• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 21-10-2017

1. REPUBBLICA L'Ue fissa le due tappe per la Brexit Gentiloni a caccia di voti per l'Ema

2. SOLE 24 ORE Milano in prima fila per l'Ema

3. ANSA L'inquinamento uccide, 9 milioni di morti nel mondo solo nel 2015 4. STAMPA Mascherine, tosse e proteste nella città inghiottita dallo smog

(2)

21-OTT-2017 da pag. 10 foglio 1

Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 2.096.000 Diffusione 05/2017: 220.198 Tiratura 05/2017: 283.387

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(3)

21-OTT-2017 da pag. 11 foglio 1

Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 803.000 Diffusione 05/2017: 187.721 Tiratura 05/2017: 141.860

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(4)

20-10-2017 LETTORI

137.040

http://www.ansa.it

L'inquinamento uccide, 9 milioni di morti nel mondo solo nel 2015

Causa di una morte su sei

L'inquinamento miete qualcosa come 9 milioni di morti l'anno (dati relativi al 2015), ovvero ben un decesso su sei si può ricollegare ad esso. L'inquinamento atmosferico (smog, particolato nell'aria ma anche inquinamento da uso domestico di combustibili fossili) è responsabile di 6,5 milioni di morti l'anno (in gran parte per malattie cardiovascolari e respiratorie); l'inquinamento idrico di 1,8 milioni di decessi annui (per infezioni gastrointestinali, parassiti, diarrea),

l'inquinamento legato all'ambiente di lavoro (da tossine e sostanze chimiche) 0,8 milioni di morti annui (specie per tumori). Reso noto sulla rivista The Lancet, questo tragico bollettino è parte dei risultati della Commission on Pollution and Health, un progetto biennale che ha coinvolto oltre 40 autori di vari paesi del mondo. Usando dati del Global Burden of Disease, è emerso che la

maggioranza dei decessi si colloca nel Sud del mondo, specie in paesi come India (2,5 milioni di morti in un anno) e Cina (1,8 milioni).

Inquinamento colpevole di una morte su 6

L'inquinamento non fa ammalare solo il Pianeta ma anche i suoi abitanti, al punto da causare una morte su sei a livello globale, provocando malattie tra le più disparate, da quelle cardiovascolari alle respiratorie, ai tumori, fino anche a gravi infezioni; il peso maggiore in termini di vite umane grava sulle spalle del Sud del Mondo. "Emesso" sulla rivista The Lancet, il grigio bollettino dell'inquinamento parla di 9 milioni di morti l'anno (dati relativi al 2015). L'inquinamento atmosferico (esterno da smog, particolato presenti nell'aria e interno da uso domestico di

(5)

combustibili fossili) è responsabile di 6,5 milioni di morti l'anno (in gran parte per malattie

cardiovascolari e respiratorie); l'inquinamento idrico di 1,8 milioni di decessi annui (per infezioni gastrointestinali, parassiti, diarrea), l'inquinamento legato all'ambiente di lavoro (da tossine e sostanze chimiche cancerogene) 0,8 milioni di morti annui (specie per tumori). Infine

l'inquinamento da piombo è responsabile di mezzo milione di morti legati a ipertensione,

insufficienza renale, malattie cardiovascolari. Sono solo alcuni dei dati emersi da uno studio della Commission on Pollution and Health, un progetto biennale che ha coinvolto oltre 40 autori di vari paesi del mondo. Usando dati del Global Burden of Disease, è emerso che la maggioranza dei decessi si colloca nel Sud del mondo in cui mediamente ogni 4 morti una è imputabile

all'inquinamento, specie in paesi come India (che da sola conta 2,5 milioni di morti da

inquinamento in un anno) e Cina (1,8 milioni), travolti da una rapidissima industrializzazione. Le forme di inquinamento associate allo sviluppo industriale quali l'inquinamento atmosferico ambientale (incluso l'ozono), l'inquinamento chimico, occupazionale e del suolo fanno oggi più vittime che in passato: si è passati da 4,3 milioni nel 1990 a 5,5 milioni nel 2015.

"L'inquinamento è molto di più che un problema ambientale, è una minaccia profonda e pervasiva che affligge molti aspetti della salute umana e del benessere. Merita attenzione da parte dei leader di tutto il mondo, della società civile, dei professionisti della salute, delle persone", dichiara il co- direttore della Commissione Philip Landrigan, della Icahn School of Medicine at Mount Sinai.

L'inquinamento 'ammala' anche l'economia: i costi delle vittime e delle malattie da inquinamento sono pari all'1,3% del Pil nei paesi a basso reddito e allo 0,5% nei paesi ricchi (in media

globalmente allo 0,13% del PIL). I costi più prettamente sanitari collegati all'inquinamento sono pari al 7% della spesa sanitaria annua nei paesi a medio reddito, e all'1,7% della spesa nei paesi ricchi. "L'inquinamento può essere eliminato, e prevenirlo può essere notevolmente costo- efficace, aiutando a migliorare la salute e aumentare l'aspettativa di vita, mentre si potenzia l'economia", conclude l'altro co-direttore Richard Fuller di Pure Earth, USA

(6)

21-OTT-2017 da pag. 10 foglio 1 / 5

Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 1.144.000 Diffusione 05/2017: 169.173 Tiratura 05/2017: 206.315

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

(7)

21-OTT-2017 da pag. 10 foglio 2 / 5

Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

Lettori Ed. I 2017: 1.144.000 Diffusione 05/2017: 169.173 Tiratura 05/2017: 206.315

Quotidiano

Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati

- Ed. nazionale

Riferimenti

Documenti correlati

IL FATTO QUOTIDIANO Diritto alla salute addio: 11 milioni di italiani costretti a non farsi curare - La salute è un diritto se paghi In 11 milioni rinviano le cure 65.

Almeno 134 milioni di pazienti ogni anno sono vittime di eventi avversi che si verificano a causa della mancanza di sicurezza nelle prestazioni sanitarie e 2,6 milioni muoiono

Nel primo trimestre 2019 la spesa farmaceutica nel canale delle farmacie aperte al pubblico è ammontata a un totale di 2,757 milioni di euro per un totale di 491,6 milioni di

Quest'anno i riflettori del World Cancer Day puntano sulla diagnosi precoce: nel 2018 – riporta la Uicc – nel mondo si sono avute più di 18 milioni di nuove diagnosi; oltre 5

Nel Regno Unito, per cam- biare Paese, le pecore sono più del triplo delle nostre (23 milioni contro 9), in Spagna i maiali sono quasi il quadruplo (29 milioni contro 8) e in Germania

Sempre nelle risorse della quota premiale è stato concordato che una parte pari a 10 milioni sia destinata alle Regioni colpite dal terremoto e una parte pari a 6 milioni alle

In tutta Europa, in un anno, più di 15 milioni e mezzo di donne di età compresa fra i 50 e i 69 anni hanno eseguito una mammografia in un programma organizzato, quasi otto milioni

Ebbene, gli autori hanno calcolato dei 22 milioni di vite salvate 7 milioni sono dovuti all’aumento delle imposte sulle sigarette, 5,4 a leggi antifumo, 4,1 ad avvertenze sui danni