• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Convegno Nazionale

Immunoterapia in oncologia:

attualità e prospettive

Programma scientifico

Milano, Milan Marriott Hotel venerdì 11 dicembre 2015

www.progetto-odin.it

Con il patrocinio di:

Comitato Scientifico Presidente Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Membri Giordano Beretta

Responsabile UO Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni - Bergamo Marina Garassino

Responsabile SS Oncologia Medica toraco-polmonare

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano

Mario Mandalà

Responsabile US Oncologia Gastroenterologica

AO Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Segreteria Scientifica Rosaria Bufalino Tel. 335 203 843

[email protected] Provider ECM

Medica - Editoria e Diffusione Scientifica Corso Venezia 37

20121 Milano Tel 02 7628 1337 [email protected] Accreditamento ECM Il Convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute con il numero 2157-139564 Ed. 1 con 4,5 crediti ECM

per le seguenti figure professionali:

Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista Ospedaliero

Segreteria Organizzativa Axenso

Via W. Tobagi 8/A - 20143 Milano Tel 02 8135947 - Fax 02 87382752 [email protected]

Iscrizione al Convegno L’iscrizione al convegno è gratuita e prevede: partecipazione ai lavori congressuali, kit congressuale, attestato di partecipazione, attestato ECM, lunch e coffee break.

Il Convegno è a numero chiuso con un limite massimo di 200 partecipanti.

Per iscriversi: www.progetto-odin.it Sede del Convegno

Milan Marriott Hotel

Via Washington 66 - 20146 Milano Tel. 02 48521

Come raggiungere la Sede Congressuale:

Autobus

Nr. 61: Via Washington Via Pirandello, 150 m Metropolitana

Linea Rossa Fermata Wagner, 900 m Stazione Ferroviaria

Trenord Cadorna, 2 km FS Centrale, 7 km Aeroporti

Milano Malpensa, 48 km Milano Linate, 12 km Bergamo Orio al Serio, 55 km

Informazioni Generali

Andrea Anichini

Responsabile SSD Immunobiologia dei Tumori Umani - Dipartimento di Oncologia Sperimentale e Medicina Molecolare - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Paolo A. Ascierto

UOC Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale Tumori Fondazione

“G. Pascale”, Napoli Giordano Beretta

Responsabile UO Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni, Bergamo Vanna Chiarion Sileni

Melanoma and Esophageal Oncology Unit (SSD) - Oncology Institute of Veneto IRCCS, Padova

Diego Cortinovis

Oncologo Medico - SC Oncologia Medica - Ospedale S. Gerardo, Monza Francesco De Lorenzo

Presidente Comitato Esecutivo FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia)

Michele Del Vecchio

Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Pietro Dri

Giornalista, Bergamo Marina Garassino

Responsabile SS Oncologia Medica toraco-polmonare

Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Roberto Labianca

Direttore Cancer Center - AO Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo Lisa Licitra

Medicina Oncologica del Capo e del Collo - Fondazione IRCCS

Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Michele Maio

UOC Immunoterapia Oncologica AOU Senese, Siena

Mario Mandalà

Responsabile US Oncologia Gastroenterologica - AO Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Carlotta Mannu Giornalista, Roma Giorgio Parmiani

Divisione di Oncologia Medica e Immunoterapia - AOU Senese, Siena Carmine Pinto

UO Oncologia Medica

IRCCS - Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Giuseppe Procopio

Responsabile SS Oncologia Medica Genitourinaria - Dipartimento di Oncologia Medica - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Licia Rivoltini

Responsabile SS Immunoterapia dei Tumori Umani - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Ruggero Ridolfi

Presidente Onorario Intergruppo Melanoma Italiano già Direttore UO Immunoterapia

IRST-TRCCS, Meldola FC Fausto Roila

Responsabile SC Oncologia Medica AO Santa Maria, Terni

Marta Scorsetti

UO Radioterapia e Radiochirurgia Ospedale Humanitas, Rozzano MI Ester Simeone

UOC Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale Tumori Fondazione

“G. Pascale”, Napoli Maurizio Tomirotti Presidente CIPOMO Direttore Oncologia Medica Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Valter Torri

Direttore Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Biomedica

IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Valeria D. Tozzi

Direttore MiMS

(Master in Management per la Sanità) SDA - Bocconi, Milano

Responsabile area di ricerca PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali) CERGAS Università Bocconi

Faculty

(2)

08,30 - 08,50 Registrazione partecipanti 08,50 - 09,00 Introduzione

Roberto Labianca 09,00 - 09,45 I Sessione

“La rinascita di un antico sogno”

Moderatori: Roberto Labianca, Giorgio Parmiani 09,00 - 09,15 Storia dell’immunoterapia dei tumori

Giorgio Parmiani

09,15 - 09,30 I vaccini oggi Licia Rivoltini

09,30 - 09,45 Altre forme di immunoterapia convenzionale

Ruggero Ridolfi

09,45 - 10,30 II Sessione

“L’immunoterapia moderna: razionale preclinico”

Moderatori: Marina Garassino, Mario Mandalà 09,45 - 10,00 CTLA-4: razionale preclinico

Paolo A. Ascierto, Ester Simeone 10,00 - 10,15 PD-1/PDL-1: razionale preclinico

Michele Del Vecchio 10,15 - 10,30 Oltre PD-1 e CTLA-4

Mario Mandalà

10,30 - 13,15 III Sessione “I risultati clinici”

Moderatori: Michele Maio, Valter Torri 10,30 - 10,45 Melanoma: anti CTLA-4

Vanna Chiarion Sileni

10,45 - 11,00 Melanoma: anti PD-1/anti PDL-1 Mario Mandalà

11,00 - 11,15 NSCLC squamoso Marina Garassino 11,15 - 11,30 NSCLC non squamoso

Diego Cortinovis 11,30 - 11,45 Colon MSI

Michele Maio 11,45 - 12,00 Stomaco

Giordano Beretta 12,00 - 12,15 ORL

Lisa Licitra 12,15 - 12,30 Rene e vescica

Giuseppe Procopio

12,30 - 12,45 Biomarkers di risposta al trattamento Andrea Anichini

12,45 - 13,00 Immunoterapia e radioterapia: interazioni Marta Scorsetti

13,00 - 13,30 Discussione 13,30 - 14,30 Pausa

Razionale scientifico

Con l’obiettivo di stimolare una risposta immune antitumorale, giá diversi decenni fa erano state avviate numerose sperimentazioni cliniche con differenti orientamenti terapeutici, ma soltanto con i recenti progressi nel campo dell’immunologia e della biologia si sono aperti nuovi orizzonti nell’ambito dell’immunoterapia in oncologia con lo sviluppo e l’integrazione di nuovi agenti biologici.

Alcuni nuovi farmaci immunoterapici hanno ampiamente dimostrato di essere in grado di ottenere un miglioramento significativo e duraturo della sopravvivenza dei pazienti, e, di fatto, si osserva oggi una cronicizzazione della malattia in patologie tumorali particolarmente resistenti alle terapie.

Si tratta, quindi, di un momento epocale nel trattamento del cancro, che impone di sviluppare una riconsiderazione della gestione dei pazienti e aprire un dibattito approfondito sulle tematiche connesse ai risultati ottenuti.

Fino ad ora l’immunoterapia ha beneficiato solo una piccola frazione dei malati di cancro.

I tre pilastri tradizionali di trattamento oncologico, chirurgia, radioterapia e chemioterapia sono ancora la terapia per la maggior parte dei pazienti.

Ma l’immunoterapia, con le promesse di beneficio clinico che esprime, puó essere certamente considerata per un numero maggiore di pazienti combinando immunoterapia in tandem con terapie oncologiche tradizionali.

Questo convegno ha l’obiettivo di affrontate e dibattere ampiamente tutti i principali argomenti connessi all’immunoterapia dei tumori, con particolare focus sugli aspetti clinici e traslazionali: dagli aspetti biologici, all’immunoterapia in ambito di programmi terapeutici personalizzati, al controllo degli effetti avversi dei trattamenti, agli aspetti gestionali e organizzativi dell’assistenza che l’innovazione impone e, per finire, alle prospettive future.

14,30 - 18,00 IV Sessione

“Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità”

Moderatore: Giordano Beretta 14,30 - 14,50 Una nuova figura di clinico?

Carmine Pinto 14,50 - 15,10 Aspetti gestionali

Maurizio Tomirotti 15,10 - 15,30 Aspetti critici

Fausto Roila 15,30 - 15,50 Networking

Roberto Labianca

15,50 - 16,10 Interpretare il valore dell’immunoterapia in oncologia Valeria D. Tozzi

16,10 - 16,30 La voce del Paziente Francesco De Lorenzo 16,30 - 17,30 Tavola Rotonda

(Partecipano: F. De Lorenzo, R. Labianca, C. Pinto, F. Roila, M. Tomirotti, P.Dri, C. Mannu) 17,30 - 18,00 Discussione

18,00 - 18,20 Conclusioni Roberto Labianca

18,20 - 18,40 Compilazione questionario ECM

Platinum Sponsor Gold Sponsor Silver Sponsor Contributo

ONCOLOGY

Riferimenti

Documenti correlati

Giuseppe Procopio Dirigente medico, Oncologia medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Claudio Verusio Struttura Complessa di Oncologia Medica Presidio

Terapia Nutrizionale Istituto Nazionale dei Tumori – Milano Francesco Giotta Dirigente Medico Oncologia Medica Istituto Tumori I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II”

Radioterapia Oncologica Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena -

Oncologico Dipartimento di Ematologia ed Onco-Ematologia Pediatrica - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano RIZZO ANNA PAOLA Associazione "Le Pagaie

Giovanna Finocchiaro Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano (MI) Marina Garassino Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano. Vanesa Gregorc Ospedale San Raffaele

Radioterapia Oncologica 1 e Programma Prostata, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano.

Oncologia Medica 3 - Tumori della testa e del collo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori-INT Università degli Studi Milano. Domenica

1Medical Oncology, Ospedale San Paolo, Milano; 2Head and Neck Medical Oncology, Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, Milano; 3Oncology, IRCCS Istituto di