• Non ci sono risultati.

L’interpretazione dei dati degli studi clinici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’interpretazione dei dati degli studi clinici"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

L’interpretazione dei dati degli studi clinici

G. Pappagallo

(2)
(3)
(4)
(5)

G.L. Pappagallo, 2016

Stima degli effetti relativi e assoluti dei trattamenti a confronto

(6)

Statistical Vs Clinical Significance

• Statistical Significance

“Is an observed difference likely to be real”

✓ dependent on the magnitude of the number of

patients and/or the magnitude of the difference NOT on whether the difference is meaningful for patients

• Clinical Significance

“Is an observed difference likely to be meaningful for patients”

✓ dependent on the magnitude of the difference NOT the number of patients

(7)

Presented By Ian Tannock at 2019 ASCO Annual Meeting

(8)

Fragility Index (FI) = the minimum number of changes from non-events to events resulting in loss of statistical significance in a RCT

FI≤2 in 59% of trials

(9)

Statistical Vs Clinical Significance

• Statistical Significance

“Is an observed difference likely to be real”

✓ dependent on the magnitude of the number of

patients and/or the magnitude of the difference NOT on whether the difference is meaningful for patients

• Clinical Significance

“Is an observed difference likely to be meaningful for patients”

✓ dependent on the magnitude of the difference NOT the number of patients

(10)
(11)

We determined that the trial would have a power of 90% to show a hazard ratio death of 0.70 at a one-sided alpha level of 0.0155 (based on 416 deaths).

(12)

0.99HR 0.61HR

Intervallo di confidenza al 95%

(l’effetto VERO del trattamento al 95% è compreso nell’intervallo)

Effetto osservato nel campione

0.80HR

Intervallo di Confidenza

(13)

We determined that the trial would have a power of 90% to show a hazard ratio death of 0.70 at a one-sided alpha level of 0.0155 (based on 416 deaths).

(14)
(15)
(16)

Target Δ: HR erlotinib:placebo = 0.75 (2 months OS improvement) Analysis after 381 events (450 patients; α 5%, power 80%)

(17)

?

(18)

Rilevanza dell’effetto da rapportare alla

M.I.D. specifica

(19)
(20)

G.L. Pappagallo, 2016

Dimensioni della qualità delle prove

(21)

G.L. Pappagallo, 2016

(22)

Procedure di randomizzazione non adeguate (selection bias)

Non mascheramento del paziente (performance bias) e/o del medico-valutatore (detection bias)

Perdita alla valutazione (attrition bias)

Report selettivo dei risultati (reporting bias)

C’è un Bias dietro l’angolo…

(23)

0.99HR 0.61HR

Intervallo di confidenza al 95%

(l’effetto VERO del trattamento al 95% è compreso nell’intervallo)

Effetto osservato nel campione

0.80HR

HR 0.61 e HR 0.99 conducono entrambi alla stessa interpretazione clinica?

Imprecisione

(24)
(25)
(26)

P

Nei

P

azienti con…

Specifiche caratteristiche di malattia (stadio, classe di rischio, ecc.)

I

l’

I

ntervento… Intervento terapeutico oggetto del quesito clinico

C

(è suscettibile di impiego)

in

C

onfronto con…

Trattamento altrimenti consi- derabile in alternativa all’inter- vento in esame

O

riguardo agli

O

utcome di

beneficio/danno…

Parametri clinico-laboratoristici ritenuti essenziali per la

proposta terapeutica

Strutturazione del Quesito Clinico sec. modello P.I.C.O.

(27)

Presented By Ian Tannock at 2019 ASCO Annual Meeting

(28)

Spartan

Prosper Aramis

(29)
(30)

The study also has several limitations.

First and most importantly, our findings might not be generalizable to the use of parachutes in aircraft traveling at a higher altitude or velocity.

Consideration could be made to conduct

additional randomized clinical trials in

these higher risk settings. However,

previous theoretical work supporting the

use of parachutes could reduce the

feasibility of enrolling participants in such

studies.

16

(31)
(32)

G.L. Pappagallo, 2016

Qualità globale per singolo outcome

(33)
(34)

Desirable Undesirable

Desirable consequences clearly outweigh undesirable consequences in most settings

Desirable consequences probably outweigh undesirable consequences in most settings

Undesirable consequences clearly outweigh desirable consequences in most settings

The balance between desirable and undesirable consequences is closely balanced or uncertain

Undesirable consequences probably outweigh desirable consequences in most settings

Based on the evidence presented, do the desirable consequences outweigh the undesirable consequences, or vice versa?

(35)

Preferenze e Valori del Paziente

Caratteristiche della malattia ed eventuali comorbilità

Sintesi dell’Evidenza e Linee Guida

Espressione della “confidenza”

sul fatto che i benefici ascrivibili al trattamento siano prevalenti sui danni (o viceversa)

Preferenze e Valori del Paziente

(36)

Preferenze e Valori del Paziente

Caratteristiche della malattia ed eventuali comorbilità

Sintesi dell’Evidenza e Linee Guida Preferenze e Valori

del Paziente

La proposta terapeutica deve tenere conto dello stato del paziente (malattia ed eventuali comorbidità)…

(37)

Preferenze e Valori del Paziente

Caratteristiche della malattia ed eventuali comorbilità

Sintesi dell’Evidenza e Linee Guida Preferenze e Valori

del Paziente

… e deve essere confrontata con le Preferenza e i Valori del Paziente

Riferimenti

Documenti correlati

L'obiettivo perseguito con l'attivazione del Corso di Studio in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali è quello di consentire non solo un più agevole inserimento

Tra le misurazioni effettuate, quella di Via Lungomonte a S.Maria a Monte risulta essere un elemento della popolazione atipico essendo l’effetto calming lungo

1. Le disposizioni contenute negli articoli che seguono s’intendono riferite al trattamento, alla diffusione e alla comunicazione dei dati all’esterno. L’accesso ai

Queste differenze tra malattie acute e croniche evi- denziano come la raccolta dei dati per via elettronica sia particolarmente idonea alla gestione delle malattie croniche

Nei capitoli successivi sono stati analizzati nel dettaglio le differenze di genere nella risposta ai farmaci, le motivazioni della sotto-rappresentazione delle donne e

Il corso di laurea in “Statistica matematica e trattamento informatico dei dati” si caratterizza, rispetto al corso di laurea in “Matematica”, per privilegiare sin dall’inizio

Figure 5.20: Distribution of the fitted number of signal events for the time-dependent analysis for an injected spectral index of -2, an injected flare duration of 10 days and the

Le predisposizioni della documentazione centro-specifica, della convenzione economica (contratto) e del provvedimento autorizzativo competono alla sede della Task