• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

XIII Corso di Oncologia

Nuove acquisizioni terapeutiche in Oncologia

Altamura 2 dicembre 2017 - Auditorium Ospedale della Murgia “Fabio Perinei”

Direttori del Corso:

M. De Lena, G. Vessia

Programma 8.00 Registrazione Partecipanti

8.30 Presentazione del Corso M. De Lena - G. Vessia

I Sessione

Tumori primitivi e metastatici del fegato Moderatore: F. Lauriero, M. Roselli 9.00 Lettura

La Chirurgia robotica nei tumori primitivi e metastatici del fegato: indicazioni G. De Sena

9.30 La strategia terapeutica delle metastasi epatiche da carcinoma del colon. Il ruolo dell’Oncologo Medico

E. Maiello

9.50 La SIRT (Selective Internal Radiation Therapy) nell’HCC O. Bagni

10.10 Terapie locoregionali nei tumori primitivi e metastatici del fegato:

radiofrequenza e chemio-embolizzazione M. Nardella

10.30 Discussione 10.45 Coffee Break

II Sessione

Immunoterapia nell’Oncologia: nuova arma terapeutica contro il cancro Moderatore: M. Aieta, G. Vessia

11.00 Lettura

Basi biologiche dell’immunoterapia nelle neoplasie A. Vacca

11.30 Immunoterapia nel Melanoma M. Guida

11.45 Immunoterapia nel Carcinoma renale E. Naglieri

12.00 Immunoterapia nel NSCLC (Neoplasie Polmonari Non a Piccole Cellule) D. Galetta

12.15 Discussione

(2)

III Sessione

Nuove Strategie Terapeutiche nel Carcinoma della Mammella Moderatori: M. Brandi, V. Lorusso

12.25 La terapia nella malattia metastatica HER positivo F. Giotta

12.45 La terapia nella malattia metastatica ormonosensibile ed HER negativa S. Cinieri

13.05 La chemioterapia neoadiuvante: quando e quale G. Gadaleta Caldarola

13.25 Discussione 13.40 Lunch

IV sessione

Cure di supporto e cure palliative Moderatore: A. Abate, Rita Calabrese

14.30 La nutrizione del paziente oncologico durante la chemioterapia e nella fase terminale: nuove acquisizioni

Cecilia Gavazzi

14.50 Nuovi farmaci nella terapia del dolore S. Popolizio

15.05 Nuovi farmaci nella terapia antiemetica Simonetta Chiara Stani

15.20 La riabilitazione pelvico-perineale nei pazienti operati per ca. della prostata o del retto

Antonia Abruzzese

15.40 Ruolo del Counselor nelle terapie di supporto Addolorata Leone

16.00 La gestione delle tossicità da chemioterapia e la terapia del dolore: il ruolo del medico di Medicina Generale

G. Nigro 16.20 Discussione

16.30 Compilazione e consegna questionari o di verifica apprendimento E.C.M.

17.30 Chiusura del Corso

(3)

Relatori e Moderatori

Antonio Abate Dirigente Medico U.O.S.D. Oncologia Ospedale della Murgia “F. Perinei” – Altamura

Antonia Abruzzese Fisioterapista specialista in riabilitazione del pavimento pelvico – Gravina in Puglia

Michele Aieta Direttore S.C. Oncologia Medica CROB-IRCCS – Rionero in Vulture Oreste Bagni Direttore U.O.C. Medicina Nucleare Ausl Latina

Mario Brandi Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale “M. Dimiccoli” – Barletta

Rita Maria Calabrese Dirigente Medico U.O.S.D. Oncologia Ospedale della Murgia “F. Perinei” – Altamura

Saverio Cinieri Direttore Oncologia Medica Ospedale “A. Perrino” – Brindisi

Mario De Lena Direttore Scientifico Emerito Istituto Tumori I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II” – Bari

Guido De Sena Direttore UOSC Chirurgia Generale I Ospedale Antonio Cardarelli – Napoli Gennaro Gadaleta Caldarola Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica P.O. “Mons. R.

Dimiccoli” – Barletta

Domenico Galetta Dirigente Medico Oncologia Medica e Sperimentale Istituto Tumori I.R.C.C.S.

“Giovanni Paolo II” – Bari

Cecilia Gavazzi Responsabile S.S.D. Terapia Nutrizionale Istituto Nazionale dei Tumori – Milano Francesco Giotta Dirigente Medico Oncologia Medica Istituto Tumori I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II” – Bari

Michele Guida Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica Istituto Tumori I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II” – Bari

Filippo Lauriero Direttore U.O.C Medicina Nucleare P.O. SS. Annunziata – Taranto

Addolorata Leone Infermiera professionale U.O.S.D. Oncologia Ospedale della Murgia “F.

Perinei” – Altamura

Vito Lorusso Direttore U.O.C. Oncologia Medica Istituto Tumori I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II” – Bari

Evaristo Maiello Direttore U.O.C. Oncologia I.R.C.C.S. Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza – S. Giovanni Rotondo

Emanuele Naglieri Dirigente ASL I fascia U.O. Oncologia Medica Istituto Tumori I.R.C.C.S.

“Giovanni Paolo II” – Bari

Michele Nardella Direttore S.C. Radiologia Ospedale “Madonna delle Grazie” – Matera Giovanni Nigro Medico di Base – Altamura

Sante Popolizio Dirigente Medico U.O.C. Anestesia e Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale della Murgia “F. Perinei” – Altamura

Mario Roselli Direttore U.O.S.D. Oncologia Medica Policlinico Universitario Tor Vergata – Roma Simonetta Chiara Stani Responsabile ad interim Oncologia, Presidio Ospedaliero Santo Spirito In Sassia – Roma

Angelo Vacca Direttore U.O.C. Medicina Interna Universitaria “G. Baccelli” Università degli Studi di Bari

Giacomo Vessia Dirigente Responsabile U.O.S.D. Oncologia Ospedale della Murgia “F. Perinei”- Altamura

Riferimenti

Documenti correlati

• Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS OSPEDALE ONCOLOGICO DI BARI – viale Orazio Flacco 65 – 70124 Bari. • 14

Responsabile della struttura semplice di Oncologia Medica Gastroenterologica ISTITUTO NAZIONALE

Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori ,Milano Erika Martinelli. Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento di Internistica

Laura Locati, Dirigente Medico, SC Oncologia Medica 3 Tumori della Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano. Domenica Lorusso, Dirigente Medico,

Sabino Strippoli UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari Stefania Stucci UO Oncologia Medica AOU Policlinico di Bari Alessandro Testori Divisione Chirurgia Dermatoncologica

Domenica Lorusso - U.O.C Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Erika Martinelli - Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento

e Divisione Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Milano DE VITA FERNARDO  Professore Oncologia Medica Seconda Università degli Studi Napoli. DI BARTOLOMEO MARIA

Oncologia Medica 3 - Tumori della testa e del collo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori-INT Università degli Studi Milano. Domenica