• Non ci sono risultati.

Allegato A.1 Provvedimento Dirigenziale n. 2015/M/08671 e s.m.i. DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO MOBILITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato A.1 Provvedimento Dirigenziale n. 2015/M/08671 e s.m.i. DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO MOBILITÀ"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A.1 Provvedimento Dirigenziale n. 2015/M/08671 e s.m.i.

DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ

SERVIZIO MOBILITÀ

DISCIPLINARE TECNICO DELLE AREE PEDONALI – ALL. A

E STENSIONE A REE P EDONALI

E

S CHEDE N ORMATIVE

Aggiornamento: 31 dicembre 2020

(2)

LEGENDA

Le schede seguenti riportano la disciplina delle aree pedonali presenti sul territorio comunale di Firenze, con l’unica esclusione di quelle interne al Parco delle Cascine.

Le aree pedonali sono classificate, secondo un criterio di omogeneità normativa, in sei tipologie contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E ed F.

Per ciascuna tipologia vi è una scheda nella quale sono indicati:

Periodo e orario di vigenza

Tipo di limitazione alla circolazione Deroghe generali

Le deroghe generali alla limitazione alla circolazione sono riportate in un’apposita tabella (numerata come n.1), nella quale sono indicate, per tutte le aree pedonali appartenenti alla stessa tipologia, le categorie di veicoli autorizzate in deroga e le rispettive modalità di accesso e circolazione in area pedonale.

Deroghe specifiche

Le deroghe specifiche alla limitazione alla circolazione sono riportate in un’apposita tabella (numerata come n.2), nella quale sono indicate le categorie di veicoli .autorizzate in deroga in alcune aree pedonali; le rispettive modalità di accesso e circolazione; le vie e piazze o sottozone nelle quali si applicano le deroghe.

Ambito territoriale

L’ambito territoriale è descritto in un’apposita tabella (numerata come n.3) nella quale:

 la colonna DENOMINAZIONE riporta il nome della via o piazza nella quale è istituita l’area pedonale;

 la colonna ESTENSIONE descrive il tratto compreso nell’area pedonale;

 la colonna QUARTIERE indica il Quartiere di appartenenza;

 la colonna ZONA OMOGENEA indica un insieme unitario di vie e piazze geograficamente continuo che presenta una disciplina omogenea, con proprie deroghe specifiche rispetto al resto delle aree pedonali appartenenti alla stessa tipologia;

 la colonna DEROGHE SPECIFICHE indica la presenza o meno di deroghe specifiche per l’area pedonale;

(3)

2. ZONE PEDONALI CLASSIFICATE DI TIPOLOGIA A

PERIODO E ORARIO DI VIGENZA

Tutti i giorni feriali e festivi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 TIPO DI LIMITAZIONE

Divieto di circolazione e sosta a qualsiasi tipo di veicolo a motore con le deroghe generali e specifiche sotto indicate

Tabella 1.1 – Deroghe generali

Veicoli a braccia Accesso consentito.

L’accesso, quando impedito con ostacoli fisici (piolini e catene), è consentito impegnando il marciapiede, adottando tutte le cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

Velocipedi Accesso consentito solo se spinti a mano.

La sosta è consentita soltanto nelle apposite rastrelliere.

Veicoli adibiti a servizi di polizia e soccorso (art. 177, comma 1 C.d.S.)

Accesso consentito.

È consentita la sosta negli spazi riservati.

Mezzi operativi in servizio di igiene urbana

Accesso consentito solo per lo svolgimento dei servizi di istituto da svolgersi all’interno dell’area pedonale.

È vietato il transito per finalità di attraversamento o comunque non strettamente collegate alla pulizia dell’area pedonale.

Veicoli diretti ad autorimesse o aree di sosta private interne alla zona pedonale (scheda 7.1 ZTL)

Accesso consentito secondo il percorso più breve.

(4)

Tabella 1.2 – Deroghe specifiche

A1 Velocipedi Accesso consentito.

Quando impedito con ostacoli fisici, l’accesso è consentito impegnando il marciapiede con il veicolo a mano, adottando tutte le possibili cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

La sosta è consentita soltanto nelle apposite rastrelliere.

Bambine e Bambini di Beslan, piazzale

Calimaruzza, via Calzaiuoli, via (tratto) Frezza P., largo

Isola delle Stinche, via (tratto) Monferrato, via

Pandette, via delle Parte Guelfa, piazza di Pellicceria, via (tratto) Piovani P., via

Querci, via dei

Repubblica, piazza della San Iacopo, borgo San Pancrazio, piazza di Santissima Annunziata, piazza Signoria, piazza della

Torelli L., via

Ugo di Toscana, piazza

A2 Veicoli a trazione animale Accesso consentito. Calimaruzza, via

Calzaiuoli, via (tratto) Signoria, piazza della A3 Veicoli adibiti a trasporto cose

(professionale) (scheda 3.2 ZTL)

Accesso consentito nella fascia oraria 6:00 – 9:00 ai veicoli con massa inferiore a 3,5 t.

È consentita una fermata non superiore a 15 minuti per le operazioni di carico e scarico.

Calimaruzza, via Calzaiuoli, via (tratto) Frezza P., largo Pandette, via delle Parte Guelfa, piazza di Pellicceria, via (tratto) Piovani P., via

San Iacopo, borgo Signoria, piazza della Torelli L., via

Ugo di Toscana, piazza A4 Veicoli dei venditori ambulanti

(scheda 3.1 ZTL) Accesso e sosta consentiti ai titolari di concessione per la partecipazione al mercato, nei giorni e nell’orario previsti per questo ultimo.

Garibaldi G., piazza Isolotto, piazza dell’

A5 Veicoli dei partecipanti alle

cerimonie religiose Accesso consentito.

È consentita l’apertura delle catene a cura dei parroci delle rispettive chiese in occasione di cerimonie religiose. Gli stessi parroci, al termine delle cerimonie, dovranno prendersi cura del regolare e completo deflusso dei veicoli e della chiusura delle catene.

Cestello, piazza del Garibaldi G., piazza San Biagio a Petriolo, via San Felice, piazza San Paolino, piazza San Salvi, piazza di

Santa Maria al Pignone, piazza Santa Maria in Campo, piazza Isolotto, piazza dell’

A6 Veicoli diretti alla Fortezza da Basso

Accesso consentito esclusivamente ai mezzi in possesso del contrassegno rilasciato da Firenze Fiera ed ai mezzi degli allestitori per le operazioni di carico e scarico in occasione di manifestazioni.

Il transito dovrà essere effettuato in aderenza alla cinta muraria ed in senso antiorario (da Porta S. Maria Novella a Porta Faenza).

Bambine e Bambini di Beslan, piazzale

A7 Veicoli adibiti al controllo idraulico e relative manutenzioni

Accesso consentito. Rampe di accesso all’alveo del fiume Arno

A8 Trasporto pubblico di linea

urbano Accesso consentito San Iacopo, borgo

(5)

Tabella 1.3 – Ambito territoriale

DENOMINAZIONE ESTENSIONE Quartiere Zona

Omogenea Deroghe Specifiche

ANNIGONI Piazza1 Tutta 1

ARTE DELLA LANA Via dell’ Tutta 1

BAMBINE E BAMBINI DI

BESLAN Piazzale Tutta, escluse corsie di collegamento

Fortezza da Basso – viale Strozzi 1 A1, A6

CALIMARUZZA Via Tutta 1 SIGNORIA A1, A2, A3

CALZAIUOLI Via Tratto compreso tra piazza della Signoria e

via di Porta Rossa 1 SIGNORIA A1, A2, A3

CARMINE Piazza del

Tutta, eccetto la porzione compresa tra Borgo San Frediano e Borgo Stella e le corsie laterali di collegamento tra tale porzione e, rispettivamente, via Santa Monaca e piazza Piattellina

1

CESTELLO Piazza del Area delimitata con piolini sul fronte della

Chiesa e a lato del parcheggio. 1 A5

DEL BENE Chiasso dei Tutto 1

DEL BENE Piazzetta dei Tutta 1

FREZZA Largo2 Area compresa tra piazza Ugo di Toscana e

la palazzina D14 5 SAN

DONATO A1, A3

GARIBALDI Piazza Area delimitata con piolini lato Chiesa. 5 A4, A5

INDIPENDENZA Piazza Tratti compresi tra via Salvagnoli e via S.

Caterina d’Alessandria e tra via Nazionale e via Montanelli

1

ISOLA DELLE STINCHE Via Tratto compreso fra via dei Lavatoi e via

delle Burella 1 A1

ISOLOTTO Piazza dell’3

Area antistante la chiesa ed area destinata al mercato rionale comprese tra la chiesa, la direttrice di collegamento tra via delle Magnolie e il Lungarno dei Pioppi, gli edifici lato via delle Ortensie e via dei Ligustri

4 A4, A5

MADONNA ALDOBRANDINI Piazza4

Area a lato delle Cappelle Medicee delimitata dalla direttrice di collegamento Canto de’Nelli – via Faenza – via dei Conti ed area lato opposto delimitata dalla direttrice via del Giglio – via dei Conti

1

MADONNA DELLA NEVE Piazza Tutta 1

MICHELANGIOLO Piazzale5 Porzione della piazza, delimitata con ostacoli fissi, fra la balaustra e l’area di sosta

1 MONFERRATO Via, e piazza priva

di denominazione cui si accede dalla stessa

Tutta 4 A1

MURATE Piazza delle Tutta 1

NANNOTTI Piazza Tutta 2

OGNISSANTI Piazza Tutta, con esclusione dei collegamenti L.no Vespucci – B.go Ognissanti e L.no

Vespucci – via Montebello.

1

PANDETTE Via delle2 Tutta 5 SAN

DONATO A1, A3

PANICO Vicolo del Tutto 1

PARTE GUELFA Piazza di Tutta 1 A1, A3

(6)

PASSERA Piazza della Tutta, eccetto direttrice di collegamento via

dello Sprone – via dei Vellutini 1 PELLICCERIA Via Tratto compreso fra piazza di Parte Guelfa

e via Porta Rossa 1 A1, A3

PIOVANI Via2;6 Tutta 5 SAN

DONATO A1, A3

PITTI Piazza7

PONTE VECCHIO Tutto 1

QUERCI Via dei

Tratto adiacente al lato dei nn.cc. dispari dal 33 all’incrocio con Via di S. Bartolo a Cintoia, compreso il tratto fiancheggiante la chiesa di San Bartolo a Cintoia ed il giardino

4 A1

RAMPE DI ACCESSO

ALL’ALVEO DEL FIUME ARNO

Situate presso i lungarni Soderini (Torrino Santa Rosa); Diaz (Circolo Canottieri) e

Serristori (piazza Poggi) 1 A7

REPUBBLICA Piazza della Tutta, eccetto direttrici di collegamento tra via Calimala e via Roma e tra via

Pellicceria e via Brunelleschi

1 A1

SAN BIAGIO A PETRIOLO Via

Area delimitata con piolini e catene sul fronte della Chiesa, all’altezza dei n.c. 26/a

e 26 5 A5

SAN FELICE Piazza Area delimitata con piolini e catene sul

fronte della Chiesa 1 A5

SAN IACOPO Borgo7 Tratto compreso tra Ponte Vecchio e via

Belfredelli 1 A1, A3, A8

SAN PANCRAZIO Piazza Tutta 1 A1

SAN PAOLINO Piazza Area delimitata con piolini e catene sul

fronte della Chiesa 1 A5

SAN PIERO Volta di Tutta 1

SAN SALVI Piazza Area delimitata con piolini e catene sul

fronte della Chiesa 2 A5

SANTA MARIA AL PIGNONE

Piazza Tutta 4 A5

SANTA MARIA IN CAMPO

Piazza Tutta 1 A5

SANTA MARIA MAGGIORE

Vicolo Tutto 1

SANTISSIMA ANNUNZIATA Piazza

Tutta, eccetto direttrici di collegamento fra via Battisti e via della Colonna tra via dei

Fibbiai e via dei Servi 1 A1

SCARLATTI Piazza degli Tutta 1

SETA Vicolo della Tutto 1

SIGNORIA Piazza della Tutta, esclusa la tratta di collegamento via

dei Magazzini – via dei Gondi 1 SIGNORIA A1, A2, A3

SPRONE Via dello7 c.d. piazzetta interni n.c. 1 1

TORELLI Via2 Tutta 5 SAN

DONATO A1, A3

TOSI Via2

UGO DI TOSCANA Piazza2 Tutta 5 SAN

DONATO A1, A3

UNITÀ ITALIANA Piazza Area di rispetto intorno al monumento al

centro della piazza 1

VAL DI LAMONA Via Tutta 1

(7)

VECCHIE CARCERI Via delle Tutta 1

(8)

2. ZONE PEDONALI CLASSIFICATE DI TIPOLOGIA B

PERIODO E ORARIO DI VIGENZA

Tutti i giorni feriali e festivi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 TIPO DI LIMITAZIONE

Divieto di circolazione e sosta a qualsiasi tipo di veicolo a motore con le deroghe generali e specifiche sotto indicate

Tabella 2.1 – Deroghe generali

Veicoli a braccia Accesso consentito.

L’accesso, quando impedito con ostacoli fisici (piolini e catene), è consentito impegnando il marciapiede, adottando tutte le cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

Velocipedi Accesso consentito.

Quando impedito con ostacoli fisici, l’accesso è consentito impegnando il marciapiede con il veicolo a mano, adottando tutte le possibili cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

La sosta è consentita soltanto nelle apposite rastrelliere Veicoli a trazione animale Accesso consentito.

Veicoli a trazione elettrica

immatricolati trasporto persone Accesso consentito.

È consentita la sosta negli spazi riservati.

È consentita una fermata per il tempo strettamente necessario alla discesa e risalita dei passeggeri, a condizione di non creare intralcio.

Veicoli adibiti a servizi di polizia e soccorso (art. 177, comma 1 C.d.S.)

Accesso consentito.

È consentita la sosta negli spazi riservati.

Mezzi operativi in servizio di igiene

urbana Accesso consentito solo per lo svolgimento dei servizi di istituto da svolgersi all’interno dell’area pedonale.

È vietato il transito per finalità di attraversamento o comunque non strettamente collegate alla pulizia dell’area pedonale.

Veicoli adibiti a trasporto cose (professionale) o di attività economiche con sede nell’area pedonale (schede 3.1 e 3.2 ZTL)

Accesso consentito ai veicoli con massa inferiore a 3,5 t, secondo il percorso più breve, nella fascia oraria 6:00 – 9:00.

È consentita una fermata non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico.

Veicoli di attività commercio preziosi con sede nell’area pedonale e rappresentanti di preziosi (schede 3.1 e 3.5 ZTL)

Accesso consentito secondo il percorso più breve.

È consentita una fermata non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico.

Veicoli muniti di contrassegno ZTL

“Artigiani e riparazioni d’urgenza”

(scheda 3.4 ZTL)

L’accesso è consentito esclusivamente per raggiungere il luogo, interno all’area pedonale, dove effettuare il lavoro.

Sono vietati gli itinerari di attraversamento in mancanza di necessità operative.

È consentita solo una breve sosta non superiore a 15 minuti per il carico e scarico dell’attrezzatura, con obbligo di esposizione dell’orario d’arrivo.

Per accedere all’area pedonale deve essere ottenuto preventivamente apposito permesso temporaneo gratuito, rilasciato dai distaccamenti della Polizia Municipale e dalla società affidataria del servizio.

In caso di necessità in orari di chiusura dei suddetti uffici o di interventi estremamente urgenti, la circolazione sarà consentita tramite autodichiarazione con indicazione dell’itinerario e del luogo di intervento. In tal caso, per le zone pedonali sorvegliate da porta telematica, l’interessato dovrà recarsi entro 48 ore dall’intervento presso i predetti uffici, per regolarizzare il transito secondo la normativa vigente.

Veicoli adibiti a servizi postali Accesso consentito nelle fasce orarie 6:00 – 9:00 e 14:30 – 15:30.

È consentita la fermata per le operazioni di carico e scarico.

Veicoli del Comune di Firenze Accesso consentito, secondo il percorso più breve, solo per inderogabili necessità di ritiro o consegna di materiale presso gli uffici con sede all’interno dell’area pedonale.

È consentita una sosta di 15 minuti con esposizione del contrassegno identificativo della Direzione di appartenenza e dell’ora di arrivo.

(9)

Veicoli dei residenti e domiciliati nell’area pedonale (scheda 1.1 ZTL)

Accesso consentito nelle fasce orarie 6:00 – 9:00 e 18:00 – 20:00.

I residenti devono esporre eventuale apposito contrassegno o fotocopia ben leggibile della carta di circolazione dalla quale risulti l’ultimo indirizzo di residenza, la targa ed il tipo di veicolo.

È consentita una sosta non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico cose e la discesa o salita di passeggeri.

Veicoli di persone con limitate o impedite capacità motorie – Invalidi

Accesso consentito ai veicoli in possesso del contrassegno previsto dall’art 188 C.d.S.

D.Lgs. n. 285/92 e dall’art. 381 D.P.R. 495/92, esclusivamente in presenza dell’intestatario del contrassegno a bordo.

La sosta è consentita ove non costituisca intralcio alla circolazione.

Trasporto pubblico di linea urbano Accesso consentito.

Taxi e veicoli a noleggio con

conducente (NCC) Accesso consentito.

Veicoli diretti ad autorimesse o aree di sosta interne alla zona pedonale, sia private che commerciali (schede 4.1 e 7.1 ZTL)

Accesso consentito secondo il percorso più breve.

Veicoli a servizio di clienti di attività ricettive interne alla zona pedonale

(scheda 4.2 ZTL)

Accesso consentito per il carico e scarico bagagli.

È consentita una fermata non superiore a 15 minuti con esposizione di contrassegno identificativo dell’albergo.

Veicoli diretti agli asili nido ed alle scuole dell’infanzia e primarie interne all’area pedonale (scheda 2.1 ZTL)

Accesso consentito, secondo l’itinerario più breve, per accompagnare o riprendere i bambini.

È consentita una breve fermata.

(10)

Tabella 2.2 – Deroghe specifiche B1 Veicoli dei venditori ambulanti

(scheda 3.1 ZTL) Accesso e sosta consentiti ai titolari di concessione per la partecipazione al mercato, nei giorni e nell’orario previsti per questo ultimo.

Pellicceria, via

B2 Ciclomotori e motocicli a due

ruote Accesso consentito, condotti a mano a motore spento, esclusivamente per l’accesso agli spazi di sosta ad essi riservati

Ciompi, piazza dei Fibbiai, via dei Tintori, volta dei B3 Veicoli dei residenti e

domiciliati nelle vie e piazze appartenenti alla zona “Bardi”

B4 Veicoli dei residenti e domiciliati nel settore O della ZTL (scheda 1.1 ZTL)

B5 Veicoli di attività economiche con sede nel settore O della ZTL (scheda 3.1 ZTL)

B6 Ciclomotori a due ruote e motocicli

B7 Veicoli dei residenti e domiciliati in area pedonale di tipologia C

Transito consentito esclusivamente ai i veicoli provenienti da Via dell’Ariento nelle fasce orarie 5,00 – 9,00 e 20,00 – 21,00.

Nelli, Canto dei (tratto)

Madonna Aldobrandini, piazza (tratto)

B8 Veicoli adibiti a trasporto cose (professionale) e di attività economiche con sede in area pedonale di tipologia C (schede 3.1 e 3.2 ZTL)

Transito consentito esclusivamente per i veicoli provenienti da Via dell’Ariento nella fascia oraria 5,00 – 9,00.

Nelli, Canto dei (tratto)

Madonna Aldobrandini, piazza (tratto)

(11)

Tabella 2.3 – Ambito territoriale

DENOMINAZIONE ESTENSIONE Quartiere Zona

Omogenea Deroghe specifiche

ADIMARI Piazza degli Tutta 1

ADIMARI Vicolo degli Tutto 1

ALBERIGHI Piazza degli Tutta 1

ALBERIGHI Vicolo degli Tutto 1

ALBIZI Borgo degli Tratto compreso tra piazza Calamandrei e

via del Proconsolo 1

ALIGHIERI Via Tutta 1

ANGIOLIERI Piazzetta Tutta 1

ANGUILLARA Via dell’ Tratto compreso tra via dell’Acqua e piazza

San Firenze 1

BARBADORI Via dei8 BARDI Via dei9

BARGELLINI Largo10 Tratto compreso tra piazza Santa Croce e

via di San Cristofano 1

BAZAR Vicolo del Tutto 1

BELFREDELLI Via dei11

BELLE ARTI Piazzetta Tutta 1

BONIZZI Via dei Tutta 1

BORGOGNONA Via Tutta 1

BRACHE Via delle Tutta 1

BRUNELLESCHI Via de’ Tutta 1

CALAMANDREI Piazzetta Tutta 1

CALIMALA Via Tutta 1

CALZAIUOLI Via Tratto compreso tra via di Porta Rossa e

piazza San Giovanni 1

CAMPANILE Via del Tutta 1

CAMPIDOGLIO Via del Tratto compreso fra via Vecchietti e via

Brunelleschi 1

CANONICA Via della Tutta 1

CANTO ALLA QUARCONIA Via

del Tutta 1

CANTO RIVOLTO Via del Tutta 1

CAPITOLO Piazza del Tutta 1

CASTELLANI Via dei Tutta 1

CASTELLO D’ALTAFRONTE Via Tutta 1

CAVALIERI Via dei Tutta 1

CAVALLARI Piazza dei Tutta 1

CAVALLARI Vicolo dei Tutta 1

CAVOUR Via Tratto compreso fra via dei Pucci e piazza

S. Marco 1

CECHI Volta dei Tutta 1

CERCHI Piazza dei Tutta 1

CERCHI Via dei Tutta 1

CERCHI Vicolo dei Tutto 1

CERRETANI Via Tratto compreso fra piazza dell’Olio e via

F. Zannetti 1

CIMATORI Piazza dei Tutta 1

CIMATORI Via dei Tutta 1

CIOMPI Piazza dei12

CONDOTTA Via della Tutta 1

CORNO Via del Tutta 1

CORSO Via del Tutta 1

DA VERRAZZANO, Via13 Tratto compreso fra piazza Santa Croce e

via del Fico 1

DONATI Piazza dei Tutta 1

(12)

DUOMO Piazza

Porzione retrostante il lato sud-est dell’abside della cattedrale, compresa tra via dello Studio, l’intersezione con via dell’Oriuolo e via del Proconsolo, delimitata da catene e piolini artistici

1

FAENZA Via Tratto compreso fra via Nazionale e via

Cennini 1

FARINE Via delle Tutta 1

FEDERIGHI Via dei Tutta 1

FERRO Vicolo di Tutto 1

FIBBIAI Via dei Tutta 1 B2

FILIPPINA Via Tutta 1

GEPPI Via dei Tutta 1

GIGLIO Piazza del Tutta 1

GIGLIO Vicolo del Tutto 1

GINORI Via dei Tratto compreso fra via dei Gori e via

Guelfa 1

GIRALDI Via dei Tratto compreso tra B.go Albizi e via

Pandolfini 1

GIUOCHI Piazza dei Tutta 1

GOMITOLO DELL’ORO Via Tutta 1

GONDI Via dei Tutta 1

GONDI Vicolo dei Tutto 1

GORI Via dei Tutta 1

GRECI Borgo dei Tutto 1

INFERNO Via dell’ Tutta 1

LAMBERTI Via de’ Tutta 1

LAURA Via Tratto compreso tra via della Pergola e via

Capponi 1

LEONI Via dei Tutta 1

MACCHERONI Piazza dei Tutta 1

MACCHERONI Via dei Tutta 1

MADONNA ALDOBRANDINI

Piazza Direttrice di collegamento fra Canto

de’Nelli e via Faenza 1 B7, B8

MAGALOTTI Via dei Tutta 1

MAGAZZINI Via dei Tutta 1

MAGLIABECHI A. Via14 Tratto compreso tra piazza S. Croce e B.go

S. Croce 1

MAZZUCCONI Volta dei Tutta 1

MEDICI Via dei Tutta 1

MOSCA Via della Tutta 1

NELLI Canto dei Tutto, eccetto aree interdette alla

circolazione 1 B7, B8

NERI Via dei Tutta 1

NOCE Borgo la Tutta 1

OCHE Via delle Tutta 1

OLIO Piazza dell’ Tutta 1

ONESTÀ Vicolo dell’ Tutto 1

ORSANMICHELE Via Tutta 1

OSTERIA DEL GUANTO Via Tutta 1

PALCHETTI Via dei Tutta 1

PALLOTTOLE Piazza delle Tutta 1

PARIONCINO Via del Tutta 1

PARIONE Via del Tratto compreso tra via Volta della Vecchia

e piazza Goldoni 1

PARLAGIO Via del Tutta 1

PAZZI Piazza dei Tutta 1

PECORI Via de’ Tratto compreso tra via Vecchietti e via

Roma 1

(13)

PELLICCERIA Via Tutta, eccetto il tratto fra piazza di Parte

Guelfa e via Porta Rossa 1 B1

PEPI Via dei Tratto tra via del Fico e piazza Santa Croce 1 PINTI Borgo Tratto compreso fra via di Mezzo e via

S.Egidio 1

PINZOCHERE Via delle Tratto tra via del Fico e Largo Bargellini 1 PORTA ROSSA Via Tratto compreso tra piazza Davanzati e via

dei Calzaiuoli 1

PRESTO Via del Tutta 1

PROCONSOLO Via del Tratto compreso tra via Ghibellina e piazza

S.Firenze 1

PUCCI Via dei Tratto fra via Ricasoli e via Cavour 1

PURGATORIO Via del Tutta 1

RAMAGLIANTI Via dei15

REPUBBLICA Piazza Direttrici di collegamento tra via Calimala e via Roma e tra via Pellicceria e via

Brunelleschi 1

RICASOLI Via Tratto compreso fra via Alfani e piazza

S.Marco 1

ROMA Via Tutta 1

RUCELLAI Piazza dei Tutta 1

RUSTICI Via dei Tutta 1

SAN BENEDETTO Piazza di Tutta 1

SAN CRISTOFANO Via16

SAN FIRENZE Piazza Tutta, eccetto aree interdette alla

circolazione 1

SAN GIUSEPPE Via17 SAN IACOPO Borgo18

SAN LORENZO Piazza Direttrice di collegamento tra Canto de’Nelli e via dei Gori, eccetto aree

interdette alla circolazione 1

SAN MARTINO Piazza di Tutta 1

SAN MINIATRO FRA LE TORRI

Via Tutta 1

SAN REMIGIO Piazza Tutta 1

SAN REMIGIO Vicolo Tutto 1

SANTA CROCE Borgo19 Tutto 1

SANTA CROCE Piazza Tutta, con esclusione della direttrice di

collegamento fra via dei Benci e via Verdi 1

SANTA MARGHERITA Via Tutta 1

SANT’ELISABETTA Via Tutta 1

SANT’ELISABELLA Piazza Tutta 1

SANTISSIMA ANNUNZIATA

Piazza Direttrice di collegamento fra via dei

Fibbiai e via dei Servi 1

SANTO SPIRITO Via Tratto compreso fra via Maffia e via dei

Coverelli 1

SAPITI Via dei20

SEGGIOLE Via delle Tratto compreso fra via Pandolfini e

piazzetta Calamandrei 1

SERVI Via dei Tratto compreso fra piazza SS. Annunziata

e via del Castellaccio 1

SETTI Via Tutta 1

SIGNORIA Piazza della Corsia di collegamento fra via Magazzini e

via dei Gondi 1

SPEZIALI Via degli Tutta 1

SPRONE Via dello21

STROZZI Via degli Tratto compreso fra piazza Repubblica e via

Vecchietti. 1

STUDIO Via dello Tutta 1

STUFA Via della Tutta 1

TADDEA Via Tratto compreso tra via Ginori e via Rosina 1

(14)

TAVOLINI Via dei Tutta 1

TINTORI Volta dei Tutta 1 B2

TOSCANELLA Via22

TOSINGHI Via Tutta 1

TRE RE Piazza dei Tutta 1

VECCHIA Volta della Tutta 1

VIGNA NUOVA Via della Tutta 1

VIGNA VECCHIA Via della Tratto compreso tra via dell’Acqua e piazza

S.Firenze 1

VINEGIA Via Tutta 1

(15)

3. ZONE PEDONALI URBANE CLASSIFICATE DI TIPOLOGIA C

PERIODO E ORARIO DI VIGENZA

Tutti i giorni feriali e festivi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 TIPO DI LIMITAZIONE

Divieto di circolazione e sosta a qualsiasi tipo di veicolo a motore con le deroghe generali e specifiche sotto indicate

Tabella 3.1 – Deroghe generali

Veicoli a braccia Accesso consentito.

L’accesso, quando impedito con ostacoli fisici (piolini e catene), è consentito impegnando il marciapiede, adottando tutte le cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

Velocipedi Accesso consentito. In orario di mercato possono circolare soltanto condotti a mano.

Quando impedito con ostacoli fisici, l’accesso è consentito impegnando il marciapiede con il veicolo a mano, adottando tutte le possibili cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

La sosta è consentita soltanto nelle apposite rastrelliere Veicoli adibiti a servizi di polizia e

soccorso (art. 177, comma 1 C.d.S.)

Accesso consentito.

È consentita la sosta negli spazi riservati.

Mezzi operativi in servizio di igiene urbana

Accesso consentito solo per lo svolgimento dei servizi di istituto da svolgersi all’interno dell’area pedonale.

È vietato il transito per finalità di attraversamento o comunque non strettamente collegate alla pulizia dell’area pedonale.

Veicoli dei residenti e domiciliati nell’area pedonale (scheda 1.1 ZTL)

Accesso consentito nelle fasce orarie 5:00 – 9:00 e 20:00 – 21:00.

I residenti devono esporre eventuale apposito contrassegno o fotocopia ben leggibile della carta di circolazione dalla quale risulti l’ultimo indirizzo di residenza, la targa ed il tipo di veicolo.

È consentita una sosta non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico merci e la discesa o salita di passeggeri.

Veicoli diretti ad autorimesse o aree di sosta private interne alla zona pedonale

(scheda 7.1 ZTL)

Accesso consentito secondo il percorso più breve.

Veicoli adibiti a trasporto cose (professionale), servizi postali e di attività economiche con sede nell’area pedonale (schede 3.1 e 3.2 ZTL)

Accesso consentito ai veicoli con massa inferiore a 3,5 t, secondo il percorso più breve, nella fascia oraria 5:00 – 9:00.

È consentita una sosta non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico merci.

Tabella 3.2 – Deroghe specifiche

C1 Velocipedi Accesso consentito senza limitazioni orarie Faenza, via (tratto)

S. Antonino, via (tratto via dell’Amorino – via dell’Ariento) Zannoni, via

C2 Veicoli dei residenti e domiciliati nelle vie e piazze appartenenti alla tipologia C

Accesso consentito, con le modalità indicate nelle deroghe generali, anche nella fascia oraria 18:00 – 20:00.

Faenza, via (tratto)

S. Antonino, via (tratto via dell’Amorino – via Faenza)

(16)

Tabella 3.3 – Ambito territoriale

DENOMINAZIONE SPECIFICHE Quartiere Zona

Omogenea Deroghe specifiche

ARIENTO Via dell’ Tutta 1

FAENZA Via Tratto compreso tra piazza Madonna degli

Aldobrandini e via Nazionale 1 C1, C2

MERCATO CENTRALE Piazza del Area compresa fra via Rosina, B.go La Noce, via S.Antonino e la corsia di accesso

al parcheggio interrato 1

PANICALE Via Tratto fra via dell’Ariento e piazza del

Mercato Centrale 1

SANT’ANTONINO Via Tratto fra via dell’Amorino e piazza del

Mercato Centrale. 1 C1, C2

(tratti)

ZANNONI Via Tutta 1 C1

(17)

4. ZONE PEDONALI CLASSIFICATE DI TIPOLOGIA D

PERIODO E ORARIO DI VIGENZA

Tutti i giorni feriali e festivi, dalle ore 20:00 alle ore 06:00 TIPO DI LIMITAZIONE

Divieto di circolazione e sosta a qualsiasi tipo di veicolo a motore con le deroghe generali e specifiche sotto indicate

Tabella 4.1 – Deroghe generali

Veicoli a braccia Accesso consentito.

L’accesso, quando impedito con ostacoli fisici (piolini e catene), è consentito impegnando il marciapiede, adottando tutte le cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

Velocipedi Accesso consentito.

Quando impedito con ostacoli fisici, l’accesso è consentito impegnando il marciapiede con il veicolo a mano, adottando tutte le possibili cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

La sosta è consentita soltanto nelle apposite rastrelliere Ciclomotori a due ruote e motocicli Accesso consentito soltanto condotti a mano a motore spento.

È consentita la sosta solo in eventuali parcheggi loro riservati.

Veicoli adibiti a servizi di polizia e soccorso (art. 177, comma 1 C.d.S.)

Accesso consentito.

È consentita la sosta negli spazi riservati.

Mezzi operativi in servizio di igiene

urbana Accesso consentito solo per lo svolgimento dei servizi di istituto da svolgersi all’interno dell’area pedonale.

È vietato il transito per finalità di attraversamento o comunque non strettamente collegate alla pulizia dell’area pedonale.

Veicoli di persone con limitate o

impedite capacità motorie – Invalidi Accesso consentito ai veicoli in possesso del contrassegno previsto dall’art 188 C.d.S.

D.Lgs. n. 285/92 e dall’art. 381 D.P.R. 495/92, esclusivamente in presenza dell’intestatario del contrassegno a bordo.

La sosta è consentita ove non costituisca intralcio alla circolazione.

Veicoli diretti ad autorimesse o aree di sosta private interne alla zona pedonale (scheda 7.1 ZTL)

Accesso consentito secondo il percorso più breve

Tabella 4.2 – Ambito territoriale

DENOMINAZIONE SPECIFICHE Quartiere Zona

Omogenea Deroghe specifiche

SAN MINIATO Via Tutta 1 NICCOLÒSAN

SAN NICCOLÒ Via Tratto fra via dell’Olmo e via Giardino

Serristori 1 NICCOLÒSAN

(18)

5. ZONE PEDONALI CLASSIFICATE DI TIPOLOGIA E

PERIODO E ORARIO DI VIGENZA

Tutti i giorni feriali e festivi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 TIPO DI LIMITAZIONE

Divieto di circolazione e sosta a qualsiasi tipo di veicolo a motore con le deroghe generali e specifiche sotto indicate

Tabella 5.1 – Deroghe generali

Veicoli a braccia Accesso consentito.

L’accesso, quando impedito con ostacoli fisici (piolini e catene), è consentito impegnando il marciapiede, adottando tutte le cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

Velocipedi Accesso consentito.

Quando impedito con ostacoli fisici, l’accesso è consentito impegnando il marciapiede con il veicolo a mano, adottando tutte le possibili cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

La sosta è consentita soltanto nelle apposite rastrelliere.

Veicoli a trazione animale Accesso consentito.

Veicoli adibiti a servizi di polizia e soccorso (art. 177, comma 1 C.d.S.)

Accesso consentito.

È consentita la sosta negli spazi riservati.

Mezzi operativi in servizio di igiene

urbana Accesso consentito solo per lo svolgimento dei servizi di istituto da svolgersi all’interno dell’area pedonale.

È vietato il transito per finalità di attraversamento o comunque non strettamente collegate alla pulizia dell’area pedonale.

Veicoli adibiti a trasporto cose (professionale), servizi postali e di attività economiche con sede nell’area pedonale (schede 3.1 e 3.2 ZTL)

Accesso consentito ai veicoli con massa inferiore a 3,5 t, secondo il percorso più breve, nella fascia oraria 6:00 – 9:00.

È consentita una fermata non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico.

Veicoli dei residenti e domiciliati nell’area pedonale (scheda 1.1 ZTL)

Accesso consentito nella fascia oraria 6:00-9:00.

I residenti devono esporre eventuale apposito contrassegno o fotocopia ben leggibile della carta di circolazione dalla quale risulti l’ultimo indirizzo di residenza, la targa ed il tipo di veicolo.

È consentita una sosta non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico cose e la discesa o salita di passeggeri.

Veicoli a servizio di clienti di attività ricettive interne alla zona pedonale

(scheda 4.2 ZTL)

Accesso consentito per il carico e scarico bagagli.

È consentita una fermata non superiore a 15 minuti con esposizione di contrassegno identificativo dell’albergo.

Veicoli diretti ad autorimesse o aree di sosta interne alla zona pedonale, sia private che commerciali (schede 4.1 e 7.1 ZTL)

Accesso consentito secondo il percorso più breve.

Tabella 5.2 – Deroghe specifiche E1 Veicoli di persone con limitate o

impedite capacità motorie – Invalidi

Accesso consentito ai veicoli in possesso del contrassegno previsto dall’art 188 C.d.S. D.Lgs. n. 285/92 e dall’art. 381 D.P.R. 495/92, esclusivamente in presenza dell’intestatario del contrassegno a bordo.

La sosta è consentita solo negli spazi riservati, indicati da idonea segnaletica.

Duomo, piazza (direttrice via Ricasoli – via dei Servi)

Ricasoli, via (tratto) Servi, via dei (tratto)

E2 Veicoli dei residenti e

domiciliati nelle zone omogenee

“Pietrapiana”, “Por Santa Maria”, “San Pierino”, “Santo Spirito”, “Strozzi” e

“Tornabuoni”

Accesso consentito all’interno della propria zona, con le modalità indicate nelle deroghe generali, anche nella fascia oraria 18:00 – 20:00.

Tutte le vie e piazze delle zone omogenee:

“Pietrapiana”

“Por Santa Maria”

“San Pierino”

“Santo Spirito”

“Strozzi”

“Tornabuoni”

(19)

Tabella 5.3 – Ambito territoriale

DENOMINAZIONE ESTENSIONE Quartiere Zona

Omogenea

Deroghe specifiche

ACCIAIOLI Lungarno degli23 Tutto 1 POR S. MARIA E2

ALBIZI Borgo degli Tratto tra piazza Salvemini e piazza

Calamandrei 1 S. PIERINO E2

ALTOVITI Chiasso degli Tutto 1 POR S. MARIA E2

ANSELMI Via degli24 Tratto tra via Sassetti e piazza Strozzi 1 STROZZI E2

ANTINORI Piazza degli Tratto compreso tra via Tornabuoni e via

degli Antinori 1 TORNABUONI E2

ARCHIBUSIERI Lungarno degli25 Tutto 1 POR S. MARIA E2

ARMAGNATI Chiasso degli Tutto 1 POR S. MARIA E2

AVELLI Via degli Tutta 1 NOVELLAS. MARIA

BANCHI Via dei Tratto compreso tra piazza Santa Maria

Novella e via del Giglio 1 NOVELLAS. MARIA

BARONCELLI Chiasso de’ Tutto 1 POR S. MARIA E2

BARONCELLI Piazza dei Tutta 1 POR S. MARIA E2

BELLE DONNE Via delle Tratto compreso tra piazza Santa Maria

Novella e via del Moro 1 NOVELLAS. MARIA

BIFFI Via dei Tutta 1 DUOMO

BOMBARDE Via delle Tutta 1 POR S. MARIA E2

BORGHERINI Chiasso dei Tutto 1 POR S. MARIA E2

BUCO Chiasso del Tutto 1 POR S. MARIA E2

CALIMARUZZA Via

CAPACCIO Via di Tutta 1 POR S. MARIA E2

CERRETANI Via Tratto compreso fra piazza San Giovanni e

piazza dell'Olio 1 DUOMO

CIOMPI Piazza dei26 Tutta, ad esclusione della carreggiata tra

B.go Allegri e via Pietrapiana 1 PIETRAPIANA E2

CORNINO Chiasso Tutto 1 POR S. MARIA E2

CORSI Via de’ Tutta 1 TORNABUONI E2

COZZA Chiasso Tutto 1 POR S. MARIA E2

CROCE Borgo La Tutto 1 PIETRAPIANA E2

DEI MEDICI A.M.L. Lungarno27 Tutto 1 POR S. MARIA E2

DUOMO Piazza

Tutta, esclusa la porzione compresa tra via dello Studio e via dell'Oriuolo, delimitata

da catene e piolini artistici 1 DUOMO E1

(porzione)

FIORDALISO Via dei Tutta 1 POR S. MARIA E2

GEORGOFILI Via de’ Tutta 1 POR S. MARIA E2

GHIBERTI Piazza Porzione ricompresa tra via dell’Ortone e la direttrice via Mattonaia – via del

Verrocchio

1 PIETRAPIANA E2

GIACOMINI Via de’ Tutta 1 TORNABUONI E2

GIROLAMI Via de’ Tutta 1 POR S. MARIA E2

IL PRATO Via Area delimitata dall’intersezione con via Rucellai e la direttrice B.go Ognissanti – via Magenta

1

LAMBERTESCA Via Tutta 1 POR S. MARIA E2

LIMBO Piazza del Tutta 1 POR S. MARIA E2

LIMBO Via del Tutta 1 POR S. MARIA E2

MACCI Via dei Tratto compreso fra piazza S. Ambrogio e

via del Verrocchio 1 PIETRAPIANA E2

MALISPINI Vicolo dei Tutto 1 POR S. MARIA E2

MANETTO Chiasso di Tutto 1 POR S. MARIA E2

MARTELLI Via Tutta 1 DUOMO

MARZIO Vicolo Tutto 1 POR S. MARIA E2

MERCATO NUOVO Piazza del Tutta 1 POR S. MARIA E2

(20)

MICHELOZZI Via dei Tratto tra piazza S. Spirito e B.go Tegolaio 1 SPIRITOSANTO E2

MISURE Chiasso delle Tutto 1 POR S. MARIA E2

MONALDA Via Tutta 1 STROZZI E2

NINNA Via della Tutta 1 POR S. MARIA E2

ORO Vicolo dell’ Tutto 1 POR S. MARIA E2

ORTONE Via dell’ Tutta PIETRAPIANA E2

PALMIERI Via Tratto compreso fra via Pandolfini e piazza

S. Pier Maggiore 1 S. PIERINO E2

PARIONE Via del Tratto compreso tra via Tornabuoni e via

della Volta della Vecchia 1 TORNABUONI E2

PESCE Piazza del Tutta 1 POR S. MARIA E2

PIETRAPIANA Via Tratto compreso fra via dei Pepi e piazza S.

Ambrogio PIETRAPIANA E2

POR SANTA MARIA Via Tutta 1 POR S. MARIA E2

PORTA ROSSA Via Tratto compreso tra via Tornabuoni e

piazza Davanzati 1 TORNABUONI E2

RICASOLI Chiasso dei Tutto 1 POR S. MARIA E2

RICASOLI Via Tratto compreso tra via dei Pucci e piazza

Duomo 1 DUOMO E1

SALTERELLI Piazza dei Tutta 1 POR S. MARIA E2

SALVEMINI Piazza Tutta, escluse le direttrici di collegamento fra via Verdi, via Pietrapiana, via Fiesolana e via S. Egidio, via dell’Oriuolo

1 S. PIERINO E2

SAN BIAGIO Chiasso di Tutto 1 POR S. MARIA E2

SAN GIOVANNI Piazza Tutta 1 DUOMO

SAN LORENZO Borgo Tutto 1 DUOMO

SAN LORENZO Piazza Tratto compreso tra Borgo San Lorenzo e

via dè Gori 1 DUOMO

SAN PIER MAGGIORE Piazza Tutta 1 S. PIERINO E2

SAN PIER MAGGIORE Via Tratto fra via delle Badesse e piazza S. Pier

Maggiore 1 S. PIERINO E2

SANT'AMBROGIO Piazza Tutta, con esclusione delle direttrici via di Mezzo – via Carducci e via dei Pilastri – via Carducci

1 PIETRAPIANA E2

SANTA CECILIA Piazza di Tutta 1 POR S. MARIA E2

SANTA MARIA NOVELLA

Piazza Tutta, esclusa la direttrice di collegamento

tra via della Scala e piazza Ottaviani 1 NOVELLAS. MARIA SANTA TRINITA Piazza Corsia di collegamento tra borgo SS.

Apostoli e via delle Terme 1 POR S. MARIA E2

SANTA TRINITA Piazza Tutta, ad esclusione della corsia di collegamento tra borgo SS. Apostoli e via

delle Terme 1 TORNABUONI E2

SANTI APOSTOLI Borgo Tutto 1 POR S. MARIA E2

SANTO SPIRITO Piazza Tutta, esclusa la direttrice di collegamento tra via Mazzetta e via Sant’Agostino

SANTO

SPIRITO E2

SANTO STEFANO Piazza di Tutta 1 POR S. MARIA E2

SANTO STEFANO Vicolo di Tutto 1 POR S. MARIA E2

SERVI Via dei Tratto compreso tra via Bufalini e piazza

Duomo 1 DUOMO E1

SOLDANIERI Chiasso dei Tutto 1 TORNABUONI E2

STROZZI Piazza Tutta 1 STROZZI E2

TERME Via delle Tutta 1 POR S. MARIA E2

TORNABUONI Via dei

Tutta, ad esclusione della carreggiata di collegamento tra via Strozzi e via della

Vigna Nuova – via della Spada 1 TORNABUONI E2

UFFIZI Piazzale degli Tutto 1 POR S. MARIA E2

VACCHERECCIA Via Tutta 1 POR S. MARIA E2

(21)

6. ZONE PEDONALI CLASSIFICATE DI TIPOLOGIA F (PITTI)

28

PERIODO E ORARIO DI VIGENZA:

Tutti i giorni feriali e festivi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00 TIPO DI LIMITAZIONE

Divieto di circolazione e sosta a qualsiasi tipo di veicolo a motore con le deroghe generali e specifiche sotto indicate

Tabella 6.1 - Deroghe generali

Veicoli a braccia Accesso consentito.

L'accesso, quando impedito con ostacoli fisici (piolini e catene), è consentito impegnando il marciapiede, adottando tutte le cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

Veicoli a trazione animale Accesso consentito.

Velocipedi Accesso consentito.

Quando impedito con ostacoli fisici, l’accesso è consentito impegnando il marciapiede con il veicolo a mano, adottando tutte le possibili cautele per non creare intralcio o danni ai pedoni e dando loro la precedenza.

La sosta è consentita soltanto nelle apposite rastrelliere.

Veicoli adibiti a servizi di polizia e soccorso (art. 177, comma 1 C.d.S.)

Accesso consentito.

È consentita la sosta negli spazi riservati.

Mezzi operativi in servizio di igiene

urbana Accesso consentito solo per lo svolgimento dei servizi di istituto da svolgersi all’interno dell’area pedonale.

È vietato il transito per finalità di attraversamento o comunque non strettamente collegate alla pulizia dell’area pedonale.

Trasporto pubblico di linea urbano Accesso consentito.

Taxi e veicoli a noleggio con

conducente (NCC) Accesso consentito.

Veicoli di persone con limitate o

impedite capacità motorie - Invalidi Accesso consentito ai veicoli in possesso del contrassegno previsto dall’art 188 C.d.S.

D.Lgs. n. 285/92 e dall’art. 381 D.P.R. 495/92, esclusivamente in presenza dell’intestatario del contrassegno a bordo.

La sosta è consentita solo negli spazi riservati, indicati da idonea segnaletica.

Veicoli a trazione elettrica

immatricolati trasporto persone Accesso consentito.

È consentita la sosta negli spazi riservati, per il tempo strettamente necessario alla ricarica del veicolo.

Ciclomotori a due ruote e motocicli dei residenti e domiciliati nei settori A e O della ZTL

Accesso consentito

Veicoli dei residenti e domiciliati nei settori A e O della ZTL (scheda 1.1 ZTL)

Accesso consentito

Ai veicoli dei residenti nell’area pedonale è consentita anche una sosta non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico cose e la discesa o salita di passeggeri.

Veicoli adibiti a trasporto cose (professionale) e servizi postali (scheda 3.2 e 6.4 ZTL)

Accesso consentito ai veicoli con massa inferiore a 3,5 t, secondo il percorso più breve, nella fascia oraria 6:00 - 9:00.

È consentita una fermata non superiore a 15 minuti per permettere le operazioni di carico e scarico.

Veicoli di attività economiche con sede nei settori A e O della ZTL (scheda 3.1 ZTL)

Accesso consentito.

Veicoli a servizio di clienti di attività ricettive interne alla zona pedonale

(scheda 4.2 ZTL)

Accesso consentito per il carico e scarico bagagli.

È consentita una fermata non superiore a 15 minuti con esposizione di contrassegno identificativo dell’albergo.

Veicoli diretti ad autorimesse o aree di sosta private con sede nei settori A e O della ZTL, sia private che commerciali

(schede 4.1 e 7.1 ZTL)

Accesso consentito secondo il percorso più breve.

(22)

Tabella 6.2 - Ambito territoriale

DENOMINAZIONE SPECIFICHE Quartiere Zona

Omogenea Deroghe specifiche

BARBADORI Via dei Tutta 1 PITTI

BARDI Via dei Tratto compreso tra via Guicciardini e

Costa al Pozzo 1 PITTI

BELFREDELLI Via dei Tutta 1 PITTI

GUICCIARDINI Via Tutta 1 PITTI

ICHINO A.M. Piazza Tutta 1 PITTI

LEVI C. Piazza Tutta 1 PITTI

MARSILI Via dei Tutta 1 PITTI

PITTI Piazza Tutta 1 PITTI

RAMAGLIANTI Via dei Tutta 1 PITTI

ROSSI Piazza dei Tutta, esclusa direttrice di collegamento tra

Costa S. Giorgio e via Stracciatella 1 PITTI SAN IACOPO Borgo Tratto compreso tra via Belfredelli e piazza

Frescobaldi 1 PITTI

SAPITI Via dei Tutta 1 PITTI

SANTA FELICITA Piazza Tutta 1 PITTI

SDRUCCIOLO DE’ PITTI Via Tratto compreso tra via Toscanella e piazza

Pitti 1 PITTI

SPRONE Via dello Tratto compreso tra via Toscanella e via Guicciardini, esclusa c.d. piazzetta interni n.c. 1

1 PITTI

TOSCANELLA Via Tratto compreso tra piazza della Passera e

Borgo San Iacopo 1 PITTI

(23)

1 Modificato con provvedimento n. 2016/M/09824

2 Modificato con provvedimento n. 2015/M/17165

3 Modificato con provvedimento n. 16463/2020

4 Modificato con provvedimento n. 2016/M/02038

5 Modificato con provvedimento n. 2016/M/00919

6 Modificato con provvedimento n. 2018/M/02603

7 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

8 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

9 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

10 Modificato con provvedimento n. 2019/M/05077

11 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

12 Modificato con provvedimento n. 2018/M/06834

13 Modificato con provvedimento n. 2019/M/04901

14 Modificato con provvedimento n. 15907/2020

15 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

16 Modificato con provvedimento n. 2019/M/05077

17 Modificato con provvedimento n. 2019/M/05077

18 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

19 Modificato con provvedimento n. 15907/2020

20 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

21 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

22 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

23 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

24 Modificato con provvedimento n. 2018/M/04772

25 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

26 Modificato con provvedimento n. 2018/M/06834

27 Modificato con provvedimento n. 2020/M/00487

28 Tipologia integralmente modificata con provvedimento n. 2020/M/00487

Riferimenti

Documenti correlati

perché non …imporre che ogni farmacia si munisca di un bastone bianco? Alcune lo annoverano già nel loro catalogo. I non vedenti avrebbero coperture garantite in ogni momento

2 posti in categoria C a tempo indeterminato e pieno nel profilo professionale “Assistente servizi amministrativi e anagrafici”, posizione di lavoro “Assistente amministrativo”,

- il responsabile del procedimento è il Dirigente del Settore Infrastrutture Mobilità e Qualità Ambientale del Comune di Rimini, Ing. Qualità Ambientale ha preso

vetrina: registratori di gran marca, elettrodomestici di ogni tipo, rasoi elettrici; ci sembrava di toccare il cielo con un dito; quando lui, il Ferrandi ci consentiva l’acquisto

Tale intervento è stato inserito, per l’esercizio 2014, nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2014/2016, approvato, contestualmente al Bilancio annuale 2014, con

In questo mio contributo vorrei delineare a) il ruolo che potrebbero e dovrebbero avere attività quali la composizione e l’analisi nella formazione del personale

dicembre, Milano – Barbara Frigerio Contemporary Art Gallery, collettiva dicembre, Trieste – Fotografia Zero Pixel, Antico Caffè San Marco, collettiva luglio, Milano – Landscape:

Visto il Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi extraurbani regionali di trasporto pubblico locale in autobus Rep. 38 del 14 agosto 2009, con