Organismo Indipendente di Valutazione
(nominato con delibera ufficio di presidenza n.95 del 04.08.2020)
Verbale n.30 per l’anno2020 per il Comune di Gemona del Friuli
L’anno duemilaventi, addì sette del mese di dicembre, l’OIV dell’Unione dei comuni e enti aderenti e associati dell’Unione Territoriale Intercomunale della Carnia:
Proposta di valutazione relativamente alla performance 2017
L’Organismo Indipendente di Valutazione della Carnia, per il Comune di Gemona del Friuli, ha preso preliminarmente atto:
a) della deliberazione G.C. n. 189 del 7/11/2012 avente ad oggetto “Procedura di Misurazione e Valutazione delle prestazioni art.6 L.R. 16/2010” in applicazione al sistema approvato con deliberazione giuntale n. 232/2010;
b) della deliberazione di G.C. n.10 del 22/10/2018 di approvazione della convenzione servizio personale con UTI dell Carnia;
c) della deliberazione dell’Assemblea UTI della Carnia n.34 del 15/10/2018 di approvazione della convenzione per lo svolgimento della funzione: "gestione del personale e coordinamento dell'organizzazione generale dell'amministrazione e dell'attività di controllo" con il comune di GEMONA DEL FRIULI;
d) della L.R. 18/2016 e successive modificazioni e integrazioni;
e) del D.Lgs. n. 150/2009 normativa di riferimento per l’attività di controllo del personale della P.A.;
L’attività del Comune era articolata nei seguenti settori:
1. settore assistenziale e scolastico 2. settore amministrativo
3. settore tecnico, infrastrutture, lavori pubblici e ambiente 4. settore urbanistica e pianificazione territoriale/commercio 5. settore tributi, finanza e personale
6. settore attività sportive e ricreative, attività culturali e servizio demografico 7. settore vigilanza.
In riferimento alla valutazione dei Responsabili dei Settori incaricati di Posizione Organizzativa e del Segretario Generale, per l’anno 2017, l’O.I.V. ha riguardato i dipendenti:
1. dott.ssa Annamaria Bianchini - SETTORE AMMINISTRATIVO/VICE-SEGRETARIO - durata incarico: dal 01/01/2017 al 31/12/2017 - prot. n. 27197 del 30/12/2016;
2. dott. Glauco Della Siega - SETTORE VIGILANZA - durata incarico: dal 01/01/2017 al 31/12/2017 - prot. n. 27908 del 30/12/2016;
3. dott.ssa Daniela Ponta - SETTORE TRIBUTI/FINANZA, PERSONALE - durata incarico:
dal 01/01/2017 al 31/12/2017 - prot. n. 27903 del 30/12/2016;
4. dott.ssa Vanda Zanier - SETTORE ASSISTENZIALE - durata incarico: dal 01/01/2017 al 31/12/2017 - prot. n. 27914 del 30/12/2016;
5. dott. ing. Renato Pesamosca - SETTORE TECNICO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI - AMBIENTE E ESPROPRI - durata incarico: dal 01/01/2017 al 31/12/2017- prot. n.
27911 del 30/12/2016;
6. geom. Adriano Seculin - SETTORE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE/COMMERCIO - durata incarico: dal 01/01/2017 al 31/12/2017- prot. n. 27912 del 30/12/2016;
7. dott. Giorgio Valent - SETTORE ATTIVITÀ CULTURALI ED ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE, SERVIZI DEMOGRAFICI - durata incarico: dal 01/01/2017 al 31/12/2017- prot.
n. 27913 del 30/12/2016;
8. dott.ssa Manuela Prosperini – SEGRETARIO GENERALE (incaricata della Segreteria convenzionata tra il Comune di Gemona del Friuli e Montenars a far data dal 01.10.2015) – GESTIONE DEL PERSONALE (prot. n. 27909 del 30/12/2016, responsabile del servizio Personale, dal 01/01/2017 al 31/12/2017).
La documentazione presa in esame ai fini della valutazione della performance per l’anno 2017 è la seguente:
- delibera del G.C. n. 52 del 17.03.2017 e successivamente con delibera del C.C. 10 del 29.03.2017 di approvazione della nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione DUP 2017 – 2019;
delibera del C.C. n. 10 del 29.03.2017, con cui si è approvato il Bilancio di Previsione 2017- 2019 e relativi allegati;
delibera di G.C. n. 67 di data 27.04.2017, avente ad oggetto: “Approvazione Documento Programmatico – Piano Prestazione Integrato 2017 / 2019”;
- delibera G.C. n.67 del 27/04/2017 di “Approvazione Documento Programmatico - Piano Prestazione Integrato 2017 / 2019”;
delibera di C.C. n. 23 di data 27.07.2017, avente ad oggetto: “equilibri di bilancio 2017 / 2019 variazione generale di assestamento e salvaguardia degli equilibri (artt. 175 co. 8 e 193 co. 2 d.lgs. 267/2000)”;
- la deliberazione di C.C. n.23 del 16/07/2018 di approvazione del rendiconto per la gestione 2017;
- la relazione al rendiconto 2017 dell’organo di revisione dott. Antonio Gonano del 2/07/2018;
L’OIV per la valutazione dell’esercizio 2017 ha effettuato un percorso di attività metodologica che è consistito in tre fasi:
Fase a) Presa atto degli strumenti e metodi di valutazione esistenti;
Fase b) Acquisizione documentale – studio – analisi;
Fase c) Valutazioni.
Fase a) Presa atto degli strumenti e metodi di valutazione esistenti
f) La prima fase è consistita essenzialmente nel prendere atto degli strumenti e metodi di valutazione esistenti. Per il 2017 l’OIV si è avvalso dei criteri di cui alla deliberazione G.C.
n. 189 del 7/11/2012 avente ad oggetto “Procedura di Misurazione e Valutazione delle
prestazioni art.6 L.R. 16/2010” in applicazione al sistema approvato con deliberazione giuntale n. 232/2010;
Fase b) Acquisizione documentale – studio - analisi
La seconda fase ha riguardato l’acquisizione documentale attestante l’attività amministrativa del Comune nel 2017. L’OIV si è concentrato in particolare su:
- delibera del G.C. n. 52 del 17.03.2017 e successivamente con delibera del C.C. 10 del 29.03.2017 di approvazione della nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione DUP 2017 – 2019;
delibera del C.C. n. 10 del 29.03.2017, con cui si è approvato il Bilancio di Previsione 2017- 2019 e relativi allegati;
delibera di G.C. n. 67 di data 27.04.2017, avente ad oggetto: “Approvazione Documento Programmatico – Piano Prestazione Integrato 2017 / 2019”;
- delibera G.C. n.67 del 27/04/2017 di “Approvazione Documento Programmatico - Piano Prestazione Integrato 2017 / 2019”;
delibera di C.C. n. 23 di data 27.07.2017, avente ad oggetto: “equilibri di bilancio 2017 / 2019 variazione generale di assestamento e salvaguardia degli equilibri (artt. 175 co. 8 e 193 co. 2 d.lgs. 267/2000)”;
- la deliberazione di C.C. n.23 del 16/07/2018 di approvazione del rendiconto per la gestione 2017;
- la relazione al rendiconto 2017 dell’organo di revisione dott. Antonio Gonano del 2/07/2018;
L’OIV ha proceduto all’analisi della relazione in rapporto agli obiettivi assegnati piano delle performance anno 2017 e alla verifica della documentazione propedeutica all'avvio del processo di valutazione consistente in una serie di controlli relative alle seguenti tematiche:
• Personale;
• Finanziaria;
• Lotta alla corruzione;
• Controlli interni.
Fase c) Valutazioni
La terza e conclusiva fase è stata quella della valutazione vera e propria. L’OIV ha proceduto ad esprimere le valutazioni delle P.O. alla luce degli elementi economico-finanziari verificati da un’analisi documentale, sulla base della relazione sulla prestazione 2017 presentata dal Segretario Generale, oltre all’audizione della stessa per l’acquisizione di informazioni sulle competenze professionali e manageriali delle P.O.
A seguito del percorso sopra decritto, l’OIV ha concluso i lavori in ordine all’annualità 2017, ritenendo che l’attività amministrativa e gestionale dei Responsabili di Area sia stata positiva, con interventi efficaci e corrispondenti all’interesse pubblico generale, utilizzando al meglio le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili, in considerazione delle condizioni ambientali di riferimento in relazione alle dimensioni dell’ente.
1) P.O. dott.ssa Annamaria Bianchini - SETTORE AMMINISTRATIVO/VICE- SEGRETARIO - In generale si segnala un’attività precisa e attenta che ha risposto sempre alle attese degli organi di indirizzo. L’OIV dopo la verifica specifica degli obiettivi conseguiti in relazione al complesso degli incarichi assegnati, alla tipologia dell’incarico ricoperto, dei fattori dimensionali (numero atti, numero dipendenti, budget assegnato, etc..) e della situazione normativa/amministrativa/contabile esprime una valutazione di buon livello.
2) P.O. dott. Glauco Della Siega - SETTORE VIGILANZA - In generale si segnala un’attività precisa e attenta che ha risposto sempre alle attese degli organi di indirizzo. L’OIV dopo la verifica specifica degli obiettivi conseguiti in relazione al complesso degli incarichi assegnati, alla tipologia dell’incarico ricoperto, dei fattori dimensionali (numero atti, numero dipendenti, budget assegnato, etc..) e della situazione normativa/amministrativa/contabile esprime una valutazione di buon livello.
3) P.O. dott.ssa Daniela Ponta - SETTORE TRIBUTI/FINANZA, PERSONALE - In generale si segnala un’attività precisa e attenta che ha risposto sempre alle attese degli organi di indirizzo. L’OIV dopo la verifica specifica degli obiettivi conseguiti in relazione al complesso degli incarichi assegnati, alla tipologia dell’incarico ricoperto, dei fattori dimensionali (numero atti, numero dipendenti, budget assegnato, etc..) e della situazione normativa/amministrativa/contabile esprime una valutazione di buon livello.
4) P.O. dott.ssa Vanda Zanier - SETTORE ASSISTENZIALE - In generale si segnala un’attività precisa e attenta che ha risposto sempre alle attese degli organi di indirizzo. L’OIV dopo la verifica specifica degli obiettivi conseguiti in relazione al complesso degli incarichi assegnati, alla tipologia dell’incarico ricoperto, dei fattori dimensionali (numero atti, numero dipendenti, budget assegnato, etc..) e della situazione normativa/amministrativa/contabile esprime una valutazione di buon livello.
5) P.O. dott. ing. Renato Pesamosca - SETTORE TECNICO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI - AMBIENTE E ESPROPRI - In generale si segnala un’attività precisa e attenta che ha risposto sempre alle attese degli organi di indirizzo. L’OIV dopo la verifica specifica degli obiettivi conseguiti in relazione al complesso degli incarichi assegnati, alla tipologia dell’incarico ricoperto, dei fattori dimensionali (numero atti, numero dipendenti, budget assegnato, etc..) e della situazione normativa/amministrativa/contabile esprime una valutazione di buon livello.
6) geom. Adriano Seculin - SETTORE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE/COMMERCIO - In generale si segnala un’attività precisa e attenta che ha risposto sempre alle attese degli organi di indirizzo. L’OIV dopo la verifica specifica degli obiettivi conseguiti in relazione al complesso degli incarichi assegnati, alla tipologia dell’incarico ricoperto, dei fattori dimensionali (numero atti, numero dipendenti, budget assegnato, etc..) e della situazione normativa/amministrativa/contabile esprime una valutazione di buon livello.
7) dott. Giorgio Valent - SETTORE ATTIVITÀ CULTURALI ED ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE, SERVIZI DEMOGRAFICI - In generale si segnala un’attività precisa e attenta che ha risposto sempre alle attese degli organi di indirizzo. L’OIV dopo la verifica specifica degli obiettivi conseguiti in relazione al complesso degli incarichi assegnati, alla tipologia dell’incarico ricoperto, dei fattori dimensionali (numero atti, numero dipendenti, budget assegnato, etc..) e della situazione normativa/amministrativa/contabile esprime una valutazione di buon livello.
8) dott.ssa Manuela Prosperini – SEGRETARIO GENERALE – GESTIONE DEL PERSONALE - In generale si segnala un’attività precisa e attenta che ha risposto sempre alle attese degli organi di indirizzo. L’OIV dopo la verifica specifica degli obiettivi conseguiti in relazione al complesso degli incarichi assegnati, alla tipologia dell’incarico ricoperto, dei fattori dimensionali (numero atti, numero dipendenti, budget assegnato, etc..) e della situazione normativa/amministrativa/contabile esprime una valutazione di eccellente livello.
La Valutazione dei Responsabili di Settore titolari di P.O. si è conclusa con l’attribuzione in base ai criteri stabiliti con deliberazione G.C. n. 189 del 7/11/2012 avente ad oggetto “Procedura di Misurazione e Valutazione delle prestazioni art.6 L.R. 16/2010” in applicazione al sistema approvato con deliberazione giuntale n. 232/2010, secondo le schede di valutazione allegate, che costituiscono la proposta di valutazione dell’OIV per l’annualità 2017, facendone parte integrante.
Di estrema rilevanza appare la continua formazione dei dipendenti che va promossa e incentivata anche al fine di un costante aggiornamento professionale.
1. L’obbligo di pubblicazione ai sensi D.Lgs. 33/2013 ed aggiornamento costante della sezione
“Amministrazione Trasparente”, oltre al rispetto del Piano Anticorruzione;
2. Di essere informato sull’utilizzo delle Risorse destinate al Fondo delle risorse decentrate per le politiche del personale, sul rispetto dei limiti di spesa previsti dalle varie normative in materia di personale, tra cui il D.L. 78/2010 e la spending review.
3. Riguardo il ciclo della performance si richiede una maggiore attenzione nella fase di elaborazione degli obiettivi, che dovrebbero risultare più sfidanti ed innovativi nonché dei relativi indicatori di risultato, che devono essere misurabili e prevedere un target chiaro o un miglioramento rispetto ad uno standard, un livello qualitativo atteso o ad un benchmark;
4. La necessità di migliorare la rendicontazione sia in termini qualitativi che di rispetto dei tempi assegnati;
5. In relazione alla normativa in materia di trasparenza ed anti-corruzione si chiede di darne sistematica attuazione, prevedendo un'adeguata organizzazione e formazione delle risorse umane, con la finalità di ottenere un costante e corretto aggiornamento delle informazioni pubblicate in
“Amministrazione Trasparente”, rendendo disponibili in formato aperto i dati inseriti;
6. Per quando attiene alla performance organizzativa ed in generale la sfera dei comportamenti è necessario sviluppare una maggiore attitudine al lavoro di gruppo, migliorare l'area delle relazioni, la collaborazione con i colleghi Responsabili di Servizio per l'integrazione delle procedure informatiche e per l'ottimizzazione in genere dei procedimenti che interessano più unità organizzative/utenti; è atteso un personale miglioramento nell'utilizzo degli strumenti informatici;
7. Di effettuare più riunioni periodiche con il personale gestito, per condividere e conoscere lo stato di avanzamento degli obiettivi, improntare una metodologia lavorativa basata sulla cultura del risultato e sul lavoro di squadra (piuttosto che sul mero e formale adempimento), nonché per creare un clima di fiducia, migliorando la comunicazione e il benessere organizzativo;
8. Di approvare la relazione sulla performance prima della liquidazione delle indennità.
Il presente verbale viene annotato, in progressione cronologica e numerica per relativo anno di riferimento, consegnato al Sindaco ed al Segretario Generale.
l’OIV dott. Gilberto Ambotta