in

Acquisto aggiunto o variato a seguito di modifica programma Primo anno Secondo anno Costi su. annualità successive

Assorbimento di glucosio attraverso la membrana apicale del bordo a spazzola degli enterociti tramite trasporto attivo mediato dal trasportatore SGLT1.. Uscita di glucosio

La Prof.ssa Catia Giaconi ha esplicato la propria attività didattica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Macerata e dal

Professore di II fascia presso l’Università degli Studi di Bergamo, titolare dei Corsi di Fondamenti Fisiologici dei processi cognitivi, Psicobiologia (Corso di