• Non ci sono risultati.

Incontro ATS Lecco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incontro ATS Lecco"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Incontro ATS Lecco

07/06/19

SCALE PORTATILI

• Caratteristiche principali

• Limiti di impiego e utilizzo

(2)

Scala Semplice di Appoggio a gradini

• Utilizzo prevalente per l’accesso al piano

• Gradino piano appoggio Largh. minima mm 80

• Utilizzo con piano gradino parallelo al piano app.

• Piedini antiscivolo alle estremita’ inferiori

• Estremità posteriori dei gradini con antitaglio

• Lunghezze da mt 2 a mt 6

Portata: definita dal costruttore Dich. Conf. DLgs 81/08

• Portata: Kg 150 _ Dich. Conf. EN 131 1- 2 rilasciata da Ente

abilitato

(3)

Scala Semplice di Appoggio a pioli

• Utilizzo prevalente per l’accesso al piano

• Piolo minimo mm 80

• Piedini antiscivolo alle estremita’ inferiori

• Estremità posteriori dei gradini con antitaglio

• Lunghezze da mt 2 a mt 6

Portata: definita dal costruttore Dich. Conf. DLgs 81/08

• Portata: Kg 150 _ Dich. Conf. EN 131 1- 2 rilasciata da Ente

abilitato

(4)

Scala Semplice di Appoggio

confronto

(5)

Scala doppia ad 1 tronco di salita a gradini

• Utilizzo prevalente : posizionamento

• Gradino piano appoggio : minimm 80

• Piattaforma piano lavoro : diemsnioni mm 250 x 250

• Guardia corpo h minima mm 600

• Corrimano x assicurare la presa in fase di salita :accessorio

• Altezza al piano da mt 1.35 a mt 2.8

• Apertura Laterale Base Appoggio : veriabile in funzione H lavoro

• Montnati laterali inclinazione 3°

• Portata : 150 KG _En 131 – Dlgs 81 definita dal costruttore

• Prtata Kg 150 _ Dich. Conf. EN 131 1- 2 rilasciata da Ente abilitato

• Dispositivo di sicurezza : contro l’apertura

(6)

Scala doppia a gradini a 2 tronchi di salita

• Utilizzo prevalente : posizionamento

• Gradino ; min mm 80

• Pianetto superiore : x appoggio mm 250 x 250

• Guardia corpo ; non presente

• Altezza al piano da mt 1.5 a mt

• Apertura Laterale Base Appoggio : veriabile in funzione H lavoro

• Montanti laterali inclinazione 3° _ 4°

• Portata : definita dal costruttore _ Dich. Conf . DLgs 81/08

• Prtata Kg 150 _ Dich. Conf. EN 131 1- 2 rilasciata da Ente abilitato

• Dispositivo di sicurezza : contro l’apertura

(7)

Scala doppia

a gradini

(8)

Scala a Castello

• Utilizzo prevalente : accesso e posizionamento

• Gradino con ampio piano appoggio : da mm 80 a mm 120

• Piattaforma di stazionamento piano lavoro : mm 500 x 600

• Parapetto al piano di lavoro :

• Fermapiedi di sicurezza

• Corrimano x assicurare la presa in fase di salita

• Lunghezze al piano da mt 1.5 a mt 3.2 / 3.4

• Apertura Laterale Base Appoggio : veriabile in funzione H lavoro

• Barra stabilizzatrice posteriore : variabile in funzione H dii lavoro

• Portata : definita dal costruttore _ Dich. Conf . DLgs 81/08

• Piedini con ampia superficie antiscivolo in mat. SBS x max grip

(9)

Scala a Castello

DIMENSIONI GENERALI DI MASSIMA

(10)

Scala Telescopica

Utilizzo prevalente : accesso al piano -lavori breve durata

• Facilita’ di moviventazione e trapsorto

• Articolazione in acciaio automatica

•Lunghezze da mt 3.70 a mt 5.70

• Multiposizione

• Doppia base appoggio

• Portata : 150 Kg _ En 131

• Piedini con ampia superficie antiscivolo in gomma max grip

(11)

Scala Trasformabili 2-3 tronchi

Utilizzo prevalente : accesso al piano - lavori di breve durata

• Facilita’ di moviventazione a scala retratta

•Sfilo manuale o disposistivo di tiro

•Lunghezze da mt 3.5 a mt 8.5

• Inclianzione : variabile in funzione H lavoro

• Barra stabilizzatrice variabile in funzione H di lavoro

• Portata : definita dal costruttore _ Dich. Conf . DLgs 81/08

• Piedini con ampia superficie antiscivolo in mat. SBS x max grip

Riferimenti

Documenti correlati

DALLA SICUREZZA ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE Guida per i gestori delle palestre.. INCONTRO PUBBLICO CON LE PALESTRE Martedì 22 ottobre 2019 dalle ore 9:00 alle

Incontro pubblico sui principali temi legati alla mobilità del quartiere, quali: l’accessibilità all’Ospedale Silvestrini e all’Università, le esigenze di. viabilità locale,

(NOTA: sono riportate in corsivo le ulteriori specifiche tecniche relative alle caratteristiche tecniche-dimensionali previste dall’ art. Tutte le scale principali dei

(1) Celletta-Cupa →P.Zza Dei Fiori: 07:04 - 19:00 (2) Centro Studi →Sogliano Capolinea: 13:03 (3) P.Zza Dei Fiori →Celletta- Cupa: 07:18 - 19:19 (4) P.Zza Dei Fiori →Santarcangelo

639 Verona, 19/05/17 Alle Classi prime sede 1F, 1M, 1Q, Ai genitori Ai docenti All'albo Oggetto: Incontro Medici senza Frontiere - Verona e 1F, 1M, 1Q Nell'ambito delle attività del

19/03/2015 impianto gas medicali OSPEDALE DI TIONE DI TRENTO (TN) - Approvazione progetto esecutivo e modulo con caratteristiche principali dell’opera, autorizzazione a

T.06 Tabella riepilogativa delle principali caratteristiche delle possibili attività da tenere in considerazione per la progettazione del nuovo Polo Infanzia

•Il Dipartimento di Prevenzione di ATS, qualora si verificasse un caso positivo al Covid- 19 all'interno della scuola, informato dal referente scolastico Covid della presenza