• Non ci sono risultati.

Francavilla di Sicilia (ME), 15 luglio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Francavilla di Sicilia (ME), 15 luglio 2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

con la collaborazione di

Incontro Tecnico

Soluzioni sostenibili per la gestione delle acque reflue nel bacino dell'Alcantara

Francavilla di Sicilia (ME), 15 luglio 2021

Sala riunioni - Ente Parco Fluviale dell’Alcantara

Con il contributo di

Regione Siciliana

Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale

(2)

Presentazione

Il bacino idrografico del fiume Alcantara, in particolare del suo tratto medio-vallivo, rappresenta un unicum a livello mediterraneo per le sue peculiarità idrogeologiche, ambientali, paesaggistiche, agricole, turistico-ricettive, etc..

Nel corso degli ultimi decenni l'Alcantara, nonostante il crescente livello di attenzione degli Enti preposti alla sua tutela e controllo, ha subito un notevole depauperamento qualitativo e quantitativo delle risorse idriche. L'uso del corpo idrico per scopo ricreativo e per la balneazione risulta fortemente compromesso per un inquinamento diffuso e puntuale, che compromette la balneazione anche nelle rinomate spiagge di Giardini-Naxos e di Calatabiano- Fiumefreddo.

L’incontro tecnico sarà l'occasione per presentare le tecnologie di fitodepurazione per il disinquinamento dei corpi idrici, presentando anche alcune esperienze condotte in Sicilia. La fitodepurazione è una tecnica di trattamento naturale che riproduce, in un ambiente controllato, i processi di depurazione caratteristici delle zone umide e ottenuti prevalentemente dall’azione combinata di tre principali componenti: il suolo, la vegetazione ed i microrganismi. I sistemi di fitodepurazione sono generalmente costituiti da bacini artificiali poco profondi, spesso riempiti di materiale granulare inerte, e vegetati con piante acquatiche (macrofite) atte a riprodurre i naturali processi autodepurativi tipici delle zone umide. I sistemi di fitodepurazione possono essere utilizzati come trattamento secondario o terziario, a valle di sistemi di trattamento tradizionali, ai fini dello scarico o del riuso delle acque reflue.

La versatilità ed elasticità di esercizio, abbinata alla grande economicità nella fase di esercizio, manutenzione e gestione e alla notevole affidabilità nella fase di trattamento che consente di raggiungere ottimi risultati qualitativi sono le caratteristiche principali che hanno definitamente affermato le tecnologie di depurazione naturale nel panorama internazionale e nazionale, anche nell’ottica del recupero delle acque reflue depurate e dell’utilizzo dei fanghi cosi come stabilito dalle normative europee e dalle leggi nazionali.

L’incontro tecnico organizzato dal Ente Parco Fluviale dell’Alcantara e dal CSEI CATANIA in collaborazione con il Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania intende delineare lo stato di fatto problematiche di trattamento e smaltimento delle acque reflue nell’ambito del bacino dell’Alcantara e proporre nuove soluzioni tramite l’impiego di tecnologie naturali di depurazione come fitodepurazione e lagunaggio per il trattamento ed il successivo riuso delle acque reflue a fini agricoli ed ambientali.

PROGRAMMA

Ore 10.00 Indirizzo di saluto

Renato FICHERA - Presidente Parco Fluviale dell'Alcantara Antonino LO DICO - Direttore Parco Fluviale dell’Alcantara Vera GRECO - Consulente Parco Fluviale dell’Alcantara Salvatore BARBAGALLO - Presidente CSEI Catania

Le tecnologie naturali per il trattamento ed il riuso delle acque reflue: esperienze in Sicilia Delia VENTURA - Università di Catania

Feliciana LICCIARDELLO - Università di Catania

Potenzialità di riuso delle acque reflue con sistemi naturali a fini agricoli ed ambientali nel bacino dell’Alcantara

Giuseppe CIRELLI, Università di Catania Fabiano BARBAGALLO, CSEI Catania

Ore 11.00 Dibattito

(3)

Segreteria Organizzativa:

c/o Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – Università di Catania Via S. Sofia 100 – 95123 Catania

Tel. 095.7147560 – fax 095.7147660 email: [email protected]

web: www.cseicatania.com

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune di Saronno, unitamente al Consorzio Parco del Lura, intende acquisire manifestazione d’interesse per identificare un soggetto disponibile all’avvio di una

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Di3A Assessorato  regionale  dell’Agricoltura,  dello  Sviluppo  rurale  e   della

I cartoni animati – della durata di circa un minuto l’uno – verranno realizzati dagli animatori di Gruppo Alcuni assieme agli allievi e agli insegnanti ideatori delle storie.

Indagini recenti svolte dai ricercatori del CSEI Catania e della sezione idraulica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di

Indagini recenti svolte dai ricercatori del CSEI Catania e della sezione idraulica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania hanno

Sofia, 100 – 95123 Catania e sarà organizzato nell’ambito del Progetto FITOPROBIO, finanziato dal MiPAAF, con la collaborazione del CSEI Catania, del

della provincia di Catania riconoscerà ai propri iscritti n° 3 CFP, e/o Collegi patrocinatori del seminario riconosceranno ai

Il CSEI Catania e il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania hanno organizzato un seminario sui