1
Curriculum vitae di Valentina Ripa
(aggiornato al 3 giugno 2013)
SITUAZIONE PROFESSIONALE ATTUALE
Ricercatore confermato di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola (L-LIN/07) presso il Dipartimento di “Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
FORMAZIONE ACCADEMICA
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Europee presso l’Università degli Studi di Napoli «Federico II», conseguita il 15 dicembre 1998 con 110/110 con lode; lingue studiate: francese, spagnolo, catalano; titolo della tesi: “Miquel Llor: un’opzione per il romanzo nella Catalogna post-noucentista”.
Dottorato di Ricerca in Lingue e Letterature Iberiche e Iberoamericane (XIV ciclo) presso l’Università degli Studi di Palermo. Titolo della tesi: “Josep Carner, El tomb de l’any.
Edizione critico-genetica”. Data di conseguimento del titolo: 11 febbraio 2003.
BORSE DI STUDIO OTTENUTE NEL CORSO DELLA FORMAZIONE
1992: borsa di studio «Erasmus» per studiare presso l’Università di Nancy (Francia), per sei mesi.
1994: borsa di studio della «Fundació Congrés de Cultura Catalana» per partecipare alle
«Jornades Internacionals de Llengua i Cultura Catalanes» (Gironella, Spagna, 29 agosto-18 settembre).
1995: borsa di studio del Ministerio de Asuntos Extranjeros per partecipare al «XLII Curso de Lengua y Cultura Españolas para Extranjeros» presso l’Università “Complutense” di Madrid (1-31 luglio).
1997: borsa di studio «Leonardo da Vinci» per uno stage di tre mesi presso la Reial Acadèmia de Bones Lletres de Barcelona (gennaio- aprile).
1 ottobre 1998 – 30 aprile 1999: borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione per lavorare come «assistente di lingua italiana» in Francia (Lycée Giocante de Casabianca, Bastia).
1 aprile – 30 giugno 2000: borsa di ricerca del Ministerio de Asuntos Extranjeros per un periodo di ricerca presso la Universitat Autònoma de Barcelona.
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
V.RIPA –A.M. COMPAGNA (1999) «“S’acabà sense pena ni glòria, com solen acabar els segles” (Josep Pla). Bernat Metge e Santiago Rusiñol e la fine dei loro secoli», in Fine secolo e scrittura: dal Medio Evo ai giorni nostri, Atti del XVIII Convegno dell’Associazione
2
Ispanisti Italiani (Siena, 5-7 marzo 1998), Roma, Bulzoni, 1999, pp. 395-407 (in collaborazione con la prof. Anna Maria Compagna; Valentina Ripa è responsabile dei paragrafi 2.1 e 2.2).
V. RIPA (2001) «Interventi di Miquel Llor sui giornali degli anni ’30. Con un contributo alla sua bibliografia», in Maria Alessandra Giovannini, Natasha Leal (a cura di), La narrativa degli anni ’20 e ’30 (e dintorni). Atti della giornata catalana (I.U.O. – Napoli, 30 aprile 1999), Napoli, Istituto Universitario Orientale, 2001, pp. 123-137.
V.RIPA (2003)«Alcune note su Laura a la ciutat dels sants», in Anna Maria Compagna, Alfonsina De Benedetto, Núria Puigdevall i Bafaluy (a cura di), Momenti di cultura catalana in un millennio, vol. II, Napoli, Liguori, 2003 (“Romanica Neapolitana” 31), pp. 435-445.
V.RIPA –S.MUSTO (2007), «Le perifrasi gerundivali in spagnolo e in italiano: uno studio contrastivo», in L. Blini, M. V. Calvi e A. Cancellier (a cura di), Linguistica contrastiva tra italiano e lingue iberiche, Atti del XXIII Convegno AISPI (Associazione Ispanisti Italiani), 6- 8 ottobre 2005, vol. II, Madrid, Instituto Cervantes, pp. 408-427 (Gli autori hanno redatto insieme l’introduzione, le conclusioni e la bibliografia; Valentina Ripa è responsabile dei paragrafi "Le perifrasi continue" e "Le perifrasi fasali: introduzione").
V. RIPA (2008), «La terminologia metalinguistica nel Diccionario de la Real Academia Española (192515) e nel Diccionari General de la llengua catalana (19321)», in La Catalogna in Europa, l’Europa in Catalogna. Transiti, passaggi, traduzioni, Atti del IX Congresso internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani (Venezia, 14-16 febbraio 2008), edizione in linea a cura di Costanzo Di Girolamo, Paolo Di Luca, Oriana Scarpati, ISBN 978- 88-7893-009-4,
<http://www.filmod.unina.it/aisc/attive/Ripa.pdf>, pp. 1-22.
L’articolo è stato poi pubblicato in edizione digitale nel 2012, in un cd-rom allegato alla Rivista Italiana di Studi Catalani, 2, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
V. RIPA (2008), «Dal Messico a Parigi attraverso terre catalane: il Misterio de Quanaxhuata e le sue traduzioni», in A. De Benedetto, I. Porfido, U. Serani (a cura di), Tradurre. Riflessioni e rifrazioni, Bari, Graphis, pp. 225 - 238.
V.RIPA (2012),«La “vella fredeluga…”. Il Carner di Mario Di Pinto»,in Rivista Italiana di Studi Catalani, 2, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 49-65.
V.RIPA (2013),«Mito, sentimento religioso, lettura della storia. Misterio de Quanaxhuata, di Josep Carner, in L’epica, a cura di Giuseppe Grilli, Roma, Aracne, 2013, “Dialogoi”, pp.
133-149.
LIBRI (TRADUZIONI E CURATELE)
2001 - Xavier Pérez, La suspense cinematografica, Roma, Editori Riuniti, (traduzione).
2002 - Núria Bou, Sguardi nel tempo. Mito e passione amorosa nel cinema di Hollywood, Roma, Editori Riuniti, 2002 (traduzione e cura dell’edizione italiana).
3
2010 (ma 2012) - Ramon Miquel i Planas, La leggenda del libraio assassino di Barcellona, Napoli, Dante & Descartes (prefazione, traduzione e cura).
2012 – Jordi Cussà, Il ragazzo di Sarajevo, Roma, Atmosphere Libri (traduzione).
RECENSIONI
Martín de Riquer, Vidas y retratos de trovadores, textos y miniaturas del siglo XIII, Barcellona, Círculo de Lectores/Galaxia Gutenberg, 1995, in Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, XLV, Barcellona, 1997, pp. 538-539.
Quim Monzó, Guadalajara, Milano, Marcos y Marcos, 1997, in Ex-Libris, Anno 1, n. 7, Avellino, Aprile 1998, pp. 18-19.
Ray Loriga, Tokio non ci vuole più bene, Milano, Mondadori, 2000, in Ex-Libris, 31, Avellino, settembre-ottobre 2001, pp. 14-15.
Ignacio Bosque (dir.), Redes. Diccionario combinatorio del español contemporaneo, Madrid, Ediciones SM, 2004, in Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Sezione Romanza, 2005, vol. XLVII, 2, pp. 687-692.
Nuria Pérez Vicente, La narrativa española del siglo XX en Italia: traducción e interculturalidad, Pesaro, Edizioni Studio @lfa, 2006, in Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Sezione Romanza, 2007, vol. XLIX, 1, pp. 314-319.
Jaume Clotet, Quim Torra (a cura di), Les millors obres de la literatura catalana (comentades pel censor), Barcelona, A Contra Vent, 2010, 229 pp., in Rivista Italiana di Studi Catalani 1 (2011), Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 148-150.
CONFERENZE E PARTECIPAZIONE, CON COMUNICAZIONI, A CONVEGNI E SEMINARI (DAL
2005)
2005 – L’insula del Don Chisciotte. Linguistica contrastiva tra italiano e lingue iberiche.
XXIII Convegno dell’Associazione Ispanisti Italiani; titolo della comunicazione (presentata in collaborazione con S. Musto): “Usi del gerundio in spagnolo e in italiano: uno studio contrastivo”.
2005 – VIII Convegno Internazionale dell'AISC, all’interno della tavola rotonda “Vite, scritture, memorie: egotismi, estetismi, reticenze”.
2007 – Metalinguaggi e metatesti. Lingua, letteratura, traduzione, XXIV Congresso dell’Associazione Ispanisti Italiani, Università degli Studi di Padova, 23 – 26 maggio 2007;
titolo della comunicazione: “Josep Carner, Misterio de Quanaxhuata (México, 1943) – El ben cofat i l’altre (Perpinyà, 1951): autotraducción y reescritura”.
2008 – La Catalogna in Europa, l’Europa in Catalogna. Transiti, passaggi, traduzioni, IX Convegno internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Catalani (Venezia, 14-16
4
febbraio 2008); titolo della comunicazione: “Lemmatizzazione e trattamento lessicografico della terminologia linguistica nei dizionari generali”.
2009 – Il dialogo. Lingue, letterature, linguaggi, culture (XXV Convegno della Associazione Ispanisti Italiani, Napoli, 18-21 febbraio 2009); titolo della comunicazione: “Il metalinguaggio legato al dialogo nei dizionari generali spagnoli e catalani del secondo Novecento”.
2010 – 20 anni di catalano a Napoli, convegno internazionale; 25 e 26 novembre 2010, Biblioteca di Ricerca Umanistica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
partecipazione alla tavola rotonda “La scelta del catalano”.
2011 – Conferenza pronunciata il 21 marzo presso la Universitat Autònoma de Barcelona, su invito del prof. Cecilio Garriga e del Grupo de Investigación en Lengua de la ciencia y de la técnica Neolcyt, in apertura del ciclo di Lecciones de lexicografía; titolo della conferenza:
«El léxico relacionado con la variación lingüística en el DRAE: evolución diacrónica».
2011 – Partecipazione, su invito, al convegno Iberia Express. Passaggi a livello e vagoni letterari (Torino, 17-19 ottobre), nell’ambito della tavola rotonda intitolata “I Països catalans nelle nostre librerie: pubblicazioni e traduzioni recenti”.
2011 – Conferenza sul teatro catalano dell’esilio pronunciata presso l’Università di Alicante il 14 dicembre, su invito del Departament de Filologia Catalana, nell’ambito del corso di “Introducció als llenguatges teatrals”, tenuto dal prof. Biel Sansano.
2012 – Partecipazione, su invito, al convegno L’epica. Tra evocazione mitica e tragedia (Roma, Università di Roma Tre, 12-13 gennaio 2012); titolo della comunicazione: “Mito, sentimento religioso, lettura della storia nel Misterio de Quanaxhuata - El ben cofat i l’altre di Josep Carner”.
2012 – Partecipazione al V Congreso Internacional de Lexicografía Hispánica, organizzato dall’AELex (Asociación Española de Estudios Lexicográficos) presso la Universidad Carlos III Madrid (25 – 27 giugno); titolo della comunicazione: “La terminología referida a las lenguas de España y a la variación lingüística en el DRAE”.
2012 – Partecipazione a una tavola rotonda nell’ambito del seminario Hacia un nuevo modelo de gramática de español para italófonos / Verso un nuovo modello di grammatica di spagnolo per italofoni, coordinato dal prof. F. San Vicente e tenutosi a Forlì il 16 novembre 2012.
2012 – Partecipazione, su invito, al convegno internazionale Trasmissioni e traduzioni tra Paesi di lingua catalana e Italia. Tra età medievale e moderna e contemporaneità, organizzato da Anna Maria Compagna e Núria Puigdevall presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” il 6 e il 7 dicembre (tavole rotonde).
2013 – Partecipazione, su invito, al convegno internazionale «La enseñanza del español a italófonos: siglos XIX y XX» (22-23 aprile); titolo della comunicazione: “Alfredo Giannini y su Grammatica spagnola”.
5 ATTIVITÀ DIDATTICA
Collaborazioni
Dal 1 novembre 1999 al 31 ottobre 2002 ha collaborato con le cattedre di Lingua e Letteratura Spagnola e di Lingua e Letteratura Catalana dell’Università degli Studi di Napoli
«L’Orientale».
È stata cultrice della materia in Filologia Romanza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, dall’a.a. 2001-2002 all’a.a. 2003-2004, nonché cultrice della materia in Lingua e Letteratura Catalana presso l’Università di Napoli “L’Orientale” dal 2003 al 2005 e ha collaborato in diversi modi alle attività didattiche delle cattedre di afferenza.
Responsabilità di insegnamento Mediante contratti sostitutivi:
a.a. 2002-2003: professore a contratto di “Lingua Spagnola I” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio (corso di laurea in Scienze Politiche).
a.a. 2003-2004: professore a contratto di “Lingua Spagnola II” e “Lingua Spagnola 1 e 2”
(Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze Giuridiche) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio;
professore a contratto di “Lingua Spagnola” presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli;
professore a contratto di “Lingua Spagnola 1” presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Fondazione Villaggio dei Ragazzi”- Maddaloni (Caserta);
a.a. 2004-2005: professore a contratto di “Lingua Spagnola II” e “Lingua Spagnola III”
(Corso di Laurea in Lingue e Culture per l’Impresa) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere de l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;
professore a contratto di “Lingua Spagnola 1”, “Lingua Spagnola 3” e “Lingua Spagnola 4” (Corso di Laurea in Scienze Giuridiche) presso la Facoltà di Economia de l’Università degli Studi del Sannio.
Come affidataria, presso la Facoltà di afferenza, a partire dalla nomina a Ricercatore Universitario:
a.a. 2005-2006:
• corso di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola I come Lingua 3 per tutti i curricula (dagli 8 ai 10 CFU a seconda del curriculum)
a.a. 2006-2007:
• corso di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola II come Lingua 3 per tutti i curricula (dagli 8 ai 10 CFU a seconda del curriculum)
a.a. 2007-2008:
6
• corso di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola II (come Lingua 1, Lingua 2 e Lingua 3 per i curricula in Culture delle lingue moderne, Lingue e culture per il turismo, Linguistica e didattica delle lingue moderne; dagli 8 ai 10 CFU a seconda del curriculum);
• corso di Linguistica Spagnola per gli studenti della laurea triennale (6 CFU);
• corso di Linguistica Spagnola per gli studenti delle lauree magistrali (6 CFU).
a.a. 2008-2009:
• corso di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola I (come Lingua 1, Lingua 2 e Lingua 3 per i corsi di laurea della classe 11, appena istituiti e per i curricula in Culture delle lingue moderne, Lingue e culture per il turismo, Linguistica e didattica delle lingue moderne del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere;
dagli 8 ai 10 CFU a seconda del curriculum; circa 190 studenti);
• corso di Linguistica Spagnola per gli studenti della laurea triennale (6 CFU);
• corso di Linguistica Spagnola per gli studenti delle lauree magistrali (6 CFU).
a.a. 2009-2010:
• corso di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola I (come Lingua 1 e come Lingua 2 per i corsi di laurea della classe 11; 9 CFU);
• corso di Linguistica Spagnola per gli studenti della laurea triennale (6 CFU);
• corso di Linguistica Spagnola per gli studenti delle lauree magistrali (6 CFU).
a.a. 2010-2011:
• corso di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola II (come Lingua 1 e come Lingua 2 per i corsi di laurea della classe 11; 9 CFU).
• 21-28 marzo 2011: seminario di 5 ore, nel quadro del programma Erasmus, presso il Departamento de Filología Española de la Universidad Autónoma de Barcelona, sui seguenti contenuti: «Estudios metalexicográficos sobre el tratamiento del léxico referido a las lenguas de España y a los conceptos relacionados con la variación diatópica, diacrónica y diafásico-diastrática de las lenguas en los diccionarios
“usuales” y “manuales” de la Real Academia Española».
a.a. 2011-2012:
• corso di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola II come Lingua 1, Lingua 2 e Lingua 3 per il corso di laurea triennale in Comunicazione linguistica e interculturale (L-12), curriculum di Mediazione interculturale (9 CFU).
• corso di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola II come Lingua 1, Lingua 2 e Lingua 3, da 9 CFU, per il curriculum di Italiano per stranieri del corso di laurea triennale in Comunicazione linguistica e interculturale (L-12) e per il curriculum di Lingue e culture moderne del corso di laurea triennale in Culture delle lingue moderne e del turismo (L-11).
• Nel secondo semestre, supplente del corso di Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola III come Lingua 1 e Lingua 2 per il corso di laurea triennale in Culture delle lingue moderne e del turismo (L-11).
(dal 1 ottobre 2012 al 30 settembre 2013 è in congedo per motivi di studio.)
7 In altre sedi, come professore supplente:
a.a. 2005-2006:
• corsi di Lingua Spagnola 2 (4 CFU) e Lingua Spagnola 4 (4 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio;
• corso di Metodologie e Tecniche dell’insegnamento / apprendimento dello spagnolo (25 ore) presso la SICSI (Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento) – Sezione di Napoli “L’Orientale”, indirizzo Lingue Straniere.
a.a. 2006-2007:
• corso di Metodologie e Tecniche dell’insegnamento / apprendimento dello spagnolo (25 ore) presso la SICSI (Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento) – Sezione di Napoli “L’Orientale”, indirizzo Lingue Straniere.
ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Nell’ambito dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Forlì, coordinata dal prof. Félix San Vicente, ha partecipato al PRIN (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale) 2007, diretto dal prof. Giovanni Iamartino e intitolato “Dizionari, manuali e parole tra lingue, culture e ideologie”.
Fa parte dell’unità di ricerca coordinata dal prof. F. San Vicente all’interno del PRIN 2009 (finanziato nel 2011) coordinato dal prof. G. Iamartino e intitolato “Entro e oltre i confini: uso e norma nelle lingue d’Europa”; l’unità di Bologna–Forlì, di cui fa parte, si occupa delle grammatiche spagnole per italofoni pubblicate tra Otto e Novecento.
Fa parte dell’AISC (Associazione Italiana di Studi Catalani) ed è stata eletta nel Consiglio Direttivo nel 2008 e poi nel 2012; è co-fondatrice della Rivista Italiana di Studi Catalani e attualmente è Segretario dell’Associazione.
Fa parte dell’AISPI (Associazione degli Ispanisti Italiani) e dell’AELex (Asociación Española de Estudios Lexicográficos); è socio fondatore dell’A.I.Gr.E. (Associazione Internazionale di Grammatica Enunciativa). Fa parte del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo.
Fa parte del Consell Assessor della rivista Scripta, diretta dal prof. Vicent Escartí, dell’università di Valencia, <http://ojs.uv.es/index.php/scripta>.
Ha fatto parte del comitato scientifico del convegno «Ciutat de l’amor: scrivere la città, raccontare i sentimenti» (Verona, 2012) e fa parte di quello del convegno «El coneixement de l’altre: biografies i retrats en la literatura catalana del segle XX» (Alicante, 2013).
Ha fatto parte, dal 2005 al 2007, del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Francesistica ed Ispanistica coordinato dal prof. Giovanni Dotoli; dal 2007 ha fatto parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Eurolinguistiche, Letterarie e Terminologiche coordinata dal prof. G. Dotoli ed è tutore della tesi della dott.ssa Denise Baptista Simas che verte sull’analisi del discorso razzista in Uruguay; dal 2011 tale scuola si è
8
disciolta, dando vita all’indirizzo in Francesistica e Ispanistica, coordinato dal prof. Matteo Majorano, della Scuola di Dottorato in Scienze Letterarie, Linguistiche e Artistiche.
È referente accademico dei corsi di lingua catalana che l’Institut Ramon Llull organizza dal 2010 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e poi presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate dell’Università degli Studi di Bari.
Coordina e ha coordinato alcuni scambi Socrates-Erasmus: con la UB a partire dall’anno accademico 2006-2007, con la Universitat d’Alacant a partire dall’a.a. 2008-2009, con la Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) per gli a.a. 2009-2010 e 2010-2011.
Nel 2011 ha tenuto presso la UAB un ciclo di lezioni di metalessicografia.
Collabora, a partire dalla prima edizione, del 2008, con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, che lavora in stretta collaborazione con il Festival de Cine de Derechos Humanos dell’Instituto Multimedia DerHumALC (Derechos Humanos, América Latina y el Caribe).
Ha fatto parte della giuria del III Mostrari Internacional de Documentals de tema social organizzato dall’università di Alicante nel dicembre del 2011.
Ha partecipato alla commissione di esami formata dall’Instituto Cervantes per gli esami DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera) presso l’Università di Bari nella sessione del 18-19 novembre 2005.
Organizzazione di seminari1
2008 – «Voces de España. La realtà composita della Spagna alla luce della sua tradizione plurilingue»: seminario organizzato con la collaborazione dell’Institut Ramon Llull al quale hanno partecipato il prof. Giuseppe Grilli e il musicista e musicologo Miquel Pujadó.
2009 – conferenze del prof. Cecilio Garriga, della Universitat Autònoma de Barcelona, su
«El Diccionario Histórico del español moderno de la ciencia y de la técnica» e «Diccionarios:
tipos, utilización, características».
2010 – Dal 6 al 20 dicembre: mostra dal titolo «Sguardi incrociati. Miquel Martí i Pol e Antoni Miró», in collaborazione con la Universitat d’Alacant, l’Institut Ramon Llull e l’Institut d’Estudis Catalans, inaugurata insieme ai proff. Carles Cortés e Domenica Pasculli;
9 dicembre: conferenza del prof. Carles Cortés, della Universitat d’Alacant, su
«Literatura catalana actual: pintura, poesía, sociedad».
2011 – 6 aprile: seminario «Diritti umani: uno sguardo attraverso il cinema», con la partecipazione, insieme alla coordinatrice, di Julio Santucho (Instituto Multimedia DerHumALC – Buenos Aires), Alessandro Rocco (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) e Angela Bianca Saponari (Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Apulia Film Commission); con il patrocinio della Regione Puglia.
1 Quando non diversamente specificato, la sede è stata l’Università di Bari.
9
2013 – 3 maggio: presso il Caffè letterario del Teatro Mercadante di Napoli, curatrice di
«Dal testo alla scena. Traduzioni, adattamenti, rappresentazioni», con interventi di professori universitari, autori, critici letterari e di storia dell’arte, all’interno della VI biennale internazionale di drammaturgia femminile La scrittura della/e differenza/e [La escritura de la(s) diferencia(s)], diretta da Alina Narciso.
2013 – 20 maggio: presentazione, con la prof.ssa Rosa Maria Grillo, dell’Università degli Studi di Salerno, di Oblivion, di Edda Fabbri (traduzione e postfazione di Stefania Mucci, introduzione di R. M. Grillo, Salerno-Milano, Oèdipus, 2012).