• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 info@aiomservizi.it

Sede di Roma Via D. Cimarosa, 18 00198 Roma tel. 06 8553259 fax 06 8553221 info@aiomservizi.it

Segreteria Organizzativa

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 aiom.segretario@aiom.it - www.aiom.it

Segreteria AIOM

Convegno Regionale AIOM Liguria

Le nuove sfide radiologiche date dalle nuove

terapie oncologiche

GENOVA | 26 maggio 2018

Presidente del Convegno: Manlio Mencoboni

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del convegno: l’evento si svolge a Genova, presso Ordine dei Medici di Ge- nova – Piazza della Vittoria – il 26 maggio 2018. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 08.00 di sabato 26 maggio 2018 e per tutta la durata dell’evento.

ECM: sono stati riconosciuti nr. 4 crediti formativi. L’evento è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di ONCOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; RADIODIAGNOSTICA;

RADIOTERAPIA; MEDICINA INTERNA; e INFERMIERE;.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90%

dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere corretta- mente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria orga- nizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

Adesioni: l’iscrizione all’incontro è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione, al Coffee Break e al light lunch. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 - mail: alessandra.cacherano@aiomservizi.it entro il 20 maggio p.v. Sarà inoltre pos- sibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale.

Realizzato con il contributo non vincolante di

(2)

09.00 - 11.15 I SESSIONE Moderatori:

M. Mencoboni (Genova), G. Serafini (Savona)

09.00 Registrazione partecipanti

09.30 Introduzione

M. Mencoboni (Genova)

09.45 - 10.15 Le nuove terapie oncologiche: nuovi farmaci immunoterapici anti-PDL1 e anti-PD1

nei tumori polmonari F. Grossi (Genova)

10.15 - 10.30 Discussione

10.30 - 11.00 La storia: i criteri RECIST G. Cittadini (Genova)

11.00 - 11.15 Discussione 11.15 - 11.30 Coffee break

II SESSIONE Moderatori:

A. Pastorino (La Spezia), N. Gandolfo (Genova) 11.30 - 12.00 Il nuovo che avanza: i criteri immuno-RECIST

D. Schettini (Genova)

12.00 - 12.45 Tavola rotonda

M. Mencoboni (Genova), G. Serafini (Savona), F. Grossi (Genova), G. Cittadini (Genova), A. Pastorino (La Spezia), N. Gandolfo (Genova) D. Schettini (Genova)

12.45 - 13.00 Conclusioni

M. Mencoboni (Genova) 13.00 - 13.30 Test di valutazione ECM

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se l’Oncologia Medica si è sempre caratterizzata per una attenzione alla rete, all’insieme dei servizi e condizioni che offrono risposte coordinate ai molteplici bisogni

“Nella sempre maggiore complessità, e talora criticità, del Sistema Sanitario Nazionale che prevede importanti scel- te strategiche politiche e organizzative – spiega il

Nella quarta relazione, Sara Ramella ha discusso il trattamento della malattia oligometa- statica, che sta avendo sempre più un ruolo nella nostra pratica clinica, nella

La sessione educazionale è continuata poi con la presentazione di Michele Maio il quale ha descritto l’evoluzione dell’immu- noterapia nel trattamento del melanoma

I malati a rischio di malnutrizione devono essere prontamente inviati per una valutazione completa ai servizi preposti di nutrizione clinica, o a personale medico con

«Cancer Prevention and access to the new drugs: the point of view of AIOM Press Office».. Mauro Boldrini, journalist, AIOM

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 -

oncologica, e può essere integrata nei programmi di cure simultanee o anche esclusivamente palliative, sulla base di una valutazione personalizzata, delle possibili implicazioni