terapia di supporto
vecchie
nuove
abitudini &
cer tezze
Roma
• 20 aprile 2016
NH Collection Vittorio V
eneto (C.so d’Italia,
1)
La
Via E. Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it
Segreteria Organizzativa
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica
Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla riuscita dell’evento
S E Z I O N E R E G I O N E L A Z I O
ONCOLOGY
a Novartis company
Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano
tel. 02 26683129 • fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma
Via Domenico Cimarosa, 18 00198 Roma
tel. 06 8553259 • fax 06 8553221 [email protected]
ANGELINI FRANCESCO U.O.C. Oncologia ed Ematologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano (RM)
BARNABEI AGNESE Endocrinologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, IFO, Roma
BARONE CARLO Oncologia Medica Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
BISCEGLIA IRMA Ambulatorio Cardio-Oncologia Ospedale San Camillo, Roma
BOSSI PAOLO SSD Oncologia Medica dei Tumori testa-collo Fondazione IRCCS Ist. Nazionale dei Tumori, Milano COGNETTI FRANCESCO Oncologia Medica A Istituto Nazionale Tumori Regina
Elena, IFO, Roma
CORALLO SALVATORE Oncologia Medica Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli, Roma
CORSI DOMENICO CRISTIANO U.O.C. Oncologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma
FABI ALESSANDRA Oncologia Medica A Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, IFO, Roma
GAMUCCI TERESA Oncologia Medica Ospedale Sora (FR) GIUNTOLI FEDERICO Pontificio Istituto Biblico, Roma
IANNONE MARIA TERESA Servizio di Bioetica Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma
LANZETTA GAETANO Oncologia Medica I.N.I. Grottaferrata (RM) MARCHETTI PAOLO Oncologia Medica Ospedale S. Andrea, Roma MILANO ANNALISA Oncologia Medica Azienda Ospedaliera S. Andrea, Roma MINELLI MAURO U.O.C. di Oncologia Ospedale S.Giovanni, Roma MINOTTI GIORGIO Farmacologia Università Campus Bio-Medico, Roma MOSCETTI LUCA U.O. di Oncologia Azienda Ospedaliero-Universitaria
di Modena, Modena
PUOTI CLAUDIO Centro di Epatologia Istituto INI, Grottaferrata (RM) ROMANO MARIA CONCETTA Dermatologia SERT Ospedale S.Giovanni, Roma RIPAMONTI CARLA SS Dipartimentale Cure di Supporto al Paziente
Oncologico Dipartimento di Ematologia ed Onco-Ematologia Pediatrica - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano RIZZO ANNA PAOLA Associazione "Le Pagaie Rosa" Onlus RUGGERI ENZO MARIA Oncologia Medica Ospedale Belcolle, Viterbo
SANCHEZ-METE LUPE UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, IFO, Roma
SPINELLI GIAN PAOLO ASL Latina Distretto Aprilia Oncologia Universitaria Aprilia (LT)
09.30 Arrivo dei partecipanti e registrazione Presentazione del corso: G. Lanzetta, D. Corsi, A. Fabi I SESSIONE
Moderatori: P. Marchetti, M. Minelli, E.M. Ruggeri 10.00 “Avere una malattia” ed “essere malati”
Facilitatore: M.T. Iannone
La dimensione spirituale del malato oncologico Prof. F. Giuntoli 10.30 Discussione
10.45 Lettura magistrale: Attualità nella terapia antiemetica A. Fabi 11.15 “Il sintomo dalla parte del paziente”
Facilitatore: A.P. Rizzo “Le pagaie Rosa”
11.15 La fatigue F. Angelini
11.35 Le mucositi P. Bossi
11.55 Anoressia e supporto nutrizionale L. Sanchez-Mete 12.15 Discussione
12.30 “La tossicità cardiaca”
Facilitatore: I. Bisceglia
12.30 Novità nella prevenzione della cardiotossicità
nei trattamenti chemioterapici e biologici G. Minotti 12.50 Discussione
13.15 Colazione di lavoro SEDE DEL CONVEGNO
Il Convegno organizzato dal Dott. Gaetano Lanzetta, coordinatore Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma presso l’NH Collection Vittorio Veneto (C.so d’
Italia, 1– tel. 06/06 84951), il 20 aprile 2016.
SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE
La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 08.30 di Mercoledì 20 aprile e per tutta la durata del convegno.
ADESIONI
L’iscrizione al Convegno è gratuita e limitata ad un numero massimo di 80 persone, dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione e rinviarla ad AIOM servizi - fax 06/8553221 – e-mail: [email protected] entro l’13 aprile p.v.
Vi informiamo inoltre che sarà possibile posteggiare l’auto gratuitamente presso il parcheggio Villa Borghese, situato in via del Galoppatoio, 33.
A tal proposito, riceverete per e-mail un coupon identificativo riportante la scritta “AIOM LAZIO” che vi preghiamo di presentare alla cassa al momento dell’uscita.
Vi informiamo altresì che il garage che si trova accanto all’ingresso dell’Hotel non è di pertinenza dello stesso è bensì un garage privato e pertanto, nel caso utilizzato, non potrà essere garantita la gratuità.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.
ECM
Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 6 crediti formativi per la figura professionale di medico chirurgo con disciplina in oncologia e radioterapia e per la figura professionale di infermiere. Per conseguire i crediti è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento. All’atto della registrazione ogni partecipante interessato ai crediti riceverà una cartellina contenente la documentazione che andrà obbligatoriamente compilata e restituita, a fine evento, al desk di segreteria al fine di ricevere i crediti ECM stessi. I relatori del convegno hanno diritto a n. 1 crediti formativi per ogni 30 minuti continuativi di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.
II SESSIONE
Moderatori: F. Cognetti, C. Puoti, C. Barone
14.30 Lettura magistrale: La terapia di supporto C. Ripamonti 15.00 Nuove realtà nella gestione delle diverse tossicità
Facilitatore: L. Moscetti
15.00 Neutropenia tra linee guida, biosimilari e
gestione dei costi T. Gamucci
15.20 Tossicità epatica e nuovi farmaci: quale management G.P. Spinelli 15.40 Tossicità cutanea: caso clinico S. Corallo 16.00 La tossicità cutanea, il parere dell’esperto M.C. Romano 16.20 La tossicità endocrinologica: caso clinico A. Milano 16.40 La tossicità endocrinologica, il parere dell’esperto A. Barnabei 17.00 Discussione
17.20 Lettura magistrale: Il dolore da metastasi ossee:
un dolore difficile G. Lanzetta
17.50 Conclusioni