bollettino
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 5 / 2009
in questo numero:
1.
IX Convegno nazionale sui materiali nanofasici (Iglesias, 3-5 giugno 2009).2.
Erasmus Mundus — Promozione di master e dottorati comuni.3.
AAL-JP — Domotica per le categorie deboli: bando 2009.4.
Varie dal Parco.! Radioattività nei materiali da costruzione: prorogati i termini.
! Riaperti i termini per la presenta- zione di nuove idee da brevettare.
! Da leggere su Archimede Webzine .
5.
Notizie in breve.! BIOLOGICA 2009: call for speakers (Salonicco, 6-9 marzo 2009).
! Riaperto il bando "Work in evolution" per progetti di formazione.
! Nanochallenge and Polymerchallenge 2009: 600mila euro in palio.
! Concorso di progetti d'impresa per studenti universitari.
! Borse di studio del Programma Fulbright.
! Borse di studio "Blanceflor" per ricercatori all’estero.
! ENIAC e ARTEMIS: info-day (Roma, 10 marzo).
! Biotecnologie e salute: un workshop sui bandi europei (Roma, 30 marzo).
! Agenti a contratto per l'Agenzia europea dei medicinali (Londra).
1. IX Convegno nazionale sui materiali nanofasici (Iglesias, 3-5 giugno 2009).
Dal 3 al 5 giugno 2009, presso Villa Bellavista, a Iglesias, si terrà il IX Convegno nazionale sui materiali nanofasici, organizzato da AUSI e Sardegna Ricerche. Ricercatori ed esperti provenienti dal mondo accademico e dall'industria discuteranno le problematiche scientifiche e le potenzialità tecnologiche dei materiali strutturati. Iscrizioni entro il 15 marzo.
Tipo CONVEGNO
Titolo "IX Convegno nazionale sui materiali nanofasici"
Data e sede 3-5 giugno 2009
Iglesias (CI), Aula magna dell'AUSI, Villa Bellavista, località Monteponi Descrizione Il convegno costituisce un foro interdisciplinare tra chimici, fisici e ingegneri
provenienti da università, enti di ricerca e industria per approfondire e
discutere delle problematiche scientifiche e delle potenzialità tecnologiche dei materiali strutturati. Una sessione sarà dedicata alle applicazioni in campo industriale e agli spin-off.
Durante il convegno verranno discusse:
• Tecniche di sintesi, assemblaggio e processo di materiali nanofasici.
Organizzazione e autorganizzazione di nanooggetti;
• Metodologie di indagine morfologica e microstrutturale. Tecniche diagnostiche con risoluzione nanometrica e subnanometrica;
• Proprietà chimiche (reattività, catalisi) e fisiche (elettroniche, ottiche e magnetiche e di trasporto);
• Applicazioni tecnologiche in campo biomedico, energetico, nella sensoristica e nei beni culturali.
La partecipazione al convegno è aperta a tutti ma è necessario iscriversi entro il 15 marzo inviando la scheda reperibile nella "first call" (v. link).
Saranno attrezzati degli spazi espositivi per la presentazione di poster tematici. La scadenza per la presentazione dei poster è il 30 marzo.
Link
!
Scarica la "first call"Informazioni • Stefania Ballarin, Consorzio AUSI, [email protected], tel. 0781.259004 /31003
• Mauro Meloni, Sardegna Ricerche, [email protected], tel. 0781.30419 www.consorzioausi.it | www.sardegnaricerche.it
2. Erasmus Mundus — Promozione di master e dottorati comuni.
La Commissione europea ha pubblicato un bando finalizzato a promuovere la cooperazione tra gli istituti di istruzione superiore in Europa e nei paesi terzi allo scopo di creare poli di eccellenza e di fornire risorse umane altamente qualificate. Saranno finanziati 15 nuovi master e 10 nuovi dottorati. La scadenza è fissata per il 30 aprile 2009.
Tipo BANDO
Titolo Invito a presentare proposte - ERASMUS MUNDUS 2009-2013 Azione I — Programmi comuni (2009/C 33/06)
Codice identificativo EAC/04/09
Descrizione L'azione 1 "Programmi comuni Erasmus Mundus" comprende due sotto-azioni:
1A) corsi di master Erasmus Mundus (EMMC); 1B) dottorati comuni Erasmus Mundus (EMJD), che hanno lo scopo di sostenere programmi post-laurea di eccellente qualità accademica, elaborati da consorzi di università europee, ed eventualmente di paesi terzi. Tali programmi comuni devono comportare la mobilità tra le università dei consorzi e portare al rilascio di diplomi comuni, doppi o multipli riconosciuti.
L'invito è destinato alla selezione di almeno 15 nuove proposte e fino a 36 proposte di rinnovo per l'azione 1A, e di 10 nuove proposte per l'azione 1B.
Per ciascuna delle proposte selezionate sarà sottoscritto un accordo quadro di partenariato quinquennale che, a partire dall'anno accademico 2010-2011, comporterà un sostegno finanziario al consorzio proponente e una quota annua di borse di studio per studenti, dottorandi e allievi europei e di paesi terzi.
Scadenza 30 aprile 2009 (per l'azione 1B: proposta preliminare entro il 31 marzo) Fonte
!
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, serie C n. 33 del 10.2.2009 Informazioni edocumentazione La guida del programma Erasmus Mundus e i moduli di domanda si trovano al seguente indirizzo:
http://eacea.ec.europa.eu/static/en/mundus/index.htm
3. AAL-JP — Domotica per le categorie deboli: bando 2009.
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per il programma congiunto "Ambient Assisted Living". La dotazione finanziaria disponibile ammonta a 50 milioni di euro. La scadenza è fissata per il 23 aprile.
Tipo BANDO
Titolo Ambient Assisted Living Joint Programme — Call 2009
"ICT based solutions for Advancement of Social Interaction of Elderly People"
Codice identificativo AAL-2009-2
Descrizione The core of the AAL Joint Programme is to provide innovative ICT based solutions to elderly persons, which means innovative products, systems or services addressing identified wishes and needs of the end-users .
The objective of the Call is to launch European collaborative projects
providing innovative ICT based solutions aimed at helping people to be active, joyful and socially connected in the society as they age, from both a societal and personal perspective, effectively contributing to their health, overall quality of life and to social inclusion. The AAL Joint Programme calls for proposals with a clear European dimension, high relevance and maximum impact on progress in the fields described in the topic definition.
Projects funded under the AAL Joint Programme will be multinational,
collaborative and cost-shared. Funding contracts of individual project partners will be concluded with the national funding authority.
Bilancio 50 MEUR (di cui 25 a carico delle Comunità Europee)
Scadenza 23 aprile 2009
Fonte
!
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, serie C n. 38 del 17.2.2009 Link!
Scarica il testo completo del bandoATTENZIONE: l'indirizzo http://aal-europe.eu indicato nella versione italiana della GUUE È SBAGLIATO
4. TEN-E — Reti energetiche transeuropee: invito 2009.
La Direzione generale dell'Energia e dei trasporti della Commissione europea invita a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro annuale per lo sviluppo delle reti transeuropee di energia elettrica, del gas e delle rinnovabili. Il bilancio disponibile per il 2009 ammonta a 26 milioni di euro. La scadenza è fissata per il 24 aprile 2009.
Tipo BANDO
Titolo COMMISSIONE - Invito a presentare proposte a titolo del progetto di programma di lavoro annuale per la concessione di sovvenzioni nel campo della rete transeuropea di energia per il 2009. (2009/C 41/08)
Descrizione The 2009 annual work programme for grants in the field of trans-European networks (TEN) - area of energy infrastructures (TEN-E) - will encourage the effective operation and development of the internal market, reinforce the security of supplies and the diversification of energy suppliers and routes, facilitate the development and reducing the isolation of less-favoured regions, contribute to sustainable development and protection of the environment, inter alia by involving renewable energies. Furthermore, it will promote interconnection, interoperability and development of trans-European energy networks and access to such networks in accordance with current Community law. Particular attention will be given to projects of European interest that contribute to:
a) the development of the network to strengthen economic and social cohesion by reducing the isolation of the less-favoured and island regions;
b) the optimisation of the capacity of the network and the integration of the internal energy market, in particular concerning cross-border section;
c) the security of energy supply, diversification of sources of energy supplies and interconnections with third countries;
d) the connection of renewable energy resources;
e) the safety, reliability and interoperability of interconnected networks.
Bilancio 26,048 MEUR
Scadenza 24 aprile 2009
Fonte
!
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, serie C n. 41 del 19.2.2009Informazioni Il testo completo dell'invito a presentare proposte è disponibile all'indirizzo:
http://ec.europa.eu/energy/infrastructure/grants/index_en.htm
5. Varie dal Parco.
Radioattività nei materiali da costruzione: prorogati i termini.
Descrizione Sardegna Ricerche comunica che sono stati riaperti i termini per partecipare al progetto cluster "Radioattività nei materiali da costruzione", che ripartirà nel mese di marzo presso la sede operativa nel Sulcis-Iglesiente.
Il progetto ha lo scopo di fornire alle imprese competenze specifiche sugli strumenti e sulle tecniche di misurazione e di caratterizzazione della
radioattività naturale nei materiali da costruzione, promuovendo l'adozione di soluzioni innovative di processo, prodotto, gestione e organizzazione.
Le imprese che hanno già manifestato il loro interesse saranno contattate dai responsabili del progetto; le altre imprese interessate possono presentare domanda di adesione fino alla data di chiusura del progetto, prevista per il mese di febbraio 2010. Tuttavia, per motivi organizzativi, è consigliabile inviare la domanda entro il 31 gennaio 2010.
Link
!
Scarica il bando e il regolamentoInformazioni Sardegna Ricerche, Villa Bellavista, Monteponi, Iglesias (CI) tel. +39 0781.30419 Mauro Meloni, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Riaperti i termini per la presentazione di nuove idee da brevettare.
Descrizione Sardegna Ricerche ha prorogato fino al prossimo 27 febbraio i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al premio per nuove idee da brevettare, bandito il 29 ottobre dello scorso anno nell'ambito del programma
"Rete regionale per l'innovazione". Il premio permetterà agli Enti pubblici di ricerca (EPR) sardi di coprire i costi di stesura e deposito di brevetti o modelli fino a un massimo di 6000 euro.
Scadenza 27 febbraio, ore 14:00
Link
!
Scarica il bando e gli allegatiInformazioni Sardegna Ricerche – Ufficio Innovazione e Trasferimento Tecnologico - Pula (CA) tel. +39 070.9243.2204 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Da leggere online su "Archimede webzine".
Scienza P-Arch: un nuovo modo di pubblicare contenuti scientifici, di Silvia Marcis
Cosa significa pubblicare? Una risposta basata sul significato letterale del termine potrebbe essere "rendere pubblico". Cosa significa, nel contesto dell'editoria scientifica, pubblicare un articolo? Ottenere il riconoscimento del valore del proprio lavoro attraverso la cosiddetta "revisione dei pari" (…)
Impresa Al Cebit 2009 anche Akhela, l'azienda IT del Gruppo Saras, di Ilaria Mura Akhela parteciperà con Sardegna Ricerche al Cebit di Hannover, orientando la propria offerta verso alcuni temi tecnologici specifici nell'ambito del mercato ICT e in quello dei sistemi embedded (…)
Taccuino 3-8 mar 2009 - CeBIT 2009 – ad Hannover la 38ª Fiera delle ICT.
16 mar 2009 - 5t h World Water Forum - A Istanbul il quinto forum mondiale dell'acqua.
16 mar 2009 - EWEC 2009 - Conferenza e esposizione sull'energia eolica (Marsiglia).
Link
!
Continua la lettura onlineInformazioni Sardegna Ricerche, redazione Archimede webzine, tel. 070.9243.2256 (fax –2257) [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine
6. Notizie in breve.
BIOLOGICA 2009: call for speakers (Salonicco, 6-9 marzo 2009).
Descrizione In occasione della fiera internazionale BIOLOGICA 2009, che si terrà in Grecia, a Salonicco, dal 6 al 9 marzo, HELP-FORWARD network sta cercando speaker esperti provenienti da organizzazioni di ricerca e organizzazioni private per esporre lo stato dell’arte su questioni tecnologiche, ricerca e applicazioni relative ai prodotti organici, in particolare sui seguenti argomenti:
• functional organic food;
• packaging of organic food;
• transport, logistics and preservation of organic food;
• organic cosmetics;
• organic wine cultivations;
• labeling of organic products;
• innovative organic cultivations;
• innovative production methods and best practices;
• children nutrition – special products for children.
Per proporre una candidatura, inviare un’email entro il 28 febbraio all'indirizzo sottoindicato.
Informazioni CINEMA - Central Italy Network to Enhance Competitive Business Activities ref. Antonella Rocchi, [email protected], tel. +39 070.9243.1 www.cinema-een.eu | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu
Riaperto il bando "Work in evolution" per progetti di formazione.
Descrizione L'Assessorato del Lavoro della Regione Sardegna ha riaperto i termini per partecipare al bando "Work in Evolution", che finanzia l’aggiornamento e delle competenze degli occupati nelle aziende dei sistemi produttivi regionali. Sono disponibili fondi del Programma operativo regionale per un totale di 4 milio ni di euro. In particolare potranno essere presentati progetti concernenti interventi formativi di aggiornamento di durata compresa fra 50 e 100 ore.
Scadenza 10 marzo 2009
Link
!
Consulta il bando e la modulisticaInformazioni Assessorato regionale del Lavoro, via XXVIII Febbraio 1, Cagliari
tel. 070 6065636; fax 070 6065723; email: [email protected] www.regione.sardegna.it/regione/assessorati/lavoro
Nanochallenge and Polymerchallenge 2009: 600mila euro in palio.
Descrizione Il cluster di nanotecnologie Veneto Nanotech e l’IMAST, il distretto sulla ingegneria dei materiali polimerici e compositi e strutture, bandiscono Nanochallenge and Polymerchallenge, un concorso internazionale per
finanziare imprese high-tech e richiamare l’attenzione dei venture capitalist in Italia sulla base di idee innovative d’impresa. Possono partecipare studenti, ricercatori, professori, inventori e professionisti e chiunque abbia un’idea innovative nel campo delle nanotecnologie e dei materiali polimerici.
Scadenza 14 luglio 2009
Link
!
Consulta il regolamentoInformazioni Veneto Nanotech, Padova, www.venetonanotech.it
ref. Elisabetta Talarico, [email protected], tel. 049.77055 2 6
Concorso di progetti d'impresa per studenti universitari.
Descrizione Il Dipartimento della Gioventù indice un concorso per promuovere la diffusione della cultura d'impresa e orientamento al lavoro autonomo. Possono partecipare studenti universitari (18-30 anni) che presentano progetti d'impresa nei
seguenti ambiti: a) orientamento al lavoro autonomo e promozione della cultura di impresa; b) sostegno della creatività e dell’innovatività dei giovani nel tessuto delle PMI; c) incentivazione delle idee di business più meritevoli.
I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi e prevedere una collaborazione o partenariato con università italiane pubbliche. L'ammontare delle risorse è di 4,8 milioni di euro; ciascun progetto è finanziabile nella misura massima di 240 mila euro.
Scadenza 30 marzo 2009
Link
!
Consulta la documentazione Informazioni Dipartimento della Gioventù, RomaTel: 06.6779.6946 | [email protected] | www.gioventu.it
Borse di studio del Programma Fulbright.
Descrizione La Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti bandisce l’edizione 2009-2010 delle borse Fulbright-BEST (Business Exchange and Student Training). Il programma è riservato ai giovani italiani laureati in materie scientifiche e tecnologiche, per frequentare un corso universitario in Entrepreneurship and Management di 6 mesi presso la Santa Clara University (California), con tirocinio presso aziende della Silicon Valley. Requisito fondamentale è l’ottima conoscenza della lingua inglese.
Scadenza 27 febbraio 2009
Link
!
Consulta i requisiti sul sito FulbrightInformazioni The US-Italy Fulbright Commission, Roma - tel. 06.4888.211 [email protected] | www.fulbright.it
Borse di studio "Blanceflor" per ricercatori all’estero.
Descrizione La Fondazione Blanceflor assegna anche quest'anno alcune borse di studio, per sostenere la ricerca post-universitaria di giovani (max 35 anni) ricercatori italiani e svedesi nei seguenti campi: fisica, geofisica e astrofisica, chimica e geochimica, medicina e odontoiatria, ingegneria, tecnologie dell'informazione e affini. La Fondazione appoggia soprattutto studi di lunga durata lontano dal paese di origine, in Svezia, Italia, Svizzera, Inghilterra, Giappone, Germania, Canada e Stati Uniti.
Scadenza 1° marzo 2009
Link
!
Consulta i documentiInformazioni The Foundation Blanceflor Boncompagni-Ludovisi, Sweden
tel: +46 086780165 | [email protected] | www.blanceflor.se
Biotecnologie e salute: un workshop sui bandi europei (Roma, 30 marzo).
Descrizione Nell’ambito del programma SM BIO POWER, finanziato dalla DG Ricerca della Commissione Europea, APRE organizza una serie di incontri con lo scopo di promuovere la partecipazione e delle PMI ai bandi dei temi Salute, ICT e NMP del 7° Programma quadro. Il primo workshop si svolgerà a Roma il 30 marzo nell'ambito dello "i-techpartner Healthcare Biotech Forum", finalizzato all’incontro tra ricercatori, imprese e venture capitalist del settore delle biotecnologie mediche.
Link Consulta il calendario dell’evento
Informazioni APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca in Europa, Roma, tel. 06.5911.817 [email protected] | [email protected] | www.smbiopower.com
ENIAC e ARTEMIS: info-day (Roma, 10 marzo).
Descrizione APRE, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Confindustria, promuove un info-day sui bandi 2009 delle "Joint Technology Initiatives" ENIAC e ARTEMIS. Il programma della giornata prevede la presentazione del funzionamento delle JTI e le possibilità di finanziamento per le PMI previste nei bandi 2009, che saranno pubblicati presumibilmente il 26 febbraio con le seguenti date di scadenza: 15 aprile 2009 con la presentazione del "Project outline"; 3 settembre 2009 con la presentazione del "Full project proposal".
Data e sede 10 marzo 2009, MIUR, Sala Conferenze A, Roma
Informazioni APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca in Europa, Roma tel. 06.5911.817 | [email protected] | www.apre.it
Agenti a contratto per l'Agenzia europea dei medicinali (Londra).
Descrizione L’Agenzia europea dei medicinali (EMEA) intende costituire un elenco di candidati interessati a lavorare in qualità di agente contrattuale con
assegnazione temporanea. La sede di lavoro è Londra. Questi i profili ricercati:
• EMEA/CA/011: System Administrator - Virtual Communication (FGIV)
• EMEA/CA/012: Java developer, Client/Server Applications and Server Support (FGIV)
• EMEA/CA/013: Legal Sector (FGIV)
• EMEA/CA/014: Safety of Veterinary Medicines and Inspections (FGIV)
• EMEA/CA/015: Executive Support Sector, Communications, Web editor (FGIV) I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e potranno ricevere un'offerta di assegnazione temporanea (sostituzione di agenti temporanei o destinazione a progetti specifici) di durata variabile da 3 mesi a 5 anni.
Scadenza 17 marzo 2009
Fonte
!
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 038A del 17-2-09 (2009/C 38A/01) Informazioni edocumentazione L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'EMEA all'indirizzo:
www.emea.europa.eu/htms/general/admin/recruit/recruitnew.htm
Info
I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle
opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Alessandra Loi, [email protected]
Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070 9243-1 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.