• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sistema Qualità ISO 9001 Progettazione e Erogazione ECM

Symposia Organizzazione Congressi Srl – Piazza Campetto, 2/8 16123 Genova Tel +39 010 255146 (r.a.) Fax +39 010 2770565 P.I. 03849570100 e-mail: [email protected] sito: www.symposiacongressi.com

“ IT Breast Cancer School”

30 NOVEMBRE - 1 dicembre 2018

Genova

Venerdì 30 novembre

9:00 Introduzione al corso Lucia Del Mastro

9:45 Carcinoma mammario HER2 positivo: stato dell'arte Alessia Levaggi 10:15 Carcinoma mammario ER positivo: stato dell'arte Grazia Arpino 10:45 coffee-break

11:00 Carcinoma mammario triplo negativo: stato dell'arte Claudia Bighin

11:30 Carcinoma mammario nella paziente anziana: stato dell'arte Laura Biganzoli 12:00 Journal club: Paolo Bruzzi

12:30 Criteri per la scelta della chemioterapia di 1a linea nel carcinoma mammario metastatico:

Lucia Del Mastro

13:15 Lunch

14:00 Il percorso diagnostico con il Tutor

Coordinatori: Lucia Del Mastro, Michelino De Laurentiis Filippo Montemurro,

16:30 coffee-break

16:45 Lettura magistrale: diagnostica molecolare nel carcinoma mammario Giuseppe Viale 17:30 Il percorso terapeutico con il Tutor

Coordinatori: Lucia Del Mastro, Michelino De Laurentiis, Filippo Montemurro

18:45 Fine 1a giornata

(2)

Sistema Qualità ISO 9001 Progettazione e Erogazione ECM

Symposia Organizzazione Congressi Srl – Piazza Campetto, 2/8 16123 Genova Tel +39 010 255146 (r.a.) Fax +39 010 2770565 P.I. 03849570100 e-mail: [email protected] sito: www.symposiacongressi.com

Sabato 1 dicembre

9:00 La gestione diagnostico-terapeutica, discussione Tutor: Filippo Montemurro

11:00 coffee-break

11:15 La gestione diagnostico-terapeutica

Tutor: Lucia Del Mastro, Michelino De Laurentiis 13:15 Lunch

14:00 Questionario di valutazione ECM, 14:30 Conclusioni Lucia Del Mastro

Acronimi

HER2 positivo: Human epidermal growth factor receptor 2 positive / Positività al Recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano

ER: recettori per gli estrogeni

L’evento è rivolto a 32 Medici Chirurghi, specialisti in Oncologia

COGNOME NOME LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE

Dott.ssa Arpino Grazie Medicina e Chirurgia Oncologia Medica, Ematologia,

Medicina Interna Ricercatore Medico, Dipartimento Assistenziale di Oncologia e Endocrinologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa Biganzoli Laura Medicina e Chirurgia Oncologia Dirigente ASL I fascia - oncologia medica ASL di Prato Dott.ssa Bighin Claudia Medicina e Chirurgia Oncologia Dirigente Medico a tempo indeterminato presso la Struttura

Complessa Oncologia Medica A IST – Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro AOU San Martino Genova

Dott. Bruzzi Paolo Medicina e Chirurgia Medicina Interna, Oncologia Medica Dir 2°liv SC Epidemiologia Ist Genova

Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro AOU San Martino Genova

Prof. De Laurentiis Michelino Medicina e Chirurgia Oncologia Direttore UOC Oncologia Medica Senologica Ist. Tumori Napoli - Università degl Studi di Napoli Federico II

Dott.ssa Del Mastro Lucia Medicina e Chirurgia Oncologia Medica Direttore Struttura Semplice Sviluppo Terapie Innovative IRCCS AOU San Martino –IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Genova

Dott.ssa Levaggi Alessia Medicina e Chirurgia Oncologia Medica Dirigente Medica Dipartimento di Oncologia Medica Ospedale S.Andrea ASL5 Spezzino La Spezia

(3)

Sistema Qualità ISO 9001 Progettazione e Erogazione ECM

Symposia Organizzazione Congressi Srl – Piazza Campetto, 2/8 16123 Genova Tel +39 010 255146 (r.a.) Fax +39 010 2770565 P.I. 03849570100 e-mail: [email protected] sito: www.symposiacongressi.com

Dott. Montemurro Filippo Medicina e Chirurgia Oncologia medica Dirigente Medico I livello Fondazione del Piemonte per l'Oncologia Candiolo

Prof. Viale Giuseppe Medicina e Chirurgia Anatomia Patologica Direttore della Divisione di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio presso l'IEO di Milano

Razionale

I recenti progressi nella diagnosi, identificazione della prognosi e nel trattamento del carcinoma mammario consentono un approccio sempre più personalizzato, basato sull’identificazione del sottotipo tumorale e di specifiche caratteristiche biologiche e prognostiche. Obiettivi della Breast Cancer School sono fornire un approfondito aggiornamento sulla gestione dei diversi sottotipi tumorali e guidare i discenti nell’applicazione delle nuove conoscenze nella pratica clinica.

Riferimenti

Documenti correlati

Dott.ssa Biganzoli Laura Medicina e Chirurgia Oncologia Dirigente ASL I fascia - oncologia medica ASL di Prato Dott.ssa Bighin Claudia Medicina e Chirurgia Oncologia

SABBATINI R., Oncologia Medica, Dipartimento Oncologia e Ematologia, AOU di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SACCO C., Oncologia, Azienda

discipline accreditate: otorinolaringoiatria, radioterapia, radiodiagnostica, oncologia medica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva. SEGrEtErIA

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Giuseppe Procopio Dirigente medico, Oncologia medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Claudio Verusio Struttura Complessa di Oncologia Medica Presidio

Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori ,Milano Erika Martinelli. Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento di Internistica

Radioterapia Oncologica Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena -

DIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU San Martino-IST Genova.